View Full Version : Bambino spende 1.300 sterline per un gioco: papà costretto a vendere l'auto
Redazione di Hardware Upg
01-07-2021, 16:01
Link alla notizia: https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/bambino-spende-1300-sterline-per-un-gioco-papa-costretto-a-vendere-l-auto_98892.html
Un giovane giocatore ha speso la bellezza di 1.300 sterline in un "innocuo" videogioco mobile. Il bambino ha colto alla sprovvista il papà, del tutto ignaro dell'esistenza delle microtransazioni in-game: per colmare il debito, l'uomo ha dovuto vendere l'auto di famiglia.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Notturnia
01-07-2021, 16:06
chiedo scusa ma se sei incapace è corretto che accada..
anche io ho una figlia che usa l'ipad per giocare e su quell'ipad l'account NON ha una carta registrata per gli acquisti ed inoltre è attiva la richiesta di password per le transazioni e non puo' neanche scaricare un gioco gratis senza chiedere a babbo o mamma..
e questo si lamenta di essere stato derubato dalla sua incapacità ?.. lascia un pad con carta di credito ad un bimbo di 7 anni e poi il "cattivo" è il fornitore dei servizi ?.. lo lascia anche in albergo con il minibar e poi si lamenta che il bambino lo ha svuotato ?
personaggio discutibile.. per non dire altro..
Capisco un operaio costretto a vedere i propri figli sì e no 2 ore al giorno, ma un medico endocrinologo che
1) lascia per ore il figlio di 7 anni davanti ad un ipad senza nessuna sorveglianza
2) associa al dispositivo la propria carta di credito
3) non ha 1300 sterline da parte
:confused: :confused: :confused:
mattia.l
01-07-2021, 16:23
Vista l'auto, forse il figlio ha fatto un favore al papà :asd:
domthewizard
01-07-2021, 16:25
il titolo corretto dovrebbe essere
Bambino spende 1.300 sterline per un gioco: papà coglione costretto a vendere l'auto
-medico in UK che non ha 1300 pound in tasca
-l'auto di famiglia è un cesso
-lascia una carta che non richiede nemmeno 2 step verification per i pagamenti loggata nel device che lascia al marmocchio
è difficile credere che questa roba sia vera
*Pegasus-DVD*
01-07-2021, 16:25
1 ora al gg ha detto
Da notare che probabilmente vale di più l'ipad dell'auto.
nickname88
01-07-2021, 16:26
Ben gli sta, l'ignoranza è giusto che venga punita.
Mah...suona tanto "curiosa" come vicenda...:mbe:
Cornelius_Astutus
01-07-2021, 16:29
Indipendentemente dalle colpe mancanze ecc del padre, per me dovrebbe essere sacrosanto il diritto di recesso. Dato che i bit non si consumano e gli errori (grandi in questo caso) possono accadere a chiunque. Le grandi aziende come Google e Apple ci fanno veramente una magra figura ad approfittarsi di queste cose.
nickname88
01-07-2021, 16:34
Indipendentemente dalle colpe mancanze ecc del padre, per me dovrebbe essere sacrosanto il diritto di recesso. Dato che i bit non si consumano e gli errori (grandi in questo caso) possono accadere a chiunque. Le grandi aziende come Google e Apple ci fanno veramente una magra figura ad approfittarsi di queste cose.Massì tuteliamo la stupidità. :rolleyes:
I bit non si consumano ma dei contenuti aggiuntivi hai usufruito anche se per 1 giorno.
E' tipico di molti medici, oltre alla loro professione ( che spesso manco conoscono ) non capiscono un totale tubo in nient'altra cosa.
Il termine "cultura generale" ? Non sanno nemmeno cosa sia.
boia ... bei commenti... costruttivi.
ma un "bene! muori merd@!"? ancora nessuno?
Io credo che non abbiamo idea di quanti casi simili ci siano e nessuno li svela per vergogna.
Notturnia
01-07-2021, 16:35
@Cornelius .. questo non è un errore.. l'errore è commesso dal padre che non vigila sul bambino di SETTE anni..
sarebbe corretto che i 1.300£ venissero restituiti al padre e che lo stato gli comminasse una sanzione di 2.600£ per incauto affidamento e incapacità genitoriale..
ma visto che non si fa così è corretto che abbia imparato quanto lacunosa sia la sua capacità di gestire un figlio di 7 anni.
altra cosa.. quando faccio un acquisto anche solo di 0,99€ sull'apple store (o itunes) mi arriva la notifica sul cellulare e la mail con la fattura da parte di apple per l'acquisto.. se anche non avessi la doppia verifica per il pagamento me ne accorgerei perchè vedo la mail o il messaggio sul cellulare.. è impossibile spendere 1.300£ senza accorgersene e poi dare la colpa agli altri considerandolo un ERRORE..
l'errore è perdonare questo fatto e passarlo per una bravata o peggio, dare la colpa a Apple e Google.. mica sono loro a dover istruire il bimbo di 7 anni la magra figura la si fa a difendere questo che cerca di truffare Apple dando la colpa al bimbo di 7 anni..
canislupus
01-07-2021, 16:36
Indipendentemente dalle colpe mancanze ecc del padre, per me dovrebbe essere sacrosanto il diritto di recesso. Dato che i bit non si consumano e gli errori (grandi in questo caso) possono accadere a chiunque. Le grandi aziende come Google e Apple ci fanno veramente una magra figura ad approfittarsi di queste cose.
Beh diciamo anche che dovrebbe esistere una sorta di parental control che impedisca l'uso di giochi dove si possono comprare oggetti ingame.
Io sono ormai 4 anni che ho un giocherello sul cellulare.
Al suo interno puoi fare acquisti fino a 100 euro senza alcun limite di spesa (volendo penso potresti arrivare a migliaia di euro.. e conosco persone ADULTE che in 3 anni avrebbero comprato un piccolo appartamento).
Le rarissime volte (avrò speso neanche 100 euro... in 4 anni) che ho comprato qualcosa, dovevo sempre confermare con una doppia autenticazione.
In ogni caso esistono molti dubbi sulla veridicità di questa notizia.
Un medico inglese non ha 1.300 sterline nel conto corrente?
Sta messo decisamente male o ha le mani palesemente bucate (o ha talmente tanti debiti che già viveva al limite delle sue possibilità).
Massì tuteliamo la stupidità. :rolleyes:
I bit non si consumano ma dei contenuti aggiuntivi hai usufruito anche se per 1 giorno.
E' tipico di molti medici, oltre alla loro professione ( che spesso manco conoscono ) non capiscono un totale tubo in nient'altra cosa.
Il termine "cultura generale" ? Non sanno nemmeno cosa sia.
discorsi del belino, lasciamo fare ai vari vanna marchi depenalizziamo le truffe e la circonvenzione d’incapace... mah
Notturnia
01-07-2021, 16:47
discorsi del belino, lasciamo fare ai vari vanna marchi depenalizziamo le truffe e la circonvenzione d’incapace... mah
ma di che truffa parli ?.. il fatto che lui cerchi di rubare soldi ad Apple usando come scusa il bimbo di 7 anni ? ti do ragione... dovrebbero denunciarlo per tentata truffa
ma non si puo'.. meglio pensare che sia solo inetto come genitore sperando che sia meglio come dottore..
nickname88
01-07-2021, 16:52
discorsi del belino, lasciamo fare ai vari vanna marchi depenalizziamo le truffe e la circonvenzione d’incapace... mahSi un po' come gli idioti che non sanno quando smettere sul gioco d'azzardo vero ?
Massì tuteliamoli tutti. :rolleyes:
A casa mia ognuno dovrebbe prendersi le proprie responsabilità.
Il che non è sempre un male visto che dovrebbe spronarti a colmare le lacune sia culturali che anche caratteriali.
Si un po' come gli idioti che non sanno quando smettere sul gioco d'azzardo vero ?
Massì tuteliamoli tutti. :rolleyes:
A casa mia ognuno dovrebbe prendersi le proprie responsabilità.
Il che non è sempre un male visto che dovrebbe spronarti a colmare le lacune sia culturali che anche caratteriali.
A volte, purtroppo, diventa una vera e propria malattia.
Per fortuna non ho di questi problemi. Sono d'accordo in linea di principio che ognuno come dici tu debba assumersi le proprie responsabilità, ma va anche riconosciuto che non si tratta sempre e necessariamente di idiozia o stupidità.
Poi ovviamente ognuno la vede a modo suo questa faccenda.
Jack.Mauro
01-07-2021, 16:56
https://jack.logicalsystems.it/homepage/immagini/20210701-Microtransazioni.jpg
Sarà che uso poco il cellulare, ma non ho mai comprato nulla sul play store...
giovanni69
01-07-2021, 17:03
E' un ballon d'essai di qualcuno che ha qualche agenda sul tema... :O
Notturnia
01-07-2021, 17:15
E' un ballon d'essai di qualcuno che ha qualche agenda sul tema... :O
arriva in ritardo allora perchè notizie come questa ne escono ogni tanto..
canislupus
01-07-2021, 17:20
Si un po' come gli idioti che non sanno quando smettere sul gioco d'azzardo vero ?
Massì tuteliamoli tutti. :rolleyes:
A casa mia ognuno dovrebbe prendersi le proprie responsabilità.
Il che non è sempre un male visto che dovrebbe spronarti a colmare le lacune sia culturali che anche caratteriali.
Aspetta... nel gioco d'azzardo spesso abbiamo degli adulti consapevoli di quello che fanno.
Qui abbiamo un bimbo di 7 anni che ha speso migliaia di euro (il concetto del denaro a quell'età non esiste) perchè il padre non era consapevole della possibilità di acquisti di tale entità.
Oltretutto non stiamo parlando di aver preso un bene tangibile, ma degli oggetti in un gioco.
Molto semplicemente si restituiscono i soldi, si azzerano i gadget nel gioco e nessuno ci ha realmente rimesso.
Poi insomma... Google... così come Apple... e chi ha fatto il gioco.. non andranno fallite per quel 30% che non incasseranno di commissioni.
Come ho scritto... nel giochino che frequento da 4 anni, ci sono ADULTI che hanno speso 150.000 euro in pochi anni (basta vedere il prezzo dei vari items e fare le somme).
E parliamo di milioni di giocatori nel mondo... quindi certe cifre sono come una caramella comprata al bar.
boia ... bei commenti... costruttivi.
ma un "bene! muori merd@!"? ancora nessuno?
Io credo che non abbiamo idea di quanti casi simili ci siano e nessuno li svela per vergogna.
MAH
Io vendevo il figlio...
Piedone1113
01-07-2021, 17:33
A casa mia ognuno dovrebbe prendersi le proprie responsabilità.
Il che non è sempre un male visto che dovrebbe spronarti a colmare le lacune sia culturali che anche caratteriali.
Difatti ( in questo caso) Apple non si è presa la responsabilità di verificare se il dispositivo fosse stato usato dal genitore o dal figlio ( e come faceva a saperlo?
suo il market suo il problema)
Mettila piuttosto in questi termini:
Cinconvenzione d'incapace:
Apple e soci hanno raggirato un bambino facendogli credere che quelli erano soldi del monopoli.
Chiunque, per procurare a sé o ad altri un profitto, abusando dei bisogni, delle passioni o della inesperienza di una persona minore [2], ovvero abusando dello stato d'infermità o deficienza psichica(1) di una persona, anche se non interdetta o inabilitata, la induce a compiere un atto(2) che importi qualsiasi effetto giuridico per lei o per altri dannoso(3)(4), è punito con la reclusione da due a sei anni e con la multa da euro 206 a euro 2.065.
boia ... bei commenti... costruttivi.
ma un "bene! muori merd@!"? ancora nessuno?
Io credo che non abbiamo idea di quanti casi simili ci siano e nessuno li svela per vergogna.
Eh si, hwu ha una percentuale di utenti infallibili da far paura, strano che perdano il loro tempo a commentare fatti irrilevanti su un forum piuttosto che usare le loro abilità per incastrare il professor Moriarty :D
...Comunque la storia è strana davvero, oh, lo saprà lui quali problemi finanziari ha la sua famiglia, però pensare che un endocrinologo in Inghilterra (a meno che non abbia rubato il camice a qualcuno) vada in giro con una vecchia aygo perché non ha i soldi per niente di meglio è quantomeno curioso... Ho l'impressione che manchi qualche dettaglio della storia.
...Magari l'endocrinologo in questione ha due ex-mogli cui pagare gli alimenti?
jepessen
01-07-2021, 17:37
Scusate tanto...
Una sera il figlio di una mia amica ha preso il mio smartphone e si e' messo a giocare. A fine serata avevo 100 euro addebitate perche' aveva fatto degli acquisti in app...
a quel punto ho utilizzato l'assistenza google dicendo che l'acquisto era stato fatto da altre persone e mi hanno rimborsato praticamente all'istante.
Perche' sullo store Apple non si puo' fare lo stesso?
canislupus
01-07-2021, 17:41
Eh si, hwu ha una percentuale di utenti infallibili da far paura, strano che perdano il loro tempo a commentare fatti irrilevanti su un forum piuttosto che usare le loro abilità per incastrare il professor Moriarty :D
...Comunque la storia è strana davvero, oh, lo saprà lui quali problemi finanziari ha la sua famiglia, però pensare che un endocrinologo in Inghilterra (a meno che non abbia rubato il camice a qualcuno) vada in giro con una vecchia aygo perché non ha i soldi per niente di meglio è quantomeno curioso... Ho l'impressione che manchi qualche dettaglio della storia.
Quello che sfugge a tantissime persone è che questi giochi non hanno limiti al loro interno.
Non è colpa nè di Apple nè di Google, ma del sistema di acquisti in-game.
Se io decido di spendere 10.000 euro in un giorno, non esiste alcun blocco se non quello dello mia carta di credito o paypal.
Sicuramente è strano che il padre in questione non si sia mai accorto delle mail relative agli acquisti (anche se banalmente è sufficiente non avere configurato l'account di gioco sul proprio cellulare... io uso email specifiche per evitare lo spam... l'account di gioco è associato ad una mail che non controllo)
Scusate tanto...
Una sera il figlio di una mia amica ha preso il mio smartphone e si e' messo a giocare. A fine serata avevo 100 euro addebitate perche' aveva fatto degli acquisti in app...
a quel punto ho utilizzato l'assistenza google dicendo che l'acquisto era stato fatto da altre persone e mi hanno rimborsato praticamente all'istante.
Perche' sullo store Apple non si puo' fare lo stesso?
Non ho mai avuto problemi simili quindi non lo so, ma magari la differenza sta nel fatto che tu ti sei mosso subito e sapevi in partenza cosa era accaduto, mentre il tizio in questione se n'è accorto solo dopo che la cosa si era reiterata nel tempo e nemmeno sapeva cosa stava contestando all'inizio.
jepessen
01-07-2021, 17:50
Quello che sfugge a tantissime persone è che questi giochi non hanno limiti al loro interno.
Non è colpa nè di Apple nè di Google, ma del sistema di acquisti in-game.
Se io decido di spendere 10.000 euro in un giorno, non esiste alcun blocco se non quello dello mia carta di credito o paypal.
Sicuramente è strano che il padre in questione non si sia mai accorto delle mail relative agli acquisti (anche se banalmente è sufficiente non avere configurato l'account di gioco sul proprio cellulare... io uso email specifiche per evitare lo spam... l'account di gioco è associato ad una mail che non controllo)
Beh, dato che gli acquisti in-app passano dal loro store, non sarebbe difficile per Apple e Google mettere un limite, magari associato al controllo parentale, per dire che al massimo in un mese puoi spendere 30 euro per acquisti in app... Certo se poi gli acquisti li fai fuori dallo store pazienza, ma dato che rompono che i cabbasisi a mai finire che tutti gli acquisti in app debbano passare dal loro store....
canislupus
01-07-2021, 17:55
Beh, dato che gli acquisti in-app passano dal loro store, non sarebbe difficile per Apple e Google mettere un limite, magari associato al controllo parentale, per dire che al massimo in un mese puoi spendere 30 euro per acquisti in app... Certo se poi gli acquisti li fai fuori dallo store pazienza, ma dato che rompono che i cabbasisi a mai finire che tutti gli acquisti in app debbano passare dal loro store....
In realtà sarebbe estremamente semplice.
Se un gioco è permesso sono una certa età (18 o 21 anni), non devo esistere gli acquisti in-app.
A meno che non vi sia un processo di verifica dell'età durante le fasi di installazione dello stesso e non venga BEN EVIDENZIATO che al suo interno sono possibili degli acquisti.
Nel giochino che uso, viene descritto come free... ma in realtà senza spendere non vai molto lontano... migliaia (ma direi milioni) abbandonano di continuo proprio perchè è diventato impossibile per le persone normali avere qualche possibilità (io ci sto più per noia e perchè ormai ci sono quasi dei rapporti di amicizia virtuale).
Probabilmente il gioco(Dragons: Rise of Berk) grazie a questa news virale ha avuto molto più download e di conseguenza molti più guadagni rispetto a quello che ha perso questo padre. Spero abbiano il buon senso di restituirgli almeno quei soldi e ringraziarli per la pubblicità gratuita.
agonauta78
01-07-2021, 18:55
Il figlio sta venendo su intelligente come il padre, ha ancora la salute
Notturnia
01-07-2021, 19:15
Difatti ( in questo caso) Apple non si è presa la responsabilità di verificare se il dispositivo fosse stato usato dal genitore o dal figlio ( e come faceva a saperlo?
suo il market suo il problema)
Mettila piuttosto in questi termini:
Cinconvenzione d'incapace:
Apple e soci hanno raggirato un bambino facendogli credere che quelli erano soldi del monopoli.
Chiunque, per procurare a sé o ad altri un profitto, abusando dei bisogni, delle passioni o della inesperienza di una persona minore [2], ovvero abusando dello stato d'infermità o deficienza psichica(1) di una persona, anche se non interdetta o inabilitata, la induce a compiere un atto(2) che importi qualsiasi effetto giuridico per lei o per altri dannoso(3)(4), è punito con la reclusione da due a sei anni e con la multa da euro 206 a euro 2.065.
sfugge una cosa.. il pad lo ha dato il PADRE al figlio e non la apple..
è il padre quello che dovrebbe andare dentro da 2 a 6 anni per non aver fatto il padre..
io capisco che apple sia cattiva sempre ma qua parliamo di un padre che non fa il padre e delega al pad il lavoro del padre e poi colpevolizza apple per le sue lacune.
stando a quello che dite io potrei quindi giocare tutto il giorno e fare 10 mila euro di spese in un gioco dopo di che mi stufo, chiamo apple e do la colpa delle spese a mio figlio di 3 anni e loro mi rimborsano perchè non è colpa mia.. quindi si intende promuovere una truffa nei confronti di apple/google e dintorni potendo giocare a sbaffo dando la colpa agli altri..
ricorda le truffe delle assicurazioni.. le nonne di 90 anni a cui togliere i punti patente per gli eccessi di velocità etc..
mi pare che sia stupido eliminare a priori le gravi negligenze del padre preferendo dare la colpa ad apple.. il bimbo di 7 anni non doveva avere il pad e se lo ha avuto il padre doveva attivare il parental control
https://support.apple.com/it-it/HT201304
impedendo gli acquisti in-APP
c'è l'opzione su ios.. per cui se il padre NON l'ha attivata perchè il colpevole è apple e non quell'inetto del padre ?? sono l'unico padre intelligente che prima di dare un pad ad una bambina si premura di avere problemi ?.. ah giù ma lui è laureato e io no quindi ho bisogno ancora di usare il cervello mentre a lui non serve a quanto pare.. io ho evitato di mettere la carta di credito sul pad della figlia e ho pure disabilitato gli acquisti in-app per scrupolo..
mah..
giovanni69
01-07-2021, 19:21
arriva in ritardo allora perchè notizie come questa ne escono ogni tanto..
