View Full Version : Apple non può usare la privacy come scusa per ostacolare la concorrenza: lo dice Margrete Vestager
Redazione di Hardware Upg
03-07-2021, 11:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/apple/apple-non-puo-usare-la-privacy-come-scusa-per-ostacolare-la-concorrenza-lo-dice-margrete-vestager_98936.html
Il commissario europeo per la concorrenza ammonisce la Mela: l'installazione di app da store terzi non è una minaccia alla privacy degli utenti
Click sul link per visualizzare la notizia.
agonauta78
03-07-2021, 11:39
Ok
Notturnia
03-07-2021, 19:40
Che quel commissario si faccia i bit suoi e non rompa le scatole che su iOS stiamo bene così
TorettoMilano
03-07-2021, 20:54
in diversi, tra cui io, vogliono uno smartphone blindato dal momento in cui si usano sopra app bancarie/gestione contanti
Red Wizard
04-07-2021, 09:23
Mi sa che o siete fans acritici della mela e le frustate per voi non sono mai troppe, o non avete letto l'articolo: nessuno vi costringerà a scaricare app dubbie da market cinesi, semplicemente, chi vorrà, potrà installare app anche da altri store, spesso affidabilissimi.
Volete finalmente installare una data app dallo store di Epic (citato nell'articolo) ?
Fatelo liberamente.
Avete messo tutta la Vs vita su un device che si può sempre rompere, perdere, essere rubato e pensate che continuare a far cambiare lo yacht ai fruttaroli vi garantisca da tutto?
Continuate ad usare il loro store, così loro potranno continuare a dirvi ciò di cui avete bisogno e vi spiegheranno che solo loro sono capaci di sobbisfare le Vs necessità (alla "Don Raffaè" di De Andrè)
jepessen
04-07-2021, 09:27
Che quel commissario si faccia i bit suoi e non rompa le scatole che su iOS stiamo bene così
Quando uno e' fanboy... Esattamente cosa cambierebbe A TE se iOS fosse aperto ad altri store? Ti costringerebbero ad usare quelli? Puoi tranquillamente continuare ad usare lo store Apple... Pensi anche che tu sia tutti gli utenti iOS e che non esista un nutrito gruppo di persone e sviluppatori che vogliano altri store?
Che quel commissario si faccia i bit suoi e non rompa le scatole che su iOS stiamo bene così
in diversi, tra cui io, vogliono uno smartphone blindato dal momento in cui si usano sopra app bancarie/gestione contanti
Ciao! Concordo.
Se ho scelto Apple, uno dei motivi è proprio questa sorta di "protezione"
contro terzi assicurata dalla sola disponibilità sul loro store.
Se mai sarà, spero proprio che le app, ivi disponibili in futuro, almeno
continuino a godere di una sorta di filtro da parte dell'Azienda in modo da
assicurare chi, come me, preferirebbe trovarle solo li.
TorettoMilano
04-07-2021, 09:38
ancora a tirare in ballo il fanboysmo. domani android diventa blindato e ios apre a installazioni da store terzi io passo a android e ci faccio passare la famiglia.
a me delle marche fottesega finchè non mi danno le percentuali sulle vendite
DrSto|to
04-07-2021, 16:10
ancora a tirare in ballo il fanboysmo. domani android diventa blindato e ios apre a installazioni da store terzi io passo a android e ci faccio passare la famiglia.
a me delle marche fottesega finchè non mi danno le percentuali sulle vendite
Tu continui a ripetere "blindato", ma è evidente che non sai di cosa stai parlando. Se tu fossi competente, ti sfiderei a mettere le mani sui dati presenti sul mio dispositivo Android.
A quanto pare l'Irlanda è sfavore, ma la motivazione è ovvia. L'Italia invece sarà a sfavore grazie all'analfabetismo funzionale della popolazione e dei politici che vorranno sentirsi "blindati" durante il loro traffichini corrotti.
in diversi, tra cui io, vogliono uno smartphone blindato dal momento in cui si usano sopra app bancarie/gestione contanti
il default, è meglio che sia sistema blindato come ora
il side loading ci può stare, non sarebbe molto diverso dai certificati enterprise che ci sono ora e che già ti permettono di bypassare lo store e installare app ovunque
se fosse imposto per legge, dovrebbero concedere questo tipo di certificato a chiunque e non potrebbero revocarlo con facilità se non (immagino) in caso di abusi conclamati
dal punto di vista della sicurezza della piattaforma, non cambierebbe poi più di tanto
chiaro che se accetti di abilitare il sideloading e scarichi schifezze, poi sono beghe tue...
già oggi è una cosa che può capitare accettando il certificato enterprise come dicevo prima, però non ci sono tutte le app, mentre l'apertura ufficiale al side loading le aumenterebbe sicuramente di numero e avresti app anche interessanti che usano api private per personalizzare ancora di più il telefono, non è detto che sia un male in se
magari Apple giocherà di anticipo e per non arrivare a questo farà qualche concessione per chiudere certe diatribe, ad esempio se permettessero di pagare in app senza il famoso 30% i vari Netflix e compagnia bella sarebbero a posto e felicissimi, a loro non serve il side loading
rimarrebbero quelli tipo Epic che lo vogliono per creare il loro store e fare soldi, ma anche in questo caso se ogni app potesse far pagare liberamente i clienti nascerebbero dei metodi di pagamento alternativi, senza necessità di bypassare lo store
il piccolo sviluppatore continuerebbe a usare IAP di Apple o si affiderebbe a una piattaforma di pagamento di terze parti in concorrenza diretta con Apple
a me andrebbe benissimo, poi ci sta pure il side loading ma in realtà preferisco il pagamento alternativo, perché comunque la maggior parte dei clienti rimarrà su store ufficiale quindi meglio avere aperture in quel senso
TorettoMilano
05-07-2021, 08:41
Tu continui a ripetere "blindato", ma è evidente che non sai di cosa stai parlando. Se tu fossi competente, ti sfiderei a mettere le mani sui dati presenti sul mio dispositivo Android.
