PDA

View Full Version : Un nuovo tool per accertare compatibilità PC


Nicodemo Timoteo Taddeo
02-07-2021, 16:16
Stanno nascendo come funghi :)

Questo è uno degli ultimi
https://github.com/builtbybel/ReadySunValley

Sembra fatto bene ed ha anche qualche cosa interessante attivabile dal menu tre lineette in alto a destra. Mostro la schermata realizzata su questo computer:

https://i.imgur.com/QEy5fbF.png

LL1
02-07-2021, 16:58
per attivare il secureboot, nel tuo caso, ci metti quanto uno a sputare per terra cioè nulla se davvero ti interessa (è solo x dire visto che lo sai bene quindi in pratica sei tutto verde)

Nicodemo Timoteo Taddeo
02-07-2021, 17:14
È disattivato perché ho dovuto recentemente "trafficare" con un sistema operativo in funzionamento "live USB" che non supporta il secure boot. Chiaramente dovessi installarvi 11 verrebbe riattivato. Ma senza volere è venuto comodo in questa occasione perché ha mostrato come vengono segnalate le incompatibilità.

Per la sempre valida serie non tutto il male viene per nuocere :D

LL1
02-07-2021, 17:20
ti sei levato lo sfizio...


In sostanza, quelle che sono allo stato le barriere d'ingresso a 11 non sono altro che tecnologie sviluppate nel corso di questi ultimi anni per 10 solo che *nessuno* (salvo io e qualche altro coglione sporadico) si è sognato di attivare (perché il PC è mio e lo gestisco io con le policies che voglio io etc. In sostanza si sono rotti il °!° e hanno deciso d'imperio che, se l'OEM in particolare vuole la certificazione, si fa in un modo altrimenti ci sono le alternative anche per loro)

VBS (& kFG), HVCi, SecureBoot, TPM, CET.
O ce l'hai (OEM salvo giusto l'ultimo acronimo che comunque su una CPU recente è garantita) o ti attacchi e non certifichi il tuo hardware per [...], il problema in sostanza non si pone per coloro che acquisteranno prodotti anche integrati che usciranno sul mercato giusto tra qualche mese (o già ora a patto di selezionarli con una certa cura)


Che poi, a dirla tutta (parlo di ASUS ma penso di poter estendere il ragionamento alle altre marche data appunto la quota di mercato di ASUS appunto):
quello che si chiede in sostanza è che attivino DI DEFAULT (cosa che allo stato non è) lo SLAT (AMD-V/Intel VT-d) & il TPM senza rimandare all'utente il compito (si, sembra una cazzata ma non tutti forse sanno alterare questi parametri).
Se sono già su ON, a quel punto il singolo ci mette due secondi (da dentro l'OS) a mettere 2 flag per l'integrità della memoria (cioè il VBS che si porta dietro il kFG e l'HVCi) o può essere il sistema stesso ad attivarli in autonomia al setup, cioè..

Al limite resta giusto il SecureBoot che può interferire con OS di terze parti (ma è anche vero che chi installa Linux sa fare benissimo ad intervenire su questo parametro là dove fosse anch'esso abilitato di default, eddai)..

NiKKlaus
03-07-2021, 07:20
io ho la Asus maximus hero x1 ma ho il posto dove mettere il TPM ma il modulo TPM dove lo trovo?

Nicodemo Timoteo Taddeo
03-07-2021, 07:44
io ho la Asus maximus hero x1 ma ho il posto dove mettere il TPM ma il modulo TPM dove lo trovo?

Dovresti avere anche una CPU Intel di ottava generazione. Se sì, non devi cercare moduli, è tutto dentro la CPU quello che ti serve, basta attivare l'apposita funzionalità nel setup dell'UEFI.

Manuale della scheda madre:
https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1151/ROG_MAXIMUS_XI_HERO/E14809_ROG_MAXIMUS_XI_HERO_UM_V2_WEB.pdf

Pagina 3-19 riporta:
3.6.6PCH-FW ConfigurationThis item allows you to configure the firmware TPM.

Dovrebbe essere più o meno così:
https://hothardware.com/news/windows-11-health-check-app-pc-not-compatible

Se ne parla anche qui:
https://www.reddit.com/r/windows/comments/o77d0r/has_anyone_figured_out_where_to_find_tpm_20_in/

"look for ptt in bios"

aled1974
03-07-2021, 09:17
questo il risultato per la mia macchina in firma:

https://i.postimg.cc/wt5rhcWj/Snap7.jpg (https://postimg.cc/wt5rhcWj)
^^ cliccami


ma siamo sicuri che questi tool siano affidabili?
forse avevo letto male ma non doveva essere per cpu intel >= serie 8xxx (8th gen)? com'è che il mio 6700k (peraltro a 4,6ghz e non 4ghz come "rilevato") risulta compatibile? :mbe: :wtf:

ciao ciao

Nicodemo Timoteo Taddeo
03-07-2021, 09:39
No tu hai capito benissimo, è il tool che non si capisce bene cosa voglia dimostrare a questo punto. :confused:

Cioè non dice se la CPU è buona o no, che senso ha? :confused: :confused: :confused:

Ad ogni modo agisci su Compare results presente nel menu tre lineette, verrà scaricato ed avviato l'altro tool WhyNotWin11 e guarda se lui ti dice che la compatibilità CPU non va bene.

