PDA

View Full Version : Bitcoin e il furto del secolo: 3,6 miliardi di dollari spariti! Ricercati due giovani truffatori


Redazione di Hardware Upg
25-06-2021, 15:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/bitcoin-e-il-furto-del-secolo-3-6-miliardi-di-dollari-spariti-ricercati-due-giovani-truffatori_98772.html

Sono spariti ben 69 mila Bitcoin da una piattaforma di exchange sudafricana. Due giovanissimi fratelli, nonché fondatori della società di crypto, sono svaniti nel nulla con in tasca il malloppo degli investitori.

Click sul link per visualizzare la notizia.

jepessen
25-06-2021, 15:24
https://media1.tenor.com/images/21d5482f30b73ab05c0b0adff9ba54cd/tenor.gif

TorettoMilano
25-06-2021, 15:25
https://media1.tenor.com/images/21d5482f30b73ab05c0b0adff9ba54cd/tenor.gif

l'argomento è già stato affrontato nei vari thread. non prevedo una grossa guerra su questo, magari mi sbaglio :D

aqua84
25-06-2021, 15:27
ma come fanno a sparire i BitCoin ?

TorettoMilano
25-06-2021, 15:30
ma come fanno a sparire i BitCoin ?

non spariscono! si spostano e magari li ritrovi pure i bitcoin rubati ma, senza la chiave, non ci fai una cippa :D

sniperspa
25-06-2021, 15:33
ma come fanno a sparire i BitCoin ?

C'è scritto nell'articolo

Unax
25-06-2021, 15:53
i truffatori della truffa nigeriana in confronto a questi 2 sono dei dilettanti :D

comunque non capisco perché le indagini sarebbero vietate, se ti rubano una statuina del valore di 10 milioni di dollari se vai a fare una denuncia il poliziotto mica ti dice: vabbè ma è solo una statuina

Lieutenant
25-06-2021, 15:57
ma come fanno a sparire i BitCoin ?

E' concettualmente simile a un normale furto, seguito dal conseguente riciclaggio. Se ad esempio un criminale rubasse preziosissime e uniche collane d'oro custodite da qualche parte, per evitare che quella collana sia ritrovata andrebbe a utilizzare i servizi di qualcuno che la fonda in lingotti d'oro o altro tipo di gioiello.

Non ho investigato, per cui prendi quello che sto per scrivere con le pinze, ma nel caso di Bitcoin, essendo tutto tracciato, mi aspetto che ci sia una prima fase di creazione di una serie enorme di wallet nel corso di diversi mesi, molti probabilmente con una piccola quantita' iniziale di bitcoin e transazioni a volte legittime altre volte no. Il furto poi andra' a sparpagliare i bitcoin rubati tra queste migliaia di wallet (alcuni probabilmente anche legittimi e "rubati" per via di password deboli o custodia su piattaforme compromesse), anche con trasferimenti incrociati di importi diversi da quelli inizialmente rubati in modo da rendere le transazioni perlopiu' indistinguibili da transazioni normali. Alla fine i Bitcoin "convergeranno" verso un insieme relativamente limitato di indirizzi in possesso dei ladri.

Rimarra' tutto tracciato, ovviamente, ma andare a ricostruire quali wallet sono legittimi e quali no sara' molto piu' difficile, quantomeno finche' non ci saranno precise e condivise regolamentazioni KYC (Know Your Customer) che permettano di individuare i wallet "pirata" per esclusione.


In pratica la stessa cosa che fanno con soldi normali... ma riportata nel mondo digitale.

Saturn
25-06-2021, 15:57
i truffatori della truffa nigeriana in confronto a questi 2 sono dei dilettanti :D

Si, in effetti...

Le autorità finanziarie del Sudafrica stanno esaminando nel dettaglio Africypt ma "attualmente è vietato avviare un'indagine formale perché le risorse crittografiche non sono legalmente considerate prodotti finanziari", ha dichiarato Brandon Topham, viceministro ombra del Revisore dei conti generale.

azz...e mo' son dolori....:stordita:

Sp3cialFx
25-06-2021, 16:00
a parte che sprecano una quantità di energia folle per qualsiasi cosa (tipo per una cazzo di transazione)
a parte che hanno portato a fabbricare una quantità spropositata di hardware dedicato che fa UNICAMENTE quello e che poi finisce nella spazzatura
a parte che hanno fatto esplodere ransomware e darknet
a parte che in un exchange su due scappano con la cassa
a parte che hanno fatto smenare un sacco di soldi a tanta gente

a parte questo... proprio belli i bitcoin

Dark_Lord
25-06-2021, 16:00
Modern valuta require modern inchiappettamento :asd:

Saturn
25-06-2021, 16:07
doppio.

Saturn
25-06-2021, 16:07
a parte che sprecano una quantità di energia folle per qualsiasi cosa (tipo per una cazzo di transazione)
a parte che hanno portato a fabbricare una quantità spropositata di hardware dedicato che fa UNICAMENTE quello e che poi finisce nella spazzatura
a parte che hanno fatto esplodere ransomware e darknet
a parte che in un exchange su due scappano con la cassa
a parte che hanno fatto smenare un sacco di soldi a tanta gente

a parte questo... proprio belli i bitcoin

Si dice anche abbiano adescato Cappuccetto Rosso...i bitcoin dico ! :D

Scherzo eh, amo le criptovalute quanto la sensazione che da l'avere lo zucchero nelle lenzuola...:asd:

MikTaeTrioR
25-06-2021, 16:08
i fratelli Bianchi....ah no....scusate, me ne vado :asd:

Saturn
25-06-2021, 16:12
i fratelli Bianchi....ah no....scusate, me ne vado :asd:

.......................!

Simpatica invece dai ! :D

Gringo [ITF]
25-06-2021, 16:23
Si vede che è Estate le News tardano ad arrivare.....

"attualmente è vietato avviare un'indagine formale perché le risorse crittografiche non sono legalmente considerate prodotti finanziari"

Macchiavellici.... sapevano pure di questo nella preparazione del fattaccio, se non sapessi che era AFRICA avrei subito pensato all'interpretazione della legge Italiana .... Lul !

sminatore
25-06-2021, 16:32
Non capisco cosa spinga un investitore a non affidarsi ad Exchange quali binance o coinbase,

Notturnia
25-06-2021, 16:33
ma dai.. una frode con i bitcoin ?.. la gioia dell'anonimato..

:-D

forza El Salvador.. avanti con i btc :-D

nonsidice
25-06-2021, 16:44
E' come aprire un conto corrente alla banca "Gino e Pino Brothers" invece che a una qualsiasi banca XYZ seria (unicredit fineco ecc. ecc.).
Usare un exchange certificato e magari quotato in borsa no eh ? :mbe:

Ginopilot
25-06-2021, 17:00
Il futuro :mc: :sofico:

Ginopilot
25-06-2021, 17:01
E' come aprire un conto corrente alla banca "Gino e Pino Brothers" invece che a una qualsiasi banca XYZ seria (unicredit fineco ecc. ecc.).
Usare un exchange certificato e magari quotato in borsa no eh ? :mbe:

Uno a caso o l'unico? :sofico:

MikTaeTrioR
25-06-2021, 17:12
Uno a caso o l'unico? :sofico:

Piu sicuro di cryptoafric che ti garantisce il 10% giornaliero???

Praticamente tutti :rotfl:

Notturnia
25-06-2021, 17:29
ma credo che sia questo il concetto di libertà e anonimato..
adesso i BTC sono diventati liberi e anonimi per gli ex cattivi proprietari..

la fortuna, spero, è che nessuno ci avrà investito dei soldi veri per cui sono perdite fittizie per chi li ha persi.. la scocciatura è che sono soldi veri per i truffatori che immagino sanno come sfruttare la cosa.. 3.6 miliardi spero solo che quei due non fossero affiliati a qualche gruppo terroristico altrimenti il problema potrebbe essere più grande del previsto

a giocare con i soldi del monopoli a volte si rischia di perderli tutti ma se non erro parliamo di meno del 0,3% del valore totale dei BTC per cui un'inezia di danno come immagine

MikTaeTrioR
25-06-2021, 17:37
ma credo che sia questo il concetto di libertà e anonimato..
adesso i BTC sono diventati liberi e anonimi per gli ex cattivi proprietari..

la fortuna, spero, è che nessuno ci avrà investito dei soldi veri per cui sono perdite fittizie per chi li ha persi.. la scocciatura è che sono soldi veri per i truffatori che immagino sanno come sfruttare la cosa.. 3.6 miliardi spero solo che quei due non fossero affiliati a qualche gruppo terroristico altrimenti il problema potrebbe essere più grande del previsto

a giocare con i soldi del monopoli a volte si rischia di perderli tutti ma se non erro parliamo di meno del 0,3% del valore totale dei BTC per cui un'inezia di danno come immagine

No certo te li regalano si sa...

andystereo
25-06-2021, 17:43
il Bitcoin è il futuro, criptovalute, bla bla bla.

A me piacerebbe comprare una Fiat Punto sperando che tra 10 anni valga 3 miliardi di euro, perché fondamentalmente questo è stato fino ad oggi il Bitcoin. Speculazione pura e cruda, altro che wallet digitale, sicurezza e bla bla bla.

Con il pericolo che due ragazzi possano finanziare organizzazione criminali, o di crearla da zero a sto punto...

Raven
25-06-2021, 17:51
ma come fanno a sparire i BitCoin ?

più o meno così:

https://i.imgur.com/Q6CziyG.gif

zannare
25-06-2021, 18:52
il Bitcoin è il futuro, criptovalute, bla bla bla.

A me piacerebbe comprare una Fiat Punto sperando che tra 10 anni valga 3 miliardi di euro, perché fondamentalmente questo è stato fino ad oggi il Bitcoin. Speculazione pura e cruda, altro che wallet digitale, sicurezza e bla bla bla.

Con il pericolo che due ragazzi possano finanziare organizzazione criminali, o di crearla da zero a sto punto...

bhe come in tutte le cose bisogna non essere stupidi

comprare bitcoin e lasciarli nell'exchange che te li ha venduti equivale a comprare un qualsiasi oggetto di valore e lasciarlo in mano a chi te lo ha venduto ....

randorama
25-06-2021, 18:58
bhe come in tutte le cose bisogna non essere stupidi

comprare bitcoin e lasciarli nell'exchange che te li ha venduti equivale a comprare un qualsiasi oggetto di valore e lasciarlo in mano a chi te lo ha venduto ....

vero.
se compri dei titoli in banca, mica glieli lasci nel loro deposito titoli...

six007
25-06-2021, 19:14
e hanno aspettato di arrivare a 3.6 miliardi di dollari per sparire? io mi accontenterei di un milioncino... domani credo ItalyCrypt.

zannare
25-06-2021, 19:27
vero.
se compri dei titoli in banca, mica glieli lasci nel loro deposito titoli...

lo sapevo ..... cavoli se lo sapevo che arrivava il genio con la sua satira sotto terra ..... non è bastato scrivere "oggetto di valore" per evitare questa tristezza(per quanto ero a rischio con i conti deposito in metalli preziosi) ...... perchè chiaramente azioni e prodotti finanziari in genere sono decisamente oggetti ....

Tedturb0
25-06-2021, 19:27
e hanno aspettato di arrivare a 3.6 miliardi di dollari per sparire? io mi accontenterei di un milioncino... domani credo ItalyCrypt.

Io NapoliCrypt , cosi che non si dica che il mattone non era chiaro fin dall'inizio :D

SpyroTSK
25-06-2021, 19:37
a parte che sprecano una quantità di energia folle per qualsiasi cosa (tipo per una cazzo di transazione)
a parte che hanno portato a fabbricare una quantità spropositata di hardware dedicato che fa UNICAMENTE quello e che poi finisce nella spazzatura
a parte che hanno fatto esplodere ransomware e darknet
a parte che in un exchange su due scappano con la cassa
a parte che hanno fatto smenare un sacco di soldi a tanta gente

a parte questo... proprio belli i bitcoin

Perché devi andare a lavorare quando puoi stare seduto a casa? Mangi di meno, vivono più animali e piante, inoltre tu non ingrassi.
Perché tu hai un cellulare e un PC? Te ne basta uno dei due per fare tutto ciò che vuoi, magari hai anche due auto una per te e una la moglie, ma sai, portare la moglie al lavoro e svegliarsi 1 ora prima è faticoso, quindi inquiniamo il doppio.
Certo, i rapimenti e i furti sono tutta colpa degli euro, maledetti euro!
Beh nessuna banca nel mondo hai mai fatto cose fraudolente con gli euro, certo.
Oh non si è mai sentito nessuno che ha comprato oro oppure azioni e ha perso euro, già! Posso giurarti che è così!

