View Full Version : Consiglio Upgrade da I5-4690
Gabro_82
02-07-2021, 23:13
Ciao a tutti,
Mi affido come sempre al forum ogni qualvolta debbo cambiare CPU.
Il mio Sistema principalmente lo uso per il gaming e VR ed è composto da:
I5-4690 - Ali 650 W reali - RTX 2060 primo modello - Oculus Rift.
Vorrei rimanere su intel, cosa mi consigliate per spingere un po' di più?
Budget per il processore massimo 350 - 400 €.
;)
EDIT: Voglio cambiare proprio il socket quindi ovviamente Scheda madre e Ram, ma ci penserò dopo aver deciso che processore aquistare.
[K]iT[o]
02-07-2021, 23:26
Se vuoi aggiornare per bene dovresti cambiare anche scheda madre e ram, e in quel caso ti sconsiglio Intel.
Sull'attuale puoi prendere un 4770k e overcloccarlo a morte se la mobo ne è in grado, ormai è una piattaforma desueta.
celsius100
02-07-2021, 23:33
Ciao
l'ideale sarebbe una piattaforma su ryzen 5xx0, pero andresti un pò fuori budget e nn li produce la intel
quindi potresti cercare un buon prezzo x gli i5, serie 10 o serie 11 (la seria 11 necessità di un buon sistema di raffreddamento quindi occhio al case ed al dissipatore che useresti)
sennò l'usato che puo essere il 4770k citato da [K]iT[o] oppure un i5/7 serie 8xx0 ma spesso hanno prezzi alti fuori mercato
Gabro_82
02-07-2021, 23:38
iT[o];47469499']Se vuoi aggiornare per bene dovresti cambiare anche scheda madre e ram, e in quel caso ti sconsiglio Intel.
Sull'attuale puoi prendere un 4770k e overcloccarlo a morte se la mobo ne è in grado, ormai è una piattaforma desueta.
Ciao
l'ideale sarebbe una piattaforma su ryzen 5xx0, pero andresti un pò fuori budget e nn li produce la intel
quindi potresti cercare un buon prezzo x gli i5, serie 10 o serie 11 (la seria 11 necessità di un buon sistema di raffreddamento quindi occhio al case ed al dissipatore che useresti)
sennò l'usato che puo essere il 4770k citato da [K]iT[o] oppure un i5/7 serie 8xx0 ma spesso hanno prezzi alti fuori mercato
Grazie, scusate avevo omesso che ovviamente opterò per cambiare il sistema in blocco, quindi Mobo e Ram. 350 - 400 € è il budget solo per la CPU.
Se comunque avete alternative valide AMD non disprezzo. ;)
celsius100
03-07-2021, 12:42
l'ideale sarebbe: ryzen 5600x + scheda madre b550 di fascia media + 16gb ram 3600Mhz
ma siamo sui 500 euro che nn ai 400
potresti limare qualcosa con ram da 3200Mhz e prendendo una b550 un pò meno accessoriata di una fascia media però siam sempre lì un pò oltre i 400 euro
cmq si fa un buon pc anche con i5 10400/11400 (in base alla cpu cambia la scheda madre) e 16gb di ram 3000/3200Mhz o ryzen 3600 + scheda b450 o b550 con ram 3200Mhz
[K]iT[o]
03-07-2021, 13:07
Con la CPU saresti proprio a metà strada tra un 5600x (6/12) e un 5800x (8/16), quindi toccherebbe o spendere un po' meno, o un po' di più (300 o 420 euro). Io andrei più sul secondo, è più capace di tenere botta anche per i prossimi anni e non costa il doppio.
Il dissipatore hai necessità di comprarlo separato, di serie non te ne danno nessuno, se hai o scegli un case che può ospitarlo prendi un arctic cooling 240 che non costa tantissimo (90€) ma è all'apice delle performance degli AIO.
Scheda madre ti consiglio quella che uso, cioè X570 Aorus Elite, verifica se ha le connessioni di cui hai bisogno, per il resto regge benissimo tutto, ha un'ottima componentistica anche per OC. E' tra le più a buon prezzo (185€) quindi recuperi un po' di budget per il resto.