NiKKlaus
03-07-2021, 10:46
si nel manuale cè, ho guardato nel bios ma non riesco a trovare la voce da dove si abilita

Nicodemo Timoteo Taddeo
03-07-2021, 11:11
si nel manuale cè, ho guardato nel bios ma non riesco a trovare la voce da dove si abilita

Sì è incasinato da quello che capisco. L'ufficio complicazione è sempre attivo presso gli sviluppatori...

Da quello che capisco dovresti per prima cosa accedere all' Advanced Mode premendo F7 o agendo su Setup Mode

https://i.imgur.com/3mHqViU.png

Poi agire in Advanced

https://i.imgur.com/FPKJhlq.png

Blue_screen_of_death
03-07-2021, 12:01
questo il risultato per la mia macchina in firma:

[...]


Indica che la CPU soddisfa i requisiti minimi di core number e frequency, ma non rientra nelle liste di compatibilità di quel tool, che sono mantenute dallo sviluppatore:
* intel support (https://raw.githubusercontent.com/builtbybel/ReadySunValley/main/src/RSV/Resources/intelsupport.txt)
* amd support (https://raw.githubusercontent.com/builtbybel/ReadySunValley/main/src/RSV/Resources/amdsupport.txt)


forse avevo letto male ma non doveva essere per cpu intel >= serie 8xxx (8th gen)? com'è che il mio 6700k (peraltro a 4,6ghz e non 4ghz come "rilevato") risulta compatibile? :mbe: :wtf:

ciao ciao



E' il model name del processore, che riporta la frequenza base (4.00 GHz), non la frequenza massima raggiungibile col Turbo Boost (4.20 GHz).

Il calcolo del requisito di frequenza è basato sulla frequenza massima e non sulla frequenza base estrapolata dal nome.

NiKKlaus
03-07-2021, 13:17
Sì è incasinato da quello che capisco. L'ufficio complicazione è sempre attivo presso gli sviluppatori...

Da quello che capisco dovresti per prima cosa accedere all' Advanced Mode premendo F7 o agendo su Setup Mode

https://i.imgur.com/3mHqViU.png

Poi agire in Advanced

https://i.imgur.com/FPKJhlq.png

si su advanced mode ci ero andato ma non ho visto quella voce TPM da abilitare o disabilitare ora riprovo avevo messo sotto anche un vecchio disco meccanico e iscritto a insider chanel ma al momento di aggiornare mi ha detto che non ha trovato il TPM e non era possibile istallare windows 10:confused:

Nicodemo Timoteo Taddeo
03-07-2021, 13:26
Non c'è un PTT?


https://i.ibb.co/44ZgV3L/Image-4.jpg

NiKKlaus
03-07-2021, 13:37
Non c'è un PTT?


https://i.ibb.co/44ZgV3L/Image-4.jpg

si si trovato grazie a te, era in una scheda un pò non visibile bene sotto la voce intel FW sono entrato lì e cera TPM lo ho abilitato, mi ha detto di stare attento ad abilitarlo ecc.. ma ora è abilitato, ora devo trovare windows 11 :)

Styb
03-07-2021, 14:49
ma siamo sicuri che questi tool siano affidabili?
forse avevo letto male ma non doveva essere per cpu intel >= serie 8xxx (8th gen)? com'è che il mio 6700k (peraltro a 4,6ghz e non 4ghz come "rilevato") risulta compatibile? :mbe: :wtf:

ciao ciao

Risulta compatibile perché la versione di windows 11 ad oggi disponibile è la versione Dev, e tale versione può essere installata con CPU che rispondono ai seguenti requisiti minimi pubblicati, che sono questi:

Devices that run Windows 11 require a 1 GHz or faster processor that meets the following requirements.
• Supports 2 Processor Cores
• Compatible with the x64 or ARM64 instruction set
• Supports PF_ARM_V81_ATOMIC_INSTRUCTIONS_AVAILABLE instruction set (for ARM64 processor)
• Supports PAE, NX and SSE4.1
• Supports CMPXCHG16b, LAHF/SAHF, and PrefetchW

La tua cpu è di 6a generazione e senz'altro soddisfa questi requisiti.