Accendere il cervello ogni tanto, aiuta :)

tallines
25-06-2021, 19:41
Modern valuta require modern inchiappettamento :asd:
Gli sta bene tièèèèè :ciapet: :ciapet: :ciapet:

giovanbattista
25-06-2021, 19:45
Niente, siamo alle battutine da 1a elementare ops asilo

e per i bambini si parte dalle basi:

https://bitcoin.org/it/come-funziona
https://bitcoin.org/it/faq#generale

SpyroTSK
25-06-2021, 19:50
Niente, siamo alle battutine da 1a elementare ops asilo

e per i bambini si parte dalle basi:

https://bitcoin.org/it/come-funziona
https://bitcoin.org/it/faq#generale

È inutile cercar di far vedere a chi non vuol vedere ;)

giovanbattista
25-06-2021, 20:00
È inutile cercar di far vedere a chi non vuole vendere. ;)
:)
me lo ricordo come oggi quando lessi il white paper (https://bitcoin.org/files/bitcoin-paper/bitcoin_it.pdf) e son passati 9 anni


poi i bambini potranno intervenire alle discussioni almeno avendo le basi

Tedturb0
25-06-2021, 20:07
:)
me lo ricordo come oggi quando lessi il white paper (https://bitcoin.org/files/bitcoin-paper/bitcoin_it.pdf) e son passati 9 anni


poi i bambini potranno intervenire alle discussioni almeno avendo le basi

spero per voi che almeno vi siate arricchiti con le crypto :oink:

SpyroTSK
25-06-2021, 20:20
spero per voi che almeno vi siate arricchiti con le crypto :oink:
Non sono diventato milionario, ma diciamo che un bel pò di sfizi me li sono tolti ;)

SpyroTSK
25-06-2021, 20:23
:)
me lo ricordo come oggi quando lessi il white paper (https://bitcoin.org/files/bitcoin-paper/bitcoin_it.pdf) e son passati 9 anni


poi i bambini potranno intervenire alle discussioni almeno avendo le basi

già, ricordo pure io.
Comunque scusa l'errore, ma "Vendere" doveva essere "Vedere" ma il correttore del telefono ha deciso che non doveva essere così :|

giovanbattista
25-06-2021, 20:24
spero per voi che almeno vi siate arricchiti con le crypto :oink:

i soldi sono nulla quando si tratta di scardinare un sistema che ha praticamente soggiogato miliardi di individui rendendo i poveri più poveri e i ricchi sempre più ricchi

Ti sei mai chiesto oggi quante persone al mondo non hanno acesso al credito? inteso come servizio finanziario
+ di un M I L I A R D O e se fossi tu tra quelli?

capisco siano concetti che vanno oltre:read:

le battutine sono + facili:doh:

megamitch
25-06-2021, 20:24
Ma come fanno a rubarli o a farci qualcosa se la blockchain è pubblica? Chi ha creato questa tecnologia non ha calcolato questa possibilità? Non ci credo dai

giovanbattista
25-06-2021, 20:25
già, ricordo pure io.
Comunque scusa l'errore, ma "Vendere" doveva essere "Veder" ma il correttore del telefono ha deciso che non doveva essere così :|

avevo capito tranq:)

giovanbattista
25-06-2021, 20:32
Ma come fanno a rubarli o a farci qualcosa se la blockchain è pubblica? Chi ha creato questa tecnologia non ha calcolato questa possibilità? Non ci credo dai

il sistema è nato per le transazioni tra individui senza il 3° attore garante
gli exe sono le banche delle cripto (non me piacciono)

spenderli direttamente dal tuo portafoglio x l'acquisto di beni e servizi, sono nati per quello;) vedrai che nessuno te li ciulla

SpyroTSK
25-06-2021, 20:35
Ma come fanno a rubarli o a farci qualcosa se la blockchain è pubblica? Chi ha creato questa tecnologia non ha calcolato questa possibilità? Non ci credo dai
Sono i mixer il problema, ma non è un "problema" nel senso che:
1) Io ho il seme ("wallet principale", anche se non è così il termine) che genera tutti i wallet derivati, dove riceverò o invierò pagamenti.
2) Una volta che ho questi soldi, in questi sotto wallet, per chiunque nella blockchain, potrebbero essere wallet separati, in realtà fanno tutti capo al "wallet principale" (o seme)
3) Una volta che io inoltro, TUTTI i i BTC di quel "wallet principale", ad un indirizzo di un mixer, lui in sostanza, crea micro transizioni per su altri X "wallet principali" per poi inviarli a sua volta ad altri "wallet derivati", poi li rigirano tutti ad altri "wallet principali" e poi li rimandano a te, in "wallet derivati" da un'altro tuo "wallet princiaple" di cui nessuno conosce la proprietà, che però sei sempre tu :)

Inoltre, alcuni tipologie di mixer, fanno anche cambi in in altre cripto in live oppure, effettivamente fanno vendite e riacquistano da chi vuole vendere/comprare, di quest'ultimi, il problema è la velocità, ci vuole tempo, oltre ai rischi della fluttuazione di mercato delle varie cripto.

Perciò, se l'azienda X con il seme "XYZ", di cui ha generato 1000 wallet, prende tutti i btc nei 1000 wallet, li spedisce ad un mixer, fanno tutto il giro e vanno a finire in altri 5000 wallet dell'azienda X con il seme "ASD", di cui il fisco e gli investitori non sono a conoscenza :)

SpyroTSK
25-06-2021, 20:40
il sistema è nato per le transazioni tra individui senza il 3° attore garante
gli exe sono le banche delle cripto (non me piacciono)

spenderli direttamente dal tuo portafoglio x l'acquisto di beni e servizi, sono nati per quello;) vedrai che nessuno te li ciulla

fra l'altro gli exchange all'inizio non c'erano :D

megamitch
25-06-2021, 21:39
Sono i mixer il problema, ma non è un "problema" nel senso che:
1) Io ho il seme ("wallet principale", anche se non è così il termine) che genera tutti i wallet derivati, dove riceverò o invierò pagamenti.
2) Una volta che ho questi soldi, in questi sotto wallet, per chiunque nella blockchain, potrebbero essere wallet separati, in realtà fanno tutti capo al "wallet principale" (o seme)
3) Una volta che io inoltro, TUTTI i i BTC di quel "wallet principale", ad un indirizzo di un mixer, lui in sostanza, crea micro transizioni per su altri X "wallet principali" per poi inviarli a sua volta ad altri "wallet derivati", poi li rigirano tutti ad altri "wallet principali" e poi li rimandano a te, in "wallet derivati" da un'altro tuo "wallet princiaple" di cui nessuno conosce la proprietà, che però sei sempre tu :)

Inoltre, alcuni tipologie di mixer, fanno anche cambi in in altre cripto in live oppure, effettivamente fanno vendite e riacquistano da chi vuole vendere/comprare, di quest'ultimi, il problema è la velocità, ci vuole tempo, oltre ai rischi della fluttuazione di mercato delle varie cripto.

Perciò, se l'azienda X con il seme "XYZ", di cui ha generato 1000 wallet, prende tutti i btc nei 1000 wallet, li spedisce ad un mixer, fanno tutto il giro e vanno a finire in altri 5000 wallet dell'azienda X con il seme "ASD", di cui il fisco e gli investitori non sono a conoscenza :)

Ma la blockchain non doveva essere sicura? Cioè se si possono fare truffe e fregare tutti sti soldi senza problemi non mi sembra così sicura.

randorama
25-06-2021, 21:58
lo sapevo ..... cavoli se lo sapevo che arrivava il genio con la sua satira sotto terra ..... non è bastato scrivere "oggetto di valore" per evitare questa tristezza(per quanto ero a rischio con i conti deposito in metalli preziosi) ...... perchè chiaramente azioni e prodotti finanziari in genere sono decisamente oggetti ....

perchè, le cryptovalute invece lo sono?
però se sei così suscettibile, va bene, cambiamo.
può andare bene la pelliccia che le nostre mamme, in estate, portavano spesso nel caveau della pellicceria che le aveva vendute?

randorama
25-06-2021, 22:00
i soldi sono nulla quando si tratta di scardinare un sistema che ha praticamente soggiogato miliardi di individui rendendo i poveri più poveri e i ricchi sempre più ricchi

Ti sei mai chiesto oggi quante persone al mondo non hanno acesso al credito? inteso come servizio finanziario
+ di un M I L I A R D O e se fossi tu tra quelli?

capisco siano concetti che vanno oltre:read:

le battutine sono + facili:doh:

adesso invece vedrai che ci sarà la coda per dargli soldi.
ops... criptosoldi.

SpyroTSK
25-06-2021, 22:15
Ma la blockchain non doveva essere sicura? Cioè se si possono fare truffe e fregare tutti sti soldi senza problemi non mi sembra così sicura.
Il problema sono gli utenti che si fidano degli exchange che non sono istituti di credito (banche) legali, dove hanno una "Specie di assicurazione" e sono obbligati a risarcire in qualunque caso, anche di furto da terze persone.

Inoltre, se lasci i fondi su un exchange, non hai tu il tuo portafoglio, ma lo hanno loro, con le loro chiavi, quindi possono spostarli quando vogliono.
Se tu invece, hai un TUO wallet, sul TUO dispotivo oppure, ancor meglio un papwer wallet, è decisamente più sicuro, perché devono venire a ciularti il telefono o il paperwallet per fare le transizioni.

randorama
25-06-2021, 22:17
Il problema sono gli utenti che si fidano degli exchange che non sono istituti di credito (banche) legali, dove hanno una "Specie di assicurazione" e sono obbligati a risarcire in qualunque caso, anche di furto da terze persone.



mica vero.
in caso di fallimento, il fondo di tutela interbancario dei depositi ha un massimale di 100.000 euro.
questo in italia; in altri paesi le tutele sono differenti (sia in senso migliorativo che peggiorativo)

Ginopilot
25-06-2021, 22:18
i soldi sono nulla quando si tratta di scardinare un sistema che ha praticamente soggiogato miliardi di individui rendendo i poveri più poveri e i ricchi sempre più ricchi

Ti sei mai chiesto oggi quante persone al mondo non hanno acesso al credito? inteso come servizio finanziario
+ di un M I L I A R D O e se fossi tu tra quelli?

capisco siano concetti che vanno oltre:read:

le battutine sono + facili:doh:

Concetti che vanno oltre ogni logica. L'accesso al credito non si risolve facilitando la truffa nigeriana. Btc e le cripto non sono nulla di quello che si diceva sarebbero dovuti essere. Sono uno strumento altamente speculativo ad altissimo rischio. Roba inutile.

SpyroTSK
25-06-2021, 22:20
mica vero.
in caso di fallimento, il fondo di tutela interbancario dei depositi ha un massimale di 100.000 euro.
questo in italia; in altri paesi le tutele sono differenti (sia in senso migliorativo che peggiorativo)

esatto, io infatti non ho detto cifre ;)

Notturnia
25-06-2021, 22:24
le BTC sono la versione peggiore delle monete fiat a quanto pare.. non ricordo di nessuno che sia riuscito a rubare 3.6 miliardi di dollari e farla franca..
tuti quelli che hanno frodato hanno pagato (tranne in Italia ovvio..) e frodi di questa dimensione non se ne contano anche il crack della Leman Brother ha visto gente in carcere per il disastro combinato e non stavano rubando soldi ma creando un castello di carte che poi è crollato.. ma rubare tutti quei soldi non è normale e meno normale ancora che chi ha creato il sistema non abbia pensato un pò di più a come è fatto il genere umano e come sarebbe stata usata questa valuta digitale

oppure ci ha pensato e per questo è anonimo il creatore visto che la moneta sta tirando fuori il peggio della gente da chi la usa per le truffe (vedi questa) a chi la usa per le estorsioni digitali a chi la usa nel mercato nero per le armi..

alla fin fine o è stata pensata per questi giochini o non è stata pensata da uno che masticava di finanza ma da un nerd che non ha pensato anche ai lati negativi della cryptovaluta.

l'uomo però li ha trovati e li sta usando tutti alla perfezione a quanto vedo

le crypto non permettono l'acceso al credito ma creano un mercato alternativo di speculazione che sta creando ricchi molto ricchi e poveri molto più poveri di prima.. proprio come le valute normali.. chi ha perso quei soldi adesso è più povero di prima e chi li ha rubati è intoccabile e molto più ricco.. uguale uguale al sistema che si dice di voler demolire..

