PDA

View Full Version : This Changed Everything: venduto per 5,4 milioni di dollari l'NFT del codice sorgente del web di Tim Berners-Lee


Redazione di Hardware Upg
01-07-2021, 10:36
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/this-changed-everything-venduto-per-5-4-milioni-di-dollari-l-nft-del-codice-sorgente-del-web-di-tim-berners-lee_98881.html

Si è conclusa l'asta con un prezzo finale di 5,4 milioni di dollari per l'NFT che contiene il codice sorgente del primo browser web della storia, autografato dal suo creatore: Sir Tim Berners Lee

Click sul link per visualizzare la notizia.

GabrySP
01-07-2021, 10:53
il riciclaggio di denaro sporco non è mai stato così facile

l'arte moderna è nata come meccanismo per il riciclaggio, gli NFT sono la naturale evoluzione

mattia.l
01-07-2021, 10:53
Ma quelo è objective-c? :eek:

SpyroTSK
01-07-2021, 12:00
il riciclaggio di denaro sporco non è mai stato così facile

l'arte moderna è nata come meccanismo per il riciclaggio, gli NFT sono la naturale evoluzione

...quando di economia, crypto e fisco conosci solo il nome :asd:

Notturnia
01-07-2021, 12:56
Ma quelo è objective-c? :eek:

probabile.. anche se in C potevi comunque crearti librerie.. e anche il pascal ha una forma simile..

Notturnia
01-07-2021, 12:58
...quando di economia, crypto e fisco conosci solo il nome :asd:

nel tuo caso è solo innocenza che impedisce di vedere i flussi di danaro come si spostano ?

non è certo il caso dell'NFT di questo articolo ma è palese che lo spostamento anonimo di valuta sia semplificato dalle crypto che viaggiano oltre le nazioni senza essere controllate a differenza dei bonifici..

ma è ok.. c'è ancora chi crede che le crypto siano la salvezza scesa dal cielo per i peccatori per cui non pensiamo male.. anche se...

CrapaDiLegno
01-07-2021, 13:07
...quando di economia, crypto e fisco conosci solo il nome :asd:

Be', non ha tutti i torti.
Anche questa cosa di attribuire alle blockchain capacità divinatorie è altrettanto esplicativa del fenomeno speculativo a cui oggi sono sottoposte.

Giusto per parlare di questi fantomatici NFT di cui ho davvero capito poco della loro presunta originalità funzionale che li ha resi tanto "appetitosi", cosa cambia rispetto a prendere una serie di file, infilarli in un bel tarball giusto per tenerli assieme, fare un bell'hash crittografico di qualsiasi tipo da mille e più bit e mettere il suddetto tarball su un spazio cloud pubblico qualsiasi affiancandoci l'hash relativo?
Anche così ho una copia univoca di un file che non può essere falsificato o manomesso.
Si può copiare come qualsiasi altro file digitale ma la sua autenticità provata dall'hash è inviolabile.

Le reti di scambio file peer to peer e pure bittorrent usano questi metodi per identificare e validare i file (e loro sotto parti) già da diversi anni.

Solo che non essendo su "blockchain" è roba che non ha mai avuto alcun valore economico. Oggi invece spendere oltre 5 milioni per avere file e l'hash registrati in un servizio pubblico è "essere moderni".

Non capisco dove sta né il vantaggio né il vero valore aggiunto alla cosa.

MikTaeTrioR
01-07-2021, 13:55
Be', non ha tutti i torti.
Anche questa cosa di attribuire alle blockchain capacità divinatorie è altrettanto esplicativa del fenomeno speculativo a cui oggi sono sottoposte.

Giusto per parlare di questi fantomatici NFT di cui ho davvero capito poco della loro presunta originalità funzionale che li ha resi tanto "appetitosi", cosa cambia rispetto a prendere una serie di file, infilarli in un bel tarball giusto per tenerli assieme, fare un bell'hash crittografico di qualsiasi tipo da mille e più bit e mettere il suddetto tarball su un spazio cloud pubblico qualsiasi affiancandoci l'hash relativo?
Anche così ho una copia univoca di un file che non può essere falsificato o manomesso.
Si può copiare come qualsiasi altro file digitale ma la sua autenticità provata dall'hash è inviolabile.

Le reti di scambio file peer to peer e pure bittorrent usano questi metodi per identificare e validare i file (e loro sotto parti) già da diversi anni.

Solo che non essendo su "blockchain" è roba che non ha mai avuto alcun valore economico. Oggi invece spendere oltre 5 milioni per avere file e l'hash registrati in un servizio pubblico è "essere moderni".

Non capisco dove sta né il vantaggio né il vero valore aggiunto alla cosa.

l'unico posto dove posso salvare l'hash ed essere sicuro al 100% che quella registrazione non possa essere modificata è salvarlo su una blockchain....magari pubblica e magari anche molto diffusa.

!fazz
01-07-2021, 14:00
Ma quelo è objective-c? :eek:

più che objective-c a me sembra il classico c++

CrapaDiLegno
01-07-2021, 14:16
l'unico posto dove posso salvare l'hash ed essere sicuro al 100% che quella registrazione non possa essere modificata è salvarlo su una blockchain....magari pubblica e magari anche molto diffusa.

Non ho capito.
L'hash è un numero qualsiasi. Ha significato solo se hai un file il cui processo di hashing genera lo stesso numero.
A sua volta un file qualsiasi non è lo stesso descritto dall'hash se non genera quel numero.
Per cui se alteri il file con i dati o l'hash non hai la corrispondenza tra i due.

