PDA

View Full Version : La class action contro Western Digital per i dischi SMR giunge all'epilogo: 2,7 milioni di risarcimento complessivo


Redazione di Hardware Upg
01-07-2021, 17:11
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/market/la-class-action-contro-western-digital-per-i-dischi-smr-giunge-all-epilogo-2-7-milioni-di-risarcimento-complessivo_98894.html

La class action avviata nel 2020 contro Western Digital per falsa pubblicità, all'interno della più ampia vicenda dei dischi SMR nata lo scorso anno, arriva alla conclusione con un accordo di risarcimento di 2,7 milioni di dollari

Click sul link per visualizzare la notizia.

canislupus
01-07-2021, 17:23
Soliti accordi ridicoli.
Prima vendevano i Wd Red (che ho anche io) di tipo CMR al prezzo X... adesso per avere gli stessi devi pagare X+y.
Poi non tutti conoscono le varie sigle e le fregature che nascondono.
E' incredibile come nel mondo del commercio spesso si giustifichino certe politiche.

AlPaBo
01-07-2021, 17:32
Immagino che adesso arriverà la class Action per i dischi MyBook Live.

bagnino89
01-07-2021, 20:10
Immagino che adesso arriverà la class Action per i dischi MyBook Live.

Ho pensato la stessa cosa. Faccenda ben più grave.

giovanni69
01-07-2021, 20:15
Prima di prendere quelle decisioni relative agli SMR, credete che non abbiano consultati i legali?
E' tutto calcolato, come al solito, in accordo tra legal e marketing dept.
Probabilmente è costato di più lo studio legale che quella ridicola multa.

E nel frattempo l'utente finale se lo prende in quel posto. :O

canislupus
01-07-2021, 20:41
Prima di prendere quelle decisioni relative agli SMR, credete che non abbiano consultati i legali?
E' tutto calcolato, come al solito, in accordo tra legal e marketing dept.
Probabilmente è costato di più lo studio legale che quella ridicola multa.

E nel frattempo l'utente finale se lo prende in quel posto. :O

Infatti l'accordo è ridicolo.
Evidentemente chi ha accettato non si rende in conto dei numeri in gioco.
La tecnologia SMR non è stata introdotta per favorire i clienti, ma per dare un vantaggio al produttore.
Non è stata pubblicizzata e salvo chi è del settore, per la maggior parte delle persone il dato non viene compreso.
E questo è indice della truffa in atto.

piwi
01-07-2021, 20:58
E nel frattempo l'utente finale se lo prende in quel posto. :O

Già fatto, oltre ad essere incappato in un WD-Red SMR l'anno scorso, non posso che ricordare la scarsa durata di due WD-Red CMR adibiti ad uso desktop e fuori uso o con settori in scrittura pendente dopo 8000 ore di utilizzo. Ma non esiste che in tempi brevi io torni ad acquistare prodotti di quella marca.

giovanni69
01-07-2021, 20:59
Ma non esiste che in tempi brevi io torni ad acquistare prodotti di quella marca.

:read:

Ma tanto avranno calcolato anche questo. :incazzed:

emahwupgrade
01-07-2021, 21:03
Seagate ironwolf tutta la vita

paolo.oliva2
02-07-2021, 07:25
Come non quotare tutti... Avete tutti ragione.

WD obbligata a pagare dai 4 ai 7$ per ogni HD venduto. Si mettono a ridere, in primis perché hanno guadagnato molto di più, in secondo, quella cifra che dovrebbero pagare, di certo non la prelevano da quanto incassato ma è un plus nei prossimi listini.

È stile le multe Agicom alle nostre compagnie telefoniche. Quando la multa è di gran lunga inferiore all'illecito guadagno, non gli fotte nulla.

zappy
02-07-2021, 08:08
Immagino che adesso arriverà la class Action per i dischi MyBook Live.
:confused: me la sono persa... what?

aqua84
02-07-2021, 08:33
:confused: me la sono persa... what?
qualche riga piu sotto, notizia di qualche giorno fa

https://www.hwupgrade.it/news/storage/wd-mybook-live-la-cancellazione-di-massa-frutto-di-una-falla-0-day_98868.html

zappy
02-07-2021, 08:57
qualche riga piu sotto, notizia di qualche giorno fa

https://www.hwupgrade.it/news/storage/wd-mybook-live-la-cancellazione-di-massa-frutto-di-una-falla-0-day_98868.html

:eek: grazie:)
concordo, class action.

andbad
02-07-2021, 11:39
:eek: grazie:)
concordo, class action.