Ci sono anche le B550 ma sarebbero di fascia "inferiore" ed il prezzo è molto vicino (160€), quindi non mi sembrano così allettanti, hanno l'unico vantaggio (?) di non avere una ventolina sul chipset.
Come RAM dovresti cercare di cadere su una coppia di moduli tra i 3000 e 3600MHz dual rank, se è un modello in QVL della scheda madre che scegli vai anche più tranquillo (io uso due moduli 2x16GB con chip micron e-die a 3000mhz in oc da sempre a 3600mhz).
Ti consiglio se ce la fai più 32GB che non 16, saresti così future-proof.
Come SSD una scelta comune è un nvme da 1tb, puoi andare tranquillo scegliendo un samsung evo o un sabrent (3.0 per risparmiare o 4.0 per performance massime). Se ne hai già uno discreto, anche sata, puoi continuare ad usarlo.
29Leonardo
03-07-2021, 13:41
Raga leggete bene i post :D
Il suo budget di 400€ max è solo per la CPU, non per la combo cpu-mobo-ram :D
Grazie, scusate avevo omesso che ovviamente opterò per cambiare il sistema in blocco, quindi Mobo e Ram. 350 - 400 € è il budget solo per la CPU.
Se comunque avete alternative valide AMD non disprezzo. ;)
Gabro_82
03-07-2021, 16:32
Raga leggete bene i post :D
Il suo budget di 400€ max è solo per la CPU, non per la combo cpu-mobo-ram :D
:mano:
iT[o];47469813']Con la CPU saresti proprio a metà strada tra un 5600x (6/12) e un 5800x (8/16), quindi toccherebbe o spendere un po' meno, o un po' di più (300 o 420 euro). Io andrei più sul secondo, è più capace di tenere botta anche per i prossimi anni e non costa il doppio.
Il dissipatore hai necessità di comprarlo separato, di serie non te ne danno nessuno, se hai o scegli un case che può ospitarlo prendi un arctic cooling 240 che non costa tantissimo (90€) ma è all'apice delle performance degli AIO.
Scheda madre ti consiglio quella che uso, cioè X570 Aorus Elite, verifica se ha le connessioni di cui hai bisogno, per il resto regge benissimo tutto, ha un'ottima componentistica anche per OC. E' tra le più a buon prezzo (185€) quindi recuperi un po' di budget per il resto.
Ci sono anche le B550 ma sarebbero di fascia "inferiore" ed il prezzo è molto vicino (160€), quindi non mi sembrano così allettanti, hanno l'unico vantaggio (?) di non avere una ventolina sul chipset.
Come RAM dovresti cercare di cadere su una coppia di moduli tra i 3000 e 3600MHz dual rank, se è un modello in QVL della scheda madre che scegli vai anche più tranquillo (io uso due moduli 2x16GB con chip micron e-die a 3000mhz in oc da sempre a 3600mhz).
Ti consiglio se ce la fai più 32GB che non 16, saresti così future-proof.
Come SSD una scelta comune è un nvme da 1tb, puoi andare tranquillo scegliendo un samsung evo o un sabrent (3.0 per risparmiare o 4.0 per performance massime). Se ne hai già uno discreto, anche sata, puoi continuare ad usarlo.
Grazie, molto dettagliato. :eek: ;) Interessante il 5800X
l'ideale sarebbe: ryzen 5600x + scheda madre b550 di fascia media + 16gb ram 3600Mhz
ma siamo sui 500 euro che nn ai 400
potresti limare qualcosa con ram da 3200Mhz e prendendo una b550 un pò meno accessoriata di una fascia media però siam sempre lì un pò oltre i 400 euro
cmq si fa un buon pc anche con i5 10400/11400 (in base alla cpu cambia la scheda madre) e 16gb di ram 3000/3200Mhz o ryzen 3600 + scheda b450 o b550 con ram 3200Mhz
Grazie Mille anche a te!
Alternative Intel invece? Immagino che i prezzi salgano.