Se ti dico che il file corretto è quello con un numero di hash ben preciso, quello è il file e non ce ne sono altri che combaciano.
Lo usano tutti i siti che vogliono distribuire le copie corrette e non contraffatte delle loro applicazioni.

più che objective-c a me sembra il classico c++
Le parentesi quadre intorno alle istruzioni però non sono classico c++.

cicastol
01-07-2021, 14:25
...quando di economia, crypto e fisco conosci solo il nome :asd:

Beata ignoranza!

L'arte è sempre stata utilizzata per il riciclaggio internazionale, indovina qual'è il posto con più opere d'arte (si parla di oltre 1,2 milioni di opere d'arte :eek: ) custodite al mondo ??
Il Freeport di Ginevra , ovvero nel porto franco........

Ste cagate di NFT sono ancora meglio, manco si deve pagare il deposito nel porto franco!

MikTaeTrioR
01-07-2021, 14:26
Non ho capito.
L'hash è un numero qualsiasi. Ha significato solo se hai un file il cui processo di hashing genera lo stesso numero.
A sua volta un file qualsiasi non è lo stesso descritto dall'hash se non genera quel numero.
Per cui se alteri il file con i dati o l'hash non hai la corrispondenza tra i due.

Se ti dico che il file corretto è quello con un numero di hash ben preciso, quello è il file e non ce ne sono altri che combaciano.
Lo usano tutti i siti che vogliono distribuire le copie corrette e non contraffatte delle loro applicazioni.




l'hash deve essere universalmente riconosciuto, non sono io che invio a te un file e ti dico che dovrebbe avere un determinato hash, in questo caso tu ti fideresti della mia parola....quando un sito pubblica un hash per permettere di verificare file scaricato devi fidarti del sito in questione che solitamente infatti avverte di stare attenti a non usare una rete non sicura o un computer non sicuro perchè c'è sempre rischio di phishing o man in the middle o chissa che altro....

nel momento in cui l'hash è salvato su una blockchain non devi fidarti piu di niente e nessuno (solo della matematica), l'unico file originale è quello che genera quell'hash salvato tramite una transazione e quindi anche timestampato.

se risalvo lo stesso hash su stessa o altra blockchain questo hash avra sempre un timestamp piu elevato, risultando quindi non originale..

CrapaDiLegno
01-07-2021, 15:36
l'hash deve essere universalmente riconosciuto, non sono io che invio a te un file e ti dico che dovrebbe avere un determinato hash, in questo caso tu ti fideresti della mia parola....quando un sito pubblica un hash per permettere di verificare file scaricato devi fidarti del sito in questione che solitamente infatti avverte di stare attenti a non usare una rete non sicura o un computer non sicuro perchè c'è sempre rischio di phishing o man in the middle o chissa che altro....

nel momento in cui l'hash è salvato su una blockchain non devi fidarti piu di niente e nessuno (solo della matematica), l'unico file originale è quello che genera quell'hash salvato tramite una transazione e quindi anche timestampato.

se risalvo lo stesso hash su stessa o altra blockchain questo hash avra sempre un timestamp piu elevato, risultando quindi non originale..

Aspetta, vediamo di chiarirci perché mi sa che stiamo affrontando il problema su due fronti diversi.

L'HASH non deve essere universalmente riconosciuto da nessuno. E' un numero.
Quello che deve essere condiviso (non riconosciuto da nessuno) è l'algoritmo che lo genera. Ne esistono decine e basta prenderne uno il cui algoritmo è open e ritenuto crittograficamente valido. Com effettivamente si fa dopo aver superato (con fatica) l'idea che un algoritmo closed è più sicuro di uno open.
Ora io pubblico un numero e ti dico che è quello giusto per verificare la validità di un file.
Cosa devi riconoscere? un Hash = 1 solo file esistente (teoricamente, ma vale anche per le blockchain questo limite) con i dati che può generare questo numero. Al massimo devi riconoscere l'affidabilità di colui che ti propone l'hash con il rischio di riferirsi ad un altro file diverso/contaminato, ma lì è un'altra storia che non dipende dal fatto che la coppia hash/file sia registrata su blockchain o meno.
Perché o mi sono perso qualcosa oppure la blockchain non verifica la validità di chi pubblica le informazioni, solo la congruenza delle informazioni stesse (in una storia temporale), esattamente come la coppia file + hash crittografico (senza alcuan storia temporale del mondo dei dati che sono passati sullo stesso server).

Dimmi se qualcosa che dico è errato.
Posso benissimo prendere il contenuto del file di Barners-Lee, farne una copia, mettere la mia firma togliendo quella di Tim e rimettere il contenuto sulla blockchain come nuovo NFT. Non sarà lo stesso token originale da cui ho fatto la copia, ovvio, ma è un token originale comunque cui posso dare un riferimento a chiunque me lo chieda (o anche non lo faccia). Come distingui quale dei due è quello vero? A cosa ti affidi?
Faccio un altro esempio: tu pubblichi una tua app come NFT. Io prendo la tua app, ci metto un bel virus e la pubblico come nuovo NFT. Ora tu che usufruisci della block chain come distingui quale dei due NFT è quello corretto?
Che non è diverso (ma pure più semplice) dal prendere la tua applicazione che hai pubblicato sul tuo sito personale (MikTaeTrioR/ApplicazioneFineDuMundo), modificarla e pubblicarla nuovamente su un sito diverso (CrapaDiLegno/ApplicazioneFineDuMundo che già non è quello originale tuo, quindi è già un modo di distinguere l'originalità). Oppure devo fare pharming, che è comunque non semplice da attuare e vale solo per gli sprovveduti che non capiscono che il link http://www.ambarabacciccicoccò.net/MikTaeTrioR/?usr=utonto/ApplicazioneFineDuMundo che compare con un bel flag rosso è diverso da https://www.MikTaeTrioR/ApplicazioneFineDuMundo con un bel bollino verde.
Quindi cosa mi dà in più la blockchain rispetto ad una coppia file/hash visto che la validità assoluta di cosa sia cosa non te la dà nessuno?
Mi sono perso qualche caratteristica della blockchain slegata dal servizio che la gestisce?