A quanto pare l'Irlanda è sfavore, ma la motivazione è ovvia. L'Italia invece sarà a sfavore grazie all'analfabetismo funzionale della popolazione e dei politici che vorranno sentirsi "blindati" durante il loro traffichini corrotti.
prendo atto che consideri android alla pari di ios come sicurezza
il default, è meglio che sia sistema blindato come ora
il side loading ci può stare, non sarebbe molto diverso dai certificati enterprise che ci sono ora e che già ti permettono di bypassare lo store e installare app ovunque
se fosse imposto per legge, dovrebbero concedere questo tipo di certificato a chiunque e non potrebbero revocarlo con facilità se non (immagino) in caso di abusi conclamati
dal punto di vista della sicurezza della piattaforma, non cambierebbe poi più di tanto
chiaro che se accetti di abilitare il sideloading e scarichi schifezze, poi sono beghe tue...
già oggi è una cosa che può capitare accettando il certificato enterprise come dicevo prima, però non ci sono tutte le app, mentre l'apertura ufficiale al side loading le aumenterebbe sicuramente di numero e avresti app anche interessanti che usano api private per personalizzare ancora di più il telefono, non è detto che sia un male in se
magari Apple giocherà di anticipo e per non arrivare a questo farà qualche concessione per chiudere certe diatribe, ad esempio se permettessero di pagare in app senza il famoso 30% i vari Netflix e compagnia bella sarebbero a posto e felicissimi, a loro non serve il side loading
rimarrebbero quelli tipo Epic che lo vogliono per creare il loro store e fare soldi, ma anche in questo caso se ogni app potesse far pagare liberamente i clienti nascerebbero dei metodi di pagamento alternativi, senza necessità di bypassare lo store
il piccolo sviluppatore continuerebbe a usare IAP di Apple o si affiderebbe a una piattaforma di pagamento di terze parti in concorrenza diretta con Apple
a me andrebbe benissimo, poi ci sta pure il side loading ma in realtà preferisco il pagamento alternativo, perché comunque la maggior parte dei clienti rimarrà su store ufficiale quindi meglio avere aperture in quel senso
è proprio ciò che mi interessa evitare.
per il discorso store di terzi nemmeno a epic interessa avere il proprio store sugli smartphone. su android è uscito inizialmente fortnite installabile solo da apk e non lo avevano messo su playstore. in pochi sanno questo particolare, ciò fa capire di quanto peso abbiano gli store terzi o i metodi alternativi per scaricare app e infatti epic stessa si è adeguata mettendolo sul playstore
jepessen
05-07-2021, 09:45
il default, è meglio che sia sistema blindato come ora
il side loading ci può stare, non sarebbe molto diverso dai certificati enterprise che ci sono ora e che già ti permettono di bypassare lo store e installare app ovunque
se fosse imposto per legge, dovrebbero concedere questo tipo di certificato a chiunque e non potrebbero revocarlo con facilità se non (immagino) in caso di abusi conclamati
dal punto di vista della sicurezza della piattaforma, non cambierebbe poi più di tanto
chiaro che se accetti di abilitare il sideloading e scarichi schifezze, poi sono beghe tue...
Perche' attualmente le beghe di chi sono? Se hai scaricato applicazioni con malware dall'App Store ufficiale, Apple per caso ti chiede scusa e ti da dei dindini per scusarsi? E ci sono stati casi (es https://www.iphoneitalia.com/712775/app-malware-app-store). Sono di meno di Android? Sure, ma dire che e' blindato e che non passa malware e' una cavolata. Quindi e' esattamente come per il resto dei sistemi operativi. Se installi software da fonti non autorevoli allora i rischi sono tuoi, come app store di software craccato di Android, come applicazioni warez per windows da Torrent, come repository Ubuntu ad-hoc. Ma il fatto e' che tu sei convinto che se dai la possibilita', allora TUTTI scaricano da siti pirata, e manco concepisci il fatto che ci possano essere store di terze parti altrettanto autorevoli in fatto di sicurezza (un app store di Google per esempio).
già oggi è una cosa che può capitare accettando il certificato enterprise come dicevo prima, però non ci sono tutte le app, mentre l'apertura ufficiale al side loading le aumenterebbe sicuramente di numero e avresti app anche interessanti che usano api private per personalizzare ancora di più il telefono, non è detto che sia un male in se
... Epic che lo vogliono per creare il loro store e fare soldi, ma anche in questo caso se ogni app potesse far pagare liberamente i clienti nascerebbero dei metodi di pagamento alternativi, senza necessità di bypassare lo store
il piccolo sviluppatore continuerebbe a usare IAP di Apple o si affiderebbe a una piattaforma di pagamento di terze parti in concorrenza diretta con Apple
a me andrebbe benissimo, poi ci sta pure il side loading ma in realtà preferisco il pagamento alternativo, perché comunque la maggior parte dei clienti rimarrà su store ufficiale quindi meglio avere aperture in quel senso
E' proprio questo che Apple vuole impedire ed impedisce, ovvero bypassare il suo metodo di pagamento. Perche' in quel caso ospiterebbero applicazioni, anche di successo, con milioni di download, e quindi un costo non indifferente, e non ce ne guadagnerebbero assolutamente niente, ne' con pubblicita', ne' con pagamenti dato che non ci sarebbe il balzello del 30%... La parte della sicurezza la puoi fare importante quanto vuoi, ma e' palese che si tratta solo di una scusa per mantenere il suo store l'unico per iOS...
TorettoMilano
05-07-2021, 09:57
E' proprio questo che Apple vuole impedire ed impedisce, ovvero bypassare il suo metodo di pagamento. Perche' in quel caso ospiterebbero applicazioni, anche di successo, con milioni di download, e quindi un costo non indifferente, e non ce ne guadagnerebbero assolutamente niente, ne' con pubblicita', ne' con pagamenti dato che non ci sarebbe il balzello del 30%... La parte della sicurezza la puoi fare importante quanto vuoi, ma e' palese che si tratta solo di una scusa per mantenere il suo store l'unico per iOS...
in più di 10 anni non ho mai sentito nessun conoscente lamentarsi ci sia uno store unico. chi prende iphone vuole semplicità e immediatezza e già avere 2 o più store non è più semplice e immediato.
chi è sgamato può risparmiare già oggi usando gift card/coupon o pagando direttamente nello store/sito dello sviluppatore
Sure, ma dire che e' blindato e che non passa malware e' una cavolata.
mai detto questo
però capisci che appena abiliti il sideloading, spunteranno come funghi app cloni delle banche, dei social e così via
per questo meglio che il default rimanga quello attuale con il side loading possibile ma difficile da abilitare per sbaglio
store alternativi in realtà se ci fosse il side loading non servirebbero, qualsiasi sito internet o app potrebbe fare da catalogo e farti scaricare app e si andrebbe sulla fiducia, tu citi Google ad esempio e va bene ma ne arriverebbero diversi
al massimo lo store alternativo potrebbe firmare lui l'app ed evitare allo sviluppatore il fastidio di gestire il certificato, ma cambia poco
io vedrei invece bene un IAP alternativo in diretta competizione con quello Apple, ora non si può ma prima o poi Apple dovrà cedere su questo punto in particolare e io sono stra favorevole a che ciò accada perché è un limite della piattaforma
lo dico sia da utente che da sviluppatore app, del side loading me ne faccio poco (uso enterprise quando serve per il cliente specifico) ma se ci fosse la possibilità di pagare meno o senza giri assurdi per bypassare la review sarebbe meglio per tutti (meno Apple logicamente :D )
alla fine io penso che arriveranno a compromessi e magari lo faranno prima di una sentenza, per evitare che la UE o qualche altro governo li costringa a cedere su tutta la linea e quindi perdere i soldi e essere pure costretti al sideloading
Scusate, mi state dicendo che voi, utenti Apple, non siete in grado di controllarvi? Che il vostro telefono è sicuro perché le app installate provengono dallo store ufficiale, e che provengono da questo store solo e soltanto perché vi impediscono di usare altri store? :mbe: :doh:
Evidentemente, non è così facile come vuoi far intendere...:read:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2943491
:asd:
Cosa c'entra...
