View Full Version : Utenti WD My Book Live perdono improvvisamente tutti i loro dati: cosa sta succedendo e come proteggersi
Redazione di Hardware Upg
25-06-2021, 08:15
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/storage/utenti-wd-my-book-live-perdono-improvvisamente-tutti-i-loro-dati-cosa-sta-succedendo-e-come-proteggersi_98752.html
Improvvisamente diversi utenti di dispositivi WD My Book Live hanno perso, con tempistiche simili, tutti i loro dati salvati sul NAS. E' avvenuto in tutto il mondo, e il produttore sta attivamente indagando su quanto accaduto
Click sul link per visualizzare la notizia.
I grandi vantaggi di avere dispositivi sempre online e comandabili dalle aziende da remoto :fagiano:
DanieleG
25-06-2021, 08:48
I grandi successi del cloud.
canislupus
25-06-2021, 08:49
Se fosse confermato che sui server di WD c'è stato un attacco e hanno distribuito sw dannoso che ha azzerato tutti i dati, sarebbe una grande gatta da pelare.
Esistono i sw di recupero, ma non so se la sovrascrittura sia stata solo una volta e quindi si possa fare qualcosa.
Thormir84
25-06-2021, 08:53
I grandi successi del cloud.
Che in questo caso non c'entra nulla.
Pesante sta cosa!! :eek:
Pesante anche il solo fatto che da remoto sia possibile dare l'ordine di reset completo del dispositivo con annessa perdita dei dati!
Comunque, a parte questo episodio (gravissimo) la stronzata vera è pensare di avere uno storage in copia singola.
Lo fanno utenti home (hai voglia) e moltissimi utenti professionali.
Questo è solo uno dei mille incidenti che possono accadere.
Gundam.75
25-06-2021, 09:06
Pensare che un utente faccia la doppia copia è pura utopia. Già è tanto che fanno il backup, in doppia copia poi....
Io ho diversi dischi, cloud ed una copia su cartucce LTO giusto per dormire tranquillo
canislupus
25-06-2021, 09:07
Pesante sta cosa!! :eek:
Pesante anche il solo fatto che da remoto sia possibile dare l'ordine di reset completo del dispositivo con annessa perdita dei dati!
Comunque, a parte questo episodio (gravissimo) la stronzata vera è pensare di avere uno storage in copia singola.
Lo fanno utenti home (hai voglia) e moltissimi utenti professionali.
Questo è solo uno dei mille incidenti che possono accadere.
Non sono d'accordo.
Questo è uno di quegli incidenti che NON DEVE accadere.
Il Nas è collegato in cloud ai server WD.
Questi ultimi devo garantire che non possa essere eseguito software da remoto con diritti amministrativi (anche perchè non capisco il motivo per cui la visibilità sul cloud debba avere un livello tanto elevato).
Non sono d'accordo.
Questo è uno di quegli incidenti che NON DEVE accadere.
Il Nas è collegato in cloud ai server WD.
Questi ultimi devo garantire che non possa essere eseguito software da remoto con diritti amministrativi (anche perchè non capisco il motivo per cui la visibilità sul cloud debba avere un livello tanto elevato).
Guarda quello che vuoi.
Qui è capitato questo (gravissimo come ho detto)
Altrimenti può rompersi il disco...
Oppure ti becchi un ransomware..
Oppure... ... ...
Il punto è che se non esiste almeno una copia di backup su altro supporto i tuoi dati non possono essere al sicuro.
insane74
25-06-2021, 09:21
Guarda quello che vuoi.
Qui è capitato questo (gravissimo come ho detto)
Altrimenti può rompersi il disco...
Oppure ti becchi un ransomware..
Oppure... ... ...
Il punto è che se non esiste almeno una copia di backup su altro supporto i tuoi dati non possono essere al sicuro.
si ma un conto è un failure hardware, un conto è che la società X da remoto possa cancellare i tuoi dati senza se e senza ma.
è una cosa inconcepibile.
Vale sempre la solita regola, nas o raid è bello ma solo con backup offline al seguito.
canislupus
25-06-2021, 09:25
Guarda quello che vuoi.
Qui è capitato questo (gravissimo come ho detto)
Altrimenti può rompersi il disco...
Oppure ti becchi un ransomware..
Oppure... ... ...
Il punto è che se non esiste almeno una copia di backup su altro supporto i tuoi dati non possono essere al sicuro.
Capisco quello che vuoi dire ed è giusto che si abbiano più copie dei dati importanti.
Ma qui siamo ad un livello superiore.
E' un po' come se tu hai un pc con windows.
Un bel giorno qualcuno buca i server Microsoft e distribuisce un software tramite gli aggiornamenti automatici che ti cancella tutti i dati.