Pino90
01-07-2021, 15:43
Beata ignoranza!

L'arte è sempre stata utilizzata per il riciclaggio internazionale, indovina qual'è il posto con più opere d'arte (si parla di oltre 1,2 milioni di opere d'arte :eek: ) custodite al mondo ??
Il Freeport di Ginevra , ovvero nel porto franco........

Ste cagate di NFT sono ancora meglio, manco si deve pagare il deposito nel porto franco!

Ciao, hai una fonte? Sarebbe sicuramente una lettura interessante. Grazie! :)

SpyroTSK
01-07-2021, 15:44
Be', non ha tutti i torti.
Anche questa cosa di attribuire alle blockchain capacità divinatorie è altrettanto esplicativa del fenomeno speculativo a cui oggi sono sottoposte.

Giusto per parlare di questi fantomatici NFT di cui ho davvero capito poco della loro presunta originalità funzionale che li ha resi tanto "appetitosi", cosa cambia rispetto a prendere una serie di file, infilarli in un bel tarball giusto per tenerli assieme, fare un bell'hash crittografico di qualsiasi tipo da mille e più bit e mettere il suddetto tarball su un spazio cloud pubblico qualsiasi affiancandoci l'hash relativo?
Anche così ho una copia univoca di un file che non può essere falsificato o manomesso.
Si può copiare come qualsiasi altro file digitale ma la sua autenticità provata dall'hash è inviolabile.

Le reti di scambio file peer to peer e pure bittorrent usano questi metodi per identificare e validare i file (e loro sotto parti) già da diversi anni.

Solo che non essendo su "blockchain" è roba che non ha mai avuto alcun valore economico. Oggi invece spendere oltre 5 milioni per avere file e l'hash registrati in un servizio pubblico è "essere moderni".

Non capisco dove sta né il vantaggio né il vero valore aggiunto alla cosa.

Certo...
1) Tizio X (nome e conogme) mette all'asta in un sito come OpenSea, Rarible, SuperRare ecc una foto e posta che la roba è in vendita sui social.
2) Tizio "Sconosciuto" acquista il token NFT sul marketplace in questione.
3) Il marketplace, fà un bonifico o transizione sul conto corrente/wallet del tizio X e riceve dal conto/wallet del tizio "Sconosciuto"
4) Tizio X e Sconosciuto si "dimenticano" di pagare le tasse.
5a) Il fisco/gdf/ecc controlla, che sà della foto messa in vendita a 5 milioni di dollari, controlla il marketplace, scoprendo che i due wallet/conti non sono dichiarati, ma avendo i nominativi, vanno a fargli delle domande = Multone da kg.
5b) Se non trovano il nominativo di uno dei due, controllano i movimenti bancari, compresi gli spostamenti dei vari wallet, anche se entrano nei mixer, fino a che arrivano in un wallet conosciuto oppure si trasformano in €.

Fattibile, sempre, ci vuole pazienza :)

SpyroTSK
01-07-2021, 15:45
Beata ignoranza!

L'arte è sempre stata utilizzata per il riciclaggio internazionale, indovina qual'è il posto con più opere d'arte (si parla di oltre 1,2 milioni di opere d'arte :eek: ) custodite al mondo ??
Il Freeport di Ginevra , ovvero nel porto franco........

Ste cagate di NFT sono ancora meglio, manco si deve pagare il deposito nel porto franco!

Quello dell'arte è probabile, ho sempre schifato il modo della moda e arte proprio per questo, ma non perché è legato a NFT, lui stesso è il male ;)
Metti caso che tu voglia comprare un'auto, il passaggio di proprietà potresti farlo via NFT acquistado il numero del telaio/targa :) (ovviamente se lo stato te lo permettesse!)

SpyroTSK
01-07-2021, 15:48
nel tuo caso è solo innocenza che impedisce di vedere i flussi di danaro come si spostano ?

non è certo il caso dell'NFT di questo articolo ma è palese che lo spostamento anonimo di valuta sia semplificato dalle crypto che viaggiano oltre le nazioni senza essere controllate a differenza dei bonifici..

ma è ok.. c'è ancora chi crede che le crypto siano la salvezza scesa dal cielo per i peccatori per cui non pensiamo male.. anche se...

Ma perché ti ostini a dire che è colpa delle crypto?
Con gli euro non succede la stessa cosa? La mafia non vive d'aria :)

MikTaeTrioR
01-07-2021, 15:49
Aspetta, vediamo di chiarirci perché mi sa che stiamo affrontando il problema su due fronti diversi.

