PDA

View Full Version : Sfatiamo 4 miti su Leica SL2-S: è una macchina davvero professionale


Redazione di Hardware Upg
03-07-2021, 11:02
Link all'Articolo: https://www.fotografidigitali.it/articoli/6063/sfatiamo-4-miti-su-leica-sl2-s-e-una-macchina-davvero-professionale_index.html

È roba vecchia; non tiene il passo della concorrenza; è una Panasonic rimarchiata; è inutilmente costosa. In questo video sfatiamo 4 miti che ruotano attorno a Leica SL2-S, mirrorless full frame con vocazione video, che alla prova dei fatti sul campo si dimostra uno strumento di caratura professionale

Click sul link per visualizzare l'articolo.

hackaro75
03-07-2021, 11:56
Quindi Roberto Colombo ci sta dicendo che spendere 4,6K€ per avere uno strumento fotografico che fa quello che fa già ora un'ottima Nikon Z6 II che costa circa 1,8K€ (street price), ha perfettamente senso? :muro:

MA PER FAVORE!! :mc:

Pessimo esempio di giornalismo. Ottimo esempio di marketing.:doh:

Nessuno discute la qualità delle ottiche Leica, per carità. Ma il corretto posizionamento di Leica al giorno d'oggi è quello di un ASSEMBLATORE che utilizza tecnologia di terze parti e che posiziona le proprie fotocamere come PRODOTTI DI LUSSO , né più né meno.
Il vantaggio competitivo che aveva, negli anni d'oro del fotogiornalismo, è sparito completamente e, ad oggi, utilizza tecnologie che i suoi competitors hanno nei rispettivi prodotti da almeno due/tre anni prima.

LEICA come sinonimo di INNOVAZIONE è completamente morta e defunta.

Tedturb0
03-07-2021, 20:26
sara' forse un assemblatore per quanto riguarda sensore/elettronica, ma le lenti se le fa ancora da se, e se le vuoi usare quel corpo ti devi pigliare (o i compatibili ofc)

Diablo1000
03-07-2021, 21:21
Non voglio rompere le scatole all'autore dell'articolo ma trovo che ci siano alcune inesattezze.
Il discorso di anzianità è un po controsenso eprchè si citano canon e nikon ma, vedi caso, non si cita la capostipite sony .
SI parl del sensore che sia uno degli ultimi modelli, anche se ormai gli utltimi modelli sono stacked e quello ultra pompato della A1.
Sulla storia dell'app non mi pronuncio perchè Leica sta arrivando all'ultimo con la sua app.

andy45
04-07-2021, 07:30
Il discorso di anzianità è un po controsenso eprchè si citano canon e nikon ma, vedi caso, non si cita la capostipite sony .

Le prime mirrorless, o almeno universalmente riconosciute come tali, sono la Epson R-D1 del 2004 e la Leica M8 del 2006, nel 2008 arrivò invece la panasonic DMC-G1, arrivano poi in successione Ricoh e Olympus nel 2009, Samsung e sony nel 2010, nikon invece ne presenta due, la J1 e la V1, nel 2011, canon con comodo presenta invece la M2 nel 2013.
Che poi in seguito sony si sia ritagliata una bella fetta del mercato è un altro discorso, ma non hanno inventato niente.

Tedturb0
04-07-2021, 08:06
Le prime mirrorless, o almeno universalmente riconosciute come tali, sono la Epson R-D1 del 2004 e la Leica M8 del 2006, nel 2008 arrivò invece la panasonic DMC-G1, arrivano poi in successione Ricoh e Olympus nel 2009, Samsung e sony nel 2010, nikon invece ne presenta due, la J1 e la V1, nel 2011, canon con comodo presenta invece la M2 nel 2013.
Che poi in seguito sony si sia ritagliata una bella fetta del mercato è un altro discorso, ma non hanno inventato niente.

Quelle full frame, e aggiungerei anche le full frame a basso costo. E scusa se e' poco.

andy45
04-07-2021, 08:10
Quindi Roberto Colombo ci sta dicendo che spendere 4,6K€ per avere uno strumento fotografico che fa quello che fa già ora un'ottima Nikon Z6 II che costa circa 1,8K€ (street price), ha perfettamente senso? :muro:

A me sembra solo un articolo che vuole sfatare alcune inesattezze sul marchio Leica, che poi costino molto non è una novità, sono sempre costate tantissimo, di certo non sono prodotti da "supermercato" e non lo sono mai stati...comunque se vai a prendere mirrorless, ma anche reflex, top di gamma non è che costino poi tanto meno, una sony A9 II o una A7S III le trovi tranquille a più di 4000 € solo corpo (con garanzia italiana), un po' meno con garanzia europea...ci dovrai pure aggiungere delle ottiche decenti, e pure qui non è che stai tanto lontano dai 2000 € e più...che poi si possano ottenere buoni risultati senza spendere cifre folli è normale, dipenderà anche dal target di chi acquista, un fotografo professionista non si fa problemi a spendere certe cifre, se le ripaga con il lavoro, una persona comune ovviamente le leica e le top di gamma in generale, a meno di aver soldi da buttare, neanche le guarda.

andy45
04-07-2021, 08:21
Quelle full frame, e aggiungerei anche le full frame a basso costo. E scusa se e' poco.