Per videogiocare cosa consigliate, meglio AMD o Intel?
celsius100
03-07-2021, 16:35
ah beh se 350-400 sono solo x la cpu
direi 5800X
https://www.hwupgrade.it/articoli/5983/moneybench_giochi_1920.png
comprati poi una bella scheda madre, ram veloci e un buon dissi
Vorrei rimanere su intel, cosa mi consigliate per spingere un po' di più?
Budget per il processore massimo 350 - 400 €.
;)
EDIT: Voglio cambiare proprio il socket quindi ovviamente Scheda madre e Ram, ma ci penserò dopo aver deciso che processore aquistare.
Su Intel i5-11400f o meglio ancora i5-11600K, il più veloce single core della 11th (4,9 Ghz su single core). Con un buon dissipatore come i Noctua si raffredda senza problemi (io uso un vecchio U12P SE2 e sta bello silenzioso).
Giochi che sfruttano più di 6 core, ancora non ne vedo in giro... Persino la suite Adobe fatica a sfruttarne più di 6/8.
Altrimenti AMD serie 5000.
Con circa 550 euro ci prendi un ryzen 5600x(sotto i 300 euro)una buona mobo con il b550 e 16 gb ddr4 3600 MHz.
CPU eccellente e piattaforma moderna.
con 140 euro poco tempo fa ci prendevi un 10400f ma vedo che i prezzi per cpu intel son aumentati di circa 50 euro, mentre i 5600x mi sembrano abbassati di prezzo
per giocare starei su 11600 o 5600x
gli amd han ancora qualche problema con le usb, alcuni lamentano ancora problemi nell'utilizzo intensivo di porte usb, che siano usb 2 o 3 o 3.1 etc proprio con i VR o in generale periferiche che saturano le usb
quindi valuta bene una piattaforma amd
io ho una strix b550-i e un 5600x (config game) che uso da un po', non ho avuto problemi gravi, qualche disconnessione usb del mouse saltuariamente, anche dopo gli ultimi aggiornamenti agesa
su un altra piatta messa per test ho buttato su un 5800x e una a520 asus (config streaming) + una elgato usb, e mi pare che il chipset a520 - piu' economico rispetto al b550 - si stia comportando come il b550, non noto anomalie o differenze di prestazioni
Gabro_82
03-07-2021, 23:37
ah beh se 350-400 sono solo x la cpu
direi 5800X
https://www.hwupgrade.it/articoli/5983/moneybench_giochi_1920.png
comprati poi una bella scheda madre, ram veloci e un buon dissi
Su Intel i5-11400f o meglio ancora i5-11600K, il più veloce single core della 11th (4,9 Ghz su single core). Con un buon dissipatore come i Noctua si raffredda senza problemi (io uso un vecchio U12P SE2 e sta bello silenzioso).
Giochi che sfruttano più di 6 core, ancora non ne vedo in giro... Persino la suite Adobe fatica a sfruttarne più di 6/8.
Altrimenti AMD serie 5000.
Con circa 550 euro ci prendi un ryzen 5600x(sotto i 300 euro)una buona mobo con il b550 e 16 gb ddr4 3600 MHz.
CPU eccellente e piattaforma moderna.
con 140 euro poco tempo fa ci prendevi un 10400f ma vedo che i prezzi per cpu intel son aumentati di circa 50 euro, mentre i 5600x mi sembrano abbassati di prezzo
per giocare starei su 11600 o 5600x
gli amd han ancora qualche problema con le usb, alcuni lamentano ancora problemi nell'utilizzo intensivo di porte usb, che siano usb 2 o 3 o 3.1 etc proprio con i VR o in generale periferiche che saturano le usb
quindi valuta bene una piattaforma amd
io ho una strix b550-i e un 5600x (config game) che uso da un po', non ho avuto problemi gravi, qualche disconnessione usb del mouse saltuariamente, anche dopo gli ultimi aggiornamenti agesa
su un altra piatta messa per test ho buttato su un 5800x e una a520 asus (config streaming) + una elgato usb, e mi pare che il chipset a520 - piu' economico rispetto al b550 - si stia comportando come il b550, non noto anomalie o differenze di prestazioni
Siete stati eccellenti. Grazie mille. ;)
[K]iT[o]
03-07-2021, 23:53
Nel mio caso su X570 Aorus Elite nessun problema di USB, nonostante le usi in modo abbastanza intensivo, voglio dire mai disconnessioni in questi ormai due anni insieme, su firmware F32 (il penultimo ufficiale).
