PDA

View Full Version : ARM: l'acquisizione da parte di Nvidia è cosa buona e giusta


Redazione di Hardware Upg
05-07-2021, 08:37
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/arm-l-acquisizione-da-parte-di-nvidia-e-cosa-buona-e-giusta_98955.html

Il CEO di ARM pubblica sul blog aziendale una lunga nota in cui spiega perché l'acquisizione da parte di Nvidia è benefica per l'azienda e l'industria, e non cambierà il modello di business. L'intesa, intanto, avrebbe incassato il supporto di tre partner come Broadcom, MediaTek e Marvell.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Cfranco
05-07-2021, 08:47
ARM: "l'acquisizione da parte di Nvidia è cosa buona e giusta perché ci riempirà le tasche"

jepessen
05-07-2021, 09:36
ARM: "l'acquisizione da parte di Nvidia è cosa buona e giusta perché ci riempirà le tasche"

Le altre aziende che utilizzano le licenze ARM o che vogliono acquisirla al posto di NVidia sono no profit? Lo e' ARM?

CrapaDiLegno
05-07-2021, 09:44
ARM: "l'acquisizione da parte di Nvidia è cosa buona e giusta perché ci riempirà le tasche"

Assolutamente non vero.
A riempirsi le tasche saranno i giapponesi di Softbank.
Quelli di ARM avranno accesso a investimenti e tecnologie che altrimenti con Softbank non avrebbero, visto che quest'ultima è una mera azienda finanziaria cui non interessa in alcun modo la questione investimento tecnologico a medio/lungo periodo, ma solo ricavo/profitto nel breve.
Dal punto di vista tecnologico, per chi lavora nell'azienda, è normale vedere nell'acquisizione di Nvidia una opportunità di crescita maggiore rispetto a elemosinare il buget di investimenti tutti gli anni rivolgendosi a gente che non sa nemmeno cosa sia un transistor ma che deve essere convinta da qualche grafico price/earning/revenue/margin etc...
Quindi ARM come tecnologia e interesse tecnologico non ha che da guadagnare da Nvidia.

Per quanto riguarda alcuni (grandi) clienti ARM, per loro è ovviamente meglio che le cose rimangano come sono ora, visto che si fanno concorrenza tra loro usando le stesse tecnologie che evolvono lentamente.
Se mai ARM dovesse cominciare a sfornare roba di alta qualità/performance a prezzi maggiori rispetto a oggi le differenze competitive si farebbero sentire maggiormente e non è detto che la cosa faccia piacere a tutti.
Così come non è detto che i maggiori player che già investono per avere un minimo di vantaggio/differenziazione rispetto ai small player che usano le versioni standard (e non certamente ottimizzate di ARM) sarebbero contenti che questi possano avere accesso a tecnologia migliore (e anche molto migliore) solo versando qualche euro in più rispetto a dover investire ingenti capitali autonomamente.
Giusto per dire, Qualcomm non sarebbe contenta se a fianco di Mali Nvidia offrisse le sue tecnologie GPU che passerebbero di gran lunga quelle Adreno e sarebbero disponibili anche a Mediatek che finora ha usato il peggio del peggio perché non in grado di farsi una GPU decente in casa.
Ma vale anche per le unità AI nei SoC che ARM non sviluppa in casa ma ogni produttore si fa da solo.. chi oggi non ce l'ha potrebbe comprarselo con pochi soldi invece di dover mettere su un laboratorio di R&D apposito, al dispetto di chi in questi anni quel laboratorio se l'è già fatto e ha già investito diversi capitali.
Ecco cosa rode ai grandi player che non sono contenti della acquisizione: la rottura dello status quo e dei piani di investimento già intrapresi che potrebbero andare in fumo.

Altri clienti che non hanno concorrenza diretta invece potrebbero tutto da guadagnare se Nvidia proponesse tecnologia che migliora le prestazioni in determinati ambiti senza dover investire in casa: penso ad esempio a tutti coloro che creano controller vari su base ARM, tipo quelli per gli SSD o per network o per altri usi specifici.