NiKKlaus
03-07-2021, 16:26
Risulta compatibile perché la versione di windows 11 ad oggi disponibile è la versione Dev, e tale versione può essere installata con CPU che rispondono ai seguenti requisiti minimi pubblicati, che sono questi:

Devices that run Windows 11 require a 1 GHz or faster processor that meets the following requirements.
• Supports 2 Processor Cores
• Compatible with the x64 or ARM64 instruction set
• Supports PF_ARM_V81_ATOMIC_INSTRUCTIONS_AVAILABLE instruction set (for ARM64 processor)
• Supports PAE, NX and SSE4.1
• Supports CMPXCHG16b, LAHF/SAHF, and PrefetchW

La tua cpu è di 6a generazione e senz'altro soddisfa questi requisiti.
no a me non la faceva istallare perchè non avevo abilitato il TPM

NiKKlaus
03-07-2021, 16:31
scusate ha anche un pc con Asus Rog Crossair v11 con cpu amd 3700x su questa roba ho spulciato ma non trovo il TPM come dovrei fare?

LL1
03-07-2021, 16:33
sentito mai parlare dei manuali?? :D

Vai sul sito della tua MB e poi, all'interno del pdf, fai una ricerca per TPM, vedrai ti salta fuori tempo reale :)




https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/ROG_CROSSHAIR-VII-HERO/E13835_ROG_CROSSHAIR_VII_HERO_UM_WEB.pdf

https://i.postimg.cc/25YDWFZv/Image-1.jpg

ecco la risposta che attendevi..

NiKKlaus
03-07-2021, 19:02
sentito mai parlare dei manuali?? :D

Vai sul sito della tua MB e poi, all'interno del pdf, fai una ricerca per TPM, vedrai ti salta fuori tempo reale :)




https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/ROG_CROSSHAIR-VII-HERO/E13835_ROG_CROSSHAIR_VII_HERO_UM_WEB.pdf

https://i.postimg.cc/25YDWFZv/Image-1.jpg

ecco la risposta che attendevi..
avevo guardato e io non ho trovato nulla, per questo ho chiesto qui se qualcuno più esperto sapeva qualcosa

aled1974
03-07-2021, 19:24
Indica che la CPU soddisfa i requisiti minimi di core number e frequency, ma non rientra nelle liste di compatibilità di quel tool, che sono mantenute dallo sviluppatore:
* intel support (https://raw.githubusercontent.com/builtbybel/ReadySunValley/main/src/RSV/Resources/intelsupport.txt)
* amd support (https://raw.githubusercontent.com/builtbybel/ReadySunValley/main/src/RSV/Resources/amdsupport.txt)



E' il model name del processore, che riporta la frequenza base (4.00 GHz), non la frequenza massima raggiungibile col Turbo Boost (4.20 GHz).

Il calcolo del requisito di frequenza è basato sulla frequenza massima e non sulla frequenza base estrapolata dal nome.

sì grazie, lo so e avevo visto

sono tools che lasciano il tempo che trovano e IMHO tra poco sicuramente ne verrà distribuito qualcuno ben farcito :doh: :cry:

ciao ciao

UtenteSospeso
03-07-2021, 22:54
Non capisco perché se il sistema operativo è di Microsoft si tirano in ballo software che dovrebbero verificare la compatibilità hardware prodotti da altri.

Sono riconosciuti da Microsoft come validi ?
O finiranno per poi essere scoperti come fraudolenti softwares che hanno sottratto informazioni o contaminato il sistema?

.

Styb
04-07-2021, 01:44
no a me non la faceva istallare perchè non avevo abilitato il TPM

M'anfatti rispondevo a aled, che con la sua configurazione non dovrebbe avere problemi a installare la versione Dev di windows 11.

Styb
04-07-2021, 01:47
Non capisco perché se il sistema operativo è di Microsoft si tirano in ballo software che dovrebbero verificare la compatibilità hardware prodotti da altri.
Semplice! La microsoft non è riuscita a offrire un tool decente per la verifica della compatibilità!

UtenteSospeso
04-07-2021, 07:42
Ah ok, questa è la valutazione, molto interessante.
Quindi funziona così, io metto in piedi qualcosa e poi tu stabilisci su un'altro può farlo come dico io, bene.
Tra l'altro per qualcosa che ancora non c'è.
.

jei59
05-07-2021, 11:05
Installato su un PC anziano senza problemi (ho dovuto ovviamente, tramite modifica al registro, bypassare il TPM ed il SecureBot).
Una cosa però: in fase di installazione ho messo come richiesto l'account ed il PIN di accesso: ora, essendo in casa mia e l'unico ad usare il pc, trovo una scocciatura digitare il PIN per accedere al PC: mi sono recato in IMPOSTAZIONI, OPZIONI DI ACCESSO, PIN ma la casella RIMUOVI è grigio chiara quindi non cliccabile.....come devo fare per evitare che mi venga richiesto il PIN all'avvio del s.o.?