Appunto... si sommano episodi veri magari con episodi fittizi 'cotti' ad arte.
29Leonardo
01-07-2021, 19:22
Mi sa tanto di supercazzola ciclica per fare pubblicità all'ennesimo giochino del menga per smartphone...
demonsmaycry84
01-07-2021, 19:42
siamo al limite della fake news
oramai appena spendi 1 euro ti mandano il cellulare quelli della carta ed ancora itunes chiede la password impronta per andare avanti con il pagamento...
posso capire che uno non conosca il parental control ed altre funzionalità del SO per limitare queste cose
ma ci sono altri controlli e SE di fronte a tutti questi paletti il bimbo cè riuscito ...è un genio lui o il papà è stordito forte
altra cosa è dire di riflettere su questi giochi e le microtransazioni...leggevo ieri un gruppo facebook di un gioco in cui la gente diceva di aver fatto più di 400 pullate (circa 1 euro a pullata) per l'evento settimanale.
io sarò nato in un altra epoca storica ma quando ci ho speso 50 euro in un mese mi sento già abbonato all in cul 8
canislupus
01-07-2021, 19:50
sfugge una cosa.. il pad lo ha dato il PADRE al figlio e non la apple..
è il padre quello che dovrebbe andare dentro da 2 a 6 anni per non aver fatto il padre..
io capisco che apple sia cattiva sempre ma qua parliamo di un padre che non fa il padre e delega al pad il lavoro del padre e poi colpevolizza apple per le sue lacune.
stando a quello che dite io potrei quindi giocare tutto il giorno e fare 10 mila euro di spese in un gioco dopo di che mi stufo, chiamo apple e do la colpa delle spese a mio figlio di 3 anni e loro mi rimborsano perchè non è colpa mia.. quindi si intende promuovere una truffa nei confronti di apple/google e dintorni potendo giocare a sbaffo dando la colpa agli altri..
ricorda le truffe delle assicurazioni.. le nonne di 90 anni a cui togliere i punti patente per gli eccessi di velocità etc..
mi pare che sia stupido eliminare a priori le gravi negligenze del padre preferendo dare la colpa ad apple.. il bimbo di 7 anni non doveva avere il pad e se lo ha avuto il padre doveva attivare il parental control
https://support.apple.com/it-it/HT201304
impedendo gli acquisti in-APP
c'è l'opzione su ios.. per cui se il padre NON l'ha attivata perchè il colpevole è apple e non quell'inetto del padre ?? sono l'unico padre intelligente che prima di dare un pad ad una bambina si premura di avere problemi ?.. ah giù ma lui è laureato e io no quindi ho bisogno ancora di usare il cervello mentre a lui non serve a quanto pare.. io ho evitato di mettere la carta di credito sul pad della figlia e ho pure disabilitato gli acquisti in-app per scrupolo..
mah..
Il tuo discorso ha senso per principio... ma vorrei che tu mi rispondessi ad una semplicissima domanda.
Se io produco un gioco che è indicato per bambini da 7 anni in su.
Perchè permettere l'acquisto di oggetti in-app?
Questa anomalia succede SOLO nel mondo dei videogiochi (o negli acquisti online).
Se un bambino di 7 anni si presenta in un negozio con una carta di credito, pensi che gli facciano comprare quello che vuole invocando il principio che il padre dovrebbe controllare?
O qualcuno si domanderà come mai possa utilizzare la carta di credito intestata alla madre o al padre e si fermerà prima che venga di fatto commesso un illecito?
canislupus
01-07-2021, 19:52
siamo al limite della fake news
oramai appena spendi 1 euro ti mandano il cellulare quelli della carta ed ancora itunes chiede la password impronta per andare avanti con il pagamento...
posso capire che uno non conosca il parental control ed altre funzionalità del SO per limitare queste cose
ma ci sono altri controlli e SE di fronte a tutti questi paletti il bimbo cè riuscito ...è un genio lui o il papà è stordito forte
altra cosa è dire di riflettere su questi giochi e le microtransazioni...leggevo ieri un gruppo facebook di un gioco in cui la gente diceva di aver fatto più di 400 pullate (circa 1 euro a pullata) per l'evento settimanale.
io sarò nato in un altra epoca storica ma quando ci ho speso 50 euro in un mese mi sento già abbonato all in cul 8
Giochino che uso io sul cellulare... ci sono adulti che in media spendono 300 euro al mese... alcuni arrivano a migliaia di euro... e in un singolo giorno alcuni vanno anche a spendere 200 o 300 euro in certi eventi.
Io ho speso 100 euro in 4 anni... fatti due conti... :p :p :p
Secondo me è colpa del padre che non si è preoccupato di inibire al figlio le funzionalità di acquisto, deregistrando la carta o quant'altro è possibile fare per impedire spese in un click.
Poi si possono criticare le versioni free anche per un anno ma alla fine anche un gioco in scatola lo paghi al supermercato, e se il bimbo ha la possibilità di spesa non è certo colpa dei produttori del gioco.
djmatrix619
01-07-2021, 20:22
Non posso che essere d'accordo con voi ragazzi, qui l'unico colpevole, é il padre e nessun altro. :stordita:
canislupus
01-07-2021, 20:25
Secondo me è colpa del padre che non si è preoccupato di inibire al figlio le funzionalità di acquisto, deregistrando la carta o quant'altro è possibile fare per impedire spese in un click.
Poi si possono criticare le versioni free anche per un anno ma alla fine anche un gioco in scatola lo paghi al supermercato, e se il bimbo ha la possibilità di spesa non è certo colpa dei produttori del gioco.
Un bambino non gli fanno comprare NULLA con la carta di credito del padre in un negozio fisico.
Anche perchè se lo fanno, sono passibili di denuncia.
Qui abbiamo un gioco disegnato anche per i più piccoli nel quale puoi fare spese di migliaia di euro...
Semplicemente non deve essere previsto, neanche se sei il figlio di Jeff Bezos.
Notturnia
01-07-2021, 21:25
Il tuo discorso ha senso per principio... ma vorrei che tu mi rispondessi ad una semplicissima domanda.
Se io produco un gioco che è indicato per bambini da 7 anni in su.
Perchè permettere l'acquisto di oggetti in-app?
Questa anomalia succede SOLO nel mondo dei videogiochi (o negli acquisti online).
Se un bambino di 7 anni si presenta in un negozio con una carta di credito, pensi che gli facciano comprare quello che vuole invocando il principio che il padre dovrebbe controllare?
O qualcuno si domanderà come mai possa utilizzare la carta di credito intestata alla madre o al padre e si fermerà prima che venga di fatto commesso un illecito?
perchè è per bambini dai 7 anni in su e non dai 7 ai 10 anni.. e quindi è anche per adulti.. che faranno shopping
per evitare il problema l'adulto responsabile disattiva, tramite ios, gli acquisti in app attivando il parental controll per il bambino..
7+ non vuol dire solo per 7 anni.. e un cellulare/pad/etc non andrebbe consegnato ad un bimbo senza supervisione..
su molti giochi a cui gioco io (lego per esempio) c'è scritto anche 5+ o 10+ ... e lo uso io che ne ho un filo di più..
spero di essermi spiegato.. non era un gioco per SOLO 7 anni ma DA 7 anni.. per cui ci sono gli acquisti in app.. in negozio è il titolare/cassiere che verifica l'idoneità a casa sono i genitori a controllare..
la mia tv trasmette anche horror VM18.. e non posso dare la colpa alla tv se mio figlio di 3 anni guarda la tv.. non è la LG che deve stare attenta se mio figlio guarda un horror ma sono io il responsabile del minorenne..
Notturnia
01-07-2021, 21:31
Un bambino non gli fanno comprare NULLA con la carta di credito del padre in un negozio fisico.
Anche perchè se lo fanno, sono passibili di denuncia.
Qui abbiamo un gioco disegnato anche per i più piccoli nel quale puoi fare spese di migliaia di euro...
Semplicemente non deve essere previsto, neanche se sei il figlio di Jeff Bezos.
come hai detto è disegnato ANCHE per i più piccoli e per questo ci sono i sistemi che permettono ai GENITORI di impedire gli acquisti in-app come ho dimostrato..
se poi il genitore è più incapace del figlio questo è un problema del genitore incapace ..
1. gli mette la carta di credito
2. non mette la doppia verifica per il pagamento
3. non attiva o non controlla i messaggi della carta di credito
4. non attiva o non controlla le e-mail di apple per gli acquisti
5. non attiva il parental control
6. non supervisiona il figlio di 7 anni a cui lascia il pad come baby-sitter
scusa ma la negligenza è del papà non di apple o del produttore del gioco.. se il padre ha fatto di tutto per permettere al figlio di spendere soldi non capisco perchè si dovrebbe poi stupire che il figlio ha fatto quello che lui gli ha permesso.. che razza di genitore è ?
premesso che la notizia sia vera.. cosa che spero non sia perchè sennò gli va tolto il figlio non la macchina
canislupus
01-07-2021, 22:12
perchè è per bambini dai 7 anni in su e non dai 7 ai 10 anni.. e quindi è anche per adulti.. che faranno shopping
per evitare il problema l'adulto responsabile disattiva, tramite ios, gli acquisti in app attivando il parental controll per il bambino..
7+ non vuol dire solo per 7 anni.. e un cellulare/pad/etc non andrebbe consegnato ad un bimbo senza supervisione..
su molti giochi a cui gioco io (lego per esempio) c'è scritto anche 5+ o 10+ ... e lo uso io che ne ho un filo di più..
spero di essermi spiegato.. non era un gioco per SOLO 7 anni ma DA 7 anni.. per cui ci sono gli acquisti in app.. in negozio è il titolare/cassiere che verifica l'idoneità a casa sono i genitori a controllare..
la mia tv trasmette anche horror VM18.. e non posso dare la colpa alla tv se mio figlio di 3 anni guarda la tv.. non è la LG che deve stare attenta se mio figlio guarda un horror ma sono io il responsabile del minorenne..
Ovvio che sia dai 7 anni in SU... ma se non ci vogliamo prendere in giro è evidente che la maggior parte delle persone risiedono soprattutto in certe fasce di età.
Ti faccio un altro esempio così ci capiamo meglio.
Se io faccio un film, stabilisco l'età minima per la visione.
Questo non implica che non lo possa vedere anche un 90enne quel film, ma i limiti non sono impostati su quest'ultimo, ma sulla fascia più bassa che devi PROTEGGERE.
Inoltre anche la trama, i personaggi, colori, etc... saranno propensi ad accattivare anche quel pubblico particolarmente giovane (altrimenti a che pro abbassare tanto il rating se fosse tanto marginale).
Io non conosco il gioco in questione, ma è previsto un disclaimer prima dell'avvio dove si avvisa chiaramente che è possibile fare degli acquisti (non parlo della schermata di installazione nei vari app store).
E' prevista una qualche forma di verifica dell'età?
Non esiste nulla immagino... perchè la stessa cosa avviene nel gioco dove sono io...
Un giovane è più influenzabile di un adulto... che in teoria fa sempre un acquisto consapevole (poi vabbè...).
Quindi DEVONO esserci delle protezioni ulteriori anche per chi non capisce molto di tecnologia (non tutti conoscono il parental control, non tutti conoscono i rischi legati anche ad un banale giochino).
Therinai
01-07-2021, 22:18
Mi spiace rovinarvi la festa ma è una sorta di pubblicità progresso in salsa uk, dove la salsa è la pubblicità occulta.
funziona così: un compagnia vuole fare uno spot dedicato ai bambini per fargli scoprire che possono spendere i soldi della carta del papi per divertirsi con un videogioco, l'autorità uk gli dice no e anzi adesos per punizione facciamo una pubblicità progresso che spiega quali sarebbero le conseguenze negative di questa cosa, però il diritto uk prevede che si debba palesare chi ha fatto l'errore quindi eccovi servita la "news": storia inventata, prodotto vero.
fabio75i
01-07-2021, 22:20
Io dico che questi giochini PEGI3 specificatamente indirizzati a bambini NON dovrebbero avere cose acquistabili fino a 100 euro. Dovrebbero commisurare gli acquisti alla clientela di destinazione e in questo caso un massimo ben inferiore. Se poi parliamo di app per adulti 100 euro di max ci possono anche stare. Quindi assolutamente da bocciare i vari Google-Apple-Amazon eccetera
Basterebbe cambiare una cosa in realtà, ma effettivamente è così troppo stupido non farlo che nessuno ci mette mano. Basterebbe inserire come predefinito ogni volta che si fa un acquisto in app, inserire per pagare una password o un codice o qualsiasi cosa che volete voi in modo tale da bloccare il pagamento in caso davanti al cellulare ci fosse un bambino io minorenne.
L'opzione c'è ma non è predefinita è volutamente lasciata libera, perché fa comodo al grandi aziende, perché sanno che ci guadagnano dagli utonti. Purtroppo è così ci vorrebbe una legge che ci tuteli da queste cose, ma ancora siamo lontani anni luce. Altra cosa che odio e che vorrei che finisse una volta per tutte è il salvataggio della carta di credito nei loro sistemi, devono capire che sono dati sensibili e non devono essere assolutamente salvati nei loro server mai e poi mai. Io ad esempio evito quando posso di salvare qualsiasi carta, perché non sempre è possibile farlo, ed invece dovrebbe essere una cosa obbligatoria.
giovanni69
01-07-2021, 22:26
Scherzi?! E' cool aver tutto salvato nel tablet o smartphone o PC. :doh:
canislupus
01-07-2021, 22:41
Basterebbe cambiare una cosa in realtà, ma effettivamente è così troppo stupido non farlo che nessuno ci mette mano. Basterebbe inserire come predefinito ogni volta che si fa un acquisto in app, inserire per pagare una password o un codice o qualsiasi cosa che volete voi in modo tale da bloccare il pagamento in caso davanti al cellulare ci fosse un bambino io minorenne.
L'opzione c'è ma non è predefinita è volutamente lasciata libera, perché fa comodo al grandi aziende, perché sanno che ci guadagnano dagli utonti. Purtroppo è così ci vorrebbe una legge che ci tuteli da queste cose, ma ancora siamo lontani anni luce. Altra cosa che odio e che vorrei che finisse una volta per tutte è il salvataggio della carta di credito nei loro sistemi, devono capire che sono dati sensibili e non devono essere assolutamente salvati nei loro server mai e poi mai. Io ad esempio evito quando posso di salvare qualsiasi carta, perché non sempre è possibile farlo, ed invece dovrebbe essere una cosa obbligatoria.
Il mio account di gioco è legato a paypal per i pagamenti in-app (parlo di un altro gioco).
Se non inserisco la password, non si fa nulla... ed è talmente complessa che ho un password manager (anche esso con una password principale molto lunga che però con dei giochi mnemonici riesco a ricordare).
Però anche io non comprendo perchè un gioco adatto ai bambini debba permettere degli acquisti... soprattutto ripetuti e per importi notevoli (100 euro per un operaio/impiegato non sono pochi... per un bambino solo follia).
amd-novello
02-07-2021, 06:52
Il tuo discorso ha senso per principio... ma vorrei che tu mi rispondessi ad una semplicissima domanda.
Se io produco un gioco che è indicato per bambini da 7 anni in su.
Perchè permettere l'acquisto di oggetti in-app?
Questa anomalia succede SOLO nel mondo dei videogiochi (o negli acquisti online).
Se un bambino di 7 anni si presenta in un negozio con una carta di credito, pensi che gli facciano comprare quello che vuole invocando il principio che il padre dovrebbe controllare?
O qualcuno si domanderà come mai possa utilizzare la carta di credito intestata alla madre o al padre e si fermerà prima che venga di fatto commesso un illecito?
D’accordissimo. Come quelle merde di loot box aka gioco d’azzardo per minorenni. Tutto ció nel mondo dei videogiochi.
Non avete capito niente. Ha venduto l'auto del figlio. Si capisce chiaramente analizzando il soggetto.
matsnake86
02-07-2021, 07:39
Secondo me il problema alla base di tutto è che un bambino non dovrebbe avere accesso ad uno smartphone fino ai 14 anni di età.
Se vuole giocare comprategli una switch santo cielo.
Piedone1113
02-07-2021, 07:45
Secondo me il problema alla base di tutto è che un bambino non dovrebbe avere accesso ad uno smartphone fino ai 14 anni di età.
Se vuole giocare comprategli una switch santo cielo.
Anche gli accendini non li possono usare i bambini sotto i 14 anni.
Mi chiedo perchè c'è la sicurezza per i bambini allora predisposta di fabbrica e non dai genitori?
Piedone1113
02-07-2021, 07:47
Io dico che questi giochini PEGI3 specificatamente indirizzati a bambini NON dovrebbero avere cose acquistabili fino a 100 euro. Dovrebbero commisurare gli acquisti alla clientela di destinazione e in questo caso un massimo ben inferiore. Se poi parliamo di app per adulti 100 euro di max ci possono anche stare. Quindi assolutamente da bocciare i vari Google-Apple-Amazon eccetera
é proprio il sistema pegi ad essere sbagliato, su un gioco peci 3/7/14 dovrebbero essere vietati gli acquisti in app, semplicemente perchè l'acquisto con cc è vietato ai bambini, se viene meno una condizione non può essere valida un'altra.
roccia1234
02-07-2021, 07:57
Secondo me il problema alla base di tutto è che un bambino non dovrebbe avere accesso ad uno smartphone fino ai 14 anni di età.
Se vuole giocare comprategli una switch santo cielo.
Anche con la switch puoi fare acquisti online, eh :stordita: .
E se il livello è questo, non mi stupirei se ci fosse una carta di credito (ovviamente non prepagata e ovviamente collegata al conto principale di famiglia) collegata direttamente all'account nintendo senza alcuna password a protezione.
D’accordissimo. Come quelle merde di loot box aka gioco d’azzardo per minorenni. Tutto ció nel mondo dei videogiochi.
La questione è un'altra... perchè un minorenne ha accesso praticamente illimitato al denaro di famiglia? I genitori devono fare i genitori sant'iddio, non deve essere il resto del mondo a diventare a prova di bambino e a occuparsi dei loro figli. Se dai un oggetto in mano a tuo figlio, assicurati che sia adatto a lui, o vogliamo finire come gli USA, dove sono stati costretti a scrivere di non asciugare i figli nel forno a microonde, lavarli in lavatrice o robe simili?
Il mio account di gioco è legato a paypal per i pagamenti in-app (parlo di un altro gioco).
Se non inserisco la password, non si fa nulla... ed è talmente complessa che ho un password manager (anche esso con una password principale molto lunga che però con dei giochi mnemonici riesco a ricordare).
Però anche io non comprendo perchè un gioco adatto ai bambini debba permettere degli acquisti... soprattutto ripetuti e per importi notevoli (100 euro per un operaio/impiegato non sono pochi... per un bambino solo follia).
La questione è a monte: perchè un bambino di 7 anni ha accesso al denaro di famiglia? O ha accesso libero ad un oggetto collegato al denaro di famiglia?
L'errore qua è del genitore che non fa il genitore: se dai qualcosa in mano a tuo figlio, assicurati che sia sicuro per lui, e qua il genitore ha steccato alla grande:
1. gli mette la carta di credito
2. non mette la doppia verifica per il pagamento
3. non attiva o non controlla i messaggi della carta di credito
4. non attiva o non controlla le e-mail di apple per gli acquisti
5. non attiva il parental control
6. non supervisiona il figlio di 7 anni a cui lascia il pad come baby-sitter
Qua è come se gli avesse dato in mano un coltellino svizzero chiuso per giocare... poi in qualche maniera il pargolo apre una lama e si taglia.
Il problema non è della victorinox che fa coltellini svizzeri senza sicura a prova di bambini, ma del genitore che glielo ha dato in mano o lo ha lasciato a portata di mano.