Io non ho detto che il Play Store di Google sia affidabile, sappiamo tutti quanto sia colabrodo...
Ma se quello di Apple è sicuro, e gli utenti della mela vogliono la sicurezza del loro store, che continuino ad installare le app che trovano in quello store!
Come fa l'apertura a canali alternativi a minare la sicurezza di un dispositivo, se l'utente non usa quei canali?
Allo stesso tempo dai la possibilità a chi vuole uscire da quel recinto ristretto, di installare quello che vuole.
TorettoMilano
05-07-2021, 14:04
Cosa c'entra...
Io non ho detto che il Play Store di Google sia affidabile, sappiamo tutti quanto sia colabrodo...
Ma se quello di Apple è sicuro, e gli utenti della mela vogliono la sicurezza del loro store, che continuino ad installare le app che trovano in quello store!
Come fa l'apertura a canali alternativi a minare la sicurezza di un dispositivo, se l'utente non usa quei canali?
Allo stesso tempo dai la possibilità a chi vuole uscire da quel recinto ristretto, di installare quello che vuole.
un esempio stupido: mi piace dire ai miei parenti "non ti fare mai prendere dall'ansia con l'iphone, qualsiasi cosa farai sarà sicuramente risolvibile con pochi click".
chi prende iphone nel 99% dei casi se ne sbatte di installare app al di fuori dello store ma invece gli altri (non-utenti iphone o sviluppatori) vogliono far inserire altri store
jepessen
05-07-2021, 14:14
Le autostrade sono tutte recintate.
Dai la possibilità di uscire da quel recinto quando si vuole no?
Così chi è stufo di stare sull'autostrada può uscire per prati quando vuole...:asd:
Esempio da dementi fatto apposta per screditare. Il concetto e' che se devi andare da A a B puoi decidere se prendere l'autostrada o la statale, al limite...
un esempio stupido: mi piace dire ai miei parenti "non ti fare mai prendere dall'ansia con l'iphone, qualsiasi cosa farai sarà sicuramente risolvibile con pochi click".
chi prende iphone nel 99% dei casi se ne sbatte di installare app al di fuori dello store ma invece gli altri (non-utenti iphone o sviluppatori) vogliono far inserire altri store
Allora tu, Apple, fai in modo che le installazioni fuori dallo store siano possibili solo dopo aver attivato un'opzione nascosta nei menu avanzati, come su android.
O, ancora meglio, devi inserire un codice per poter abilitare questa opzione: non c'è rischio che i tuoi parenti combinino qualcosa, ma allo stesso tempo un utente più avanzato ha possibilità di scelta...
Già solo il fatto che non ci sono canali alternativi, non è neppure possibile finirci dentro per sbaglio.
Non esistono perché, al momento, non hanno possibilità di far installare le loro app...
Come dire: ho una porta blindata però ti dò la possibilità di entrare da un'altra parte. Scegli tu. La scelta però ce l'ha anche il malintenzionato che si trova una entrata secondaria meno "serrata" rispetto a quella principale.
Ma la porta secondaria puoi scegliere se metterla, oppure no.
Se il sistema è sicuro, e non attivi l'opzione per installare software da store alternativi, sei nella situazione attuale di "sicurezza".
Altro esempio.
Tempo fa lessi che la Germania voleva obbligare Apple ad aprire il suo NFC anche per pagamenti al di fuori di Apple Pay.
https://www.iphoneitalia.com/718539/germania-apple-nfc
Il giorno che succede, smetto semplicemente di usare il sistema di pagamento Apple...;)
Vabbè, devo dire allora che il mio modo di pensare è ancora più lontano di quel che credevo, dall'ecosistema Apple. :D
Sono d'accordo che è un esempio da dementi.
Però se prendo l'autostrada, poi non mi lamento se non posso uscire quando voglio.
Se scelgo iphone, lo scelgo proprio perché ha lo store blindato e non è possibile uscire da lì neppure per sbaglio....:O
Scegli una cosa, perché dà dei vincoli a te stesso.
Cioè, scelgo quell'auto perché più di 80 all'ora non fa. Invece di prenderne una che fa i 150, e se voglio vado a 80, ma se voglio vado anche a 110 o 130...
Un po' come dire, che si ha paura di se stessi, e si preferisce che sia qualcun altro a decidere per se...
TorettoMilano
05-07-2021, 14:55
Allora tu, Apple, fai in modo che le installazioni fuori dallo store siano possibili solo dopo aver attivato un'opzione nascosta nei menu avanzati, come su android.
O, ancora meglio, devi inserire un codice per poter abilitare questa opzione: non c'è rischio che i tuoi parenti combinino qualcosa, ma allo stesso tempo un utente più avanzato ha possibilità di scelta...
ma perchè fare tutto sto rebelot per una cosa che gli utenti NON vogliono? capirei ci fosse un 30% dell'utenza a lamentarsi ma qui a lamentarsi sono chi NON ha iphone e gli sviluppatori
ma perchè fare tutto sto rebelot per una cosa che gli utenti NON vogliono? capirei ci fosse un 30% dell'utenza a lamentarsi ma qui a lamentarsi sono chi NON ha iphone e gli sviluppatori
Sì, hai ragione. Io davo per scontato che fosse una libertà in più che volevano gli utenti, magari quelli più avanzati.
Però sai, a volte i clienti non sanno cosa è meglio per loro...:sofico:Ma semplicemente, non mi faccio tanti "pipponi" galattici come te li stai facendo tu che un dispositivo Apple neppure ce l'hai.
Io prendo, compro e uso senza preoccuparmi di codici, store alternativi, opzioni nascoste e sarcacchio che altro.
Il bello di Apple è proprio questo: poche opzioni ma buone.
Compri le Airpods? Le avvicini al telefono, appare un pop-up e in 5 secondi le hai configurate: senza codici e altre menate.