Per le full frame si, sono stati i primi a presentarne una nel 2013, non è poco, ma visto che si parlava di storia si va molto più indietro nel tempo, quando i sensori full frame stavano solo sulle reflex professionali.

Diablo1000
04-07-2021, 11:00
Le prime mirrorless, o almeno universalmente riconosciute come tali, sono la Epson R-D1 del 2004 e la Leica M8 del 2006, nel 2008 arrivò invece la panasonic DMC-G1, arrivano poi in successione Ricoh e Olympus nel 2009, Samsung e sony nel 2010, nikon invece ne presenta due, la J1 e la V1, nel 2011, canon con comodo presenta invece la M2 nel 2013.
Che poi in seguito sony si sia ritagliata una bella fetta del mercato è un altro discorso, ma non hanno inventato niente.

Ehm Vedi che si parla di mirrorless fufu e di sicuro il metro di paragone dell'autore , visto che parla di Sl e compagnia, sta in quelle nate proprio come mirrorless e forse specificatamente le ML a forma di reflex.

In più le macchine da te citate (Epson, M8 e la Dmc g1 ad esempio) non sono fufu.

andy45
04-07-2021, 11:35
Ehm Vedi che si parla di mirrorless fufu e di sicuro il metro di paragone dell'autore , visto che parla di Sl e compagnia, sta in quelle nate proprio come mirrorless e forse specificatamente le ML a forma di reflex.

Il discorso fatto dall'autore mi sembra molto chiaro, che leica ha creduto nelle mirrorless full frame prima di nikon e canon, questo sta affermando, non che abbia per prima presentato una mirrorless full frame, e se vogliamo ampliare il discorso ne ha presentata una anche prima che lo facesse sony...quindi il discorso dell'autore che sfatava il mito che le leica sono sempre roba vecchia è sfatato...l'articolo parla di sfatare miti sulle leica, non di chi ha fatto prima cosa.
Che poi sony per prima abbia presentato una full frame mirrorless nulla da dire, ma nel discorso dell'autore non c'entra niente.

In più le macchine da te citate (Epson, M8 e la Dmc g1 ad esempio) non sono fufu.

All'epoca i full frame stavano solo sulle reflex top di gamma, le mirrorless erano poco più che dei prototipi, nessuno avrebbe speso soldi per farne una...sony compresa ovviamente, che ha presentato le sue prime mirrorless nel 2010 e la sua prima full frame ML nel 2013...poi tutti gli sono andati dietro.

Diablo1000
04-07-2021, 11:48
Sai che ti dico , ti lascio alla tua convinzione perche oggi è domenica e non mi va di stare a dare lezioni di vario tipo.

Io ho espresso le mie opinioni sul testo che, a mio parere e dal linguaggio usato, presenta dei buchi di non poco conto. Chi vuole e sa la verità capisce la correttezza nella mia opinione.

andy45
04-07-2021, 12:03
Ma secondo te "ha creduto" nel linguaggio industriale significa per caso che parlava di Mirrorless al bar come farebbe chiunque oppure che ha investito sin da subito nel mirrorless?

Ha creduto vuol dire solo che ne ha presentata una prima di nikon e canon, punto, quindi il mito che le leica sono sempre vecchie viene sfatato, in quanto hanno presentato prima di altri qualcosa, insomma non sono sempre gli ultimi.

Il vero brand che ha creduto nelle mirrorless fufu è stata sony perchè ha interamente lasciato da parte i suoi ibridi (Le SLT tipo A99&co che erano antenate vere e proprie delle mirrorless) per sviluppare e produrre le A7 (Dopo hanno fatto solo le A99 e a77 mkii per poi chiudere tutta la baracca reflex slt)

La M9 (La prima fufu leica) è una macchina che è stata modificata per essere mirrorless non che sia nata mirrorless.

centra perchè sarebbe stato giusto citare anche il paragone con Sony o qualche ignorante capisce che le sony sono superiori da sempre a Leica e quindi non si possono completamente mettere in paragone nemmeno con un concetto di storia del brand nel "credere" sul sistema fufu mirrorless.

Ma con i miti da sfatare che c'entra?

Diablo1000
04-07-2021, 12:08
Come gia scritto è inutile continuare perche non ti faresti convinto nemmeno se ti faccio tutta la storia delle mirrorless fufu.

Leica sta dietro e amen.
L’unica cosa su cui sono realmente avanti è nel fatto che un modello lo continuano ad aggiornare per quasi un decennio, invece di fare il modello nuovo ad un anno come gli altri brand.

AlexSwitch
04-07-2021, 13:18
La serie " M " di Leica, fin dal primo modello a pellicola, è sempre stato un sistema mirrorless, nel senso letterale del termine, con sistema di messa a fuoco a telemetro.
L'innesto a baionetta M per le ottiche non è mai cambiato così come il tiraggio dell'ottica, anche nel caso della prima digitale M8 che montava un sensore croppato ( APSH credo ) rispetto al canonico 35mm ( lo standard dell'azienda ).
Con M9 si risolse il " problema " del crop visto che Leica riuscì ad ottenere da Kodak un sensore 35mm che rispecchiasse i suoi standard di qualità ( serie KAF 18000 ).
In sostanza non ci fu da modificare proprio nulla da parte di Leica per quanto riguarda le misure ottiche del sistema M e, di fatto, si può benissimo affermare che le Leica M sono state le prime mirrorless digitali a lenti intercambiabili ad essere introdotte sul mercato ( M8 nel 2006 ).
La seconda mirrorless ad arrivare sul mercato fu la Olympus Pen EP1 ( Micro 4/3 ) nel 2009, stesso anno in cui venne lanciata la M9 da Leica.

the_joe
04-07-2021, 13:28
Come gia scritto è inutile continuare perche non ti faresti convinto nemmeno se ti faccio tutta la storia delle mirrorless fufu.

