PDA

View Full Version : [Consiglio] Case e dissipatore nuovo


Sarbatur
27-06-2021, 21:06
Salve a tutti, ho un case ormai un po datato e con questo caldo sto riscontrando qualche problemino di temperature, ora sono deciso a prendere un buon case e magari poi se riesco ad abbinarci anche un buon raffreddamento a liquido quale mi consigliate di acquistare? grazie

Perseverance
27-06-2021, 21:16
Di solito il case è sempre l'ultimo dei problemi riguardanti la temperatura. Non è un componente che invecchia o perde d'efficacia. Se hai avuto un degrado per lo smaltimento delle temperature il problema è sicuramente altrove.

Scrivici la configurazione dettagliata ed il case che hai. E cosa altrettanto importante i valori o gli screenshot delle temperature di CPU e GPU magari sotto stresstest con PowerMAX (https://www.cpuid.com/softwares/powermax.html) o OCCT power supply test, sia in idle sia in full.

Di solito dovrebbe bastare fare una pulizia profonda smontando tutti i componenti ed il dissipatore e sostituire la pasta termica; al più si aggiunge qualche ventola.

Sarbatur
27-06-2021, 21:45
Di solito il case è sempre l'ultimo dei problemi riguardanti la temperatura. Non è un componente che invecchia o perde d'efficacia. Se hai avuto un degrado per lo smaltimento delle temperature il problema è sicuramente altrove.

Scrivici la configurazione dettagliata ed il case che hai. E cosa altrettanto importante i valori o gli screenshot delle temperature di CPU e GPU magari sotto stresstest con PowerMAX (https://www.cpuid.com/softwares/powermax.html) o OCCT power supply test, sia in idle sia in full.

Di solito dovrebbe bastare fare una pulizia profonda smontando tutti i componenti ed il dissipatore e sostituire la pasta termica; al più si aggiunge qualche ventola.

Diciamo che sono una serie di problemi e non uno solo... ho provato a smontare tutto e fare una bella ordinata e pulizia ora ho ordinato anche la pasta termica che intendo cambiare sia alla CPU che alla GPU con relativi pad termici, poi come secondo passo dovrei cambiare case e aggiungere un dissipatore a liquido, non ho fatto test sotto sforzi per paura di danneggiare qualcosa in quanto mentre giocavo mi si spegnava e solo dopo mi sono reso conto del problema, la mia configurazione è:

CASE AEROCOOL SYCLONE QUESTO QUI! (https://www.bpm-power.com/it/online/componenti-pc/case-pc/aerocool-syclone-ii-en52063-b0247703) (Da premettere che al interno monta 2 ventole di serie una frontale e una posteriore)
SCHEDA MADRE asrock fatal1ty z97x killer QUESTA QUI! (https://www.asrock.com/mb/intel/fatal1ty%20z97x%20killer/)
CPU I7-4790 con dissipatore originale intel
GPU 1080 msi gaming x QUESTA QUI! (https://it.msi.com/Graphics-Card/GeForce-GTX-1080-GAMING-X-8G.html)
RAM HyperX Fury 8 GB, 1600 MHz, DDR3, CL10, HX316C10FB/8 4x8gb QUESTE QUI! (https://www.amazon.it/Kingston-HyperX-Fury-Memorie-DDR-III/dp/B00J8E9334/ref=asc_df_B00J8E9334/?tag=googshopit-21&linkCode=df0&hvadid=90689244300&hvpos=&hvnetw=g&hvrand=14038853462002335165&hvpone=&hvptwo=&hvqmt=&hvdev=c&hvdvcmdl=&hvlocint=&hvlocphy=20546&hvtargid=pla-78991639526&psc=1&tag=chrsoloamz-21)
ALIMENTATORE Corsair RM1000i QUESTO QUI! (https://www.corsair.com/it/it/Categorie/Prodotti/Alimentatori/rmi-series-config/p/CP-9020084-EU)
HDD SSD SAMSUNG EVO + SEAGATE SSHD E ALTRI VARI...

