View Full Version : Cashback: dal 30 giugno si ferma tutto (per almeno 6 mesi)! Dubbi sulla possibilità che venga reintrodotto
Redazione di Hardware Upg
29-06-2021, 09:05
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/cashback-dal-30-giugno-si-ferma-tutto-per-almeno-6-mesi-dubbi-sulla-possibilita-che-venga-reintrodotto_98826.html
Il Governo sembrerebbe proiettato verso la decisione di sospendere il famoso Cashback di Stato per almeno 6 mesi. La proiezione a lungo termine è di bloccarlo completamente il tutto non facendolo ripartire nemmeno in futuro.
Click sul link per visualizzare la notizia.
s0nnyd3marco
29-06-2021, 09:20
Oh, finalmente hanno fermato questo spreco di soldi pubblici. E' stata una delle peggiori scelte del governo precedente.
Ora andate avanti e togliete tutti i vari bonus / marchette tipo monopattini e simili.
Del cashback si preoccupano.
Mentre invece per lo stipendio di stato a scrocco per mafiosi e fancazzisti introddotto dai magici 5 ritardati che vogliamo fare?
Lasciamo così?
Giulio92
29-06-2021, 09:31
Che vergogna! Promettono tanto e poi si tirano indietro. Peccato perché poteva anche essere una valida soluzione per combattere l'evasione, oltre che incentivare all'acquisto, a quanto pare mi chiedo se sia realmente questo l'interesse, oppure se sia solo quello di tracciare, schedare i cittadini con la falsa promessa di un "premio" che poi viene cancellato. Decisione penosa.
hwutente
29-06-2021, 09:33
Grazie Marione, grazieee. Basta con queste mancette elettorali.
Titanox2
29-06-2021, 09:35
ora archiviano per bene i dati delle carte e i pin :D
Speriamo che levino presto anche il reddito di cittadinanza visto che stiamo mantenendo criminali e nullafacenti
IMHO il cashback era un'idea buona ma realizzata in modo mediocre. E' indubbio che in Italia i pagamenti elettronici e quindi tracciabili sono pochi rispetto ad altri paesi europei anche per cattiva abitudine di usare i contanti. E questo favorisce un sottobosco di evasione. Per carità, ci vuole ben altro per sconfiggere l'evasione agli alti livelli dove si evadono milioni e miliardi ma è comunque un'arma in più per arginare questa piaga italiana.
E' vero che il cashback costa ma combatte in parte l'evasione che in Italia costa molto di più. A lungo termine ci avrebbero guadagnato.
Inoltre il cashback funziona solo per acquisti in negozi fisici e NON online quindi dà una mano proprio ai negozi fisici italiani che hanno sofferto nella pandemia a discapito dei grandi negozi online. Anch'io ho comprato molto di meno online in questi mesi.
Per il cashback normale potrebbero alzare la soglia da 50 (troppo bassa) a 150-200 per i 150 euro così incentiverebbero ancora di più la moneta elettronica e risparmierebbero pure perché non tutti arriverebbero a questa soglia. E magari fissare una soglia a metà dove prenderesti solo 75 euro.
Per il super cashback basterebbe non contare le transazioni presso benzinai, grandi supermercati etc. e fissare limitazioni sulle transazioni sotto 1 euro (es. max 1 al giorno) per fermare i furbetti. E invece di 1500 euro ai primi 100.000 magari dare 500 euro ai primi 300.000.
Anche la Corte dei Conti in una relazione non si è detta contraria al cashback ma ha suggerito dei correttivi.
Poi ovviamente vanno anche ridotti le commissioni bancomat a carico dei negozianti.
Resta da capire perché lo hanno tolto. Per i difetti noti (ma allora perché non applicare dei correttivi?) o perché alcuni partiti notoriamente pro-evasione hanno fatto pressione?
My two cents. Non voglio scatenare flames di politica.
perchè il CashBack NO e il Reddito di Cittadinanza SI ?
li invece soldi non se ne buttano?? nooooooooo....
:muro:
albatros_la
29-06-2021, 10:18
IMHO il cashback era un'idea buona ma realizzata in modo mediocre. E' indubbio che in Italia i pagamenti elettronici e quindi tracciabili sono pochi rispetto ad altri paesi europei anche per cattiva abitudine di usare i contanti. E questo favorisce un sottobosco di evasione. Per carità, ci vuole ben altro per sconfiggere l'evasione agli alti livelli dove si evadono milioni e miliardi ma è comunque un'arma in più per arginare questa piaga italiana.
E' vero che il cashback costa ma combatte in parte l'evasione che in Italia costa molto di più. A lungo termine ci avrebbero guadagnato.
Inoltre il cashback funziona solo per acquisti in negozi fisici e NON online quindi dà una mano proprio ai negozi fisici italiani che hanno sofferto nella pandemia a discapito dei grandi negozi online. Anch'io ho comprato molto di meno online in questi mesi.
Per il cashback normale potrebbero alzare la soglia da 50 (troppo bassa) a 150-200 per i 150 euro così incentiverebbero ancora di più la moneta elettronica e risparmierebbero pure perché non tutti arriverebbero a questa soglia. E magari fissare una soglia a metà dove prenderesti solo 75 euro.
Per il super cashback basterebbe non contare le transazioni presso benzinai, grandi supermercati etc. e fissare limitazioni sulle transazioni sotto 1 euro (es. max 1 al giorno) per fermare i furbetti. E invece di 1500 euro ai primi 100.000 magari dare 500 euro ai primi 300.000.
Anche la Corte dei Conti in una relazione non si è detta contraria al cashback ma ha suggerito dei correttivi.
Poi ovviamente vanno anche ridotti le commissioni bancomat a carico dei negozianti.
Resta da capire perché lo hanno tolto. Per i difetti noti (ma allora perché non applicare dei correttivi?) o perché alcuni partiti notoriamente pro-evasione hanno fatto pressione?
My two cents. Non voglio scatenare flames di politica.
È possibile che lo abbiano tolto anche sulla base delle statistiche. L'iniziativa aveva l'intento di aumentare l'utilizzo della moneta elettronica. Se ciò però non è avvenuto (ad es. hanno aderito per la maggior parte persone che quel numero di operazioni minimo già lo facevano normalmente, come per quanto mi riguarda) allora è chiaro che si è trattato di un investimento inutile. Il bilancio del provvedimento deve essere positivo, altrimenti è giusto sospenderlo per migliorarlo o cancellarlo se si trovano alternative migliori. Non capisco chi invece grida al complotto come se quei soldi gli fossero dovuti e non glieli danno più: chi ha raggiunto la quota minima di pagamento si vedrà corrisposto il bonus.
canislupus
29-06-2021, 10:23
Il reddito di cittadinanza sarebbe una misura corretta per combattere quella povertà legata ad una transizione... un po' meno se invece viene usato come una sorta di welfare.
In quel caso è evidente che molti continueranno a prenderlo e chiederanno di lavorare in nero (un vantaggio sia per il lavoratore che per l'impresa).
Come sempre il grande problema è l'incontro tra domanda e offerta di lavoro.
L'RDC senza una politica di lavoro seria, è solo uno spreco.
TorettoMilano
29-06-2021, 10:25
non è che ci vuole molto per capire come il reddito di cittadinanza non sia compatibile con l'italia
p.s. sono terrone pure io
https://www.ilsole24ore.com/art/la-spesa-reddito-cittadinanza-napoli-sfiora-quella-dell-intero-nord-AEfnAHE
È possibile che lo abbiano tolto anche sulla base delle statistiche. L'iniziativa aveva l'intento di aumentare l'utilizzo della moneta elettronica. Se ciò però non è avvenuto (ad es. hanno aderito per la maggior parte persone che quel numero di operazioni minimo già lo facevano normalmente, come per quanto mi riguarda) allora è chiaro che si è trattato di un investimento inutile. Il bilancio del provvedimento deve essere positivo, altrimenti è giusto sospenderlo per migliorarlo o cancellarlo se si trovano alternative migliori. Non capisco chi invece grida al complotto come se quei soldi gli fossero dovuti e non glieli danno più: chi ha raggiunto la quota minima di pagamento si vedrà corrisposto il bonus.
Presente! Anche io come te usavo già i pagamenti elettronici per quasi tutto (supermercato, benzinaio, etc..) e quindi non ho fatto statistica.
In effetti se l'intento era combattere l'evasione allora potevano escogitare metodi migliori
bmw320d150cv
29-06-2021, 10:31
una cosa utile dopo anni e anni per incentivare i pagamenti elettronici ...
bastavano pochi aggiustamenti , portare la soglia da 50 operazioni a minimo 100 o 150 operazioni in 6 mesi , togliere in toto il SUPERCASHBACK e mantenere il cashback ordinario del 10%
:doh: :doh:
perchè il CashBack NO e il Reddito di Cittadinanza SI ?
li invece soldi non se ne buttano?? nooooooooo....
:muro:
Quale dei due porta voti? :D
randorama
29-06-2021, 11:11
va beh, sapete che vi dico?
bonus bici => preso (non al massimo, ma mi serviva bici "normale"
cashback natale => preso.
cashback Q12021 => preso (x2)
induqlu! :D
ninja750
29-06-2021, 11:32
Il reddito di cittadinanza sarebbe una misura corretta per combattere quella povertà legata ad una transizione... un po' meno se invece viene usato come una sorta di welfare.
In quel caso è evidente che molti continueranno a prenderlo e chiederanno di lavorare in nero (un vantaggio sia per il lavoratore che per l'impresa).
Come sempre il grande problema è l'incontro tra domanda e offerta di lavoro.
L'RDC senza una politica di lavoro seria, è solo uno spreco.
RDC è una porcata a prescindere IMHO
senza scomodare i vari bonus erogati alle mogli dei boss o a chi risulta nullatenente mentre appunto lavora in nero
se funzionasse il discorso che il reddito di cittandinaza dura solo fin tanto che ti trovano il lavoro e se rifiuti tre lavori entro 1 anno te lo tolgono, avrebbe avuto un senso... ma siamo sempre in Italia e gestiamo tutto a buco di culo... cash back incluso anche io ho acquistato più in loco che online per il cash back ma figurati che gliene fotte... prenderò sti 150€ chissà quando e amen... restiamo sempre una barzelletta
ninja750
29-06-2021, 11:33
togliere in toto il SUPERCASHBACK
senza quello sarebbe già stato meglio per tutti, esercenti per primi
tallines
29-06-2021, 11:35
Sarebbe ora, perchè per prendere i 1.500 uno deve spendere moooolto dii più .
Che azzerino tuttto, che è meglio !!!
Infatti che parta o che non parta, io non lo faccio più :ciapet:
Giustamente tolgono la possibilità a chiunque di ritornare in parte delle spese e lasciano la famosa lotteria (dove nessuno vincerà).
Che palle era imho l'unica cosa buona fatta dal governo conte 2 ...
Ckxjshshsisnsshshshdoskd
È possibile che lo abbiano tolto anche sulla base delle statistiche. L'iniziativa aveva l'intento di aumentare l'utilizzo della moneta elettronica. Se ciò però non è avvenuto (ad es. hanno aderito per la maggior parte persone che quel numero di operazioni minimo già lo facevano normalmente, come per quanto mi riguarda) allora è chiaro che si è trattato di un investimento inutile. Il bilancio del provvedimento deve essere positivo, altrimenti è giusto sospenderlo per migliorarlo o cancellarlo se si trovano alternative migliori.
Non credo sia questo il motivo, ho letto che il numero dei pagamenti elettronici è aumentato molto in questo semestre. Ma anche se non fosse così allora come ho scritto sopra basterebbe aumentare la soglia del rimborso da 50 operazioni a 150-200 operazioni a semestre cioè applicare un semplice correttivo.
puppatroccolo
29-06-2021, 13:22
RDC è una porcata a prescindere IMHO
senza scomodare i vari bonus erogati alle mogli dei boss o a chi risulta nullatenente mentre appunto lavora in nero
E' troppo difficile per i grullini capirlo. Come vivevano queste persone prima del rdc? Ovviamente col lavoro nero (due ne conosco che prendono il rdc ed entrambi lavorano in nero). O chiedevano l'elemosina o lavoravano in nero. Elementare, tranne per i 5grulli.
puppatroccolo
29-06-2021, 13:23
Togliete la lotteriaaaaaaaa! :Prrr:
Quella si una solenne scemenza per stimolare la ludopatia.
Quale dei due porta voti? :D
Ma xche nel 2021 sono ancora importanti I VOTI?
A me sembra che ognuno fa COME VUOLE ugualmente, voti o non voti
E' vero che il cashback costa ma combatte in parte l'evasione che in Italia costa molto di più. A lungo termine ci avrebbero guadagnato.