Grazie.

NiKKlaus
05-07-2021, 13:26
ho istallato anche su un pc "vecchiotto" con un i7 7820x e funziona quindi sui miei pc sono a posto

Jammed_Death
05-07-2021, 14:32
a me ha dato compatibile una volta attivato il tpm o come lo chiama amd...luce verde, sono tentato di installarlo ma ancora non saprei, per chi l'ha installato com'è a daily use e gaming? So che non dovrebbe essere molto diverso da 10 attualmente però non si sa mai

pensavo di installarlo tramite windows update insider

Nicodemo Timoteo Taddeo
05-07-2021, 15:34
Certamente allo stato attuale, poco più di una versione alfa, ancora soggetto a possibili sostanziali modifiche, aggiunte e rimozioni di funzionalità e componenti, non è consigliabile da istallare per uso continuo e principale.

Va bene per farsi un'idea di come sarà il prossimo Windows o per gli sviluppatori di software applicativi che dovranno funzionare su 11.

Per dire, hai citato i giochi. Per i giochi è importante l'aspetto driver video, gli sviluppatori Nvidia, AMD e Intel staranno lavorando per creare driver ottimizzati anche per 11, gli sviluppatori dei giochi stessi staranno lavorando per la compatibilità con 11 e così via.

Per il daily degli utenti comuni, 10 è quello da usare.

NiKKlaus
05-07-2021, 15:58
a me non piace il menù start al centro senza nessuna possibilità di aggiungere nessuna cosa è una grossa limitazione, da quando hanno provato a fare il menù start nuovo con windows 8 prima poi 10 alla meglio si può usare ma per me il migliore era quello di seven e le persone intelligenti quando una cosa va bene non la cambiano

Nicodemo Timoteo Taddeo
05-07-2021, 16:03
a me non piace il menù start al centro senza nessuna possibilità di aggiungere nessuna cosa è una grossa limitazione, da quando hanno provato a fare il menù start nuovo con windows 8 prima poi 10 alla meglio si può usare ma per me il migliore era quello di seven e le persone intelligenti quando una cosa va bene non la cambiano

Se vuoi è possibile ripristinare il menu start di 10, assieme ad altre modifiche di "cosmesi" più che altro:

"Windows 11, in anteprima i trucchi per modificare l'interfaccia"
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Windows-11-in-anteprima-i-trucchi-per-modificare-l-interfaccia_23129


Naturalmente non c'è alcuna garanzia che queste modifiche rimarranno possibili anche nella versione definitiva di 11.

NiKKlaus
05-07-2021, 16:08
Se vuoi è possibile ripristinare il menu start di 10, assieme ad altre modifiche di "cosmesi" più che altro:

"Windows 11, in anteprima i trucchi per modificare l'interfaccia"
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Windows-11-in-anteprima-i-trucchi-per-modificare-l-interfaccia_23129


Naturalmente non c'è alcuna garanzia che queste modifiche rimarranno possibili anche nella versione definitiva di 11.

grazie mille ci farò qualche esperimento lo ho istallato su un vecchio HDD meccanico

Nicodemo Timoteo Taddeo
05-07-2021, 16:31
grazie mille ci farò qualche esperimento lo ho istallato su un vecchio HDD meccanico

Io ho tutto pronto, iso da 5-6 giorni, SSD NVME disponibile, devo ancora decidermi se metterlo come normale installazione o su macchina virtuale.

Ma in realtà il fatto che ci sto pensando vuol semplicemente dire che non ho molta voglia di provare nuovi sistemi operativi... modalità pigro. :D

NiKKlaus
05-07-2021, 16:59
Io ho tutto pronto, iso da 5-6 giorni, SSD NVME disponibile, devo ancora decidermi se metterlo come normale installazione o su macchina virtuale.

Ma in realtà il fatto che ci sto pensando vuol semplicemente dire che non ho molta voglia di provare nuovi sistemi operativi... modalità pigro. :D

io non ho trovato la iso ufficiale ho dovuto istallare 10 insider e poi aggiornare a 11, vorrei farlo anche su un altro pc ma non ho tanta voglia di sbattermi

Styb
05-07-2021, 17:09
Ma in realtà il fatto che ci sto pensando vuol semplicemente dire che non ho molta voglia di provare nuovi sistemi operativi... modalità pigro. :D
Ho provato a uscire dalla modalità pigro, ho preso un portatile di circa sei anni con win10 che soddisfa tutti i requisiti eccetto la generazione della CPU Intel, scaricata la iso di win11 e ho tentato. Però mi chiede il product key, e quindi sono tornato felice nella modalità pigro! :D