Intel io tendo a escluderlo a causa dei consumi sotto carico decisamente elevati, l'efficienza ha fatto una bruttissima fine. Parliamo di 160W in più sul 11600k default rispetto al 5600x a pieno carico, praticamente una scheda video!
Un esacore oggi in linea di massima soddisfa qualsiasi videogioco, ma se sotto apri altro potresti risentire la mancanza di un po' di risorse libere.
Gabro_82
05-07-2021, 09:31
Aggiorno il thread, mi sono deciso ed ho ordinato il tutto, arriva domani :read: :Prrr: ricapitolando ho acquistato:
Core i5-11600k
ARCTIC Freezer 7 X
MSI Z590-A PRO
Corsair Vengeance LPX 16 GB (3600 Mhz)
Totale €: 554,07 :muro: :cool:
Aggiorno il thread, mi sono deciso ed ho ordinato il tutto, arriva domani :read: :Prrr: ricapitolando ho acquistato:
Core i5-11600k
ARCTIC Freezer 7 X
MSI Z590-A PRO
Corsair Vengeance LPX 16 GB (3600 Mhz)
Totale €: 554,07 :muro: :cool:
con i stessi soldi ci pigliavi un sistema con stesse ram e un basato su ryzen 5600x che è una cpu migliore.
Gabro_82
05-07-2021, 10:01
con i stessi soldi ci pigliavi un sistema con stesse ram e un basato su ryzen 5600x che è una cpu migliore.
Per giocare meglio i5 secondo me.
Per giocare meglio i5 secondo me.
no,i ryzen 5000 nn hanno nulla da invidiare dagli intel anche nel gaming.
oltretutto i ryzen scaldano e consumano molto meno.
l'unica cpu da prendere in considerazione di questa serie di intel è l'11400f,nn scalda tantissimo(basta anche un dissi da 30 euro per sfruttarlo bene) ed ha prestazioni tutto sommato buone costando meno di 200 euro.
celsius100
05-07-2021, 10:09
X me nn ha un buon rapporto qualità-prezzo quell'i5
Meglio un ryzen 5600x che e un pò piu veloce, consuma meno e sull'i5 devi montare un dissipatore piu grande di quello o avresti temperature troppo alte (o minori prestazioni)
Se sei ancora in tempo annullerei l'acquisto
Gabro_82
05-07-2021, 10:16
X me nn ha un buon rapporto qualità-prezzo quell'i5
Meglio un ryzen 5600x che e un pò piu veloce, consuma meno e sull'i5 devi montare un dissipatore piu grande di quello o avresti temperature troppo alte (o minori prestazioni)
Se sei ancora in tempo annullerei l'acquisto
Nei benchmark i5 è superiore al 5600x per i giochi.
Grazie x l'info sul dissi.
Edit: annullato l'ordine del dissi e preso il Noctua NH-D9L.
Nei benchmark i5 è superiore al 5600x per i giochi.
Grazie x l'info sul dissi.
Edit: annullato l'ordine del dissi e preso il Noctua NH-D9L.
dove la vedi sta superiorità bò...
il primo video che mi è capitato sotto mano dal tubo,nn vedo nessuna superiorità,anzi...
https://www.youtube.com/watch?v=WmuttUkq87k
sempre ricordando che il tuo intel consuma e scalda tanto di più sotto carico.
vabbè contento tu.;)
Gabro_82
05-07-2021, 10:54
Si effettivamente guardando bene siamo lì. Per i consumi non sono interessato. Poi sono rimasto scottato negli anni con AMD. Preferisco Intel che non mi ha mai dato problemi.