Hai Apple Watch? Ti avvicini al PC e lo sblocchi con il tuo orologio. Senza mettere password, codici e altre menate.
NFC? Funziona solo con i pagamenti Apple. Nessun rischio che qualche bugs in sistemi di pagamento alternativi tiri dentro anche il sistema Apple.
Io la chiamo sicurezza con sbattimenti minimi e interventi minimi di configurazione. Non devo preoccuparmi dell'impostazione nascosta che se per sbaglio la deseleziono, scarico ogni genere di porcheria nel telefono.
Non c'è. Quindi non è neppure possibile sbagliare per sbaglio...:ciapet:
Ripeto, ho un'altra maniera di pensare io. Sono ancora di quelli di stampo più vecchio, che con il pc (o lo smartphone) ci faccio quello che voglio io.
Ma capisco anche che ci siano altri modi di pensare, di quelli che lo vogliono come un elettrodomestico che fa poche cose, ma buone.
Non capisco però perché non si possa avere, con un piccolo interruttore, le due modalità di utilizzo diverse: modo base, per l'utente che non vuole sbattimenti, sicuro, chiuso, isolato; modo avanzato, per chi vuole personalizzare di più, e gestirlo secondo i propri gusti. E perché l'utente base debba preoccuparsi che esista la seconda modalità, se a lui non interessa.
DrSto|to
05-07-2021, 16:50
Il problema è che qui gli utenti Apple nemmeno sanno come funzionano le cose su Android, sono rimasti ai pregiudizi di anni e anni fa e credono di esprimere opinioni sensate.
Da utente mi piacerebbe avere scelta, ma non capisco quale principio stia violando Apple per ledere la sua libertà in cambio di quella dell'utente e non mi dite la concorrenza perchè allora Sony, Nintendo e Microsoft dovrebbero permettere le stesse cose.
Se io Apple voglio fare un sistema chiuso con un margine alto perchè so che ho un certo livello di introiti con un piano di spese, investimenti ecc ecc ...
Perchè qualcuno dovrebbe potermi obbligare ad aprire il mio sistema e perdere dei guadagni?
Non c'è monopolio perchè Android è anche più diffuso.
Per me Apple non dovrebbe avere la libertà di rifiutarsi di dare accesso ad un device alla Polizia su richiesta di un giudice, ma sulla parte economica non vedo alcun motivo
davide3112
05-07-2021, 22:32
Nonostante io usi Android per necessità specifica (ma per un decennio ho usato anche iPhone), mi sento di asserire, fuori dal coro, che, l'una delle due o anche ambedue:
a) la Vestager non ha la più pallida ide di cosa sta parlando;
b) Qualcuno la sta imboccando per interesse di parte;
a prescindere da ciò il consumatore è libero di scegliere... non ti vanno bene le regole di Apple? Commprati un Android o un Armony (ormai è realtà). Qual'è il problema? Se compri un iPhone sai che avrai pro e contro. Ti stanno bene? Amen... non ti vanno bene? Amen comunque.
AlexSwitch
06-07-2021, 08:33
in più di 10 anni non ho mai sentito nessun conoscente lamentarsi ci sia uno store unico. chi prende iphone vuole semplicità e immediatezza e già avere 2 o più store non è più semplice e immediato.
chi è sgamato può risparmiare già oggi usando gift card/coupon o pagando direttamente nello store/sito dello sviluppatore
Ciò non è un motivo valido per impedire il sideloading su iOS...
Ciò che preme ai legislatori, non solo europei, è di garantire la massima libertà di scelta al proprietario di un iPhone o iPad, visto che il terminale è un bene suoi a tutti gli effetti.
La sicurezza può benissimo essere conservata da Apple avvisando l'utente che una App installata al di fuori dello store non avrà tutti i controlli di qualità e di sicurezza standard e pertanto l'azienda non sarà responsabile di eventuali furti di dati e mancato rispetto della privacy.
Per di più Apple con la sua strategia sulla sicurezza è in palese contraddizione con quanto accade in macOS, dove è possibile installare applicazioni senza passare dallo store... Forse per chi usa un Mac la sicurezza passa in secondo piano? Oppure un Mac è intrinsecamente più blindato di un iPhone o iPad? Eppure macOS è uno dei pilastri dell'ecosistema Apple.
A queste osservazioni Apple non ha mai replicato in maniera concreta, anche quando sono fatte in un aula di tribunale ( Epic vs Apple ) dal giudice.
Inoltre, in iOS e iPadOS, di che sicurezza stiamo parlando se, notizia dell'altro giorno, basta un nome di una rete WiFi con una sequenza particolare di caratteri per disattivare il wireless e costringere l'utente ad un hard reset del dispositivo?
E' un bug banale ma che evidenzia che Apple non è in grado di garantire in assoluto proprio un bel nulla sui suoi dispositivi... il grande fratello non funziona!!
AlexSwitch
06-07-2021, 08:41
Da utente mi piacerebbe avere scelta, ma non capisco quale principio stia violando Apple per ledere la sua libertà in cambio di quella dell'utente e non mi dite la concorrenza perchè allora Sony, Nintendo e Microsoft dovrebbero permettere le stesse cose.
Se io Apple voglio fare un sistema chiuso con un margine alto perchè so che ho un certo livello di introiti con un piano di spese, investimenti ecc ecc ...
Perchè qualcuno dovrebbe potermi obbligare ad aprire il mio sistema e perdere dei guadagni?
Non c'è monopolio perchè Android è anche più diffuso.
Per me Apple non dovrebbe avere la libertà di rifiutarsi di dare accesso ad un device alla Polizia su richiesta di un giudice, ma sulla parte economica non vedo alcun motivo
Il principio, appunto, di libertà di scelta da parte del proprietario del bene ed il principio di libera concorrenza e di accesso da parte degli sviluppatori.
Ed anche Sony ( sulla PS3 comunque era possibile installare linux ) e compagnia bella sono in difetto e la giurisprudenza alla fine colpirebbe anche loro.
Il campare di rendita non è mai stata una bella cosa...
TorettoMilano
06-07-2021, 08:47
Ciò non è un motivo valido per impedire il sideloading su iOS...
Ciò che preme ai legislatori, non solo europei, è di garantire la massima libertà di scelta al proprietario di un iPhone o iPad, visto che il terminale è un bene suoi a tutti gli effetti.
La sicurezza può benissimo essere conservata da Apple avvisando l'utente che una App installata al di fuori dello store non avrà tutti i controlli di qualità e di sicurezza standard e pertanto l'azienda non sarà responsabile di eventuali furti di dati e mancato rispetto della privacy.