Nicodemo Timoteo Taddeo
05-07-2021, 17:44
Ho provato a uscire dalla modalità pigro, ho preso un portatile di circa sei anni con win10 che soddisfa tutti i requisiti eccetto la generazione della CPU Intel, scaricata la iso di win11 e ho tentato. Però mi chiede il product key, e quindi sono tornato felice nella modalità pigro! :D

Ma nella schermata in cui ti chiedeva il product key non c'era il classico I don't have a product key? :confused:

https://i.imgur.com/fnJANeS.png


Giusto per capire se devo lasciar perdere prima di partire :)

Styb
05-07-2021, 19:04
Ma nella schermata in cui ti chiedeva il product key non c'era il classico I don't have a product key? :confused:
No, non c'era, altrimenti avrei continuato.
Devo precisare però che il portatile era nato con Win8.1, ed era già stato aggiornato gratuitamente a Win10. Forse non è possibile ottenere gratuitamente un ulteriore aggiornamento.
In più, non ha la versione insider di win10 ma quella aggiornata stabile e probabilmente dovrei prima aggiornare alla insider e poi tentare l'installazione.

C'è da dire che in rete si trovano una marea di product key per win11 ma la modalità pigro aveva già preso il sopravvento e non ho idea se possono funzionare o meno.

Styb
05-07-2021, 19:13
io non ho trovato la iso ufficiale
Non c'è una iso ufficiale.
La iso la puoi "costruire" con questo sito: https://uupdump.net/
In basso nella pagina clicca sulla build "Windows 11 Insider Preview 10.0.22000.51 (co_release)" e si aprirà la pagina dove puoi scegliere la lingua, poi clicca su next per scegliere l'edizione e poi continui fino ad arrivare alla pagina del download.

Nicodemo Timoteo Taddeo
05-07-2021, 20:13
Non c'è una iso ufficiale.
La iso la puoi "costruire" con questo sito: https://uupdump.net/



LOLlissimo :D

Braccio64, giuro ho dovuto riflettere mezzo minuto per capire cosa era :)

NiKKlaus
06-07-2021, 07:56
ho istallato windows 11 con lingua inglese, ho messo una key di 10 pro education durante istallazione ma una volta finito non me lo ha attivato, comunque messo language pack italiano windows 11 tutto ok, ma niente personalizzazione perchè mi chiedeva una key, ho messo la key di 10 enterprise di mia figlia e lo ha attivato subito e cambiato in enterprise

gabmamb
07-07-2021, 14:54
doppio

gabmamb
07-07-2021, 14:56
Stanno nascendo come funghi :)

Questo è uno degli ultimi
https://github.com/builtbybel/ReadySunValley

Sembra fatto bene ed ha anche qualche cosa interessante attivabile dal menu tre lineette in alto a destra. Mostro la schermata realizzata su questo computer:

https://i.imgur.com/QEy5fbF.png

TPM Versione Not Present:confused:

Nicodemo Timoteo Taddeo
07-07-2021, 15:08
TPM Versione Not Present:confused:

Scheda madre e processore? Magari si tratta banalmente di attivare una funzionalità presente nel UEFI.

NiKKlaus
07-07-2021, 16:40
TPM Versione Not Present:confused:

veramente dice che il TPM va bene ma ilò secure boot NO

Nicodemo Timoteo Taddeo
07-07-2021, 17:17
veramente dice che il TPM va bene ma ilò secure boot NO

Penso si riferisca ad un suo computer, non ha senso se lo scrive sull'immagine del test di un mio computer dove si vede che il TPM 2 c'è ed è attivo. :)

gabmamb
07-07-2021, 19:49
Penso si riferisca ad un suo computer, non ha senso se lo scrive sull'immagine del test di un mio computer dove si vede che il TPM 2 c'è ed è attivo. :)

Pardon, ho fatto casino, l'immagine é quotata.
Il mio problema l'ho scritto
Mobo, cpu, ecc in firma

UtenteSospeso
07-07-2021, 21:40
Ha il connettore per il modulo TPM, non ha il chip a bordo.

.

gabmamb
07-07-2021, 21:48
Quindi non posso installare w11?

UtenteSospeso
07-07-2021, 23:25
Aspetta che sia rilasciato, io lo misi su VBox quando non avevo il tpm attivo sulla scheda, manco sapevo che occorreva.
Per curiosità andai a vedere poi nel bios e lo attivai, successivamente ho installato la insider , non so se l'avrebbe installata comunque.

.

UtenteSospeso
08-07-2021, 06:46
https://www.tomshw.it/hardware/windows-11-tutte-le-schede-madri-compatibili/

.