Si effettivamente guardando bene siamo lì. Per i consumi non sono interessato. Poi sono rimasto scottato negli anni con AMD. Preferisco Intel che non mi ha mai dato problemi.
maggior consumo = maggior calore,la cpu nn è facile da dissipare poichè consuma e scalda tanto,ci vogliono dissipatori di alto livello.
p.s.: i nuovi ryzen sono tutt'altra cosa rispetto ai vecchi buldozzer e antecedenti.
celsius100
05-07-2021, 11:17
Troppo piccolino anche il 9L x me ci vuole un dissi a liquido aio da 120mm basico x lo meno o un tower da 160mm ad aria di fascia medio-alta solo x nn aver problemi, x spremere le prestazioni che vedi nelle recensioni devi spingerti piu su con raffreddamenti piu potenti
Ok capisco piu che una scelta tecnica e piu una questione soggettiva, no problem
Occhio pero che anche il tuo vecchio i5 aveva problemi di bug
https://www.hwupgrade.it/news/sicurezza-software/spectre-e-meltdown-due-bug-di-sicurezza-che-sconvolgono-il-mondo-dell-informatica_73328.html
E ne hanno abbassato un po le prestazioni con diverse release di aggiornamenti quindi in realtà se mi chiedi negli ultimi 10 anni quali sono stati i processori piu affidabili nn ti direi buona parte di prodotti intel
Detto cio nn sconsiglio la serie11 x vecchi problemi di bug e solo tecnicamente inferiore ai ryzen 5000 sotto la maggiorparte degli aspetti quindi nn ce motivo di preferli
Gabro_82
05-07-2021, 11:31
Vabbè ragazzi ho annullato tutto mi avete convinto..:doh: opterò per AMD.. :)
Gabro_82
05-07-2021, 11:45
Come scheda madre cosa consigliate rimanendo nel budget totale di 550 € per il 5600x?
Come scheda madre cosa consigliate rimanendo nel budget totale di 550 € per il 5600x?
https://www.gigabyte.com/Motherboard/B550-AORUS-ELITE-AX-V2-rev-10#kf
dovrebbe costare intorno i 160 euro,nn gli manca nulla.
Gabro_82
05-07-2021, 11:56
https://www.gigabyte.com/Motherboard/B550-AORUS-ELITE-AX-V2-rev-10#kf
dovrebbe costare intorno i 160 euro,nn gli manca nulla.
Grazie Dany
Gabro_82
05-07-2021, 11:59
MB MSI MPG B550 GAMING PLUS
Di questa che mi dici?
https://it.msi.com/Motherboard/MPG-B550-GAMING-PLUS
è in offerta a 108 €
MB MSI MPG B550 GAMING PLUS
Di questa che mi dici?
https://it.msi.com/Motherboard/MPG-B550-GAMING-PLUS
è in offerta a 108 €
va bene ma è molto più economica,componentistica scheda sonora integrata e altro ancora tra questi due modelli la giga è su un altro pianeta.
se nn vuoi spendere 160 euro c'è questa a circa 140 :
https://www.asus.com/it/Motherboards-Components/Motherboards/TUF-Gaming/TUF-GAMING-B550-PLUS/
Gabro_82
05-07-2021, 12:13
per 20 € vado con gigabyte. :cool: ;)
per 20 € vado con gigabyte. :cool: ;)
👍
29Leonardo
06-07-2021, 08:18
https://www.gigabyte.com/Motherboard/B550-AORUS-ELITE-AX-V2-rev-10#kf
dovrebbe costare intorno i 160 euro,nn gli manca nulla.
Certo che sono diventati proprio taccagni i produttori di mobo negli ultimi anni, 160€ e solo 4 prese sata di cui solo 2 ruotate a 90°C :fagiano:
[K]iT[o]
06-07-2021, 09:47
Certo che sono diventati proprio taccagni i produttori di mobo negli ultimi anni, 160€ e solo 4 prese sata di cui solo 2 ruotate a 90°C :fagiano:
Per giustificare le top a 900€ (ahahahaha) tolgono qualsiasi cosa. Hanno scoperto che c'è chi è disposto a spendere quelle cifre, per un dissipatore nvme in più e qualche slot "rinforzato" :ciapet:
Certo che sono diventati proprio taccagni i produttori di mobo negli ultimi anni, 160€ e solo 4 prese sata di cui solo 2 ruotate a 90°C :fagiano:
C'è anche da considerare che ora le periferiche sata sono sempre meno utilizzate in un home PC .