Leica sta dietro e amen.
L’unica cosa su cui sono realmente avanti è nel fatto che un modello lo continuano ad aggiornare per quasi un decennio, invece di fare il modello nuovo ad un anno come gli altri brand.

Anche gli altri marchi non fanno modelli nuovi delle top di gamma spesso.

tuttodigitale
04-07-2021, 15:13
All'epoca i full frame stavano solo sulle reflex top di gamma, le mirrorless erano poco più che dei prototipi, nessuno avrebbe speso soldi per farne una...sony compresa ovviamente, che ha presentato le sue prime mirrorless nel 2010 e la sua prima full frame ML nel 2013...poi tutti gli sono andati dietro.
ma...la Leica M9 era una FF ed è del 2009.
ora delle Epson e le Leica a telemetro, tutto si può dire tranne affermare che erano prototipi, alludendo a chissà quali problemi di affidabilità o di prestazioni affliggessero questi due modelli...

Sui costi....se consideri il costo di un corredo erano pure economiche :O


Non mi pare che ci sia stata tutta questa frenesia da parte di CaNikon...:D

Per le full frame si, sono stati i primi a presentarne una nel 2013, non è poco, ma visto che si parlava di storia si va molto più indietro nel tempo, quando i sensori full frame stavano solo sulle reflex professionali.
solo su alcune....Fujifilm, konica-Minolta, Olympus, Pentax, Leica non avevano FF a listino...
stavano solo su 2 fotocamere Canon, la 1Ds alla quale si aggiunse nel 2005 la "rivoluzionaria" 5D da soli 3500 euro. (e qualche ultra-specializzato e costoso corpo kodak con un chassis in policarbonato :D che in quello stesso anno è uscito dal mercato)

Diablo1000
04-07-2021, 15:52
La serie " M " di Leica, fin dal primo modello a pellicola, è sempre stato un sistema mirrorless, nel senso letterale del termine, con sistema di messa a fuoco a telemetro.
L'innesto a baionetta M per le ottiche non è mai cambiato così come il tiraggio dell'ottica, anche nel caso della prima digitale M8 che montava un sensore croppato ( APSH credo ) rispetto al canonico 35mm ( lo standard dell'azienda ).
Con M9 si risolse il " problema " del crop visto che Leica riuscì ad ottenere da Kodak un sensore 35mm che rispecchiasse i suoi standard di qualità ( serie KAF 18000 ).
In sostanza non ci fu da modificare proprio nulla da parte di Leica per quanto riguarda le misure ottiche del sistema M e, di fatto, si può benissimo affermare che le Leica M sono state le prime mirrorless digitali a lenti intercambiabili ad essere introdotte sul mercato ( M8 nel 2006 ).
La seconda mirrorless ad arrivare sul mercato fu la Olympus Pen EP1 ( Micro 4/3 ) nel 2009, stesso anno in cui venne lanciata la M9 da Leica.

Praticamente tutto e niente perchè ogni macchina a telemetro al mondo, cui il brand ha continuato il suo percorso vitale, è mirrorless quindi anche Olympus e Canon fanno parte della famiglia di "chi ha creduto".

ma...la Leica M9 era una FF ed è del 2009.
ora delle Epson e le Leica a telemetro, tutto si può dire tranne affermare che erano prototipi, alludendo a chissà quali problemi di affidabilità o di prestazioni affliggessero questi due modelli...


Erano dei prototipi perchè erano dei corpi da pellicola con un sensore buttato dentro e il display posteriore coi comandi.
Se fai caso da M9 a M240 hanno poi fatto il vero passo di costruire una Mirrorless a tutti gli effetti digitali per come li intendiamo adesso.

AlexSwitch
04-07-2021, 16:48
Praticamente tutto e niente perchè ogni macchina a telemetro al mondo, cui il brand ha continuato il suo percorso vitale, è mirrorless quindi anche Olympus e Canon fanno parte della famiglia di "chi ha creduto".



Erano dei prototipi perchè erano dei corpi da pellicola con un sensore buttato dentro e il display posteriore coi comandi.
Se fai caso da M9 a M240 hanno poi fatto il vero passo di costruire una Mirrorless a tutti gli effetti digitali per come li intendiamo adesso.