l'uso in particolare che ne faccio è il gaming quindi mi pare anche ovvio che con una gpu cosi giocare in 2k e avvolte anche in 4k porti poi ad alzare le temperature... però calcola che adesso pur non giocando semplicemente facendo banali operazioni di internet o vedere video la CPU mi sale subito a 50°-55° mentre la GPU mi sale a 75°-80°

Perseverance
27-06-2021, 22:14
Quelle temperature possono anche essere normali in certe condizioni di navigazione in base all'attivazione di accelerazioni hardware e decodifiche varie. Ma non sono importanti ai fini della diagnosi xkè sono variabili. Ci vuole qualcosa di specifico come uno stresstest con temperature in idle e in full rilevate con software hwmonitor o simili. Andrebbe saputa anche la temperatura ambiente quando fai questi test ma suppogo non superi i 30-35°C in questo periodo dell'anno. Questa la posso supporre ma per il resto c'è bisogno di test certi.

Il dissipatore intel non è il massimo anche se fà il suo lavoro, ma d'estate e con carichi da stresstest potrebbe benissimo superare i novanta gradi. Ti consiglio sicuramente di sostituirlo. Più che un AIO valuta un normale dissipatore ad aria: Arctic, Noctua, Scythe. A seconda dei modelli hanno performance superiori a certi AIO, meno manutenzione e meno problemi.

non ho fatto test sotto sforzi per paura di danneggiare qualcosa
Non si danneggia niente, al massimo interviene la protezione termica a spegnere tutto quanto.

ora ho ordinato anche la pasta termicaQuale?

Sarbatur
27-06-2021, 22:34
Quelle temperature possono anche essere normali in certe condizioni di navigazione in base all'attivazione di accelerazioni hardware e decodifiche varie. Ma non sono importanti ai fini della diagnosi xkè sono variabili. Ci vuole qualcosa di specifico come uno stresstest con temperature in idle e in full rilevate con software hwmonitor o simili. Andrebbe saputa anche la temperatura ambiente quando fai questi test ma suppogo non superi i 30-35°C in questo periodo dell'anno. Questa la posso supporre ma per il resto c'è bisogno di test certi.

Il dissipatore intel non è il massimo anche se fà il suo lavoro, ma d'estate e con carichi da stresstest potrebbe benissimo superare i novanta gradi. Ti consiglio sicuramente di sostituirlo. Più che un AIO valuta un normale dissipatore ad aria: Arctic, Noctua, Scythe. A seconda dei modelli hanno performance superiori a certi AIO, meno manutenzione e meno problemi.


Non si danneggia niente, al massimo interviene la protezione termica a spegnere tutto quanto.

Quale?

Ho ordinato la ARCTIC MX-5 visto che sono almeno 6 anni o forse piu che non è stata cambiata e sarebbe buon abitudine cambiarla ogni tanto da quel che so...

Per quanto riguarda il dissipatore intel sapevo già che non era il top ecco perché dicevo è un insieme di problemi.. il fatto è che ognuno giustamente conosce il proprio pc specialmente chi lo usa tutti i giorni, l'anno scorso di questi tempi ci giocavo tranquillamente con temperature inferiori a queste che ho ora e non mi è mai spento, ho sempre fatto gaming e mai avuto problemi, ecco perché per prima cosa ho fatto come hai detto te una bella pulizia cambio pasta termica e poi dopo vorrei fare qualcosina in più per migliorare le cose. Ora mi hanno consigliato che come dissipatore quelli a liquido sono più performanti è vero? per manutenzione che intendi che cosa va fatto in particolare? sai qualche modello a liquido o ad aria che sia di buona qualità?

Sarbatur
27-06-2021, 23:26
Di solito il case è sempre l'ultimo dei problemi riguardanti la temperatura. Non è un componente che invecchia o perde d'efficacia. Se hai avuto un degrado per lo smaltimento delle temperature il problema è sicuramente altrove.

Scrivici la configurazione dettagliata ed il case che hai. E cosa altrettanto importante i valori o gli screenshot delle temperature di CPU e GPU magari sotto stresstest con PowerMAX (https://www.cpuid.com/softwares/powermax.html) o OCCT power supply test, sia in idle sia in full.