Auguri: è come far causa a Microsoft perché ha un bug. Su Windows XP.
Nell'EULA questa eventualità è esplicitamente esclusa.

By(t)e

SpyroTSK
02-07-2021, 15:01
Auguri: è come far causa a Microsoft perché ha un bug. Su Windows XP.
Nell'EULA questa eventualità è esplicitamente esclusa.

By(t)e

Io farei una class action perché ora TUTTO è "smart" e gestito dal cloud.
Perché devo comprare un'AP (anche ubiquity) e DEVO controllarlo via App in cloud quando posso farlo come una volta, senza che metta a rischio la mia sicurezza interna?

canislupus
02-07-2021, 15:14
Già fatto, oltre ad essere incappato in un WD-Red SMR l'anno scorso, non posso che ricordare la scarsa durata di due WD-Red CMR adibiti ad uso desktop e fuori uso o con settori in scrittura pendente dopo 8000 ore di utilizzo. Ma non esiste che in tempi brevi io torni ad acquistare prodotti di quella marca.

Synology... WdRed... 1084 ore di funzionamento (neanche continuate), settori danneggiati come se non ci fosse un domani.

WdRed su Qnap (sgrat sgrat) no problem.

IronWolf... nessun problema su Synology.

Seagate ironwolf tutta la vita

Ho entrambi... ho un po' di timore sui WdRed... (leggi sopra) :D :D :D

andbad
02-07-2021, 15:32
Io farei una class action perché ora TUTTO è "smart" e gestito dal cloud.
Perché devo comprare un'AP (anche ubiquity) e DEVO controllarlo via App in cloud quando posso farlo come una volta, senza che metta a rischio la mia sicurezza interna?

Una cosa sono i dispositivi smart, un'altra è il cloud.
Nella mia casa domotica tutto quello che è smart non è in cloud, tranne la macchina.
E comunque, nel caso dei MyBook Live, il cloud non c'entra.

By(t)e

zappy
02-07-2021, 16:14
Una cosa sono i dispositivi smart, un'altra è il cloud.
Nella mia casa domotica tutto quello che è smart non è in cloud, tranne la macchina.
E comunque, nel caso dei MyBook Live, il cloud non c'entra.

By(t)e
lo dici tu... speralo... :p

andbad
02-07-2021, 17:04
lo dici tu... speralo... :p

Lo saprò cosa ho installato, non credi? :)

By(t)e

zappy
02-07-2021, 17:05
Lo saprò cosa ho installato, non credi? :)

By(t)e
hai fatto reverse dei firmware?

andbad
02-07-2021, 17:12
hai fatto reverse dei firmware?

Sono bloccati sul firewall. :)
Intendo, quelli il cui firmware non è open. ;)

By(t)e

zappy
02-07-2021, 17:16
Sono bloccati sul firewall. :)
Intendo, quelli il cui firmware non è open. ;)

By(t)e
e il firewall è open? :p
e il router? :p

c'è roba con fw open? :confused:

andbad
02-07-2021, 17:38
e il firewall è open? :p
e il router? :p

c'è roba con fw open? :confused:

Il router ed il firewall non fanno parte della domotica :Prrr:
Comunque si, di roba con firmware open ce n'è eccome, tipo EasyESP, ESPHome, Tasmota, ecc...

By(t)e

zappy
03-07-2021, 15:36
Il router ed il firewall non fanno parte della domotica :Prrr:
Comunque si, di roba con firmware open ce n'è eccome, tipo EasyESP, ESPHome, Tasmota, ecc...

By(t)e
ma se ho capito bene non sono fw forniti col prodotto, ma sono come le custom rom per i telefoni android...

piwi
03-07-2021, 17:11
Synology... WdRed... 1084 ore di funzionamento (neanche continuate), settori danneggiati come se non ci fosse un domani.



Ecco ... appunto. Ed è stato sfruttato per archiviare dati in un NAS, sua "naturale" destinazione d'uso.