SpyroTSK
25-06-2021, 22:27
Concetti che vanno oltre ogni logica. L'accesso al credito non si risolve facilitando la truffa nigeriana. Btc e le cripto non sono nulla di quello che si diceva sarebbero dovuti essere. Sono uno strumento altamente speculativo ad altissimo rischio. Roba inutile.

Nì, bitcoin è sicuro, se si sà usarlo.
Se, come ripeto, ci si affida a terzi perché non si conosce la tecnologia e si è pigri perché non si vuole imparare come utilizzare qualcosa di nuovo in modo corretto, non è di certo colpa della tecnologia blockchain/btc.

SpyroTSK
25-06-2021, 22:29
le BTC sono la versione peggiore delle monete fiat a quanto pare.. non ricordo di nessuno che sia riuscito a rubare 3.6 miliardi di dollari e farla franca..
tuti quelli che hanno frodato hanno pagato (tranne in Italia ovvio..) e frodi di questa dimensione non se ne contano anche il crack della Leman Brother ha visto gente in carcere per il disastro combinato e non stavano rubando soldi ma creando un castello di carte che poi è crollato.. ma rubare tutti quei soldi non è normale e meno normale ancora che chi ha creato il sistema non abbia pensato un pò di più a come è fatto il genere umano e come sarebbe stata usata questa valuta digitale

oppure ci ha pensato e per questo è anonimo il creatore visto che la moneta sta tirando fuori il peggio della gente da chi la usa per le truffe (vedi questa) a chi la usa per le estorsioni digitali a chi la usa nel mercato nero per le armi..

alla fin fine o è stata pensata per questi giochini o non è stata pensata da uno che masticava di finanza ma da un nerd che non ha pensato anche ai lati negativi della cryptovaluta.

l'uomo però li ha trovati e li sta usando tutti alla perfezione a quanto vedo

le crypto non permettono l'acceso al credito ma creano un mercato alternativo di speculazione che sta creando ricchi molto ricchi e poveri molto più poveri di prima.. proprio come le valute normali.. chi ha perso quei soldi adesso è più povero di prima e chi li ha rubati è intoccabile e molto più ricco.. uguale uguale al sistema che si dice di voler demolire..

Perché, tu credi che questi due fratelli, la passeranno liscia?
probabilmente gli investitori non rivedranno più i loro soldi, ma loro ne usciranno sicuramente con qualcosa di rotto, se non direttamente sotto terra ;)

GaryMitchell
25-06-2021, 22:42
Ancora non ho letto la battuta "i due africani erano in vetta alla piramide Ponzi e l'hanno svuotata".. tanto per completare l'ennesima scaramuccia coiner / nocoiner.

Bon..dai..l'ho fatta io.. e ricordiamoci sempre che Amd e' meglio di Intel.. Android meglio di iOS... Linux meglio di Winzozz..etc.etc. :D

Per quanto riguarda la tracciabilita' di btc, risolvono il problema alcune cripto di ultima generazione derivanti da una fork di btc e che hanno superato diversi limiti di questo, introducendo un numero di coins molto superiore ai 21milioni e sistemi come indirizzi dinamici che girano la transazione nel wallet principale per poi sparire nel paradiso dei bit.

randorama
25-06-2021, 22:50
Ancora non ho letto la battuta "i due africani erano in vetta alla piramide Ponzi e l'hanno svuotata".. tanto per completare l'ennesima scaramuccia coiner / nocoiner.

Bon..dai..l'ho fatta io.. e ricordiamoci sempre che Amd e' meglio di Intel.. Android meglio di iOS... Linux meglio di Winzozz..etc.etc. :D

perchè non è una truffa alla nigeriana.
è una truffa tout-court.
con la differenza che, in "fiat" sarebbe stata un tantinello più difficile da perpetrare
per il semplice fatto che 3,6 miliardi di dollari non li porti via in biglietti da 100; puoi fargli fare il giro dell'oca ma li tracci sempre. è una prerogativa del sistema bancario brutto e cattivo.

giovanbattista
25-06-2021, 22:54
le BTC sono la versione peggiore delle monete fiat a quanto pare.. non ricordo di nessuno che sia riuscito a rubare 3.6 miliardi di dollari e farla franca..
tuti quelli che hanno frodato hanno pagato (tranne in Italia ovvio..) e frodi di questa dimensione non se ne contano anche il crack della Leman Brother ha visto gente in carcere per il disastro combinato e non stavano rubando soldi ma creando un castello di carte che poi è crollato.. ma rubare tutti quei soldi non è normale e meno normale ancora che chi ha creato il sistema non abbia pensato un pò di più a come è fatto il genere umano e come sarebbe stata usata questa valuta digitale

oppure ci ha pensato e per questo è anonimo il creatore visto che la moneta sta tirando fuori il peggio della gente da chi la usa per le truffe (vedi questa) a chi la usa per le estorsioni digitali a chi la usa nel mercato nero per le armi..

alla fin fine o è stata pensata per questi giochini o non è stata pensata da uno che masticava di finanza ma da un nerd che non ha pensato anche ai lati negativi della cryptovaluta.

l'uomo però li ha trovati e li sta usando tutti alla perfezione a quanto vedo

le crypto non permettono l'acceso al credito ma creano un mercato alternativo di speculazione che sta creando ricchi molto ricchi e poveri molto più poveri di prima.. proprio come le valute normali.. chi ha perso quei soldi adesso è più povero di prima e chi li ha rubati è intoccabile e molto più ricco.. uguale uguale al sistema che si dice di voler demolire..

ancora niente non ci siamo quelle sono deformazioni del mercato, capibili in un settore così nuovo e non regolamentato (cosa che voglio, invece venga fatta), ma non acettabili;)
Mentre gli altri settori erano li da quanto?
sempre guardate la foglia e la foresta scompare:read:


se facessimo una Sfida in negativo vincerebbe a mani basse la finanza classica per commistione con i peggiori abomini che la storia può narrare, ma avanti difendiamoli ancora

se domani tutte le banche del mondo adottassero un codice di condotta etico (cosa che fa 1 su 1000 forse ad oggi) ti darei ragione e mi prosterei a i sui piedi.....fino ad allora :mc:

per farti un paragone terra terra....se becco un boccia di 8 anni che mi riga la mia macchina d'epoca, si becca na scopazzona uno di 20/40/60 lo prendo per un orecchio e lo porto dagli sbirri dopo averlo omaggiato di coppie di ceffoni fino a quando non diventano dispari;)

giovanbattista
25-06-2021, 23:12
Concetti che vanno oltre ogni logica. L'accesso al credito non si risolve facilitando la truffa nigeriana. Btc e le cripto non sono nulla di quello che si diceva sarebbero dovuti essere. Sono uno strumento altamente speculativo ad altissimo rischio. Roba inutile.

che vanno oltre la tua logica e questo mi spiace, se non ci fossero state le cripto le fintech manco sarebbero nei sogni dei potenti, cercano ancora di restare a galla quando sanno che tra 50anni saranno ricordati solo nei libri di scuola liquidati in mezza pagina

randorama
25-06-2021, 23:16
che vanno oltre la tua logica e questo mi spiace, se non ci fossero state le cripto le fintech manco sarebbero nei sogni dei potenti, cercano ancora di restare a galla quando sanno che tra 50anni saranno ricordati solo nei libri di scuola liquidati in mezza pagina

ho bisogno di un prestito; bitcoin va bene. che tasso annuo mi fai?

Notturnia
25-06-2021, 23:32
ancora niente non ci siamo quelle sono deformazioni del mercato, capibili in un settore così nuovo e non regolamentato (cosa che voglio, invece venga fatta), ma non acettabili;)
Mentre gli altri settori erano li da quanto?
sempre guardate la foglia e la foresta scompare:read:


se facessimo una Sfida in negativo vincerebbe a mani basse la finanza classica per commistione con i peggiori abomini che la storia può narrare, ma avanti difendiamoli ancora

se domani tutte le banche del mondo adottassero un codice di condotta etico (cosa che fa 1 su 1000 forse ad oggi) ti darei ragione e mi prosterei a i sui piedi.....fino ad allora :mc:

Le crypto stanno facendo in pochi anni le porcate che le banche tradizionali hanno fatto in 600 anni..
capisco che le banche sono brutte e cattive ma permettono di lavorare e accedere ad un credito garantito da molti secoli
Le crypto hanno molta strada da fare ma se continuano così saranno solo la valuta dei truffatori.. mi pare che la pubblicità che si fanno non sia delle migliori in questi due anni
Saranno il futuro ? Boh.. ma come presente non funzionano
Da quando in El Salvador hanno dato 30 dollari in BTc sono scesi già a 25 dollari in valore.. immagina il costo per la nazione che ha comprato btc e ora la gente si trova con meno soldi di quanto sono costati per il pessimo tempismo del loro presidente

E chi gli farà un prestito per aprire un’attività o comprare casa in btc ? Come faccio a farmi prestare 10 btc per finanziare la mia attività ?

giovanbattista
25-06-2021, 23:37
Le crypto stanno facendo in pochi anni le porcate che le banche tradizionali hanno fatto in 600 anni..

da oggi a domani nulla accade se non il sorgere del sole

avevo integrato con

per farti un paragone terra terra....se becco un boccia di 8 anni che mi riga la mia macchina d'epoca, si becca na scopazzona uno di 20/40/60 lo prendo per un orecchio e lo porto dagli sbirri dopo averlo omaggiato di coppie di ceffoni fino a quando non diventano dispari;)

Zappz
25-06-2021, 23:37
Ma la blockchain non doveva essere sicura? Cioè se si possono fare truffe e fregare tutti sti soldi senza problemi non mi sembra così sicura.

La blockchain è sicura, il problema è che i clienti truffati quei bitcoin non li hanno mai avuti. Mi spiego meglio, quando compri da un exchange, tu invii i soldi e loro semplicemente aggiornano un numero nel loro software dove dice che tu hai tot bitcoin, ma finché non li prelevi tu non hai niente. Se loro spariscono da un giorno all'altro, tutti i clienti che non hanno prelevato si ritrovano senza niente.

giovanbattista
25-06-2021, 23:45
Le crypto stanno facendo in pochi anni le porcate che le banche tradizionali hanno fatto in 600 anni..
capisco che le banche sono brutte e cattive ma permettono di lavorare e accedere ad un credito garantito da molti secoli
Le crypto hanno molta strada da fare ma se continuano così saranno solo la valuta dei truffatori.. mi pare che la pubblicità che si fanno non sia delle migliori in questi due anni
Saranno il futuro ? Boh.. ma come presente non funzionano
Da quando in El Salvador hanno dato 30 dollari in BTc sono scesi già a 25 dollari in valore.. immagina il costo per la nazione che ha comprato btc e ora la gente si trova con meno soldi di quanto sono costati per il pessimo tempismo del loro presidente

E chi gli farà un prestito per aprire un’attività o comprare casa in btc ? Come faccio a farmi prestare 10 btc per finanziare la mia attività ?

qui dentro trovi persone più preparate di me in questo, ma DEFI è la risposta ora sta a te leggere a me non è servita quindi la mia preparazione è superficiale, ma si combina non preoccuparti

Notturnia
25-06-2021, 23:45
da oggi a domani nulla accade se non il sorgere del sole

avevo integrato con

per farti un paragone terra terra....se becco un boccia di 8 anni che mi riga la mia macchina d'epoca, si becca na scopazzona uno di 20/40/60 lo prendo per un orecchio e lo porto dagli sbirri dopo averlo omaggiato di coppie di ceffoni fino a quando non diventano dispari;)

Che macchina ? 😁 hai attirato la mia attenzione
Ma se uno mi riga la macchina e ha la sfortuna di farsi vedere da ne non servono i carabinieri.. ho molti anni di atti vandalici da restituire.. il coroner è più appropriato..

giovanbattista
25-06-2021, 23:46
ho bisogno di un prestito; bitcoin va bene. che tasso annuo mi fai?



quanto ti serve?
quali beni mi dai in garanzia?