Gabro_82
06-07-2021, 12:20
Per le sata nessun problema, ho una Pci-e con 4 porte sata per gli dischi meccanici. ;)
Per le sata nessun problema, ho una Pci-e con 4 porte sata per gli dischi meccanici. ;)
bisognerebbe un pò sbarazzarsi di tutte queste periferiche sata,a che servono?
sulla mobo una volta messo 1/2 ssd m2 e poi un buon HD meccanico capiente che altro serve?
sul pc che ho preso ho un solo HD sata,il resto delle porte sono inutilizzate.
Gabro_82
06-07-2021, 12:37
bisognerebbe un pò sbarazzarsi di tutte queste periferiche sata,a che servono?
sulla mobo una volta messo 1/2 ssd m2 e poi un buon HD meccanico capiente che altro serve?
sul pc che ho preso ho un solo HD sata,il resto delle porte sono inutilizzate.
Ho tipo 25 tera :doh: con gli HD meccanici, difficile trovarne uno di questa capienza. :asd:
Ho tipo 25 tera :doh: con gli HD meccanici, difficile trovarne uno di questa capienza. :asd:
ma lol,che diavolo hai salvato?l'intera filmografia di hollywood?
Gabro_82
06-07-2021, 13:04
ma lol,che diavolo hai salvato?l'intera filmografia di hollywood?
Non butto via niente dal 96'. Ho roba salvata ancora dai Floppy delle medie. :asd:
29Leonardo
06-07-2021, 13:18
iT[o];47472632']Per giustificare le top a 900€ (ahahahaha) tolgono qualsiasi cosa. Hanno scoperto che c'è chi è disposto a spendere quelle cifre, per un dissipatore nvme in più e qualche slot "rinforzato" :ciapet:
Onestamente se penso a quali mobo si compravano con 160€ anni fà e guardo queste mi viene da piangere , poi c'è la magica parola gaming che fa lievitare il prezzo per qualche lucina e stemma truzzo del kaiser :D In piu quella asus tuf ti "regala" pure gli adesivi...ma manco a 12 anni andavo dietro a ste cose :rolleyes:
C'è anche da considerare che ora le periferiche sata sono sempre meno utilizzate in un home PC .
Beh io ho 6 periferiche sata, di cui 2 sono gli ssd, che faccio gli butto o mi vado a comprare una inutile mobo da 300€?
Di uno slot nmve non me ne faccio niente, quest'ultimo al massimo lo inserisci come feature "pro" su schede piu costose ma imho almeno 6 porte basiche sata devi inserirle sempre. La mia scrausissima asus h87-plus (mobo di fascia medio-bassa di 5 anni fà pagata circa 70€ le ha)
Ora immagina se avessi anche un lettore blu ray,uno slot di espansione hotswap, 4 sono troppo poche. (di cui una viene disattivata se si usa lo slot nmve...ma scherziamo?):doh:
Secondo me hanno visto l'andazzo e "giustamente" ci hanno marciato di brutto...
Non butto via niente dal 96'. Ho roba salvata ancora dai Floppy delle medie. :asd:
e che cavolo ci fai? XD
Onestamente se penso a quali mobo si compravano con 160€ anni fà e guardo queste mi viene da piangere , poi c'è la magica parola gaming che fa lievitare il prezzo per qualche lucina e stemma truzzo del kaiser :D In piu quella asus tuf ti "regala" pure gli adesivi...ma manco a 12 anni andavo dietro a ste cose :rolleyes:
Beh io ho 6 periferiche sata, di cui 2 sono gli ssd, che faccio gli butto o mi vado a comprare una inutile mobo da 300€?
Di uno slot nmve non me ne faccio niente, quest'ultimo al massimo lo inserisci come feature "pro" su schede piu costose ma imho almeno 6 porte basiche sata devi inserirle sempre. La mia scrausissima asus h87-plus (mobo di fascia medio-bassa di 5 anni fà pagata circa 70€ le ha)
Ora immagina se avessi anche un lettore blu ray,uno slot di espansione hotswap, 4 sono troppo poche. (di cui una viene disattivata se si usa lo slot nmve...ma scherziamo?):doh:
Secondo me hanno visto l'andazzo e "giustamente" ci hanno marciato di brutto...
forse il progresso va avanti?gli ssd m2 features da prò?in realtà sostituiscono gli ssd sata in tutto e per tutto poichè sono molto più performanti.
parli così perchè ti sta bene usare ancora roba vecchia....