L'HASH non deve essere universalmente riconosciuto da nessuno. E' un numero.
Quello che deve essere condiviso (non riconosciuto da nessuno) è l'algoritmo che lo genera. Ne esistono decine e basta prenderne uno il cui algoritmo è open e ritenuto crittograficamente valido. Com effettivamente si fa dopo aver superato (con fatica) l'idea che un algoritmo closed è più sicuro di uno open.
Ora io pubblico un numero e ti dico che è quello giusto per verificare la validità di un file.
Cosa devi riconoscere? un Hash = 1 solo file esistente (teoricamente, ma vale anche per le blockchain questo limite) con i dati che può generare questo numero. Al massimo devi riconoscere l'affidabilità di colui che ti propone l'hash con il rischio di riferirsi ad un altro file diverso/contaminato, ma lì è un'altra storia che non dipende dal fatto che la coppia hash/file sia registrata su blockchain o meno.
Perché o mi sono perso qualcosa oppure la blockchain non verifica la validità di chi pubblica le informazioni, solo la congruenza delle informazioni stesse (in una storia temporale), esattamente come la coppia file + hash crittografico (senza alcuan storia temporale del mondo dei dati che sono passati sullo stesso server).

Dimmi se qualcosa che dico è errato.
Posso benissimo prendere il contenuto del file di Barners-Lee, farne una copia, mettere la mia firma togliendo quella di Tim e rimettere il contenuto sulla blockchain come nuovo NFT. Non sarà lo stesso token originale da cui ho fatto la copia, ovvio, ma è un token originale comunque cui posso dare un riferimento a chiunque me lo chieda (o anche non lo faccia). Come distingui quale dei due è quello vero? A cosa ti affidi?
Faccio un altro esempio: tu pubblichi una tua app come NFT. Io prendo la tua app, ci metto un bel virus e la pubblico come nuovo NFT. Ora tu che usufruisci della block chain come distingui quale dei due NFT è quello corretto?
Che non è diverso (ma pure più semplice) dal prendere la tua applicazione che hai pubblicato sul tuo sito personale (MikTaeTrioR/ApplicazioneFineDuMundo), modificarla e pubblicarla nuovamente su un sito diverso (CrapaDiLegno/ApplicazioneFineDuMundo che già non è quello originale tuo, quindi è già un modo di distinguere l'originalità). Oppure devo fare pharming, che è comunque non semplice da attuare e vale solo per gli sprovveduti che non capiscono che il link http://www.ambarabacciccicoccò.net/MikTaeTrioR/?usr=utonto/ApplicazioneFineDuMundo che compare con un bel flag rosso è diverso da https://www.MikTaeTrioR/ApplicazioneFineDuMundo con un bel bollino verde.
Quindi cosa mi dà in più la blockchain rispetto ad una coppia file/hash visto che la validità assoluta di cosa sia cosa non te la dà nessuno?
Mi sono perso qualche caratteristica della blockchain slegata dal servizio che la gestisce?

si teoricamente posso prendere il pacchettozzo di file di Tim e creare un nuovo NFT....ma Tim ha dichiarato qual'è l'NFT originale, come faccio io a cancellare questa sua dichiarazione? Dovrei eliminare tutte le informazioni presenti sul web e cancellare la memoria a Tim e a tutti i suoi stretti conoscenti...non facile.

la blockchain non verifica nessun hash (anche se penso sia fattibile creare una dapp che lo faccia a caro prezzo), è Tim a dire che ha salvato l'hash "xyz" che è stato generato con l'algoritmo "alfa" a partire dal file "beta", e quello stesso hash è ora proprità del wallet X che ha pagato per averla....a questo punto dovresti riuscire a cancellare varie transazioni sulla blockchain di turno oltre alla memoria di Tim per riuscire a contraffare il tutto...


il punto debole per me è che il file non è salvato su blockchain e quindi si è proprietari solo dell'hash originale generato dall'autore...il che rende tutto molto "etereo"....alla fine quando compriamo un NFT stiamo comprando la firma originale...


esistono NFT in cui anche l'asset è salvato su blockchain, per me molto più interessanti e concreti...

SpyroTSK
01-07-2021, 15:55
si teoricamente posso prendere il pacchettozzo di file di Tim e creare un nuovo NFT....ma Tim ha dichiarato qual'è l'NFT originale, come faccio io a cancellare questa sua dichiarazione? Dovrei eliminare tutte le informazioni presenti sul web e cancellare la memoria a Tim e a tutti i suoi stretti conoscenti...non facile.

la blockchain non verifica nessun hash (anche se penso sia fattibile creare una dapp che lo faccia a caro prezzo), è Tim a dire che ha salvato l'hash "xyz" che è stato generato con l'algoritmo "alfa" a partire dal file "beta", e quello stesso hash è ora proprità del wallet X che ha pagato per averla....a questo punto dovresti riuscire a cancellare varie transazioni sulla blockchain di turno oltre alla memoria di Tim per riuscire a contraffare il tutto...


il punto debole per me è che il file non è salvato su blockchain e quindi si è proprietari solo dell'hash originale generato dall'autore...il che rende tutto molto "etereo"....alla fine quando compriamo un NFT stiamo comprando la firma originale...


esistono NFT in cui anche l'asset è salvato su blockchain, per me molto più interessanti e concreti...

Concordo, però salvare il file su blockchain, ha dei costi esorbitanti :cry:
Infatti i token NFT, in realtà nascerebbero per i contratti, non per vendere cose.

MikTaeTrioR
01-07-2021, 16:03
Concordo, però salvare il file su blockchain, ha dei costi esorbitanti :cry:
Infatti i token NFT, in realtà nascerebbero per i contratti, non per vendere cose.

non salvano proprio un file...sono algoritmi che a partire da una sequenza alfanumerica riescono a generare un disegno, un documento o persino un altro programma...