Inoltre il cashback funziona solo per acquisti in negozi fisici e NON online quindi dà una mano proprio ai negozi fisici italiani che hanno sofferto nella pandemia a discapito dei grandi negozi online. Anch'io ho comprato molto di meno online in questi mesi.
se lo scopo era aiutare i negozi fisici colpiti dal lockdown allora alzavano la soglia ma toglievano dal conteggio i distributori di benzina e la grande distribuzione (supermercati, mediaworld e compagnia bella dove quando mai si fa il nero)
aveva perfettamente senso nei piccoli esercizi primo perché sono stati colpiti secondo perché è lì che puoi fare il nero perché ti "dimentichi" di emettere lo scontrino
fatto così, non aveva senso ed è ridicolo che non abbiano previsto i "furbetti" che andavano a fare decine di micro transazioni dal distributore di benzina
il premio a chi faceva più transazioni era un'idea stupida, chiunque poteva immaginare quel tipo di abuso tranne i geni che hanno partorito l'iniziativa
sono contento che sparisca dato che è finanziata con soldi pubblici e sarei favorevole al suo ritorno solo con determinati paletti
canislupus
29-06-2021, 13:35
Quella si una solenne scemenza per stimolare la ludopatia.
Ludopatia?
I biglietti vengono dati in base agli scontrini.
Non è che dobbiamo mettere in mezzo malattie ben precise solo perchè sono di moda.
canislupus
29-06-2021, 13:37
se lo scopo era aiutare i negozi fisici colpiti dal lockdown allora alzavano la soglia ma toglievano dal conteggio i distributori di benzina e la grande distribuzione (supermercati, mediaworld e compagnia bella dove quando mai si fa il nero)
aveva perfettamente senso nei piccoli esercizi primo perché sono stati colpiti secondo perché è lì che puoi fare il nero perché ti "dimentichi" di emettere lo scontrino
fatto così, non aveva senso ed è ridicolo che non abbiano previsto i "furbetti" che andavano a fare decine di micro transazioni dal distributore di benzina
il premio a chi faceva più transazioni era un'idea stupida, chiunque poteva immaginare quel tipo di abuso tranne i geni che hanno partorito l'iniziativa
sono contento che sparisca dato che è finanziata con soldi pubblici e sarei favorevole al suo ritorno solo con determinati paletti
Concordo... però avevo letto che oltre al discorso del recupero dell'evasione e del far usare strumenti tracciati, un altro punto a favore era che meno contante circola, meno costi si hanno (portavalori, furti, etc...)
una cosa utile dopo anni e anni per incentivare i pagamenti elettronici ...
bastavano pochi aggiustamenti , portare la soglia da 50 operazioni a minimo 100 o 150 operazioni in 6 mesi , togliere in toto il SUPERCASHBACK e mantenere il cashback ordinario del 10%
:doh: :doh:
Non credo sia questo il motivo, ho letto che il numero dei pagamenti elettronici è aumentato molto in questo semestre. Ma anche se non fosse così allora come ho scritto sopra basterebbe aumentare la soglia del rimborso da 50 operazioni a 150-200 operazioni a semestre cioè applicare un semplice correttivo.
Ok togliere il super cashback che è una vaccata, ma alzare le soglie IMHO è controproducente.
Ho faticato ad arrivare a 50 e, a dicembre non ho fatto nemmeno le 10, e sono uno che paga sempre e solo con il bancomat.
Certo, i mesi di zona rossa e arancio (abito in un piccolo comune, per me arancio = rossa) non mi hanno aiutato
se lo scopo era aiutare i negozi fisici colpiti dal lockdown allora alzavano la soglia ma toglievano dal conteggio i distributori di benzina e la grande distribuzione (supermercati, mediaworld e compagnia bella dove quando mai si fa il nero)
aveva perfettamente senso nei piccoli esercizi primo perché sono stati colpiti secondo perché è lì che puoi fare il nero perché ti "dimentichi" di emettere lo scontrino
fatto così, non aveva senso ed è ridicolo che non abbiano previsto i "furbetti" che andavano a fare decine di micro transazioni dal distributore di benzina
il premio a chi faceva più transazioni era un'idea stupida, chiunque poteva immaginare quel tipo di abuso tranne i geni che hanno partorito l'iniziativa
sono contento che sparisca dato che è finanziata con soldi pubblici e sarei favorevole al suo ritorno solo con determinati paletti
Come sopra, in periodo di restrizioni, eliminare la GDO e altri esercizi era come dire "non usate il cashback", avrebbero potuto farlo, ma solo eliminando del tutto il limite minimo di transazioni.
bagnino89
29-06-2021, 15:06
Era ora, una schifezza firmata M5S per regalare 1500 EUR ai soliti furbetti italioti.
Per me chi ha fatto 100 transazioni al giorno andrebbe arrestato e posto in una miniera a lavorare forzatamente.
Intervento che farebbe il paio col condono delle cartelle esattoriali di 3 mesi fa', che in realtà ha fatto perdere allo Stato 670 milioni di euro di cartelle esigibili, già rateizzate ed in pagamento.
Con la scusa di cancellare quelle "inesigibili".
La cosa più divertente è che ad aprile era stata bocciata in Senato la mozione di FdI che chiedeva la sospensione del cashback e veniva approvata quella della maggioranza che chiedeva l'applicazione solo dei correttivi per correggere gli abusi.
sierrodc
29-06-2021, 15:38
Con il cashback i miei genitori (80-enni) hanno scoperto il funzionamento delle carte di credito e sembrano felici ora nell'utilizzo.
Non mi stressano neanche più per andare con loro a prelevare al bancomat.
Ora credo/spero continuino a usarla.
A volte il problema è lo scoglio del primo utilizzo, con i miei genitori ha funzionato.
canislupus
29-06-2021, 15:47
Intervento che farebbe il paio col condono delle cartelle esattoriali di 3 mesi fa', che in realtà ha fatto perdere allo Stato 670 milioni di euro di cartelle esigibili, già rateizzate ed in pagamento.
Con la scusa di cancellare quelle "inesigibili".
La cosa più divertente è che ad aprile era stata bocciata in Senato la mozione di FdI che chiedeva la sospensione del cashback e veniva approvata quella della maggioranza che chiedeva l'applicazione solo dei correttivi per correggere gli abusi.
I condoni sono sempre una sconfitta dello Stato... a prescindere da chi li proponga e i relativi beneficiari.
Esistono situazioni in cui sia impossibile recuperare le tasse in quanto magari richieste a persone diventate indigenti, ma sono più una rarità che la consuetudine.
Spesso si nascondono piccole o grandi evasioni dietro ogni misura di questo tipo.
Riguardo il cashback? è stato gestito male e la conclusione poteva essere solo questa.
tallines
29-06-2021, 17:38
Siiiiiiiiii yahoooooo :tie:
Tanto io non partecipo più :tie: domani The Last Day :sofico: :sofico:
Cashback verso la sospensione (ma c'è odore di addio) (https://www.punto-informatico.it/cashback-verso-la-sospensione-ma-ce-odore-di-addio/)
E in più :tie: tanto......>
IL GOVERNO LE RISORSE
Lotteria degli scontrini come il cashback: verso l’addio da luglio (https://www.corriere.it/economia/consumi/21_giugno_29/lotteria-scontrini-come-cashback-l-addio-luglio-3549c006-d8c2-11eb-8266-a744dc7bc2d8.shtml)
Kaiser70
29-06-2021, 17:41
Oh, finalmente hanno fermato questo spreco di soldi pubblici. ...idee un po' confuse: non può essere uno "spreco di soldi pubblici" perchè non è una spesa ma un trasferimento. In sostanza è assimilabile a una detrazione fiscale, una sorta di parziale rimborso dell'IVA che rende quest'imposta un po' più progressiva.
In ogni caso non si può certo parlare di risparmio per lo Stato, perchè non è un taglio in bilancio, semplicemente questi soldi saranno destinati ad altri...indovina a chi? Sei proprio convinto che ci sia da esultare per la gente "normale" ?
Kaiser70
29-06-2021, 17:45
Era ora, una schifezza firmata M5S per regalare 1500 EUR ai soliti furbetti italioti.
Per me chi ha fatto 100 transazioni al giorno andrebbe arrestato e posto in una miniera a lavorare forzatamente.Stai confondendo il cashback con il bonus per il numero di transazioni effettuate. Se si voleva rimediare a questa distorsione bastava rimodulare o cancellare il bonus, non anche il cashback...ma lo scopo è un altro: quello di destinare queste risorse ai soliti noti e non ai consumatori.
Kaiser70
29-06-2021, 17:55
RDC è una porcata a prescindere IMHO
senza scomodare i vari bonus erogati alle mogli dei boss o a chi risulta nullatenente mentre appunto lavora in neroche ragionamento superficiale. Allora ragionando allo stesso modo: togliamo tutti i finanziamenti alle imprese perchè ci sono tanti fasulli imprenditori che speculano essendo specializzati più a collezionare finanziamenti che produrre qualcosa! I provvedimenti di politica economica non si giudicano sulla base dei criminali che provano ad aggirare il sistema, altrimenti qualsiasi provvedimento è attaccabile. è compito dello Stato individuare i criminali e renderli inoffensivi, non si può lasciare nella povertà tante persone perchè alcuni criminali approfittano della situazione.
randorama
29-06-2021, 23:38
vabbuò, abbiamo capito che ti brucia averci smenato 300 euro/anno :)
ghiltanas
30-06-2021, 06:50
Mi fa molto piacere vedere che sono in diversi ad essere contrari allo spreco di cittadinanza.
Invece di incentivare il lavoro con politiche serie, e ridurre la tassazione su Piva e buste paga, in Italia si buttano i soldi nel cesso con queste minchiate.
Mi fa molto piacere vedere che sono in diversi ad essere contrari allo spreco di cittadinanza.
Invece di incentivare il lavoro con politiche serie, e ridurre la tassazione su Piva e buste paga, in Italia si buttano i soldi nel cesso con queste minchiate.
Ohhh finalmente qualcuno che ha capito come risolvere i problemi!!!
Io da imprenditore aspetto con ansia i finanziamenti a fondo perduto per le startup così come accade da sempre, li prendo per aprire un'azienda farlocca e scappo col malloppone.
se lo scopo era aiutare i negozi fisici colpiti dal lockdown allora alzavano la soglia ma toglievano dal conteggio i distributori di benzina e la grande distribuzione (supermercati, mediaworld e compagnia bella dove quando mai si fa il nero)
aveva perfettamente senso nei piccoli esercizi primo perché sono stati colpiti secondo perché è lì che puoi fare il nero perché ti "dimentichi" di emettere lo scontrino
Non era possibile procedere così, lo Stato non può favorire in modo mirato un'attività rispetto ad un'altra dello stesso settore, senza contare il messaggio ignobile che ne sarebbe uscito: "Ti premio perchè hai rubato fino ad ora - Ti punisco perchè hai sempre pagato le tasse"
Non era possibile procedere così, lo Stato non può favorire in modo mirato un'attività rispetto ad un'altra dello stesso settore, senza contare il messaggio ignobile che ne sarebbe uscito: "Ti premio perchè hai rubato fino ad ora - Ti punisco perchè hai sempre pagato le tasse"
lo stato per l'emergenza sanitaria ha sfavorito delle attività rispetto alle altre in ogni caso
aveva i suoi buoni motivi, ma c'erano negozi chiusi in zona arancione e altri aperti, il cashback solo per le attività chiuse poteva essere una sorta di "risarcimento"
per questo avrei tolto supermercati, distributori e i grande distribuzione tipo MW che sono rimasti aperti sempre
bar, ristoranti, piccoli commercianti hanno subito le chiusure e se ci pensi sono i posti dove è più probabile che si faccia nero, quindi il cashback limitato a loro poteva servire concretamente per togliere un po' di evasione oltre che per ridargli ossigeno
lo stato per l'emergenza sanitaria ha sfavorito delle attività rispetto alle altre in ogni caso
aveva i suoi buoni motivi, ma c'erano negozi chiusi in zona arancione e altri aperti, il cashback solo per le attività chiuse poteva essere una sorta di "risarcimento"
per questo avrei tolto supermercati, distributori e i grande distribuzione tipo MW che sono rimasti aperti sempre
bar, ristoranti, piccoli commercianti hanno subito le chiusure e se ci pensi sono i posti dove è più probabile che si faccia nero, quindi il cashback limitato a loro poteva servire concretamente per togliere un po' di evasione oltre che per ridargli ossigeno
Allora con i supermercati dovevi escludere tutti gli alimentari, rimasti aperti, le farmacie, i negozi di elettrodomestici (sono rimasti aperti tutti, anche quelli piccoli), i meccanici...fare 50 transazioni diventava complicato.