Tutto e niente un tubo... Se la metti nell'ottica di chi ci ha " creduto " Leica è arrivata ( nel digitale ) ben prima di Sony.
L'M8 non è stato assolutamente un esperimento con un sensore buttato dentro ma il primo prodotto commerciale in tal senso che dalla sua aveva già una valida piattaforma di ottiche da utilizzare subito senza troppi compromessi ( eliminati definitivamente con M9 ).
Il firmware di M8 e M9 è Leica, non un rebrand del produttore del sensore, e i meccanismi dell'otturatore vennero ulteriormente migliorati, così come l'esposimetro.
Se per la casa dal bollino rosso il digitale fosse stato un esperimento potevano benissimo relegarlo alle reflex della serie R, meno apprezzate dal mercato rispetto alle M, in modo da non intaccare l'immagine. Hanno preferito invece rischiare proprio con il prodotto più iconico che hanno in listino: se tutto ciò non è crederci, non saprei proprio come altro chiamarlo...
Ti ricordo, ancora una volta, la prima Pen digitale di Olympus del 2009 ( con AF ovviamente ); in quel periodo di tempo Sony non aveva in listino nemmeno le sue SLT che arriveranno nel 2010 con la A55 e la A33 ( prodotti di fascia medio bassa ).
Sony è arrivata sul mercato con le mirrorless della serie Nex " solamente " nel 2011 con sensore APSC; la serie FF A7 arriverà 2 anni più tardi.
Sony quindi non è stata assolutamente la prima a credere seriamente nelle mirrorless ( che ha contribuito enormemente a perfezionarle e diffondere ), ma ci ha iniziato a lavorarci seriamente sopra quando si è resa conto che le sue SLT di fascia medio/alta ( A77, A77 MkII, A99 e A99 MkII ) non potevano comunque reggere con la concorrenza e non avevano futuro.

Diablo1000
04-07-2021, 17:08
Se lo dici te che hai forse una laurea in economia superiore alla mia, contento tu contenti tutti.

andy45
04-07-2021, 19:19
ora delle Epson e le Leica a telemetro, tutto si può dire tranne affermare che erano prototipi, alludendo a chissà quali problemi di affidabilità o di prestazioni affliggessero questi due modelli...

No vabbè era solo una iperbole :D...ovvio che non vendono roba problematica o con problemi di affidabilità :).

Sui costi....se consideri il costo di un corredo erano pure economiche :O

Oggettivamente non so quanto potessero costare quando sono uscite, ma anche fossero costate tanto non ci vedo nulla di strano, il mercato fotografico è da sempre estremamente caro, e se vuoi roba buona o comunque particolare i prezzi salgono vertiginosamente.

Non mi pare che ci sia stata tutta questa frenesia da parte di CaNikon...:D

Non mi ricordo quale delle due affermò che le mirrorless erano solo una moda passeggera e che le reflex non sarebbero mai state soppiantate...mi sembra fosse canon, ma non mi ricordo...comunque entrambe se la sono presa molto comoda :).

tuttodigitale
04-07-2021, 20:05
Non mi ricordo quale delle due affermò che le mirrorless erano solo una moda passeggera e che le reflex non sarebbero mai state soppiantate...mi sembra fosse canon, ma non mi ricordo...comunque entrambe se la sono presa molto comoda :).

diciamo che CaNikon non hanno rinnovato le reflex...nessuno vieta loro di progettare reflex in grado di mettere a fuoco rapidamente in live view......o di dotare di moduli EVF anche più ingombranti e comodi.......o anche di mettere un sistema di stabilizzazione a 5 assi nel corpo macchina....oltre all'attesissimo global shutter....

credo che in CaNikon siano ben felici di eliminare il sistema reflex per un decisamente più economico sistema di visualizzazione digitale...:read:

chiamare innovazione la sola sostituzione del mirino ottico con l'EVF è fuorviante. (e ripeto, se parlate delle innovazioni introdotte per migliorare le prestazioni con la ripresa diretta del sensore, queste NON sono vincolanti all'utilizzo di un sistema mirrorless).

AlexSwitch
04-07-2021, 23:47
Se lo dici te che hai forse una laurea in economia superiore alla mia, contento tu contenti tutti.

Attinenza dell'economia con i fatti? Oppure ci dobbiamo inchinare al tuo verbo?

andy45
05-07-2021, 10:25
diciamo che CaNikon non hanno rinnovato le reflex...nessuno vieta loro di progettare reflex in grado di mettere a fuoco rapidamente in live view......o di dotare di moduli EVF anche più ingombranti e comodi.......o anche di mettere un sistema di stabilizzazione a 5 assi nel corpo macchina....oltre all'attesissimo global shutter....

credo che in CaNikon siano ben felici di eliminare il sistema reflex per un decisamente più economico sistema di visualizzazione digitale...:read:

Potevano fare tante cose, ma la loro idea era quella di continuare a produrre reflex come avevano sempre fatto, sono stati infatti tra gli ultimi a "convertirsi" alle mirrorless...cosa faranno ora con le reflex non è dato saperlo, nikon dalle ultime notizie parlava di tenere a listino qualche modello, sicuramente di fascia bassa e forse di fascia media, con presentazione di nuovi modelli in modo discontinuo, canon non pervenuta, un paio di anni fa dichiararono che avrebbero continuato a produrne fino a che riuscivano a venderle, ma niente di più.