Tu avresti dovuto fartene una copia, ma la responsabilità sarà sempre di Microsoft che ti ha creato un danno.
Ben diverso se invece tu installi un ransomware scaricando da repository non ufficiali o se si rompe il disco.
In questi due ultimi casi c'è una responsabilità diretta dell'utente finale.
v10_star
25-06-2021, 09:31
sempre pensato che i nas low end come questi fossero pura spazzatura lato software e questa ne è l'ennesima conferma.
Altri esempi: nas iomega (o sempre wd) che tramite un bug sulla parte cloud un tipo ne ha zombizzati non si sa quanti per minarsi bitcoin e ti ritrovati il nas piantato.
nas dlink che vanno in giro a caso per internet sulla tcp 8080 e che via upnp si espongono via smb senza password (nei log ne trovai almeno una decina, qualcuno anche con ip statico :asd: )
and so on...
Certo che, comperare un nas x backup e archiviazione e in autonomia ti zappa tutto ci vuole proprio tutta. Io sarei leggermente incazzato
Paganetor
25-06-2021, 09:32
ni: se ricevi un danno all'hardware Microsoft pagherà, ma per i tuoi dati non tirerà fuori un euro.
Sono d'accordo sul fatto che questa situazione rientri nelle (purtroppo tante) possibilità di perdita dei dati.
Per un utente consumer basta un centinaio di euro e un disco esterno per mettersi ragionevolmente al sicuro, qualche centinaio di euro per ulteriore sicurezza (una copia su PC, una su NAS, magari un ulteriore disco esterno da collegare all'occorrenza e - perché no? - un po' di roba in cloud)
Il mio nas, vecchio come il cucco ma funzionante, mirroring da 8 tb è collegato alla corrente e alla rete lan solo ed esclusivamente per le operazioni di backup. Fatto quello che devo scollego tutto, perchè sarebbe comico se con uno sbalzo di corrente importante, seppur tutto sotto ups, si bruciassero pc e backup.
Prima regola insomma...:)
tutti gli accrocchi WD sono buoni solo per shuckare i dischi
si ma un conto è un failure hardware, un conto è che la società X da remoto possa cancellare i tuoi dati senza se e senza ma.
è una cosa inconcepibile.
Capisco quello che vuoi dire ed è giusto che si abbiano più copie dei dati importanti.
Ma qui siamo ad un livello superiore.
E' un po' come se tu hai un pc con windows.
Un bel giorno qualcuno buca i server Microsoft e distribuisce un software tramite gli aggiornamenti automatici che ti cancella tutti i dati.
Tu avresti dovuto fartene una copia, ma la responsabilità sarà sempre di Microsoft che ti ha creato un danno.
Ben diverso se invece tu installi un ransomware scaricando da repository non ufficiali o se si rompe il disco.
In questi due ultimi casi c'è una responsabilità diretta dell'utente finale.
Non ci stiamo capendo.
Sto parlando della condotta di salvaguardia dei propri dati in generale.
Non sto minimizzando nè giustificando in alcun modo quanto accaduto qui.
insane74
25-06-2021, 09:48
Non ci stiamo capendo.
Sto parlando della condotta di salvaguardia dei propri dati in generale.
Non sto minimizzando nè giustificando in alcun modo quanto accaduto qui.
si ma si sta parlando di utenti consumer.
è già tanto che qualcuno si organizzi per fare dei backup.
pensare che si mettano anche a fare backup multipli, portando magari fisicamente il dispositivo di backup in altra location, ecc ecc, è fuori da ogni ragionevole ipotesi.
canislupus
25-06-2021, 09:51
ni: se ricevi un danno all'hardware Microsoft pagherà, ma per i tuoi dati non tirerà fuori un euro.
Sono d'accordo sul fatto che questa situazione rientri nelle (purtroppo tante) possibilità di perdita dei dati.
Per un utente consumer basta un centinaio di euro e un disco esterno per mettersi ragionevolmente al sicuro, qualche centinaio di euro per ulteriore sicurezza (una copia su PC, una su NAS, magari un ulteriore disco esterno da collegare all'occorrenza e - perché no? - un po' di roba in cloud)
Ne dubito.
Se ti fai bucare i server e hai il controllo completo senza mia autorizzazione su un mio bene, non te la cavi con il pagamento del danno HW (che non ci sarebbe dato che i dati sono assimilabili ad un software).
Qui non stiamo parlando di una persona che ha lasciato la password di default al proprio Nas.
Qui parliamo che qualcuno è entrato nei server di WD sui quali è ospitato un cloud sul quale si collegano i vari NAS.