Tanti sono rimasti aperti, non solo i supermercati, e non possiamo fare una battaglia ideologica contro la gdo o applicare condizioni diverse a settori uguali.
Applicare il cashback a settori non fondamentali avrebbe avuto un ulteriore effetto di sperequazione della possibilità di accedervi, il "povero" fa la spesa, ben più difficilmente va al bar a fare colazione o al ristorante con continuità.
Si sarebbe potuto fare meglio? Credo di si. Sarebbe stato facile fare meglio? Beh, possibile, probabile, ma vorrei avere le certezze e le soluzioni che hanno in tanti.
lo stato per l'emergenza sanitaria ha sfavorito delle attività rispetto alle altre in ogni caso
aveva i suoi buoni motivi, ma c'erano negozi chiusi in zona arancione e altri aperti, il cashback solo per le attività chiuse poteva essere una sorta di "risarcimento"
per questo avrei tolto supermercati, distributori e i grande distribuzione tipo MW che sono rimasti aperti sempre
bar, ristoranti, piccoli commercianti hanno subito le chiusure e se ci pensi sono i posti dove è più probabile che si faccia nero, quindi il cashback limitato a loro poteva servire concretamente per togliere un po' di evasione oltre che per ridargli ossigeno
E poi anche le bollette e le tasse come il bollo auto...
Di cose da migliorare ce ne sarebbero state parecchie.
Si torna però sempre al punto principale della questione, l'incapacità della politica di fare le cose giuste.
wingman87
30-06-2021, 09:16
A me non sembrano misure sbagliate, né il cashback, né il RdC, ma come dovrebbe sempre avvenire, bisogna punire gli abusi e cercare di migliorare i processi.
Per far questo è necessario monitorare gli effetti: l'obiettivo del cashback era abituare le persone ad usare le carte, ci sono dei dati che evidenziano se il cashback ha avuto l'effetto desiderato o meno e in quale misura? Spero abbiano deciso di interromperlo anche sulla base di questo.
Su di me penso abbia avuto effetto e ormai sono mesi che giro senza soldi nel portafoglio.
Io avrei prorogato altri 6 mesi prima di decidere di cancellarlo, per vedere la progressione degli effetti (sempre che i dati ci siano). E avrei da subito eliminato il supercashback o avrei introdotto qualche automatismo per evitare gli abusi.
Io rimango dell'idea che si fanno cose complicate per problemi semplici:
Invece di tutta la manfrina del cashback sarebbe bastato dire "fine del contante".
In un attimo avevi risolto il problema diminuendo i costi per lo stato, rendendo difficile la vita a un sacco di cose illegali ecc... ecc... ecc...
Ma tanto non lo faranno finché non saranno costretti perché i primi a evadere son proprio quelli che vogliono farci credere di voler combattere l'evasione.
TorettoMilano
30-06-2021, 10:03
siamo un popolo di anziani e abitudinari. non è che si può eliminare il contante schioccando le dita.
un esempio banale: nei centri commerciali spesso trovo code dai cassieri mentre le casse self sono libere. in un 1 minuto sono fuori mentre c'è chi preferisce perdere 10 minuti e passa dal cassiere.
per quanto riguarda il reddito di cittadinanza io non sono contrario a priori. sono contrario a priori in italia in cui il pensiero comune è "prendo il rdc e ci affianco un lavoretto in nero"
siamo un popolo di anziani e abitudinari. non è che si può eliminare il contante schioccando le dita.
un esempio banale: nei centri commerciali spesso trovo code dai cassieri mentre le casse self sono libere. in un 1 minuto sono fuori mentre c'è chi preferisce perdere 10 minuti e passa dal cassiere.
per quanto riguarda il reddito di cittadinanza io non sono contrario a priori. sono contrario a priori in italia in cui il pensiero comune è "prendo il rdc e ci affianco un lavoretto in nero"
Beh, sulle casse automatiche ci mettono del loro pure i punti vendita.
Ad esempio alle automatiche non posso usare i buoni pasto, quindi mi tocca passare da quelle tradizionali.
siamo un popolo di anziani e abitudinari. non è che si può eliminare il contante schioccando le dita.
un esempio banale: nei centri commerciali spesso trovo code dai cassieri mentre le casse self sono libere. in un 1 minuto sono fuori mentre c'è chi preferisce perdere 10 minuti e passa dal cassiere.
per quanto riguarda il reddito di cittadinanza io non sono contrario a priori. sono contrario a priori in italia in cui il pensiero comune è "prendo il rdc e ci affianco un lavoretto in nero"
Da me si dice "il bisogno fa trottare la vecchia".
Non dico di farlo sparire istant ma se fai un programma ad esempio fino al X puoi pagare massimo 1000€ in contanti. Da Y puoi pagare massimo 500€ in contanti. Da Z puoi pagare massimo 250€ in contanti e poi da XY fine.
Puoi arrivarci gradatamente con gli scaglio che ritieni più opportuni ma arrivarci. Invece niente... non si sta facendo niente.
Basti pensare che se ognuno di noi in un forum qualsiasi sarebbe in grado di dire nelle sue conoscenze chi probabilmente sta facendo del nero figurati se GdF e simili non lo sanno. Però un fenomeno di massa non puoi controllarlo con dei controlli che per ovvi motivi non potranno mai essere sufficientemente capillari e arrivare ovunque.
Beh, sulle casse automatiche ci mettono del loro pure i punti vendita.
Ad esempio alle automatiche non posso usare i buoni pasto, quindi mi tocca passare da quelle tradizionali.
Mica vero. Io faccio la spesa in una GDO (una con il nome "lungo") e alle casse self prende i buoni pasto senza alcun problema.
TorettoMilano
30-06-2021, 10:10
Beh, sulle casse automatiche ci mettono del loro pure i punti vendita.
Ad esempio alle automatiche non posso usare i buoni pasto, quindi mi tocca passare da quelle tradizionali.
no beh quello è sottointeso. esselunga ci puoi passare di tutto e di più alle casse self.
ma poi ci sono centri come iperal in cui per pagare con le LORO gift card devi andare dal cassiere e comunicargli precisamente il credito residuo :doh:
Da me si dice "il bisogno fa trottare la vecchia".
Non dico di farlo sparire istant ma se fai un programma ad esempio fino al X puoi pagare massimo 1000€ in contanti. Da Y puoi pagare massimo 500€ in contanti. Da Z puoi pagare massimo 250€ in contanti e poi da XY fine.
Puoi arrivarci gradatamente con gli scaglio che ritieni più opportuni ma arrivarci. Invece niente... non si sta facendo niente.
Basti pensare che se ognuno di noi in un forum qualsiasi sarebbe in grado di dire nelle sue conoscenze chi probabilmente sta facendo del nero figurati se GdF e simili non lo sanno. Però un fenomeno di massa non puoi controllarlo con dei controlli che per ovvi motivi non potranno mai essere sufficientemente capillari e arrivare ovunque.
guarda che è praticamente quello che stanno facendo da anni
guarda che è praticamente quello che stanno facendo da anni
Il problema è che non lo fanno con un piano preciso...
Prima erano 1000 poi son tornati a 3000, poi ritornano a 1000.
Ci vorrebbe un piano preciso con date precise e che venga rispettato non che ogni volta che cambia governo si ridiscute tutto.
guarda che è praticamente quello che stanno facendo da anni
Non credo intendesse farlo un anno a 3000, quello dopo a 2000, quello dopo a 1000, quello dopo a 3000, quello successivo a 2000...come hanno fatto fino a d ora.
Mica vero. Io faccio la spesa in una GDO (una con il nome "lungo") e alle casse self prende i buoni pasto senza alcun problema.
no beh quello è sottointeso. esselunga ci puoi passare di tutto e di più alle casse self.
ma poi ci sono centri come iperal in cui per pagare con le LORO gift card devi andare dal cassiere e comunicargli precisamente il credito residuo :doh:
Eh, infatti dicevo che è colpa dei punti vendita.
Esselunga ora prende il mondo, fino a non molto tempo fa non prendeva nemmeno i buoni pasto, conad ha politiche diverse a seconda del tipo di negozio.
Al conad super store non ho le automatiche, ma ho lo spesa al volo e posso usare anche i buoni, allo spazio conad niente spesa al volo e casse automatiche senza buoni.
Il problema è che non lo fanno con un piano preciso...
Prima erano 1000 poi son tornati a 3000, poi ritornano a 1000.
Ci vorrebbe un piano preciso con date precise e che venga rispettato non che ogni volta che cambia governo si ridiscute tutto.
Perchè ci sono di mezzo questioni politiche che spingono da una parte o dall'altra.
Pare evidente che chi vuole l'uso del contante lo fa per favorire il nero e l'evasione. E' l'unica ragione possibile.
Perchè ci sono di mezzo questioni politiche che spingono da una parte o dall'altra.
Pare evidente che chi vuole l'uso del contante lo fa per favorire il nero e l'evasione. E' l'unica ragione possibile.
Tutti nel mondo vogliono favorire il nero e l'evasione?
Che poi si parla solo ed esclusivamente dei piccoli evasori, le grandi evasioni si fanno passando dalle banche.
Comunque ripeto, prima di eliminare il contante devono azzerare le spese del pos e delle carte di credito.
canislupus
30-06-2021, 11:50
Tutti nel mondo vogliono favorire il nero e l'evasione?
Che poi si parla solo ed esclusivamente dei piccoli evasori, le grandi evasioni si fanno passando dalle banche.
Comunque ripeto, prima di eliminare il contante devono azzerare le spese del pos e delle carte di credito.
Quindi se hai due problemi, ti blocchi a risolverne uno e lasci l'altro scoperto?
Piccola e grande evasione (inteso come importi singoli) sono due risvolti della medesima medaglia che richiedono misure differenti.
Il limitare il contante è utile per la piccola evasione così come sarebbe anche valido prevedere una commissione al prelievo sopra certe cifre (se ti devo dare 1001 euro, ti faccio un bonifico... quanto di più semplice ed immediato... oppure una ricarica postepay... di sistemi rapidi ne esistono tantissimi).
Per la grande evasione invece devi fare un lavoro più certosino con accordi a livello internazionale per colpire i vari paradisi fiscali.
Quindi se hai due problemi, ti blocchi a risolverne uno e lasci l'altro scoperto?
Piccola e grande evasione (inteso come importi singoli) sono due risvolti della medesima medaglia che richiedono misure differenti.
Il limitare il contante è utile per la piccola evasione così come sarebbe anche valido prevedere una commissione al prelievo sopra certe cifre (se ti devo dare 1001 euro, ti faccio un bonifico... quanto di più semplice ed immediato... oppure una ricarica postepay... di sistemi rapidi ne esistono tantissimi).
Per la grande evasione invece devi fare un lavoro più certosino con accordi a livello internazionale per colpire i vari paradisi fiscali.
Nono, io vorrei risolvere tutti i problemi del mondo, possibilmente in modo coerente e non invasivo delle libertà personali, per cui mi stà bene eliminare del tutto il contante, ma di contro non voglio essere costretto a pagarne io gli oneri e soprattutto vorrei che i soldi delle mie tasse non finissero in millemila sprechi che costano ogni anno il doppio dell'evasione.
Nono, io vorrei risolvere tutti i problemi del mondo, possibilmente in modo coerente e non invasivo delle libertà personali, per cui mi stà bene eliminare del tutto il contante, ma di contro non voglio essere costretto a pagarne io gli oneri e soprattutto vorrei che i soldi delle mie tasse non finissero in millemila sprechi che costano ogni anno il doppio dell'evasione.
Te mi vuoi dire che il problema è meno dell'1% a transazione con esenzione dei costi sui 25€ e a breve fino a 50€!?!?
In un colpo solo ti elimini... dover stampare gli scontrini, dover andare in banca a portare i soldi, l'eventuale cassa continua o trasporto valori, l'assicurazione sull'incasso in caso di rapine e mille altri piccoli costi.
Guarda io sfido qualsiasi attività a trovarci anche in privato e fare i conti e vedere se incassando tutto tramite POS non risparmierebbe rispetto alla gestione del contante.
Perché spessissimo ho l'idea che chi si oppone al POS per via delle commissioni non abbia mai fatto bene i conti sui costi legati al contante semplicemente perché non li vede esplicitati.
dover stampare gli scontrini,
Ma allora sei de coccio, il problema proprio quello è! NON FANNO GLI SCONTRINI! :sofico:
(si scherza)
Qui sono nati i primi negozi che non ti fanno proprio pagare con i contanti. Non hanno cassa, solo il POS e la ricevuta per il reso te la mandano via mail o su whatsapp/telegram. Un altro pianeta... per il resto quoto tutto quello che hai detto.