CrapaDiLegno
01-07-2021, 16:36
si teoricamente posso prendere il pacchettozzo di file di Tim e creare un nuovo NFT....ma Tim ha dichiarato qual'è l'NFT originale, come faccio io a cancellare questa sua dichiarazione? Dovrei eliminare tutte le informazioni presenti sul web e cancellare la memoria a Tim e a tutti i suoi stretti conoscenti...non facile.

la blockchain non verifica nessun hash (anche se penso sia fattibile creare una dapp che lo faccia a caro prezzo), è Tim a dire che ha salvato l'hash "xyz" che è stato generato con l'algoritmo "alfa" a partire dal file "beta", e quello stesso hash è ora proprità del wallet X che ha pagato per averla....a questo punto dovresti riuscire a cancellare varie transazioni sulla blockchain di turno oltre alla memoria di Tim per riuscire a contraffare il tutto...


il punto debole per me è che il file non è salvato su blockchain e quindi si è proprietari solo dell'hash originale generato dall'autore...il che rende tutto molto "etereo"....alla fine quando compriamo un NFT stiamo comprando la firma originale...


esistono NFT in cui anche l'asset è salvato su blockchain, per me molto più interessanti e concreti...

Non comprendo ancora.
E' a stressa cosa che tu dica di essere l'autore della App X e io il giorno dopo tela rubo, ci metto il virus e dico che l'app corretta è la mia.
In entrambi i casi la verifica della veridicità di chi chi è al di fuori dal mezzo che contiene i dati (Web o blockchain).
Per la blockchain la mia app è diversa dalla tua (due hash differenti) per cui non ha modo di metterle in relazione.

Poi, cosa vuol dire "la blockchain non controlla nessun hash"? Il lavoro della blockchain non è proprio quello di verificare che i blocchi rimangano validi eseguendo l'hashing continuo di tutta la catena che deve ritornare un hash unico ad ogni controllo per gli stessi dati?
La vedo come una cosa estremamente costosa per verificare il contenuto di un mega super file invece che solo quello che ci interessa. Per altro con lo stesso metodo (hashing crittografico).

Anche se metti i dati nella blockchain cosa cambia? Non sono dati "incopiabili" quindi protetti e sono facilmente verificabili tramite un hash proprio (slegato dal resto del mondo). Data la relazione univoca hash/blocco dati o file, metterli nella blockchain quali altre caratteristiche acquisirebbero?
Se hai l'hash puoi avere un solo file che lo soddisfa e questo file, ovunque sia, è quello che l'hash identifica. Quindi puoi avere hash e file ovunque tu voglia, anche su un foglio di carta in una cassaforte e l'altro su un server sulla Luna, la cosa non cambia: 1 hash = 1 file.

Richiedo.. la blockchain a tutto questo cosa aggiunge?

MikTaeTrioR
01-07-2021, 16:40
Non comprendo ancora.
E' a stressa cosa che tu dica di essere l'autore della App X e io il giorno dopo tela rubo, ci metto il virus e dico che l'app corretta è la mia.
In entrambi i casi la verifica della veridicità di chi chi è al di fuori dal mezzo che contiene i dati (Web o blockchain).
Per la blockchain la mia app è diversa dalla tua (due hash differenti) per cui non ha modo di metterle in relazione.

Poi, cosa vuol dire "la blockchain non controlla nessun hash"? Il lavoro della blockchain non è proprio quello di verificare che i blocchi rimangano validi eseguendo l'hashing continuo di tutta la catena che deve ritornare un hash unico ad ogni controllo per gli stessi dati?
La vedo come una cosa estremamente costosa per verificare il contenuto di un mega super file invece che solo quello che ci interessa. Per altro con lo stesso metodo (hashing crittografico).

Anche se metti i dati nella blockchain cosa cambia? Non sono dati "incopiabili" quindi protetti e sono facilmente verificabili tramite un hash proprio (slegato dal resto del mondo). Data la relazione univoca hash/blocco dati o file, metterli nella blockchain quali altre caratteristiche acquisirebbero?
Se hai l'hash puoi avere un solo file che lo soddisfa e questo file, ovunque sia, è quello che l'hash identifica. Quindi puoi avere hash e file ovunque tu voglia, anche su un foglio di carta in una cassaforte e l'altro su un server sulla Luna, la cosa non cambia: 1 hash = 1 file.

Richiedo.. la blockchain a tutto questo cosa aggiunge?

se tu salvi una stringa alfanumerica su una blockchain questa la salverà come tale, nessun controllo verrà effettuato su quella stringa perchè per la blockchain quella è solo una stringa...

la differenza sostanziale è che quella stringa sarà li per sempre senza possibilità alcuna di essere alterata...ecco l'aggiunta.

quale sia la stringa giusta ed originale è facilmente verificabile controllando il wallet dell'autore e la sua transaction history...

se sei una persona che compra un NFT senza conoscere nulla di chi sia l'autore e quale sia il suo wallet ecc ecc sarai un soggetto facilmente truffabile...

cignox1
02-07-2021, 07:32
Vediamo se capisco (o intuisco): NFT = firma digitale, ma senza certification authorities, giusto?

Perché dalle descrizioni dei commenti, io posso ottenere lo stesso identico risultato firmando digitalmente un documento: se, ad esempio, nel pacchetto di file ci fosse un file owner.txt con i dati del proprietario, chiunque in qualsiasi momento potrebbe sapere chi possiede il file, e il proprietario potrebbe sempre dimostrarne la proprietá.
La cosa interessante della blockchain, se ben capisco, é che fornisce un database distribuito per tutte le entitá senza richiedere terze parti.