DAL CLOUD è partito un software che da REMOTO (quindi ha sia diritti di scrittura che privilegi amministrativi a prescindere dall'utente) ha cancellato tutto senza alcuna richiesta di conferma.
Ora io non so se esiste un utente in chiaro che WD ha comunicato ai suoi clienti utilizzare per fare assistenza, ma se così non fosse in pratica abbiamo una backdoor che è stata sfruttata per scopi illeciti.
si ma si sta parlando di utenti consumer.
è già tanto che qualcuno si organizzi per fare dei backup.
pensare che si mettano anche a fare backup multipli, portando magari fisicamente il dispositivo di backup in altra location, ecc ecc, è fuori da ogni ragionevole ipotesi.
Nessun backup multiplo. SOLO UNO.
Quindi se hai tutta la tua roba sul tuo PC e il NAS lo usi per un clone di sicurezza ok.
Ma se salvi tutto sul NAS e non hai una copia di sicurezza è male. Molto male.
Il mio nas, vecchio come il cucco ma funzionante, mirroring da 8 tb è collegato alla corrente e alla rete lan solo ed esclusivamente per le operazioni di backup. Fatto quello che devo scollego tutto, perchè sarebbe comico se con uno sbalzo di corrente importante, seppur tutto sotto ups, si bruciassero pc e backup.
A voler dire, nella configurazione che hai descritto, il mirroring mi pare superfluo ed eccessivo.
Alla fine i dati li hai tutti ed il NAS è solo occasionale backup.
Se pure ti dovesse morire un disco lo togli ripialli tutto e ricopi i dati..
Potresti usare senza problemi un aconfig raid 0
nickname88
25-06-2021, 09:59
WD cade sempre più in basso.
Io non uso più il NAS nè HDD meccanici da qualche annetto, uso il server FTP aziendale :asd:
insane74
25-06-2021, 10:00
Nessun backup multiplo. SOLO UNO.
Quindi se hai tutta la tua roba sul tuo PC e il NAS lo usi per un clone di sicurezza ok.
Ma se salvi tutto sul NAS e non hai una copia di sicurezza è male. Molto male.
ancora, si sta parlando di utenti consumer.
è già tanto che qualcuno sappia cos'è un backup!
uno prende questo genere di dispositivi per collegarli, impostare il backup e non "pensarci più".
non si può "pretendere" che un utente consumer che si indirizza autonomamente verso dispositivi di questa fascia si faccia degli scrupoli a fare backup di backup.
dai, non è realistico.
harlock10
25-06-2021, 10:18
So spera che gli utenti avessero salvato i dati non solo su quei Nas, la cosa migliore per i dati importanti, secondo me, rimane sempre il vecchio hard disk usb di backup in un cassetto, unito ad uno su cloud, così, fulmini, rasomware, guasti, ladri, si è ragionevolmente al sicuro senza spendere cifre o energie eccessive.
A voler dire, nella configurazione che hai descritto, il mirroring mi pare superfluo ed eccessivo.
Alla fine i dati li hai tutti ed il NAS è solo occasionale backup.
Se pure ti dovesse morire un disco lo togli ripialli tutto e ricopi i dati..
Potresti usare senza problemi un aconfig raid 0
...ehm...sono superstizioso...diciamo così...! :D
Silent Bob
25-06-2021, 10:24
Per quel che mi riguarda non vedrei cmq il motivo di collegare online un HD, anni fa avevo preso il vizio di copiarmi già di mio i dati Offline, perché avevo notato che quando copiavo ed ero collegato ad internet mi rallentava il pc (e il copiare).
Ora non capita più con le tecnologie attuali, ma per abitudine lo faccio ugualmente.
Pensare che un utente faccia la doppia copia è pura utopia. Già è tanto che fanno il backup, in doppia copia poi....
ma in realtà è anche una questione di spesa eh!
oltretutto se devi fare un backup su un HD devi comunque copiare i dati sull'altro, comporta cmq molto tempo e penso che tu lo sappia se ne hai tanti.
Anni fa quando la situazione dati era più "gestibile" sfruttavo i DVD, se dovessi fare una cosa simile ora, dovrei consumare una montagna di BR.
Paganetor
25-06-2021, 10:42
vabbè ma con i dischi esterni da 4 tera a 100 euro è solo una questione di conooscenza (del fatto che un supporto possa rompersi) e di volontà (di fare una copia e di tenerla aggiornata periodicamente).
Il mio nas, vecchio come il cucco ma funzionante, mirroring da 8 tb è collegato alla corrente e alla rete lan solo ed esclusivamente per le operazioni di backup. Fatto quello che devo scollego tutto, perchè sarebbe comico se con uno sbalzo di corrente importante, seppur tutto sotto ups, si bruciassero pc e backup.