Concordo con chi dice che avrebbero fatto bene a mantenere ancora il cashback e rimuovere (o al più rivedere pesantemente) il supercashback.
Alzare il numero di transazioni minime per il cashback non ha senso secondo me, se lo facessero neppure proverei a partecipare, so già in partenza che sarebbe inutile.
Del resto ho fatto così anche per il supercashback: non sarei MAI rientrato tra i vincitori e non ci ho neppure provato. Per un supercashback con premi da 100 euro per un un milione e mezzo di persone magari sarebbe potuta valere la pena. Ma anche un sistema ad estrazione al posto della lotteria degli scontrini, con concrete possibilità di vincere quei 100 euro extra (ma a questo punto anche 50) e con possibilità basate sul numero di transazioni avrebbe potuto avere senso.
Io rimango dell'idea che si fanno cose complicate per problemi semplici:
Invece di tutta la manfrina del cashback sarebbe bastato dire "fine del contante".
Credo che non ti renda ben conto delle conseguenze, e dell'impossibilità di gestirlo per l'ampia fetta di popolazione anziana (ma non solo) per i quali non puoi pretendere imparino a quell'età a fare diversamente rispetto a quanto hanno sempre fatto per tutta la vita.
Oltretutto questo si presterebbe ad una marea di truffe verso gli anziani che purtroppo non hanno l'accortezza necessaria per utilizzare questi strumenti.
Pare evidente che chi vuole l'uso del contante lo fa per favorire il nero e l'evasione. E' l'unica ragione possibile.
In realtà il contante risulta comodo in diversi contesti, classico esempio quello del pagamento della pizza in pizzeria, dove si raccoglie e si paga tutto insieme anziché fare una fila di 10 minuti per 15 persone che devono pagare una dopo l'altra.
Se lo stato vuole incrementare il più possibile l'uso di moneta digitale deve anche rimuovere questi ostacoli e creare un sistema ufficiale e usato da tutti che non faccia sentire la mancanza del contate in ogni situazione.
E che non abbia costi aggiuntivi naturalmente, ne per il cliente l'esercente (che alla fine li fa comunque ricadere sul cliente). Vedi per esempio il poco simpatico passaggio a PagoPA di pagamenti che in precedenza venivano fatti con MAv o simili e che ora a causa di questo passaggio hanno una commissione aggiuntiva che prima non c'era.
Comunque ripeto, prima di eliminare il contante devono azzerare le spese del pos e delle carte di credito.
Concordo perfettamente.
Del resto, come lo stato si fa carico degli oneri di produzione e distribuzione del denaro contante può anche farlo per i costi di quello digitale.
In realtà il contante risulta comodo in diversi contesti, classico esempio quello del pagamento della pizza in pizzeria, dove si raccoglie e si paga tutto insieme anziché fare una fila di 10 minuti per 15 persone che devono pagare una dopo l'altra.
In Spagna si è risolto con il "Bizum". Io pago e poi mando gratuitamente una richiesta di denaro al conto di tutti gli altri commensali. Funziona tramite numero di telefono, ti permette di dividere come vuoi la cifra e funziona fino a 500 euro. In questo modo paga qualcuno con la carta e gli altri restituiscono istantaneamente. Ci vuole davvero poco a farlo. Non devi nemmeno inserire l'IBAN, basta il numero di telefono associato al conto.
TorettoMilano
30-06-2021, 12:38
Perché spessissimo ho l'idea che chi si oppone al POS per via delle commissioni non abbia mai fatto bene i conti sui costi legati al contante semplicemente perché non li vede esplicitati.
principalmente
spazio/acquisto/manutenzione di:
-casseforti
-posta pneumatica
-macchina acquisizione contante casse
-macchinari conta soldi
personale sicurezza/vigilanza
Si però mo basta con questo contante eh.
Sarebbe anche ora che gli esercenti, si mettano l'anima in pace e la finiscano di accampare scuse.
La settimana scorsa, al mare, entro in una gelateria per prendere un gelato e volevo pagarlo con il bancomat.
Il tizio mi ha risposto che lo accetta solo per pagamenti sopra i 30€.
Quando gli ho detto che non perdevo la faccia per 30centesimi che a lui sarebbe costata la commissione e che gliela pagavo io, allora per non rendersi ridicolo mi ha passato i 3€ del gelato con il bancomat.
Siamo il paese delle banane. Domenica in Svizzera a 2.100 mt di quota c'era l'ambulante con formaggi tipici della zona e salumi.
Mi ha tagliato 3 pezzetti di formaggio, mi ha chiesto come volevo pagare, gli ho fatto vedere il telefono e dopo 10 secondi stavo già gustando un'ottimo formaggio locale. Caxxo...sono in giro in bicicletta, mi porto dietro giusto un documento e 10€ per un eventuale emergenza. Il resto, mi aspetto di pagarlo con il telefono che ho sempre con me.
ma io sarei felicissimo di non usare più contante. prendo atto che essere uno dei paesi più vecchi al mondo non velocizza il passaggio al non-contante
Tutti nel mondo vogliono favorire il nero e l'evasione?
Che poi si parla solo ed esclusivamente dei piccoli evasori, le grandi evasioni si fanno passando dalle banche.
Comunque ripeto, prima di eliminare il contante devono azzerare le spese del pos e delle carte di credito.
L'uso di contante è alla base dei pagamenti non tracciabili. Pertanto è alla base dell'evasione.
E' un dato di fatto, c'è ben poco da discuterci sopra.
Se così non fosse non ci sarebbe l'esigenza di voler limitare il contante e nemmeno l'esigenza di certi omuncoli cazzari e populisti di spingere dalla parte opposta per far contenta una specifica fetta di elettorato.
I grandi evasori esistono ed evadono tanto.
I piccoli evasori esistono ed evadono poco, il problema è che sono MILIONI.
E poco moltiplicato per milioni è più di quello che evadono i grandi evasori.
QUINDI è necessario ostacolare la piccola evasione tanto quanto è necessario andare a pizzicare i grandi evasori.
Sono entrambi problemi importanti a ui dedicare la medesima attenzione.
gd350turbo
30-06-2021, 13:41
QUINDI è necessario ostacolare la piccola evasione tanto quanto è necessario andare a pizzicare i grandi evasori.
Per i dipendenti basta dire:
Mi fai vedere dove hai speso il tuo stipendio ?
Ti sconto XX% dalle tasse.
magari quando chiami il classico idraulico/elettricista o quando vai dal barbiere/parrucchiere hai una ragione in più per farti fare la fattura !
canislupus
30-06-2021, 13:57
Credo che non ti renda ben conto delle conseguenze, e dell'impossibilità di gestirlo per l'ampia fetta di popolazione anziana (ma non solo) per i quali non puoi pretendere imparino a quell'età a fare diversamente rispetto a quanto hanno sempre fatto per tutta la vita.
Oltretutto questo si presterebbe ad una marea di truffe verso gli anziani che purtroppo non hanno l'accortezza necessaria per utilizzare questi strumenti.
Gli anziani esistevano 100 anni fa, 50 anni fa, oggi ed esisteranno anche tra altri decenni.
Se ragioniamo così dovremmo rimanere con il cavallo, le lampade ad olio, l'acqua non corrente e i camini dentro casa come riscaldamento... :D :D :D
Ogni evoluzione comporta dei disagi e non è fermandosi che li eviterai.
Al massimo devi affrontarli e trovare delle soluzioni tampone.
Sei mai stato in Nord Europa? Ho visto persone di 70 anni parlare perfettamente inglese e usare il bancomat. Saranno degli alieni?
In realtà il contante risulta comodo in diversi contesti, classico esempio quello del pagamento della pizza in pizzeria, dove si raccoglie e si paga tutto insieme anziché fare una fila di 10 minuti per 15 persone che devono pagare una dopo l'altra.
Se lo stato vuole incrementare il più possibile l'uso di moneta digitale deve anche rimuovere questi ostacoli e creare un sistema ufficiale e usato da tutti che non faccia sentire la mancanza del contate in ogni situazione.
Io di solito vado a mangiare con degli amici o colleghi.
Nessun problema se mi fanno un bonifico o mi ricaricano su Satispay.
Non sento la necessità di avere un pagamento immediato di quanto speso.
Poi se vai a mangiare in 100, ognuno pagherà il suo conto.
Si farà una fila? e vabbè 10 minuti di attesa una tantum non uccidono nessuno.
E che non abbia costi aggiuntivi naturalmente, ne per il cliente l'esercente (che alla fine li fa comunque ricadere sul cliente). Vedi per esempio il poco simpatico passaggio a PagoPA di pagamenti che in precedenza venivano fatti con MAv o simili e che ora a causa di questo passaggio hanno una commissione aggiuntiva che prima non c'era.
Siamo quasi nel ridicolo.
Salvo casi rarissimi, di sistemi per non pagare molto con bancomat ne esistono tantissimi.
Se non vi fosse evasione (scontrino, ricevuta fiscale o fattura), banalmente non sarebbe necessario usare strumenti tracciati.
cronos1990
30-06-2021, 14:12
Qui sono nati i primi negozi che non ti fanno proprio pagare con i contanti. Non hanno cassa, solo il POS e la ricevuta per il reso te la mandano via mail o su whatsapp/telegram. Un altro pianeta... per il resto quoto tutto quello che hai detto.Quindi dai i tuoi contatti ad ogni negozio che frequenti? :asd:
cronos1990
30-06-2021, 14:17
C'è da tempo il sistema ufficiale che ti consente di inviare un pagamento istantaneo a chiunque sia presente nella tua rubrica (e se non c'è, aggiungi il numero come faresti con un normale SMS): si chiama BancomatPay.Basta anche Paypal, se per quello.
gd350turbo
30-06-2021, 14:19
Basta anche Paypal, se per quello.
Satispay...
Quindi dai i tuoi contatti ad ogni negozio che frequenti? :asd:
Do la mia email, sì, e stranamente non è piena di spam (e in realtà tutto quello che gmail mi segnala come spam proviene dalla.... redazione di Hardware Upgrade :D ).
Non ho mai dato numero di telefono o contatto telegram finora.
ghiltanas
30-06-2021, 14:40
Ohhh finalmente qualcuno che ha capito come risolvere i problemi!!!
Io da imprenditore aspetto con ansia i finanziamenti a fondo perduto per le startup così come accade da sempre, li prendo per aprire un'azienda farlocca e scappo col malloppone.
ah quindi il reddito di cittadinanza risolve problemi? :asd:
i problemi li risolvi con salari minimi decenti, e incentivando la gente a lavorare, non a fare una sega a casa dalla mattina alla sera.
ghiltanas
30-06-2021, 14:44
e a proposito di contante, non dovevano alzare il contactless a 50 euro? è mesi e mesi che nè parlano e ancora nulla...
e a proposito di contante, non dovevano alzare il contactless a 50 euro? è mesi e mesi che nè parlano e ancora nulla...
si, ma evidentemente non tutti si sono adeguati, immagino per "colpa" dell'acquirer, perchè mi è capitato di andare in qualche negozio e spendere oltre 40€, ma sotto ai 50, e non c'è stata richiesta di pin.
in altri, la maggior parte, oltre i 25 ancora vuole il pin.
ghiltanas
30-06-2021, 14:48
L'uso di contante è alla base dei pagamenti non tracciabili. Pertanto è alla base dell'evasione.
E' un dato di fatto, c'è ben poco da discuterci sopra.
Se così non fosse non ci sarebbe l'esigenza di voler limitare il contante e nemmeno l'esigenza di certi omuncoli cazzari e populisti di spingere dalla parte opposta per far contenta una specifica fetta di elettorato.
I grandi evasori esistono ed evadono tanto.
I piccoli evasori esistono ed evadono poco, il problema è che sono MILIONI.
E poco moltiplicato per milioni è più di quello che evadono i grandi evasori.
QUINDI è necessario ostacolare la piccola evasione tanto quanto è necessario andare a pizzicare i grandi evasori.
Sono entrambi problemi importanti a ui dedicare la medesima attenzione.
concordo, però è possibile che molti in piva siano costretti ad evadere perchè sennò lavorano per pagare le tasse in pratica?
è normale che a fine mese dallo stipendio ti levano una marea di soldi?
lotta dura all'evasione,con pene severe in stile americano, ma bisogna mettere in condizioni il cittadino di pagare le tasse senza andare in rovina
ghiltanas
30-06-2021, 14:51
si, ma evidentemente non tutti si sono adeguati, immagino per "colpa" dell'acquirer, perchè mi è capitato di andare in qualche negozio e spendere oltre 40€, ma sotto ai 50, e non c'è stata richiesta di pin.
in altri, la maggior parte, oltre i 25 ancora vuole il pin.
ah ancora una volta abbiamo le cose alla carlona, senza uno standard preciso :rolleyes:
siccome avevo proprio letto che non era possibile al momento per gli accordi bancari.