Di solito dovrebbe bastare fare una pulizia profonda smontando tutti i componenti ed il dissipatore e sostituire la pasta termica; al più si aggiunge qualche ventola.

ecco i test con PowerMAX CPU (https://ibb.co/Zxj7V6q) - GPU (https://ibb.co/Vv2k1PM)

Perseverance
28-06-2021, 10:02
Ho ordinato la ARCTIC MX-5 visto che sono almeno 6 anni o forse piu che non è stata cambiata e sarebbe buon abitudine cambiarla ogni tanto da quel che so...
In linea generale ogni tanto và sostituita ripulendo tutta la vecchia pasta. L'intervallo di tempo nel fare questa operazione dipende dalla qualità del composto per stabilità della miscela. Con gli anni tende a perdere conduttività xkè si secca; ma se la dimensioni correttamente scegliendone una abbastanza stabile e con un alto coefficiente di conduttività la puoi tenere anche più di 10 anni senza problemi.

Detto questo la Arctic MX-5 è una buona pasta termica ed è anche abbastanza stabile.

Ora mi hanno consigliato che come dissipatore quelli a liquido sono più performanti è vero? per manutenzione che intendi che cosa va fatto in particolare? sai qualche modello a liquido o ad aria che sia di buona qualità?

No non sono i più performanti, basta osservare una comparativa abbastanza farcita e si notano subito prodotti ad aria che costano meno e fanno meglio di svariati AIO. Solo gli AIO più costosi arrivano incima. Ma tutto ciò ha poco senso: hai raggiunto lo scopo quando hai un dissipatore che costa il giusto e ti permette di far funzionare la CPU in un range di temperatura per il quale è garantito il funzionamento (checché se ne dica le CPU sono fatte per operare anche a 90°C). Gli AIO essendo sistemi idraulici a pompa, come le automobili, dopo tot ore di funzionamento la pompa si guasta e i raccordi si usurano. I produttori danno sì anche 5 anni di garanzia sugli AIO ma nella realtà oltre i 2 dovrai rispedirlo a tue spese per sentirti dire che il modello è ormai fuori produzione; a quel punto ti faranno la proposta di inviarti un nuovo modello ad un costo poco inferiore al nuovo ma ovviamente senza più garanzia.

L'Arctic Freezer 34 eSports (nelle sue varie versioni) è da parecchio tempo il dissipatore ad aria più consigliato xkè costa poco ed ha performance uguali o migliori di altri che costano più del doppio. Cosa aspettarsi? Circa una ventina di gradi in meno rispetto al dissipatore stock Intel.

ecco i test con PowerMAX CPU - GPU Visto. La temperatura della CPU è grave, la GPU invece è nella norma e non la toccherei xkè dubito che otterrai miglioramenti significativi, soffiala e basta. Quell'AUX3 senza ventola ha dei valori sballati secondo me, non capisco cosa sia, trascuralo per il momento.

Sarbatur
28-06-2021, 22:29
L'Arctic Freezer 34 eSports (nelle sue varie versioni) è da parecchio tempo il dissipatore ad aria più consigliato xkè costa poco ed ha performance uguali o migliori di altri che costano più del doppio. Cosa aspettarsi? Circa una ventina di gradi in meno rispetto al dissipatore stock Intel.

Ho dato un occhiata costa poca e in effetti sembra una buona soluzione. grazie

Visto. La temperatura della CPU è grave, la GPU invece è nella norma e non la toccherei xkè dubito che otterrai miglioramenti significativi, soffiala e basta.

Te lo dicevo che avevo notato qualcosa che non andava..


Quell'AUX3 senza ventola ha dei valori sballati secondo me, non capisco cosa sia, trascuralo per il momento.
Da quello che ho capito dicono che è un sensore che non funziona e che rileva un qualcosa che non esiste quindi non è nulla... Consigli su un buon case in modo di aiutare un pò l'overflow interno?

Perseverance
29-06-2021, 10:12
Guarda che hai un case già ottimo di buona qualità. L'airflow dovrebbe essere a posto con quelle 2 già predisposte da 140mm sul davanti e 120mm sul retro. Semmai evita di imbucarlo in scrivanie o nicchie dove non c'è ricambio d'aria. Se lo vuoi nuovo per ragioni estetiche allora è un discorso diverso.