CrapaDiLegno
02-07-2021, 08:59
se tu salvi una stringa alfanumerica su una blockchain questa la salverà come tale, nessun controllo verrà effettuato su quella stringa perchè per la blockchain quella è solo una stringa...

la differenza sostanziale è che quella stringa sarà li per sempre senza possibilità alcuna di essere alterata...ecco l'aggiunta.

quale sia la stringa giusta ed originale è facilmente verificabile controllando il wallet dell'autore e la sua transaction history...

se sei una persona che compra un NFT senza conoscere nulla di chi sia l'autore e quale sia il suo wallet ecc ecc sarai un soggetto facilmente truffabile...
Ma è solo una questione di "deposito fisico", non una questione di validità, che è poi la forza della blockchain.
Anche se metto un file su un servizio cloud lì rimarrà per sempre. E sì, me me lo posso fare da solo un servizio cloud che metta a disposizione un file per sempre. File + hash, accoppiata indissolubile valida sempre e comunque senz alcun bisogno di blockchain.
Come detto si usa da decenni.

Senza contare che ad un certo punto diventerà impossibile gestire la blockchain visto che la sua crescita è continua e ad un certo punto il tutto è destinato a collassare o a dover ricominciare da zero, quindi non la si può far diventare un mega archivio universale per qualunque contenuto e sperare che sarà disponibile e validata per sempre.

Io ancora credo che questa cosa degli NFT sia solo una cosa nata sull'onda dell'entusiasmo per le blokchain a cui sono riconosciute capacità divinatorie che vanno ben oltre la vera utilità o la gestibilità nel lungo periodo.
5 milioni di dollari per diventare il proprietario certificato dell'hash che identifica un file a me sembra una follia.
Poi boh, io sono vecchio e sono rimasto al valore delle cose come un tempo, distinguendo tra bene fisico non copiabile e quello digitale che si può clonare all'infinito con quindi valore prossimo a zero.

SpyroTSK
02-07-2021, 09:33
Ma è solo una questione di "deposito fisico", non una questione di validità, che è poi la forza della blockchain.
Anche se metto un file su un servizio cloud lì rimarrà per sempre. E sì, me me lo posso fare da solo un servizio cloud che metta a disposizione un file per sempre. File + hash, accoppiata indissolubile valida sempre e comunque senz alcun bisogno di blockchain.
Come detto si usa da decenni.

Senza contare che ad un certo punto diventerà impossibile gestire la blockchain visto che la sua crescita è continua e ad un certo punto il tutto è destinato a collassare o a dover ricominciare da zero, quindi non la si può far diventare un mega archivio universale per qualunque contenuto e sperare che sarà disponibile e validata per sempre.

Io ancora credo che questa cosa degli NFT sia solo una cosa nata sull'onda dell'entusiasmo per le blokchain a cui sono riconosciute capacità divinatorie che vanno ben oltre la vera utilità o la gestibilità nel lungo periodo.
5 milioni di dollari per diventare il proprietario certificato dell'hash che identifica un file a me sembra una follia.
Poi boh, io sono vecchio e sono rimasto al valore delle cose come un tempo, distinguendo tra bene fisico non copiabile e quello digitale che si può clonare all'infinito con quindi valore prossimo a zero.

Chiedi alla gente (me compreso) che aveva la roba su OVH se la pensa ancora così :asd:
Io per fortuna avevo tutti i backup in casa!

MikTaeTrioR
02-07-2021, 09:40
Ma è solo una questione di "deposito fisico", non una questione di validità, che è poi la forza della blockchain.
Anche se metto un file su un servizio cloud lì rimarrà per sempre. E sì, me me lo posso fare da solo un servizio cloud che metta a disposizione un file per sempre. File + hash, accoppiata indissolubile valida sempre e comunque senz alcun bisogno di blockchain.
Come detto si usa da decenni.


Tu supponi che il gestore del servizio e il servizio stesso rimarranno intatti per sempre e che nessuno riuscirà mai ad hackerare l'account del proprietario del file alterando il contenuto dello stesso...non c'è nulla di certo in una supposizione.


Senza contare che ad un certo punto diventerà impossibile gestire la blockchain visto che la sua crescita è continua e ad un certo punto il tutto è destinato a collassare o a dover ricominciare da zero, quindi non la si può far diventare un mega archivio universale per qualunque contenuto e sperare che sarà disponibile e validata per sempre.


No,
esempio: lo spazio di archiviazione dati su ETH ha un limite teorico di 3,705,346,855,594,120,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000 terabytes

https://ethereum.stackexchange.com/questions/986/can-a-contracts-internal-storage-keep-increasing-forever


non dimenticare che salvare la stringa ha un costo e negli anni il costo per terabytes diminuirà e se mai si dovesse raggiungere quel limite nulla vieterà di aumentarlo con un fork ad hoc.


le blockchain sono fatte per durare per sempre, non per collassare ad un certo punto.