Anche questi aspetti a mio avviso faciliterebbero l'uso delle carte, i soldi che sprecano per cazzate come il bonus monopattino, li usino per azzerare i costi delle carte per gli esercenti fino a 50 euro, vedresti come salirebbe l'uso delle carte.
Marko#88
30-06-2021, 14:57
In realtà il contante risulta comodo in diversi contesti, classico esempio quello del pagamento della pizza in pizzeria, dove si raccoglie e si paga tutto insieme anziché fare una fila di 10 minuti per 15 persone che devono pagare una dopo l'altra.
In realtà è molto più comodo che uno paga e gli altri rimborsano lui con Paypal, Satispay o uno dei tanti sistemi esistenti.
Invece che "oh, sono 27.5 a testa" "io ho 30" "io ho 50" "io non ho i soldi" etc etc :asd:
concordo, però è possibile che molti in piva siano costretti ad evadere perchè sennò lavorano per pagare le tasse in pratica?
è normale che a fine mese dallo stipendio ti levano una marea di soldi?
lotta dura all'evasione,con pene severe in stile americano, ma bisogna mettere in condizioni il cittadino di pagare le tasse senza andare in rovina
Essendo partita iva sono il primo a sapere bene di cosa parli.
Il fatto è che è il gatto che si morde la coda. Più furbacchioni ci sono più i fessi che le pagano devono pagare di più.
Se levi il contante dalle palle complichi anche la vita a chi vuole fare il furbo.
Poi figurati quanto mi rode il culo dover pagare le tasse da libero professionista sapendo che servono a pagare il reddito di cittadinanza a qualche fancazzista o mafioso che si gratta le palle sul divano.
(Ringrazio per questo il bibitaro di merda ed il mitico Kapitano, strenuo difensore del nord e della padania.)
A vole ben guardare per me fare il nero non è un'opzione. E' un obbligo morale.
In Spagna si è risolto con il "Bizum". ...
Ok ma... cosa sarebbe "Bizum"? Perché dovrei dargli accesso al mio conto? E se non tutti ce l'hanno installato? Ma soprattutto... chi è che anticipa ad una tavolata in pizzeria dove magari c'è una certa presenza di perfetti sconosciuti?
Soluzioni a problemi di questo tipo dovrebbero essere previste e integrate nel sistema, non delle pezze fornite da qualcuno.
Per non parlare poi di dove si va a pagare: al supermercato difficilmente corri rischi, ma nella bottega "losca" ti clonano la carta e ti registrano il PIN in un attimo. Con il contante è un rischio che non esiste.
Gli anziani esistevano 100 anni fa, 50 anni fa, oggi ed esisteranno anche tra altri decenni.
Non proprio. L'Italia era un Paese "giovane" decenni fa, ora è un Paese "vecchio". Questo significa che oggi è un problema di entità ben differente.
Al di la di questo, credo davvero che tu non abbia avuto a che fare davvero con persone anziane e non ti renda conto del reale problema: non si tratta di convincere persone restie ai cambiamenti, significa metterli di fronte a cambiamenti che non sono in grado di gestire e, come dicevo, di metterli a rischio di raggiri e truffe.
Se sei il legislatore e come conseguenza delle tue scelte crei un disagio ad una larga fetta della popolazione, per di più una parte debole, direi che sarebbe meglio facessi un altro mestiere.
Del resto prima o poi gli anziani saranno quelli che oggi accettano di buon grado l'uso della moneta elettronica, certo occorrerà tempo ma a quel punto il passaggio sarà decisamente meno doloroso.
Ad ogni modo credo che il modo migliore per incentivare l'uso di moneta elettronica non sia l'imposizione, ma il renderla più comoda e conveniente.
Capirai quindi che il tentativo di promuoverla a fronte di costi maggiori e difficoltà in diversi contesti troverà sempre degli ostacoli, lavorino invece su un passaggio che sia realmente un miglioramento da tutti i punti di vista.
C'è da tempo il sistema ufficiale ... si chiama BancomatPay. ... Quanti sanno che c'è? Quasi nessuno.
Ecco appunto... anche io in effetti non lo conoscevo.
Considera però che dall'usare un bancomat ad utilizzare uno smartphone per i pagamenti ne passa, e non parlo solo di popolazione anziana.
E naturalmente ci sono le commissioni, che saranno poca cosa ma francamente non vedo ragione, se non di fronte ad un vantaggio concreto, di pagare questa ulteriore sovrattassa.
Per l'esempio che facevo comunque avrebbe più senso che a ricevere il pagamento in questo modo fosse l'esercente piuttosto che far aggiustare tra loro i clienti, che magari neppure si conoscono: questi crea un conto virtuale e tutti possono inviare li i soldi: completati i trasferimenti il sistema esegue un unico pagamento e il conto virtuale sparisce.
tallines
01-07-2021, 07:21
Il prossimo Cashback inizierà dal 01 Gennaio 2022 .
E' apparso oggi il messaggio su Io .
La posizione e le transazioni sono state azzerate .
Il 10 Luglio arriva la sentenza da parte di IO :)
Ossia la posizione vien Consolidata, auguri :)
Ok ma... cosa sarebbe "Bizum"? Perché dovrei dargli accesso al mio conto? E se non tutti ce l'hanno installato? Ma soprattutto... chi è che anticipa ad una tavolata in pizzeria dove magari c'è una certa presenza di perfetti sconosciuti?
Soluzioni a problemi di questo tipo dovrebbero essere previste e integrate nel sistema, non delle pezze fornite da qualcuno.
Scusa, non era chiaro: è un servizio gratuito offerto da quasi tutte le banche spagnole, solo i cc molto vecchi non ce l'hanno. È l'equivalente di bancomat pay (che non conoscevo) spagnolo, gratuito e sicuro per cifre fino a 500euro.
canislupus
01-07-2021, 07:57
Non proprio. L'Italia era un Paese "giovane" decenni fa, ora è un Paese "vecchio". Questo significa che oggi è un problema di entità ben differente.
Al di la di questo, credo davvero che tu non abbia avuto a che fare davvero con persone anziane e non ti renda conto del reale problema: non si tratta di convincere persone restie ai cambiamenti, significa metterli di fronte a cambiamenti che non sono in grado di gestire e, come dicevo, di metterli a rischio di raggiri e truffe.
Se sei il legislatore e come conseguenza delle tue scelte crei un disagio ad una larga fetta della popolazione, per di più una parte debole, direi che sarebbe meglio facessi un altro mestiere.
Del resto prima o poi gli anziani saranno quelli che oggi accettano di buon grado l'uso della moneta elettronica, certo occorrerà tempo ma a quel punto il passaggio sarà decisamente meno doloroso.
Ad ogni modo credo che il modo migliore per incentivare l'uso di moneta elettronica non sia l'imposizione, ma il renderla più comoda e conveniente.
Capirai quindi che il tentativo di promuoverla a fronte di costi maggiori e difficoltà in diversi contesti troverà sempre degli ostacoli, lavorino invece su un passaggio che sia realmente un miglioramento da tutti i punti di vista.
Ho a che fare con persone anziane peraltro anche molto vicine dal punto di vista familiare e posso asserire senza alcun dubbio che si tratta di pigrizia mentale.
Hanno delle preclusioni dovute al fatto che loro hanno SEMPRE fatto così e quindi non vedono alcuna ragione per cambiare.
In Italia stiamo sempre a pensare per decenni alle rivoluzioni... aspettando... aspettando... aspettando... finchè ad un certo punto siamo palesemente indietro rispetto al resto del mondo (dove evidentemente o si disinteressano degli anziani o ne hanno di più disponibili al cambiamento).
Il contante, salvo rarissimi casi, non porta ALCUN beneficio rispetto al bancomat.
Gli stessi soggetti anziani spesso sono vittime di truffe (è più probabile che li derubino di soldi lasciati in casa rispetto a farsi dare il bancomat e il pin... anche se è successo qualche volta).
La verità è che ogni volta si inventano scuse per non fare nulla.
Oggi le carte bancomat hanno la possibilità di essere usate per importi fino a 25 euro (ma presto fino a 50 euro) semplicemente appoggiandole sul lettore.
Questo come può essere più complicato rispetto a prendere il denaro dal portafoglio e contare il resto?
O mi vuoi dire che tutti i giorni i nostri nonni o genitori anziani fanno spese da 100 o 200 euro?
Sai quale potrebbe essere una soluzione per incentivare l'uso delle carte?
LE DETRAZIONI.
Ti faccio un esempio semplice e rapido.
Ti viene a casa un libero professionista (metto generico).
Ti dice che sono 50 euro all'ora + IVA (vabbè di solito dice solo 50 euro... senza fattura... ma voglio essere buono).
Tu dovresti pagare con bancomat 61 euro, ma ti converrebbe pagarne 50 e fare tutto a nero.
Lo Stato ti dice: "Signor Pinco Pallino, su quei 61 euro io le faccio fare una detrazione del 50%. Quindi a fine anno recupererà 30,5 euro".
Ora se ti fanno la fattura, quel lavoro lo avrai pagato 30,5 euro...
Se non ti fanno la fattura lo pagherai 50 euro.
Lo Stato recupererà 11 euro di IVA, avrà le tasse del libero professionista e in generale l'emersione del nero produrrà anche un aumento dei redditi che comporterà l'eventuale esclusione da benefici dei quali poteva usufruire questo libero professionista (oltre alla cancellazione di tutti i vari "ammiocuggino").
Ovviamente questo processo deve essere automatico (tramite l'associazione con il CF) e devono essere previste delle pene detentive molto importanti per chi dovesse fare false fatture.
Senza alcun dubbio ci sarà qualche "bug" nella mia idea, ma l'alternativa è continuare ad andare avanti con logiche che non producono mai un vero cambiamento... ma sono solo piccoli aggiustamenti infiniti.
Draghi giustifica la sospensione col fatto che favorisce i ricchi, ora questa è una puttanata colossale dato che il normale cashback permette di recuperare 150 euro su 1500 euro con solo 50 operazioni e mediamente tutti praticamente tutti riescono a fare 50 operazioni nell'arco di un semestre e a spendere 1500 con normali spese
il supercashback non favorisce i ricchi caso mai i furbetti che fanno microspese per avere tante transazioni dubito che uno realmente ricco si mette a suddividere tutte le sue spese per micragnosi 1500 euro ma diciamo che il supercashback poteva essere eliminato così si eliminavano le polemiche
allo stesso tempo resta in vigore al lotteria degli scontrini, questa sì privilegia chi ha più capacità di spesa in quanto determina un numero maggiore di biglietti virtuali e quindi maggiori probabilità di vincita
TorettoMilano
01-07-2021, 08:29
quasi dimenticavo la lotteria degli scontrini. nel 2021 gli anziani devono tirare fuori un barcode da far bippare. poveri cassieri
Ho a che fare con persone anziane peraltro anche molto vicine dal punto di vista familiare e posso asserire senza alcun dubbio che si tratta di pigrizia mentale.
Hanno delle preclusioni dovute al fatto che loro hanno SEMPRE fatto così e quindi non vedono alcuna ragione per cambiare.
In Italia stiamo sempre a pensare per decenni alle rivoluzioni... aspettando... aspettando... aspettando... finchè ad un certo punto siamo palesemente indietro rispetto al resto del mondo (dove evidentemente o si disinteressano degli anziani o ne hanno di più disponibili al cambiamento).
Il contante, salvo rarissimi casi, non porta ALCUN beneficio rispetto al bancomat.
Gli stessi soggetti anziani spesso sono vittime di truffe (è più probabile che li derubino di soldi lasciati in casa rispetto a farsi dare il bancomat e il pin... anche se è successo qualche volta).
La verità è che ogni volta si inventano scuse per non fare nulla.
Oggi le carte bancomat hanno la possibilità di essere usate per importi fino a 25 euro (ma presto fino a 50 euro) semplicemente appoggiandole sul lettore.
Questo come può essere più complicato rispetto a prendere il denaro dal portafoglio e contare il resto?
O mi vuoi dire che tutti i giorni i nostri nonni o genitori anziani fanno spese da 100 o 200 euro?
Sai quale potrebbe essere una soluzione per incentivare l'uso delle carte?
LE DETRAZIONI.
Ti faccio un esempio semplice e rapido.
Ti viene a casa un libero professionista (metto generico).
Ti dice che sono 50 euro all'ora + IVA (vabbè di solito dice solo 50 euro... senza fattura... ma voglio essere buono).
Tu dovresti pagare con bancomat 61 euro, ma ti converrebbe pagarne 50 e fare tutto a nero.