Non a caso 2 delle 3 aziende che vedono di buon occhio l'acquisizione sono parte di quel mercato di controller specifici e Mediatek è una azienda che non sviluppa GPU in casa.

Cfranco
05-07-2021, 10:17
Assolutamente non vero.
A riempirsi le tasche saranno i giapponesi di Softbank.


Ah, secondo te il board non si porterà a casa la sua fetta ?
Lavorano gratis quelli ?

coschizza
05-07-2021, 10:33
Ah, secondo te il board non si porterà a casa la sua fetta ?
Lavorano gratis quelli ?

no non è lui che riceve i soldi ma Softbank, fa parte dell' accordo economico fatto lo scorso anno arm non è stata comprata direttamente come un ipo e Softbank che la vende come parte del suo asset quindi arm in questo caso viene fuori neutra ma appunto guadagna anatrando in una multinazionale potente come Nvidia che le porterà solo che benefici tecnologici e di diffusione.

Cfranco
05-07-2021, 12:26
no non è lui che riceve i soldi ma Softbank
Che poi gli pagherà il bonus per essere riuscito piazzare a 40 miliardi quello che loro avevano comprato a 32
Raga non prendiamoci per il *ulo, quello lì grazie all' acquisto si mette nel conto una pacca di $$$ per cui ha tutto l' interesse monetario per dire quello che dice

una multinazionale potente come Nvidia che le porterà solo che benefici tecnologici e di diffusione.
Manco il PR nVidia avrebbe potuto dirlo meglio :asd:
Tutti gli altri dicono che la deprederà della tecnologia e farà scappare tutti i clienti :stordita:
A tal proposito pare che adesso l' interesse su Risc V si stia impennando, quando fino a ieri tutti lo schifavano, coincidenze ?

Super-Vegèta
05-07-2021, 12:49
Che poi gli pagherà il bonus per essere riuscito piazzare a 40 miliardi quello che loro avevano comprato a 32
Raga non prendiamoci per il *ulo, quello lì grazie all' acquisto si mette nel conto una pacca di $$$ per cui ha tutto l' interesse monetario per dire quello che dice


Manco il PR nVidia avrebbe potuto dirlo meglio :asd:
Tutti gli altri dicono che la deprederà della tecnologia e farà scappare tutti i clienti :stordita:
A tal proposito pare che adesso l' interesse su Risc V si stia impennando, quando fino a ieri tutti lo schifavano, coincidenze ?

RISC-V è il futuro, stanno investendo in molti a cominciare dai cinesi, seguiti dai russi. Anche Intel è salita sul carro e si dice che lo farà pure AMD. Considerando che stanno sviluppando anche una GPU, se si aggregano grossi nomi, diventerà questo lo standard. Intoccabile per altro, dato che è open

coschizza
05-07-2021, 12:57
A tal proposito pare che adesso l' interesse su Risc V si stia impennando, quando fino a ieri tutti lo schifavano, coincidenze ?


per me si è coincidenza perché non esiste un alternativa attuale ad arm se non sulla carta ma sulla carta non si fattura nulla.
Non è che ti svegli la mattina e cambi architettura, se tutti al mondo oggi iniziassero a spingere Risc V e dico tutti sarebbe un alternativa concreta non prima di 5-10 anni, ma visto che questo non avviene vuol dire che li vedremo fra 10-20 anni forse.

AceGranger
05-07-2021, 13:13
Tutti gli altri dicono che la deprederà della tecnologia e farà scappare tutti i clienti :stordita:



al massimo sara il contrario, sara nVidia a voler infilare tutte le sue tecnologie in ARM e vendere i pacchetti completi ai clienti...

esattamente come fatto con Mellanox, dove sono rimasti gli stessi servizi/prodotti di prima ma in piu sono arrivate le nuove DPU o le Tesla con sfp+ direttamente integrata onboard.

biometallo
05-07-2021, 13:31
RISC-V è il futuro, stanno investendo in molti a cominciare dai cinesi, seguiti dai russi. Anche Intel è salita sul carro e si dice che lo farà pure AMD. Considerando che stanno sviluppando anche una GPU, se si aggregano grossi nomi, diventerà questo lo standard. Intoccabile per altro, dato che è open

Perdona lo scetticismo, ma io vorrei qualcosa di più concreto di un "molte aziende ci stanno lavorando sopra" di fatto tutt'oggi nel settore consumer non c'è niente di niente, l'unica azienda che aveva annunciato qualcosa è stata la Alibaba di quel Jack Ma, però a distanza di mesi non ne ho più neanche sentito parlare...