Tedturb0
05-07-2021, 13:50
Potevano fare tante cose, ma la loro idea era quella di continuare a produrre reflex come avevano sempre fatto, sono stati infatti tra gli ultimi a "convertirsi" alle mirrorless...cosa faranno ora con le reflex non è dato saperlo, nikon dalle ultime notizie parlava di tenere a listino qualche modello, sicuramente di fascia bassa e forse di fascia media, con presentazione di nuovi modelli in modo discontinuo, canon non pervenuta, un paio di anni fa dichiararono che avrebbero continuato a produrne fino a che riuscivano a venderle, ma niente di più.

Beh guardare dentro un buon mirino reflex ha il suo perche', e credo che qualcuno che lo voglia fare si trovi sempre..
Personalmente sono interessato alle mirrorless per il minor costo (in passato i sistemi mirrorless costavano *di piu*), e la facilita' di adattamento di ottiche terze.
Se qualcuno mi regalasse una contax AX digitale un po' ottimizzata nelle forme, fanc*** alle mirrorless :-)

hackaro75
05-07-2021, 16:16
A me sembra solo un articolo che vuole sfatare alcune inesattezze sul marchio Leica, che poi costino molto non è una novità, sono sempre costate tantissimo, di certo non sono prodotti da "supermercato" e non lo sono mai stati...comunque se vai a prendere mirrorless, ma anche reflex, top di gamma non è che costino poi tanto meno, una sony A9 II o una A7S III le trovi tranquille a più di 4000 € solo corpo (con garanzia italiana), un po' meno con garanzia europea...ci dovrai pure aggiungere delle ottiche decenti, e pure qui non è che stai tanto lontano dai 2000 € e più...che poi si possano ottenere buoni risultati senza spendere cifre folli è normale, dipenderà anche dal target di chi acquista, un fotografo professionista non si fa problemi a spendere certe cifre, se le ripaga con il lavoro, una persona comune ovviamente le leica e le top di gamma in generale, a meno di aver soldi da buttare, neanche le guarda.

io penso che un professionista faccia sempre più fatica a ripagarsi con il lavoro la tecnologia (in senso lato, non solo fotografico) di alto livello e, purtroppo, quello che gli dà il proprio lavoro, almeno in Italia, non tiene botta coll'innalzamento dei prezzi di certe fotocamere/computer/schede di memoria/accessori/droni etc. etc.

Poi di certo non discuto che ci siano fotocamere altrettanto costose, vedasi la Sony A9 II che tu hai citato, ma anche la Canon EOS R5, o, addirittura, la Sony A1. Ma non è questo il punto: costano 4/5/7K€ ma che caratteristiche hanno?

La Leica in questione non ha le caratteristiche dei modelli sopra citati, ecco perché l'ho paragonata alla Nikon Z6 II . La tipologia di macchina, ovvero le sue specifiche tecniche sono comparabili con la Z6 II. Ma qui parliamo di un prezzo 2,5x ... quindi paghi solo il marchio Leica (e le sue favolose ottiche, ma quello è un discorso a parte!). Dire che la Leica SL-2S :

“è roba vecchia; non tiene il passo della concorrenza; è una Panasonic rimarchiata; è inutilmente costosa."

è dire la sacrosanta verità. Tutto il resto è marketing.

andy45
05-07-2021, 18:11
io penso che un professionista faccia sempre più fatica a ripagarsi con il lavoro la tecnologia (in senso lato, non solo fotografico) di alto livello e, purtroppo, quello che gli dà il proprio lavoro, almeno in Italia, non tiene botta coll'innalzamento dei prezzi di certe fotocamere/computer/schede di memoria/accessori/droni etc. etc.

E' un discorso molto ampio, per dire se lavori in qualche ditta il computer (prima cosa che mi viene in mente) solitamente te lo passa l'azienda, quindi le spese per chi lavora sono zero, se sei tu il capo hai delle spese tecnologiche, ma te le ripaghi con i contratti di lavoro che i dipendenti portano a termine, poi sta a te essere in grado di prendere più commesse possibili per rientrare delle spese, oggi poi molte attrezzature tecnologiche vengono prese in leasing per risparmiare, poi quelle più particolari o che non conviene affittare vengono acquistate...poi per carità, ci sono anche persone che fanno ditta a se, e posso capire che lavorare da soli e ripagarsi determinate spese possa essere complicato, e oggi lo è ancora di più, ma viste le ampie casistiche del caso è impossibile dare una risposta unica.

Poi di certo non discuto che ci siano fotocamere altrettanto costose, vedasi la Sony A9 II che tu hai citato, ma anche la Canon EOS R5, o, addirittura, la Sony A1. Ma non è questo il punto: costano 4/5/7K€ ma che caratteristiche hanno?

La Leica in questione non ha le caratteristiche dei modelli sopra citati, ecco perché l'ho paragonata alla Nikon Z6 II . La tipologia di macchina, ovvero le sue specifiche tecniche sono comparabili con la Z6 II. Ma qui parliamo di un prezzo 2,5x ... quindi paghi solo il marchio Leica (e le sue favolose ottiche, ma quello è un discorso a parte!). Dire che la Leica SL-2S :

“è roba vecchia; non tiene il passo della concorrenza; è una Panasonic rimarchiata; è inutilmente costosa."

è dire la sacrosanta verità. Tutto il resto è marketing.