Nicodemo Timoteo Taddeo
08-07-2021, 07:30
Pardon, ho fatto casino, l'immagine é quotata.
Il mio problema l'ho scritto
Mobo, cpu, ecc in firma


Il tuo processore ha il TPM integrato, non serve niente altro.
Vai nel setup del BIOS/UEFI, sezione Security, imposta il TPM


https://i.imgur.com/uVQlMLs.png

UtenteSospeso
08-07-2021, 12:21
Sei sicuro sia integrato ?
Non ne trovo traccia.

.

NiKKlaus
08-07-2021, 12:55
Sei sicuro sia integrato ?
Non ne trovo traccia.

.

non cè una voce nel bios in advanced tipo FW? con altre sigle accanto?

Nicodemo Timoteo Taddeo
08-07-2021, 13:59
Sei sicuro sia integrato ?
Non ne trovo traccia.

.

Di sicuro sicuro conosco colo una cosa, inutile dirlo :-)

Moderatamente sicuro sì, dato che è espressamente previsto nella lista ufficiale di Microsoft sulle CPU supportate da 11, da quello che ho capito tutte le CPU di quella lista hanno integrato il TPM 2.

https://docs.microsoft.com/en-us/windows-hardware/design/minimum/supported/windows-11-supported-intel-processors

gabmamb
08-07-2021, 18:42
in effetti per mamma MSI e nonna Windows sono entrambi compatibili devo abilitarlo nel bios.
c'è rischio che perda dati?

aled1974
08-07-2021, 20:09
direi nessun rischio ;)

qui il th aperto da NTT, che sta contribuendo alla grande alla sezione :mano:

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2943147

ciao ciao

UtenteSospeso
08-07-2021, 20:45
non cè una voce nel bios in advanced tipo FW? con altre sigle accanto?

Non mi riferivo al mio PC, in generale.

Gli Intel hanno il TXT, il chip TPM serve comunque. È tutto l'insieme, ma sembra non sia necessaria la presenza del chip onboard.
C'è chi ha solo l'header e chi ha il chip sulla scheda.

.

tallines
10-07-2021, 13:23
Ho provato anche questo tool, ReadySunValley_x64, tutto ok mi dice :)

Solo che non mi esce come postato da Nico al post n.1........

La grafica è leggermente differente.....è cambiato recentemente ? :boh:

Infatti la grafica è come quella che fa vedere il sito con gli OK al posto del segno di spunta bianco su pallino verde che si vedono al post n.1....


Forse perchè sono andato in Download - (Latest release) Download.........

Comunque tutto OK :)

Nicodemo Timoteo Taddeo
10-07-2021, 13:49
Sì la grafica del programma è cambiata già con una release di sette giorni fa, la 0.20.2

"Major release with a complete GUI redesign and many fixes"

https://github.com/builtbybel/ReadySunValley/releases/tag/0.20.2


Storico di tutte le release:
https://github.com/builtbybel/ReadySunValley/releases

tallines
10-07-2021, 13:52
Grazie della conferma Nico .

Quindi la grafica è cambiata dalla 0.20.2

Io ho usato la 0.23.3 :)

LL1
14-07-2021, 09:24
In sostanza, quelle che sono allo stato le barriere d'ingresso a 11 non sono altro che tecnologie sviluppate nel corso di questi ultimi anni per 10...

nemmeno a farlo apposta (articolo del 13.7.21 contro il mio pensiero di 12 giorni prima :D ),

https://i.postimg.cc/q7Gj0PX2/Image-1.jpg


The best parts of Windows 11 are already in Windows 10. Here's how to enable them (https://www.zdnet.com/article/the-best-parts-of-windows-11-are-already-in-windows-10-heres-how-to-enable-them/)

tallines
15-07-2021, 16:00
Grazie della conferma Nico .

Quindi la grafica è cambiata dalla 0.20.2

Io ho usato la 0.23.3 :)
E' uscita una nuova Versione di ReadySunValley > ReadySunValley 0.50.0 (https://github.com/builtbybel/readysunvalley/releases/tag/0.50.0)

tallines
29-07-2021, 18:25
Nuova versione di ReadySunValley :) >

ReadySunValley 0.52.1 (https://github.com/builtbybel/ReadySunValley/releases/tag/0.52.1)

NiKKlaus
29-07-2021, 19:05
Nuova versione di ReadySunValley :) >

ReadySunValley 0.52.1 (https://github.com/builtbybel/ReadySunValley/releases/tag/0.52.1)
e che roba è?

tallines
29-07-2021, 19:20
e che roba è?
Hai letto il post n.1 ? :asd:

tallines
11-08-2021, 11:56
Altra Nuova Versione di ReaduSunValley, è la ReadySunValley 0.60.0 >