Vedremo per ora mi pare un po' "il graffene" dei processori, tanti annunci ma nulla di concreto.

Mechano
05-07-2021, 13:35
Giusto per dire, Qualcomm non sarebbe contenta se a fianco di Mali Nvidia offrisse le sue tecnologie GPU che passerebbero di gran lunga quelle Adreno e sarebbero disponibili anche a Mediatek che finora ha usato il peggio del peggio perché non in grado di farsi una GPU decente in casa.

Mah, io questa storia che le GPU Mali facciano schifo non riesco a digerirla.
Ho potuto confrontare Mali con Adreno sui Chromebook ed alcuni smartphone, e posso dire che sul Mali molti giochi vanno meglio, nonostante sulla carta e nei test sintetici Adreno sia anche fino al doppio più veloce.

Evidentemente c'è qualcosa a livello di ottimizzazione dei framework e dei compilatori che fa qualche miracolo.

Per esempio ti inviterei a provare Angry Birds 2 (ed anche Friends) su Chromebook Acer Spin 311 (o Lenovo Duet che ha CPU P60T) e Spin 513, il primo con MT8183 (e il P60T è quasi identico) e il secondo con Snapdragon 7c.
Nel primo va molto meglio, più fluido e senza lag. Nonostante sulla carta sia quasi la metà in potenza sia GPU che CPU.

pachainti
05-07-2021, 14:02
RISC-V è il futuro, stanno investendo in molti a cominciare dai cinesi, seguiti dai russi. Anche Intel è salita sul carro e si dice che lo farà pure AMD. Considerando che stanno sviluppando anche una GPU, se si aggregano grossi nomi, diventerà questo lo standard. Intoccabile per altro, dato che è open

Esatto.

DevilsAdvocate
05-07-2021, 15:02
Non a caso 2 delle 3 aziende che vedono di buon occhio l'acquisizione sono parte di quel mercato di controller specifici e Mediatek è una azienda che non sviluppa GPU in casa.

E gli utenti smaliziati, che sanno che avere 200 marchi di gpu diverse tutte con drivers orribili è molto peggio che averne poche, 2/3 competitor con drivers molto più curati, e da questo punto di vista nvidia ci ha sempre viziati.

DevilsAdvocate
05-07-2021, 15:04
Mah, io questa storia che le GPU Mali facciano schifo non riesco a digerirla.
Ho potuto confrontare Mali con Adreno sui Chromebook ed alcuni smartphone, e posso dire che sul Mali molti giochi vanno meglio, nonostante sulla carta e nei test sintetici Adreno sia anche fino al doppio più veloce.

Evidentemente c'è qualcosa a livello di ottimizzazione dei framework e dei compilatori che fa qualche miracolo.

Per esempio ti inviterei a provare Angry Birds 2 (ed anche Friends) su Chromebook Acer Spin 311 (o Lenovo Duet che ha CPU P60T) e Spin 513, il primo con MT8183 (e il P60T è quasi identico) e il secondo con Snapdragon 7c.
Nel primo va molto meglio, più fluido e senza lag. Nonostante sulla carta sia quasi la metà in potenza sia GPU che CPU.

Saranno migliorati i drivers Mali, che per anni erano piuttosto tristi.
Però poi se testi contro Nvidia (es: shield TV contro i competitors del tempo) il distacco è abissale.