Tipo se acquisti quel dissipatore in versione doppia ventola (DUO) avresti poi già tre ventole in linea a buttar fuori sul retro, i vani da 5.25" sono vuoti con ferritoie laterali e prendono aria, più la già citata ventola da 140 in basso.

Al limite potresti cambiare ventole con modelli più veloci o con più CFM, ma insomma, mi starei a preoccupare solo se c'è un reale problema. Intanto cambia il dissipatore poi si vede.

Calcola che un buon case mid-tower, full-atx, con buona predisposizione e dotazione di molte ventole, solido e ben costruito... vai già intorno ai 100€. Cambiare ventole invece costa molto meno, una ventina al massimo. Cmq sul nuovo direi di non scendere sotto a questi case: Phanteks Eclipse P300, Corsair Carbide 275Q, Antec PerformanceOne P101, NZXT H710. Come scelta minimale un Aerocool Aero One Eclipse o un be quiet! PURE BASE 500DX a cui aggiungere ulteriori ventole.

Sarbatur
30-06-2021, 00:23
Guarda che hai un case già ottimo di buona qualità. L'airflow dovrebbe essere a posto con quelle 2 già predisposte da 140mm sul davanti e 120mm sul retro. Semmai evita di imbucarlo in scrivanie o nicchie dove non c'è ricambio d'aria. Se lo vuoi nuovo per ragioni estetiche allora è un discorso diverso.

Tipo se acquisti quel dissipatore in versione doppia ventola (DUO) avresti poi già tre ventole in linea a buttar fuori sul retro, i vani da 5.25" sono vuoti con ferritoie laterali e prendono aria, più la già citata ventola da 140 in basso.

Al limite potresti cambiare ventole con modelli più veloci o con più CFM, ma insomma, mi starei a preoccupare solo se c'è un reale problema. Intanto cambia il dissipatore poi si vede.

Calcola che un buon case mid-tower, full-atx, con buona predisposizione e dotazione di molte ventole, solido e ben costruito... vai già intorno ai 100€. Cambiare ventole invece costa molto meno, una ventina al massimo. Cmq sul nuovo direi di non scendere sotto a questi case: Phanteks Eclipse P300, Corsair Carbide 275Q, Antec PerformanceOne P101, NZXT H710. Come scelta minimale un Aerocool Aero One Eclipse o un be quiet! PURE BASE 500DX a cui aggiungere ulteriori ventole.

Mio fratello ha QUESTO QUI (https://www.coolermaster.com/catalog/legacy-products/cases/stryker-se/) che mi consiglia ma non riesco a trovarlo da nessuna parte... in effetti lui la preso 3 4 anni fa è un fulltower bello grosso e ben fatto magari qualcosa cosi sarebbe perfetta :D

Sarbatur
02-07-2021, 09:44
Guarda che hai un case già ottimo di buona qualità. L'airflow dovrebbe essere a posto con quelle 2 già predisposte da 140mm sul davanti e 120mm sul retro. Semmai evita di imbucarlo in scrivanie o nicchie dove non c'è ricambio d'aria. Se lo vuoi nuovo per ragioni estetiche allora è un discorso diverso.

Tipo se acquisti quel dissipatore in versione doppia ventola (DUO) avresti poi già tre ventole in linea a buttar fuori sul retro, i vani da 5.25" sono vuoti con ferritoie laterali e prendono aria, più la già citata ventola da 140 in basso.

Al limite potresti cambiare ventole con modelli più veloci o con più CFM, ma insomma, mi starei a preoccupare solo se c'è un reale problema. Intanto cambia il dissipatore poi si vede.

Calcola che un buon case mid-tower, full-atx, con buona predisposizione e dotazione di molte ventole, solido e ben costruito... vai già intorno ai 100€. Cambiare ventole invece costa molto meno, una ventina al massimo. Cmq sul nuovo direi di non scendere sotto a questi case: Phanteks Eclipse P300, Corsair Carbide 275Q, Antec PerformanceOne P101, NZXT H710. Come scelta minimale un Aerocool Aero One Eclipse o un be quiet! PURE BASE 500DX a cui aggiungere ulteriori ventole.