Per di più Apple con la sua strategia sulla sicurezza è in palese contraddizione con quanto accade in macOS, dove è possibile installare applicazioni senza passare dallo store... Forse per chi usa un Mac la sicurezza passa in secondo piano? Oppure un Mac è intrinsecamente più blindato di un iPhone o iPad? Eppure macOS è uno dei pilastri dell'ecosistema Apple.
A queste osservazioni Apple non ha mai replicato in maniera concreta, anche quando sono fatte in un aula di tribunale ( Epic vs Apple ) dal giudice.
Inoltre, in iOS e iPadOS, di che sicurezza stiamo parlando se, notizia dell'altro giorno, basta un nome di una rete WiFi con una sequenza particolare di caratteri per disattivare il wireless e costringere l'utente ad un hard reset del dispositivo?
E' un bug banale ma che evidenzia che Apple non è in grado di garantire in assoluto proprio un bel nulla sui suoi dispositivi... il grande fratello non funziona!!
ma qui nessuno (credo) pensi apple ci tenga all'utente e faccia dei sacrifici nei suoi confronti. il suo obiettivo è solo e soltanto fare sempre più soldi.
mi piace l'iphone? prendo iphone. domani non mi piace più perchè apple fa una cappellata? non lo prendo più. certo non farmi piacere l'iphone per scelte al di fuori di apple lo ritengo un pò assurdo
biometallo
06-07-2021, 09:18
Che quel commissario si faccia i bit suoi e non rompa le scatole che su iOS stiamo bene così
Eccerto...adesso ci fidiamo del massimo esperto in sicurezza mondiale.
Ma che azzo vuole?
Senza offesa ma il tono di questi post mi ha ricordato il mito della caverna con gli utenti della mela pronti ad agredire chiunque metta in discusione la verità del "dio mela" e che provasse a liberarli dalle loro catene...
Poi non ho seguito per bene la discussione, e onestamente sono troppo pigro per recuperare i post che mi mancano ma faccio notare che:
La maggior parte del telefoni Andorid ha il caricamento degli APK bloccato di default, quindi volendo si può usare "in maniera blindata" se un utente vuole installare app tramite apk deve abilitarlo a mano.
Io per ora la manciata di app che uso le ho scaricate tutte dal play store, luogo che abbiamo visto non è esente da rischi, ma per quanto sia più sicuro (almeno credo non ho intenzione di mettermi a fare raffornti) nemmeno l'app store di Apple ne è del tutto esente, credo basti rammentare il caso del tizio a cui hanno svuotato il "cyber borsellino" che conteneva l'equivalnte di 600 mila dollora in bitcoin
Scarica app contraffatta e perde 600 mila dollari in bitcoin: si infuria con Apple di Andrea Bai pubblicata il 31 Marzo 2021 (https://www.hwupgrade.it/news/web/scarica-app-contraffatta-e-perde-600-mila-dollari-in-bitcoin-si-infuria-con-apple_96661.html)
Phillipe Christodoulou, la vittima della truffa, però è furioso con Apple, ritenendola in parte responsabile dell'accaduto dal momento che la Mela definisce il proprio App Store come un luogo "affidabile e sicuro" dove ogni applicazione viene revisionata prima di essere ammessa. In una dichiarazione rilasciata al Washington Post ha affermato che "Apple non merita di farla franca".
L'utente ha visto un'app con il logo del lucchetto, usato da Trezor, e uno sfondo verde: pensando di aver a che fare con l'app legittima, anche a fronte delle 5 stelline di valutazione media, l'ha scaricata ed ha inserito le sue credenziali. L'app però era falsa e realizzata in maniera ingannevole proprio per scopi delittuosi.
Per quanto Apple esamini ogni nuova app inviata su App Store per evitare la diffusione di applicazioni dannose, molte di queste riescono a passare le maglie del controllo utilizzando uno stratagemma tutto sommato semplice: i malintenzionati inviano un'app "civetta" con funzionalità che rispettano le linee guida di App Store, per poi venire modificata in un secondo momento una volta guadagnata l'approvazione.
TorettoMilano
06-07-2021, 09:22
...
nessuno del forum ha scritto che ios è sicuro al 100%
Il principio, appunto, di libertà di scelta da parte del proprietario del bene ed il principio di libera concorrenza e di accesso da parte degli sviluppatori.
Ed anche Sony ( sulla PS3 comunque era possibile installare linux ) e compagnia bella sono in difetto e la giurisprudenza alla fine colpirebbe anche loro.
Il campare di rendita non è mai stata una bella cosa...
Non è un principio semplicemente perchè fa comodo a te.
La libertà di scelta ce l'hai appunto scegliendo altro e vale anche per la concorrenza e anche gli sviluppatori non sono obbligati a sviluppare per iOS.
Sulla PS3 era possibile installare linux come è possibile modificare le console per installare homebrew che poi alla fine serve solo a mettere copie piratate ed infatti poi per quanto possibile quei buchi vengono sempre tappati e se li usi ti bannano dall'online ....
Nintendo ha vinto delle cause in tribunale con chi permetteva di modificare la console quindi direi che la giurisprudenza si è già espressa in merito in maniera diversa
https://www.itnews.com.au/news/nintendo-wins-lawsuit-over-r4-mod-chip-piracy-167490
biometallo
06-07-2021, 10:10
nessuno del forum ha scritto che ios è sicuro al 100%
Ma proprio tu fin dal principio hai continuamente espresso l'idea che IOS sia più sicuro per l'assenza di sideloading ma per i motivi già espressi mi pare invece solo una pia illusione con il rischio concreto di abbassare la guardia e ritrovarsi nelle stesse condizioni di tale Phillipe Christodoulou
TorettoMilano
06-07-2021, 10:15
Ma proprio tu fin dal principio hai continuamente espresso l'idea che IOS sia più sicuro per l'assenza di sideloading ma per i motivi già espressi mi pare invece solo una pia illusione con il rischio concreto di abbassare la guardia e ritrovarsi nelle stesse condizioni di tale Phillipe Christodoulou
prendo atto che ritieni android sicuro alla pari di ios. non ho interesse a farti cambiare idea anzi sono felice se ti trovi bene con android
biometallo
06-07-2021, 10:44
prendo atto che ritieni android sicuro alla pari di ios. non ho interesse a farti cambiare idea anzi sono felice se ti trovi bene con android
Prendo atto che non vuoi sentir ragioni e che ti piace interpretare i post degli altri a comodo tuo, poi continua pure a credere che l'assenza di sideloading sia una garanzia di sicurezza...