Lo Stato ti dice: "Signor Pinco Pallino, su quei 61 euro io le faccio fare una detrazione del 50%. Quindi a fine anno recupererà 30,5 euro".
Ora se ti fanno la fattura, quel lavoro lo avrai pagato 30,5 euro...
Se non ti fanno la fattura lo pagherai 50 euro.
Lo Stato recupererà 11 euro di IVA, avrà le tasse del libero professionista e in generale l'emersione del nero produrrà anche un aumento dei redditi che comporterà l'eventuale esclusione da benefici dei quali poteva usufruire questo libero professionista (oltre alla cancellazione di tutti i vari "ammiocuggino").
Ovviamente questo processo deve essere automatico (tramite l'associazione con il CF) e devono essere previste delle pene detentive molto importanti per chi dovesse fare false fatture.
Senza alcun dubbio ci sarà qualche "bug" nella mia idea, ma l'alternativa è continuare ad andare avanti con logiche che non producono mai un vero cambiamento... ma sono solo piccoli aggiustamenti infiniti.
Ti dò pienamente ragione soprattutto sulla parte che riguarda i vari "ammiocuggino" che come sai per me sono un danno rilevante, anzi direi che per la parte studio fotografico si mangiano un 50% della clientela.
Però non rispondi mai nel merito della questione sprechi di stato e costi della burocrazia, che si mangiano una fetta rilevante delle entrate erariali, a me sta benissimo azzerare la piccola evasione, ma continuano a girare le @@ quando vedo che il mio comune spende 900.000€ per ampliare una scuola costruendo ben 3 aule nuove, cavolo 900.000€ per 3 aule, e di esempi così in tutta italia ne possiamo fare milioni, altro che cashback.
Ti faccio un esempio semplice e rapido.
Ti viene a casa un libero professionista (metto generico).
Ti dice che sono 50 euro all'ora + IVA (vabbè di solito dice solo 50 euro... senza fattura... ma voglio essere buono).
Tu dovresti pagare con bancomat 61 euro, ma ti converrebbe pagarne 50 e fare tutto a nero.
Lo Stato ti dice: "Signor Pinco Pallino, su quei 61 euro io le faccio fare una detrazione del 50%. Quindi a fine anno recupererà 30,5 euro".
Ora se ti fanno la fattura, quel lavoro lo avrai pagato 30,5 euro...
Se non ti fanno la fattura lo pagherai 50 euro.
Lo Stato recupererà 11 euro di IVA...
ma Lo Stato per recuperare 11€ di IVA deve "rimetterci" 20 € ?
ma Lo Stato per recuperare 11€ di IVA deve "rimetterci" 20 € ?
Incasserà in più anche la tassazione ordinaria.
In edilizia, almeno su molti lavori, con il 50% di detraibilità hanno eliminato una discreta parte di nero.
hwutente
01-07-2021, 10:10
Draghi giustifica la sospensione col fatto che favorisce i ricchi, ora questa è una puttanata colossale dato che il normale cashback permette di recuperare 150 euro su 1500 euro con solo 50 operazioni e mediamente tutti praticamente tutti riescono a fare 50 operazioni nell'arco di un semestre e a spendere 1500 con normali spese
il supercashback non favorisce i ricchi caso mai i furbetti che fanno microspese per avere tante transazioni dubito che uno realmente ricco si mette a suddividere tutte le sue spese per micragnosi 1500 euro ma diciamo che il supercashback poteva essere eliminato così si eliminavano le polemiche
Qui trovi alcune risposte. https://www.ilsole24ore.com/art/il-cashback-favorisce-redditi-alti-ecco-perche-draghi-ha-sospeso-AEOqQ0T
Draghi non ha fatto bene, ha fatto benissimo.
Qui trovi alcune risposte. https://www.ilsole24ore.com/art/il-cashback-favorisce-redditi-alti-ecco-perche-draghi-ha-sospeso-AEOqQ0T
Draghi non ha fatto bene, ha fatto benissimo.
il sole 24 ore dice stupidaggini, 1500 euro tetto massimo, 150 euro tetto per singola transazione, max 15 euro di cashback
6 mesi di tempo per fare 50 operazioni di importo medio di 30 euro per usufruire del massimo ottenibile
se questi sono i benestanti in Italia a cui si rivolge il cashback dovremmo prendere noi il barcone per approdare in Tunisia
quelli che non sono riusciti a fare 50 operazioni di qualunque importo dove vivono sull'Aspromonte come latitanti?
quelli che non sono riusciti a fare 50 operazioni di qualunque importo dove vivono sull'Aspromonte come latitanti?
Guarda, a DIcembre non sono riuscito a farne 10, stavolta sono arrivato a 50 (in realtà 62) solo perché, a fine aprile, sono diventato zona gialla, altrimenti non avrei mai raggiunto il limite.
Basta stare in un piccolo comune ed essere in arancio, addio transazioni.
il sole 24 ore dice stupidaggini, 1500 euro tetto massimo, 150 euro tetto per singola transazione, max 15 euro di cashback
6 mesi di tempo per fare 50 operazioni di importo medio di 30 euro per usufruire del massimo ottenibile
se questi sono i benestanti in Italia a cui si rivolge il cashback dovremmo prendere noi il barcone per approdare in Tunisia
quelli che non sono riusciti a fare 50 operazioni di qualunque importo dove vivono sull'Aspromonte come latitanti?
Comunque sia, perchè in Italia lo stato deve prendersi carico di restituire le spese fatte dai consumatori? E non parlo solo del cashback, ma anche e soprattutto dei vari "bonus" tuttora in vigore.
Perchè lo stato tramite la fiscalità generale, deve rendere indietro tramite meccanismi vari le spese sostenute dai privati???
il sole 24 ore dice stupidaggini,
attenzione, il Sole ha solo riportato l'opinione di draghi e del suo entourage, non ha espresso giudizi nel merito
Guarda, a DIcembre non sono riuscito a farne 10, stavolta sono arrivato a 50 (in realtà 62) solo perché, a fine aprile, sono diventato zona gialla, altrimenti non avrei mai raggiunto il limite.
Basta stare in un piccolo comune ed essere in arancio, addio transazioni.
in 6 mesi ci sono 24 settimane, 1500 / 24 settimane corrisponde ad una spesa di 62,5 euro a settimana, credo che solo andando al supermercato 2 volte a settimana si possa raggiungere tale obbiettivo facendo 48 transazioni
TorettoMilano
01-07-2021, 10:45
dall'articolo del 24 ore: "È invece improbabile che chi è privo di carte o attualmente le usa per un ammontare inferiore al plafond possa effettivamente raggiungerlo, perché la maggior parte di loro non può spendere quelle cifre. "
ma se il rdc è di almeno 780 euro com'è possibile l'affermazione sopra citata?
1500 euro in 6 mesi sono 250 euro al mese
in 6 mesi ci sono 24 settimane, 1500 / 24 settimane corrisponde ad una spesa di 62,5 euro a settimana, credo che solo andando al supermercato 2 volte a settimana si possa raggiungere tale obbiettivo facendo 48 transazioni
Non vado al supermercato 2 volte a settimana e come me molti altri, soprattutto in periodo pandemia.
https://www.fiscoetasse.com/files/12430/decreto-legge-del-30062021-99.pdf
i rimborsi del cashback di gennaio-giugno 2021 e del super cashback, che dovevano essere erogati entro il 15 agosto ora lo saranno, entro il 30 novembre 2021.
aggiungo che, nonostante quanto previsto dalla mozione della maggioranza al Senato, che prevedeva dei correttivi alla misura e non la sospensione/cancellazione, il MEF negli ultimi 3 mesi non ha fatto alcun studio "d'impatto" della misura per valutarne l'efficacia, o meno.
https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/06/29/cashback-il-governo-lo-cancella-senza-avere-fatto-una-valutazione-di-impatto-lo-ammette-il-ministero-delleconomia-ecco-i-dati-di-utilizzo/6244924/
Ed all'ultimo momento dalla "cabina di regia" del 29/6, al consiglio dei Ministri del 30, sono passati dalla cancellazione alla sospensione per 6 mesi, evidentemente per avere il "tempo" di valutarne l'impatto, per davvero, fino alla prossima finanziaria ;)
ma se il rdc è di almeno 780 euro com'è possibile l'affermazione sopra citata?
1500 euro in 6 mesi sono 250 euro al mese
Il rdc è max (e non almeno) di 780 euro a persona. E mediamente è di circa 500 euro a persona. Ci sono vari parametri che lo fanno abbassare.
Comunque per arrivare a 50 a semestre basta farne 2 alla settimana. Anch'io abito in un piccolo comune rimasto per 2 mesi in zona rossa-arancione ma non ho avuti problemi a farne ben di più. Infatti secondo me bisognerebbe aumentare la soglia ad almeno 150 transazioni per spingere ancora di più il cashless. Magari si potrebbe inserire una soglia intermedia di 75 transazioni per avere 75 euro per chi proprio non ce la fa. Così lo stato risparmierebbe pure.
Chi non è arrivato neanche a 50 non si è neanche impegnato oppure aveva troppi contanti derivati da lavoro nero (che quindi non poteva portare in banca).
hwutente
01-07-2021, 11:28
Comunque sia, perchè in Italia lo stato deve prendersi carico di restituire le spese fatte dai consumatori?
+1
attenzione, il Sole ha solo riportato l'opinione di draghi e del suo entourage, non ha espresso giudizi nel merito
+1
TorettoMilano
01-07-2021, 11:31
Il rdc è max (e non almeno) di 780 euro a persona. E mediamente è di circa 500 euro a persona. Ci sono vari parametri che lo fanno abbassare.
ah ok grazie delle info, mi pare comunque possa aumentare in base al nucleo famigliare ma non mi sono mai interessato in merito
tallines
01-07-2021, 11:43
allo stesso tempo resta in vigore al lotteria degli scontrini, questa sì privilegia chi ha più capacità di spesa in quanto determina un numero maggiore di biglietti virtuali e quindi maggiori probabilità di vincita
Ma la Lotteria degli scontrini da oggi 1 Luglio 2021 c'è ancora ? ...........
ah ok grazie delle info, mi pare comunque possa aumentare in base al nucleo famigliare ma non mi sono mai interessato in merito
Sì, 500 euro di media per il single e aumenta in base ai componenti del nucleo familiare ma non in modo lineare cioè 3 persone non prendono mediamente 1500 euro ma molto meno.
megamitch
01-07-2021, 12:07
Ok ma... cosa sarebbe "Bizum"? Perché dovrei dargli accesso al mio conto? E se non tutti ce l'hanno installato? Ma soprattutto... chi è che anticipa ad una tavolata in pizzeria dove magari c'è una certa presenza di perfetti sconosciuti?
Soluzioni a problemi di questo tipo dovrebbero essere previste e integrate nel sistema, non delle pezze fornite da qualcuno.
Per non parlare poi di dove si va a pagare: al supermercato difficilmente corri rischi, ma nella bottega "losca" ti clonano la carta e ti registrano il PIN in un attimo. Con il contante è un rischio che non esiste.
Non proprio. L'Italia era un Paese "giovane" decenni fa, ora è un Paese "vecchio". Questo significa che oggi è un problema di entità ben differente.
Al di la di questo, credo davvero che tu non abbia avuto a che fare davvero con persone anziane e non ti renda conto del reale problema: non si tratta di convincere persone restie ai cambiamenti, significa metterli di fronte a cambiamenti che non sono in grado di gestire e, come dicevo, di metterli a rischio di raggiri e truffe.
Se sei il legislatore e come conseguenza delle tue scelte crei un disagio ad una larga fetta della popolazione, per di più una parte debole, direi che sarebbe meglio facessi un altro mestiere.
Del resto prima o poi gli anziani saranno quelli che oggi accettano di buon grado l'uso della moneta elettronica, certo occorrerà tempo ma a quel punto il passaggio sarà decisamente meno doloroso.
Ad ogni modo credo che il modo migliore per incentivare l'uso di moneta elettronica non sia l'imposizione, ma il renderla più comoda e conveniente.
Capirai quindi che il tentativo di promuoverla a fronte di costi maggiori e difficoltà in diversi contesti troverà sempre degli ostacoli, lavorino invece su un passaggio che sia realmente un miglioramento da tutti i punti di vista.
Ecco appunto... anche io in effetti non lo conoscevo.
Considera però che dall'usare un bancomat ad utilizzare uno smartphone per i pagamenti ne passa, e non parlo solo di popolazione anziana.
E naturalmente ci sono le commissioni, che saranno poca cosa ma francamente non vedo ragione, se non di fronte ad un vantaggio concreto, di pagare questa ulteriore sovrattassa.