Altro fatto è che molti genitori non sono Genitori, ma hanno figli semplicemente come effetto collaterale di una scopata, con tutto quello che ne consegue.
Per la questione delle microtransazioni, sinceramente non vedo il problema: anche in casa ci sono una marea di cose pericolose per i bambini: detersivi, prodotti chimici, coltelli, forchette, sacchetti di plastica, prese elettriche, piccoli oggetti, ecc, ecc, ecc... è compito del genitore tenerle alla larga da suo figlio, così come è compito del genitore tenere alla larga suo figlio dai "pericoli" del web/smartphone/giochi.
E comunque sul gioco in questione, all'atto dell'installazione, sul play store, compaiono le scritte: "contiene annunci - acquisti in-app". Inoltre, toccando la scritta "pegi 7" salta fuori la seguente descrizione: "Violenza moderata, condivide informazioni, acquisti digitali".
Gli avvisi ci sono tutti, e sono chiari (non sono nascosti in un'EULA di 4321432 pagine) se poi uno li ignora e tira avanti comunque, collega la carta di famiglia, non la protegge con una password, non guarda le mail di notifica, ecc ecc ecc... sarà lui un po' mona, che dici?
é proprio il sistema pegi ad essere sbagliato, su un gioco peci 3/7/14 dovrebbero essere vietati gli acquisti in app, semplicemente perchè l'acquisto con cc è vietato ai bambini, se viene meno una condizione non può essere valida un'altra.
Ma non è il sistema pegi nè un videogioco che devono/dovrebbero sostituire mamma e papà, è qua il nodo della questione. Bisogna uscire dall'idea che videogiochi e TV siano delle baby sitter davanti alle quali parcheggiare i proprio figli e dimenticarsene per qualche ora.
ninja750
02-07-2021, 07:58
genitori di oggi: rincretinire i figli davanti ai tablet già da un anno di età
TorettoMilano
02-07-2021, 08:08
c'è un particolare che mi sfugge in queste casistiche: si può pagare senza inserire password/impronta/faceid? da quanto leggo l'iphone è impostato per o chiedere la password sempre o ogni 15 minuti
L'ideale sarebbe una carta di credito prepagata in cui inserire 5-10 Euro a settimana al bambino ed associarla all'account per i giochi.
Quando esaurisce i fondi non ha possibilità di spendere oltre.
tommy781
02-07-2021, 08:44
ma solo io uso la prepagata per gli acquisti? questi associano una vera carta di credito per i pagamenti online? se uno è fesso che paghi.
montanaro79
02-07-2021, 08:53
Io mi domando invece... Chi ha comprato e valutato quell'auto a 1300 sterline...
canislupus
02-07-2021, 08:54
I genitori hanno sempre una parte di colpe, però cerchiamo di smetterla con questo loop infinito nel quale ogni volta si pretende che stiano H24 a controllare i propri figli.
In un mondo ideale ogni padre e madre avrebbe piacere IN OGNI MOMENTO a stare accanto ai propri pargoli nelle varie fasi della loro crescita.
Purtroppo i genitori sono anche esseri umani che devono lavorare e vivere.
Questo cosa vuol dire?
Che è ridicolo dire sempre la stessa frase in cui se io lascio 1 ora il tablet a mio figlio (è un esempio... dato che sono contrario), allora me ne sto disinteressando o sto delegando ad un oggetto elettronico la sua cura.
Se io installo un gioco adatto alla sua fascia di età, mi aspetto che vi siano stati dei controlli preliminari e ciò che potrebbe rappresentare un pericolo sia stato eliminato a monte.
Ora... se qualcuno riesce a spiegarmi per quale ragione un bambino di 7 anni dovrebbe poter comprare degli oggetti in un giochino per cellulari e non esservi alcun blocco pre-impostato (dubito che un adulto si annoierebbe di inserire una password ad esempio o di dare una conferma ulteriore), allora la discussione potrebbe avere senso.
Altrimenti riduciamo sempre tutto al concetto che un padre o una madre debbano essere onnipresenti e oppressivi perchè persino ciò che è concepito per certe fasce di età, di fatto lo è esclusivamente sulla carta.
La faccio ancora più semplice.
Se io mando i miei figli alla materna o alle elementari, dovrei essere presente in classe con loro per verificare che gli insegnati siano persone affidabili?
Oppure devo avere un minimo di fiducia e allarmarmi qualora dovessi riscontrare delle anomalie nei loro comportamenti?
Io non sono contrario alla tecnologia, ma trovo ridicolo che non si possano prevedere sistemi automatici di blocco (intendo già interni all'app).
E' palese che certe cose avvengano con l'intento di derubare la persona poco accorta (o ignorante in materia).
Vi faccio l'ultimo esempio.
Sui miei tv ho una stick Amazon... ho creato il profilo ai miei figli con le impostazioni per il parental control (per evitare che possano vedere contenuti sbagliati per la loro età).
Ho dovuto impostare anche un pin per evitare acquisti indesiderati (cosa che si deve scegliere di fare e non è per default)
Se non lo avessi fatto, mi sarei potuto trovare qualche acquisto non voluto...
Però perchè questa cosa non viene messa in automatico? anche con un pin generico?
TorettoMilano
02-07-2021, 09:03
qualcuno mi spiega come si fa a pagare su un iphone senza inserire le password?
da questo articolo (https://www.iphoneitalia.com/216923/ios-4-3-richiede-linserimento-della-password-per-gli-acquisti-in-app) sembra sia attivata di default da 10 anni proprio per evitare la casistica successa in questi giorni.
non chiedo per polemizzare ma solo per curiosità. l'unica risposta che mi do è che il genitore abbia registrato il dito/viso del figlio, scelta scellerata
Un bambino non gli fanno comprare NULLA con la carta di credito del padre in un negozio fisico.
Anche perchè se lo fanno, sono passibili di denuncia.
Io ho scritto possibilità di spesa. Ossia compresa la situazione di un bimbo che ha soldi in contanti. Se si verifica una situazione così per me è colpa dei genitori che hanno permesso al bambino di rovistare nel loro portafogli e andarsene un un supermercato a far compere. Questo per far capire che secondo me cosa un bimbo può o non può fare dipende più dai genitori che dai produttori di un gioco.
Qui abbiamo un gioco disegnato anche per i più piccoli nel quale puoi fare spese di migliaia di euro...
Semplicemente non deve essere previsto, neanche se sei il figlio di Jeff Bezos.
L'attività di acquisto deve essere attivata e regolata da un adulto, non è una opzione del gioco o dello store Google ( ad esempio) liberamente utilizzabile appena installato. Quindi un bimbo non può fare danni di suo in questo senso, se un genitore non glielo rende possibile.
canislupus
02-07-2021, 09:24
Io ho scritto possibilità di spesa. Ossia compresa la situazione di un bimbo che ha soldi in contanti. Se si verifica una situazione così per me è colpa dei genitori che hanno permesso al bambino di rovistare nel loro portafogli e andarsene un un supermercato a far compere. Questo per far capire che secondo me cosa un bimbo può o non può fare dipende più dai genitori che dai produttori di un gioco.
Quindi vediamo... io ho un negozio (ipotesi)... si presenta un bimbo di 7 anni da solo con 200 euro in mano (o peggio con la carta di credito del padre o presunto tale) e io gli vendo quello che vuole.
Non mi pongo domande e non mi devo chiedere l'origine del denaro.
L'attività di acquisto deve essere attivata e regolata da un adulto, non è una opzione del gioco o dello store Google ( ad esempio) liberamente utilizzabile appena installato. Quindi un bimbo non può fare danni di suo in questo senso, se un genitore non glielo rende possibile.
Mi spieghi perchè non si bloccano PER DEFAULT gli acquisti in-app?
E' un po' il discorso delle numerazioni a tariffa speciale.
Blocca in automatico la possibilità, POI chi vorrà sbloccarla lo farà.
Chiedere il contrario è sintomo di una volontà di rubare.
TorettoMilano
02-07-2021, 09:26
Mi spieghi perchè non si bloccano PER DEFAULT gli acquisti in-app?
E' un po' il discorso delle numerazioni a tariffa speciale.
Blocca in automatico la possibilità, POI chi vorrà sbloccarla lo farà.
Chiedere il contrario è sintomo di una volontà di rubare.
apple in teoria li blocca di default e non sono nemmeno sbloccabili. infatti l'unica risposta che mi do è che il genitore abbia registrato o dito o viso del figlio sull'iphone (in tal caso NON darei colpe ad apple)
ninja750
02-07-2021, 09:26
L'ideale sarebbe una carta di credito prepagata in cui inserire 5-10 Euro a settimana al bambino ed associarla all'account per i giochi.
Quando esaurisce i fondi non ha possibilità di spendere oltre.
10 euro a settimana per giochi un bambino di 7 anni? :asd: boh sarò fuori dal mondo io ma mi sembrano una assurdità
canislupus
02-07-2021, 09:45
apple in teoria li blocca di default e non sono nemmeno sbloccabili. infatti l'unica risposta che mi do è che il genitore abbia registrato o dito o viso del figlio sull'iphone (in tal caso NON darei colpe ad apple)
Io non do colpe ad Apple nello specifico... io dico che un gioco indirizzato ANCHE ad un pubblico di minorenni, non dovrebbe prevedere acquisti in-app.
E se non si può evitare (perchè comunque hanno dei costi di sviluppo), allora non deve essere semplice farli.
Altrimenti abbiamo un bimbo di 7 anni estremamente intelligente.
TorettoMilano
02-07-2021, 09:47
Io non do colpe ad Apple nello specifico... io dico che un gioco indirizzato ANCHE ad un pubblico di minorenni, non dovrebbe prevedere acquisti in-app.
E se non si può evitare (perchè comunque hanno dei costi di sviluppo), allora non deve essere semplice farli.
Altrimenti abbiamo un bimbo di 7 anni estremamente intelligente.
personalmente, nel momento in cui è impossibile per mio figlio effettuare acquisti inapp, me ne sbatto di come è sviluppata una app.
se davvero, come penso, il genitore ha registrato dito/viso del figlio la colpa la do al 200% al genitore
nickname88
02-07-2021, 10:36
A volte, purtroppo, diventa una vera e propria malattia.
Nella vita so che non esiste solo il bianco o il nero, ma sò molto molto bene anche che a volte siamo noi a ficcare il grigio pure dove potrebbe benissimo non starci.
Una persona debole si deve assumere le sue responsabilità.
Le debolezze di questo tipo si possono superare, il fatto che non si ci voglia sbattere per farlo è un altra cosa.
Ancora peggio l'ignoranza.
nickname88
02-07-2021, 10:40
Aspetta... nel gioco d'azzardo spesso abbiamo degli adulti consapevoli di quello che fanno.
Qui abbiamo un bimbo di 7 anni che ha speso migliaia di euro (il concetto del denaro a quell'età non esiste) perchè il padre non era consapevole della possibilità di acquisti di tale entità.Appunto, perchè il padre era ignorante ed ha affidato nelle mani del bimbo una carta di credito pronto all'uso. E' come dare un arma da fuoco carica ( senza saperlo ) e senza sicura ad un bambino e non volersi poi prendere la responsabilità se scappa il morto.
Difatti ( in questo caso) Apple non si è presa la responsabilità di verificare se il dispositivo fosse stato usato dal genitore o dal figlio ( e come faceva a saperlo?
Ah quindi ora è colpa di Apple ?
E' il genitore che ha dato il pad già configurato al bimbo e con tale gesto se ne assume tutta la responsabilità. :read:
genitori di oggi: rincretinire i figli davanti ai tablet già da un anno di età
Straquoto.
Al di là della vicenda in questione, si vedono in giro troppi bambini con in mano smartphone usati a mo di babysitter. Dovrebbero essere i genitori a vegliare sui figli e evitare di fornire loro strumenti non adeguati alla loro età :doh:
Che poi ogni tanto ci scappa anche qualche tragedia.
canislupus
02-07-2021, 11:14
Appunto, perchè il padre era ignorante ed ha affidato nelle mani del bimbo una carta di credito pronto all'uso. E' come dare un arma da fuoco carica ( senza saperlo ) e senza sicura ad un bambino e non volersi poi prendere la responsabilità se scappa il morto.
Un attimo... se io ho un mio IPAD (o smartphone) dove all'interno la carta di credito è associata e in un giochino del cavolo sono previsti degli acquisti, non puoi pretendere che il genitore di turno ne sia a conoscenza tramite poteri divinatori (e non mi dire di leggere la scritta che ti informa sono presenti acquisti in-app).
Dovrebbe apparire un avviso in formato 32:9 nel quale OGNI VOLTA che avvii il gioco in questione (dato che è rivolto anche ad un pubblico minorenne) ti avvisa del rischio.
Hai presente quei simpatici WARNING prima di certi film?
Una cosa simile.
Quindi vediamo... io ho un negozio (ipotesi)... si presenta un bimbo di 7 anni da solo con 200 euro in mano (o peggio con la carta di credito del padre o presunto tale) e io gli vendo quello che vuole.
Non mi pongo domande e non mi devo chiedere l'origine del denaro.
Ok ma questo è un altro discorso, conseguente, e sono daccordo. Ma il concetto che ho espresso io, e che secondo me è inerente a quello che è capitato, sta a monte: il bimbo di 7 anni perchè ha 200 euro in mano (oppure la carta di credito) e si presenta in un negozio? Colpa della Apple? No, secondo me è colpa dei genitori.
Mi spieghi perchè non si bloccano PER DEFAULT gli acquisti in-app?
E' un po' il discorso delle numerazioni a tariffa speciale.
Blocca in automatico la possibilità, POI chi vorrà sbloccarla lo farà.
Chiedere il contrario è sintomo di una volontà di rubare.
Ammetto di non avere mai acquistato in app, di default non credo sia possibile far degli acquisti in app, bisogna comunque abbinare una carta allo Store Google immagino, alla stessa stregua di quando installi delle App a pagamento, se hai carta associata all'account gmail le installi altrimenti ti viene richiesto di associare un metodo di pagamento.
Bastava togliere i metodi di pagamento memorizzati da quell'account per non far combinare danni.
Cioè , voglio dire, lo sai cosa stai dando a tuo figlio, pensaci ... ma sei tu che ci devi pensare, non tuo figlio, tantomeno Google.
E' come dire che ho un'auto che è stata prodotta dalla Ford, funzionante perfettamente. So che nel tempo però mi si sono rovinati i freni. La dò a mio figlio, lui và a sbattere e io mi incavolo con la Ford perchè non ha prodotto un sistema che se i freni sono rovinati la macchina non parte, invece di prendermela con me stesso che ho dato un'auto in mano a mio figlio sapendo che aveva i freni rovinati.
giovanni69
02-07-2021, 12:15
Ora... se qualcuno riesce a spiegarmi per quale ragione un bambino di 7 anni dovrebbe poter comprare degli oggetti in un giochino per cellulari e non esservi alcun blocco pre-impostato (dubito che un adulto si annoierebbe di inserire una password ad esempio o di dare una conferma ulteriore), allora la discussione potrebbe avere senso.
Diciamo che un bimbo di 7 anni non dovrebbe poter accedere ad internet in modo libero, soprattutto se pericoli a parte, - al pari di un'autostrada o una strada di montagna - ci sono pure dati sensibili finanziari registrati nello strumento che i genitori gli hanno affidato. E questo al di là del gioco.
E sono d'accordo con l'argomentazione di TheAle.
TorettoMilano
02-07-2021, 12:35
Bastava togliere i metodi di pagamento memorizzati da quell'account per non far combinare danni.
nel momento in cui hai un abbonamento attivo non puoi togliere tutte le carte.
ma, come dicevo prima, non dovrebbero esserci modi per un bimbo di fare acquisti in app a meno che abbia password o abbia registrato dito/viso sul dispositivo apple
cronos1990
02-07-2021, 12:38
"Inizialmente, il mio pensiero era che fossi stato truffato. Non avrei mai pensato che sarebbe stato possibile spendere così tanti soldi per un gioco per bambini"E fidati, caro il mio Ashaz Mutaza: ti è andata di lusso che fossero solo 1.300 sterline :fagiano:
Non si tratta del primo "incidente" avvenuto a causa delle microtransazioni: Apple non ha voluto commentare il caso di Muhammad e Ashaz, ma ha affermato di prendere la questione "molto sul serio" e ha esortato i genitori a prendere precauzioni.Il "prendere molto sul serio" la questione vuol dire: attenti genitori che vi ciulano i soldi se vostro figlio fa microtransazioni?
:doh:
cronos1990
02-07-2021, 12:45
altra cosa.. quando faccio un acquisto anche solo di 0,99€ sull'apple store (o itunes) mi arriva la notifica sul cellulare e la mail con la fattura da parte di apple per l'acquisto.. se anche non avessi la doppia verifica per il pagamento me ne accorgerei perchè vedo la mail o il messaggio sul cellulare.. è impossibile spendere 1.300£ senza accorgersene e poi dare la colpa agli altri considerandolo un ERRORE.. Vero, ma in quel caso il cellulare/iPad ce l'ha in mano il suddetto bambino, che appena arriva la notifica magari la elimina e tanti saluti.
Certo, resta il fatto che se dai in mano ad un bambino di 7 anni uno strumento del genere, la prima cosa da fare è bloccare eventuali pagamenti. Anche se, va detto, che noi la rendiamo molto semplice perchè conosciamo bene o male come funzionano questi giochi. Magari il genitore in questione di videogiochi non sa nulla (anzi, molto probabile) e quindi non immagina che si possano spendere certe cifre.
Poi certo: un medico che deve vendere la macchina per 1.300 sterline... mi suona un poco strano.
sfugge una cosa.. il pad lo ha dato il PADRE al figlio e non la apple..
è il padre quello che dovrebbe andare dentro da 2 a 6 anni per non aver fatto il padre..
io capisco che apple sia cattiva sempre ma qua parliamo di un padre che non fa il padre e delega al pad il lavoro del padre e poi colpevolizza apple per le sue lacune.Bingo.
Ovvio che sia dai 7 anni in SU... ma se non ci vogliamo prendere in giro è evidente che la maggior parte delle persone risiedono soprattutto in certe fasce di età.L'età media dei videogiocatori è di 40 anni, e nel corso degli anni va sempre più aumentando. La maggior parte dei videogiocatori per cellulari hanno la maggiore età, e probabilmente nella fascia intorno ai 25 anni.
TorettoMilano
02-07-2021, 12:57
Il "prendere molto sul serio" la questione vuol dire: attenti genitori che vi ciulano i soldi se vostro figlio fa microtransazioni?
:doh:
https://www.iphoneitalia.com/216923/ios-4-3-richiede-linserimento-della-password-per-gli-acquisti-in-app
se è da 10 anni che non si può pagare senza password che colpe vogliamo dare a apple?
se effettivamente, come penso, il genitore ha dato password o ha registrato viso/dito del figlio io non vedo nessunissima colpa da attribuire a apple
tallines
02-07-2021, 12:58
chiedo scusa ma se sei incapace è corretto che accada..
anche io ho una figlia che usa l'ipad per giocare e su quell'ipad l'account NON ha una carta registrata per gli acquisti ed inoltre è attiva la richiesta di password per le transazioni e non puo' neanche scaricare un gioco gratis senza chiedere a babbo o mamma..
e questo si lamenta di essere stato derubato dalla sua incapacità ?.. lascia un pad con carta di credito ad un bimbo di 7 anni e poi il "cattivo" è il fornitore dei servizi ?.. lo lascia anche in albergo con il minibar e poi si lamenta che il bambino lo ha svuotato ?
personaggio discutibile.. per non dire altro..
Capisco un operaio costretto a vedere i propri figli sì e no 2 ore al giorno, ma un medico endocrinologo che
1) lascia per ore il figlio di 7 anni davanti ad un ipad senza nessuna sorveglianza
2) associa al dispositivo la propria carta di credito
3) non ha 1300 sterline da parte
:confused: :confused: :confused:
Quoto ambedue i primi 2 interventi .