Quindi dimmi dove vedi le catene
Il riferimento è al fatto che come il protagonista del mito (che poi è una rappresentazione di Platone stesso) tenti di portare fuori i suoi ex compagni di prigionia dalla caverna, ma questi piuttosto lo aggrediscono fino ad ucciderlo, voi utenti della mela vi siete scagliati contro Margrete Vestager reo di aver replicato alle parole del "dio mela"
TorettoMilano
06-07-2021, 10:51
Prendo atto che non vuoi sentir ragioni e che ti piace interpretare i post degli altri a comodo tuo, poi continua pure a credere che l'assenza di sideloading sia una garanzia di sicurezza...
ti ho detto che sono felice per la tua preferenza di android. dai tuoi toni sembra tu non sia felice per la mia preferenza di ios, mi spiace
AlexSwitch
06-07-2021, 11:00
Non è un principio semplicemente perchè fa comodo a te.
La libertà di scelta ce l'hai appunto scegliendo altro e vale anche per la concorrenza e anche gli sviluppatori non sono obbligati a sviluppare per iOS.
Sulla PS3 era possibile installare linux come è possibile modificare le console per installare homebrew che poi alla fine serve solo a mettere copie piratate ed infatti poi per quanto possibile quei buchi vengono sempre tappati e se li usi ti bannano dall'online ....
Nintendo ha vinto delle cause in tribunale con chi permetteva di modificare la console quindi direi che la giurisprudenza si è già espressa in merito in maniera diversa
https://www.itnews.com.au/news/nintendo-wins-lawsuit-over-r4-mod-chip-piracy-167490
Non è che fa comodo a me ( paravento strausato ).... Ma è il punto di vista dei legislatori, ovvero di coloro che fanno la giurisprudenza!!
I legislatori guardano ai principi generali e non al particolare indipendentemente da chi sia a favore o contro ai provvedimenti che si vorrebbero intraprendere.
E la giurisprudenza, in riferimento alla sentenza che hai linkato, può cambiare benissimo.
biometallo
06-07-2021, 12:20
ti ho detto che sono felice per la tua preferenza di android. dai tuoi toni sembra tu non sia felice per la mia preferenza di ios, mi spiace
Anche a me spiace vedere una persona che reputo intelligente cercare di chiudere il tutto con frasi fatte e fuori contesto, forse semplicemente in assenza di argomentazioni valide.
Ho spiegato fin dal principio che non era mia intenzione fare raffronti fra Android e Ios, ma ho tirato in ballo il sistema operativo di Google solo per dimostrare quanto buona parte dei problemi di sicurezza siano slegati dal poter caricare manualmente i file APK, e allo stesso modo credo che se un domani Apple fosse costretta ad aggiungere un opzione simile su IOS di fatto per molti non cambierebbe nulla
Sinceramente ho sempre creduto che Apple si sia potuta permette di fare politiche liberticide perché ben lontana dalla posizione di dominare il mercato come invece fa Google, che se si azzardasse a fare una cosa simile, temo che riceverebbe una multa da fare impallidire la precedente da 4,5 miliardi.
TorettoMilano
06-07-2021, 12:49
Anche a me spiace vedere una persona che reputo intelligente cercare di chiudere il tutto con frasi fatte e fuori contesto, forse semplicemente in assenza di argomentazioni valide.
Ho spiegato fin dal principio che non era mia intenzione fare raffronti fra Android e Ios, ma ho tirato in ballo il sistema operativo di Google solo per dimostrare quanto buona parte dei problemi di sicurezza siano slegati dal poter caricare manualmente i file APK, e allo stesso modo credo che se un domani Apple fosse costretta ad aggiungere un opzione simile su IOS di fatto per molti non cambierebbe nulla
Sinceramente ho sempre creduto che Apple si sia potuta permette di fare politiche liberticide perché ben lontana dalla posizione di dominare il mercato come invece fa Google, che se si azzardasse a fare una cosa simile, temo che riceverebbe una multa da fare impallidire la precedente da 4,5 miliardi.
non sono bravo a immaginare i futuri ma credo un android chiuso farebbe precipitare il market share quindi leggi o non leggi android è obbligato a rimanere com'è.
sul discorso sicurezza non so cosa ci sia da discutere. ecco il primo risultato trovato su google https://www.pandasecurity.com/en/mediacenter/mobile-security/android-more-infected-than-ios/
se poi per te persisti a considerare android alla pari di apple come sicurezza per me non è un problema
megamitch
06-07-2021, 12:54
Eccerto...adesso ci fidiamo del massimo esperto in sicurezza mondiale.
Ma che azzo vuole?
Il motivo per cui dovrei affidarmi a store terzi quale sarebbe? Quello di farmi impestare il telefono da trojan e altre putt@nate?
No grazie. Io sto bene così. Se voglio un'app la compro e ne pago anche la (quasi) sicurezza da parte di Apple che quell'app è stata controllata, non è farlocca/non mi ciula dati sensibili.
Se la Sig.ra Vestager può garantirmi la stessa sicurezza, non ha di che metterci la faccia e anche la firma su un bel documento dove garantisce Lei per tutti...:asd:
Non credo che Apple ti garantisca nulla per iscritto , tipo un indennizzo se ti becchi un malware da una app scaricata dal loro store
cronos1990
06-07-2021, 13:14
un esempio stupido: mi piace dire ai miei parenti "non ti fare mai prendere dall'ansia con l'iphone, qualsiasi cosa farai sarà sicuramente risolvibile con pochi click".
chi prende iphone nel 99% dei casi se ne sbatte di installare app al di fuori dello store ma invece gli altri (non-utenti iphone o sviluppatori) vogliono far inserire altri storeSe non fosse che gli store alternativi te li devi andare letteralmente a cercare. L'unico che puoi eventualmente trovare installato di default è quello del produttore stesso dello smartphone (che per sua natura è ancora più sicuro di quello Android).
Per cui quando compri l'iPhone con il possibile store di terze parti, non lo vedi nè lo vedrai mai a meno di volerlo cercare. E l'utente tipo non solo non li cerca, ma neanche è in grado.
La realtà è molto semplice: anche con store di terze parti la maggior "insicurezza" del sistema rimarrebbe appannaggio di chi con lo smartphone ci vuole smanettare. La realtà è che Apple non apre a questa possibilità perchè vuole massimizzare i guadagni dalle App.
Vuoi stare su iPhone? Hai solo una possibilità, che comporta il dover pagare comunque il 30% ad Apple. E siccome la quota di mercato è abbastanza alta tutti buttano fuori le loro App su iPhone, ma al tempo stesso non è così alta da far intervenire (almeno in Europa) per l'abuso di posizione dominante.
Per me Apple può continuare a fare quel che vuole. Ma non nascondiamoci dietro discorsi che non stanno in piedi, o a parole ipocrite: il discorso sicurezza non centra nulla, qui si tratta solo di mero attaccamento ai soldi. SI: l'utente Apple continuerebbe sempre e solo ad usare lo store della Mela, tanto più che essendo tutto un prodotto "Made in Cupertino" non ci vedrai mai installato uno store di terze parti di default.