Io ancora credo che questa cosa degli NFT sia solo una cosa nata sull'onda dell'entusiasmo per le blokchain a cui sono riconosciute capacità divinatorie che vanno ben oltre la vera utilità o la gestibilità nel lungo periodo.
5 milioni di dollari per diventare il proprietario certificato dell'hash che identifica un file a me sembra una follia.
Poi boh, io sono vecchio e sono rimasto al valore delle cose come un tempo, distinguendo tra bene fisico non copiabile e quello digitale che si può clonare all'infinito con quindi valore prossimo a zero.

io credo che tu rimarrai della tua idea qualunque cosa ti si dica, e sei liberissimo di farlo...penso che si, ci sia molto/troppo entusiasmo intorno agli NFT di questi tempi ma che non si possa pensare che mezzo mondo si stia sbagliando perchè "usare un servizio cloud sarebbe uguale"...dovresti cercare di capire il perchè non è assolutamente cosi...io ho provato a spiegartelo, se vuoi continuare sulla tua convinzione sei libero ma io mi arrendo, ho gia scritto abbastanza.. :)

saluti

MikTaeTrioR
02-07-2021, 09:44
Vediamo se capisco (o intuisco): NFT = firma digitale, ma senza certification authorities, giusto?

Perché dalle descrizioni dei commenti, io posso ottenere lo stesso identico risultato firmando digitalmente un documento: se, ad esempio, nel pacchetto di file ci fosse un file owner.txt con i dati del proprietario, chiunque in qualsiasi momento potrebbe sapere chi possiede il file, e il proprietario potrebbe sempre dimostrarne la proprietá.
La cosa interessante della blockchain, se ben capisco, é che fornisce un database distribuito incorruttibile per tutte le entitá senza richiedere terze parti.

esatto, ho aggiunto in grassetto pero il punto piu importante..

CrapaDiLegno
02-07-2021, 10:12
Chiedi alla gente (me compreso) che aveva la roba su OVH se la pensa ancora così :asd:
Io per fortuna avevo tutti i backup in casa!
Per quello ho detto che il servizio lo puoi fare anche tu a casa tua.
Tenere un file disponibile per un tempo illimitato non è il puinto dell'uso delle blockchain.

Tu supponi che il gestore del servizio e il servizio stesso rimarranno intatti per sempre e che nessuno riuscirà mai ad hackerare l'account del proprietario del file alterando il contenuto dello stesso...non c'è nulla di certo in una supposizione.

Ancora con questo hackeraggio... se hackeri il file ne cambi l'hash quindi lo rendi un altro file.
Forse non hai compreso il significato della coppia file+hash.


No,
esempio: lo spazio di archiviazione dati su ETH ha un limite teorico di 3,705,346,855,594,120,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000 terabytes

https://ethereum.stackexchange.com/questions/986/can-a-contracts-internal-storage-keep-increasing-forever


non dimenticare che salvare la stringa ha un costo e negli anni il costo per terabytes diminuirà e se mai si dovesse raggiungere quel limite nulla vieterà di aumentarlo con un fork ad hoc.

E chi o quanti credi possano costruire un server in grado di tenere quel numero di byte?
Ricorda che se ne hai uno solo incorri nello stesso problema dei servizi cloud che non usano backup distribuiti per risparmiare.



le blockchain sono fatte per durare per sempre, non per collassare ad un certo punto.

Certo, la teoria è molto bella, ma la pratica dice che ci sono limiti fisici ed economici che non si risolvono scrivendo grandi cifre su un foglio di carta.


io credo che tu rimarrai della tua idea qualunque cosa ti si dica, e sei liberissimo di farlo...penso che si, ci sia molto/troppo entusiasmo intorno agli NFT di questi tempi ma che non si possa pensare che mezzo mondo si stia sbagliando perchè "usare un servizio cloud sarebbe uguale"...dovresti cercare di capire il perchè non è assolutamente cosi...io ho provato a spiegartelo, se vuoi continuare sulla tua convinzione sei libero ma io mi arrendo, ho gia scritto abbastanza.. :)
saluti
Il problema è che nelle tue spiegazioni c'è zero di tecnico e anche molto di sbagliato (tipo la questione "hackeraggio"), quindi credo che pure tu non sappia assolutamente come funzionano le cose e sei uno di quelli entusiasti della cosa senza sapere davvero perché e percome.

Se il punto dei servizi NFT è quello di mantenere un file disponibile sempre a costo di un archivio in crescita perenne, direi che non è un plus, visto che appunto il fatto di credere che l'archivio possa crescere indefinitamente è pura emozione e per il fatto che... questi servizi non lo fanno.
Quindi questi NFT sono solo un hash registrato nella blockchain di un file (di dimensioni anche ingenti) posto da altre parti. Un hash che è tenuto validato in una catena che sarà immutabile (finché dura la catena e il servizio che la ospita, anche qui nessuna garanzia se non l'entusiasmo attuale) relativo ad un file esterno alla blockhain.
Praticamente ci potrei fare un mega archivio storico bittorrent dove nessuno può più cancellare un hash di un file ormai registrato (negando il diritto all'oblio), ma ancora non lo trovo un servizio rivoluzionario.

Se ci sono punti oggettivi e non emozionali a favore di queste tecnologie sarebbe meglio che imparassi a spiegarli, perché finora non mi hai detto nulla che mi ha fatto riconsiderare il servizio come qualcosa che già non si possa fare in altra maniera (con meno costi e gestione più semplice).

Io sono tutto orecchie, però voglio spiegazioni serie e dettagliate, non questa roba qui:

esempio: lo spazio di archiviazione dati su ETH ha un limite teorico di 3,705,346,855,594,120,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000 terabytes
che non significa nulla sul piano reale.

MikTaeTrioR
02-07-2021, 10:54
Per quello ho detto che il servizio lo puoi fare anche tu a casa tua.
Tenere un file disponibile per un tempo illimitato non è il puinto dell'uso delle blockchain.