Per l'esempio che facevo comunque avrebbe più senso che a ricevere il pagamento in questo modo fosse l'esercente piuttosto che far aggiustare tra loro i clienti, che magari neppure si conoscono: questi crea un conto virtuale e tutti possono inviare li i soldi: completati i trasferimenti il sistema esegue un unico pagamento e il conto virtuale sparisce.
Perché continuare a tollerare il nero e poi i servizi essenziali li devo pagare io con il mio stipendio da dipendente pure per gli evasori?
Ma la Lotteria degli scontrini da oggi 1 Luglio 2021 c'è ancora ? ...........
Sì, c'è ancora ed è un po' strano perché premia proprio chi può spendere di più e quindi accumula più biglietti. Dovrebbero fissare un limite di biglietti a testa come il limite di 150 euro a testa per il cashback.
E poi Draghi dice che il cashback è stato sospeso perché favoriva le persone con redditi medio-alti? Ai ricchi interessa poco avere 150 euro in più a semestre. Mentre la lotteria farà piovere sul bagnato dato i ricchi potranno accumulare decine di migliaia di biglietti senza limiti. :mbe:
hwutente
01-07-2021, 12:31
Premesso che anch'io spero che venga tolta anche la lotteria, provo però a spiegarmi il perché rimanga in piedi. Non c'è causa effetto tra spesa e incasso del bonus, che come giustamente detto da Draghi è regressivo, con la lotteria invece si va a culo come tutti i giochi, altrimenti aboliamo anche il lotto perché il "ricco" può spendere più soldi per giocare rispetto al "povero". Peraltro mentre con il cashback i soldi te li prendi comunque, qui devi prima registrarti, quindi è facoltativo il partecipare o meno.
altrimenti aboliamo anche il lotto perché il "ricco" può spendere più soldi per giocare rispetto al "povero".
La lotteria è diversa dal lotto perché lo scopo della lotteria è combattere l'evasione dato che ottieni i biglietti della lotteria solo pagando con bancomat e carte di credito. Se fissassero un tetto ai biglietti che una persona può accumulare allora non ci sarebbe differenza tra povero e ricco. Anche perché partecipare alla lotteria è gratis mentre con lotto e affini devi comprare le schedine.
Invece il lotto esiste perché è un entrata importante per le casse statali. Quindi il lotto non costa nulla allo stato, anzi ci guadagna.
Peraltro mentre con il cashback i soldi te li prendi comunque, qui devi prima registrarti, quindi è facoltativo il partecipare o meno.
Ovvio che è facoltativo come tutte le lotterie. Ma se Draghi abolisce il cashback perché favoriva le persone con redditi medio-alti e poi lascia senza modifiche la lotteria che strafavorisce i ricchi allora è un bel controsenso.
canislupus
01-07-2021, 13:29
Ti dò pienamente ragione soprattutto sulla parte che riguarda i vari "ammiocuggino" che come sai per me sono un danno rilevante, anzi direi che per la parte studio fotografico si mangiano un 50% della clientela.
Però non rispondi mai nel merito della questione sprechi di stato e costi della burocrazia, che si mangiano una fetta rilevante delle entrate erariali, a me sta benissimo azzerare la piccola evasione, ma continuano a girare le @@ quando vedo che il mio comune spende 900.000€ per ampliare una scuola costruendo ben 3 aule nuove, cavolo 900.000€ per 3 aule, e di esempi così in tutta italia ne possiamo fare milioni, altro che cashback.
Occhio a non confondere i piani.
I problemi sono diversi e non si possono sempre risolvere tutti contemporaneamente.
Molto spesso si agisce su alcuni più immediati e nel frattempo si continua pian piano sugli altri.
Poi gli istituti scolastici godono di una certa autonomia e spesso sono gestiti dai comuni o dalle regioni (a seconda del grado).
ma Lo Stato per recuperare 11€ di IVA deve "rimetterci" 20 € ?
Ti ha risposto dopo ferste.
Lo Stato recupera l'IVA che non viene versata dal consumatore finale e le tasse che non avrebbe pagato il libero professionista (pagamento in nero = no fatturato o comunque ridotto).
Inoltre se io prendo il RDC e faccio dei lavoretti in nero, guadagno di più... ma allo Stato non risulta e quindi posso continuare a prendere bonus e vantaggi che rappresentano un costo per la collettività.
Comunque sia, perchè in Italia lo stato deve prendersi carico di restituire le spese fatte dai consumatori? E non parlo solo del cashback, ma anche e soprattutto dei vari "bonus" tuttora in vigore.
Perchè lo stato tramite la fiscalità generale, deve rendere indietro tramite meccanismi vari le spese sostenute dai privati???
Perchè è un modo efficace per combattere l'evasione.
Devi creare un contrasto di interessi tra le parti.
Se il cliente risparmia e il venditore (di beni o servizi) ci guadagna e l'unico a rimetterci è lo Stato... perchè una persona dovrebbe farsi dei problemi a pagare in nero (oltre agli aspetti morali ed etici)?
Occhio a non confondere i piani.
I problemi sono diversi e non si possono sempre risolvere tutti contemporaneamente.
Molto spesso si agisce su alcuni più immediati e nel frattempo si continua pian piano sugli altri.
Poi gli istituti scolastici godono di una certa autonomia e spesso sono gestiti dai comuni o dalle regioni (a seconda del grado).
Ti ha risposto dopo ferste.
Lo Stato recupera l'IVA che non viene versata dal consumatore finale e le tasse che non avrebbe pagato il libero professionista (pagamento in nero = no fatturato o comunque ridotto).
Inoltre se io prendo il RDC e faccio dei lavoretti in nero, guadagno di più... ma allo Stato non risulta e quindi posso continuare a prendere bonus e vantaggi che rappresentano un costo per la collettività.
Perchè è un modo efficace per combattere l'evasione.
Devi creare un contrasto di interessi tra le parti.
Se il cliente risparmia e il venditore (di beni o servizi) ci guadagna e l'unico a rimetterci è lo Stato... perchè una persona dovrebbe farsi dei problemi a pagare in nero (oltre agli aspetti morali ed etici)?
1) non sono piani diversi perché se ai contribuenti lo stato chiede oltre il 60% dei guadagni, e poi li butta via, al contribuente non fa piacere e cerca tutti i mo)di per non pagare, è proprio un fatto etico.
2) lo stato si dovrebbe occupare di incassare quanto dovuto nella giusta misura sostenibile dai contribuenti e di spendere gli introiti al meglio negli interessi della collettività, quando queste cose non sono in equilibrio, il sistema crolla.
Si torna sempre al punto che a fronte di una tassazione fra le più alte, si hanno dei servizi fra i più bassi.
canislupus
01-07-2021, 14:02
La lotteria è diversa dal lotto perché lo scopo della lotteria è combattere l'evasione dato che ottieni i biglietti della lotteria solo pagando con bancomat e carte di credito. Se fissassero un tetto ai biglietti che una persona può accumulare allora non ci sarebbe differenza tra povero e ricco. Anche perché partecipare alla lotteria è gratis mentre con lotto e affini devi comprare le schedine.
Invece il lotto esiste perché è un entrata importante per le casse statali. Quindi il lotto non costa nulla allo stato, anzi ci guadagna.
Ovvio che è facoltativo come tutte le lotterie. Ma se Draghi abolisce il cashback perché favoriva le persone con redditi medio-alti e poi lascia senza modifiche la lotteria che strafavorisce i ricchi allora è un bel controsenso.
In un primo momento mi ricordo che la lotteria degli scontrini permettesse di partecipare anche a chi faceva acquisti in contanti (infatti vi erano estrazioni con premio maggiorato per chi pagava con strumenti tracciabili).
Leggendo ora sul sito mi sembra che abbiano tolto questa possibilità (o mi ricordo male io? :mbe: )
Ad ogni modo.
Se io fossi ricco e avessi qualcosa da nascondere (non sto dicendo che vi sia una correlazione), dubito che per avere una possibilità remota di vincita, vorrei far sapere tutti i movimenti allo Stato.
Quindi non è una certezza che un ricco avrebbe un vantaggio superiore ad un povero nella produzione di ticket virtuali.
In un primo momento mi ricordo che la lotteria degli scontrini permettesse di partecipare anche a chi faceva acquisti in contanti (infatti vi erano estrazioni con premio maggiorato per chi pagava con strumenti tracciabili).
Leggendo ora sul sito mi sembra che abbiano tolto questa possibilità (o mi ricordo male io? :mbe: )
La lotteria funziona solo con metodi tracciabili.
Se io fossi ricco e avessi qualcosa da nascondere (non sto dicendo che vi sia una correlazione), dubito che per avere una possibilità remota di vincita, vorrei far sapere tutti i movimenti allo Stato.
Quindi non è una certezza che un ricco avrebbe un vantaggio superiore ad un povero nella produzione di ticket virtuali.
Dipende dal tipo di ricco. Se è uno che evade tanto e ha sempre un sacco di contanti in tasca allora ovviamente non li porterà in banca solo per pagare con il bancomat e avere i biglietti della lotteria. Se è invece è uno che evade poco allora non avrà problemi ad usare le carte accumulando molti biglietti.
Se poi è un ricco che non evade nulla (es. grandi manager o amministratori che sono dei dipendenti) allora spenderà tutto con le carte accumulando una valanga di biglietti. Se uno è ricco non è per forza un evasore.
TorettoMilano
01-07-2021, 14:16
In un primo momento mi ricordo che la lotteria degli scontrini permettesse di partecipare anche a chi faceva acquisti in contanti (infatti vi erano estrazioni con premio maggiorato per chi pagava con strumenti tracciabili).
Leggendo ora sul sito mi sembra che abbiano tolto questa possibilità (o mi ricordo male io? :mbe: )
https://www.tutelafiscale.it/la-lotteria-degli-scontrini-contanti-o-cashless/
non mi ricordo se poi all'inizio accettavano i contanti ma, come vedi dal link, inizialmente era previsto anche il pagamento in contanti
canislupus
01-07-2021, 15:02
La lotteria funziona solo con metodi tracciabili.
Nelle prime estrazioni c'erano due tipologie di estrazioni... zero contanti e in contanti.
Dipende dal tipo di ricco. Se è uno che evade tanto e ha sempre un sacco di contanti in tasca allora ovviamente non li porterà in banca solo per pagare con il bancomat e avere i biglietti della lotteria. Se è invece è uno che evade poco allora non avrà problemi ad usare le carte accumulando molti biglietti.
Se poi è un ricco che non evade nulla (es. grandi manager o amministratori che sono dei dipendenti) allora spenderà tutto con le carte accumulando una valanga di biglietti. Se uno è ricco non è per forza un evasore.
Non ce lo vedo il ricco a mettersi a guardare il sito della lotteria degli scontrini per vedere se ha vinto.
Forse il povero arricchito... quello già è un altro discorso.
ghiltanas
01-07-2021, 15:46
Il prossimo Cashback inizierà dal 01 Gennaio 2022 .
E' apparso oggi il messaggio su Io .
La posizione e le transazioni sono state azzerate .
Il 10 Luglio arriva la sentenza da parte di IO :)
Ossia la posizione vien Consolidata, auguri :)
spero che allora sistemino diverse schifezze fatte con la prima versione
tallines
01-07-2021, 16:03
spero che allora sistemino diverse schifezze fatte con la prima versione
A parte che io non parteciperò più......
Adesso l' app IO non è in aggiornamento, ma....
in Elaborazione..........:)
Non ce lo vedo il ricco a mettersi a guardare il sito della lotteria degli scontrini per vedere se ha vinto.
Forse il povero arricchito... quello già è un altro discorso.
Se vinci ti avvertono loro, non occorre controllare il sito.
Comunque dipende da quanto uno è ricco. Se uno guadagna 10.000 euro al mese (non milionario ma comunque abbastanza ricco) con la lotteria potrebbe vincere un mese di stipendio oppure 10 mesi di stipendio oppure 8 anni di stipendio. Non penso che gli farebbero schifo.
canislupus
01-07-2021, 16:30
Se vinci ti avvertono loro, non occorre controllare il sito.
Comunque dipende da quanto uno è ricco. Se uno guadagna 10.000 euro al mese (non milionario ma comunque abbastanza ricco) con la lotteria potrebbe vincere un mese di stipendio oppure 10 mesi di stipendio oppure 8 anni di stipendio. Non penso che gli farebbero schifo.
Il vero ricco non si interessa di queste cose.
Siamo noi comuni mortali che invece ci pensiamo. ;)
Scusa, non era chiaro: è un servizio gratuito offerto da quasi tutte le banche spagnole, solo i cc molto vecchi non ce l'hanno. È l'equivalente di bancomat pay (che non conoscevo) spagnolo, gratuito e sicuro per cifre fino a 500euro.