Sinceramente con le caratteristiche tecniche ho preso un bel po' di fregature, roba che prometteva mare e monti dalle caratteristiche si è rivelata estremamente problematica, e in alcuni casi è stata addirittura abbandonata dei produttori dopo poco tempo, invece roba più normale si è rivelata ottima ed esente da grossi problemi.
Ora con questo non giustifico i prezzi altissimi della leica, ovvio che una parte del prezzo lo fa il nome e la storia dell'azienda, ma semplicemente non mi soffermerei più di tanto sulle mere caratteristiche tecniche, che sono solo numeretti su un pezzo di carta, quanto su come questi numeretti vengano sfruttati...inutile sparare alto con le caratteristiche se poi nella realtà queste non riesci a sfruttarle come dovresti...vedi appunto la canon R5 che non riesce a registrare video lunghi più di tanto perché si surriscalda, ora è una scusa buona per canon di far uscire la R5c, però sinceramente a me scoccerebbe parecchio non poter usare in pieno una caratteristica perché il produttore ha progettato la macchinetta in modo da non poterla sfruttare al 100% (e odio girare i video :D)...e parliamo di 3500 € solo corpo e 4000 € con il 24-105 f4-7.1 in kit, insomma mica bruscolini :)...che poi su un corpo macchina come questo viene naturale abbinarci obiettivi di qualità più alta di quello in kit (che già non è un vetraccio), e a parte rari casi gli RF non sono proprio economicissimi :).

Tedturb0
07-07-2021, 06:57
E' un discorso molto ampio, per dire se lavori in qualche ditta il computer (prima cosa che mi viene in mente) solitamente te lo passa l'azienda, quindi le spese per chi lavora sono zero, se sei tu il capo hai delle spese tecnologiche, ma te le ripaghi con i contratti di lavoro che i dipendenti portano a termine, poi sta a te essere in grado di prendere più commesse possibili per rientrare delle spese, oggi poi molte attrezzature tecnologiche vengono prese in leasing per risparmiare, poi quelle più particolari o che non conviene affittare vengono acquistate...poi per carità, ci sono anche persone che fanno ditta a se, e posso capire che lavorare da soli e ripagarsi determinate spese possa essere complicato, e oggi lo è ancora di più, ma viste le ampie casistiche del caso è impossibile dare una risposta unica.



Sinceramente con le caratteristiche tecniche ho preso un bel po' di fregature, roba che prometteva mare e monti dalle caratteristiche si è rivelata estremamente problematica, e in alcuni casi è stata addirittura abbandonata dei produttori dopo poco tempo, invece roba più normale si è rivelata ottima ed esente da grossi problemi.
Ora con questo non giustifico i prezzi altissimi della leica, ovvio che una parte del prezzo lo fa il nome e la storia dell'azienda, ma semplicemente non mi soffermerei più di tanto sulle mere caratteristiche tecniche, che sono solo numeretti su un pezzo di carta, quanto su come questi numeretti vengano sfruttati...inutile sparare alto con le caratteristiche se poi nella realtà queste non riesci a sfruttarle come dovresti...vedi appunto la canon R5 che non riesce a registrare video lunghi più di tanto perché si surriscalda, ora è una scusa buona per canon di far uscire la R5c, però sinceramente a me scoccerebbe parecchio non poter usare in pieno una caratteristica perché il produttore ha progettato la macchinetta in modo da non poterla sfruttare al 100% (e odio girare i video :D)...e parliamo di 3500 € solo corpo e 4000 € con il 24-105 f4-7.1 in kit, insomma mica bruscolini :)...che poi su un corpo macchina come questo viene naturale abbinarci obiettivi di qualità più alta di quello in kit (che già non è un vetraccio), e a parte rari casi gli RF non sono proprio economicissimi :).

E' buffo notare come canon abbia praticamente vinto la corsa Reflex, autofocus e digitale in particolare, innovando, e abbia perso quella dopo non facendolo :D

andy45
07-07-2021, 07:45
E' buffo notare come canon abbia praticamente vinto la corsa Reflex, autofocus e digitale in particolare, innovando, e abbia perso quella dopo non facendolo :D

Probabilmente visto che il mercato si è contratto parecchio rispetto alla bolla dei primi anni 2000 mi sa che hanno preferito tirare i remi in barca, insomma poche innovazioni e solo in quei settori dove conveniva a loro.

Diablo1000
07-07-2021, 07:56
Sinceramente con le caratteristiche tecniche ho preso un bel po' di fregature, roba che prometteva mare e monti dalle caratteristiche si è rivelata estremamente problematica, e in alcuni casi è stata addirittura abbandonata dei produttori dopo poco tempo, invece roba più normale si è rivelata ottima ed esente da grossi problemi.
Ora con questo non giustifico i prezzi altissimi della leica, ovvio che una parte del prezzo lo fa il nome e la storia dell'azienda, ma semplicemente non mi soffermerei più di tanto sulle mere caratteristiche tecniche, che sono solo numeretti su un pezzo di carta, quanto su come questi numeretti vengano sfruttati...inutile sparare alto con le caratteristiche se poi nella realtà queste non riesci a sfruttarle come dovresti...vedi appunto la canon R5 che non riesce a registrare video lunghi più di tanto perché si surriscalda, ora è una scusa buona per canon di far uscire la R5c, però sinceramente a me scoccerebbe parecchio non poter usare in pieno una caratteristica perché il produttore ha progettato la macchinetta in modo da non poterla sfruttare al 100% (e odio girare i video )...e parliamo di 3500 € solo corpo e 4000 € con il 24-105 f4-7.1 in kit, insomma mica bruscolini ...che poi su un corpo macchina come questo viene naturale abbinarci obiettivi di qualità più alta di quello in kit (che già non è un vetraccio), e a parte rari casi gli RF non sono proprio economicissimi .