Che papà intelliiiiiiiigente, molto Smart :asd: :asd: :asd:
cronos1990
02-07-2021, 13:10
https://www.iphoneitalia.com/216923/ios-4-3-richiede-linserimento-della-password-per-gli-acquisti-in-app
se è da 10 anni che non si può pagare senza password che colpe vogliamo dare a apple?
se effettivamente, come penso, il genitore ha dato password o ha registrato viso/dito del figlio io non vedo nessunissima colpa da attribuire a appleComplimenti hai capito tutto :)
Si, sono sarcastico :asd:
La colpa non è di Apple, ovviamente. Ma è ridicolo dire che prendono in seria considerazione il problema, e poi si limitino a dire di stare attenti.
é proprio il sistema pegi ad essere sbagliato, su un gioco peci 3/7/14 dovrebbero essere vietati gli acquisti in app, semplicemente perchè l'acquisto con cc è vietato ai bambini, se viene meno una condizione non può essere valida un'altra.I giochi PEGI 3/7/14 non vuol dire che siano giocabili solo dai bambini; in realtà la logica è proprio l'opposta, cioè a capire quale sia la minima sotto la quale il gioco NON è adatto.
Però anche io non comprendo perchè un gioco adatto ai bambini debba permettere degli acquisti... soprattutto ripetuti e per importi notevoli (100 euro per un operaio/impiegato non sono pochi... per un bambino solo follia).Continuate ad avere una concezione errata della situazione.
Non esiste il gioco "adatto ai bambini". Esiste il gioco che eventualmente "non" è adatto ai bambini. Un gioco PEGI3 non implica assolutamente che lo giochino bambini di 3-4-5 anni. Anzi, molti giochi con classificazione bassa sono giocati da chi ha ben più di 18 anni. La PEGI (o la ESRB) sono strumenti per capire il tipo di contenuti, cioè se possano essere "disturbanti" (passatemi il termine) per chi ne usufruisce.
La stessa logica della fascia protetta per le trasmissioni televisive o i bollini verde/giallo/rosso. Ma il fatto che un film sia "adatto ai bambini" non vuol dire che lo guardino "solo" i bambini. E questo concetto è ancor più veritiero nel mondo videoludico.
Quindi che si fa: si bloccano gli acquisti all'interno di un'app che potrebbe giocare anche un novantenne, solo perchè chi dovrebbe badare al proprio figlio lo lascia libero di usare la propria carta di credito sulla relativa app? Se vogliamo essere onesti: il cellulare e la carta di credito sono del genitore. Nel momento fornisci libero accesso a tali strumenti a tuo figlio di 7 anni (e NON dovresti farlo), la colpa è solo tua.
canislupus
02-07-2021, 13:11
Ok ma questo è un altro discorso, conseguente, e sono daccordo. Ma il concetto che ho espresso io, e che secondo me è inerente a quello che è capitato, sta a monte: il bimbo di 7 anni perchè ha 200 euro in mano (oppure la carta di credito) e si presenta in un negozio? Colpa della Apple? No, secondo me è colpa dei genitori.
Ma tu negoziante non puoi sapere se il bambino in questione abbia quel denaro in maniera corretta (regali dei nonni?) oppure se li ha presi dal portafoglio dei genitori a loro insaputa (devono metterli sotto chiave??? :D )
In ogni caso dato che sei una persona adulta e NON VUOI approfittarti dell'incoscienza di un bambino, eviti di accettare il denaro direttamente da lui.
Ammetto di non avere mai acquistato in app, di default non credo sia possibile far degli acquisti in app, bisogna comunque abbinare una carta allo Store Google immagino, alla stessa stregua di quando installi delle App a pagamento, se hai carta associata all'account gmail le installi altrimenti ti viene richiesto di associare un metodo di pagamento.
Io faccio così... per i giochi uso un altro account non associato ad alcun metodo di pagamento (sono sotto Android... su Apple non so dirti).
In generale se metti il metodo di pagamento vale per tutte le APP collegate a quell'account.
Quindi se il cellulare (o l'Ipad) fosse stato del padre, era normale avere le carte collegate.
Molto strano invece che un gioco simile indirizzato anche ad un pubblico di minorenni (Age Rating 4+) permetta di fare acquisti in-app con molta facilità.
Guardatevi le informazioni relative ai pagamenti...
Vi sfido a riconoscerle subito.
APP STORE (https://apps.apple.com/us/app/dragons-rise-of-berk/id667461862)
Bastava togliere i metodi di pagamento memorizzati da quell'account per non far combinare danni.
Cioè , voglio dire, lo sai cosa stai dando a tuo figlio, pensaci ... ma sei tu che ci devi pensare, non tuo figlio, tantomeno Google.
Leggi sopra.
Se l'iPAD o smartphone è ad uso esclusivo del bambino, sono d'accordo.
Se invece è ad uso promiscuo (padre/madre e figlio) può essere un problema.
E' come dire che ho un'auto che è stata prodotta dalla Ford, funzionante perfettamente. So che nel tempo però mi si sono rovinati i freni. La dò a mio figlio, lui và a sbattere e io mi incavolo con la Ford perchè non ha prodotto un sistema che se i freni sono rovinati la macchina non parte, invece di prendermela con me stesso che ho dato un'auto in mano a mio figlio sapendo che aveva i freni rovinati.
Non è un paragone che regge.
Tu parti dal presupposto della consapevolezza.
Io installo un giochino rivolto a dei bambini, non mi immagino che al suo interno si possano acquistare degli oggetti con dei soldi veri.
E non parliamo di qualche euro, ma anche di migliaia di euro.
Diciamo che un bimbo di 7 anni non dovrebbe poter accedere ad internet in modo libero, soprattutto se pericoli a parte, - al pari di un'autostrada o una strada di montagna - ci sono pure dati sensibili finanziari registrati nello strumento che i genitori gli hanno affidato. E questo al di là del gioco.
E sono d'accordo con l'argomentazione di TheAle.
Quindi non dovresti mai far vedere un film a tuo figlio, anche se ha la dicitura "PER TUTTI".
Non puoi pensare che non vi siano contenuti inadatti.
Se vogliamo un mondo in cui i genitori debbano stare attaccati tutto il tempo ai figli, tanto vale chiuderli in una bolla di vetro.
Ripeto... qui si confondono i piani.
UN GIOCO ADATTO A BAMBINI DA 4 ANNI IN SU non ha alcuna ragione di permettere acquisti.
E non può valere la giustificazione che anche un adulto potrebbe giocarci (e pure qui mi porrei qualche domanda).
TorettoMilano
02-07-2021, 13:16
Complimenti hai capito tutto :)
Si, sono sarcastico :asd:
La colpa non è di Apple, ovviamente. Ma è ridicolo dire che prendono in seria considerazione il problema, e poi si limitino a dire di stare attenti.
una multinazionale deve pesare attentamente ogni singola parola. è palese la colpa sia dell'utente ma tra dire "l'errore è totalmente dell'utente" e "prendiamo in considerazione il problema" è molto più elegante la seconda.
per me la notizia non ha nemmeno senso se il genitore ha registrato i dati biometrici del figlio sul dispositivo.
se domani un bimbo svaligia la macchinetta delle patatine pagando con una carta contactless spero siamo tutti d'accordo la macchinetta non abbia colpe
cronos1990
02-07-2021, 13:17
I genitori hanno sempre una parte di colpe, però cerchiamo di smetterla con questo loop infinito nel quale ogni volta si pretende che stiano H24 a controllare i propri figli.
In un mondo ideale ogni padre e madre avrebbe piacere IN OGNI MOMENTO a stare accanto ai propri pargoli nelle varie fasi della loro crescita.
Purtroppo i genitori sono anche esseri umani che devono lavorare e vivere.
Questo cosa vuol dire?
Che è ridicolo dire sempre la stessa frase in cui se io lascio 1 ora il tablet a mio figlio (è un esempio... dato che sono contrario), allora me ne sto disinteressando o sto delegando ad un oggetto elettronico la sua cura.
Se io installo un gioco adatto alla sua fascia di età, mi aspetto che vi siano stati dei controlli preliminari e ciò che potrebbe rappresentare un pericolo sia stato eliminato a monte.
Ora... se qualcuno riesce a spiegarmi per quale ragione un bambino di 7 anni dovrebbe poter comprare degli oggetti in un giochino per cellulari e non esservi alcun blocco pre-impostato (dubito che un adulto si annoierebbe di inserire una password ad esempio o di dare una conferma ulteriore), allora la discussione potrebbe avere senso.Scusa ma... no.
Il blocco esiste, ma "giustamente" non è nel gioco, bensi nell'uso della Carta stessa. Perchè tu parli del gioco, ma potenzialmente il bambino con in mano il cellulare ha accesso a qualunque cosa che richieda un pagamento. Che sia un'app da acquistare, un acquisto su uno store (Amazon o chi per lui), una microtransazione o qualunque altra cosa.
A quel punto che fai, te la prendi col fatto che tutto l'Universo racchiuso nello smartphone è potenzialmente pericoloso per i propri risparmi?
Qui non ci sono scuse che tengano. La colpa è unicamente del genitore che ha dato libero accesso alla carta di credito al figlio di 7 anni. Perchè è questo quello che è avvenuto. E tu stesso hai ricordato che uno strumento del genere NON può essere usato da un bambino di 7 anni. Se la usa la colpa è di chi glielo ha permesso.
Bastava anche solo una password, o un controllo biometrico, e fine del problema. Per sempre. Tempo per fare una cosa del genere? 30 secondi.
canislupus
02-07-2021, 13:18
Complimenti hai capito tutto :)
Si, sono sarcastico :asd:
La colpa non è di Apple, ovviamente. Ma è ridicolo dire che prendono in seria considerazione il problema, e poi si limitino a dire di stare attenti.
I giochi PEGI 3/7/14 non vuol dire che siano giocabili solo dai bambini; in realtà la logica è proprio l'opposta, cioè a capire quale sia la minima sotto la quale il gioco NON è adatto.
Continuate ad avere una concezione errata della situazione.
Non esiste il gioco "adatto ai bambini". Esiste il gioco che eventualmente "non" è adatto ai bambini. Un gioco PEGI3 non implica assolutamente che lo giochino bambini di 3-4-5 anni. Anzi, molti giochi con classificazione bassa sono giocati da chi ha ben più di 18 anni. La PEGI (o la ESRB) sono strumenti per capire il tipo di contenuti, cioè se possano essere "disturbanti" (passatemi il termine) per chi ne usufruisce.
La stessa logica della fascia protetta per le trasmissioni televisive o i bollini verde/giallo/rosso. Ma il fatto che un film sia "adatto ai bambini" non vuol dire che lo guardino "solo" i bambini. E questo concetto è ancor più veritiero nel mondo videoludico.
Quindi che si fa: si bloccano gli acquisti all'interno di un'app che potrebbe giocare anche un novantenne, solo perchè chi dovrebbe badare al proprio figlio lo lascia libero di usare la propria carta di credito sulla relativa app? Se vogliamo essere onesti: il cellulare e la carta di credito sono del genitore. Nel momento fornisci libero accesso a tali strumenti a tuo figlio di 7 anni (e NON dovresti farlo), la colpa è solo tua.
Hai visto quanto sia evidente il fatto che si possano fare acquisti in-app?
E' scritto spesso in caratteri minuscoli o alla fine della descrizione.
Perchè non prevedere l'inserimento di una banalissima password prima di confermare l'acquisto?
La perdita di qualche secondo nella digitazione creerebbe un problema esistenziale al giocatore (e parli con uno che gioca da 4 anni ad uno di questi pseudo free P2W... pay to win)?
No, ma si cerca appunto di prendere denaro da qualsiasi fascia... soprattutto da quelle che sono meno inclini ad un pensiero cosciente.
TorettoMilano
02-07-2021, 13:19
Perchè non prevedere l'inserimento di una banalissima password prima di confermare l'acquisto?
La perdita di qualche secondo nella digitazione creerebbe un problema esistenziale al giocatore (e parli con uno che gioca da 4 anni ad uno di questi pseudo free P2W... pay to win)?
No, ma si cerca appunto di prendere denaro da qualsiasi fascia... soprattutto da quelle che sono meno inclini ad un pensiero cosciente.
Bastava anche solo una password, o un controllo biometrico, e fine del problema. Per sempre. Tempo per fare una cosa del genere? 30 secondi.
che io sappia sui dispositivi apple NON puoi pagare senza password o controllo biometrico quindi, sarò ripetitivo, reputo sia stato registrato il viso o il dito del bimbo
cronos1990
02-07-2021, 13:19
una multinazionale deve pesare attentamente ogni singola parola. è palese la colpa sia dell'utente ma tra dire "l'errore è totalmente dell'utente" e "prendiamo in considerazione il problema" è molto più elegante la seconda.Certo, diventa più elegante se ometti anche il seguito della frase :fagiano:
...e ha esortato i genitori a prendere precauzioni.
Proprio ben pesate le parole :asd:
cronos1990
02-07-2021, 13:20
che io sappia sui dispositivi apple NON puoi pagare senza password o controllo biometrico quindi, sarò ripetitivo, reputo sia stato registrato il viso o il dito del bimboQuello che è, stai sindacando sui cavilli.
Quello che conta è che il bambino avesse accesso alla carta di credito. Quello è l'errore.
Piedone1113
02-07-2021, 13:21
I giochi PEGI 3/7/14 non vuol dire che siano giocabili solo dai bambini; in realtà la logica è proprio l'opposta, cioè a capire quale sia la minima sotto la quale il gioco NON è adatto.
Continuate ad avere una concezione errata della situazione.
Come dire che l'entrata in un nigth dove vendono solo alcolici è pegi 3?
Oppure che i concorsi a premi con esborso denaro sono vietati ai minori ma nei pegi3 sono presenti?
Il fatto che non siano illegali quelle classificazioni non li assolve eticamente. Ed eticamente è stato crocifisso il genitore della notizia.
canislupus
02-07-2021, 13:23
Scusa ma... no.
Il blocco esiste, ma "giustamente" non è nel gioco, bensi nell'uso della Carta stessa. Perchè tu parli del gioco, ma potenzialmente il bambino con in mano il cellulare ha accesso a qualunque cosa che richieda un pagamento. Che sia un'app da acquistare, un acquisto su uno store (Amazon o chi per lui), una microtransazione o qualunque altra cosa.
A quel punto che fai, te la prendi col fatto che tutto l'Universo racchiuso nello smartphone è potenzialmente pericoloso per i propri risparmi?
Qui non ci sono scuse che tengano. La colpa è unicamente del genitore che ha dato libero accesso alla carta di credito al figlio di 7 anni. Perchè è questo quello che è avvenuto. E tu stesso hai ricordato che uno strumento del genere NON può essere usato da un bambino di 7 anni. Se la usa la colpa è di chi glielo ha permesso.
Bastava anche solo una password, o un controllo biometrico, e fine del problema. Per sempre. Tempo per fare una cosa del genere? 30 secondi.
Ma io infatti non dico che qualsiasi altro acquisto incauto non sarebbe stata colpa esclusiva del genitore... io mi metto nei suoi panni.
Do il mio cellulare a mio figlio. Gli installo un giochino adatto alla sua età.
Se non mi appaiono avvisi espliciti, probabilmente neanche mi accorgo che sia possibile fare degli acquisti.
Il bambino dal canto suo, vede un oggetto carino, preme un pulsante e lo compra.
Non ha il libero arbitrio di comprendere che quel gesto tanto scontato abbia delle conseguenze nella vita reale.
Ecco perchè sto dicendo che in UN GIOCO rivolto ANCHE ad un pubblico estremamente piccolo (4+ la classificazione USA), non puoi lasciare tanto potere alle piccole manine.
Poi se tuo figlio scarica e compra una app che costa 100 euro, lì è SOLO COLPA TUA.
TorettoMilano
02-07-2021, 13:23
Certo, diventa più elegante se ometti anche il seguito della frase :fagiano:
...e ha esortato i genitori a prendere precauzioni.
Proprio ben pesate le parole :asd:
boh mi sembra sensato il tutto, se per te apple poteva pronunciarsi meglio ne prendo atto
Quello che è, stai sindacando sui cavilli.
Quello che conta è che il bambino avesse accesso alla carta di credito. Quello è l'errore.
tu hai scritto che dovrebbe essere obbligatorio inserire password o controllo biometrico :boh:
Non ha il libero arbitrio di comprendere che quel gesto tanto scontato abbia delle conseguenze nella vita reale.
se il genitore non avesse registrato viso/dito del bimbo non sarebbe successo nulla
cronos1990
02-07-2021, 13:23
Hai visto quanto sia evidente il fatto che si possano fare acquisti in-app?
E' scritto spesso in caratteri minuscoli o alla fine della descrizione.
Perchè non prevedere l'inserimento di una banalissima password prima di confermare l'acquisto?
La perdita di qualche secondo nella digitazione creerebbe un problema esistenziale al giocatore (e parli con uno che gioca da 4 anni ad uno di questi pseudo free P2W... pay to win)?
No, ma si cerca appunto di prendere denaro da qualsiasi fascia... soprattutto da quelle che sono meno inclini ad un pensiero cosciente.E' irrilevante.
Il bambino può anche non riuscire a leggere quello che c'è scritto (in realtà ci riesce benissimo, perchè altrimenti non saprebbe affatto cosa acquista o dove acquista). Il punto è che ci arriva perchè il "possessore" del cellulare -il padre- ha dato libero accesso alla carta di credito del "possessore" di tale carta -il padre- al figlio.
Tu per caso daresti la carta di credito a tuo figlio, per voi vederti recapitare da Amazon a casa una PS5 venduta da uno scalper a 3.000 euro, e quindi lamentarti NON con la tua negligenza ma con il sito di Amazon?
cronos1990
02-07-2021, 13:24
tu hai scritto che dovrebbe essere obbligatorio inserire password o controllo biometrico :boh:Perchè non immaginavo che il padre fosse così fesso da dare tale disponibilità d'acceso al figlio :fagiano:
canislupus
02-07-2021, 13:26
Come dire che l'entrata in un nigth dove vendono solo alcolici è pegi 3?
Oppure che i concorsi a premi con esborso denaro sono vietati ai minori ma nei pegi3 sono presenti?
Il fatto che non siano illegali quelle classificazioni non li assolve eticamente. Ed eticamente è stato crocifisso il genitore della notizia.
Quello che molti non vogliono capire.
Per dire che un prodotto è ADATTO ad un pubblico di minorenni, DEVE essere commisurato alle LORO capacità intellettive.
Io ad oggi non ho ancora visto bambini di 4 anni entrare in un negozio e comprare responsabilmente e consapevolmente qualcosa.
Eppure in quel negozio può entrarci un bimbo come un anziano di 99 anni.
Solo che al primo non fai comprare tutto, mentre al secondo lo incentivi a spendere.
Qui invece abbiamo lo STESSO comportamento a prescindere dalla fascia di età.
Piedone1113
02-07-2021, 13:26
Appunto, perchè il padre era ignorante ed ha affidato nelle mani del bimbo una carta di credito pronto all'uso. E' come dare un arma da fuoco carica ( senza saperlo ) e senza sicura ad un bambino e non volersi poi prendere la responsabilità se scappa il morto.
Ah quindi ora è colpa di Apple ?
E' il genitore che ha dato il pad già configurato al bimbo e con tale gesto se ne assume tutta la responsabilità. :read:
Che esempio del cavolo.
Se tu lasci la pistola incustodita in casa e tuo figlio la regale ad un omicida quest'ultimo non ha colpa?
Se tuo figlio ti sottrae la cc ( che tu riponi nel cassetto della scrivania) e questo la usa per acquistare una PS5 al mediaworld la colpa ricade sul genitore e chi accetta il pagamento con cc da un minore ne è esente.