TorettoMilano
06-07-2021, 13:21
Se non fosse che gli store alternativi te li devi andare letteralmente a cercare. L'unico che puoi eventualmente trovare installato di default è quello del produttore stesso dello smartphone (che per sua natura è ancora più sicuro di quello Android).
Per cui quando compri l'iPhone con il possibile store di terze parti, non lo vedi nè lo vedrai mai a meno di volerlo cercare. E l'utente tipo non solo non li cerca, ma neanche è in grado.
La realtà è molto semplice: anche con store di terze parti la maggior "insicurezza" del sistema rimarrebbe appannaggio di chi con lo smartphone ci vuole smanettare. La realtà è che Apple non apre a questa possibilità perchè vuole massimizzare i guadagni dalle App.
Vuoi stare su iPhone? Hai solo una possibilità, che comporta il dover pagare comunque il 30% ad Apple. E siccome la quota di mercato è abbastanza alta tutti buttano fuori le loro App su iPhone, ma al tempo stesso non è così alta da far intervenire (almeno in Europa) per l'abuso di posizione dominante.
Per me Apple può continuare a fare quel che vuole. Ma non nascondiamoci dietro discorsi che non stanno in piedi, o a parole ipocrite: il discorso sicurezza non centra nulla, qui si tratta solo di mero attaccamento ai soldi. SI: l'utente Apple continuerebbe sempre e solo ad usare lo store della Mela, tanto più che essendo tutto un prodotto "Made in Cupertino" non ci vedrai mai installato uno store di terze parti di default.
se mi identifichi in un fanatico apple non c'è problema, non lo sono ma convinciti pure del contrario.
sul discorso "apple ci tiene alla sicurezza" ho precisato in un messaggio precedente che apple vuole solo i soldi.
aggiungo di usare spotify da anni su iphone/carplay e non averci mai pagato commissioni a apple (senza jailbreak o procedure anomale)
Personalmente con la quantità di dati sensibili che un po’ tutti hanno nei propri Smartphone non scaricherei mai un app da uno store alternativo, ove ce né fossero ma magari si potrebbe fare come si è fatto tempo fa con l’hardware Apple Certified, quindi parametri e regole da rispettare. A sto punto però mi chiedo ancor di più che senso avrebbero gli Store alternativi.
Discorso diverso invece per l’lAP dove concordo con Recoil e dove credo che alla fine sarà l’unica concessione.
Certo resta l’ipocrisia di Apple sulla differenza di approccio MacOS/IOS con la quale prima o poi dovrà fare i conti
megamitch
06-07-2021, 14:43
Personalmente con la quantità di dati sensibili che un po’ tutti hanno nei propri Smartphone non scaricherei mai un app da uno store alternativo, ove ce né fossero ma magari si potrebbe fare come si è fatto tempo fa con l’hardware Apple Certified, quindi parametri e regole da rispettare. A sto punto però mi chiedo ancor di più che senso avrebbero gli Store alternativi.
Discorso diverso invece per l’lAP dove concordo con Recoil e dove credo che alla fine sarà l’unica concessione.
Certo resta l’ipocrisia di Apple sulla differenza di approccio MacOS/IOS con la quale prima o poi dovrà fare i conti
Perché lo store di Samsung dovrebbe essere peggiore di quello di Apple? Non credo si parli di store “equivoci “ ma di aziende serie
Non è che fa comodo a me ( paravento strausato ).... Ma è il punto di vista dei legislatori, ovvero di coloro che fanno la giurisprudenza!!
I legislatori guardano ai principi generali e non al particolare indipendentemente da chi sia a favore o contro ai provvedimenti che si vorrebbero intraprendere.
E la giurisprudenza, in riferimento alla sentenza che hai linkato, può cambiare benissimo.
Che la giurisprudenza possa cambiare è certo, ma al momento rimane un punto di vista degli utenti perchè nessun legislatore si è espresso con sentenza definitiva a favore di queste liberalizzazioni (commissari o personaggi vari che dicono la loro non sono legislatori) .
Vedremo come va avanti con Epic, ma io non sarei tanto fiducioso
AlexSwitch
07-07-2021, 00:00
Che la giurisprudenza possa cambiare è certo, ma al momento rimane un punto di vista degli utenti perchè nessun legislatore si è espresso con sentenza definitiva a favore di queste liberalizzazioni (commissari o personaggi vari che dicono la loro non sono legislatori) .
Vedremo come va avanti con Epic, ma io non sarei tanto fiducioso
I legislatori fanno le leggi; le sentenze vengono emesse da una corte di un tribunale applicando le leggi approvate/recepite dall'ordinamento dopo averle interpretate.
biometallo
07-07-2021, 07:34
non sono bravo a immaginare i futuri ma credo un android chiuso farebbe precipitare il market share
E queste quote di market place a favore di chi andrebbero IOS ?
Sinceramente ne dubito molto anzi, credo che la maggioranza di chi acquista un telefono Andorid ignori o non dia importanza alla voce nel menu impostazioni "consenti l'istallazione di app da fonti sconosciute", se un domani dovesse sparire nemmeno se ne accorgerebbe
Certo è sostanzialmente solo una mia idea magari falsata da una percezione limitata della realtà, ma credo che al giorno d'oggi con il 90% della app su playstore totalmente gratuite chi si vada a cercare "fonti esterne" sia la minoranza della minoranza.
Vedo più problematico invece l'assenza di GMS e del playstore, e credo che in questo l'esempio di Hauwei che per quanto abbia investito nel suo store ufficiale tanto da stringere accordi con tutte le banche per far si che le loro app fossero convertite ai sui HMS in occidente fino ad ora mi pare abbia continuato a perdere quote di mercato.
sul discorso sicurezza non so cosa ci sia da discutere. ecco il primo risultato trovato su google https://www.pandasecurity.com/en/mediacenter/mobile-security/android-more-infected-than-ios/
Perdonami ma in questa pagina dove verrebbe confutata la mia tesi che sostiene che dare agli utenti la possibilità di attivare il caricamento laterale della app non causerebbe di per se alcun problema di privacy o di sicurezza, ma semplicemente la possibilità di scegliere liberamente?
Perché ad una rapida lettura a me pare che si parli d'altro:
Market share
E qui ricorda molto della storia che siccome il 90% degli utenti usa windows non ci sono vairus per Mac o Linux... ma però a me pare che negli ultimi anni le cose siano cambiate e in particolare ci siano sempre più malware basati su javascript che per loro natura siano multipiattaforma...