Io la penso come Hackaro , ovvero la Leica Sl2s esce già vecchia o paragonabile ad altri modelli ma non ai top, o quasi, di gamma degli altri brand.
Non so a quali opzioni ti riferisci che ti abbiano deluso ma io , che finora mi studio tutte le macchine che ho in mano e analizzo anche quelle che a me interessano per un futuro acquisto, non ho trovato ancora caratteristiche deludenti .
Gia una A9 surclassa quella leica oppure la A9ii o la A1 o la A7riv offrono opzioni migliori e caratteristiche superiori.

Fino a quando si parla che scattare siamo noi e decidiamo in base alle 3 variabili (Iso, Diaframma e tempo) è un discorso che ha un suo senso e viene dalle basi, ma rimane li o rischiamo di incominciare i soliti discorsi che basterebbe una leica M per fare tutto.

Se invece parliamo di macchine che devono facilitarci il lavoro perché il professionista o il fotografo specializzato deve portare lo scatto a casa con meno sforzo possibile; allora li ogni macchina che promette mari e monti, manterrà la sua promessa.

andy45
07-07-2021, 08:15
Io la penso come Hackaro , ovvero la Leica Sl2s esce già vecchia o paragonabile ad altri modelli ma non ai top, o quasi, di gamma degli altri brand.
Non so a quali opzioni ti riferisci che ti abbiano deluso ma io , che finora mi studio tutte le macchine che ho in mano e analizzo anche quelle che a me interessano per un futuro acquisto, non ho trovato ancora caratteristiche deludenti .
Gia una A9 surclassa quella leica oppure la A9ii o la A1 o la A7riv offrono opzioni migliori e caratteristiche superiori.

Fino a quando si parla che scattare siamo noi e decidiamo in base alle 3 variabili (Iso, Diaframma e tempo) è un discorso che ha un suo senso e viene dalle basi, ma rimane li o rischiamo di incominciare i soliti discorsi che basterebbe una leica M per fare tutto.

Se invece parliamo di macchine che devono facilitarci il lavoro perché il professionista o il fotografo specializzato deve portare lo scatto a casa con meno sforzo possibile; allora li ogni macchina che promette mari e monti, manterrà la sua promessa.

Parlavo di prodotti tecnologici in generale, non di macchine fotografiche in particolare, comunque il mio discorso era semplicemente di non fissarsi solo sulle caratteristiche tecniche quanto su come queste vengono sfruttate...io per dire la R5 non l'acquisterei mai, e non giro quasi mai video.

Diablo1000
07-07-2021, 10:08
Parlavo di prodotti tecnologici in generale, non di macchine fotografiche in particolare, comunque il mio discorso era semplicemente di non fissarsi solo sulle caratteristiche tecniche quanto su come queste vengono sfruttate...io per dire la R5 non l'acquisterei mai, e non giro quasi mai video.

Detto cosi il discorso cambia e concordo in parte.
Alla fine uno deve comprare la macchina in base alle proprie esigenze , quindi le schede tecniche e le funzioni in piu devono essere scelte in base all’uso.
Se io scatto architettura ho bisogno di alcune opzioni ma dell’af sull’occhio degli animali delle ultime sony no, allora mi compro una a7riii .
Se invece sono uno sprecone che vuole l’ultimo ritrovato tecnologico, be compro la A1 e poi la uso al 10% facendo le foto a mia figlia.

La Leica Sl2s è una macchina per rendere ancora piu accessibile o interessante il sistema Leica L mount andando fuori dalla solita associazione Leica= Telemetro e quello che ne deriva.
Sarà una macchina vecchia sotto altri punti di vista , ma per la lLeica è una gran bella macchina adatta a svariate situazioni e che potrebbe coinvolgere un bacino maggiore di fotografi.

Non che le vecchie macchine non siano state all’altezza , ma adesso il sistema L mount conta di una alleanza fatta con Sigma e Panasonic quindi di ottiche e alternative più “economiche” e molta più attrattività.

giuliop
07-07-2021, 10:19
Se lo dici te che hai forse una laurea in economia superiore alla mia, contento tu contenti tutti.

https://qph.fs.quoracdn.net/main-qimg-c3ba221a3b94f9194f308e032d5bd5c0

cronos1990
07-07-2021, 10:31
https://qph.fs.quoracdn.net/main-qimg-c3ba221a3b94f9194f308e032d5bd5c0Per caso hai un sensore identificatore di fallacie logiche sul forum? :asd:

Diablo1000
07-07-2021, 11:25
https://qph.fs.quoracdn.net/main-qimg-c3ba221a3b94f9194f308e032d5bd5c0

Perchè dimostrare la propria ignoranza, ovvero il non sapere le cose perchè non si ha studiato e si ignori l’argomento, con queste immagini stupide?