Ugualmente chi ti clona la carta è innocente perchè tu non l'hai custodita adeguatamente?
La legge non ammette ignoranza, è vero, ma difende il fessacchiotto dai raggiri e truffe varie.
canislupus
02-07-2021, 13:32
E' irrilevante.
Il bambino può anche non riuscire a leggere quello che c'è scritto (in realtà ci riesce benissimo, perchè altrimenti non saprebbe affatto cosa acquista o dove acquista). Il punto è che ci arriva perchè il "possessore" del cellulare -il padre- ha dato libero accesso alla carta di credito del "possessore" di tale carta -il padre- al figlio.
Tu per caso daresti la carta di credito a tuo figlio, per voi vederti recapitare da Amazon a casa una PS5 venduta da uno scalper a 3.000 euro, e quindi lamentarti NON con la tua negligenza ma con il sito di Amazon?
E 10...
Lo ripeto una ultima volta, poi mi sono stancato.
NON PUOI PARAGONARE le cose.
La carta di credito è collegata ad un account a sua volta collegato a quel cellulare di proprietà del padre.
Se il padre installa un giochino per bimbi da 4 anni in su, NON PUO' immaginare che al suo interno siano possibili acquisti in denaro.
Scollegare il sistema di pagamento significa anche bloccare ogni abbonamento o acquisto futuro.
In pratica ogni volta che il bambino deve giocare, dovresti eliminare il metodo di pagamento oppure inserire una doppia verifica (e su questo ti do ragione).
TorettoMilano
02-07-2021, 13:36
E 10...
Lo ripeto una ultima volta, poi mi sono stancato.
NON PUOI PARAGONARE le cose.
La carta di credito è collegata ad un account a sua volta collegato a quel cellulare di proprietà del padre.
Se il padre installa un giochino per bimbi da 4 anni in su, NON PUO' immaginare che al suo interno siano possibili acquisti in denaro.
Scollegare il sistema di pagamento significa anche bloccare ogni abbonamento o acquisto futuro.
In pratica ogni volta che il bambino deve giocare, dovresti eliminare il metodo di pagamento oppure inserire una doppia verifica (e su questo ti do ragione).
è inserita in automatico la verifica password/biometrica (altro che "E 10" :D) e non dovrebbe essere disattibile, al massimo la memorizza per 15 minuti
e di fianco all'app c'è scritto chiaramente "Acquisti In-App"
https://static.iphoneitalia.com/wp-content/uploads/2014/04/Schermata-2014-04-22-alle-21.52.21-614x554.jpg
cronos1990
02-07-2021, 13:39
Come dire che l'entrata in un nigth dove vendono solo alcolici è pegi 3?
Oppure che i concorsi a premi con esborso denaro sono vietati ai minori ma nei pegi3 sono presenti?
Il fatto che non siano illegali quelle classificazioni non li assolve eticamente. Ed eticamente è stato crocifisso il genitore della notizia.Ehm... che cavolo stai dicendo? :stordita:
Tralasciando i tuoi due paralleli che non hanno alcun tipo di senso, il PEGI è uno strumento che da sempre si occupa dei contenuti multimediali del prodotto, non dei costi. Tra l'altro è uno strumento (guarda un po') che è indirizzato proprio ai genitori... che però non sanno neanche che esiste nel 99% dei casi, e nell'1% degli altri casi non lo calcolano di striscio (so che GTA è PEGI 18, ma mi assilla così tanto che alla fine gli ho comprato il gioco... tanto cosa ci sarà di male?)
Poi tu hai scritto inizialmente che il sistema PEGI è sbagliato, non hai parlato di "etica", che è una cosa del tutto diversa.
E d'altro canto io non ho mai incolpato eticamente il padre; sto solo dicendo che è ben poco furbo (a dirla alla buona) a permettere certe libertà al figlio.
Possiamo star qui a dire di tutte le possibili mancanze, o potenziali implementazioni, a queste applicazioni lasciate alla portata di un bambino. Possiamo star a dire che il PEGI debba essere aggiornato, che le scritte sulla schermata debbano essere più evidenti e chiare, che ci debba essere un limite di spesa (limitando la libertà di chi è maggiorenne e responsabile per le proprie azioni), che Apple/Google debbano trovare sistemi per arginare quanto più possibile questi fenomeni e via dicendo.
Resta il fatto che un genitore ha permesso al proprio figlio di usare liberamente la propria carta di credito. Tutte le potenziali soluzioni lasciate ai soggetti terzi sono mere scuse per distogliere l'attenzione su quello che è il vero e unico problema.
cronos1990
02-07-2021, 13:41
E 10...
Lo ripeto una ultima volta, poi mi sono stancato.
NON PUOI PARAGONARE le cose.
La carta di credito è collegata ad un account a sua volta collegato a quel cellulare di proprietà del padre.
Se il padre installa un giochino per bimbi da 4 anni in su, NON PUO' immaginare che al suo interno siano possibili acquisti in denaro.
Scollegare il sistema di pagamento significa anche bloccare ogni abbonamento o acquisto futuro.
In pratica ogni volta che il bambino deve giocare, dovresti eliminare il metodo di pagamento oppure inserire una doppia verifica (e su questo ti do ragione).Ma che cavolo vai dicendo :asd:
Io sul mio cellulare ho tutto attivo per i pagamenti, ma devi poi avere la mia impronta digitale per le conferme. Semplice, efficace, efficiente, sicuro.
Se il mio potenziale figlio avesse il mio cellulare, giocherebbe a qualunque gioco gratuito che vuole, ma poi quando arrivasse a pagare per delle microtransazioni rimarrebbe con un pugno di mosche.
roccia1234
02-07-2021, 13:41
I genitori hanno sempre una parte di colpe, però cerchiamo di smetterla con questo loop infinito nel quale ogni volta si pretende che stiano H24 a controllare i propri figli.
In un mondo ideale ogni padre e madre avrebbe piacere IN OGNI MOMENTO a stare accanto ai propri pargoli nelle varie fasi della loro crescita.
Purtroppo i genitori sono anche esseri umani che devono lavorare e vivere.
Questo cosa vuol dire?
Che è ridicolo dire sempre la stessa frase in cui se io lascio 1 ora il tablet a mio figlio (è un esempio... dato che sono contrario), allora me ne sto disinteressando o sto delegando ad un oggetto elettronico la sua cura.
Se io installo un gioco adatto alla sua fascia di età, mi aspetto che vi siano stati dei controlli preliminari e ciò che potrebbe rappresentare un pericolo sia stato eliminato a monte.
Ora... se qualcuno riesce a spiegarmi per quale ragione un bambino di 7 anni dovrebbe poter comprare degli oggetti in un giochino per cellulari e non esservi alcun blocco pre-impostato (dubito che un adulto si annoierebbe di inserire una password ad esempio o di dare una conferma ulteriore), allora la discussione potrebbe avere senso.
Altrimenti riduciamo sempre tutto al concetto che un padre o una madre debbano essere onnipresenti e oppressivi perchè persino ciò che è concepito per certe fasce di età, di fatto lo è esclusivamente sulla carta.
La faccio ancora più semplice.
Se io mando i miei figli alla materna o alle elementari, dovrei essere presente in classe con loro per verificare che gli insegnati siano persone affidabili?
Oppure devo avere un minimo di fiducia e allarmarmi qualora dovessi riscontrare delle anomalie nei loro comportamenti?
Io non sono contrario alla tecnologia, ma trovo ridicolo che non si possano prevedere sistemi automatici di blocco (intendo già interni all'app).
E' palese che certe cose avvengano con l'intento di derubare la persona poco accorta (o ignorante in materia).
Vi faccio l'ultimo esempio.
Sui miei tv ho una stick Amazon... ho creato il profilo ai miei figli con le impostazioni per il parental control (per evitare che possano vedere contenuti sbagliati per la loro età).
Ho dovuto impostare anche un pin per evitare acquisti indesiderati (cosa che si deve scegliere di fare e non è per default)
Se non lo avessi fatto, mi sarei potuto trovare qualche acquisto non voluto...
Però perchè questa cosa non viene messa in automatico? anche con un pin generico?
Ma non si chiede di stare attaccati 24/7 ai propri figli, ma semplicemente di sapere cosa gli stai dando in mano, punto.
Il pegi non identifica giochi per bambini, ma giochi giocabili anche dai bambini, la differenze è enorme. Un gioco di scacchi o dama o solitario o briscola è pegi 3, se non pegi 0 (esiste?), ma non ci giocano bambini, o comunque sono una percentuale ridicola. Ora, tu vorresti vietare allo sviluppatore del gioco di briscola di mettere acquisti in-app per nuovi mazzi di carte? O dichiarare una briscola pegi 18? Dai, non ha nessun senso.
Un attimo... se io ho un mio IPAD (o smartphone) dove all'interno la carta di credito è associata e in un giochino del cavolo sono previsti degli acquisti, non puoi pretendere che il genitore di turno ne sia a conoscenza tramite poteri divinatori (e non mi dire di leggere la scritta che ti informa sono presenti acquisti in-app).
Dovrebbe apparire un avviso in formato 32:9 nel quale OGNI VOLTA che avvii il gioco in questione (dato che è rivolto anche ad un pubblico minorenne) ti avvisa del rischio.
Hai presente quei simpatici WARNING prima di certi film?
Una cosa simile.
E perchè non dovrebbe leggere la scritta "acquisti in-app"? E' lì apposta! Te la mettono lì appena sotto il nome del gioco e la vedi prima di scaricarlo e installarlo. E' una cosa così pretenziosa vedere che applicazioni usano i propri figli?
Allora diamogli in mano anche Tinder, se il ragionamento è questo...
Quindi non dovresti mai far vedere un film a tuo figlio, anche se ha la dicitura "PER TUTTI".
Non puoi pensare che non vi siano contenuti inadatti.
Se vogliamo un mondo in cui i genitori debbano stare attaccati tutto il tempo ai figli, tanto vale chiuderli in una bolla di vetro.
Ripeto... qui si confondono i piani.
UN GIOCO ADATTO A BAMBINI DA 4 ANNI IN SU non ha alcuna ragione di permettere acquisti.
E non può valere la giustificazione che anche un adulto potrebbe giocarci (e pure qui mi porrei qualche domanda).
il "per tutti" dei film è relativo ai contenuti: non ci sarà violenza, pornografia, nudi, uso di droghe, ecc ecc ecc... è a questo che si riferiscono i vari rating.
La questione degli acquisti in-app è del tutto diversa ed è dovere dei genitori fare in modo che i propri bambini non abbiano accesso alle carte di credito.
cronos1990
02-07-2021, 13:50
Tra l'altro: si, potrei anche agire direttamente sulla carta di credito in 2 secondi.
Entro nell'app della carta (sempre con riconoscimento biometrico), "tocco" sul tasto In pausa, esco dall'app. La carta diventa inutilizzabile. Per riattivarla faccio lo stesso.
Tempo impiegato? Forse 5 secondi.
La domanda cruciale è:
Ma perché un genitore dovrebbe dare in mano ad un bambino di 7 anni lo smartphone per giocare?
:fagiano:
Meditate gente, meditate.
canislupus
02-07-2021, 13:59
è inserita in automatico la verifica password/biometrica (altro che "E 10" :D) e non dovrebbe essere disattibile, al massimo la memorizza per 15 minuti
e di fianco all'app c'è scritto chiaramente "Acquisti in-app"
Chiaramente?
Sei serio?
Scrivila in ROSSO a caratteri CUBITALI... scommetti che nessuno può non vederla?
Io non ti nego che più di una volta non me ne sono accorto quando ho installato dei giochi... poi in certe fasi del gioco ti chiedeva se volevi comprare qualcosa e ho rifiutato... ma non puoi dirmi che è evidente.
canislupus
02-07-2021, 14:01
Tra l'altro: si, potrei anche agire direttamente sulla carta di credito in 2 secondi.
Entro nell'app della carta (sempre con riconoscimento biometrico), "tocco" sul tasto In pausa, esco dall'app. La carta diventa inutilizzabile. Per riattivarla faccio lo stesso.
Tempo impiegato? Forse 5 secondi.
SE IL PADRE NON SA CHE IL GIOCO PREVEDE PAGAMENTI, PERCHE' DOVREBBE BLOCCARE LA CARTA???
TorettoMilano
02-07-2021, 14:03
Chiaramente?
Sei serio?
Scrivila in ROSSO a caratteri CUBITALI... scommetti che nessuno può non vederla?
Io non ti nego che più di una volta non me ne sono accorto quando ho installato dei giochi... poi in certe fasi del gioco ti chiedeva se volevi comprare qualcosa e ho rifiutato... ma non puoi dirmi che è evidente.
è proprio attaccato al pulsante "ottieni" necessario per scaricare. personalmente l'ho sempre notato poi se mi dici di far comparire un popup a tutto schermo "contiene acquisti in-app" a me sta anche bene ma realisticamente non penso diminuirebbe queste casistiche poi magari mi sbaglio eh
Ma tu negoziante non puoi sapere se il bambino in questione abbia quel denaro in maniera corretta (regali dei nonni?) oppure se li ha presi dal portafoglio dei genitori a loro insaputa (devono metterli sotto chiave??? :D )
In ogni caso dato che sei una persona adulta e NON VUOI approfittarti dell'incoscienza di un bambino, eviti di accettare il denaro direttamente da lui.
Ma questo non centra, vai oltre nel ragionamento, quello che sto cercando di farti capire è il perchè il bimbo ha i soldi. Se glieli ha regalati nonna è un conto, se li ha rubati al papà è ben diverso. Proprio lì sta il punto. La nonna glieli ha dati coscientemente sapendo che li può spendere e a quanto somma la cifra massima (è ovvio che magari si curerà anche di dove li và a spendere, per rimanere nell'esempio), il papà invece ha commesso l'errore di lasciare in casa figlio e in bella vista il portafoglio dimostrando così noncuranza.
Io faccio così... per i giochi uso un altro account non associato ad alcun metodo di pagamento (sono sotto Android... su Apple non so dirti).
...
Se l'iPAD o smartphone è ad uso esclusivo del bambino, sono d'accordo.
Se invece è ad uso promiscuo (padre/madre e figlio) può essere un problema.
E fai bene :)
Non è un paragone che regge.
Tu parti dal presupposto della consapevolezza.
Io installo un giochino rivolto a dei bambini, non mi immagino che al suo interno si possano acquistare degli oggetti con dei soldi veri.
E non parliamo di qualche euro, ma anche di migliaia di euro.
E' la stessa identica cosa invece.
Ma il giochino rivolto ai bambini non fà acquisti in app, sei tu papà che abiliti quella funzionalità. Che colpa ne ha la app?
UN GIOCO ADATTO A BAMBINI DA 4 ANNI IN SU non ha alcuna ragione di permettere acquisti.
Allora secondo te , per lo stesso principio, ogni gioco non dovrebbe essere a pagamento. Metti che un bimbo vuole giocare deve avere la possibilità di scaricare tutti i giochi dallo Store. Eh no...
Tra acquisti in app oppure installazione gioco a pagamento dallo Store non vedo grosse differenze. Sempre un clic devi fare. Ma entrambe le cose non sono native così, le devi abilitare tu adulto.
roccia1234
02-07-2021, 14:16
Chiaramente?
Sei serio?
Scrivila in ROSSO a caratteri CUBITALI... scommetti che nessuno può non vederla?
Io non ti nego che più di una volta non me ne sono accorto quando ho installato dei giochi... poi in certe fasi del gioco ti chiedeva se volevi comprare qualcosa e ho rifiutato... ma non puoi dirmi che è evidente.
E' lì, appena sotto al nome e a fianco del pulsante "installa". E' tutto tranne che nascosta.
Non si può fare un mondo "fool proof", un minimo di cervello va ancora utilizzato, per fortuna. E in questo caso è solo questione di leggere una riga di testo.
SE IL PADRE NON SA CHE IL GIOCO PREVEDE PAGAMENTI, PERCHE' DOVREBBE BLOCCARE LA CARTA???
Se non lo sa, è perchè ha ignorato ciò che c'è scritto sotto il nome dell'app... oltre a tutta la restante sequela di cappellate che ha fatto.
Puoi metterlo anche in rosso e a caratteri cubitali... scommettiamo che fa la stessa fine dell'UAC di vista/7? Ovvero si schiaccia su "ok" senza nemmeno preoccuparsi di ciò che si sta facendo.
biometallo
02-07-2021, 14:26
Capisco un operaio costretto a vedere i propri figli sì e no 2 ore al giorno, ma un medico endocrinologo che
1) lascia per ore il figlio di 7 anni davanti ad un ipad senza nessuna sorveglianza
2) associa al dispositivo la propria carta di credito
3) non ha 1300 sterline da parte
:confused: :confused: :confused:
In effetti è strano, anche perché con due click (https://rcmedici.eu/lavorare-come-medico-in-inghilterra/) leggo che già un medico specializzando che va in Inghilterra prende subito 30k euro al mese ma nel giro di 3 anni potrebbero divenire anche 50k... e con uno stipendio simile non hai 1300 sterline per le emergenze?
Che poi boh, non so come funzioni in inghilterra ma poissibile che non ci siano dei meccanismi di tutela giuridica o che comunque non si possa ottenere uno sconto o quanto meno una dilazione del pagamento? :confused:
https://jack.logicalsystems.it/homepage/immagini/20210701-Microtransazioni.jpg
Sarà che uso poco il cellulare, ma non ho mai comprato nulla sul play store...
Ogni 3x2 Gugol vorrebbe che associassi al mio account una carta di credito o comunque una forma d pagamento ma io non ci casco. :o
Che esempio del cavolo.
Se tu lasci la pistola incustodita in casa e tuo figlio la regale ad un omicida quest'ultimo non ha colpa?
Se tuo figlio ti sottrae la cc ( che tu riponi nel cassetto della scrivania) e questo la usa per acquistare una PS5 al mediaworld la colpa ricade sul genitore e chi accetta il pagamento con cc da un minore ne è esente.
Ugualmente chi ti clona la carta è innocente perchè tu non l'hai custodita adeguatamente?
La legge non ammette ignoranza, è vero, ma difende il fessacchiotto dai raggiri e truffe varie.
Ma tu stai giudicando anche le conseguenze. Secondo me bisogna soffermarsi su chi ha colpa di aver lasciato la pistola in casa, la cc nel casetto aperto o comunque in un punto non sicuro. Solo di questo si deve discutere, non del commerciante che autorizza la transazione da un minore... o di che cosa fà un omicida con la tua pistola, quelle sono conseguenze.
Quindi se uno lascia una pistola in bella vista, o una carta di credito appoggiata sul tavolo di un bar mentre lui se ne và in bagno .... mi spieghi perchè dovrebbe essere colpa della Apple o di Google? Sei tu che sei stato noncurante delle tue cose. Sei tu che hai dato a tuo figlio un device abilitato (da te) agli acquisti con in clic.
Piedone1113
02-07-2021, 14:43
Ma tu stai giudicando anche le conseguenze. Secondo me bisogna soffermarsi su chi ha colpa di aver lasciato la pistola in casa, la cc nel casetto aperto o comunque in un punto non sicuro. Solo di questo si deve discutere, non del commerciante che autorizza la transazione da un minore... o di che cosa fà un omicida con la tua pistola, quelle sono conseguenze.
Quindi se uno lascia una pistola in bella vista, o una carta di credito appoggiata sul tavolo di un bar mentre lui se ne và in bagno .... mi spieghi perchè dovrebbe essere colpa della Apple o di Google? Sei tu che sei stato noncurante delle tue cose. Sei tu che hai dato a tuo figlio un device abilitato (da te) agli acquisti con in clic.
Dimentichi che casa non è il bar, e che chi riceve il pagamento non può semplicemente dire ma è colpa del padre che ha lasciato la carta incustodita.