un altra cosa.. vorrei capire se la ventola in questione è montata nel verso giusto come faccio a capirlo? potrei averla smontata per pulizia qualche volta e magari averla messa al contario... VENTOLA! QUI (https://ibb.co/bgvgkGd)

poi ci sono dei buchi al pannello mi pare una predisposizione per l'aggiunta di un altra ventola o mi sbaglio? magari ce ne compro un altra.. QUI! (https://ibb.co/hd3jX4Y) qualche modello di ventola buona e silenziosa sopratutto da consigliarmi? grazie

Perseverance
02-07-2021, 13:54
A occhio la ventola Aerocool è montata in immissione, butta dentro. A regola dovrebbe essere girata in espulsione essendo la ventola sul retro del case il cui scopo è buttare aria fuori. Se metti una mano dietro al case sentirai il verso in cui soffia, ma si vede benissimo che è montata al contrario.

Hai intenzione di acquistare un nuovo dissipatore? / L'hai già acquistato e lo stai aspettando? / Devi ancora decidere?

La pasta termica acquistata è arrivata? / L'hai cambiata? / È cambiato qualcosa a livello di temperature in stress?

Sarbatur
02-07-2021, 22:25
A occhio la ventola Aerocool è montata in immissione, butta dentro. A regola dovrebbe essere girata in espulsione essendo la ventola sul retro del case il cui scopo è buttare aria fuori. Se metti una mano dietro al case sentirai il verso in cui soffia, ma si vede benissimo che è montata al contrario.

si in effetti ho provato a mettere la mano dietro il case e non esce nulla mentre al interno si sente l'aria...ecco il mio dubbio allora provvedo a girarla subito


Hai intenzione di acquistare un nuovo dissipatore? / L'hai già acquistato e lo stai aspettando? / Devi ancora decidere?
Si, è sono indeciso tra Arctic Freezer 34 eSports DUO e Noctua NH-D15 chromax black, questo perché guardando in ottica futura.. ho intenzione di cambiare configurazione dalla CPU alla scheda madre appena ho la possibilità economica, e quindi magari potrei mantenere il dissipatore, visto che sicuramente punterei su una CPU intel versione k da poter poi overcloccare

La pasta termica acquistata è arrivata? / L'hai cambiata? / È cambiato qualcosa a livello di temperature in stress? dovrebbe arrivarmi tra il 6 e il 9

Sarbatur
03-07-2021, 00:33
poi ci sono dei buchi al pannello mi pare una predisposizione per l'aggiunta di un altra ventola o mi sbaglio? magari ce ne compro un altra.. QUI! (https://ibb.co/hd3jX4Y) qualche modello di ventola buona e silenziosa sopratutto da consigliarmi? grazie

:confused:

Sarbatur
13-08-2021, 11:19
A occhio la ventola Aerocool è montata in immissione, butta dentro. A regola dovrebbe essere girata in espulsione essendo la ventola sul retro del case il cui scopo è buttare aria fuori. Se metti una mano dietro al case sentirai il verso in cui soffia, ma si vede benissimo che è montata al contrario.

Hai intenzione di acquistare un nuovo dissipatore? / L'hai già acquistato e lo stai aspettando? / Devi ancora decidere?

La pasta termica acquistata è arrivata? / L'hai cambiata? / È cambiato qualcosa a livello di temperature in stress?

Ho girato la ventola al contrario, la pasta termica non mi è arrivata e si è persa per la strada :cry: :cry: ora me ne hanno spedita un altra, intanto nel frattempo ho ordinato Noctua NH-D15 chromax.black, Dissipatore a Doppia Torre per CPU (140 mm, Nero) che se tutto va bene dovrebbe arrivarmi mercoledi, ora mi chiedo una cosa è meglio usare la pasta che ho ordinato oppure la pasta che trovo al interno del dissipatore dicono che è una pasta di alta qualità... che mi consigli?

Perseverance
13-08-2021, 12:37
La noctua in dotazione ovviamente

Sarbatur
17-08-2021, 19:30
La noctua in dotazione ovviamente
ho appena montato il nuovo dissipatore ora facendo il test la CPU mi arriva a 56 57 mentre la GPU sta sempre sui 69 70 una cpu in media su che temperature deve stare? sono buone?