Era meglio starsene in silenzio piuttosto che sparare un post stupido e inutile dopo 3 giorni

giuliop
07-07-2021, 15:49
Perchè dimostrare la propria ignoranza, ovvero il non sapere le cose perchè non si ha studiato e si ignori l’argomento, con queste immagini stupide?

Posto che ho un'avversione per i meme, mi sono stancato di ripetere sempre le stesse cose, specialmente per quelli come te, che evidentemente non hanno la minima idea di cosa un ragionamento sensato e una fallacia logica; e allora ben vengano le immaginette, mi fanno risparmiare tempo e pare che ad altri piacciano pure.

Per cui eccotene un'altra; cerca di capire cosa vuol dire e dove stai sbagliando, prima di rispondere con un'altra fallacia.

http://jpellegrino.com/images/reflogic/adhominem.jpg



Era meglio starsene in silenzio piuttosto che sparare un post stupido e inutile dopo 3 giorni

Rispondo quando leggo, e soprattutto quando mi pare a piace; e se lo reputi inutile è perché, purtroppo, non hai capito cosa volesse dire. Consiglio rilettura, con concentrazione, questa volta.

giuliop
07-07-2021, 15:52
Per caso hai un sensore identificatore di fallacie logiche sul forum? :asd:

Non mettermi idee in testa :asd:

Diablo1000
08-07-2021, 17:09
...




Rispondo quando leggo, e soprattutto quando mi pare a piace; e se lo reputi inutile è perché, purtroppo, non hai capito cosa volesse dire. Consiglio rilettura, con concentrazione, questa volta.


L'ho capito proprio perchè so l'inglese e dimenticavo a dirti che me ne sto fregando di quell’inutile meme che hai inserito nel post .
Grazie per avermelo fatto precisare

Comunque non andare troppo OT che non fa bene

Tedturb0
09-07-2021, 14:45
L'ho capito proprio perchè so l'inglese e dimenticavo a dirti che me ne sto fregando di quell’inutile meme che hai inserito nel post .
Grazie per avermelo fatto precisare

Comunque non andare troppo OT che non fa bene

Siamo arrivati alle minacce stile ndrangheta? :mbe:

Diablo1000
09-07-2021, 15:47
Siamo arrivati alle minacce stile ndrangheta? :mbe:

Non ti rispondo perchè mi annoia fare copia&incolla della risposta data all'utente dei meme, visto che anche tu spari a casaccio :mc:

Comunque io vado avanti un ultimo giro col topic e devo dire che anche cercando non trovo molti paragoni tra questa Leica e gli altri brand.
Ho trovato qualche paragone qui con la S1 sul lato video ma la cosa si gioca abbastanza in casa però è sempre qualcosa

https://youtu.be/loEPM3evlnY

In ogni caso dal video fa un po tristezza, almeno per i miei gusti, avere una macchina nel 2021 senza display orientabile da qualche parte perchè la reputo qualcosa di estremamente utile ma che posso capire l'assenza in macchine come le Leica M o nelle compatte touch ma non in queste macchine che abbracciano , o almeno vogliono abbracciare, un po tutti i campi fotografici.
L'unico motivo di questa assenze può essere nella certificazione IP perchè un display orientabile rischia sempre di lasciare qualcosa scoperto o di facile penetrazione di liquidi/polvere

Con questo chiudo col topic fino a quando non vedrò risposte costruttive .

Tedturb0
09-07-2021, 18:33
Con questo chiudo col topic fino a quando non vedrò risposte costruttive .

:sperem:

AlexSwitch
09-07-2021, 23:40
L'ho capito proprio perchè so l'inglese e dimenticavo a dirti che me ne sto fregando di quell’inutile meme che hai inserito nel post .
Grazie per avermelo fatto precisare

Comunque non andare troppo OT che non fa bene

L'italiano... questo sconosciuto!!:rolleyes:

andy45
10-07-2021, 06:02
Comunque io vado avanti un ultimo giro col topic e devo dire che anche cercando non trovo molti paragoni tra questa Leica e gli altri brand.
Ho trovato qualche paragone qui con la S1 sul lato video ma la cosa si gioca abbastanza in casa però è sempre qualcosa

Una comparazione con l'A7r IV: https://www.youtube.com/watch?v=26meVgJgI9A
Edit: La comparazione è con la SL2, ho letto male.
Comunque se su youtube cerchi "leica sl2-s vs..." si trova qualche comparazione di foto.

In ogni caso dal video fa un po tristezza, almeno per i miei gusti, avere una macchina nel 2021 senza display orientabile da qualche parte perchè la reputo qualcosa di estremamente utile ma che posso capire l'assenza in macchine come le Leica M o nelle compatte touch ma non in queste macchine che abbracciano , o almeno vogliono abbracciare, un po tutti i campi fotografici.
L'unico motivo di questa assenze può essere nella certificazione IP perchè un display orientabile rischia sempre di lasciare qualcosa scoperto o di facile penetrazione di liquidi/polvere

Tristezza perché non ha lo schermo orientabile? Per me è un punto di forza, lo schermo orientabile va bene per un determinato tipo di uso, ma per altri è solo un elemento di fragilità della macchina fotografica...comunque penso pure io sia per la certificazione ip54.