Questo giro, chi vuole, può scaricarla anche dal Microsoft Store :) >

Infatti, io l' ho scaricata dal Microsoft Store, per provare :) >

ReadySunValley is now available in the Microsoft Store

Get it from here

https://github.com/builtbybel/ReadySunValley/releases/tag/0.60.0

Vindicator
23-08-2021, 10:17
https://i.postimg.cc/cJ2vLvw5/Immagine.jpg

rimasto a bocca aperta

la frequenza è a riposo

quando ci lavoro col turbo boost va a 3,1 Ghz controllato con cpu-z

è un buon portatile riesce a far girare giochi della passata generazione tipo i vari mass effect e dead space
(ne ho citati alcuni)

Nicodemo Timoteo Taddeo
23-08-2021, 17:31
Non c'entra niente :) ma hai poco spazio libero sulla partizione evidenziata. Appena 22GB su una unità da 237 vuol dire pressapoco il 10%. L'SSD lavora male, avrà un calo delle prestazioni e durerà meno del previsto. Ti consiglio di liberare spazio portando il disponibile a 50-60 GB almeno.

Per il resto, tutto bene :) hai una macchina compatibile al 100% con 11. Ovviamente, dato che è nuova da quello che capisco.

Vindicator
23-08-2021, 18:28
Non c'entra niente :) ma hai poco spazio libero sulla partizione evidenziata. Appena 22GB su una unità da 237 vuol dire pressapoco il 10%. L'SSD lavora male, avrà un calo delle prestazioni e durerà meno del previsto. Ti consiglio di liberare spazio portando il disponibile a 50-60 GB almeno.

Per il resto, tutto bene :) hai una macchina compatibile al 100% con 11. Ovviamente, dato che è nuova da quello che capisco.

non è sempre cosi, installo e rimuovo programmi che mi servono
piu avanti è probabile che faccio l'upgrade del ssd

comunque è solo una prova

ps una cosa gli ssd sono ad incastro come le ram? tipo nvme

NiKKlaus
23-08-2021, 19:00
non è sempre cosi, installo e rimuovo programmi che mi servono
piu avanti è probabile che faccio l'upgrade del ssd

comunque è solo una prova

ps una cosa gli ssd sono ad incastro come le ram? tipo nvme

gli ssd sono come gli HDD

tallines
23-08-2021, 19:21
non è sempre cosi, installo e rimuovo programmi che mi servono
piu avanti è probabile che faccio l'upgrade del ssd

comunque è solo una prova

ps una cosa gli ssd sono ad incastro come le ram? tipo nvme
Ha ragione Nico, devi avere più spazio sull' unità, che sia un HD o un SSD .

Gli SSD hanno gli stessi attacchi degli HD interni .

Nicodemo Timoteo Taddeo
23-08-2021, 19:42
ps una cosa gli ssd sono ad incastro come le ram? tipo nvme

Gli SSD consumer sono di due tipi: SSD SATA in formato 2.5 pollici che hanno la stessa dimensione e tipo di collegamento degli hard disk da 2.5 pollici. Questi sono intercambiabili.

Poi esistono gli SSD in formato M.2 che possono essere sempre SATA o NVMe. Se vuoi sapere che tipo di SSD è montato su quel computer, vai in gestione dispositivi (click destro sul menu start), espandi la voce unità disco, scrivi qui o su google o altro motore di ricerca la sigla relativa all'SSD.

Puoi anche vedere in msinfo32. Win+r, scrivi msinfo32 e premi invio. Si apre system information, in componenti->archiviazione, guardare dischi, modello.

Nel tuo caso, trattandosi di macchina recente, Acer Aspire se non sbaglio, penso si tratterà di uno SSD M.2 È da vedere se SATA o NVMe :)

Vindicator
25-08-2021, 08:18
poi ci guardo

M.2 NVMe trovato, grazie

huatulco
23-09-2021, 11:56
Stanno nascendo come funghi :)

Questo è uno degli ultimi
https://github.com/builtbybel/ReadySunValley

Sembra fatto bene ed ha anche qualche cosa interessante attivabile dal menu tre lineette in alto a destra. Mostro la schermata realizzata su questo computer:

https://i.imgur.com/QEy5fbF.png

Io ho un problema con il secure boot che non riesco ad attivare. Ho scaricato l'ultima versione del bios asus per la mia scheda madre (ASUS a520 plus), sono riuscito ad attivare il TPM ma non l'avvio protetto e la modalità BIOS è sempre su legacy nonostante abbia impostato l'avvio UEFI. Dove sbaglio? Grazie per le risposte.