:D

Voglio la tua anima:sofico:

giovanbattista
25-06-2021, 23:47
Che macchina ? �� hai attirato la mia attenzione
Ma se uno mi riga la macchina e ha la sfortuna di farsi vedere da ne non servono i carabinieri.. ho molti anni di atti vandalici da restituire.. il coroner è più appropriato..

dai ci eravamo anche scritti in pvt

ho solo una golf cabrio perfetta;)

tu tieni la stella a 3 punte;)

randorama
25-06-2021, 23:47
Le crypto stanno facendo in pochi anni le porcate che le banche tradizionali hanno fatto in 600 anni..

sai che su questo non sono d'accordo?
voglio dire, sul valore, o mancanza di valore, del bitcoin possiamo discuterne per secoli (o perlomeno fintanto che o sparirà o diventerà davvero tutto quello che i nostri amici sostengono che sia già "solo che noi non lo vediamo").
però è "onesto": sai quanti ce ne sono, quanti ce ne saranno, come vengono generati.
da questo punto di vista è più che trasparente; è cristallino.
ora, se penso alla porcate che il sistema bancario ha fatto negli ultimi anni, a come ho "creato valore" con i derivati, al quella merda di porco imbustata in carta da regalo che sono state le cartolarizzazioni subprime, non posso dire altrettanto.

c'è una ulteriore differenza.
le schifezze del sistema bancario sono state ideate e gestite da un pugno di pupari; gli investitori sono stati carne da macello attirata con profumo di soldi facili.

con le cripto la cosa è diversa; il puparo non c'è
per carità c'è la carne da ma... ehm la platea (che è convinta di essere l'elite illuminata, i precursori... di fatto quelli che, come prima è convinta di fare i soldi facili).
ci sono gli intermediari a cui poco frega di come vada; gli basta beccarsi le suo fee.
però non c'è il madoff di turno che tira le fila. da questo punto di vista è davvero una bella innovazione: uno schema ponzi senza ponzi :D

però, ehi! non disperiamo! le bancacce recupereranno terreno! vedreai che entro fine anno qualcuna riuscirà a farsi quotare un etf![/QUOTE]

randorama
25-06-2021, 23:50
quanto ti serve?
quali beni mi dai in garanzia?

:D

Voglio la tua anima:sofico:

garanzia? perchè vuoi una garanzia?
stai parlando come la peggiore delle banche, sai?

randorama
25-06-2021, 23:52
Che macchina ? 😁 hai attirato la mia attenzione
Ma se uno mi riga la macchina e ha la sfortuna di farsi vedere da ne non servono i carabinieri.. ho molti anni di atti vandalici da restituire.. il coroner è più appropriato..

in casa abbiamo da liquidare una lancia ardea. interessa? :P

giovanbattista
25-06-2021, 23:54
garanzia? perchè vuoi una garanzia?
stai parlando come la peggiore delle banche, sai?

al prossimo POST scriverò attenzione è una battuta

devi sapere che il problema non'è guardare l'abisso ma quando lui incrocia il tuo sguardo e scappa e capisci chi sei:D

notato l'occhio del mio avatar?

TorettoMilano
25-06-2021, 23:55
io sono molto possibilista e magari in futuro le cripto saranno le fondamenta della finanza ma ad oggi la situazione è "leggermente" fuori controllo.
tra credenziali rubate/smarrite, ransomware e exchange scomparsi sono stati bruciati miliardi. se ne si prende atto e si cerca di rendere le cripto compatibili con la società odierna. continuare a dire "quello è stupido" "quelli non dovevano pagare il riscatto" e altri bellissimi consigli che lasciano il tempo che trovano non risolve il problema.
se la soluzione del mondo cripto è "adeguatevi" non ci siamo proprio per nulla

Sandro kensan
25-06-2021, 23:57
Mai tenere i propri soldi sugli eXchange. Dare soldi agli eXchange significa darli in prestito e sperare che ritornino indietro.

giovanbattista
26-06-2021, 00:04
io sono molto possibilista e magari in futuro le cripto saranno le fondamenta della finanza ma ad oggi la situazione è "leggermente" fuori controllo.
tra credenziali rubate/smarrite, ransomware e exchange sono stati bruciati miliardi. se ne si prende atto e si cerca di rendere le cripto compatibili con la società odierna. continuare a dire "quello è stupido" "quelli non dovevano pagare il riscatto" e altri bellissimi consigli che lasciano il tempo che trovano non risolve il problema.
se la soluzione del mondo cripto è "adeguatevi" non ci siamo proprio per nulla

quando è arrivata la ferrovia e le persone pensavano fossero strade x camminare dopo un paio che non hanno potuto raccontarla....ma la voce si è sparsa lo stesso i corvi parlavano per loro

a queste ore non posso essere serio di venerdì sera:read:

randorama
26-06-2021, 00:09
al prossimo POST scriverò attenzione è una battuta



ma anche la mia, ovviamente....

TorettoMilano
26-06-2021, 00:09
quando è arrivata la ferrovia e le persone pensavano fossero strade x camminare dopo un paio che non hanno potuto raccontarla....ma la voce si è sparsa lo stesso i corvi parlavano per loro

a queste ore non posso essere serio di venerdì sera:read:

se confondi il venerdì col sabato in effetti non puoi essere preso sul serio :D

giovanbattista
26-06-2021, 00:11
invece qui si trova https://www.italiaoggi.it/archivio/i-10-maggiori-crac-del-decennio-1750442

Stilata dal Wall Street Journal, in base alla dimensione patrimoniale al momento del crac, la classifica è composta di fatto solo da fallimenti avvenuti dopo il 2000, e le aziende coinvolte afferiscono tutte a tre settori: finanza, energia e auto.

In testa alla classifica c'è la Lehman Brothers, fallita nel 2008, con asset per 691 miliardi di dollari (528,8 miliardi di euro). Segue, con meno di metà degli asset della Lehman, la banca Washington Mutual (2008), e poi nell'ordine WorldCom (2002), General Motors (2009), Citigroup (2009), Enron (2001), Conseco (2002), MF Global (2011), Chrysler (2009), Thornburg Mortgage (2009) e Pacific Gas & Electric (2001).

Aprì il millennio la Enron, il gigante dell'energia travolto nel 2001 da uno scandalo che ne fece il campione negativo per pratiche contabili fraudolente. Sesto crac della classifica del Wsj, Enron arrivava perfino a tagliare la corrente per riuscire a manipolare i prezzi. È stata liquidata.

Al fallimento della Enron seguì quello della Pacific Gas & Electric company, la più grossa azienda di servizi pubblici della California, che fu al centro della crisi dell'energia elettrica del 2000-2001, dimostrandosi incapace sia di prevenire continui e prolungati blackout sia di contenere i prezzi. La colpa del disastro fu attribuita alla deregulation dell'industria energetica attuata dallo stato della California nel 1996.

Nel 2002, portò i libri in tribunale la WorldCom, colosso delle telecomunicazioni, che aveva condiviso all'inizio degli anni Duemila la contabilità creativa di Enron e Tyco. L'amministratore delegato Bernie Ebbers fu arrestato per quella che fu definita allora «la più grande frode aziendale della storia degli Usa». Tuttavia nel 2004 la WorldCom lasciò il girone infernale, cambiò nome e nel 2005 fu acquistata dalla Verizon.

Intanto, sempre nel 2002 aveva dichiarato bancarotta la Conseco, azienda assicurativa e finanziaria che negli anni 90 aveva fatto scalate aggressive a numerose aziende. Particolarmente sconsiderato, a lungo termine, si era rivelato l'acquisto della Green Tree financial, finanziatrice di compravendite di case mobili. Anche la Conseco uscì presto dalla procedura fallimentare e si rimise in piedi.

Nel 2005 ci furono bancarotte minori (si fa per dire): quella dell'azienda di brocheraggio Refco e della fornitrice di energia integrata Calpine, rispettivamente del valore di 33,3 miliardi e 27,2 miliardi di dollari.

Nel 2008 avvenne il crac più grosso della storia, quello della Lehman Brothers holding. La Lehman era stata uno degli attori primari del mercato azionario e obbligazionario globale, con sede centrale a New York, sedi regionali a Londra e Tokyo e uffici in tutto il mondo. Nel settembre 2008, a seguito della fuga in massa della maggior parte dei suoi clienti, di perdite drastiche nei suoi titoli e della svalutazione del suo patrimonio da parte delle agenzie di rating, la Lehman chiese la protezione della legge sulla bancarotta. La banca britannica Barclays annunciò che avrebbe rilevato le sue divisioni bancarie e di investimenti in Nordamerica e l'edificio della sua sede di New York.

Meno di dieci giorni dopo portò i libri in tribunale la Washington Mutual, una holding cassa di risparmio e prestiti. Presto riprese le attività in forma ridimensionata, e già l'anno dopo iniziò una causa alla Fdic (Federal deposit insurance corporation), che aveva presieduto all'acquisizione delle sue attività bancarie da parte della JP Morgan, per avere indietro 13 miliardi di dollari, ovvero la differenza, secondo la WaMu, fra il prezzo reale di mercato e quello fissato dalla Fdic.

Ma fu il 2009 l'anno delle bancarotte più clamorose. Iniziò la banca Citigroup, travolta dalla stretta creditizia dopo un'espansione che molti analisti avevano giudicato destinata a fallire. Tuttavia, 38 giorni dopo, fu salvata dal programma noto come Tarp, Troubled assets relief program, un fondo statale che era stato predisposto dal governo Bush per acquistare beni e titoli di aziende in difficoltà.

Seguì la Thornburg Mortgage, finanziaria erogatrice di mutui, rimasta travolta dal crollo del mercato immobiliare e dalla stretta creditizia. La sua caduta dimostrò che la crisi andava ben al di là dei prestiti subprime, in quanto la Thornburg era «specializzata nei mutui al di sopra dei 417.000 dollari, a favore di clienti con buone credenziali». L'azienda è stata liquidata.

Infine, sempre del 2009 sono le più clamorose e coinvolgenti di tutte le bancarotte, quelle del settore auto. Quando la crisi finanziaria si allargò a tutta l'economia e minacciò di travolgere le fabbriche automobilistiche, il presidente Obama costrinse la Chrysler a dichiarare bancarotta. Al sindacato United automobile workers fu dato il controllo sull'azienda, che ebbe per azionisti di minoranza la Fiat e lo stesso governo federale Usa. A due anni dalla bancarotta, la Chrysler è tornata a fare utili.

Appena due mesi dopo, avviò la procedura per la bancarotta la General motors, il pilastro delle fabbriche americane d'auto. Già colpita da anni di vendite sempre più deboli, Gm è crollata sotto il peso della crisi finanziaria. È stata oggetto di salvataggio da parte dello stato, e i numeri delle vendite dello scorso novembre sono tenuemente positivi: +6,9%.

Il fallimento più recente, quello della MF Global, broker in commodity e derivati, guidata da Jon Corzine, ex funzionario Goldman Sachs, è stato formalizzato il 31 ottobre scorso. L'azienda, come certifica Business Insider, è da considerarsi «a oggi la più grossa vittima americana della crisi del debito europeo» e si stima che entrerà nella classifica dell'ignominia all'ottavo posto, subito prima della Chrysler.