Lasciare la carta incustodita non sottindente nulla, l'azione negativa è nel momento della transazione.
Quando ti vai a fare la doccia tu porti con te la cc o la chiudi in cassaforte?
Piedone1113
02-07-2021, 14:48
Ehm... che cavolo stai dicendo? :stordita:
Tralasciando i tuoi due paralleli che non hanno alcun tipo di senso, il PEGI è uno strumento che da sempre si occupa dei contenuti multimediali del prodotto, non dei costi. Tra l'altro è uno strumento (guarda un po') che è indirizzato proprio ai genitori... che però non sanno neanche che esiste nel 99% dei casi, e nell'1% degli altri casi non lo calcolano di striscio (so che GTA è PEGI 18, ma mi assilla così tanto che alla fine gli ho comprato il gioco... tanto cosa ci sarà di male?)
Poi tu hai scritto inizialmente che il sistema PEGI è sbagliato, non hai parlato di "etica", che è una cosa del tutto diversa.
E d'altro canto io non ho mai incolpato eticamente il padre; sto solo dicendo che è ben poco furbo (a dirla alla buona) a permettere certe libertà al figlio.
Possiamo star qui a dire di tutte le possibili mancanze, o potenziali implementazioni, a queste applicazioni lasciate alla portata di un bambino. Possiamo star a dire che il PEGI debba essere aggiornato, che le scritte sulla schermata debbano essere più evidenti e chiare, che ci debba essere un limite di spesa (limitando la libertà di chi è maggiorenne e responsabile per le proprie azioni), che Apple/Google debbano trovare sistemi per arginare quanto più possibile questi fenomeni e via dicendo.
Resta il fatto che un genitore ha permesso al proprio figlio di usare liberamente la propria carta di credito. Tutte le potenziali soluzioni lasciate ai soggetti terzi sono mere scuse per distogliere l'attenzione su quello che è il vero e unico problema.
Certo che il sistema pegi è sbagliato, sai quanti giochi hanno sistemi di lotteria al suo interno:
Acquisti gettoni con soldi veri e poi usi gettoni per l'estrazione di personaggi, skin, potenziamenti ed altro.
Questo sempre più legislazioni stanno cercando di arginare e mettere al bando come gioco d'azzardo.
Gioco d'azzardo che guarda caso è vietato ai minori ma ugualmente presente in giochi pegi 7
Quando ti vai a fare la doccia tu porti con te la cc o la chiudi in cassaforte?
No, però allo stesso tempo non lascio il portafoglio aperto in posti in bella vista, credo che anche tu faccia lo stesso no? Il bimbo ha effettuato un acquisto perchè il papà glielo ha permesso, volontariamente o no. Il telefono da solo non si configura per pagare, fare biometria, inserire password OTP arrivate via sms nè approva transazioni da solo dando ok sulla App della banca..per dire.
Se il papà non si è curato di disabilitare gli acquisti in un clic da parte di chiunque faccia quel clic .... beh io non mi sento di dare la colpa a nessun altro se non a lui. Gli potrei solo consigliare per le prossime volte di far giocare suo figlio con giochini offline tipo quelli anni 80.
http://infogiochi.altervista.org/scacciapensieri/lcd.jpg
canislupus
02-07-2021, 14:54
Mi arrendo... speriamo che domani qualsiasi app faccia i pagamenti senza chiedere il consenso... poi non vi lamentate... potevate non mettere la carta. :D :D :D
Piedone1113
02-07-2021, 15:00
No, però allo stesso tempo non lascio il portafoglio aperto in posti in bella vista, credo che anche tu faccia lo stesso no? Il bimbo ha effettuato un acquisto perchè il papà glielo ha permesso, volontariamente o no. Il telefono da solo non si configura per pagare, fare biometria, inserire password OTP arrivate via sms nè approva transazioni da solo dando ok sulla App della banca..per dire.
Se il papà non si è curato di disabilitare gli acquisti in un clic da parte di chiunque faccia quel clic .... beh io non mi sento di dare la colpa a nessun altro se non a lui. Gli potrei solo consigliare per le prossime volte di far giocare suo figlio con giochini offline tipo quelli anni 80.
http://infogiochi.altervista.org/scacciapensieri/lcd.jpg
Se vabbe, la colpa è esclusivamente del genitore e non di chi approfitta della casistica tutt'altro che rara.
Chissa perchè poi se chiedi chiarimenti sugli acquisti da store la prima cosa che vogliono sapere:
Ma lo smartphone che sta usando è suo?
Mi può gentilmente dare le sue generalità?
ecc?
Cioè per sapere a quale app sono andati i soldi della mia cc vogliono la verifica a diecimila fattori, per incassare nulla.
Strana incongruenza però!
TorettoMilano
02-07-2021, 15:08
Mi arrendo... speriamo che domani qualsiasi app faccia i pagamenti senza chiedere il consenso... poi non vi lamentate... potevate non mettere la carta. :D :D :D
ma il consenso per i pagamenti lo ha dato il genitore inserendo i dati biometrici del figlio nello smartphone. se do una carta contactless a mio figlio e gli do il nullaosta non mi posso lamentare se svaligia ingenuamente dei distributori automatici
Mi arrendo... speriamo che domani qualsiasi app faccia i pagamenti senza chiedere il consenso... poi non vi lamentate... potevate non mettere la carta. :D :D :D
Software che approvano senza il consenso dell'utente non sono ammessi negli store...ci mancherebbe altro.
Se la metti la carta devi sapere cosa stai facendo. Devi sapere i metodi di sicurezza che quella carta ha attivi e come essi funzionano. Se non ti sei informato e dai l'oggetto a tuo figlio di soli 7 anni, incolpa pure la Apple quanto vuoi.
...
Se il papà non si è curato di disabilitare gli acquisti in un clic da parte di chiunque faccia quel clic .... beh io non mi sento di dare la colpa a nessun altro se non a lui. Gli potrei solo consigliare per le prossime volte di far giocare suo figlio con giochini offline tipo quelli anni 80.
http://infogiochi.altervista.org/scacciapensieri/lcd.jpg
StraQuoto ;)
SE IL PADRE NON SA CHE IL GIOCO PREVEDE PAGAMENTI, PERCHE' DOVREBBE BLOCCARE LA CARTA???
Banalmente, visto che il figlio ha la possibilità di effettuare pagamenti, potrebbe scaricare, magari involontariamente, app anche costose, tipo questa (https://www.millionaireweb.it/le-app-per-iphone-piu-costose-al-mondo/amp/#rocKasse) (Età 4+). Ma forse se capita è più facile dare la colpa ad Apple...
Ma infatti :doh:
Io ne ho strapiene le cosiddette di sentire gente che da la colpa a qualcuno altro e non riesce a prendersi la responsabilità delle proprie azioni.
Un conto sono i "servizi" che le compagnie telefoniche ti attivano senza alcuna richiesta esplicita (e nemmeno se per sbaglio uno clicca su qualche banner), un conto sono le azioni di compravendita "nascoste" nei giochini piglia polli che i genitori danno in pasto ai figli per tenerli buoni :muro:
Informarsi prima, no :doh:
Troppo semplice dare la colpa ad apple (lungi da me difendere la mela, ma questa volta state esagerendo).
nickname88
03-07-2021, 16:49
Mi arrendo... speriamo che domani qualsiasi app faccia i pagamenti senza chiedere il consenso... poi non vi lamentate... potevate non mettere la carta. :D :D :DSe si ci informa non si ha motivo di temere nulla.
Questo tuo modo di ragionare al fine di tutelare l'idiozia e l'ignoranza ad ogni costo sinceramente lascerebbe basita molta gente.
Chi sbaglia paga a casa mia, e ognuno è uguale ( o dovrebbe ) a tutti gli altri.
Fate tutti finta di non sapere come sono strutturate certe applicazioni, la cui microtransazioni sono pensate apposta per drenare più soldi possibile, sicuramente il tizio in questione ha avuto un atteggiamento leggero e sconsiderato a riguardo (è un essere umano, capita) ma le applicazioni per bambini non dovrebbero consentire in nessun caso flussi così irragionevoli di denaro senza mai bloccare la possibilità di fare acquisti previa conferma dei dati del proprietario del conto per vie diverse dall'app stessa, non è una cosa etica, è assolutamente una scelta maliziosa da parte di chi le produce, non fate finta che sia normale, è comune, ma non è normale.
Detto questo, a me non è mai capitata una cosa simile e per come sono paranoico con l'utilizzo degli strumenti di pagamento elettronico fatico a vedere uno scenario in cui potrebbe capitarmi, ma c'è da dire che non ho figli e immagino che siano la forma umana della distruzione se non sei sempre attento al 100%, cosa che, ripeto... Non dico voi che evidentemente siete dei cyborg e non sbagliate mai, ma agli esseri umani comuni capita di essere sbadati e non per questo meritano di finire rovinati da un'app per bambini studiata apposta per approfittarsi di essi, sono tutti bravi a puntare il dito quando non è il loro culo il traiettoria dei cetrioli a volo radente, per colpa di una distrazione.
TorettoMilano
03-07-2021, 18:24
...
la notizia è molto fumosa ma ciò che deduco è:
1) il padre ha registrato viso/dito del figlio sul dispositivo
2) ha ignorato per settimane le mail dei pagamenti
3) per settimane non ha verificato le movimentazioni sul proprio conto
ovviamente la colpa principale è il punto1 che già da sola basta per incolpare al 200% al padre.
poi per me si possono anche mettere popup giganteschi come qualcuno ha proposto o mettere eventuali doppie autenticazioni ma sinceramente non li considero una soluzione. se una persona è sprovveduta rimane sprovveduta
Piedone1113
03-07-2021, 18:53
Se si ci informa non si ha motivo di temere nulla.
Questo tuo modo di ragionare al fine di tutelare l'idiozia e l'ignoranza ad ogni costo sinceramente lascerebbe basita molta gente.
Chi sbaglia paga a casa mia, e ognuno è uguale ( o dovrebbe ) a tutti gli altri.
Ma difatti se ci si informa nessuno userebbe CC, perchè se ci si informa tutte quelle promesse di risarcimento in caso di furto, truffa, clonazione ecc, ricadono nella cattiva custudia della CC.
Quindi evitiamo di pagare CC tanto sono garantiti solo i circuiti e le banche, sempre se ci si informa.
Piedone1113
03-07-2021, 19:09
Fate tutti finta di non sapere come sono strutturate certe applicazioni, la cui microtransazioni sono pensate apposta per drenare più soldi possibile, sicuramente il tizio in questione ha avuto un atteggiamento leggero e sconsiderato a riguardo (è un essere umano, capita) ma le applicazioni per bambini non dovrebbero consentire in nessun caso flussi così irragionevoli di denaro senza mai bloccare la possibilità di fare acquisti previa conferma dei dati del proprietario del conto per vie diverse dall'app stessa, non è una cosa etica, è assolutamente una scelta maliziosa da parte di chi le produce, non fate finta che sia normale, è comune, ma non è normale.
Detto questo, a me non è mai capitata una cosa simile e per come sono paranoico con l'utilizzo degli strumenti di pagamento elettronico fatico a vedere uno scenario in cui potrebbe capitarmi, ma c'è da dire che non ho figli e immagino che siano la forma umana della distruzione se non sei sempre attento al 100%, cosa che, ripeto... Non dico voi che evidentemente siete dei cyborg e non sbagliate mai, ma agli esseri umani comuni capita di essere sbadati e non per questo meritano di finire rovinati da un'app per bambini studiata apposta per approfittarsi di essi, sono tutti bravi a puntare il dito quando non è il loro culo il traiettoria dei cetrioli a volo radente, per colpa di una distrazione.
Ho una nipote ipovedente ( e definirla ipo è un eufemismo).
Ha dovuto acquistare un ipad per la dettatura dei libri di testo e acquistare il software con cc ( del padre).
Un giorno mi arriva una mail dove la cc del padre è stata usata per pagare l'abbonamento di un software di fotoritocco su ipad ( 5 anni fa circa) per il modico importo mensile di 30€.
L'appa era del tipo scarica gratis e (scriito in piccolo) dopo 15 gg di prova a 30€ mese.
Va da se che un app di ipad a 30€ mese di abbonamente è più costoso di un abb photoshop ( quindi a chi vende non frega un casso dei raggiri dei fessacchiotti, ma solo il suo bel 30% di commissioni), ma come si fa ad accettare un pagamento su un account con una carta intestata a terzi senza verifica ( l'account è intestato alla figlia).
Come si fa poi a dire da parte del callcenter apple:
Mi dispiace ma per questioni di privacy non possiamo dirle a quale società sono andati i soldi della sua CC perchè l'account non è intestato a lei.
Quindi non diciamo che l'utente è disattento, diciamo piuttosto che questi metodi sono simili alla pesca a strascico come per il pishing ( tanto statisticamente c'è sempre una percentuale che ci casca).
Questo è lo stesso sistema del gioco delle tre carte:
anche se illegale nel pensar comune se l'è cercata il fessacchiotto ( truffato) che ci casca.
TorettoMilano
03-07-2021, 20:40
...
per curiosità ho sbirciato sulla condivisione "in famiglia" degli account e mi pare di aver capito che effettivamente tutti i membri di default possono fare acquisti con la carta del capofamiglia.
se è davvero così lo reputo grave, di default dovrebbe essere disabilitato il pagamento condiviso. se poi invece il capofamiglia decide di condividere il metodo di pagamento fatti suoi
nickname88
04-07-2021, 10:22
Ma difatti se ci si informa nessuno userebbe CC, perchè se ci si informa tutte quelle promesse di risarcimento in caso di furto, truffa, clonazione ecc, ricadono nella cattiva custudia della CC.
Quindi evitiamo di pagare CC tanto sono garantiti solo i circuiti e le banche, sempre se ci si informa.CC ? L'ultima volta che l'ho usata non ricordo nemmeno quando è stato.
Ma difatti se ci si informa nessuno userebbe CC, perchè se ci si informa tutte quelle promesse di risarcimento in caso di furto, truffa, clonazione ecc, ricadono nella cattiva custudia della CC.
Quindi evitiamo di pagare CC tanto sono garantiti solo i circuiti e le banche, sempre se ci si informa.
Ma infatti manco ce l'ho :D
Faccio uso soltanto delle prepagate che ricarico solo all'occorrenza in modo da rischiare il meno possibile.
Piedone1113
04-07-2021, 11:18
CC ? L'ultima volta che l'ho usata non ricordo nemmeno quando è stato.
Ma infatti manco ce l'ho :D
Faccio uso soltanto delle prepagate che ricarico solo all'occorrenza in modo da rischiare il meno possibile.
Dunque accettate supinamente che vi sfilino i soldi dalle tasche a vostra insaputa e cercate di limitare i danni con ricaricabili.
Come dire il problema non sono i ladri ma l'assenza dell'antifurto, e se si becca il ladro fesso chi non ha montato un buon sistema di difesa.
dopo questo vado a comprare dell'aspirina per il mal di testa, dato che la vasillina proprio non mi piace.
nickname88
04-07-2021, 12:10
Dunque accettate supinamente che vi sfilino i soldi dalle tasche a vostra insaputa e cercate di limitare i danni con ricaricabili.
Come dire il problema non sono i ladri ma l'assenza dell'antifurto, e se si becca il ladro fesso chi non ha montato un buon sistema di difesa.
dopo questo vado a comprare dell'aspirina per il mal di testa, dato che la vasillina proprio non mi piace.Vedi di smetterla con le stupidaggini.
A me soldi a mia insaputa non me li ha sfilati mai nessuno, contrariamente a qualcun'altro ....
canislupus
04-07-2021, 13:42
Piedone1113 e kamon hanno ben spiegato il mio punto di vista.
Qui si fa un processo all'ingenuo padre, ma nessuno che si indigna del fatto che un'app riservata anche ad un pubblico di minorenni (e non parliamo del 17enne a un giorno dai 18, ma anche di bimbi di 4 anni) possa permettere transazioni economiche.
Io non ho mai sostenuto che il genitore in questione non sia stato sprovveduto e che non avrebbe potuto accorgersene (alcuni di voi ignorano che certe cifre si fanno anche in poche ore o minuti... e non è una battuta), ma chi in piena coscienza potrebbe supporre che un giochino per bimbi abbia questa possibilità?
Non costerebbe assolutamente nulla inserire dei pop-up e delle doppie verifiche, ma non vi è la volontà.
E' un po' come quando si attivavano degli abbonamenti per un clic sbagliato su una pubblicità.
Era sufficiente chiedere una conferma via mail, ma ciò non avveniva.
Per quale ragione?
Perchè l'intento non era fornire un servizio (o un'esperienza di gioco in questo caso), ma semplicemente derubare gli utenti meno accorti o meno consapevoli.
Vedete... in Italia esiste la circonvenzione d'incapace.
Secondo voi un bimbo di 7 anni è in grado di comprendere la gravità di spendere migliaia di sterline su un giochino acquistando dei gadget?
E se gli proponi qualcosa di attraente dal punto di vista estetico, credete possa arrivare a pensare che non sia gratis?
E' lo stesso principio per cui in un negozio fisico nessun venditore (onesto) accetterebbe il denaro di un bambino senza un adulto al suo fianco.
Prima quindi di sparare a zero, ragionate bene su quanto scritto sopra e uscite dalla bolla tecnologica cercando di immaginare che nel mondo reale non tutti usano carte pre-pagate per paura di prendere fregature (e ho usato un termine neutro).
Dunque accettate supinamente che vi sfilino i soldi dalle tasche a vostra insaputa e cercate di limitare i danni con ricaricabili.
Come dire il problema non sono i ladri ma l'assenza dell'antifurto, e se si becca il ladro fesso chi non ha montato un buon sistema di difesa.
dopo questo vado a comprare dell'aspirina per il mal di testa, dato che la vasillina proprio non mi piace.
Stai scrivendo un sacco di fesserie.
Semplicemente non mi lascio abbindolare dal primo che passa.
Come già scritto (da me e da altri) basta informarsi. Ad esempio evitando di acquistare sul primo store che capita o installando ad minchia app sul proprio smart, ecc.
Ormai l'ignoranza la fa da padrona in questo mondo.
Bisogna difenderla ad oltranza? No, grazie.
Ma tanto ormai bisogna sempre trovare una giustificazione per ogni cosa visto che la maggior parte del genere umano non è in grado di gestire le proprie azioni.
Piedone1113 e kamon hanno ben spiegato il mio punto di vista.
Qui si fa un processo all'ingenuo padre, ma nessuno che si indigna del fatto che un'app riservata anche ad un pubblico di minorenni (e non parliamo del 17enne a un giorno dai 18, ma anche di bimbi di 4 anni) possa permettere transazioni economiche.
...
Secondo voi un bimbo di 7 anni è in grado di comprendere la gravità di spendere migliaia di sterline su un giochino acquistando dei gadget?
Secondo me un bambino di 7 anni manco dovrebbe usare uno smartphone!
Ormai siamo ad un punto in cui qualsiasi cosa è lecita e non si tiene conto delle conseguenze.
Che poi se scrivono pegi 6+ non è detto che ad occhi chiusi lo si può lasciare usare ad un bambino (dato che quelle classificazioni tengono conto solo di dei seguenti fattori: violenza, linguaggio scurrile, paura, gioco d'azzardo, se.sso, dro.ghe, discriminazione).
Prima quindi di sparare a zero, ragionate bene su quanto scritto sopra e uscite dalla bolla tecnologica cercando di immaginare che nel mondo reale non tutti usano carte pre-pagate per paura di prendere fregature (e ho usato un termine neutro).
Contenti loro.
canislupus
04-07-2021, 15:19
Secondo me un bambino di 7 anni manco dovrebbe usare uno smartphone!
Ormai siamo ad un punto in cui qualsiasi cosa è lecita e non si tiene conto delle conseguenze.