4 porte sata sono sufficienti almeno per il 90% dell'utenza media.
cmq ognuno ha le sue idee.:)
Gabro_82
06-07-2021, 13:50
e che cavolo ci fai? XD
Credo proprio sia un problema personale tipo collezionista digitale compulsivo. :doh: :muro:
29Leonardo
06-07-2021, 16:50
e che cavolo ci fai? XD
forse il progresso va avanti?gli ssd m2 features da prò?in realtà sostituiscono gli ssd sata in tutto e per tutto poichè sono molto più performanti.
parli così perchè ti sta bene usare ancora roba vecchia....
4 porte sata sono sufficienti almeno per il 90% dell'utenza media.
cmq ognuno ha le sue idee.:)
gli nmve servono solo a chi lavora, per gli altri la differenza con gli ssd è nulla nell'uso comune, quindi non vedo perchè uno dovrebbe vendere a 2 lire i propri ssd (magari anche di fascia alta) per prendere un nmve.
Il progresso non sempre è indice di miglioramento e/o necessità. A me piace anche usare cose vecchie se funzionano, o mi dirai anche di buttare la vecchia 500 fiat e i vespini da collezione perchè ci sono quelle cagate di corrispettivi modelli elettrici ? :doh:
E comunque il discorso delle porte sata era legato al fatto che su una mobo che costa 160€ è da spilorci metterne cosi poche (cosi come le porte usb che non ho citato prima), certo poi se uno gioca soltanto gli può andare bene anche una mobo con 0 porte sata.
Credo proprio sia un problema personale tipo collezionista digitale compulsivo. :doh: :muro:
Fai bene io ho tante cose che se non fosse per il backup su storage le avrei perse per sempre dal momento che alcune non sono nemmeno recuperabili nei canali tradizionali.
gli nmve servono solo a chi lavora, per gli altri la differenza con gli ssd è nulla nell'uso comune, quindi non vedo perchè uno dovrebbe vendere a 2 lire i propri ssd (magari anche di fascia alta) per prendere un nmve.
Il progresso non sempre è indice di miglioramento e/o necessità.
E comunque il discorso delle porte sata era legato al fatto che su una mobo che costa 160€ è da spilorci metterne cosi poche (cosi come le porte usb che non ho citato prima), certo poi se uno gioca soltanto gli può andare bene anche una mobo con 0 porte sata.
sono tue idee...:)
29Leonardo
06-07-2021, 16:59
sono tue idee...:)
Cosi come le tue, quindi? :asd:
Gabro_82
06-07-2021, 17:08
Comunque la Combo è arrivata, Già montato ed installato Windows mi ha anche accettato la licenza digitale originale, per la quale avevo qualche dubbio. :) ;)
Grazie Ancora a tutti.
Cyberpunk con questa CPU mi ha aumentato gli FPS di almeno il 40 % ed in più sono molto più stabili.. Ora tocca andare a lavorare..
Stasera mi divertirò un po' a benchmarkare. :asd:
Comunque la Combo è arrivata, Già montato ed installato Windows mi ha anche accettato la licenza digitale originale, per la quale avevo qualche dubbio. :) ;)
Grazie Ancora a tutti.
Cyberpunk con questa CPU mi ha aumentato gli FPS di almeno il 40 % ed in più sono molto più stabili.. Ora tocca andare a lavorare..
Stasera mi divertirò un po' a benchmarkare. :asd:
ottimo,bè con il tuo vecchio i5 eri abbastanza bottelneck con una 2060.
sicuramente ora te le godi molto di più.
Gabro_82
06-07-2021, 18:10
ottimo,bè con il tuo vecchio i5 eri abbastanza bottelneck con una 2060.
sicuramente ora te le godi molto di più.
:mano: :cincin:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.