è un decennio come i btc fai le somme e dimmi chi ha la panza più piena

e tieni conto che i salvataggi, fatti dal governo Usa, sono stati pagati da "noi" o pensi che quando dicono ci pensa lo stato paghi pantalone;)

randorama
26-06-2021, 00:13
tra credenziali rubate/smarrite, ransomware e exchange scomparsi sono stati bruciati miliardi.

direi di no.
se stai parlando di bitcoin, si ragiona in termini di milioni, lo sappiamo anche noi ottenebrati no coiner.

se invece stai parlando di dollari, manco uno. "non un sol dollaro è andato perso in questa truffa".

giovanbattista
26-06-2021, 00:19
se confondi il venerdì col sabato in effetti non puoi essere preso sul serio :D

io faccio "festa" di venerdì e la domenica il sabato è per i poppanti:D

chiamati amichevolmente mudandine sporche, perchè non sanno ancora pulirsi il ciap;):D:rotfl: :asd:

ora torno semiserio avevo persino pensato di fondare la religione dei mutandari per avere tutte le agevolazioni e poter girare liberamente in mutande senza problemi essendo il mantra della nostro credo

TorettoMilano
26-06-2021, 00:26
è un decennio come i btc fai le somme e dimmi chi ha la panza più piena

mi avvicinai 8 anni fa al mondo delle cripto appunto perchè mi faceva schifo, e mi fa schifo tuttora, la finanza.
ma col passare del tempo mi sono accorto di molti fattori negativi del mondo cripto. oltre ai problemi prima citati sembra che le cripto strizzino l'occhio alla malavita e al darkweb.
in 12 anni era difficile fare di peggio, poi io continuo a sperare in un improvviso cambiamento in meglio ma razionalmente la situazione è disastrosa

giovanbattista
26-06-2021, 00:34
mi avvicinai 8 anni fa al mondo delle cripto appunto perchè mi faceva schifo, e mi fa schifo tuttora, la finanza.
ma col passare del tempo mi sono accorto di molti fattori negativi del mondo cripto. oltre ai problemi prima citati sembra che le cripto strizzino l'occhio alla malavita e al darkweb.
in 12 anni era difficile fare di peggio, poi io continuo a sperare in un improvviso cambiamento in meglio ma razionalmente la situazione è disastrosa

vedrai che 4 paletti li mettono;)
l'unica cosa dipende chi li mette, se uno di 60/80anni siamo freschi, pure io che vado purtroppo verso i 50 non sarei in grado di contenere le debordate al 100%

Ci vogliono i 30enni ferrati in materia, con me che gli faccio da zio:read:

sniperspa
26-06-2021, 00:36
mi avvicinai 8 anni fa al mondo delle cripto appunto perchè mi faceva schifo, e mi fa schifo tuttora, la finanza.
ma col passare del tempo mi sono accorto di molti fattori negativi del mondo cripto. oltre ai problemi prima citati sembra che le cripto strizzino l'occhio alla malavita e al darkweb.
in 12 anni era difficile fare di peggio, poi io continuo a sperare in un improvviso cambiamento in meglio ma razionalmente la situazione è disastrosa

Mentre il contante a chi strizza l'occhio?

giovanbattista
26-06-2021, 00:47
ma infatti sembra che prima del 2010

0 sequestri
0 traffico armi
0 traffico droga
0 di tutto

il mondo era l'eden e tutti i soldi non venivano mai riciclati con istituti compiacenti....se non vi va di leggere guardatevi Dirty Money è solo la punta dell'iceberg, ma è cmq meglio di nulla;)

TorettoMilano
26-06-2021, 01:01
vedrai che 4 paletti li mettono;)
l'unica cosa dipende chi li mette, se uno di 60/80anni siamo freschi, pure io che vado purtroppo verso i 50 non sarei in grado di contenere le debordate al 100%

Ci vogliono i 30enni ferrati in materia, con me che gli faccio da zio:read:

cosa intendi per mettere 4 paletti?

Mentre il contante a chi strizza l'occhio?

ma infatti sembra che prima del 2010

0 sequestri
0 traffico armi
0 traffico droga
0 di tutto

il mondo era l'eden e tutti i soldi non venivano mai riciclati con istituti compiacenti....se non vi va di leggere guardatevi Dirty Money

ma ci metto la firma oggi stesso sulle cripto se mi eliminano le loro problematiche annesse. certo che se dopo 12 anni le soluzioni sono "non ci sono soluzioni ma il denaro è brutto brutto" probabilmente non troveremo mai un punto di incontro

GaryMitchell
26-06-2021, 01:14
invece qui si trova https://www.italiaoggi.it/archivio/i-10-maggiori-crac-del-decennio-1750442

Stilata dal Wall Street Journal, in base alla dimensione patrimoniale al momento del crac, la classifica è composta di fatto solo da fallimenti avvenuti dopo il 2000, e le aziende coinvolte afferiscono tutte a tre settori: finanza, energia e auto.

In testa alla classifica c'è la Lehman Brothers, fallita nel 2008, con asset per 691 miliardi di dollari (528,8 miliardi di euro). Segue, con meno di metà degli asset della Lehman, la banca Washington Mutual (2008), e poi nell'ordine WorldCom (2002), General Motors (2009), Citigroup (2009), Enron (2001), Conseco (2002), MF Global (2011), Chrysler (2009), Thornburg Mortgage (2009) e Pacific Gas & Electric (2001).

Aprì il millennio la Enron, il gigante dell'energia travolto nel 2001 da uno scandalo che ne fece il campione negativo per pratiche contabili fraudolente. Sesto crac della classifica del Wsj, Enron arrivava perfino a tagliare la corrente per riuscire a manipolare i prezzi. È stata liquidata.

Al fallimento della Enron seguì quello della Pacific Gas & Electric company, la più grossa azienda di servizi pubblici della California, che fu al centro della crisi dell'energia elettrica del 2000-2001, dimostrandosi incapace sia di prevenire continui e prolungati blackout sia di contenere i prezzi. La colpa del disastro fu attribuita alla deregulation dell'industria energetica attuata dallo stato della California nel 1996.

Nel 2002, portò i libri in tribunale la WorldCom, colosso delle telecomunicazioni, che aveva condiviso all'inizio degli anni Duemila la contabilità creativa di Enron e Tyco. L'amministratore delegato Bernie Ebbers fu arrestato per quella che fu definita allora «la più grande frode aziendale della storia degli Usa». Tuttavia nel 2004 la WorldCom lasciò il girone infernale, cambiò nome e nel 2005 fu acquistata dalla Verizon.

Intanto, sempre nel 2002 aveva dichiarato bancarotta la Conseco, azienda assicurativa e finanziaria che negli anni 90 aveva fatto scalate aggressive a numerose aziende. Particolarmente sconsiderato, a lungo termine, si era rivelato l'acquisto della Green Tree financial, finanziatrice di compravendite di case mobili. Anche la Conseco uscì presto dalla procedura fallimentare e si rimise in piedi.

Nel 2005 ci furono bancarotte minori (si fa per dire): quella dell'azienda di brocheraggio Refco e della fornitrice di energia integrata Calpine, rispettivamente del valore di 33,3 miliardi e 27,2 miliardi di dollari.

Nel 2008 avvenne il crac più grosso della storia, quello della Lehman Brothers holding. La Lehman era stata uno degli attori primari del mercato azionario e obbligazionario globale, con sede centrale a New York, sedi regionali a Londra e Tokyo e uffici in tutto il mondo. Nel settembre 2008, a seguito della fuga in massa della maggior parte dei suoi clienti, di perdite drastiche nei suoi titoli e della svalutazione del suo patrimonio da parte delle agenzie di rating, la Lehman chiese la protezione della legge sulla bancarotta. La banca britannica Barclays annunciò che avrebbe rilevato le sue divisioni bancarie e di investimenti in Nordamerica e l'edificio della sua sede di New York.

Meno di dieci giorni dopo portò i libri in tribunale la Washington Mutual, una holding cassa di risparmio e prestiti. Presto riprese le attività in forma ridimensionata, e già l'anno dopo iniziò una causa alla Fdic (Federal deposit insurance corporation), che aveva presieduto all'acquisizione delle sue attività bancarie da parte della JP Morgan, per avere indietro 13 miliardi di dollari, ovvero la differenza, secondo la WaMu, fra il prezzo reale di mercato e quello fissato dalla Fdic.

Ma fu il 2009 l'anno delle bancarotte più clamorose. Iniziò la banca Citigroup, travolta dalla stretta creditizia dopo un'espansione che molti analisti avevano giudicato destinata a fallire. Tuttavia, 38 giorni dopo, fu salvata dal programma noto come Tarp, Troubled assets relief program, un fondo statale che era stato predisposto dal governo Bush per acquistare beni e titoli di aziende in difficoltà.

Seguì la Thornburg Mortgage, finanziaria erogatrice di mutui, rimasta travolta dal crollo del mercato immobiliare e dalla stretta creditizia. La sua caduta dimostrò che la crisi andava ben al di là dei prestiti subprime, in quanto la Thornburg era «specializzata nei mutui al di sopra dei 417.000 dollari, a favore di clienti con buone credenziali». L'azienda è stata liquidata.

Infine, sempre del 2009 sono le più clamorose e coinvolgenti di tutte le bancarotte, quelle del settore auto. Quando la crisi finanziaria si allargò a tutta l'economia e minacciò di travolgere le fabbriche automobilistiche, il presidente Obama costrinse la Chrysler a dichiarare bancarotta. Al sindacato United automobile workers fu dato il controllo sull'azienda, che ebbe per azionisti di minoranza la Fiat e lo stesso governo federale Usa. A due anni dalla bancarotta, la Chrysler è tornata a fare utili.

Appena due mesi dopo, avviò la procedura per la bancarotta la General motors, il pilastro delle fabbriche americane d'auto. Già colpita da anni di vendite sempre più deboli, Gm è crollata sotto il peso della crisi finanziaria. È stata oggetto di salvataggio da parte dello stato, e i numeri delle vendite dello scorso novembre sono tenuemente positivi: +6,9%.

Il fallimento più recente, quello della MF Global, broker in commodity e derivati, guidata da Jon Corzine, ex funzionario Goldman Sachs, è stato formalizzato il 31 ottobre scorso. L'azienda, come certifica Business Insider, è da considerarsi «a oggi la più grossa vittima americana della crisi del debito europeo» e si stima che entrerà nella classifica dell'ignominia all'ottavo posto, subito prima della Chrysler.

è un decennio come i btc fai le somme e dimmi chi ha la panza più piena

e tieni conto che i salvataggi, fatti dal governo Usa, sono stati pagati da "noi" o pensi che quando dicono ci pensa lo stato paghi pantalone;)

Hai dimenticato Bernie Madoff cbe tra questi merita il podio come individuo singolo, anche piu' in alto dei due africani..

giovanbattista
26-06-2021, 01:35
cosa intendi per mettere 4 paletti?

ma ci metto la firma oggi stesso sulle cripto se mi eliminano le loro problematiche annesse. certo che se dopo 12 anni le soluzioni sono "non ci sono soluzioni ma il denaro è brutto brutto" probabilmente non troveremo mai un punto di incontro

regole nella vita ci vogliono le regole....o sei bravo e te le dai da solo, perchè fanno a pugni con la tua morale o il tuo senso civico o chiamalo come vuoi, o arriva la scure dall'alto (e quando arriva poi sono cazzi) per questo auspico una linea etica/di condotta autoimposta....lo so....so fantasie:cry:

quando parlavo di banca etica è la stessa cosa, mi girano di + sulle banche solo perchè se dopo secoli ancora non ci sono arrivati, ho perso le speranze:read:

giovanbattista
26-06-2021, 01:37
Hai dimenticato Bernie Madoff cbe tra questi merita il podio come individuo singolo, anche piu' in alto dei due africani..

non so xchè il Wall Street Journal non lo abbia inserito??...ora li chiamo:D

integro

ho parlato con Matt (è il direttore ho il num in rubrica) si è scusato e provvede nella copia in edicola domani con la rettifica:D

in dialetto veneziano gli ho detto:
varda che tegne de ocio....ta tento moro

rokis
26-06-2021, 07:03
Non sono diventato milionario, ma diciamo che un bel pò di sfizi me li sono tolti ;)

:sofico: :sofico: :sofico:
https://youtu.be/QxU_KjONyHM

megamitch
26-06-2021, 07:20
La blockchain è sicura, il problema è che i clienti truffati quei bitcoin non li hanno mai avuti. Mi spiego meglio, quando compri da un exchange, tu invii i soldi e loro semplicemente aggiornano un numero nel loro software dove dice che tu hai tot bitcoin, ma finché non li prelevi tu non hai niente. Se loro spariscono da un giorno all'altro, tutti i clienti che non hanno prelevato si ritrovano senza niente.