CPU (https://ibb.co/YpRV1P8)

GPU (https://ibb.co/BV420M9)

ferro10
17-08-2021, 19:59
ho appena montato il nuovo dissipatore ora facendo il test la CPU mi arriva a 56 57 mentre la GPU sta sempre sui 69 70 una cpu in media su che temperature deve stare? sono buone?



CPU (https://ibb.co/YpRV1P8)



GPU (https://ibb.co/BV420M9)Usa coretemp per misurare le temperature è più leggero e ti misura le temperature di ogni singolo core.

Cmq direi ottime

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

Sarbatur
18-08-2021, 19:39
Usa coretemp per misurare le temperature è più leggero e ti misura le temperature di ogni singolo core.

Cmq direi ottime

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
c'è anche qui eccole... TEMPERATURE (https://ibb.co/6mnQk1S)

Sarbatur
20-08-2021, 12:06
Usa coretemp per misurare le temperature è più leggero e ti misura le temperature di ogni singolo core.

Cmq direi ottime

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

al dire il vero sono rimasto un pò deluso, perchè facendo i test insieme a mio fratello con il suo pc e noto che lui con il dissipatore a liquido corsair h100 facendo il test arriva ad un massimo di 40 gradi mentre io arrivo a 57 ben 17 gradi di differenza...quindi vuol dire che quello a liquido è tutta un altra storia

Perseverance
20-08-2021, 17:42
ben 17 gradi di differenza
Questa mi sembra una bugia bella e buona. A parità di temperatura ambiente, processore, voltaggio, stresstest la differenza fra un corsair h100 ed un nh-d15 potrà essere al più di qualche grado (di solito sempre a favore del noctua). Tuo fratello secondo me ti sta prendendo in giro, palesemente.

Qualunque recensione, ma più banalmente l'esperienza personale di innumerevoli utenti lo smentirà.

https://www.relaxedtech.com/reviews/noctua/nh-d15-versus-closed-loop-liquid-coolers/1

Le tue temperature sono in linea con quanto riportato nella precedente recensione in cui usano un 4790K. Te sei a posto. Lui o mente o non sà leggere i valori di temperatura, che a volte sono all'incontrario, non segnano la temperatura ma quanti gradi mancano alla T° massima solitamente 100-110°C, e visto che mi dici che gli segna 40°C come massimo allora è probabile che sia proprio quella, perciò avrà 60 o 70°C di temperatura, che è quella da attendersi a meno che non viva al polo sud.

Sarbatur
23-08-2021, 00:39
Questa mi sembra una bugia bella e buona. A parità di temperatura ambiente, processore, voltaggio, stresstest la differenza fra un corsair h100 ed un nh-d15 potrà essere al più di qualche grado (di solito sempre a favore del noctua). Tuo fratello secondo me ti sta prendendo in giro, palesemente.

Qualunque recensione, ma più banalmente l'esperienza personale di innumerevoli utenti lo smentirà.

https://www.relaxedtech.com/reviews/noctua/nh-d15-versus-closed-loop-liquid-coolers/1

Le tue temperature sono in linea con quanto riportato nella precedente recensione in cui usano un 4790K. Te sei a posto. Lui o mente o non sà leggere i valori di temperatura, che a volte sono all'incontrario, non segnano la temperatura ma quanti gradi mancano alla T° massima solitamente 100-110°C, e visto che mi dici che gli segna 40°C come massimo allora è probabile che sia proprio quella, perciò avrà 60 o 70°C di temperatura, che è quella da attendersi a meno che non viva al polo sud.

lo abbiamo fatto insieme il test è da proprio 40 gradi...naturalmente la configurazione è diversa, parliamo di un CPU 8700K 16G di ram DDR4 e poi la cpu la tiene in overclok bu non saprei da cosa dipende...

Perseverance
23-08-2021, 11:06
Sensori sballati o software incompatibile. I migliori top gamma AIO hanno un delta T di circa 45\55°C sul socket 1151 (normal \ stresstest). Se a tuo fratello risultano quaranta gradi con un corsair h100 significa che o siete al polo sud e in casa avete meno di zero gradi o la mainboard ha sensori sballati o usate software di rilevazione incompatibile.

Fagli cambiare software, HWMonitor come minimo.