Il mio problema è che ne ho ... assai ... di dischi WD, altri cinque WD-Red, e tanti vecchi WD-Green, che uso per backup secondari o dati "a perdere". Fino a qualche anno fa, sembrava che Seagate avesse nomea di totale inaffidabilità. In effetti, ricordo con terrore un Barracuda taglio 1,5 TBytes che raggiungeva temperature improponibili, e s'è poi guastato senza alcun preavviso.

Ma, controllando i dischi che abbiamo a lavoro, ho visto che sono tutti Seagate, ed ho trovato prodotti da cinquantamila ore di funzionamento che sono segnalati perfetti da Crystal Disk Info.

zappy
03-07-2021, 17:53
... Fino a qualche anno fa, sembrava che Seagate avesse nomea di totale inaffidabilità. In effetti, ricordo con terrore un Barracuda taglio 1,5 TBytes che raggiungeva temperature improponibili, e s'è poi guastato senza alcun preavviso.

Ma, controllando i dischi che abbiamo a lavoro, ho visto che sono tutti Seagate, ed ho trovato prodotti da cinquantamila ore di funzionamento che sono segnalati perfetti da Crystal Disk Info.
l'affidabilità va a ondate...
purtroppo per forza di cose quanto è affidabile qualcosa lo scopri solo dopo anni che l'hai comprato e non è mano più in produzione...

io presi un seagate quando era "il peggio" (Lo stesso rivenditore mi disse "fra 6 mesi ne compri un altro" :tie: ), in sostituzione di un altro seagate che mi preoccupava xchè a caso ogni tanto bloccava tutto il sistema anche per minuti emettendo strani rumori, salvo poi ripigliarsi senza che nessun danno o log che riferisse qualcosa...

Ed avevo il dubbio se prendere WD...

Beh, entrambi i sea sono vivi e vegeti, il più vecchio (quello dei freeze) ha più di 10 anni, e va ancora perfettamente, dopo aver scoperto la causa del problema ed averla risolta a cacciavite e cartavetro... mai più avuto freeze :D

piwi
03-07-2021, 18:41
Che cosa era successo ?

zappy
03-07-2021, 20:25
Che cosa era successo ?
contatti fra il pcb e gli attuatori ossidati (dopo un paio d'anni di vita...)
Cosa che potevi vedere solo smontando il pcb.

in pratica per questo o quel motivo ogni tanto qualcosa non faceva contatto, e quindi il controller non sapeva più cosa stava facendo il braccetto delle testine, o non riusciva a muoverlo, o non sentiva la velocità di rotazione, o proprio si "perdeva" una testina... questo lo sa solo il controller :D
col risultato che aspettava finchè la situazione non si risistemava da sè (dopo 30 secondi o 3 minuti), e nel frattempo sys totalmente freezato.
Cmq routine di controllo degli errori ottime, perchè poi si ripigliava perfettamente, i file li salvava e mai corrotto nulla. Semplicemente, aspettava (con rumori preoccupanti: motore che si fermava e ripartiva, braccetto che andava avanti e indietro come un matto...).

Grattato i contatti, tutto risolto, disco perfettamente sano e operativo da anni :)

contatti di materiale pessimo e prono all'ossidazione per un nonnulla, però.

piwi
03-07-2021, 20:39
Interessante, queste esperienze possono essere utili. Ho diversi dischi sospesi in una sorta di limbo. Non li userei se non per dati "a perdere", ma non si butta niente.

zappy
04-07-2021, 12:16
Interessante, queste esperienze possono essere utili. Ho diversi dischi sospesi in una sorta di limbo. Non li userei se non per dati "a perdere", ma non si butta niente.
essendo il disco principale pieno di dati, per precauzione l'ho sostituito e travasato.
messi al sicuro i dati, l'ho guardato, rigirato, smontato (il pcb) e con un po' di ragionamento e spirito di osservazione notato che quello poteva plausibilmente essere il problema. Infatti lo era.
Ed il disco è tornato tranquillamente in uso come disco principale di un altro pc, senza più nessun problema da molti anni. :) col cavolo che butto mezzo tera! :D
E dire che a leggere in giro quei rumori erano considerati problemi catastrofici...