Che poi se scrivono pegi 6+ non è detto che ad occhi chiusi lo si può lasciare usare ad un bambino (dato che quelle classificazioni tengono conto solo di dei seguenti fattori: violenza, linguaggio scurrile, paura, gioco d'azzardo, se.sso, dro.ghe, discriminazione).
Contenti loro.
Ma qui nessuno sta discutendo dei rischi nel lasciare un bambino da solo a giocare (in alcuni giochi esistono le chat... e possono essere uno strumento per adescarli... quindi molto pericoloso).
Qui si sta dicendo un'altra cosa.
E' normale che in un gioco adatto ai più piccoli sia possibile usare il denaro reale?
Un genitore può essere presente, ma non potrà mai essere ONNI-presente.
Mia figlia (va alle elementari) mi ha chiesto già un paio di volte di avere un suo smartphone.
Mi sono rifiutato categoricamente perchè non mi fido di quello che c'è in giro, ma non posso ovviamente sapere se le sue compagne di classe ce l'abbiano e l'uso che ne facciano.
In alcuni discorsi che leggo, sembra che molti non siano genitori o non siano mai stati figli.
Dato che quest'ultima opzione sarà comune a tutti, vi chiedo:
"Avete mai fatto qualcosa ad insaputa di vostro padre o madre?"
"Come mai non erano sempre al vostro fianco a controllarvi?"
Semplicemente è impossibile.
Si possono usare mille strumenti per bloccare, ma nessuno sarà tanto efficace da rendere il mondo perfetto.
Riconosco che essere genitore al giorno d'oggi sia più difficile che in tempi passati, ma questo non giustifica il comportamento del padre coinvolto in questa faccenda spostando il discorso sul fatto che "in un gioco adatto ai più piccoli sia possibile usare il denaro reale". Bisogna informarsi, punto!
Negli ultimi anni stiamo assistendo ad un fenomeno molto controproducente che va sotto il nome di deresponsabilizzazione.
Poi ci può anche stare che alcune pratiche siano discutibili, ma l'ignoranza non è giustificabile.
Personalmente sto alla larga da questo tipo di prodotti (mai installato un giochino sullo smart, preferisco di gran lunga il gioco su PC) e se devo trascorrrere del tempo in attesa di fare altro do priorità ad un buon libro.
canislupus
04-07-2021, 15:55
Riconosco che essere genitore al giorno d'oggi sia più difficile che in tempi passati, ma questo non giustifica il comportamento del padre coinvolto in questa faccenda spostando il discorso sul fatto che "in un gioco adatto ai più piccoli sia possibile usare il denaro reale". Bisogna informarsi, punto!
Negli ultimi anni stiamo assistendo ad un fenomeno molto controproducente che va sotto il nome di deresponsabilizzazione.
Poi ci può anche stare che alcune pratiche siano discutibili, ma l'ignoranza non è giustificabile.
Personalmente sto alla larga da questo tipo di prodotti (mai installato un giochino sullo smart, preferisco di gran lunga il gioco su PC) e se devo trascorrrere del tempo in attesa di fare altro do priorità ad un buon libro.
Non si tratta di de-responsabilizzare.
Se il giochino fosse stato adatto solo ad un pubblico adulto (18 o 21) e il genitore avesse dato lo smartphone al figlio, allora avrei detto senza SE e senza MA che era un completo idiota e mi dispiaceva non lo avesse mandato sul lastrico.
Ma qui parliamo di un giochino ANCHE per bimbi.
E' un po' come se tu fai vedere un cartone a tuo figlio dove è scritto che è adatto alla sua età e poi ci sono scene di sesso esplicito.
Anche in quel caso si potrebbe dire che il padre doveva essere accanto a lui a controllare... magari si era trattato di un errore nel rating.
Come altri hanno fatto notare... questi giochi VIVONO grazie a queste situazioni.
Nel giochino che ho sul mio cellulare (da 4 anni... infatti presto lo lascio) puoi arrivare a spendere decine di migliaia di euro al mese (anche di più se vuoi).
Conosco persone ADULTE che spendono quelle cifre, ma lo fanno consapevolmente.
Si può dire lo stesso di un bambino? NO... quindi perchè non proteggerlo inserendo dei blocchi che un adulto bypassa in 10 secondi?
Piedone1113
04-07-2021, 23:25
Stai scrivendo un sacco di fesserie.
Semplicemente non mi lascio abbindolare dal primo che passa.
Come già scritto (da me e da altri) basta informarsi. Ad esempio evitando di acquistare sul primo store che capita o installando ad minchia app sul proprio smart, ecc.
Ormai l'ignoranza la fa da padrona in questo mondo.
Bisogna difenderla ad oltranza? No, grazie.
Ma tanto ormai bisogna sempre trovare una giustificazione per ogni cosa visto che la maggior parte del genere umano non è in grado di gestire le proprie azioni.
Secondo me un bambino di 7 anni manco dovrebbe usare uno smartphone!
Ormai siamo ad un punto in cui qualsiasi cosa è lecita e non si tiene conto delle conseguenze.
Che poi se scrivono pegi 6+ non è detto che ad occhi chiusi lo si può lasciare usare ad un bambino (dato che quelle classificazioni tengono conto solo di dei seguenti fattori: violenza, linguaggio scurrile, paura, gioco d'azzardo, se.sso, dro.ghe, discriminazione).
Contenti loro.
Guarda che la cc esisteva e si usava da ben prima dello smartphone, ed onestamente frega nulla se ti hanno fregato con l'app truffa o clonandoti la carta al bar.
Ma in tutti i casi se ti informi la carta non la richiederesti nemmeno
canislupus
05-07-2021, 06:56
Guarda che la cc esisteva e si usava da ben prima dello smartphone, ed onestamente frega nulla se ti hanno fregato con l'app truffa o clonandoti la carta al bar.
Ma in tutti i casi se ti informi la carta non la richiederesti nemmeno
L'errore più classico è pensare che siccome si possono fare dei pagamenti, questi devono essere immediati.
Poichè il giochino in questione è riservato ad un pubblico molto eterogeneo e comprensivo di bimbi, nulla di anomalo a pensare qualche blocco per evitare acquisti involontari.
Ma forse solo io, te e pochi altri comprendono questo aspetto.
TorettoMilano
05-07-2021, 07:45
il problema principale è sempre lo stesso: un bimbo non deve avere accesso alle carte.
se in prima battuta pensavo la colpa fosse sempre del genitore ora, dopo l'osservazione di Piedone1113, mi accorgo che negli account famiglia tutti i membri hanno accesso alle carte di default (se non ho capito male). apple deve di default NON permettere ai membri della famiglia di pagare soprattutto se sono minorenni
Guarda che la cc esisteva e si usava da ben prima dello smartphone, ed onestamente frega nulla se ti hanno fregato con l'app truffa o clonandoti la carta al bar.
Ma in tutti i casi se ti informi la carta non la richiederesti nemmeno
Infatti non ho/uso carte di credito, ma solo ricaricabili. Ed il bancomat lo uso al 90% per prelevare. Il restante 10% solo con esercenti locali e fidati.
Il mio motto è "fidarsi è bene non fidarsi è meglio" :O
P.S. comunque qui il discorso è diverso, siam passati da un'azione volontaria (far utilizzare ad un bambino un giochino "truffa" per smart) ad una possibilità di frode causa clonazione carta :doh:
Piedone1113
05-07-2021, 10:04
Infatti non ho/uso carte di credito, ma solo ricaricabili. Ed il bancomat lo uso al 90% per prelevare. Il restante 10% solo con esercenti locali e fidati.
Il mio motto è "fidarsi è bene non fidarsi è meglio" :O
P.S. comunque qui il discorso è diverso, siam passati da un'azione volontaria (far utilizzare ad un bambino un giochino "truffa" per smart) ad una possibilità di frode causa clonazione carta :doh:
Come ti ho gia spiegato sia io che toretto:
per curiosità ho sbirciato sulla condivisione "in famiglia" degli account e mi pare di aver capito che effettivamente tutti i membri di default possono fare acquisti con la carta del capofamiglia.
se è davvero così lo reputo grave, di default dovrebbe essere disabilitato il pagamento condiviso. se poi invece il capofamiglia decide di condividere il metodo di pagamento fatti suoi
Non è scontato quello che dici, fatto sta che raggirare uno sciocco o un ignorante non dovrebbe essere permesso, perchè oggi non ti è capitato perchè tu sei informato sull'argomento specifico, domani su uno che tu sei a digiuno puoi essere raggirato.
Secondo te perchè se ci sono clausole vessatorie in contratti o mutui questi vengono nel miglior dei casi per il fornitore resi nulli?
In fondo fesso tu che hai accettato delle clausole illegali, avresti dovuto informarti.
TorettoMilano
05-07-2021, 10:15
ho trovato questo commento su altri lidi
"Apple si distingue positivamente anche in questo. Ogni account di minore, nell'ambito dell'account di famiglia, deve avere l'approvazione per ogni singola app scaricata (anche gratuita). Impostarlo è semplicissimo. Anzi automatico , se il ragazzo è minore. "
se effettivamente è così allora il minore non può aver acquistato senza che il genitore abbia abilitato di proposito il pagamento per quell'account
Notturnia
05-07-2021, 10:33
ho trovato questo commento su altri lidi
"Apple si distingue positivamente anche in questo. Ogni account di minore, nell'ambito dell'account di famiglia, deve avere l'approvazione per ogni singola app scaricata (anche gratuita). Impostarlo è semplicissimo. Anzi automatico , se il ragazzo è minore. "
se effettivamente è così allora il minore non può aver acquistato senza che il genitore abbia abilitato di proposito il pagamento per quell'account
solo chi non ha iOS non capisce che se un adulto è adulto il problema non si pone..
bastava fare in modo che il minore non potesse fare acquisti
crei la famiglia e poi crei l'account per il figlio e il figlio deve chiedere approvazione al genitore per un acquisto e fino a che il genitore non autorizza il pagamento è sospeso..
ma vallo a spiegare a chi non è informato e odia apple e google a prescindere dando ragione al demente dell'articolo..
non conosco android ma su Apple è impossibile che un genitore responsabile cada in questi problemi
fra l'altro puoi contestare l'acquisto fatto dal minore non autorizzato
certo che se contesti 100 pagamenti è palese che sei tu lo scemo..
ma no.. qua a difendere l'indifendibile.. avevo già linkato il parental control di apple ma nessuno legge tutto difensori degli imbecilli
fai una cosa che anche uno stupido potrà usare e solo uno stupido vorrà usarla.. dal libro delle leggi di Murphy.. ma oggi meglio essere tutti stupidi a quanto pare
canislupus
05-07-2021, 10:39
solo chi non ha iOS non capisce che se un adulto è adulto il problema non si pone..
bastava fare in modo che il minore non potesse fare acquisti
crei la famiglia e poi crei l'account per il figlio e il figlio deve chiedere approvazione al genitore per un acquisto e fino a che il genitore non autorizza il pagamento è sospeso..
ma vallo a spiegare a chi non è informato e odia apple e google a prescindere dando ragione al demente dell'articolo..
non conosco android ma su Apple è impossibile che un genitore responsabile cada in questi problemi
fra l'altro puoi contestare l'acquisto fatto dal minore non autorizzato
certo che se contesti 100 pagamenti è palese che sei tu lo scemo..
ma no.. qua a difendere l'indifendibile.. avevo già linkato il parental control di apple ma nessuno legge tutto difensori degli imbecilli
fai una cosa che anche uno stupido potrà usare e solo uno stupido vorrà usarla.. dal libro delle leggi di Murphy.. ma oggi meglio essere tutti stupidi a quanto pare
E lo ripeto per la 1000 volta.
QUAL E' IL PROBLEMA A METTERE UN BLOCCO SUI GIOCHI PER I MINORI?
Mi dai UN MOTIVO per cui un bimbo di 4 anni potrebbe scegliere in maniera consapevole di fare un acquisto?
E' evidente che molte di queste società operano con logiche truffaldine e tutto con il beneplacido di Google o Apple (che si prendono il loro 30% di commissioni).
Notturnia
05-07-2021, 10:43
E lo ripeto per la 1000 volta.
QUAL E' IL PROBLEMA A METTERE UN BLOCCO SUI GIOCHI PER I MINORI?
Mi dai UN MOTIVO per cui un bimbo di 4 anni potrebbe scegliere in maniera consapevole di fare un acquisto?
E' evidente che molte di queste società operano con logiche truffaldine e tutto con il beneplacido di Google o Apple (che si prendono il loro 30% di commissioni).
il blocco c'è già sull'account e vale per tutto
non esistono giochi per maggiorenni su IOS perchè al massimo sono 16+ per normativa
per cui non esistono giochi per minori e per maggiori essendo TUTTI i sw sul market al massimo 16+
quindi anche se puoi insistere il blocco è da mettere sul telefono/account ed è presente da sempre.. o almeno da 5 anni.. prima effettivamente non mi interessava..
l'adulto deve fare l'adulto e non delegare questa responsabilità agli altri..
mettiamo anche un blocco sul tappo della fanta perchè la possono bere anche i bambini piccoli ?.. si sblocca solo se è un adulto a tenerla in mano ?
dai non siamo ridicoli, il parental control esiste ed è fatto molto bene su iOS.. non so android perchè non ne ho in casa ma dubito che li faccia pena.
fa pena il genitore incapace.. ma il mondo ne è pieno e se è pieno di gente che li difende ci sarà un motivo..
TorettoMilano
05-07-2021, 10:44
https://support.apple.com/it-it/HT205763
"Attivare “Chiedi di acquistare”
Se desideri che i tuoi figli debbano ottenere l'autorizzazione prima di effettuare un acquisto, scaricare app gratuite o sottoscrivere un abbonamento, configura “Chiedi di acquistare”. “Chiedi di acquistare” è attivato automaticamente per gli utenti di età inferiore a 13 anni."
niente, ritorno alla mia opinione iniziale. 200% colpa del genitore
Notturnia
05-07-2021, 10:46
Mi dai UN MOTIVO per cui un bimbo di 4 anni potrebbe scegliere in maniera consapevole di fare un acquisto?
scusa.. dimenticavo..
mi dai un motivo perchè un bimbo di 4 anni ha un pad in mano per giocare ? a 4 anni ? se il genitore non sa fare il genitore non sta scritto da nessuna parte che apple o google devono fare da baby sitter.
la supervisione del genitore DEVE esserci in un bimbo di 4 anni che puo' andare in cucina a giocare con i coltelli.. cadere dalla sedia mentre sale su un mobile per prendere i biscotti..
dove starebbe il genitore ?.. chiediamo ad IKEA di non fare mobili più alti di 40 cm perchè così anche i bambini li possono usare in sicurezza ?
dove era quell'inetto del genitore ? abbandoni un bimbo di 4 anni e non te ne curi ? ... 4 anni..
Notturnia
05-07-2021, 10:47
https://support.apple.com/it-it/HT205763
"Attivare “Chiedi di acquistare”
Se desideri che i tuoi figli debbano ottenere l'autorizzazione prima di effettuare un acquisto, scaricare app gratuite o sottoscrivere un abbonamento, configura “Chiedi di acquistare”. “Chiedi di acquistare” è attivato automaticamente per gli utenti di età inferiore a 13 anni."
niente, ritorno alla mia opinione iniziale. 200% colpa del genitore
quoto e sottoscrivo visto che pure noi qua lo usiamo con soddisfazione da tempo e mai avuto rogne.. per giunta ho anche educato i figli per cui prima vengono a chiedere e poi in caso fanno qualcosa.. pure per le app gratuite..
...
ma no.. qua a difendere l'indifendibile.. avevo già linkato il parental control di apple ma nessuno legge tutto difensori degli imbecilli
fai una cosa che anche uno stupido potrà usare e solo uno stupido vorrà usarla.. dal libro delle leggi di Murphy.. ma oggi meglio essere tutti stupidi a quanto pare
Ohhh, finalmente qualcuno che la pensa come me.
Cominciavo a pensare di essere una mosca bianca :)
Quoto anche gli altri post ;)
Notturnia
05-07-2021, 14:42
Hai visto quanto sia evidente il fatto che si possano fare acquisti in-app?
E' scritto spesso in caratteri minuscoli o alla fine della descrizione.
Perchè non prevedere l'inserimento di una banalissima password prima di confermare l'acquisto?
La perdita di qualche secondo nella digitazione creerebbe un problema esistenziale al giocatore (e parli con uno che gioca da 4 anni ad uno di questi pseudo free P2W... pay to win)?
No, ma si cerca appunto di prendere denaro da qualsiasi fascia... soprattutto da quelle che sono meno inclini ad un pensiero cosciente.
fesseria
ogni volta che scarichi un gioco è evidenziato nella fase di scaricamento e PRIMA di autorizzare lo scaricamento "acquisti in-app"
se poi il tipo è anche analfabeta non lo so.. ma è laureato (spero..)
non è in piccolo.. è li bello evidente quando ti chiede di fare "tap-tap" per autorizzare lo scaricamento..
se poi il tipo ha disattivato tutto allora il figlio poteva anche comprare app a pagamento..
ripeto.. la colpa è 100% del genitore incapace.. spero che come medico sia migliore sennò capisco il perchè di quella auto..
Notturnia
05-07-2021, 14:47
Ohhh, finalmente qualcuno che la pensa come me.
Cominciavo a pensare di essere una mosca bianca :)
Quoto anche gli altri post ;)
tranquillo siamo in molti a pensarla come te ma purtroppo non siamo tutti i genitori a pensarla come me e te..
ci sono ancora genitori che credono che siano gli altri a dover difendere i propri figli, ad educarli etc etc ..
quando sento che i ragazzi delle medie e i bambini delle elementari non possono fare più di un compito alla settimana o al giorno perchè sennò si stressano o che è meglio togliere i voti perchè altrimenti se vanno male poi si deprimono mi viene male a pensare a che generazione sta venendo su..
e il caso di questo genitore è uguale.. preferisce dare la colpa a Apple al posto di ammettere che è colpa sua.. è come denunciare il vicino perchè il muretto di casa sua ti ha rotto il paraurti mentre facevi manovra..
o la ford perchè il sensore di parcheggio stava facendo bip bip ma tu non lo hai ascoltato (gli hai lasciato un telefono con CdC senza blocchi) e quando hai rotto il paraurti ti sei arrabbiato perchè il sensore di parcheggio doveva impedire l'incidente e quindi fai causa a ford perchè non sai guidare ma la colpa è loro..
deresponsabilizzazione.. ma viviamo in un mondo dove lo stato ti da 800 euro al mese per stare a casa e non fare niente per cui non mi stupisco che si voglia dare le proprie colpe agli altri.. Apple ha soldi.. giusto che paghi lei per i miei errori.. bell'insegnamento che da al figlio.. gli spiega che puo' cercare sempre di rubare e frodare che tanto una scappatoia la trovi in qualche modo.. basta dare la colpa agli altri.. pare la truffa delle assicurazioni con i colpi di frusta..
...Però dopo che avete finito di complimentarvi e il circle-jerking ha perso di inerzia, fermatevi un secondo e prendetevi il tempo di quotarmi il pezzo in cui anche UN SINGOLO UTENTE ha detto che il tizio in questione non avrebbe mai potuto evitare la cosa anche mettendocisi di impegno, o che lui sia una povera vittima inerme... Perché a quel punto non avete che da trovarmi il suo indirizzo e poi vado personalmente a prendere a schiaffi l'autore di quel commento.
Invece, sintetizziamo all'osso quanto espresso in questo thread:
Affermazione: Per quanto tizio sia stato chiaramente incoscente, è un essere umano e in quanto tale può essere soggetto a distrazioni o banale stupidità (e sicuramente lui incoscente e negligente lo è stato) questo e tutte le misure che poteva prendere (ma che per incuria non ha preso), non cancellano il fatto che certe app per bambini siano strutturate come delle vere e proprie trappole aspira-soldi, i cui bersagli sono i bambini e che in nessun caso questo dovrebbe essere consentito.
