View Full Version : Miglior modo di far comunicare linguaggi diversi
Dovendo scambiare informazioni di tipo testuale, tra Javascript, Kotlin, Python e PHP
Secondo voi qual' è il metodo migliore?
Grazie in anticipo
di solito attraverso socket client/server, ma se non si conosce la programmazione in questa direzione, si usa il solito file xml oppure un database.
intanto grazie,
sono daccordo
un db però è "un appoggio", bisogna sempre parcheggiare i dati
anche json in teoria?
meglio però sicuramente socket e/o websocket, no?
websocket anche, no?
poi json per i "dati"
secondo me per scambiare semplici testi non serve scomodare HTTP, poi dipende dalle tue abitudini e dalle tue attuali conoscenze.
è più comodo però
soprattutto se si scambiano dati di tipo diverso
pabloski
06-07-2021, 09:22
websocket anche, no?
poi json per i "dati"
Hai idea di cosa sono i websocket? Perchè dovresti aggiungere un mastodontico overhead ad una comunciazione già di suo pesante via socket?
Comunque sia, il modo migliore, laddove possibile, è usare la ram. Ovvero usare la memoria condivisa o le pipe.
è più comodo però
soprattutto se si scambiano dati di tipo diverso
se hai firewall di mezzo allora si.
Nei miei programmi uso sempre socket tcp/ip e se devo comunicare con un webserver faccio una GET sempre attraverso una socket tcp/ip.
Non ho mai avuto la necessità di lavorare sulla porta 80 di default di HTTP, ma ovviamente, dipende dall'implementazione.
Di solito se invio testi, invento una sorta di protocollo dove stabilisco io inizio e fine del pacchetto atteso. Poi dipende dalle abitudini del programmatore.
la ram, ottima soluzione, quando è possibile, appunto, hai ragione
quando è possibile
in ogni caso non rendiamo la discussione ciclica
pabloski
06-07-2021, 11:12
la ram, ottima soluzione, quando è possibile, appunto, hai ragione
quando è possibile
In che senso quando è possibile? La memoria condivisa è una delle basi dell'IPC ed è raro trovare un sistema operativo che non la implementi.
Se proprio ti danno fastidio le API che implementano la memoria condivisa, taglia la testa al toro e usa un file non persistente mappato in memoria. Avrai la memoria condivisa con un'API stile file.
E francamente, a questo punto, perchè non usare le pipe? Si usano come file, hanno meccanismi di sincronizzazione interni, usano la memoria condivisa invece del disco, e hanno la semplicità d'uso dei socket e dei meccanismi di message-passing.
Il perchè ce l'ho con i socket, è che aggiungono overhead alle comunicazioni.
se i software girano su macchine diverse meglio socket, sono versatili
pabloski
06-07-2021, 12:49
se i software girano su macchine diverse meglio socket, sono versatili
In quel caso si. Del resto non ci sono altre strade se non usare i socket per comunicare via rete.
Ho ovviamente supposto che l'OP si riferisse a programmi scritti in linguaggi diversi, ma che girano sulla stessa macchina.
linguaggi diversi e macchine diverse
ti sei risposto da solo.
Ci sono passato anch'io.
pabloski
06-07-2021, 18:48
linguaggi diversi e macchine diverse
Allora prevale il fatto che siano macchine diverse. E non c'è verso di farli comunicare senza socket.
Riguardo websocket, prendilo in considerazione se stai sviluppando le comunicazioni tramite servizi REST, questo perchè dovendo usare HTTP/HTTPS, tanto vale usare tutto il pacchetto.
Questo dipende ovviamente dall'architettura di tutto il sistema e da eventuali necessità d'interoperabilità.
Come faceva notare misterx, se tutto l'ambaradan lo realizzi tu e quei vari "servizi" comunicheranno solamente tra di loro, allora è meglio progettare un formato dati che sia ottimizzato per il problema che vai a risolvere.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.