1) Ancora con questo hackeraggio... se hackeri il file ne cambi l'hash quindi lo rendi un altro file.
Forse non hai compreso il significato della coppia file+hash.

2)
E chi o quanti credi possano costruire un server in grado di tenere quel numero di byte?
Ricorda che se ne hai uno solo incorri nello stesso problema dei servizi cloud che non usano backup distribuiti per risparmiare.


Certo, la teoria è molto bella, ma la pratica dice che ci sono limiti fisici ed economici che non si risolvono scrivendo grandi cifre su un foglio di carta.


Il problema è che nelle tue spiegazioni c'è zero di tecnico e anche molto di sbagliato (tipo la questione "hackeraggio"), quindi credo che pure tu non sappia assolutamente come funzionano le cose e sei uno di quelli entusiasti della cosa senza sapere davvero perché e percome.

Se il punto dei servizi NFT è quello di mantenere un file disponibile sempre a costo di un archivio in crescita perenne, direi che non è un plus, visto che appunto il fatto di credere che l'archivio possa crescere indefinitamente è pura emozione e per il fatto che... questi servizi non lo fanno.
Quindi questi NFT sono solo un hash registrato nella blockchain di un file (di dimensioni anche ingenti) posto da altre parti. Un hash che è tenuto validato in una catena che sarà immutabile (finché dura la catena e il servizio che la ospita, anche qui nessuna garanzia se non l'entusiasmo attuale) relativo ad un file esterno alla blockhain.
Praticamente ci potrei fare un mega archivio storico bittorrent dove nessuno può più cancellare un hash di un file ormai registrato (negando il diritto all'oblio), ma ancora non lo trovo un servizio rivoluzionario.

Se ci sono punti oggettivi e non emozionali a favore di queste tecnologie sarebbe meglio che imparassi a spiegarli, perché finora non mi hai detto nulla che mi ha fatto riconsiderare il servizio come qualcosa che già non si possa fare in altra maniera (con meno costi e gestione più semplice).

Io sono tutto orecchie, però voglio spiegazioni serie e dettagliate, non questa roba qui:
3)
che non significa nulla sul piano reale.

1)

io vedo che sei tu che fai molta fatica a capire....

tu sai che autore del documento/opera ha il wallet X con cui ha generato l'NFT contenente l'hash Y e hai ricevuto il file Z che genera quell'hash...

per contraffare tutto dovresti artificiosamente alterare il wallet X facendo credere che un altro wallet è quello dell'autore o compromettendo la blockchain...in tutti e due i casi: auguri...


se invece hash fosse salvato su un fantomatico servizio cloud potrebbe succedere che: il servizio cessa, il servizio viene compromesso, il gestore del servizio fallisce, l'account che ha salvato l'hash viene hackerato e quindi l'hash modificato/compromesso, il proprietario dell'account impazzisce e decide di cancellare l'hash o modificarlo....insomma non c'è nessuna certezza matematica che quella registrazione rimanga li per sempre inalterata mentre le blockchain sono proprio fatte per questo....ti sia chiaro questo concetto perchè mi sa che ti è sfuggito proprio...


2)

Oggi un full node di ETH occupa 2,3 tera e su ETH girano gia una marea di NFT e dapp varie...

ti devo spiegare che per arrivare a 3,705,346,855,594,120,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000 terabytes ci vorranno milioni di anni?


ti devo spiegare che quando arriverà a 50 tera un hard disk da 10 tera varrà 15 euro???

no dai, credo che almeno a questo sei in grado di arrivarci...


3)

non significa nulla PER TE perchè non sei in grado di capire o semplicemente non vuoi....

io più che darti casi e spiegazioni concrete e numeri precisi non so cosa fare....

con Torrent solo alcuni nodi contengono il file, non tutti i nodi DEVONO contentere lo STESSO registro, non c'è niente che vieti di cancellare il file da tutti i nodi che lo contengono, non c'è nessun incentivo o obbligo per i nodi a mantenere i file....insomma, non ci hai capito una fava, confondi mele con pere, e lo fai con arroganza :)


continua pure a pensare che tutto il mondo stia sbagliando e solo tu ci hai capito veramente qualcosa.... :asd:




ciao ciao

FedNat
02-07-2021, 12:53
1)
insomma non c'è nessuna certezza matematica che quella registrazione rimanga li per sempre inalterata mentre le blockchain sono proprio fatte per questo....

Una domanda:

Ma se in futuro la blockchain Ethereum venisse abbandonata perché non più remunerativa e tutti i nodi spenti come fai a garantire l'autenticità di un NFT??

Voglio dire: Nessuno ti può garantire che la blockchain esisterà per sempre in futuro

MikTaeTrioR
02-07-2021, 13:10
Una domanda:

Ma se in futuro la blockchain Ethereum venisse abbandonata perché non più remunerativa e tutti i nodi spenti come fai a garantire l'autenticità di un NFT??

Voglio dire: Nessuno ti può garantire che la blockchain esisterà per sempre in futuro

avresti comunque N nodi con tutte le registrazioni coerenti che fino a quel momento hanno continuato ad esistere..

difficile immaginare che una blockchain contenente valore per miliardi di dollari venga abbandonata....al limite potrebbe esserci un passaggio a teconlogia migliore come sta avvenendo con ETH -> ETH2....ma la transaction history che poi è il reale "valore contenuto" verrà mantenuta...

sarebbe difficile cancellare la transaction history anche in caso di fine del mondo, si dovrebbero cercare tutti i nodi e cancellarli.....inutile dire che si avrebbero altre preoccupazione