NiKKlaus
23-09-2021, 12:46
Io ho un problema con il secure boot che non riesco ad attivare. Ho scaricato l'ultima versione del bios asus per la mia scheda madre (ASUS a520 plus), sono riuscito ad attivare il TPM ma non l'avvio protetto e la modalità BIOS è sempre su legacy nonostante abbia impostato l'avvio UEFI. Dove sbaglio? Grazie per le risposte.

i dischi fissi sono in GPT vero? abilitato il CSM nel bios e messo la voce su Uefi invece che legacy

huatulco
23-09-2021, 14:02
i dischi fissi sono in GPT vero? abilitato il CSM nel bios e messo la voce su Uefi invece che legacy


No, ho controllato. Il disco C: (SSD Samsung serie 840) è in MBR.

NiKKlaus
23-09-2021, 14:19
No, ho controllato. Il disco C: (SSD Samsung serie 840) è in MBR.

allora sei in modalità legacy e con windows 11 non va bene, aggiorni il bios e te lo mette da solo oppure entri te nel bios e metti in modalità Uefi con CSM abilitato

huatulco
23-09-2021, 14:24
allora sei in modalità legacy e con windows 11 non va bene, aggiorni il bios e te lo mette da solo oppure entri te nel bios e metti in modalità Uefi con CSM abilitato

Il bios è aggiornato al 10/08/2021. Anche entrando nel BIOS non riesco a modificare da legacy a Uefi. Se lo faccio al riavvio mi porta sempre nel bios. devo per forza mettere uefi come prima opzione e legacy come seconda. Allora si pc si avvia. Posso fare una foto del bios e mandartela?

NiKKlaus
23-09-2021, 16:02
Il bios è aggiornato al 10/08/2021. Anche entrando nel BIOS non riesco a modificare da legacy a Uefi. Se lo faccio al riavvio mi porta sempre nel bios. devo per forza mettere uefi come prima opzione e legacy come seconda. Allora si pc si avvia. Posso fare una foto del bios e mandartela?
puoi pubblicarla anche qui sul forum, che scheda madre hai? così cerco e vedo come è

Nicodemo Timoteo Taddeo
23-09-2021, 16:15
che scheda madre hai? così cerco e vedo come

Post 73.

NiKKlaus
23-09-2021, 17:32
Il bios è aggiornato al 10/08/2021. Anche entrando nel BIOS non riesco a modificare da legacy a Uefi. Se lo faccio al riavvio mi porta sempre nel bios. devo per forza mettere uefi come prima opzione e legacy come seconda. Allora si pc si avvia. Posso fare una foto del bios e mandartela?

cè scritto che supporta windows 11 di default, devi aver fatto qualcosa che non va

LL1
23-09-2021, 17:47
cè scritto che supporta windows 11 di default, devi aver fatto qualcosa che non va

si, l'installazione dell'OS in MBR (quella l'aggiornamento del BIOS non può certo modificarla :D )

NiKKlaus
23-09-2021, 18:36
si, l'installazione dell'OS in MBR (quella l'aggiornamento del BIOS non può certo modificarla :D )

e quindi uefi non era abilitato nel bios

huatulco
23-09-2021, 20:24
cè scritto che supporta windows 11 di default, devi aver fatto qualcosa che non va

Ah sì, questo è poco ma sicuro. Ho provato a passare da mbr a gpt senza successo. Mi arrendo. Farò il backup del disco c: e poi prendo un ssd più capiente (500 gb) e reinstallo dopo aver formattato in gpt.

NiKKlaus
24-09-2021, 06:16
Ah sì, questo è poco ma sicuro. Ho provato a passare da mbr a gpt senza successo. Mi arrendo. Farò il backup del disco c: e poi prendo un ssd più capiente (500 gb) e reinstallo dopo aver formattato in gpt.

converti con Aomei Partition Assistant lo converte in GPT senza che tu perda nulla

Nicodemo Timoteo Taddeo
24-09-2021, 06:59
converti con Aomei Partition Assistant lo converte in GPT senza che tu perda nulla

E crea anche la partizione EFI impostando il boot di Windows con l'UEFI? L'hai fatto o visto fare?

Chiedo per curiosità e conoscenza personale.

huatulco
24-09-2021, 07:17
converti con Aomei Partition Assistant lo converte in GPT senza che tu perda nulla

Ho provato solo il trial che non consente di portare a termine l'operazione. Ma siccome il disco che ho è un po' vecchio e poco capiente, ne approfitto per aggiornare. Grazie moltissimo per i tuoi consigli.

giovanni69
02-10-2021, 14:05
converti con Aomei Partition Assistant lo converte in GPT senza che tu perda nulla

Dovrebbe farlo anche su PC con BIOS e non UEFI?

NiKKlaus
02-10-2021, 16:10
Dovrebbe farlo anche su PC con BIOS e non UEFI?

si certo

giovanni69
02-10-2021, 16:15
Grazie.