Scusami tu, ho risposto senza verificare. Così sembra già molto meglio, il problema rimane comunque la copertura del servizio (magari alta, come in questo caso, ma non totale) e il dover anticipare per poi rimborsare (non sempre fattibile o auspicabile).
A mio parere dovrebbe esserci un "portafoglio elettronico" europeo che ogni cittadino riceve insieme al codice fiscale con supporto a tutti i piccoli trasferimenti di denaro i cui flussi in entrata e uscita siano gratuiti (ossia se ci sono dei costi, questi sono sostenuti dallo stato). Questo risolverebbe già buona parte dei problemi.
Ho a che fare con persone anziane peraltro anche molto vicine dal punto di vista familiare e posso asserire senza alcun dubbio che si tratta di pigrizia mentale.
Hai mai pensato di essere invece prevenuto e sopravvalutare le possibilità di queste persone?
Io ho davvero a che fare con anziani e non è una questione di pigrizia, ma di capacità. A scanso di equivoci non parlo del settantenne attivo che potrebbe ancora lavorare ma dell'ultraottantenne che sebbene appaia lucido in realtà non ha tutte le capacità cognitive che servirebbero per un passaggio del genere in sicurezza. Ed è una situazione più comune di quanto pensi.
Se davvero avallassi una scelta del genere faresti un grande errore proprio a causa della mancata percezione del problema.
Sai quale potrebbe essere una soluzione per incentivare l'uso delle carte?
LE DETRAZIONI.
Sicuramente possono essere un buon incentivo, sempre che siano sostenibili.
Perché ovviamente non basta solo andare un po' in guadagno, ad un certo punto la tassa va pagata nel suo complesso e non solo una piccolissima percentuale a causa delle detrazioni.
Sono spesso misure emergenziali che non dovrebbero andare a regime.
Ad ogni modo non è questo che intendevo: il "vantaggio" dell'uso della moneta elettronica deve essere da una parte pratico (ossia non ci devono essere situazioni per cui avere il contante sia più comodo) e senza costi aggiuntivi (concetto differente da eventuali incentivi).
Perché continuare a tollerare il nero e poi i servizi essenziali li devo pagare io con il mio stipendio da dipendente pure per gli evasori?
Tollerare il nero e imporre la moneta elettronica sono due questioni ben differenti.
Il nero diventerebbe difficile solo se la moneta cartacea scomparisse (sempre che i piccoli evasori non si organizzino con i bitcoin :asd: ), altrimenti si può solo cercare di incentivare chi paga ad usare moneta elettronica ma se c'è un'alternativa ed è conveniente, il nero non scomparirà.
canislupus
01-07-2021, 18:25
Hai mai pensato di essere invece prevenuto e sopravvalutare le possibilità di queste persone?
Io ho davvero a che fare con anziani e non è una questione di pigrizia, ma di capacità. A scanso di equivoci non parlo del settantenne attivo che potrebbe ancora lavorare ma dell'ultraottantenne che sebbene appaia lucido in realtà non ha tutte le capacità cognitive che servirebbero per un passaggio del genere in sicurezza. Ed è una situazione più comune di quanto pensi.
Se davvero avallassi una scelta del genere faresti un grande errore proprio a causa della mancata percezione del problema.
Io ho pensato che solo in Italia si fanno tante questione infinite.
Oggi tu mi dici che dobbiamo tutelare gli ultra ottantenni... benissimo... attendiamo 10 anni... gli attuali 70 enni, saranno diventati 80enni...
E quindi ricominciamo con un circolo vizioso?
Ti faccio un esempio pratico.
Hai presente il sistema pensionistico attuale?
Ad un certo punto (1995???) si è deciso di passare dal retributivo al contributivo.
Alcuni sono rimasti "fregati" da questo cambio di rotta, ma era indispensabile farlo perchè il sistema era concepito malissimo e non avrebbe resistito all'infinito.
Questo per dire che non esistono rivoluzioni a costo zero.
Qualcuno ci rimetterà sempre e la soluzione di posticipare all'infinito sperando che tutto si risolva magicamente, non funziona.
Guarda il pin sul sito dell'INPS.
Si era detto che si passava allo SPID e veniva abolito (o ricordo male io?).
E' ancora presente.
Probabilmente perchè molti anziani avrebbero avuto difficoltà con lo SPID e inoltre ci sono quelli che non hanno la nuova CIE e risiedono all'estero.
In pratica quella che doveva essere una piccola rivoluzione, è stata fatta a metà.
Continuiamo a far convivere due sistemi nell'attesa che i fruitori del vecchio, cambino metodologia di accesso (una pia illusione) o non esistano più.
Con questa velocità sarà facile diventare gli ultimi in tanti ambiti.
Sicuramente possono essere un buon incentivo, sempre che siano sostenibili.
Perché ovviamente non basta solo andare un po' in guadagno, ad un certo punto la tassa va pagata nel suo complesso e non solo una piccolissima percentuale a causa delle detrazioni.
Sono spesso misure emergenziali che non dovrebbero andare a regime.
Servono come contrasto di interesse.
Tu compri e detrai un 50% della spesa (lo hanno fatto anche nell'edilizia).
Lo Stato recupera una parte di tasse che fa emergere buona parte del nero, ha più risorse ed eroga meno servizi gratis a persone che se le possono permettere.
Oggi non è raro vedere persone girare con macchine importanti e magari non pagare quasi nulla.
Nel momento in cui sono costrette a dichiarare, queste situazioni non sarebbero più possibili.
Ad ogni modo non è questo che intendevo: il "vantaggio" dell'uso della moneta elettronica deve essere da una parte pratico (ossia non ci devono essere situazioni per cui avere il contante sia più comodo) e senza costi aggiuntivi (concetto differente da eventuali incentivi).
Firefox_69
03-07-2021, 09:45
È per questo che lo tolgono. Immaginate quante persone hanno aperto conti correnti e fatto carte per racimolare i 150 euro in 6 mesi (un premio di consolazione considerato che ho effettuato più di 200 transazioni soltanto con le spese nei supermercati). Chi ci ha guadagnato alla fine? Banche e Stato. Per aiutare i cittadini non ci dovrebbero essere limiti, basterebbe restituire il 5% di ogni spesa per invogliare ad usare le carte e fissare un limite per le commissioni dei commercianti onde evitare le solite polemiche. L'esperienza fatta nella mia città è che parte dei commercianti ancora non ha il POS (che sarebbe obbligatorio da un bel po' di tempo), parte lo tiene nascosto sotto il bancone e fa finta di non averlo o dice che si è appena guastato, parte rifiuta il pagamento elettronico sotto i 10 euro. La lotteria non la fa praticamente nessuno. Quindi per poter andare sul sicuro con cashback e lotteria solo supermercati.
canislupus
03-07-2021, 12:20
È per questo che lo tolgono. Immaginate quante persone hanno aperto conti correnti e fatto carte per racimolare i 150 euro in 6 mesi (un premio di consolazione considerato che ho effettuato più di 200 transazioni soltanto con le spese nei supermercati). Chi ci ha guadagnato alla fine? Banche e Stato. Per aiutare i cittadini non ci dovrebbero essere limiti, basterebbe restituire il 5% di ogni spesa per invogliare ad usare le carte e fissare un limite per le commissioni dei commercianti onde evitare le solite polemiche. L'esperienza fatta nella mia città è che parte dei commercianti ancora non ha il POS (che sarebbe obbligatorio da un bel po' di tempo), parte lo tiene nascosto sotto il bancone e fa finta di non averlo o dice che si è appena guastato, parte rifiuta il pagamento elettronico sotto i 10 euro. La lotteria non la fa praticamente nessuno. Quindi per poter andare sul sicuro con cashback e lotteria solo supermercati.
Soluzione semplice: ho solo il bancomat.
Se facciamo tutti così, a lungo andare saranno costretti a spolverarlo :D :D :D
marchigiano
03-07-2021, 12:42
se lo scopo era aiutare i negozi fisici colpiti dal lockdown allora alzavano la soglia ma toglievano dal conteggio i distributori di benzina e la grande distribuzione (supermercati, mediaworld e compagnia bella dove quando mai si fa il nero)
aveva perfettamente senso nei piccoli esercizi primo perché sono stati colpiti secondo perché è lì che puoi fare il nero perché ti "dimentichi" di emettere lo scontrino
bravo, un po come dal dentista, che la fattura la scarichi
Invece di tutta la manfrina del cashback sarebbe bastato dire "fine del contante".
a me va anche bene ma poi per es vado all'autolavaggio e ci vuole il cash, vado al parchimetro e ci vuole il cash... poi metti un giorno c'è un blackout generalizzato come anni fa? allora facciamo una tassa sul prelievo del contante al bancomat, chi preleva più di 100€ al mese viene tassato...
È per questo che lo tolgono. Immaginate quante persone hanno aperto conti correnti e fatto carte per racimolare i 150 euro in 6 mesi (un premio di consolazione considerato che ho effettuato più di 200 transazioni soltanto con le spese nei supermercati).
in effetti, con questi "bonus" mi sento un po come la scimmietta che saltella quando il padrone gli fa vedere una nocciolina... cioè guardate questi italiani che si sono sbattuti a fare rifornimenti da 30cent o acquisti ridicoli al supermercato per ottenere 1500€ in 6 mesi... pensate al ricco che 1500 li spende in una bottiglia di vino a cena e guarda questi... e si diverte... come se fossero i suoi pet... come un cane che perde la dignità per una crocchetta questi la perdono (o non l'hanno mai avuta) per 250€ al mese :muro:
Marko#88
04-07-2021, 08:11
a me va anche bene ma poi per es vado all'autolavaggio e ci vuole il cash, vado al parchimetro e ci vuole il cash... poi metti un giorno c'è un blackout generalizzato come anni fa? allora facciamo una tassa sul prelievo del contante al bancomat, chi preleva più di 100€ al mese viene tassato...
Molti parchimetri della mia città hanno la possibilità di pagare con la carta.
Tassare i prelievi non ha nessuna logica, chi fa il nero (e quindi ha i contanti) non li mette sul conto per prelevarli...
in effetti, con questi "bonus" mi sento un po come la scimmietta che saltella quando il padrone gli fa vedere una nocciolina... cioè guardate questi italiani che si sono sbattuti a fare rifornimenti da 30cent o acquisti ridicoli al supermercato per ottenere 1500€ in 6 mesi... pensate al ricco che 1500 li spende in una bottiglia di vino a cena e guarda questi... e si diverte... come se fossero i suoi pet... come un cane che perde la dignità per una crocchetta questi la perdono (o non l'hanno mai avuta) per 250€ al mese :muro:
Sono d'accordo. Però i morti di fame non sono solo in Italia, vedi risse negli USA ai primi black friday o cose simili.
Una pagliacciata comunque, concordo.
Molti parchimetri della mia città hanno la possibilità di pagare con la carta.
Tassare i prelievi non ha nessuna logica, chi fa il nero (e quindi ha i contanti) non li mette sul conto per prelevarli...
l'idea di tassare i prelievi in contanti non è rivolto direttamente a chi fa il nero ma al cliente, se pagare in contanti costa di più si rivolgerà solo a ditte che accettano il pagamento con le carte e quindi quelli che fanno il nero e vogliono essere pagati in contanti si attaccano al ciufolo
marchigiano
04-07-2021, 12:35
Sono d'accordo. Però i morti di fame non sono solo in Italia, vedi risse negli USA ai primi black friday o cose simili.
Una pagliacciata comunque, concordo.
sisi scene assurde in usa, ma almeno sono finanziate dai vai megastore privati... mentre qui finanzio io (e tutti noi) con le tasse :mad:
canislupus
04-07-2021, 13:52
a me va anche bene ma poi per es vado all'autolavaggio e ci vuole il cash, vado al parchimetro e ci vuole il cash... poi metti un giorno c'è un blackout generalizzato come anni fa? allora facciamo una tassa sul prelievo del contante al bancomat, chi preleva più di 100€ al mese viene tassato...
In molte città d'Italia si può pagare il parcheggio con una app (dovrebbero un po' unificarle) e in altre si utilizzano una sorta di gratta e vinci :D
Alcuni autolavaggio sono collegati ad un distributore di benzina, per quanto riguarda quelli standard non vedo la difficoltà di dotarsi di un pos... ce ne sono anche di quelli che sfruttano il cellulare.
L'unico caso reale in cui vi è una piccola difficoltà è al ristorante con gli amici... ma esiste anche satispay.
Penso che il blocco maggiore sia la mentalità.
davide3112
05-07-2021, 19:50
E basta con ste put...te di cash-ciack o reddito di cittamancanza. Son una offesa all'intelligenza degli italiani, o perlomeno quella parte che non sono pecoroni.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.