Risposta del 90% degli utenti: Eh ma lui poteva evitarlo se fosse stato sufficentemente attento.
Ah si? Ma davvero?? ...Ma come ci siete arrivati a questa brillante e per nulla scontata deduzione?
TorettoMilano
05-07-2021, 14:58
...Però dopo che avete finito di complimentarvi e il circle-jerking ha perso di inerzia, fermatevi un secondo e prendetevi il tempo di quotarmi il pezzo in cui anche UN SINGOLO UTENTE ha detto che il tizio in questione non avrebbe mai potuto evitare la cosa anche mettendocisi di impegno, o che lui sia una povera vittima inerme... Perché a quel punto non avete che da trovarmi il suo indirizzo e poi vado personalmente a prendere a schiaffi l'autore di quel commento.
Invece, sintetizziamo all'osso quanto espresso in questo thread:
Affermazione: Per quanto tizio sia stato chiaramente incoscente, è un essere umano e in quanto tale può essere soggetto a distrazioni o banale stupidità (e sicuramente lui incoscente e negligente lo è stato) questo e tutte le misure che poteva prendere (ma che per incuria non ha preso), non cancellano il fatto che certe app per bambini siano strutturate come delle vere e proprie trappole aspira-soldi, i cui bersagli sono i bambini e che in nessun caso questo dovrebbe essere consentito.
Risposta del 90% degli utenti: Eh ma lui poteva evitarlo se fosse stato sufficentemente attento.
Ah si? Ma davvero?? ...Ma come ci siete arrivati a questa brillante e per nulla scontata affermazione?
ho già in precedenza elencato 3 errori:
1) ha di proposito dato accesso alla carta di credito
2) non ha controllato le mail in cui sicuramente veniva specificato l'addebito (immagino si parli di settimane di mail)
3) non ha controllato la contabilità (immagino si parli di settimane di movimenti)
sicuramente non è facile fare il padre ma non cerchiamo di difendere l'indifendibile
canislupus
05-07-2021, 15:03
ho già in precedenza elencato 3 errori:
1) ha di proposito dato accesso alla carta di credito
2) non ha controllato le mail in cui sicuramente veniva specificato l'addebito (immagino si parli di settimane di mail)
3) non ha controllato la contabilità (immagino si parli di settimane di movimenti)
sicuramente non è facile fare il padre ma non cerchiamo di difendere l'indifendibile
Il punto 2 e 3 li smonto in pochi secondi.
Su questi giochi non esiste un limite di transazioni giornaliere.
E' possibile farne anche 100 in un giorno se si ha il tap facile.
Poi non so il gioco in questione... ma su quello dove sono io puoi tranquillamente pagare 109 euro con un acquisto singolo... 10 tap e arrivi facile facile a quella cifra.
Per inciso io non lascio il cellulare ai miei figli e non ce li faccio giocare, ma ciò non toglie che ho dei dubbi sulla buona fede degli sviluppatori (o per meglio dire della software house).
Notturnia
05-07-2021, 15:04
...Però dopo che avete finito di complimentarvi e il circle-jerking ha perso di inerzia, fermatevi un secondo e prendetevi il tempo di quotarmi il pezzo in cui anche UN SINGOLO UTENTE ha detto che il tizio in questione non avrebbe mai potuto evitare la cosa anche mettendocisi di impegno, o che lui sia una povera vittima inerme... Perché a quel punto non avete che da trovarmi il suo indirizzo e poi vado personalmente a prendere a schiaffi l'autore di quel commento.
Invece, sintetizziamo all'osso quanto espresso in questo thread:
Affermazione: Per quanto tizio sia stato chiaramente incoscente, è un essere umano e in quanto tale può essere soggetto a distrazioni o banale stupidità (e sicuramente lui incoscente e negligente lo è stato) questo e tutte le misure che poteva prendere (ma che per incuria non ha preso), non cancellano il fatto che certe app per bambini siano strutturate come delle vere e proprie trappole aspira-soldi, i cui bersagli sono i bambini e che in nessun caso questo dovrebbe essere consentito.
Risposta del 90% degli utenti: Eh ma lui poteva evitarlo se fosse stato sufficentemente attento.
Ah si? Ma davvero?? ...Ma come ci siete arrivati a questa brillante e per nulla scontata affermazione?
è un laureato.. si presume non sia "l'uomo medio" ..non è stato neanche un po' attento..
adesso piange sul latte versato da suo figlio ?..
quanti giorni/mesi sono passati dal primo acquisto all'ultimo ?..
quando ha guardato il suo estratto conto della CdC l'ultima volta ?..
quando ha preso in mano il pad l'ultima volta ?
quando ha guardato le e-mail l'ultima volta ? (ogni acquisto ha una mail entro 24 ore.. di norma 12)
quanto ha realmente fatto per evitare il problema ?
scusa ma la brillante conclusione arriva da sola non serve essere laureati per capire che sta inscenando una truffa o che l'articolo è fatto ad-hoc per vedere in quanti difenderebbero un ebete che non ha fatto NIENTE per evitare il problema e che dopo 1.300 sterline si è stupito che un bimbo di 4 anni lasciato da solo davanti ad un telefono con una carta di credito ha fatto shopping senza saperlo..
ripeto.. è un laureato.. io non lascerei mio figlio con una pistola per poi stupirmi che ha sparato alla sorella..
evidentemente il pad gli costava meno della babysitter.. ecco che è arrivato il conto della babysitter..
come sei arrivato tu invece alla conclusione che va perdonato per il suo errore ? perchè è distratto ?.. quindi se io sono stanco e per distrazione metto sotto qualcuno in macchina devo aspettarmi un premio perchè ero stanco e distratto e una banale stupidità come guidare senza prestare attenzione non dovrebbe rovinarmi la vita anche se ho ucciso un pedone sulle strisce che doveva vedere che io non lo stavo guardando quindi è colpa sua che si è buttato sotto ...
dai dai.. se la notizia è vera lui si merita la punizione che si è cercato.. se la notizia è falsa è triste vedere in quanti continuano a depenalizzare gli errori.. d'altro canto in Italia se commetti un reato sei libero per cui depenalizziamo tutto qua..
diamogli un premio a questo che ha lasciato un pad ad un bimbo di 4 anni con la CdC sbloccata in un sistema in cui.. DI SERIE.. è bloccato l'acquisto senza la password dell'account apple.. quindi qualcosa l'ha fatta.. ha tolto le limitazioni.. eppure viene considerato quello truffato.. il pollo..
Notturnia
05-07-2021, 15:10
Il punto 2 e 3 li smonto in pochi secondi.
Su questi giochi non esiste un limite di transazioni giornaliere.
E' possibile farne anche 100 in un giorno se si ha il tap facile.
Poi non so il gioco in questione... ma su quello dove sono io puoi tranquillamente pagare 109 euro con un acquisto singolo... 10 tap e arrivi facile facile a quella cifra.
Per inciso io non lascio il cellulare ai miei figli e non ce li faccio giocare, ma ciò non toglie che ho dei dubbi sulla buona fede degli sviluppatori (o per meglio dire della software house).
se fai quei famosi 10 tap da 109 euro ti arriva subito il messaggio della CdC dal primo tap che fai visto l'importo di 109 euro..
addirittura molte carte, se fai più di un acquisto di basso importo in rapida sequenza ti telefonano per chiederti se sei tu se lo store è lo stesso.
capitato più di una volta di fare acquisti uno dietro l'altro e di venire chiamato.. anche su Amazon.. tanto che a mio rischio e pericolo ho detto che su amazon non serve controllare che tanto ho il messaggio che mi arriva in tempo reale per la conferma del pagamento.
fra l'altro adesso è possibile anche fare la doppia autorizzazione con la società della CdC se uno vuole.. se uno vuole i sistemi ci sono.. se uno non vuole.. beh..
TorettoMilano
05-07-2021, 15:12
Il punto 2 e 3 li smonto in pochi secondi.
Su questi giochi non esiste un limite di transazioni giornaliere.
E' possibile farne anche 100 in un giorno se si ha il tap facile.
Poi non so il gioco in questione... ma su quello dove sono io puoi tranquillamente pagare 109 euro con un acquisto singolo... 10 tap e arrivi facile facile a quella cifra.
Per inciso io non lascio il cellulare ai miei figli e non ce li faccio giocare, ma ciò non toglie che ho dei dubbi sulla buona fede degli sviluppatori (o per meglio dire della software house).
ovviamente se il tutto fosse successo in un giorno appoggio ciò che dici ma realisticamente penso si parli di settimane
Notturnia
05-07-2021, 15:20
per scrupolo sono andato a vedere la notizia originale per correggere alcune informazioni scritte da cani nell'articolo di HW..
"Dad Muhammad, 41, only realised when he found 29 email receipts for transactions ranging from £1.99 to £99.99 for mythical monster training game Dragons: Rise of Berk."
ha trovato 29 e-mail dei pagamenti da 1,99 a 99,99 scoprendo, dopo 29 e-mail delle transazioni avvenute cosa stava avvenendo
"Muhammad, who lives with wife, Fatima, 37, and kids Ashaz, Areefa, 11, and Aliyah, one, in Colwyn Bay, North Wales, complained to Apple and was refunded £207."
Apple ha restituito 207 sterline delle ultime transazioni fatte ma non quelle più vecchie avvenute giorni prima
detto questo faccio presente che la notizia è uscita sul SUN.. e credo che già questo la dica lunga ..
Apple ha restituito gli ultimi pagamenti ma non ha fatto niente sulle cose molto più vecchie
chiedo scusa se ho scritto bimbo di 4 anni.. ne ha 7 il colpevole.. anche se un dubbio su quei due di 11 anni mi verrebbe.. inoltre.. mi piace notare che la foto scelta dal babbo per andare sul SUN sia con il figlio che.. guardate bene.. tiene il cellulare in mano.. deduco che la lezione sia servita a qualcosa..
https://www.the-sun.com/news/3168972/dad-sell-car-son-dragon-app/
sull'articolo originale la foto è per intero e non tagliata ad arte..
detto questo.. resto della mia idea.. c'è di tutto dentro a iOS per impedire queste cose e ci sono volute 29 fatture prima di notarlo..
piccola nota.. trovata online su altri giornali meno "scandalistici" pare che il bimbo abbia speso 1.300 sterline in meno di 60 minuti con il gioco..
questo mi lascia interdetto e non so come gestirla..
resto dell'idea che disabilitare la verifica dei pagamenti è stata una mossa molto stupida ma non pensavo che il bimbo di 7 anni fosse così bravo da fare 29 acquisti in 60 minuti..
p.s. il tipo ha dichiarato che usava apple con soddisfazione dal 2005 .. e ancora non sapeva come funzionava il sistema di pagamento
canislupus
05-07-2021, 15:51
per scrupolo sono andato a vedere la notizia originale per correggere alcune informazioni scritte da cani nell'articolo di HW..
"Dad Muhammad, 41, only realised when he found 29 email receipts for transactions ranging from £1.99 to £99.99 for mythical monster training game Dragons: Rise of Berk."
ha trovato 29 e-mail dei pagamenti da 1,99 a 99,99 scoprendo, dopo 29 e-mail delle transazioni avvenute cosa stava avvenendo
"Muhammad, who lives with wife, Fatima, 37, and kids Ashaz, Areefa, 11, and Aliyah, one, in Colwyn Bay, North Wales, complained to Apple and was refunded £207."
Apple ha restituito 207 sterline delle ultime transazioni fatte ma non quelle più vecchie avvenute giorni prima
detto questo faccio presente che la notizia è uscita sul SUN.. e credo che già questo la dica lunga ..
Apple ha restituito gli ultimi pagamenti ma non ha fatto niente sulle cose molto più vecchie
chiedo scusa se ho scritto bimbo di 4 anni.. ne ha 7 il colpevole.. anche se un dubbio su quei due di 11 anni mi verrebbe.. inoltre.. mi piace notare che la foto scelta dal babbo per andare sul SUN sia con il figlio che.. guardate bene.. tiene il cellulare in mano.. deduco che la lezione sia servita a qualcosa..
https://www.the-sun.com/news/3168972/dad-sell-car-son-dragon-app/
sull'articolo originale la foto è per intero e non tagliata ad arte..
detto questo.. resto della mia idea.. c'è di tutto dentro a iOS per impedire queste cose e ci sono volute 29 fatture prima di notarlo..
piccola nota.. trovata online su altri giornali meno "scandalistici" pare che il bimbo abbia speso 1.300 sterline in meno di 60 minuti con il gioco..
questo mi lascia interdetto e non so come gestirla..
resto dell'idea che disabilitare la verifica dei pagamenti è stata una mossa molto stupida ma non pensavo che il bimbo di 7 anni fosse così bravo da fare 29 acquisti in 60 minuti..
p.s. il tipo ha dichiarato che usava apple con soddisfazione dal 2005 .. e ancora non sapeva come funzionava il sistema di pagamento
Prendo spunto dalla parte in grassetto...
Non so se sia vero, ma sicuramente è possibile.
Anche in maniera più rapida.
Questi giochi sono peggio dell'azzardo.
TorettoMilano
05-07-2021, 15:58
1300 euro in 60 minuti? è una pubblicità contro la procreazione? :D
ho cannato di parecchio l'arco temporale, a questo punto reputo vadano imposti d'obbligo dei limiti di acquisto giornaliero/mensile superati la quali lo smartphone richieda obbligatoriamente l'inserimento della password
canislupus
05-07-2021, 16:12
1300 euro in 60 minuti? è una pubblicità contro la procreazione? :D
ho cannato di parecchio l'arco temporale, a questo punto reputo vadano imposti d'obbligo dei limiti di acquisto giornaliero/mensile superati la quali lo smartphone richieda obbligatoriamente l'inserimento della password
In questo caso invece non mi trovi d'accordo (solo la tua nemesi :D :D :D ).
Il giochino potrebbe essere utilizzato da una persona per cui 1.000 euro sono l'equivalente di un nostro caffè.
Semmai inserisci la richiesta di password ad ogni acquisto.
Sarebbe un disincentivo verso chi si fa prendere un po' la mano ed eviterebbe senza alcun dubbio che un bimbo/bambino possa mettersi nei guai.
Fatto questo, nessun genitore avrebbe alcuna attenuante
TorettoMilano
05-07-2021, 16:21
In questo caso invece non mi trovi d'accordo (solo la tua nemesi :D :D :D ).
Il giochino potrebbe essere utilizzato da una persona per cui 1.000 euro sono l'equivalente di un nostro caffè.
Semmai inserisci la richiesta di password ad ogni acquisto.
Sarebbe un disincentivo verso chi si fa prendere un po' la mano ed eviterebbe senza alcun dubbio che un bimbo/bambino possa mettersi nei guai.
Fatto questo, nessun genitore avrebbe alcuna attenuante
se guadagno 100.000.000 euro al mese imposto il limite giornaliero a 100.000 euro quindi può pagare quanti 1000 euro vuole
canislupus
05-07-2021, 16:33
se guadagno 100.000.000 euro al mese imposto il limite giornaliero a 100.000 euro quindi può pagare quanti 1000 euro vuole
Ah ok... chiedo venia... non avevo compreso questa parte...
Pienamente d'accordo (a metà... così per non togliere il mio ruolo :D :D :D ).
Notturnia
05-07-2021, 16:36
1300 euro in 60 minuti? è una pubblicità contro la procreazione? :D
ho cannato di parecchio l'arco temporale, a questo punto reputo vadano imposti d'obbligo dei limiti di acquisto giornaliero/mensile superati la quali lo smartphone richieda obbligatoriamente l'inserimento della password
ha stupito anche me la cosa.. non credevo che il genitore avesse lasciato tutto sbloccato senza niente di niente come controllo.. dovrebbe ringraziare Apple che gli ha mandato 29 e-mail e che alla fine gli ha pure rimborsato il 20% del totale speso..
detto questo è preoccupante per molti motivi la cosa.. resto della mia idea che il genitore in questione è un pessimo genitore ma mi domando come abbia fatto a disattivare tutti i sistemi di verifica del pagamento sia di iOS che della sua carta di credito .. è riuscito a fare in modo che fosse possibile fare spese di questa dimensione senza il minimo controllo.
non credo corretto che i giochi debbano mettere dei limiti di spesa visto che non sono pensati per i soli bambini di 7 anni e che, tecnicamente parlando, sotto i 13 anni sono in totale responsabilità dei genitori per le loro azioni..
detto questo.. resto interdetto da come sia stato istruito il bimbo e/o lasciato totalmente a se stesso.. o sotto la supervisione dei due figli più grandi..
Notturnia
05-07-2021, 16:42
Ah ok... chiedo venia... non avevo compreso questa parte...
Pienamente d'accordo (a metà... così per non togliere il mio ruolo :D :D :D ).
conosco "diversamente furbi" che spendono "tranquillamente" metà del loro stipendio su giochini online per vedersi in cima alla classifica del gioco .. e sono abbondantemente maggiorenni (47...)
il vizio del gioco è ovunque.. ricordo a Las Vegas sulle ATM il cartello, "se è la seconda volta che viene a prelevare forse hai un problema con il gioco"
canislupus
05-07-2021, 16:54
conosco "diversamente furbi" che spendono "tranquillamente" metà del loro stipendio su giochini online per vedersi in cima alla classifica del gioco .. e sono abbondantemente maggiorenni (47...)
il vizio del gioco è ovunque.. ricordo a Las Vegas sulle ATM il cartello, "se è la seconda volta che viene a prelevare forse hai un problema con il gioco"
So di persone ADULTE (poi magari sparano cavolate) che in 3-4 anni hanno speso quasi 150.000 euro... poi magari per loro sono piccole cifre... per me è follia pura... ma ognuno decide cosa fare del proprio denaro.
tranquillo siamo in molti a pensarla come te ma purtroppo non siamo tutti i genitori a pensarla come me e te..
ci sono ancora genitori che credono che siano gli altri a dover difendere i propri figli, ad educarli etc etc ..
quando sento che i ragazzi delle medie e i bambini delle elementari non possono fare più di un compito alla settimana o al giorno perchè sennò si stressano o che è meglio togliere i voti perchè altrimenti se vanno male poi si deprimono mi viene male a pensare a che generazione sta venendo su..
Da insegnante precario delle superiori, posso affermare senza ombra di dubbio che l'errore più grosso è stato fatto con l'introduzione dei debiti, spesso non saldati fino alla maturità, consentendo agli studenti di progredire nonostante le lacune in alcune materie.
Tanto poi così si abituano a fare debiti anche fuori dal mondo scolastico :doh:
e il caso di questo genitore è uguale.. preferisce dare la colpa a Apple al posto di ammettere che è colpa sua.. è come denunciare il vicino perchè il muretto di casa sua ti ha rotto il paraurti mentre facevi manovra..
o la ford perchè il sensore di parcheggio stava facendo bip bip ma tu non lo hai ascoltato (gli hai lasciato un telefono con CdC senza blocchi) e quando hai rotto il paraurti ti sei arrabbiato perchè il sensore di parcheggio doveva impedire l'incidente e quindi fai causa a ford perchè non sai guidare ma la colpa è loro..
deresponsabilizzazione.. ma viviamo in un mondo dove lo stato ti da 800 euro al mese per stare a casa e non fare niente per cui non mi stupisco che si voglia dare le proprie colpe agli altri.. Apple ha soldi.. giusto che paghi lei per i miei errori.. bell'insegnamento che da al figlio.. gli spiega che puo' cercare sempre di rubare e frodare che tanto una scappatoia la trovi in qualche modo.. basta dare la colpa agli altri.. pare la truffa delle assicurazioni con i colpi di frusta..
L'avevo già tirato in ballo anch'io questo termine in un precedente post, ma sono stato criticato :rolleyes:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.