Pino90
05-07-2021, 15:08
Sì vabbè ragazzi oh

Risc sarà anche il futuro ma prima di arrivarci ci vorrà almeno un lustro, più probabile una decade se non lo uccidono prima in qualche modo.

Portare tutto il codice esistente a RISC è una impresa titanica.

Cfranco
05-07-2021, 15:50
Portare tutto il codice esistente a RISC è una impresa titanica.
Basta solo che Google ricompili Android per Risc V
E visto che già qualcuno lo ha portato in maniera non ufficiale non credo proprio che ci voglia più di qualche mese, test inclusi
Il problema è che al momento le soluzioni Risc V non sono buone come ARM e quindi bisogna lavorare sul design delle CPU per ottenere prestazioni e consumi all' altezza.

Pino90
05-07-2021, 15:55
Basta solo che Google ricompili Android per Risc V
E visto che già qualcuno lo ha portato in maniera non ufficiale non credo proprio che ci voglia più di qualche mese, test inclusi
Il problema è che al momento le soluzioni Risc V non sono buone come ARM e quindi bisogna lavorare sul design delle CPU per ottenere prestazioni e consumi all' altezza.

Ma ARM mica è solo android e smartphone...
Cioè ci sono miliardi di sistemi embedded in giro per il mondo con una base di codice enorme!!
L'ascensore che prendi tutti i giorni? ARM
Il controller del motore dell'ascensore? ARM
Le centraline nella tua auto? ARM safety certified (non esiste niente id simile RISC al momento)
Il controller del motore elettrico della porta del supermercato? ARM connesso ad un driver da quattro soldi
E potrei andare avanti per ore.
Tutta questa roba non è convertibile dall'oggi al domani a una nuova architettura... Il punto non è l'applicazioone in sé, un controllo vettoriale a caso te lo scrivo in un giorno, il punto è tutto il codice già esistente che bisogna portare (OS real time, os certificati, tutto l'aspetto safety, comunicazione etc.)
E questa è la maggior parte del mercato ARM! Persino il tuo frullatore ha un chip ARM dentro! :D

Poi capiamoci, l'azienda dove lavoro ha già ordinato le eval board RISC (che non arrivano), ma da qui a vedere un progetto credo ci vorranno cinque o dieci anni.

AceGranger
05-07-2021, 16:28
Ma ARM mica è solo android e smartphone...
Cioè ci sono miliardi di sistemi embedded in giro per il mondo con una base di codice enorme!!
L'ascensore che prendi tutti i giorni? ARM
Il controller del motore dell'ascensore? ARM
Le centraline nella tua auto? ARM safety certified (non esiste niente id simile RISC al momento)
Il controller del motore elettrico della porta del supermercato? ARM connesso ad un driver da quattro soldi
E potrei andare avanti per ore.
Tutta questa roba non è convertibile dall'oggi al domani a una nuova architettura... Il punto non è l'applicazioone in sé, un controllo vettoriale a caso te lo scrivo in un giorno, il punto è tutto il codice già esistente che bisogna portare (OS real time, os certificati, tutto l'aspetto safety, comunicazione etc.)
E questa è la maggior parte del mercato ARM! Persino il tuo frullatore ha un chip ARM dentro! :D

Poi capiamoci, l'azienda dove lavoro ha già ordinato le eval board RISC (che non arrivano), ma da qui a vedere un progetto credo ci vorranno cinque o dieci anni.


di cui, fra l'altro, un cambio non se ne sente proprio la necessita...

FedNat
05-07-2021, 16:47
Ma ARM mica è solo android e smartphone...

Le centraline nella tua auto? ARM safety certified (non esiste niente id simile RISC al momento)


Con una rapida ricerca ho trovato questo:

https://www.ims.fraunhofer.de/en/Business_Units_and_Core_Competencies/ASICS/Technologies/RISC-V-Processor.html

jepessen
05-07-2021, 17:53
Basta solo che Google ricompili Android per Risc V
E visto che già qualcuno lo ha portato in maniera non ufficiale non credo proprio che ci voglia più di qualche mese, test inclusi
Il problema è che al momento le soluzioni Risc V non sono buone come ARM e quindi bisogna lavorare sul design delle CPU per ottenere prestazioni e consumi all' altezza.