Ma se, da quello che ho capito, questi “numeri” o transazioni sono immutabili, lì dentro dovrebbero esserci pure le operazioni degli acquirenti. Quindi ancora non ho capito come hanno fatto a rubarli ma soprattutto come faranno a spendere o scambiare soldi che sono di proprietà di qualcun altro.

Jackari
26-06-2021, 07:21
i soldi sono nulla quando si tratta di scardinare un sistema che ha praticamente soggiogato miliardi di individui rendendo i poveri più poveri e i ricchi sempre più ricchi

Ti sei mai chiesto oggi quante persone al mondo non hanno acesso al credito? inteso come servizio finanziario
+ di un M I L I A R D O e se fossi tu tra quelli?

capisco siano concetti che vanno oltre:read:

le battutine sono + facili:doh:

:D :D :D :D battuta del thread
seriamente non demonizzo le crypto e nemmeno, come fanno molti cryptari, le banche centrali
però vorrei proprio vedere come fa una moneta deflazionista (bitcoin) a garantire il funzionamento regolare di un sistema di transazioni che prevede chiaramente che il numero di transazioni aumenti nel tempo così come aumentano gli utilizzatori...

rokis
26-06-2021, 07:27
ancora niente non ci siamo quelle sono deformazioni del mercato, capibili in un settore così nuovo e non regolamentato (cosa che voglio, invece venga fatta), ma non acettabili;)
Mentre gli altri settori erano li da quanto?
sempre guardate la foglia e la foresta scompare:read:


se facessimo una Sfida in negativo vincerebbe a mani basse la finanza classica per commistione con i peggiori abomini che la storia può narrare, ma avanti difendiamoli ancora

se domani tutte le banche del mondo adottassero un codice di condotta etico (cosa che fa 1 su 1000 forse ad oggi) ti darei ragione e mi prosterei a i sui piedi.....fino ad allora :mc:

per farti un paragone terra terra....se becco un boccia di 8 anni che mi riga la mia macchina d'epoca, si becca na scopazzona uno di 20/40/60 lo prendo per un orecchio e lo porto dagli sbirri dopo averlo omaggiato di coppie di ceffoni fino a quando non diventano dispari;)

Così la denuncia te la becchi te ed molto più grave della riga sulla macchina. Benvenuto nel sistema giudiziario italiano. ;)

Notturnia
26-06-2021, 10:21
invece qui si trova https://www.italiaoggi.it/archivio/i-10-maggiori-crac-del-decennio-1750442

Stilata dal Wall Street Journal, in base alla dimensione patrimoniale al momento del crac, la classifica è composta di fatto solo da fallimenti avvenuti dopo il 2000, e le aziende coinvolte afferiscono tutte a tre settori: finanza, energia e auto.

In testa alla classifica c'è la Lehman Brothers, fallita nel 2008, con asset per 691 miliardi di dollari (528,8 miliardi di euro). Segue, con meno di metà degli asset della Lehman, la banca Washington Mutual (2008), e poi nell'ordine WorldCom (2002), General Motors (2009), Citigroup (2009), Enron (2001), Conseco (2002), MF Global (2011), Chrysler (2009), Thornburg Mortgage (2009) e Pacific Gas & Electric (2001).

Aprì il millennio la Enron, il gigante dell'energia travolto nel 2001 da uno scandalo che ne fece il campione negativo per pratiche contabili fraudolente. Sesto crac della classifica del Wsj, Enron arrivava perfino a tagliare la corrente per riuscire a manipolare i prezzi. È stata liquidata.

Al fallimento della Enron seguì quello della Pacific Gas & Electric company, la più grossa azienda di servizi pubblici della California, che fu al centro della crisi dell'energia elettrica del 2000-2001, dimostrandosi incapace sia di prevenire continui e prolungati blackout sia di contenere i prezzi. La colpa del disastro fu attribuita alla deregulation dell'industria energetica attuata dallo stato della California nel 1996.

Nel 2002, portò i libri in tribunale la WorldCom, colosso delle telecomunicazioni, che aveva condiviso all'inizio degli anni Duemila la contabilità creativa di Enron e Tyco. L'amministratore delegato Bernie Ebbers fu arrestato per quella che fu definita allora «la più grande frode aziendale della storia degli Usa». Tuttavia nel 2004 la WorldCom lasciò il girone infernale, cambiò nome e nel 2005 fu acquistata dalla Verizon.

Intanto, sempre nel 2002 aveva dichiarato bancarotta la Conseco, azienda assicurativa e finanziaria che negli anni 90 aveva fatto scalate aggressive a numerose aziende. Particolarmente sconsiderato, a lungo termine, si era rivelato l'acquisto della Green Tree financial, finanziatrice di compravendite di case mobili. Anche la Conseco uscì presto dalla procedura fallimentare e si rimise in piedi.

Nel 2005 ci furono bancarotte minori (si fa per dire): quella dell'azienda di brocheraggio Refco e della fornitrice di energia integrata Calpine, rispettivamente del valore di 33,3 miliardi e 27,2 miliardi di dollari.

Nel 2008 avvenne il crac più grosso della storia, quello della Lehman Brothers holding. La Lehman era stata uno degli attori primari del mercato azionario e obbligazionario globale, con sede centrale a New York, sedi regionali a Londra e Tokyo e uffici in tutto il mondo. Nel settembre 2008, a seguito della fuga in massa della maggior parte dei suoi clienti, di perdite drastiche nei suoi titoli e della svalutazione del suo patrimonio da parte delle agenzie di rating, la Lehman chiese la protezione della legge sulla bancarotta. La banca britannica Barclays annunciò che avrebbe rilevato le sue divisioni bancarie e di investimenti in Nordamerica e l'edificio della sua sede di New York.

Meno di dieci giorni dopo portò i libri in tribunale la Washington Mutual, una holding cassa di risparmio e prestiti. Presto riprese le attività in forma ridimensionata, e già l'anno dopo iniziò una causa alla Fdic (Federal deposit insurance corporation), che aveva presieduto all'acquisizione delle sue attività bancarie da parte della JP Morgan, per avere indietro 13 miliardi di dollari, ovvero la differenza, secondo la WaMu, fra il prezzo reale di mercato e quello fissato dalla Fdic.

Ma fu il 2009 l'anno delle bancarotte più clamorose. Iniziò la banca Citigroup, travolta dalla stretta creditizia dopo un'espansione che molti analisti avevano giudicato destinata a fallire. Tuttavia, 38 giorni dopo, fu salvata dal programma noto come Tarp, Troubled assets relief program, un fondo statale che era stato predisposto dal governo Bush per acquistare beni e titoli di aziende in difficoltà.

Seguì la Thornburg Mortgage, finanziaria erogatrice di mutui, rimasta travolta dal crollo del mercato immobiliare e dalla stretta creditizia. La sua caduta dimostrò che la crisi andava ben al di là dei prestiti subprime, in quanto la Thornburg era «specializzata nei mutui al di sopra dei 417.000 dollari, a favore di clienti con buone credenziali». L'azienda è stata liquidata.

Infine, sempre del 2009 sono le più clamorose e coinvolgenti di tutte le bancarotte, quelle del settore auto. Quando la crisi finanziaria si allargò a tutta l'economia e minacciò di travolgere le fabbriche automobilistiche, il presidente Obama costrinse la Chrysler a dichiarare bancarotta. Al sindacato United automobile workers fu dato il controllo sull'azienda, che ebbe per azionisti di minoranza la Fiat e lo stesso governo federale Usa. A due anni dalla bancarotta, la Chrysler è tornata a fare utili.

Appena due mesi dopo, avviò la procedura per la bancarotta la General motors, il pilastro delle fabbriche americane d'auto. Già colpita da anni di vendite sempre più deboli, Gm è crollata sotto il peso della crisi finanziaria. È stata oggetto di salvataggio da parte dello stato, e i numeri delle vendite dello scorso novembre sono tenuemente positivi: +6,9%.

Il fallimento più recente, quello della MF Global, broker in commodity e derivati, guidata da Jon Corzine, ex funzionario Goldman Sachs, è stato formalizzato il 31 ottobre scorso. L'azienda, come certifica Business Insider, è da considerarsi «a oggi la più grossa vittima americana della crisi del debito europeo» e si stima che entrerà nella classifica dell'ignominia all'ottavo posto, subito prima della Chrysler.

è un decennio come i btc fai le somme e dimmi chi ha la panza più piena

e tieni conto che i salvataggi, fatti dal governo Usa, sono stati pagati da "noi" o pensi che quando dicono ci pensa lo stato paghi pantalone;)

confermi quello che ho detto io..
questi sono fallimenti e non truffe.. di aziende che generavano lavoro e hanno sbagliato (consciamente o inconsciamente) nel fare il loro lavoro
ma non sono truffe e in tutti questi casi c'è stato chi ha pagato..

l'unica truffa effettivamente è quella di Maddoff che ha rubato 65 miliardi da fondi che gli davano i soldi delle pensioni.. ma ripeto.. il sistema attuale è in piedi da 400 anni e si è affinato fra truffe e sistemi corretti.

le crypto hanno appena iniziato e hanno subito preso la strada della truffa

prima del 2010 c'erano le truffe e tutto il resto.. ma una buona fetta degli utilizzatori dei BTC e affini non lo fa per scopi nobili come dici tu.. e vorrei sapere quanti pagano le tasse su questo tesoretto quando lo convertono da BTC/etc a valuta fiat..

il sistema non era perfetto ma aggiungere un sistema peggiore non lo renderà migliore.

i crypto wallet devono avere un'anagrafe in modo da renderli tracciabili ed identificare i proprietari. fatto questo la parte sporca del sistema probabilmente sparisce o si rimpicciolisce lasciando buona parte dei vantaggi.

in merito ai prestiti in BTC come fai a farti prestare con un sistema DeFi (che figo.. i nomi devono sempre fare fico ma è banalmente Finanza decentralizzata.. che non fa figo..) i soldi per comprarti un telefonino e pagarlo in 12 rate a tasso zero ?.. oggi ti prestano 0,03125 BTC per prenderti il telefonino ma tu lavori guadagnando euro e fra un anno magari gli devi dare 0,032 BTC ma siccome il rapporto BTC/EUR è andato dalla parte sbagliata adesso devi dargli 2 mila euro equivalenti contro i mille che ti hanno prestato..
viene considerato frode bancaria e quindi puoi chiedere di restituire solo 0,02 BTC o devi dargli il doppio del prestito in 12 mesi e stare zitto perchè non ci sono garanzie visto la volatilità del sistema ?..

le crypto hanno bisogno di molti anni di rodaggio e regole prima di diventare un futuro di qualche tipo.. oggi possono solo andare a mescolarsi nel marasma dei problemi finanziari.

tornando poi alle truffe.. btc è capitalizzato circa 1000 miliardi e quindi la truffa appena scoperta è pari allo 0,3 % del totale circolante.

maddoff rubò e fece sparire 65 miliardi di dollari su un capitale di 1,95 trilioni di dollari e quindi la sua truffa era pari ad una frazione impronunciabile del circolante.. era una cosa molto grossa e fece scalpore ma si parlava di un mercato immenso dove raccimolare 65 miliardi era una cosa facilissima.

qualche giorno fa ho parlato con un cliente di alcuni lavori e al tavolo si è seduto il responsabile finanziario di un fondo a me sconosciuto che vuole appoggiare il progetto e quando si è presentato ha fatto presente che gestiscono 200 miliardi di euro di investimenti.. li per li credevo avesse sbagliato unità di misura ed invece no.. ed è un fondo di piccolo livello nato 20 anni fa da solo capitalizza un quinto dei btc nel mondo

so che nel mondo attuale è facile trovare fallimenti.. è dal 2008 che ci sono crisi che vanno e vengono ma parli di aziende che generano lavoro o che sono nella filiera del lavoro e non di un sistema virtuale che non da lavoro a "nessuno" e non produce lavoro..

ad ogni modo io devo andare a lavorare.. i soldi qua non piovono dai bit dobbiamo ancora sudarceli per poter comprare la pappa

p.s. corretto l'errore sui numeri del prestito, lo vedevo dalla parte storta

Notturnia
26-06-2021, 10:23
:D :D :D :D battuta del thread
seriamente non demonizzo le crypto e nemmeno, come fanno molti cryptari, le banche centrali
però vorrei proprio vedere come fa una moneta deflazionista (bitcoin) a garantire il funzionamento regolare di un sistema di transazioni che prevede chiaramente che il numero di transazioni aumenti nel tempo così come aumentano gli utilizzatori...

io non capisco come possono pensare di fare prestiti e finanziamenti se non hai la certezza di quello che devi restituire..

con una valuta che vaga fra 0 e 60 mila è arduo capire come fare a restituire un prestito fra 10 anni ..