Prima regola insomma...:)
Cosa impedisce di avere uno sbalzo di corrente mentre hai nas e pc accesi e stai facendo il backup?
Ovvio che non te lo auguro e stiamo esagerando, ma visto che si sta parlando che non c è certezza...
massi47911
25-06-2021, 12:06
Il mio nas, vecchio come il cucco ma funzionante, mirroring da 8 tb è collegato alla corrente e alla rete lan solo ed esclusivamente per le operazioni di backup. Fatto quello che devo scollego tutto, perchè sarebbe comico se con uno sbalzo di corrente importante, seppur tutto sotto ups, si bruciassero pc e backup.
Prima regola insomma...:)
Non ti salveresti in caso di incendio oppure di furto in casa. Saresti più al sicuro e spenderesti meno con un hdd esterno in garage, una volta alla settimana lo porti in casa e via. Offline, lontano da sbalzi di corrente, difficile che fiamme e ladri colpiscano sia il garage che il resto della casa.
Sto esagerando? Certamente, ma è per dire che per un utente casalingo non c'è mai la sicurezza estrema (PS la casa del mio vicino è davvero andata a fuoco un paio di anni fa..
ancora, si sta parlando di utenti consumer.
è già tanto che qualcuno sappia cos'è un backup!
uno prende questo genere di dispositivi per collegarli, impostare il backup e non "pensarci più".
non si può "pretendere" che un utente consumer che si indirizza autonomamente verso dispositivi di questa fascia si faccia degli scrupoli a fare backup di backup.
dai, non è realistico.
No allora proprio non ci capiamo.
Nessuno ha parlato di backup di backup.
Come hai detto tu se uno prendere questo nas per impostare il backup e non pensarci più vuol dire che il nas contiene una COPIA dei dati.
Quindi se muore vuol dire che i dati sono comunque salvi.
Se invece uno si prende il nas per salvarci dentro le sue cose in copia singola come unico archivio... Beh...
Marina55
26-06-2021, 12:39
ma qualcuno ha risposte su come , eventualmente,recuperare i dati da questo infernale aggeggio??????: grazie mille mc: :stordita:
Marina55
26-06-2021, 12:40
ma qualcuno ha risposte su come , eventualmente,recuperare i dati da questo infernale aggeggio??????: grazie mille
ma qualcuno ha risposte su come , eventualmente,recuperare i dati da questo infernale aggeggio??????: grazie mille
Se sei tra i "fortunati" a cui è capitata sta sfiga la primissima cosa che ti consiglio è di staccare il NAS e lasciarlo spento in attesa che ci sia una procedura verificata per l'eventuale recupero.
Non ti mettere a fare prove e tentativi a caxxo che rischi solo di far peggio.
giovanni69
04-07-2021, 06:38
ma qualcuno ha risposte su come , eventualmente,recuperare i dati da questo infernale aggeggio??????: grazie mille
https://www.hwupgrade.it/news/storage/western-digital-un-servizio-di-recupero-dati-per-le-vittime-della-cancellazione-di-massa-delle-unita-mybook-live_98935.html
OUTATIME
04-07-2021, 07:19
No allora proprio non ci capiamo.
Nessuno ha parlato di backup di backup.
Come hai detto tu se uno prendere questo nas per impostare il backup e non pensarci più vuol dire che il nas contiene una COPIA dei dati.
Quindi se muore vuol dire che i dati sono comunque salvi.
Se invece uno si prende il nas per salvarci dentro le sue cose in copia singola come unico archivio... Beh...
Veramente sei tu che non capisci il target delle utenze impattate.
Poi che a qualcuno possa dispiacere perdere le foto dei gatti, della morosa in perizoma o dei millemila fil scaricati da Torrent ci può anche stare, ma il target è quello. A chi prende un NAS precotto sull'Amazzone o da Mediamondo, non puoi parlare di backup, di copia singola come unico archivio, ecc...
Veramente sei tu che non capisci il target delle utenze impattate.
Poi che a qualcuno possa dispiacere perdere le foto dei gatti, della morosa in perizoma o dei millemila fil scaricati da Torrent ci può anche stare, ma il target è quello. A chi prende un NAS precotto sull'Amazzone o da Mediamondo, non puoi parlare di backup, di copia singola come unico archivio, ecc...
Ma lo capisco benissimo.
So perfettamente che ci sono utenti home (il 95%) che non hanno il concetto di backup.. che ti posso dire.. pace.
Quando succedono queste cose i suddetti utenti home restano col culo per terra perdendo i loro files.
Ne tu ne io possiamo farci niente.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.