Android’s open source
E qui sarebbe interessante una risposta dagli "amanti dei pinguini"
Updates
Sicuramente il vero tallone d'achille di Andorid, dato che la gestione degli aggiornamenti è totalmente sotto controllo dei produttori di telefoni che spesso agiscono in modo scandaloso, vedi per esempio il mio primo smartphone ereditato da mio fratello, un Wiko ufeel arrivato sul mercato a maggio 2016 ultimo aggiornamento di sicurezza febbraio 2017, nemmeno il tempo di lasciar scadere la garanzia, una roba del genere dovrebbe essere illegale.
edit
E a questo punto di chiederei in che modo bloccare la possibilità di attivare il caricamento diretto dei file APK potrebbe migliorare questi aspetti?
Perché come ho già detto a me sembra che sostanzialmente i problemi di sicurezza di android siano di tutt'altra natura e il tuo link non fa che confermarlo.
se poi per te persisti a considerare android alla pari di apple come sicurezza per me non è un problema
E niente continui a mettermi in bocca cose che non ho mai detto e sono stufo di dover dimostrare il contrario anche perché spetterebbe a te l'onere della prova, davvero non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire.
TorettoMilano
07-07-2021, 07:54
E queste quote di market place a favore di chi andrebbero IOS ?
Sinceramente ne dubito molto anzi, credo che la maggioranza di chi acquista un telefono Andorid ignori o non dia importanza alla voce nel menu impostazioni "consenti l'istallazione di app da fonti sconosciute", se un domani dovesse sparire nemmeno se ne accorgerebbe
Certo è sostanzialmente solo una mia idea magari falsata da una percezione limitata della realtà, ma credo che al giorno d'oggi con il 90% della app su playstore totalmente gratuite chi si vada a cercare "fonti esterne" sia la minoranza della minoranza.
Vedo più problematico invece l'assenza di GMS e del playstore, e credo che in questo l'esempio di Hauwei che per quanto abbia investito nel suo store ufficiale tanto da stringere accordi con tutte le banche per far si che le loro app fossero convertite ai sui HMS in occidente fino ad ora mi pare abbia continuato a perdere quote di mercato.
Perdonami ma in questa pagina dove verrebbe confutata la mia tesi che sostiene che dare agli utenti la possibilità di attivare il caricamento laterale della app non causerebbe di per se alcun problema di privacy o di sicurezza, ma semplicemente la possibilità di scegliere liberamente?
Perché ad una rapida lettura a me pare che si parli d'altro:
Market share
E qui ricorda molto della storia che siccome il 90% degli utenti usa windows non ci sono vairus per Mac o Linux... ma però a me pare che negli ultimi anni le cose siano cambiate e in particolare ci siano sempre più malware basati su javascript che per loro natura siano multipiattaforma...
Android’s open source
E qui sarebbe interessante una risposta dagli "amanti dei pinguini"
Updates
Sicuramente il vero tallone d'achille di Andorid, dato che la gestione degli aggiornamenti è totalmente sotto controllo dei produttori di telefoni che spesso agiscono in modo scandaloso, vedi per esempio il mio primo smartphone ereditato da mio fratello, un Wiko ufeel arrivato sul mercato a maggio 2016 ultimo aggiornamento di sicurezza febbraio 2017, nemmeno il tempo di lasciar scadere la garanzia, una roba del genere dovrebbe essere illegale.
edit
E a questo punto di chiederei in che modo bloccare la possibilità di attivare il caricamento diretto dei file APK potrebbe migliorare questi aspetti?
Perché come ho già detto a me sembra che sostanzialmente i problemi di sicurezza di android siano di tutt'altra natura e il tuo link non fa che confermarlo.
E niente continui a mettermi in bocca cose che non ho mai detto e sono stufo di dover dimostrare il contrario anche perché spetterebbe a te l'onere della prova, davvero non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire.
per te gli apk scaricati dagli utenti non possono compromettere lo smartphone. la mia esperienza personale dice altro ma prendo atto del tuo punto di vista
I legislatori fanno le leggi; le sentenze vengono emesse da una corte di un tribunale applicando le leggi approvate/recepite dall'ordinamento dopo averle interpretate.
Refuso volevo dire giudice/tribunale.
A livello di legislazione comunque si fa affidamento alle leggi sulla concorrenza non mi risulta ci sia niente di specifico in merito alla libertà dell'utente di poter fare quello che vuole con un prodotto acquistato
biometallo
07-07-2021, 08:49
per te gli apk scaricati dagli utenti non possono compromettere lo smartphone.
E niente non ci provi nemmeno a capire quello che scrivo, ma provo a spiegarmi con un esempio:
Se un domani Apple aggiungesse con un aggiornamento di IOS la possibilità di "caricare di lato" le app e SuPerPrOgYmer92 la attivasse al volo e corresse ad installare sul sito di Epic Games Fortnine felice di poterci giocare sul suo nuovo Iphone XYZ, a te che problema darebbe?
Potresti continuare ad usare esclusivamente lo store ufficiale della mela ma sarebbe una libera scelta e non un imposizione dall'alto, in questo che pericolo ci vedi?
Visto che ci sono riportiamo le parole esatte di questa Europe's tech chief Margrethe Vestager:
"I think privacy and security is of paramount importance to everyone," Vestager told Reuters in an interview.
"The important thing here is, of course, that it's not a shield against competition, because I think customers will not give up neither security nor privacy if they use another app store or if they sideload,"
TorettoMilano
07-07-2021, 09:07
E niente non ci provi nemmeno a capire quello che scrivo, ma provo a spiegarmi con un esempio:
Se un domani Apple aggiungesse con un aggiornamento di IOS la possibilità di "caricare di lato" le app e SuPerPrOgYmer92 la attivasse al volo e corresse ad installare sul sito di Epic Games Fortnine felice di poterci giocare sul suo nuovo Iphone XYZ, a te che problema darebbe?
Potresti continuare ad usare esclusivamente lo store ufficiale della mela ma sarebbe una libera scelta e non un imposizione dall'alto, in questo che pericolo ci vedi?
Visto che ci sono riportiamo le parole esatte di questa Europe's tech chief Margrethe Vestager:
"I think privacy and security is of paramount importance to everyone," Vestager told Reuters in an interview.
"The important thing here is, of course, that it's not a shield against competition, because I think customers will not give up neither security nor privacy if they use another app store or if they sideload,"
la libera scelta. forse sfugge che il cliente spende liberamente di più (non di meno, di più) per un prodotto che ha determinate caratteristiche.
se non gli stanno bene spende di meno e prende android, è una situazione ideale per il cliente ma ormai viviamo in un periodo tafazziano e si deve dare fastidio pure ai clienti soddisfatti del proprio prodotto
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.