Jackari
26-06-2021, 10:30
io non capisco come possono pensare di fare prestiti e finanziamenti se non hai la certezza di quello che devi restituire..

con una valuta che vaga fra 0 e 60 mila è arduo capire come fare a restituire un prestito fra 10 anni ..

ma infatti non ha senso...
al momento bitcoin, finchè dura la bolla (e potrebbe durare per sempre cfr. l'oro), è solo un investimento a lungo termine tanto che tutti i btcoiners suggeriscono di hodlare (storpiatura di holdare) nella speranza che continui ad aumentare di prezzo... per convertirle poi in valuta fiat (o peggio...)

chi usa btc, con la sua volatilità, per comprare beni o oggetti è un matto oppure uno speculatore (matto comunque)...chi riceve i pagamenti in beni e servizi converte istantaneamente i pagamenti in valuta fiat

si narra che nella btc valley c'è chi si è sparato per avere preso il caffè in btc per mesi nel 2013 (mentre ora sarebbero 30000$x30 per numero mesi di caffè bevuti):D

andresb
26-06-2021, 10:52
Direi che per gli investitori sta tutto nel pacchetto, se cerchi guadagni favolosi ti assumi il rischio di altrettante truffe.
Amen.

Per il resto, mi pare che le criptovalute siano il paradiso di criminalità, mafie, paesi dalla dubbia stabilità finanziaria, riciclaggio ed elusione.

randorama
26-06-2021, 13:11
non so xchè il Wall Street Journal non lo abbia inserito??...ora li chiamo:D


perchè non mischiano fallimenti e truffe?

piwi
26-06-2021, 13:21
è arduo capire come fare a restituire un prestito fra 10 anni ..

Vabbè, lira, euro o cryptomoneta ... quando mai è stato un problema per qualcuno . .. .. !

GaryMitchell
26-06-2021, 13:51
ma infatti non ha senso...
al momento bitcoin, finchè dura la bolla (e potrebbe durare per sempre cfr. l'oro), è solo un investimento a lungo termine tanto che tutti i btcoiners suggeriscono di hodlare (storpiatura di holdare) nella speranza che continui ad aumentare di prezzo... per convertirle poi in valuta fiat (o peggio...)

chi usa btc, con la sua volatilità, per comprare beni o oggetti è un matto oppure uno speculatore (matto comunque)..



io non capisco come possono pensare di fare prestiti e finanziamenti se non hai la certezza di quello che devi restituire..

con una valuta che vaga fra 0 e 60 mila è arduo capire come fare a restituire un prestito fra 10 anni ..


Pero' se dovete parlar male delle crypto almeno informatevi bene sulle crypto! Per instant payment o prestiti, si possono attivare degli spot automatici che convertono istantaneamente i btc transati in stablecoin usdt/usdc/stasis, a pari valore attuale col dollaro e l'euro. Quindi se compri una cosa pagandola 100 euro, circa 0.0000x btc, appena entra nel wallet acquisisce il controvalore in stablecoin al pari di 100 euro, e dopo un anno avrà lo stesso valore di mercato di 100 euro (in quanto gli stablecoin, seguono il tasso inflazionario di euro o dollari), mentre il controvalore in btc si sarà tarato in base all'attuale quotazione. Quindi potranno esser diventati 0.000x btc oppure 0.0000000x btc, al contrario se il portatore, decide di non mantenerli al tasso euro/dollaro ma al tasso di btc, dopo un anno potranno esser diventati 10 dollari o 10.000.


si narra che nella btc valley c'è chi si è sparato per avere preso il caffè in btc per mesi nel 2013 (mentre ora sarebbero 30000$x30 per numero mesi di caffè bevuti):D

Negli ultimi mesi regalo per il compleanno di amici e amiche, oppure durante le cene, dei ravencoin che stanno ora tipo 5 cent e se ne minano a centinaia al giorno come se niente fosse con una gpu di fascia alta... Spero di non dovermene pentire un giorno!

waveloom
26-06-2021, 14:10
Negli ultimi mesi regalo per il compleanno di amici e amiche, oppure durante le cene, dei ravencoin che stanno ora tipo 5 cent e se ne minano a centinaia al giorno come se niente fosse con una gpu di fascia alta... Spero di non dovermene pentire un giorno!

Scusa la domanda, sono abbastanza niubbo sulle cripto, ma come fai a regalare cripto ad amici e conoscenti così come se nulla fosse?

No, non intendo in senso etico quelli son quarzi tuoi, è proprio una domanda tecnica. Come si passano delle cripto click and go ad un niubbo? Non servono tutta una serie di manfrine, codici, wallet, autenticazioni, certificati e mazzi aggiunti?

GaryMitchell
26-06-2021, 14:30
Scusa la domanda, sono abbastanza niubbo sulle cripto, ma come fai a regalare cripto ad amici e conoscenti così come se nulla fosse?

No, non intendo in senso etico quelli son quarzi tuoi, è proprio una domanda tecnica. Come si passano delle cripto click and go ad un niubbo? Non servono tutta una serie di manfrine, codici, wallet, autenticazioni, certificati e mazzi aggiunti?

Nah, è una roba di un minuto contato. Faccio scaricare un wallet universale per android/ios compatibile token RVN o importabile token RVN, due click per generare una seed key, lui clicca su ricevi e il wallet mostra un qr code, inquadro il qr code col mio wallet e modalità camera, seleziono "invia 20 raven" click, dopo 1 minuto il wallet del ricevente indica +20 raven presenti nel wallet, controvalore $1 :)

Liscio.

E' cosi' che si trasmette il vizio ai nuovi tossici :D

Jackari
26-06-2021, 16:25
Pero' se dovete parlar male delle crypto almeno informatevi bene sulle crypto! Per instant payment o prestiti, si possono attivare degli spot automatici che convertono istantaneamente i btc transati in stablecoin usdt/usdc/stasis, a pari valore attuale col dollaro e l'euro. Quindi se compri una cosa pagandola 100 euro, circa 0.0000x btc, appena entra nel wallet acquisisce il controvalore in stablecoin al pari di 100 euro, e dopo un anno avrà lo stesso valore di mercato di 100 euro (in quanto gli stablecoin, seguono il tasso inflazionario di euro o dollari), mentre il controvalore in btc si sarà tarato in base all'attuale quotazione. Quindi potranno esser diventati 0.000x btc oppure 0.0000000x btc, al contrario se il portatore, decide di non mantenerli al tasso euro/dollaro ma al tasso di btc, dopo un anno potranno esser diventati 10 dollari o 10.000.



Negli ultimi mesi regalo per il compleanno di amici e amiche, oppure durante le cene, dei ravencoin che stanno ora tipo 5 cent e se ne minano a centinaia al giorno come se niente fosse con una gpu di fascia alta... Spero di non dovermene pentire un giorno!

guarda io mi informo a dovere e parlo di quello che so. non ho parlato di prestiti in btc;) .
parlavo di transazioni reali in btc che fondamentalmente vengono convertite immediatamente in valuta fiat proprio per evitare la volatilità dello "strumento"...

zappy
26-06-2021, 20:02
yawn... :fiufiu:

Zappz
26-06-2021, 21:58
Ma se, da quello che ho capito, questi “numeri” o transazioni sono immutabili, lì dentro dovrebbero esserci pure le operazioni degli acquirenti. Quindi ancora non ho capito come hanno fatto a rubarli ma soprattutto come faranno a spendere o scambiare soldi che sono di proprietà di qualcun altro.

Perche' non ci sono state trasizioni ne operazioni reali, questi hanno dato soldi fiat agli exchange e non hanno ritirato i bitcoin. Loro non hanno rubato i bitcoin dei clienti, ma i soldi fiat che hanno anticipato.

Tutti i movimenti che vengono fatti all'interno degli exchange non sono movimenti reali, non sposti i bitcoin fisicamente, sposti solo il numerino del loro software.

Unax
27-06-2021, 08:18
Perche' non ci sono state trasizioni ne operazioni reali, questi hanno dato soldi fiat agli exchange e non hanno ritirato i bitcoin. Loro non hanno rubato i bitcoin dei clienti, ma i soldi fiat che hanno anticipato.

Tutti i movimenti che vengono fatti all'interno degli exchange non sono movimenti reali, non sposti i bitcoin fisicamente, sposti solo il numerino del loro software.

cioè questi si sono fatti dare 3 miliardi e passa?

Notturnia
27-06-2021, 08:54
cioè questi si sono fatti dare 3 miliardi e passa?

dipende da quando hanno iniziato ad operare e prendere soldi per finti BTC ma si.. hanno usato lo specchietto per le allodole dei BTC e si sono fatti dare soldi veri ..

3.6 miliardi al valore della data della notizia .. da gente indigente deduco.. perchè voglio sperare che una persona che mastica di finanza e vuole speculare non si sarebbe affidata a quel sito.. ma magari appariva affidabile come altri siti

il trucco, devi maddoff .. è quello di essere affidabile per molto tempo prima di sparire

xarz3
27-06-2021, 09:43
Come disse qualcuno, se l'umanita' fosse perfetta e onesta non avrebbe bisogno di istituzioni. Ma l'umanita' non e' onesta e ancormeno perfetta, per cui ha bisogno di istituzioni pubbliche che la regolino.

Quindi i presupposti di decentralizzazione su cui bitcoin si basa si scontrano con la vera natura umana, e quindi sono fondamentalmente errati, un ideale inapplicabile.

Jackari
27-06-2021, 10:40
Come disse qualcuno, se l'umanita' fosse perfetta e onesta non avrebbe bisogno di istituzioni. Ma l'umanita' non e' onesta e ancormeno perfetta, per cui ha bisogno di istituzioni pubbliche che la regolino.

Quindi i presupposti di decentralizzazione su cui bitcoin si basa si scontrano con la vera natura umana, e quindi sono fondamentalmente errati, un ideale inapplicabile.

proabibilmente sono contro la natura della moneta che è necessariamente inflazionista :D

amd-novello
27-06-2021, 11:28
Ma se, da quello che ho capito, questi “numeri” o transazioni sono immutabili, lì dentro dovrebbero esserci pure le operazioni degli acquirenti. Quindi ancora non ho capito come hanno fatto a rubarli ma soprattutto come faranno a spendere o scambiare soldi che sono di proprietà di qualcun altro.

quando tu fai il bonifico in euro all'exchange per comprare cripto gli mandi i soldi tuoi veri sul loro conto. poi compri btc o quello che supporta la piattaforma e non hai più euro ma btc. subito dopo devi toglierli da lì e metterli in un altro wallet o tanti altri che si creano gratis e in due secondi. se non lo fai loro hanno tutto. tutto il tuo portafoglio e basta che facciano una transazione in un altro wallet,non tracciata, e ti fregano.

le cose realmente pericolose sono quando converti da euro a btc e viceversa. per tutto il resto hai btc che però devi spostare subito.