Non te ne intendi molto di sistemi operativi, architetture software e compilatori immagino...

Cfranco
05-07-2021, 19:23
Non te ne intendi molto di sistemi operativi, architetture software e compilatori immagino...

A parte gli esami dell'università e i corsi che ho fatto ? :p

Android è disegnato per essere portabile su qualsiasi architettura ed è già stato portato su Risc V da terzi, non lo porti in due giorni, ma neanche devi lavorarci 5 o 10 anni.
Su IoS non ho idea del lavoro che Apple dovrebbe fare.
Le architetture embedded sono un grosso problema, ma i soldi ARM li fa con i telefonini, sui chip usati in giro deve tenere i prezzi bassissimi.

coschizza
05-07-2021, 21:20
Basta solo che Google ricompili Android per Risc V
E visto che già qualcuno lo ha portato in maniera non ufficiale non credo proprio che ci voglia più di qualche mese, test inclusi
Il problema è che al momento le soluzioni Risc V non sono buone come ARM e quindi bisogna lavorare sul design delle CPU per ottenere prestazioni e consumi all' altezza.

Mediamente Intel una azienda con poche risorse ci impiega 3 o 4 anni per creare una nuova architettura e i framework che ci girano attorno, tu in pochi mesi decidi forse il nome della cpu

Cfranco
06-07-2021, 05:58
Mediamente Intel una azienda con poche risorse ci impiega 3 o 4 anni per creare una nuova architettura e i framework che ci girano attorno, tu in pochi mesi decidi forse il nome della cpu

E perché mettersi a creare una nuova architettura quando ce ne sono già di disponibili come RISC V o Power ?

Pino90
06-07-2021, 07:32
di cui, fra l'altro, un cambio non se ne sente proprio la necessita...

Quoto.

Con una rapida ricerca ho trovato questo:

https://www.ims.fraunhofer.de/en/Business_Units_and_Core_Competencies/ASICS/Technologies/RISC-V-Processor.html

E che ci fai? Ok, ti danno una board con un processorino certificato. Che già questo è solo il primo passo, perchè le board nel settore safety relevant (SIL o PL) te le fabbrichi in casa con ridondanza eterogenea, se sul mercato c'è solo un processore certificato già non va bene.
Mettici poi che ci sono tonnellate, letteralmente tonnellate di codice da portare e spesso e volentieri è codice di bassissimo livello che non si porta in due giorni e nemmeno in due mesi ma richiede investimenti abbastanza ingenti spalmati nel corso degli anni.

Insomma RISC V è un bel progetto ma NON È una soluzione al problema di abbandonare ARM.

FedNat
06-07-2021, 08:30
Quoto.

E che ci fai? Ok, ti danno una board con un processorino certificato. Che già questo è solo il primo passo, perchè le board nel settore safety relevant (SIL o PL) te le fabbrichi in casa con ridondanza eterogenea, se sul mercato c'è solo un processore certificato già non va bene.

Veramente li parlano "secure processor cores" quindi immagino ch ti diano la IP da integrare in un componente più grande oppure ti vendono anche il processore completo. In ogni caso è già una soluzione certificata esistente. Magari ne esistono altre. Tu dicevi che non c'era niente


Insomma RISC V è un bel progetto ma NON È una soluzione al problema di abbandonare ARM.

Sicuramente non nel breve ma al momento appare il candidato migliore e l'eventuale acquisizione di ARM da parte di Nvidia credo che accelererà le cose

Pino90
06-07-2021, 08:36
FedNat: scusa, non avevo capito che era la IP, pensavo fosse una board. In ogni caso il problema continua a sussistere, ne servono almeno due diverse. In generale sono d'accordo con te, anche se continuo a sostenere che una singola IP (o due o tre) sia equivalente al niente. È sicuramente il miglior candidato ma per ora è tutto in potenza, quando ci saranno i prodotti e si potranno usare sarò ben felice di farlo.