è incredibile che abbiano lasciato miliardi a loro senza fare questo.

supertigrotto
27-06-2021, 13:40
Io ho ragionato su questo fenomeno ma non in termini tecnici,quali la blockchain che può essere utile in svariati utilizzi (esempio elezioni) smart contract , cripto valute e quant'altro.
Ho cercato di guardare la cosa da un altro punto di vista.
Satoshi Nakamoto è uno pseudonimo come lo è Mario Rossi (che troviamo scritto spesso negli esempi come compilare i documenti) o John Smith, probabilmente creato da qualche studente,professore o gruppo che voleva fare un esperimento di sociologia,ovvero dare la possibilità all'essere umano di autostamparsi i soldi e di autoregolamentarsi,cosa che è sfuggita dalle mani e che sta creando una immensa bolla.
Una delle frasi più comuni in bocca all'uomo comune è: le banche,la finanza,i ricchi sono la rovina del pianeta,bisogna fare qualcosa per fermarli.
Quando scoppiò la rivoluzione francese,i rivoluzionari cominciarono a destituire i nobili per togliere a loro il potere e i privilegi, finì che parte dei rivoluzionari furono uccisi perché ,sostituirono i nobili creandosi privilegi e posizioni di rilievo,quindi quanto diversi erano loro dai nobili?
Alla fine i rivoluzionari volevano solo quello che avevano i nobili,ovvero accedere al potere e accentrarselo su di sé,anche se non tutti i rivoluzionari si sono comportati così,altri erano effettivamente onesti intellettualmente.
Bene,prendendo spunto da questo,le cripto monete avrebbero dovuto sostituire le banche e le istituzioni e dare in mano il potere al comune cittadino ma si è dimostrato che,l'anarchia monetaria sta creando una situazione di speculazione forse anche peggiore delle banche e delle stesse istituzioni bancario/finanziarie.
Pensate se tutti noi a casa avessimo una stampante per stampare i soldi a nostro piacimento,senza regole,senza una istituzione che controlli,senza accordi;finirebbe che il dottore del prontosoccorso se ne starebbe pacificamente a casa,il panettiere pure,il benzinaio anche e cosi via,inoltre il denaro non avrebbe un valore stabile.
L'uomo cerca sempre i "soldi facili" ma nel farlo crea solamente disparità sociali.
Se io fossi Satoshi Nakamoto o facessi parte del gruppo che ha avviato questo esperimento sociale,cercherei di sparire e di cancellare ogni traccia, specialmente se questa bolla dovesse scoppiare,sarei tacciato di ignominia in tutti i libri di storia, amici e parenti sarebbero in pericolo.
Poi ci sono delle debolezze intrinseche in tutto ciò,se si perde la chiave di cifratura,molti Bitcoin vengono inesorabilmente persi,anche in caso di morte del titolare probabilmente vengono persi,ameno che non abbia lasciato la sua chiave scritta da qualche parte.
Il denaro tradizionale è difficile perderlo,in caso di morte e se non si ha parenti,il denaro verrà affidato allo stato che lo reimmetterá nel sistema,non verrà effettivamente perso e comunque viene ristampato.
Altra considerazione sui soldi facili,stanno nascendo cripto valute come funghi,un po' mi ricordano le aziende di multilevel marketing o network marketing di cui ho fatto parte di diverse aziende,ogni una ti promette mari e monti se ti impegni,ti promette fama e successo se ti converti alla causa,gli evangelizzatori ti convincono che non si tratta di un sistema Ponzi,usano tutti gli stessi strumenti,per chi ne ha fatto parte lo sa come funziona il lavaggio del cervello.
Ogni uno che investe in una cripto si auto evangelizza e non riesce a vedere certi meccanismi, perché dentro nel sistema,ne vede solo i lati positivi,mai i lati reali di tutto ciò.
Per me si tratta di un grande esperimento sociale,sfuggito di mano ,ne ha tutte le caratteristiche e gli indizi mi dicono questo.

Zappz
27-06-2021, 13:48
cioè questi si sono fatti dare 3 miliardi e passa?


Quello era il valore delle valute all'interno dell'exchange al momento della fuga, probabilmente il giro di soldi era nettamente piu' alto.

quando tu fai il bonifico in euro all'exchange per comprare cripto gli mandi i soldi tuoi veri sul loro conto. poi compri btc o quello che supporta la piattaforma e non hai più euro ma btc. subito dopo devi toglierli da lì e metterli in un altro wallet o tanti altri che si creano gratis e in due secondi. se non lo fai loro hanno tutto. tutto il tuo portafoglio e basta che facciano una transazione in un altro wallet,non tracciata, e ti fregano.

le cose realmente pericolose sono quando converti da euro a btc e viceversa. per tutto il resto hai btc che però devi spostare subito.

è incredibile che abbiano lasciato miliardi a loro senza fare questo.

In realtà e' abbastanza normale lasciare una parte nell'exchange, sopratutto se l'exchange fornisce dei servizi.

megamitch
27-06-2021, 14:20
quando tu fai il bonifico in euro all'exchange per comprare cripto gli mandi i soldi tuoi veri sul loro conto. poi compri btc o quello che supporta la piattaforma e non hai più euro ma btc. subito dopo devi toglierli da lì e metterli in un altro wallet o tanti altri che si creano gratis e in due secondi. se non lo fai loro hanno tutto. tutto il tuo portafoglio e basta che facciano una transazione in un altro wallet,non tracciata, e ti fregano.

le cose realmente pericolose sono quando converti da euro a btc e viceversa. per tutto il resto hai btc che però devi spostare subito.

è incredibile che abbiano lasciato miliardi a loro senza fare questo.

Ma come fai a fare transazioni in Wallet non tracciate? Non è mica tutto scolpito nella pietra della blockchain?

zappy
27-06-2021, 17:43
Io ho ragionato su questo fenomeno ma non in termini tecnici,quali la blockchain che può essere utile in svariati utilizzi (esempio elezioni) ...

considerazioni interessanti :)

come sarebbe utilizzabile la bc per elezioni? :confused: :stordita:

ciolla2005
28-06-2021, 00:11
Finalmente una buona notizia

ciolla2005
28-06-2021, 00:12
Finalmente una buona notizia

giovanbattista
28-06-2021, 15:57
Così la denuncia te la becchi te ed molto più grave della riga sulla macchina. Benvenuto nel sistema giudiziario italiano. ;)

ho chiaramente scritto Omaggiare....e pure un bifolco (quello che riga la macchina) sa che i regali non si rifiutano, quindi rientra tutto nel galateo:D

giovanbattista
28-06-2021, 16:12
Ma come fai a fare transazioni in Wallet non tracciate? Non è mica tutto scolpito nella pietra della blockchain?

dei tipi non so.....ma a rigor di logica un exe serio ha praticamente un registro interno che si aggiorna solo quando €/$ o cripto escono oppure ogni 24 ore, io farei così.....la seconda

ma meglio di tutto sono gli exe decentralizzati

Probabilmente sai già come funzionano gli exchange di criptovalute. Ti registri con una email, proteggi con una password sicura, verifichi il tuo account e inizi a fare trading.

Gli exchange decentralizzati sono simili, fatta eccezione per le seccature della registrazione. In gran parte dei casi, non si depositano o prelevano crypto. L'operazione avviene direttamente tra i wallet di due utenti, con un intervento limitato (o inesistente!) da una terza parte.
Imparare a utilizzare gli exchange decentralizzati può essere un po' più complicato, e non sempre hanno gli asset che cerchi. Tuttavia, man mano che la tecnologia e l'interesse crescono, queste piattaforme potrebbero diventare parti integranti del settore crypto.

giovanbattista
28-06-2021, 17:43
confermi quello che ho detto io..


un bel papiro:D

questa ti piace di +
https://www.wallstreetitalia.com/truffatori-celebri-cinque-volti-noti/

le cripto e strada sbagliata, perchè fa scalpore, mentre il lavoro alle persone per istallare 1500 atm (che cambiano anche btc) no o meno o le 50000 stazioni di ricarica x auto, che acceteranno pagamenti in cripto:read:

devi vederlo come un bimbo di 10 anni (mezzo genio) ma sempre un boccia resta, vediamo tra 8 anni quando raggiunge la maggiore età, poi tiramio una riga e vediamo il saldo

meglio ecoballe:D


decentralizzato invece è sempre figo, la storia ci ricorda che quando vi sono stati dei centri di potere, il rischio di perdere il contatto con la realtà è stato inevitabile, creando disastri assoluti e l'altra lista lo dimostra quella dei crac;) la prima


ti ha risposto altro utente

giovanbattista
28-06-2021, 18:33
:D :D :D :D battuta del thread
seriamente non demonizzo le crypto e nemmeno, come fanno molti cryptari, le banche centrali
però vorrei proprio vedere come fa una moneta deflazionista (bitcoin) a garantire il funzionamento regolare di un sistema di transazioni che prevede chiaramente che il numero di transazioni aumenti nel tempo così come aumentano gli utilizzatori...

:D mi piace vincere facile, ma sono anche sportivo quindi alzo il braccio del secondo classificato chinando il capo, riconoscendo così la sua caratura:read:

giovanbattista
30-06-2021, 07:16
in merito ai prestiti in BTC come fai a farti prestare con un sistema DeFi (che figo.. i nomi devono sempre fare fico ma è banalmente Finanza decentralizzata.. che non fa figo..)

https://it.cointelegraph.com/news/united-ventures-leads-a-35-million-investment-round-in-young-platform

al poli staranno fuori, avvisali della serpe in seno che hanno generato:read:

io ve le scrivo e dopo 2 giorni ne leggo una che conferma le mie parole

MikTaeTrioR
30-06-2021, 08:39
merito ai prestiti in BTC come fai a farti prestare con un sistema DeFi (che figo.. i nomi devono sempre fare fico ma è banalmente Finanza decentralizzata.. che non fa figo..)

per la verità suona molto meglio "finanza decentralizzata" che defi, termine che ricorda piu l'abbreviativo di un noto insulto.... :asd:

solo che le abbreviazioni hanno un utilità, da sempre...per esemptio: INRI, SPQR..... :)

la mancanza di oggettività di voi nocoiner non ha un limite..

giovanbattista
30-06-2021, 15:36
Finalmente una buona notizia
che ti è successo?
Sei riuscito ad andare in bagno, dopo giorni passati da costipato:D
:asd:

mrk-cj94
01-07-2021, 17:35
Perché devi andare a lavorare quando puoi stare seduto a casa? Mangi di meno, vivono più animali e piante, inoltre tu non ingrassi.
Perché tu hai un cellulare e un PC? Te ne basta uno dei due per fare tutto ciò che vuoi, magari hai anche due auto una per te e una la moglie, ma sai, portare la moglie al lavoro e svegliarsi 1 ora prima è faticoso, quindi inquiniamo il doppio.
Certo, i rapimenti e i furti sono tutta colpa degli euro, maledetti euro!
Beh nessuna banca nel mondo hai mai fatto cose fraudolente con gli euro, certo.
Oh non si è mai sentito nessuno che ha comprato oro oppure azioni e ha perso euro, già! Posso giurarti che è così!

Accendere il cervello ogni tanto, aiuta :)

con alcuni viene da chiedersi: quale?

mrk-cj94
01-07-2021, 17:40
le BTC sono la versione peggiore delle monete fiat a quanto pare.. non ricordo di nessuno che sia riuscito a rubare 3.6 miliardi di dollari e farla franca..
tuti quelli che hanno frodato hanno pagato (tranne in Italia ovvio..) e frodi di questa dimensione non se ne contano anche il crack della Leman Brother ha visto gente in carcere per il disastro combinato e non stavano rubando soldi ma creando un castello di carte che poi è crollato.. ma rubare tutti quei soldi non è normale e meno normale ancora che chi ha creato il sistema non abbia pensato un pò di più a come è fatto il genere umano e come sarebbe stata usata questa valuta digitale

oppure ci ha pensato e per questo è anonimo il creatore visto che la moneta sta tirando fuori il peggio della gente da chi la usa per le truffe (vedi questa) a chi la usa per le estorsioni digitali a chi la usa nel mercato nero per le armi..

alla fin fine o è stata pensata per questi giochini o non è stata pensata da uno che masticava di finanza ma da un nerd che non ha pensato anche ai lati negativi della cryptovaluta.

l'uomo però li ha trovati e li sta usando tutti alla perfezione a quanto vedo

le crypto non permettono l'acceso al credito ma creano un mercato alternativo di speculazione che sta creando ricchi molto ricchi e poveri molto più poveri di prima.. proprio come le valute normali.. chi ha perso quei soldi adesso è più povero di prima e chi li ha rubati è intoccabile e molto più ricco.. uguale uguale al sistema che si dice di voler demolire..
sìsì infatti quasi tutti l'han fatta franca :doh: :read:

mrk-cj94
01-07-2021, 18:00
Mentre il contante a chi strizza l'occhio?

esatto.
ma hey, si sa che truffe e disonestà sono state inventate dalle crypto:rolleyes: