PDA

View Full Version : Windows 11 requisiti: cosa vi serve per far girare il nuovo sistema operativo Microsoft


Redazione di Hardware Upg
25-06-2021, 06:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-11-requisiti-cosa-vi-serve-per-far-girare-il-nuovo-sistema-operativo-microsoft_98749.html

I requisiti minimi per far girare Windows 11 sono più alti di quelli di Windows 10 ma non eccessivamente elevati. Ci sono però dei dettagli di cui tenere conto. Ecco il quadro generale e come verificare se il vostro PC è pronto per il nuovo sistema operativo di casa Microsoft.

Click sul link per visualizzare la notizia.

VanCleef
25-06-2021, 06:49
Stando alla documentazione di Microsoft, Windows 11 richiede una CPU Intel Core di ottava generazione o superiore, una CPU AMD dai Ryzen 2000 in poi e un SoC Qualcomm Snapdragon 850 o superiore.
:mbe: mi sembrano altini come requisiti...

amd-novello
25-06-2021, 07:19
Lol ok
Scordatevi i tassi di adozione degli altri windows.

Sul sito ms c’è scritto che win 10 sarà supportato fino al 2025.

matsnake86
25-06-2021, 07:40
Stesso pensiero mio.

Poi ieri sera facendo varie prove anche attivando tpm e secure boot lo strumentino mi continua a dire che non ho i requisiti per l'upgrade.
Probabilmente dovrei reinstallare il sistema con secure boot e tpm attivo immagino.

DanieleG
25-06-2021, 07:51
Spero siano errori... altrimenti vuol dire tagliare fuori il 90% dei pc aziendali.

silviop
25-06-2021, 08:03
niente paura: Windows 10 sarà supportato fino all'ottobre 2025.

Qua Windows 10 sara' supportato fino al 2029 , lascio ai lettori indovinare perche'....

Ginopilot
25-06-2021, 08:05
win10 va benissimo con gli i7 gen1, win11 richiede un gen8. Ridicoli.

das
25-06-2021, 08:18
Ma grazie al cielo oramai il 5.41% degli italiani ha detto NO alla telemetria:
https://gs.statcounter.com/os-market-share/desktop/italy

Probabilmente di più considerando il 4% di sistemi operativi "unknown"

coschizza
25-06-2021, 08:22
Ma grazie al cielo oramai il 5.41% degli italiani ha detto NO alla telemetria:
https://gs.statcounter.com/os-market-share/desktop/italy

Probabilmente di più considerando il 4% di sistemi operativi "unknown"

probabilmente non sai nemmeno cosa sia la telemetria e a cosa serve

Alfhw
25-06-2021, 08:27
C'è qualcosa che non capisco. Prima per le specifiche c'è scritto:
"Processore: 1 GHz o più veloce, con 2 o più core su un processore compatibile con i 64 bit o un system on chip (SoC)" quindi anche cpu vecchie,
e poi:
"CPU Intel Core di ottava generazione o superiore, una CPU AMD dai Ryzen 2000 in poi" quindi cpu recenti.

Non è che MS per il momento ha testato solo le cpu degli ultimi anni? Del resto è difficile testare tutte le cpu degli ultimi 10 anni.

Saturn
25-06-2021, 08:34
Mah, stasera mi tolgo il dubbio.

Nell'altro thread ho già scritto che in virtual machine, ovviamente non uefi, con mbr e nessuna delle caratteristiche richieste da microsoft abilitate, si installa e funziona correttamente. Ma non vorrei che in qualche modo si accorgesse dell'hardware virtualizzato e il setup, "sorvolasse" diciamo così.

Ripeto, stasera provo su un pc fisico e vediamo che accade...:stordita:

matsnake86
25-06-2021, 08:36
Ah.. fischia....

Non mi ero accorto che han tagliato la prima serie di processori ryzen...

Ok.. Suppongo allora che sul mio pc rimarrà windows 10.

Burke
25-06-2021, 08:39
Ho un portatile del 2019 con i7-8750H, 32gb di ram, 512 di ssd, Nvidia GTX 1050TI e non è compatibile con W11, probabilmente per la mancanza di TPM.
Me ne farò una ragione.

Saturn
25-06-2021, 08:43
Ho un portatile del 2019 con i7-8750H, 32gb di ram, 512 di ssd, Nvidia GTX 1050TI e non è compatibile con W11, probabilmente per la mancanza di TPM.
Me ne farò una ragione.

Testato con lo strumento o installando la leak, per curiosità ? :)

The_Hypersonic
25-06-2021, 08:50
'Sti cazzi dei requisiti contenuti. Ma avete presente nelle aziende con che CPU lavorano? Solo nella mia ci saranno almeno 30 postazioni con CPU Intel di SESTA e dico SESTA generazione, qualcuno la SETTIMA.

Inoltre schede video minimo DirectX 12 sono decisamente alte come requisito minimo e TPM 2.0. Non ho idea a che platea di utenti vogliano vendere Windows 11 ma di certo non hanno pensato ai loro clienti più numerosi che sono costretti ad utilizzare sistemi operativi Microsoft per lavorare.

I sistemi operativi Apple MacOS Monterey (prima ancora Big Sur), che tanto vogliono copiare a tutti i costi, sono retro compatibili con CPU del 2013 ma di cosa stiamo parlando.

Burke
25-06-2021, 08:52
Testato con lo strumento o installando la leak, per curiosità ? :)

Testato con lo strumento.

123456789
25-06-2021, 08:54
'Sti cazzi dei requisiti contenuti. Ma avete presente nelle aziende con che CPU lavorano? Solo nella mia ci saranno almeno 30 postazioni con CPU Intel di SESTA e dico SESTA generazione, qualcuno la SETTIMA.

Inoltre schede video minimo DirectX 12 sono decisamente alte come requisito minimo.

E ti lamenti di pc con CPU intel di sesta gen? Qui ancora ci sono postazioni con dei Pentium 4 :mc:

demon77
25-06-2021, 09:03
win10 va benissimo con gli i7 gen1, win11 richiede un gen8. Ridicoli.

Ah.. fischia....

Non mi ero accorto che han tagliato la prima serie di processori ryzen...

Ok.. Suppongo allora che sul mio pc rimarrà windows 10.

Ragazzi è ovviamente una minchiata puramente indicativa.
Girerà senza alcun problema e con preformance ottime anche su PC vecchi di dieci anni, figuriamoci!

QUELLO CHE DAVVERO VOGLIO CAPIRE IN TERMINI DI REQUISITI E' QUESTO:
Firmware del sistema: UEFI, Secure Boot capable
TPM: Trusted Platform Module (TPM) 2.0

Perchè alcuni hann provato su VM senza TPM o UEFI ed andava.. e spero sia davvero così.

gigioracing
25-06-2021, 09:05
chissa se il mio pc in firma resistera anche questo giro...

cthulu
25-06-2021, 09:06
Ho provato sul mio PC (i7 8700-Mobo H370) e mi dice che non posso usare Win 11.....

piwi
25-06-2021, 09:07
Speriamo; ma non abbiamo in mano una versione definitiva. Il "rilascio" della ISO che abbiamo tutti potrebbe aver avuto lo scopo di far vedere ed eventualmente apprezzare il nuovo sistema. Nelle successive versioni potrebbero mettere qualche "paletto".

Gringo [ITF]
25-06-2021, 09:10
Se TMP 2.0 (ex palladium) è uno dei requisiti Obbligatori e Non Facoltativi, significa che o creano un Modulo inseribile su PCI-E/USB o il 50% delle piastre madri Desktop anche di Marca non lo montano di serie, non è un Opzione sul Bios, proprio manca, la mia vecchia Asus P9X79 Deluxe non ha il Pettine Dedicato dove Inserire il Chip venduto separatamente ma solo per le varianti "Pro" e "WS".
Quindi avremo Metà ce non potranno inserirlo se non cambiando Mobo, un 15% con mobo predisposte ma senza fisicamente il chip saldato, un 10% di gente restia per l'effetto della paura di non essere liberi sulla propria macchina....
Quindi o è Opzionale, o questo OS è solo per i Portatili e le MOBO Future o Predisposte (ben poce).

Se è Opzionale tutto bene.... se è Obbligatorio la vedo dura.

Burke
25-06-2021, 09:14
;47459487']Se TMP 2.0 (ex palladium) è uno dei requisiti Obbligatori e Non Facoltativi, significa che o creano un Modulo inseribile su PCI-E/USB o il 50% delle piastre madri Desktop anche di Marca non lo montano di serie, non è un Opzione sul Bios, proprio manca, la mia vecchia Asus P9X79 Deluxe non ha il Pettine Dedicato dove Inserire il Chip venduto separatamente ma solo per le varianti "Pro" e "WS".
Quindi avremo Metà ce non potranno inserirlo se non cambiando Mobo, un 15% con mobo predisposte ma senza fisicamente il chip saldato, un 10% di gente restia per l'effetto della paura di non essere liberi sulla propria macchina....
Quindi o è Opzionale, o questo OS è solo per i Portatili e le MOBO Future o Predisposte (ben poce).

Se è Opzionale tutto bene.... se è Obbligatorio la vedo dura.
E' obbligatorio, salteranno anche milioni di portatili.

Ragazzi è ovviamente una minchiata puramente indicativa.
Girerà senza alcun problema e con preformance ottime anche su PC vecchi di dieci anni, figuriamoci!

QUELLO CHE DAVVERO VOGLIO CAPIRE IN TERMINI DI REQUISITI E' QUESTO:
Firmware del sistema: UEFI, Secure Boot capable
TPM: Trusted Platform Module (TPM) 2.0

Perchè alcuni hann provato su VM senza TPM o UEFI ed andava.. e spero sia davvero così.
Obbligatorio TPM, versione 2.0 consigliata.
Con TPM 1.2 comparirà un messaggio di allert ma si installerà lo stesso.

https://www.crn.com/news/applications-os/microsoft-discloses-tpm-chip-requirements-for-windows-11

demon77
25-06-2021, 09:14
chissa se il mio pc in firma resistera anche questo giro...

:mbe: :mbe: :mbe: :mbe:
No cioè scusa.. SSD da un tera.. HDD da 6 tera.. UNA RTX2080..
e ancora stai su un CORE 2!?!

MAPPERCHE'???

demon77
25-06-2021, 09:17
https://www.crn.com/news/applications-os/microsoft-discloses-tpm-chip-requirements-for-windows-11

Vedremo quanto sarà HARD questo HARD FLOOR.
Non è certo la prima volta che MS entra a gamba tesa e poi cambia rotta dopo due o tre camionate di bestemmie in quattro minuti netti.

matsnake86
25-06-2021, 09:18
Ragazzi è ovviamente una minchiata puramente indicativa.
Girerà senza alcun problema e con preformance ottime anche su PC vecchi di dieci anni, figuriamoci!

QUELLO CHE DAVVERO VOGLIO CAPIRE IN TERMINI DI REQUISITI E' QUESTO:
Firmware del sistema: UEFI, Secure Boot capable
TPM: Trusted Platform Module (TPM) 2.0

Perchè alcuni hann provato su VM senza TPM o UEFI ed andava.. e spero sia davvero così.

Mah.... inizio a mettere in dubbio che sia una minchiata.

Come dicevo nei primi post. Anche attivando il secure boot ed il tpm dalle impostazioni della scheda madre comunque lo strumentino mi diceva che il pc non era compatibile.

Quindi... O devo formattare e reinstallare mentre secure boot è attivo per attivare le chiavi di cifratura...
Oppure la mia cpu è stata effettivamente tagliata fuori.

biometallo
25-06-2021, 09:19
C'è qualcosa che non capisco. Prima per le specifiche c'è scritto:
"Processore: 1 GHz o più veloce, con 2 o più core su un processore compatibile con i 64 bit o un system on chip (SoC)" quindi anche cpu vecchie,
e poi:
"CPU Intel Core di ottava generazione o superiore, una CPU AMD dai Ryzen 2000 in poi" quindi cpu recenti.

Ma infatti sarebbe una bella contradizione indicare come requisito minimo un processore generico dual core a 1ghz e poi dire che non gira sotto i processori intel di 8th generazione e comunque cercando in rete windows 11 requirements non trovo altri articoli che parlino di questi core di ottava generazione, vedremo come andrà.

DanieleG
25-06-2021, 09:21
'Sti cazzi dei requisiti contenuti. Ma avete presente nelle aziende con che CPU lavorano? Solo nella mia ci saranno almeno 30 postazioni con CPU Intel di SESTA e dico SESTA generazione, qualcuno la SETTIMA.

Inoltre schede video minimo DirectX 12 sono decisamente alte come requisito minimo e TPM 2.0. Non ho idea a che platea di utenti vogliano vendere Windows 11 ma di certo non hanno pensato ai loro clienti più numerosi che sono costretti ad utilizzare sistemi operativi Microsoft per lavorare.

I sistemi operativi Apple MacOS Monterey (prima ancora Big Sur), che tanto vogliono copiare a tutti i costi, sono retro compatibili con CPU del 2013 ma di cosa stiamo parlando.

Il mio pc al lavoro ha un i7 di quarta generazione :D

DanieleG
25-06-2021, 09:22
Ragazzi è ovviamente una minchiata puramente indicativa.
Girerà senza alcun problema e con preformance ottime anche su PC vecchi di dieci anni, figuriamoci!

QUELLO CHE DAVVERO VOGLIO CAPIRE IN TERMINI DI REQUISITI E' QUESTO:
Firmware del sistema: UEFI, Secure Boot capable
TPM: Trusted Platform Module (TPM) 2.0

Perchè alcuni hann provato su VM senza TPM o UEFI ed andava.. e spero sia davvero così.

Infatti secondo me hanno fatto la solita minchiata comunicativa.
Saranno i requisiti per i nuovi pc con windows preinstallato, il che potrebbe essere una buona cosa, si eviterebbe l'effetto "fondi di magazzino" di questi tempi.

rockroll
25-06-2021, 09:23
:mbe: mi sembrano altini come requisiti...

Si, solo un tantino altini....

Le specifiche sono superiori a quelle richieste da Windows 10, ma allo stesso tempo sono irrisorie se rapportate alla stragrande maggioranza dei sistemi moderni.

Si, solo un tantino irrisorie....

Tanto per gradire, il tuo Ryzen triennale è out...

pengfei
25-06-2021, 09:24
boh spero il requisito sulle cpu sia aggirabile, forse è il core i7 di settima generazione che mi rende incompatibile il portatile, come tpm 2.0 e secure boot sono a posto, mi darebbe fastidio non poterlo installare o dover scaricare iso modificate da chissà per aggirare il blocco dato che non dovrebbe esserci nessun motivo reale che impedisce al sistema di girare su quella cpu

the_joe
25-06-2021, 09:25
Il mio pc al lavoro ha un i7 di quarta generazione :D

Non so di quale lavoro si tratti, ma se è per uso ufficio, un i7 47xx è stra-abbondante, anzi pure un i3 basterebbe...

Questo indica che le specifiche per win11 sono una caxxata megagalattica.

biometallo
25-06-2021, 09:28
Infatti secondo me hanno fatto la solita minchiata comunicativa.
Saranno i requisiti per i nuovi pc con windows preinstallato, il che potrebbe essere una buona cosa, si eviterebbe l'effetto "fondi di magazzino" di questi tempi.

In effetti stavo pensando la stessa cosa... come già scritto vedremo.

rightclic
25-06-2021, 09:28
TPM obbligatorio? Connessione obbligatoria tramite account Microsoft? Mi sembra una follia: non ho nessuna voglia di avere il PC permanentemente connesso al produttore del sistema operativo, come purtroppo ci costringono a fare con gli smartphone. E un sistema operativo deve gestire l'hardware esistente, non imporre l'utilizzo di hardware aggiuntivo da acquistare a parte. E non sto parlando di hardware obsoleto, che ovviamente un sistema operativo nuovo può non suppportare: ho assemblato il mio PC 3 mesi fa, con componenti Asus, Intel e Nvidia di ultima generazione. E al di là dell'aspetto tecnico se sia realmente utile e opportuno per la sicurezza informatica implementare tali misure, trovo insopportabile che questo venga imposto dall'azienda con una decisione unilaterale. Che sia il web o il sistema operativo, mi sembra che la libertà di scelta in campo informatico si restringa sempre di più. Il modello è quello Apple: paghi e fai quello che l'azienda ha deciso che tu possa fare.

DanieleG
25-06-2021, 09:31
Non so di quale lavoro si tratti, ma se è per uso ufficio, un i7 47xx è stra-abbondante, anzi pure un i3 basterebbe...

Questo indica che le specifiche per win11 sono una caxxata megagalattica.

Infatti è perfino eccessivo, il vero peso era l'hd e da un paio d'anni si sono degnati di comprare ssd. :rolleyes:

WebMan06
25-06-2021, 09:41
GOOGLE TRANSLATE:
"Non puoi ancora installare Windows 11. Microsoft prevede di spedire la prima anteprima pubblica da qualche parte la prossima settimana e ora puoi verificare se il tuo PC è compatibile con "la prossima generazione di Windows". Microsoft ha creato un'app dedicata per verificare la compatibilità e i requisiti hardware prima dell'installazione."

Homepage:
https://www.microsoft.com/en-in/windows/windows-11#pchealthcheck

Download Compatibility Check tool:
https://download.microsoft.com/download/1/d/d/1dd9969b-bc9a-41bc-8455-bc657c939b47/WindowsPCHealthCheckSetup.msi

VanCleef
25-06-2021, 09:41
Si, solo un tantino altini....

Le specifiche sono superiori a quelle richieste da Windows 10, ma allo stesso tempo sono irrisorie se rapportate alla stragrande maggioranza dei sistemi moderni.

Si, solo un tantino irrisorie....

Tanto per gradire, il tuo Ryzen triennale è out...

infatti.
Ma si sono salvati dicendo irrisori rispetto ai "sistemi moderni" e non a quelli "oggi utilizzati"

gigioracing
25-06-2021, 09:42
questo e un pc dell ufficio con i5 9400 , rx 360 4gb DX12 e 32 gb ram





https://i.ibb.co/d42sbyR/eee.jpg (https://ibb.co/zVRW8wz)

andy45
25-06-2021, 09:48
Questo indica che le specifiche per win11 sono una caxxata megagalattica.

Concordo, sono senza senso, in pratica tagliano fuori 3/4 dei loro utenti windows 10...secondo me tempo qualche mese e il TPM sparirà dalle specifiche, così come l'obbligo dell'uefi.

amd-novello
25-06-2021, 11:08
questo e un pc dell ufficio con i5 9400 , rx 360 4gb DX12 e 32 gb ram





https://i.ibb.co/d42sbyR/eee.jpg (https://ibb.co/zVRW8wz)

tool più inutile no eh? ti dicesse almeno cosa ti manca.

gigioracing
25-06-2021, 11:34
tool più inutile no eh? ti dicesse almeno cosa ti manca.

che al tri tool ci sono ?

nickname88
25-06-2021, 11:36
Ragazzi è ovviamente una minchiata puramente indicativa.
Girerà senza alcun problema e con preformance ottime anche su PC vecchi di dieci anni, figuriamoci!

QUELLO CHE DAVVERO VOGLIO CAPIRE IN TERMINI DI REQUISITI E' QUESTO:
Firmware del sistema: UEFI, Secure Boot capable
TPM: Trusted Platform Module (TPM) 2.0

Perchè alcuni hann provato su VM senza TPM o UEFI ed andava.. e spero sia davvero così.
Non c'è realmente bisogno del Modulo TPM !
L'OS trova idoneo anche chi dispone del supporto fTPM sulla CPU, ossia può eseguire la funzionalità tramite firmware sulla CPU.
A patto ovviamente che la CPU supporti tale feature altrimenti se hai Mobo e CPU entrambe vecchie è inutile farsi domande, va cambiato.

Non a caso infatti pochissime MOBO desktop dispongono di un modulo TPM, anche di fascia alta.

Non sò se questo però viene rilevato o utilizzato in caso di VM.

dokro
25-06-2021, 11:57
Ho provato sul mio PC (i7 8700-Mobo H370) e mi dice che non posso usare Win 11.....

Idem con patate.

I7-8700K su z370, 16 GB ram gskill, rtx 2080 Ti, Storage 10 TB tutto su ssd, e mi dice che non posso eseguirlo??? :muro: :muro: :muro:

La cosa brutta è che non mi dice qual'è il problema! Solo che non posso eseguirlo... mah!

deuterio1
25-06-2021, 12:10
Vedremo quanto sarà HARD questo HARD FLOOR.
Non è certo la prima volta che MS entra a gamba tesa e poi cambia rotta dopo due o tre camionate di bestemmie in quattro minuti netti.

Alcun colleghi MS (che lavorano in consulenza presso un nostro cliente), ritengono che, a differenza di Windows 10, il target dell'11 non è l'upgrade di massa, al contrario: sarà il S.O. preinstallato su tutti i futuri dispositivi, e la sua penetrazione nel mercato avverrà soprattutto tramite OEM.
Il taglio con le generazioni precedenti di HW è stato in un certo senso voluto nell'ottica della semplificazione, in sostanza si vuole far fuori tutto quell'HW legacy che spesso è fonte di problemi e di conseguenti critiche verso Windows, spesso a causa di driver non più supportati (al quale MS deve metterci mano, con un effort aggiuntivo) o comunque da adeguare ai nuovi driver model.

Lo strumento, infatti, non verifica solo la presenza di UEFI, TPM e Secure Boot, ma verifica anche se i driver in uso sono compatibili con la nuova versione.

Inoltre (e mi sembra plausibile) non bisogna fare affidamento sul fatto che al momento Windows 11 funziona anche su macchine senza i requisiti: al momento il check viene fatto solo in fase di setup (o tramite il tool), e Windows 11 gira senza problemi perché di fatto al momento è ancora un Windows 10, ma in futuro questo potrebbe cambiare senza preavviso.

Per il resto Windows 10 sarà tranquillamente supportato per altri 4 anni, quindi personalmente non vedo il problema.

Personalmente, al prossimo giro, quando sarò costretto all''upgrade hw, smetterò di investire in costosi pc fissi (negli ultimi 5 anni ho speso oltre due stipendi solo in hw per i 2 fissi): niente più PC assemblati high end, mi orienterò su portatili di fascia business (anche per uso personale, ed valuterò anche la formula del noleggio se diverrà conveniente), e per quelle poche ore di gioco a settimana andrò di console next gen.

joe4th
25-06-2021, 12:27
Ma grazie al cielo oramai il 5.41% degli italiani ha detto NO alla telemetria:
https://gs.statcounter.com/os-market-share/desktop/italy

Probabilmente di piu' considerando il 4% di sistemi operativi "unknown"

Del 5.41% bisogna vedere quanti utilizzano Ubuntu e non hanno cambiato le impostazioni di default, es:

https://www.omgubuntu.co.uk/2018/02/ubuntu-data-collection-opt-out

Curiosa la statistica su ChromeOS, per la copertura che ha la stampa ogni 3x2, pensavo fosse gia' a quota periscopica di OSX, invece e' fermo allo 0.25% ...forse in Italia, perche' richiede tutto via rete...; worldwide invece e' al 2.27% contro il 2.38% di Linux.

The_Hypersonic
25-06-2021, 12:28
Il mio pc al lavoro ha un i7 di quarta generazione :D

Si appunto, mi ritengo parecchio fortunato visto che sono state tutte upgradate a SSD e minimo a 8 Gb di RAM. Però sempre di 6th / 7th sono :muro:

joe4th
25-06-2021, 12:32
Scusate ma la ISO ufficiale e' gia' disponibile? Sul sito ufficiale micros. c'e' solo la ISO della 10.

randy88
25-06-2021, 12:38
https://i.postimg.cc/D8Q73G52/Senza-titolo-1.jpg (https://postimg.cc/D8Q73G52)


Test eseguito adesso sul mio notebook ASUS

i7 8500, 16gb DDR4, SSD Micron 256gb, Nvidia MX150 + integrata Intel 620HD

Win10 totalmente aggiornato con ultimi driver per tutto.


Ragazzi è ovviamente una minchiata puramente indicativa.
Girerà senza alcun problema e con preformance ottime anche su PC vecchi di dieci anni, figuriamoci!

Ma di sicuro.

Poi, come può venire in mente a qualcuno di installare un SO di ultima generazione su una macchina di 10 anni fa, è un altro discorso :asd:

andy45
25-06-2021, 12:49
Scusate ma la ISO ufficiale e' gia' disponibile? Sul sito ufficiale micros. c'e' solo la ISO della 10.

Non è ancora disponibile niente.

DanieleG
25-06-2021, 12:51
Se siete sotto dominio nemmeno ci prova :D
Dice di contattare l'amministratore. Che sono io. :rotfl:

dirac_sea
25-06-2021, 12:55
Poi, come può venire in mente a qualcuno di installare un SO di ultima generazione su una macchina di 10 anni fa, è un altro discorso :asd:

Beh, l'etichetta di "SO di ultima generazione" se mai lo fosse, non deve per forza essere esclusivo appannaggio di "Finestre"... se lo credi, stai limitando la tua visuale... ;)

andy45
25-06-2021, 13:09
Poi, come può venire in mente a qualcuno di installare un SO di ultima generazione su una macchina di 10 anni fa, è un altro discorso :asd:

Windows 10 è installato su computer anche più vecchi di 10 anni fa, soprattutto in ambito aziendale i computer di ultima generazione sono abbastanza rari.

gd350turbo
25-06-2021, 13:13
Windows 10 è installato su computer anche più vecchi di 10 anni fa, soprattutto in ambito aziendale i computer di ultima generazione sono abbastanza rari.

Confermo !
Io lo uso senza problemi su macchine dal 2008 in poi

biometallo
25-06-2021, 13:35
Scusate ma la ISO ufficiale è già disponibile? Sul sito ufficiale micros. c'è solo la ISO della 10.

Di ufficiale al momento non c'è niente, tuttavia qualche giorno fa è trapelata una iso interna che ha già fatto il giro del web, io stesso senza praticamente averla cercata ce l'ho già nel mio account Mega.nz... ma pigro come sono probabilmente fara in tempo ad arrivare windows 13 prima che mi decida a scaricarla. :Prrr:

randy88
25-06-2021, 14:18
Windows 10 è installato su computer anche più vecchi di 10 anni fa, soprattutto in ambito aziendale i computer di ultima generazione sono abbastanza rari.

Anche in ufficio da me c'è un PC arcaico e vetusto, con su Win10 :D
Riesco a farci tutto quello che ci devo fare? Si
Funziona bene? No

Per me funzionare bene significa stabilità e reattività. E per far questo Wind10 ha (giustamente) bisogno di un certo tipo di Hardware.
E' lo stesso anche lato Apple, un mio amico tempo fa provò a installare High Sierra su un Mac book pro del 2009... si e no si avviava.

Poi oh, ognuno le sue esigenze....personalmente trovo inaccettabile usare un PC lento e poco reattivo(lo uso a lavoro, ma li mi pagano :asd: ) quindi non installerei Win10 su un HDD meccanico + 8gb di RAM neanche sotto tortura

Cariboou
25-06-2021, 14:19
No, sicuramente c'e un errore nel forum dove bazzico io quasi nessuno ha potuto installare Windows 11 per mancanza di requisiti, sicuramente MS dovra ricorrere ai ripari e chi ha Windows 10 dovra vedere girare Windows 11, dobbiamo solo essere pazienti questo Si!

gd350turbo
25-06-2021, 14:31
Poi oh, ognuno le sue esigenze....personalmente trovo inaccettabile usare un PC lento e poco reattivo(lo uso a lavoro, ma li mi pagano :asd: ) quindi non installerei Win10 su un HDD meccanico + 8gb di RAM neanche sotto tortura
Hard disk meccanico per il sistema operativo ?
Quello nemmeno io !

Se non hai giochi, che tra l'altro su pc del genere mal si adattano, un ssd 128 è sufficente e lo si prende con una ventina di euro, chi è che lascia un meccanico magari pure 5400 rpm ?

Scalk3
25-06-2021, 14:35
I requisiti stringenti: TPM 2.0, intel cpu 8g, sono già stati ridimensionati dai nuovi requisiti soft e hard (https://docs.microsoft.com/en-us/windows/compatibility/windows-11/).
Allo stato, sia pur sconsigliato, grosso modo basterebbero un TPM 1.2, un dual core a 1,2 GHz, 4 GB di RAM e 64 GB di hard disk.

silvanotrevi
25-06-2021, 14:37
Io ho un 2600k quindi sono tagliato fuori. Non bisogna cullarsi sul fatto che win10 sarà supportato fino al 2025: il problema è che se vuoi giocare a molti dei titoli più recenti ti imporranno per forza win11 altrimenti il gioco non parte proprio. Fecero così anche con win10, non vedo perché non dovrebbero farlo con win11 visto che è una strategia di marketing fortissima per costringere la gente a cambiare Cpu e altro hardware. Comunque questi requisiti minimi per win11 mi sembrano pazzeschi, roba da pazzi fuori di testa. Io ho un sistema moderno di tutto rispetto, ssd nvme, 32gb di ram ddr4, scheda Nvidia Rtx 8gb, display hdr 4k, dover essere tagliato fuori solo perché come cpu uso un 2600k mi sembra discriminazione e cattiveria allo stato puro, soprattutto che con tale Cpu mi trovo benissimo e riesco a fare qualsiasi compito ancora alla grande, siano essi giochi, sia video editing e altri tasks cpu-intensive. E poi c'è tanta tantissima gente in giro che usa ancora cpu come 2600k o 3820 di dieci anni fa. Ho amici che hanno una 2080ti o una 3070 ma usano un 2600k, loro non potranno usare win11. Ridicoli questi di Microsoft

demon77
25-06-2021, 14:39
Anche in ufficio da me c'è un PC arcaico e vetusto, con su Win10 :D
Riesco a farci tutto quello che ci devo fare? Si
Funziona bene? No

Per me funzionare bene significa stabilità e reattività. E per far questo Wind10 ha (giustamente) bisogno di un certo tipo di Hardware.
E' lo stesso anche lato Apple, un mio amico tempo fa provò a installare High Sierra su un Mac book pro del 2009... si e no si avviava.

Poi oh, ognuno le sue esigenze....personalmente trovo inaccettabile usare un PC lento e poco reattivo(lo uso a lavoro, ma li mi pagano :asd: ) quindi non installerei Win10 su un HDD meccanico + 8gb di RAM neanche sotto tortura

Ma che dici? :mbe:
Guarda che windows 10 (e sicuramente anche 11) gira con performance ottime su macchine che hanno dieci anni suonati.
OVVIO, metterci un SSD al posto del disco meccanico è il minimo sindacale, ma per il resto gira tutto alla grande.

Io ad esempio ti sto scrivendo ora dal mio ormai stagionatissimo i7 2600K con 16Gb ram col quale faccio di tutto senza rinunce.

Burke
25-06-2021, 14:45
https://i.postimg.cc/D8Q73G52/Senza-titolo-1.jpg (https://postimg.cc/D8Q73G52)


Test eseguito adesso sul mio notebook ASUS

i7 8500, 16gb DDR4, SSD Micron 256gb, Nvidia MX150 + integrata Intel 620HD

Win10 totalmente aggiornato con ultimi driver per tutto.
:
Hai sicuramente il chip TPM

I requisiti stringenti: TPM 2.0, intel cpu 8g, sono già stati ridimensionati dai nuovi requisiti soft e hard (https://docs.microsoft.com/en-us/windows/compatibility/windows-11/).
Allo stato, sia pur sconsigliato, grosso modo basterebbero un TPM 1.2, un dual core a 1,2 GHz, 4 GB di RAM e 64 GB di hard disk.

L'ho già scritto e postato prima.Il TPM 1.2 è stato fatto digerire (con alert) ma è consigliato il 2.0.
Mettetevi l'anima in pace, senza Tpm niente w11.

demon77
25-06-2021, 14:48
Io ho un 2600k quindi sono tagliato fuori. Non bisogna cullarsi sul fatto che win10 sarà supportato fino al 2025: il problema è che se vuoi giocare a molti dei titoli più recenti ti imporranno per forza win11 altrimenti il gioco non parte proprio. Fecero così anche con win10, non vedo perché non dovrebbero farlo con win11 visto che è una strategia di marketing fortissima per costringere la gente a cambiare Cpu e altro hardware. Comunque questi requisiti minimi per win11 mi sembrano pazzeschi, roba da pazzi fuori di testa. Io ho un sistema moderno di tutto rispetto, ssd nvme, 32gb di ram ddr4, scheda Nvidia Rtx 8gb, display hdr 4k, dover essere tagliato fuori solo perché come cpu uso un 2600k mi sembra discriminazione e cattiveria allo stato puro, soprattutto che con tale Cpu mi trovo benissimo e riesco a fare qualsiasi compito ancora alla grande, siano essi giochi, sia video editing e altri tasks cpu-intensive. E poi c'è tanta tantissima gente in giro che usa ancora cpu come 2600k o 3820 di dieci anni fa. Ho amici che hanno una 2080ti o una 3070 ma usano un 2600k, loro non potranno usare win11. Ridicoli questi di Microsoft

Guarda che puoi intallare quello che ti pare.
Non è che se metti win 11 rileva che hai un 2600K e allora non si installa. E stai sereno che andrà benissimo.
I requisiti "minimi" che hanno indicato sono una boiata.
Ma ti pare possibile che un SO che è di base win 10 con un po' di roba revisionata abbia necessarimante bisogno una CPU di ottava generazione? (manco poi avese chissà che guadagno rispetto ad una serie 2)

Il dodo da chiarire al massimo sta sulla stora del TPM e secure boot.. ma anche quello lo vedo poco credibile.
Ricordimaoci che comunque sia è interesse di MS far girare il proprio sistema su quante più macchine possibile.

giuvahhh
25-06-2021, 14:58
quindi devo fare l'account online per installarlo? non ci siamo. aspetto la versione rivisitata dai soliti amici di robin hood.

Saturn
25-06-2021, 15:07
quindi devo fare l'account online per installarlo? non ci siamo. aspetto la versione rivisitata dai soliti amici di robin hood.

Si ma solo per la versione Home...il che comunque è una mezza rottura comunque, anche se ora come ora tra adsl, fibra, smartphone e via dicendo, si presuppone che uno un qualche genere di connessione la rimedi.
Da fastidio il principio visto che anch'io preferisco utilizzare l'account standard.

LL1
25-06-2021, 15:59
Arrivo!! :yeah:

CPU+ scheda madre in firma (dopo l'abilitazione nel BIOS della foce fTPM)



https://i.postimg.cc/3RTQbYmx/Image-001.png

https://i.postimg.cc/W3wLBCw6/Image-002.png

https://i.postimg.cc/rsyXMjh6/Image-003.png

https://i.postimg.cc/XNx6QMJn/Image-004.png


:Perfido:



:D

Saturn
25-06-2021, 16:01
Arrivo!! :yeah:

CPU+ scheda madre in firma (dopo l'abilitazione nel BIOS della foce fTPM)


:Perfido:



:D

Eh ma tu hai il pc supercazzuto ! Così è troppo facile...:asd:

LL1
25-06-2021, 16:06
Eh ma tu hai il pc supercazzuto ! Così è troppo facile...:asd:

tutto il PC costa meno di una 3070 :asd: , non bisogna essere necessariamente Zii Paperoni per permetterselo :cool: ..

Saturn
25-06-2021, 16:11
tutto il PC costa meno di una 3070 :asd: , non bisogna essere necessariamente Zii Paperoni per permetterselo :cool: ..

No...non è questione di soldi, sai quanti pc ho in casa che supportano perfettamente Windows 11 ? Ryzen compreso !

E' che voglio che funzioni anche su piattaforme legacy. Dopo se avrà la stabilità di Windows ME con un 1 gb di ram non mi lamenterò ovviamente...!

p.s. meno di una 3070...detto niente insomma ! :D

LL1
25-06-2021, 16:15
Alcun colleghi MS (che lavorano in consulenza presso un nostro cliente), ritengono che, a differenza di Windows 10, il target dell'11 non è l'upgrade di massa, al contrario: sarà il S.O. preinstallato su tutti i futuri dispositivi, e la sua penetrazione nel mercato avverrà soprattutto tramite OEM.
Il taglio con le generazioni precedenti di HW è stato in un certo senso voluto nell'ottica della semplificazione, in sostanza si vuole far fuori tutto quell'HW legacy che spesso è fonte di problemi e di conseguenti critiche verso Windows, spesso a causa di driver non più supportati (al quale MS deve metterci mano, con un effort aggiuntivo) o comunque da adeguare ai nuovi driver model.

Lo strumento, infatti, non verifica solo la presenza di UEFI, TPM e Secure Boot, ma verifica anche se i driver in uso sono compatibili con la nuova versione.

Inoltre (e mi sembra plausibile) non bisogna fare affidamento sul fatto che al momento Windows 11 funziona anche su macchine senza i requisiti: al momento il check viene fatto solo in fase di setup (o tramite il tool), e Windows 11 gira senza problemi perché di fatto al momento è ancora un Windows 10, ma in futuro questo potrebbe cambiare senza preavviso.

Per il resto Windows 10 sarà tranquillamente supportato per altri 4 anni, quindi personalmente non vedo il problema.
mi sembra francamente un punto di vista plausibile.

La penetrazione sul mercato avverrà nel tempo con il ricambio del parco macchine, d'altro canto ci sono delle ragioni concrete se il TPM inizia ad essere richiesto (è un modo per garantire con una certa attendibilità che non ci siano interferenze nel processo di boot a causa di malware).

La discontinuità non è necessariamente un male (vedi appunto questo caso) anche se taglia una fetta di installato (che comunque non vanta alcun diritto ad installare XYZ se presentato successivamente all'acquisto se non giusto ciò che al limite è disponibile oggi e per cui è certificato).

alice_anto
25-06-2021, 16:38
si ma qui non e' che si stanno tagliando gli 8080 :)
gia un i7 terza generazione come il mio e' tagliato fuori.. e per uso casalingo non gamer e' una scheggia che basta e avanza (16gb ram e ssd) ma sara' tagliato fuori

Saturn
25-06-2021, 16:41
Installato con successo (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47460376&postcount=178) (con procedura di sostituzione file wim) su un modernissimo Core2 Duo, 2 gb di ram, scheda video integrata, 500gb ssd. Bios classico NON-UEFI, no tpm, niente di niente. Disco con MBR.

LL1
25-06-2021, 16:45
si ma la prova dov'è??
Si va sulla fiducia??


Anch'io ho avuto una relazione con Carla Bruni (si, in sogno).. :fagiano:

amd-novello
25-06-2021, 16:46
si ma qui non e' che si stanno tagliando gli 8080 :)
gia un i7 terza generazione come il mio e' tagliato fuori.. e per uso casalingo non gamer e' una scheggia che basta e avanza (16gb ram e ssd) ma sara' tagliato fuori

appunto :rolleyes:

Saturn
25-06-2021, 16:46
si ma la prova dov'è??
Si va sulla fiducia??


Anch'io ho avuto una relazione con Carla Bruni (si, in sogno).. :fagiano:

La prova ? Segui la guida che ho linkato nella discussione e prova di persona !

Non son qui per dimostrare nulla. Se vuoi credermi son contento, anche perchè non sono certo il primo che c'è riuscito, il web ne è pieno, sennò pace, amici come prima ! :)

p.s. quando dicevo che NON funzionava anche li si andava sulla fiducia...detto questo per quale motivo mi starei divertendo a postare boiate ?!? :D

LL1
25-06-2021, 16:53
ok, ho letto meglio il post e sei ricorso al metodo "truffaldino" :) .

Resto dell'avviso che due foto siano sempre preferibili a mille parole ma va bene lo stesso.





Cautela infine a basarsi solo sulla leak per giudicare se una macchina sia realmente esclusa dalla possibilità di aggiornamento anche se la pagina ufficiale dei requisiti parla abbastanza chiaro..

Saturn
25-06-2021, 16:58
ok, ho letto meglio il post e sei ricorso al metodo "truffaldino" :) .

Resto dell'avviso che due foto siano sempre preferibili a mille parole ma va bene lo stesso.

Il setup è quello di Windows 10. Per questo l'installazione va a buon fine. Altrimenti col cavolo che riuscivo.
Anche se in una virtual machine non uefi, stranamente procede l'installazione senza problemi. Boh !

Cautela infine a basarsi solo sulla leak per giudicare se una macchina sia realmente esclusa dalla possibilità di aggiornamento anche se la pagina ufficiale dei requisiti parla abbastanza chiaro..

Sono d'accordissimo, ma stai pur tranquillo che un Core2 Duo con 2 gb di ram, giustamente, anche nelle insider e nella versione ufficiale sarà - come dire - un tantino sotto ai requisiti ottimali, su questo sono sicuro.

Scalk3
25-06-2021, 17:17
L'ultima novità è che MS rilascerà un nuovo tool PC Health Check che rileverà anche gli Hard Floor e non solo i Soft Floor come adesso.

Korundar
25-06-2021, 17:49
Nel BIOS non ho nessuna voce relativa al TPM, ma la scheda madre (Asus) ha la predisposizione per il TPM 14-1, che ovviamente ho provato a cercare in giro per il mondo e non ho trovato :D

LL1
25-06-2021, 17:58
nel frattempo,

https://i.postimg.cc/pXTH1Ks9/Image-1.jpg

:asd:


Quintuplicato in poche ore :eek:



Alla fine, quasi tutti con l'abilitazione dell'fTPM risolveremo la cosa (o il requisito verrà sicuramente "rilassato")..

piwi
25-06-2021, 18:46
Installato con successo

Come hai fatto con il MBR esattamente ? Ho sotto mano un Athlon II con 2 GBytes di RAM e scheda non UEFI, e non sono riuscito.

Edit : ok, trovata la guida.

randy88
25-06-2021, 18:51
Ma che dici? :mbe:
Guarda che windows 10 (e sicuramente anche 11) gira con performance ottime su macchine che hanno dieci anni suonati.
OVVIO, metterci un SSD al posto del disco meccanico è il minimo sindacale, ma per il resto gira tutto alla grande.

"Ottimo" è un concetto relativo.

Per me le prestazioni di Win10 su HDD meccanico e quantitativo di RAM insufficiente(8gb, o peggio ancora meno) sono totalmente insufficienti.

nickname88
25-06-2021, 18:53
"Ottimo" è un concetto relativo.

Per me le prestazioni di Win10 su HDD meccanico e quantitativo di RAM insufficiente(8gb, o peggio ancora meno) sono totalmente insufficienti.

Ottimo per loro vuol dire che si avvia in tempi soddisfacenti, che il browser si apra e si ci possa navigare, far partire qualche video e magari usare il termine "lavorare" sottolineandolo più volte salvo poi scoprire che è attività d'ufficio con office.
La parola "prestazioni" ovviamente non ce l'hanno nemmeno più nel vocabolario visto che è da parecchio che non la vedono e si son scordati che esiste.

andy45
25-06-2021, 19:19
Quintuplicato in poche ore :eek:

Viva l'onestà...

demon77
25-06-2021, 19:22
"Ottimo" è un concetto relativo.

Per me le prestazioni di Win10 su HDD meccanico e quantitativo di RAM insufficiente(8gb, o peggio ancora meno) sono totalmente insufficienti.

Certo che è relativo.
E chiaro che se parliamo di hdd le prestazioni lasciano a desiderare. Ma oggi un SSD puoi metterlo su qualsiasi PC per due spicci, è ridicolo pensare ancora a macchine con hdd meccanico come drive di sistema.

Fatto questo di relativo rimane ben poco, il mio muletto con una apu A10 del 2009 ed 8gb va che è un orologio con win10.
Senza rallentamenti o tempi di caricamento fastidiosi.
E questo è proprio oggettivo. E parlo di un sistema low end con ben 12 anni sul groppone.

allmaster
25-06-2021, 20:22
Una cosa che ho capito negli anni è che aggiornare non è sempre un bene.
Pc vecchio con OS nuovo significa mancanza di driver o perdita di software.
Se non mi serve al momento cambiare mi tengo il mio SO fino a che non sarò costretto a cambiarlo e cioè quando i programmi che uso non funzioneranno o risulteranno lenti o obsoleti.

the_joe
25-06-2021, 20:26
Una cosa che ho capito negli anni è che aggiornare non è sempre un bene.
Pc vecchio con OS nuovo significa mancanza di driver o perdita di software.
Se non mi serve al momento cambiare mi tengo il mio SO fino a che non sarò costretto a cambiarlo e cioè quando i programmi che uso non funzioneranno o risulteranno lenti o obsoleti.

In genere è il contrario, PC nuovo con SO vecchio, possono mancare i driver, con Win10 è quasi tutto funzionante al primo colpo, perlomeno con le periferiche più comuni, e i programmi nuovi (chi ha detto photoshop?) non vanno con i SO vecchi...

LL1
25-06-2021, 20:46
https://twitter.com/dwizzzleMSFT/status/1408479215813480449?s=19

Saturn
25-06-2021, 21:42
Come hai fatto con il MBR esattamente ? Ho sotto mano un Athlon II con 2 GBytes di RAM e scheda non UEFI, e non sono riuscito.

Edit : ok, trovata la guida.

Scusa sono rientrato ora ! Fai sapere se funge anche sull'Athlon II ma non dovrebbero esserci problemi, teoricamente parlando - è in pratica la controparte amd del core2 duo...:stordita:

Unax
25-06-2021, 22:19
questo test sembra più informativo di quello della microsoft

https://github.com/rcmaehl/WhyNotWin11/releases

-Yara-
25-06-2021, 22:21
i7 7820x, msi x299 pro, vega64
Il mio pc non e' idoneo per windows 11 :asd:
Nessun problema comunque: negli altri due dischi ci gira big sur 11.4 e arch :asd:

Comunque mi pare ovvio che non possano tagliare fuori i pc un po' piu' vecchiotti.
Al lavoro uso un i5 4690 con 24gb di ram che va ancora benissimo..in giro per le aziende ci sono i5/i7 di terza generazione con win10 che vanno ancora benissimo..non capisco proprio.

demon77
25-06-2021, 22:26
Una cosa che ho capito negli anni è che aggiornare non è sempre un bene.

Vero.

Pc vecchio con OS nuovo significa mancanza di driver o perdita di software.

Questo semmai capita con PC nuovo ed OS vecchio. Il contrario è piuttosto difficile...
Io quando installo win10 sul muletto (ma anche sul pc principale visto che c'ha dieci anni) becca tutto l'hardware al volo da solo.

randorama
25-06-2021, 22:32
questo test sembra più informativo di quello della microsoft

https://github.com/rcmaehl/WhyNotWin11/releases

provato...
mi segnala in giallo la cpu, il secure boot disabilitato, il tpm obsoleto. il resto ok.


edit:
sulla macchina virtuale è una tragedia...5 bullet rossi. :D

gully61
25-06-2021, 22:37
Mi è bastato attivare il tpm dal bios è risulta idoneo con requisiti minimi
ASrock B365M,i5-9400F,32 GB di ram,Nvidia GeForce GTX 1060 6GB.
requisiti minimi ma che si son fumati alla microsoft.:muro:

Vialattea
26-06-2021, 07:21
Ho un portatile del 2019 con i7-8750H, 32gb di ram, 512 di ssd, Nvidia GTX 1050TI e non è compatibile con W11, probabilmente per la mancanza di TPM.
Me ne farò una ragione.

Io ho un pc assemblato con scheda madre MSI Z390pro, CPU intel i5 9400F, SSD samsung e scheda video AMD HD7850 compatibile DX11.
Scarico l'App per verificare la compatibilità con windows 11 e avvio il tool. Risultato: il sistema non è compatibile.
Premetto che windows 10 è installato in modalità UEFI con partizionamento GPT.
Il bios era impostato come segue:
punto 1 - nella sezione boot, la voce Boot mode select era impostata su UEFI
punto 2 - nella sezione Windows OS Configuration, Windows 10 WHQL Support era impostato su CSM
punto 3 - nella sezione Secuity > Trusted Computing, TPM era impostato su Disabled
Provo quindi a cambiare le impostazioni del punto 2: imposto su UEFI e Secure Boot attivo
Risultato: tre beep, pc che non fa il boot e che rientra nel bios; l'unico modo per far partire il pc è rimettere la voce al punto 2 su CSM
Ma così non risulta compatibile con windows 11
Faccio, quindi, un secondo tentativo:
punto 1 - nella sezione boot, la voce Boot mode select la lascio impostata su UEFI
punto 2 - nella sezione Windows OS Configuration, Windows 10 WHQL Support lo lascio impostato su CSM
punto 3 - nella sezione Secuity > Trusted Computing, TPM lo imposto su Enabled e la voce TPM Device Selection su PTT (cioè TPM di tipo software)
Risultato: il pc si avvia e il tool mi dice che il pc è compatibile con windows 11
In parole povere, è bastato abilitare solo TPM in modalità software senza inserire un modulo TPM hardware nel connettore della scheda madre.
Spero che tutto ciò possa tornare utile a chi, anche con hardware recente, si ritrovi con il messaggio di pc incompatibile con windows 11.

magic carpet
26-06-2021, 08:12
Stavo cercando di capirci qualcosa anche io, perché fino ad ora del TPM avevo letto solo qualche info nelle news di hwupgrade.
Ma secondo voi, se questo requisito dovesse diventare davvero così stringente, con un modulo del genere non si risolverebbe il problema:
https://www.amazon.it/dp/B07TRWJD45/ref=cm_sw_r_cp_apa_glt_i_V562FMBFY0BDBTMXRY41

Oppure devono essere compatibili anche BIOS e CPU?

Unax
26-06-2021, 08:21
comunque secondo sta cosa dei requisiti minimi è una boiata, voglio dire dove gira windows 10 perché non dovrebbe girare windows 11?

andy45
26-06-2021, 08:22
Oppure devono essere compatibili anche BIOS e CPU?

Più che altro deve esserci la possibilità di collegarlo alla scheda madre, cosa non così scontata anche per le schede madri di fascia alta.
Fino a oggi il TPM è sempre stata una cosa opzionale, quindi nessuno si è mai preoccupato più di tanto della cosa...e comunque lette le molte lamentele in merito su internet non credo sia un requisito che la microsoft terrà, è troppo stringente e limiterebbe di molto la base di partenza di windows 11...insomma lo stroncherebbe sul nascere, ha poco senso...a meno che il suo scopo non sia quello di portare avanti parallelamente due sistemi operativi, ma su questo è impossibile rispondere.

Vialattea
26-06-2021, 08:23
Stavo cercando di capirci qualcosa anche io, perché fino ad ora del TPM avevo letto solo qualche info nelle news di hwupgrade.
Ma secondo voi, se questo requisito dovesse diventare davvero così stringente, con un modulo del genere non si risolverebbe il problema:
https://www.amazon.it/dp/B07TRWJD45/ref=cm_sw_r_cp_apa_glt_i_V562FMBFY0BDBTMXRY41

Oppure devono essere compatibili anche BIOS e CPU?

Non c'è bisogno di acquistare un modulo del genere, inoltre ogni produttore ha il suo modulo particolare. Basta abilitare nel bios al voce TPM ed impostare il tipo di device TPM su PTT per intel, per AMD ci sarà una voce simile.

el loco
26-06-2021, 08:40
Esiste comunque e sempre un modo per utilizzare un account locale nella versione HOME di win 11 e di "risolvere" il problema del TPM, dando la possibilità di utilizzare CPU più datate

amd-novello
26-06-2021, 09:07
Finalmente avremo solo supporto 64bit spero

Dr. Hazard
26-06-2021, 10:47
https://i.imgur.com/hhDbkEo.png
https://i.imgur.com/gNRRlMO.png
https://i.imgur.com/9YYkSRM.png
https://i.imgur.com/7Vkv57g.jpeg

boh.. :mbe:

piwi
26-06-2021, 12:02
Scusa sono rientrato ora ! Fai sapere se funge anche sull'Athlon II ma non dovrebbero esserci problemi, teoricamente parlando - è in pratica la controparte amd del core2 duo...:stordita:

Figurati ... ! Sono fuori casa e i "GBytes" limitati; ma ho una ISO di Windows 10 2004, con il file *.ESD, non con il *.WIM. Se riesco senza dover scaricare nulla, farò altra prova !

nickname88
26-06-2021, 12:25
https://i.imgur.com/hhDbkEo.png
https://i.imgur.com/gNRRlMO.png
https://i.imgur.com/9YYkSRM.png
https://i.imgur.com/7Vkv57g.jpeg

boh.. :mbe:E' giusto.
La prima serie di Ryzen non è supportata

TPM e Secure Bot te le segna in verde come vedi, è la generazione di cpu il problema.
La tua non è nella lista di quelle supportate.

Dr. Hazard
26-06-2021, 12:30
E' giusto.
La prima serie di Ryzen non è supportata

TPM e Secure Bot te le segna in verde come vedi, è la generazione di cpu il problema.
La tua non è nella lista di quelle supportate.

Noooo...... Dimmi che c'è in giro già qualche workaround o che almeno ci sarà... Ma porc...

Grazie per l'info.

Saturn
26-06-2021, 13:25
Noooo...... Dimmi che c'è in giro già qualche workaround o che almeno ci sarà... Ma porc...

Grazie per l'info.

C'è già...ne abbiamo parlato qualche pagina indietro (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47460386&postcount=73) e, per ora, funziona ! :)

demon77
26-06-2021, 13:26
Noooo...... Dimmi che c'è in giro già qualche workaround o che almeno ci sarà... Ma porc...

Grazie per l'info.

Io non ho provato direttmante perchè non ho interesse ad avere win11.. ma diversi hanno già installato con successo la ISO su PC fisici ben più vecchi del tuo e senza TPM o secure boot.
Quindi non serve nessun workaround.

Chiedi a Saturn che lo ha fatto per prova ed è riuscito senza problemi.

EDIT: vedo che saturn ha già postato subito prima di me.. :D

dirac_sea
26-06-2021, 13:49
Nel frattempo, potrebbe essere opportuno rinfrescarsi la memoria circa talune caratteristiche del TPM... :rolleyes:

https://www.youtube.com/watch?v=S-j_i3-lE4U

https://www.punto-informatico.it/1984org-risponde-sul-trusted-computing/

coschizza
26-06-2021, 13:51
Nel frattempo, potrebbe essere opportuno rinfrescarsi la memoria circa talune caratteristiche del TPM... :rolleyes:

https://www.youtube.com/watch?v=S-j_i3-lE4U

https://www.punto-informatico.it/1984org-risponde-sul-trusted-computing/

quelle sono tipiche interpretazioni dei "complottisti" che vedono del marcio anche dove non c'è

LL1
26-06-2021, 16:49
Nel frattempo, potrebbe essere opportuno rinfrescarsi la memoria circa talune caratteristiche del TPM... :rolleyes:
e io allo stesso tempo voglio ricordare che installare 11 non è né un diritto (se non si ha per dire una macchina capace di sostenerlo) né obbligatorio (in fondo, 7 è stato il miglior OS di sempre no? anche se a breve lo diventerà 10 :D )


Quindi:
non piacciono certe cose?
E chi ordina di doverlo installare?? :stordita:

LL1
26-06-2021, 16:54
boh.. :mbe:
c'è poco da stupirsi, la soluzione è nelle parole di uno dei fenomeni del forum:

E' giusto.
La prima serie di Ryzen non è supportata

Dispiace ma questo è allo stato (credo xò che a breve giro rilasseranno qualcosa sicuramente)

Cfranco
26-06-2021, 17:05
Boh, lo strumento M$ mi dice che il PC è a posto, il WhyNotWin11 mi mette un bollino rosso perché il secure boot non è abilitato :mbe:

Noooo...... Dimmi che c'è in giro già qualche workaround o che almeno ci sarà... Ma porc...

Grazie per l'info.
Le limitazioni sulle cpu sono abbastanza assurde, non capisco la motivazione anche perché non è che dalla gen 8 Intel o dal Ryzen 2000 AMD ci siano novità architetturali di qualche importanza ... :what:

magic carpet
26-06-2021, 17:54
Com'è? Fatta la legge trovato l'inganno? :D

https://nerdschalk.com/how-to-replace-appraiserres-dll-in-windows-11-setup/

LL1
26-06-2021, 18:05
domanda:
ma davvero qualcuno installa sul proprio PC reale (quindi non VM) una leak?? :mbe:

Saturn
26-06-2021, 18:06
Com'è? Fatta la legge trovato l'inganno? :D

https://nerdschalk.com/how-to-replace-appraiserres-dll-in-windows-11-setup/

Questa è una procedura alternativa...interessante.

Qui si è provato quella del rimpiazzare il wim nel setup di Windows 10 con quello di Windows 11. Il risultato è il medesimo ad ogni modo...:)

domanda:
ma davvero qualcuno installa sul proprio PC reale (quindi non VM) una leak?? :mbe:

Muletti da battaglia. Nel pc principale...col cavolo...neanche morto. Troppo ce ne vorrà...dovrà uscire Windows 11 LTS ! :D

tallines
26-06-2021, 18:24
Com'è? Fatta la legge trovato l'inganno? :D

https://nerdschalk.com/how-to-replace-appraiserres-dll-in-windows-11-setup/
Interessante :D

omerook
26-06-2021, 18:37
Com'è? Fatta la legge trovato l'inganno? :D

https://nerdschalk.com/how-to-replace-appraiserres-dll-in-windows-11-setup/

https://www.virustotal.com/gui/file/ce4c258a5fc51473d86568b67baa8766eecb36d870304a3f2cd0c166a7edeb77/detection

Ho provato la dll su virus Total e sembra ok .ma io aspetterei più info anche perché la dll è talmente nuova che potrebbe ancora non essere rilevato come pericoloso.

demon77
26-06-2021, 18:51
domanda:
ma davvero qualcuno installa sul proprio PC reale (quindi non VM) una leak?? :mbe:

Sicuramente si.
Non certo io, ma qualche sfondato di certo lo farà.. :D :D

Saturn
26-06-2021, 18:51
https://www.virustotal.com/gui/file/ce4c258a5fc51473d86568b67baa8766eecb36d870304a3f2cd0c166a7edeb77/detection

Ho provato la dll su virus Total e sembra ok .ma io aspetterei più info anche perché la dll è talmente nuova che potrebbe ancora non essere rilevato come pericoloso.

In effetti non è sbagliato come ragionamento. Con l'altro sistema non si utilizzano file estranei. Usate tutto quello che avete nella iso di windows 10 e windows 11. Ovviamente c'è comunque da doversi fidare della leak, ben inteso...

...ma del resto lo si stava appunto dicendo, da utilizzare solo su pc sacrificabili, senza dati o qualsivoglia informazione/accesso importante. Non si sa mai...

amd-novello
26-06-2021, 21:06
https://i.postimg.cc/y8yWK0kk/immagine.png (https://postimg.cc/JstRcD3L)

:eek:

Scalk3
26-06-2021, 21:18
Se temi per un virus, puoi eseguire il sorgente in AutoIt3 disponibile nel repository.

amd-novello
26-06-2021, 22:20
no ma sarà un falso positivo.

demon77
26-06-2021, 23:08
no ma sarà un falso positivo.

Che roba è? La modifica per far girare win 11 sui pc senza i requisiti di cui si parlava prima?

Se è quella ci sta tutto che te lo rileva come "malevolo" (falso positivo).
E' di fatto un file estraneo a quelli del sistema che va ad alterare una funzione di sistema

Saturn
27-06-2021, 00:09
Che roba è? La modifica per far girare win 11 sui pc senza i requisiti di cui si parlava prima?

Se è quella ci sta tutto che te lo rileva come "malevolo" (falso positivo).
E' di fatto un file estraneo a quelli del sistema che va ad alterare una funzione di sistema

É un diagnostico un po' più preciso per verificare se il sistema è pronto per Windows 11. Dovrebbe essere un falso positivo però.

massi47911
27-06-2021, 10:23
Invito tutti a stare tranquilli. Microsoft farà le sue cappelle, ma non sono tutti ammattiti.
Caso 1 (poco probabile), i requisiti sono davvero così stretti: l'adozione sarà molto stretta, quindi w10 sarà ampiamente supportato e non abbandonato, stile vecchi S.O.

Caso 2 (molto probabile, perché già successo in passato): i requisiti sono indicativi per nuovi sistemi che i produttori dovranno rispettare, tutto qui. Un chiaro esempio, il modulo TPM. La maggior parte delle mobo vendute sono compatibili (possono montare un modulo tpm aggiuntivo), ma non lo montano di serie. Lasceranno quindi l'80% dei pc montati in casa senza windows 11? No, ma obbligheranno gli OEM a montare il chip tpm 1.2 (consigliato 2.0). Tutto qui. Riguardo ai processori pre-8th gen Intel ed Amd 2xxx, vedrete, anche windows 10 pareva fosse compatibile solo con processori recenti...
Certo, probabilmente dovremo scordarci macchine vecchie di 10 anni aggiornate a w11, quello sì, ma poco male. W10 andrà benissimo su esse per molto tempo (e poi tanto si sentirebbe la tiritera "ma io uso ancora w7, il migliore SO microsoft..."). Del resto, l'eccessiva retrocompatibilità porta solo problemi.

amd-novello
27-06-2021, 10:58
Caso 2 (molto probabile, perché già successo in passato): i requisiti sono indicativi per nuovi sistemi che i produttori dovranno rispettare, tutto qui.

tutto qui ma non sono nati ieri. come sono incapaci loro di essere chiari non c'è nessuno. ricordo la debacle xbox one dove si sono rimangiati tutto il giorno dopo.

Vashino
27-06-2021, 15:38
per i processori supportati mi sa che intendevano dire che anche i piu moderni saranno supportati, perche ho controllato la lista qui https://docs.microsoft.com/en-us/windows-hardware/design/minimum/windows-processor-requirements
per win 10 ed il mio 3570K non é presente nella lista eppure ho l ultima versione di win 10

386DX40
27-06-2021, 16:01
Non ho capito.. sono supportati processori aarch64 da poche decine di watt e non processori di qualche anno fa x64 che ne consumano dieci volte tanto? In termini non tanto di consumo quanto di potenza effettiva, non capisco dove sia la necessità. Ma poi non si era detto che "asfaltava" il precedente per cui di logica il nuovo dovrebbe essere piu' reattivo e leggero del vecchio e sempre di logica girare alla peggio uguale con meno risorse o no? L'unica spiegazione possibile e' quella dell' evitare il problema di CPU magari non mitigabili nei bug scoperti con il tempo e quindi puntare sulla sicurezza anche se ovviamente non e' detto che sia un motivo vantaggioso per tagliare cosi' tante config.

Saturn
27-06-2021, 19:08
AGGIORNAMENTO 2 | Dopo il chiarimento sul requisito di TPM 2.0, Microsoft ha ribadito che Windows 11 sarà supportato solamente con processori compatibili riportati in questa lista. Tuttavia dalle prove effettuate sembrerebbe che sia comunque installabile su device con specifiche non supportate ufficialmente nella lista, come già accaduto in passato con le precedenti versioni di Windows. I requisiti riportati nella documentazione ufficiale potrebbero valere unicamente per i nuovi PC e non quelli preesistenti da aggiornare. In ogni caso Microsoft ha promesso ulteriori chiarimenti sulla faccenda a breve; torneremo ad aggiornarvi non appena ci saranno delle novità in merito.

Ecco, ora cominciamo a ragionare. Link (https://www.windowsblogitalia.com/2021/06/windows-11-requisiti-minimi-supporto/).

Se pensano che la gente butti in discarica macchine con i7 e Ryzen hanno capito male. Piuttosto si rimane a Windows 10 o si passa ad altro. Non gli conviene rompere le scatoline con queste menate del TPM e Secure Boot. Anche perchè non ho capito cosa frega a Microsoft se anche il mio pc che li supporta io voglia comunque tenerlo settato con il CSM e l'MBR. Secondo me lo ritoccano il setup...ahi voglia se lo ritoccano prima di farlo uscire ufficialmente anche come Insider Preview. Poi facessero come gli pare. Ma escludere un parco macchine enorme, solo perchè hanno fumato la roba sbagliata, mi pare proprio da scellerati...

andy45
27-06-2021, 19:21
Non ho capito.. sono supportati processori aarch64 da poche decine di watt e non processori di qualche anno fa x64 che ne consumano dieci volte tanto? In termini non tanto di consumo quanto di potenza effettiva, non capisco dove sia la necessità. Ma poi non si era detto che "asfaltava" il precedente per cui di logica il nuovo dovrebbe essere piu' reattivo e leggero del vecchio e sempre di logica girare alla peggio uguale con meno risorse o no? L'unica spiegazione possibile e' quella dell' evitare il problema di CPU magari non mitigabili nei bug scoperti con il tempo e quindi puntare sulla sicurezza anche se ovviamente non e' detto che sia un motivo vantaggioso per tagliare cosi' tante config.

Sinceramente i requisiti hardware di windows 11 non hanno molto senso, sono estremamente restrittivi, ma sembrano fatti a casaccio...i ryzen di prima generazione no, quelli di seconda si, gli intel di settima no, quelli di ottava si...in molti casi tra una generazione e l'altra la differenza di prestazioni è minima, hanno anche le medesime istruzioni.

andy45
27-06-2021, 19:28
AGGIORNAMENTO 2 | Dopo il chiarimento sul requisito di TPM 2.0, Microsoft ha ribadito che Windows 11 sarà supportato solamente con processori compatibili riportati in questa lista. Tuttavia dalle prove effettuate sembrerebbe che sia comunque installabile su device con specifiche non supportate ufficialmente nella lista, come già accaduto in passato con le precedenti versioni di Windows. I requisiti riportati nella documentazione ufficiale potrebbero valere unicamente per i nuovi PC e non quelli preesistenti da aggiornare. In ogni caso Microsoft ha promesso ulteriori chiarimenti sulla faccenda a breve; torneremo ad aggiornarvi non appena ci saranno delle novità in merito.

Ecco, ora cominciamo a ragionare. Link (https://www.windowsblogitalia.com/2021/06/windows-11-requisiti-minimi-supporto/).

Se pensano che la gente butti in discarica macchine con i7 e Ryzen hanno capito male. Piuttosto si rimane a Windows 10 o si passa ad altro. Non gli conviene rompere le scatoline con queste menate del TPM e Secure Boot. Anche perchè non ho capito cosa frega a Microsoft se anche il mio pc che li supporta io voglia comunque tenerlo settato con il CSM e l'MBR. Secondo me lo ritoccano il setup...ahi voglia se lo ritoccano prima di farlo uscire ufficialmente anche come Insider Preview. Poi facessero come gli pare. Ma escludere un parco macchine enorme, solo perchè hanno fumato la roba sbagliata, mi pare proprio da scellerati...

Si sono semplicemente accorti di aver sparato troppo alto, ora iniziano a ritrattare, magari qualcuno in microsoft sperava che gli utenti in giubilo avrebbero buttato in massa i loro pc per comprarne di nuovi per avere l'ultimo windows...invece si sono ritrovati con gente inc**zata nera che si è vista tagliata fuori pur avendo pc abbastanza recenti.

andy45
27-06-2021, 20:41
Si rimarrà con Windows 10 e ms vince ugualmente.

Eh insomma...sono punti di vista, da una parte ti tieni gli utenti, dall'altra la diffusione del tuo nuovo os crescerà più lentamente, non è una cosa buona, ne a livello pubblicitario, ne "pratico", sei costretto a tenerti sul groppone una buona fetta di utenti sull'os precedente, mediamente un pc desktop vive una decina di anni, i notebook hanno ricambi più frequenti, ma parliamo sempre di 4 o 5 anni, anche il discorso fine supporto dell'os non è una leva così forte da far cambiare il computer se non c'è motivo, basta vedere la diffusione di windows 7, che mi sembra sia ancora intorno al 15%...un os si diffonde velocemente se gliene dai la possibilità, in questo windows 10 è stato molto fortunato, visto l'aggiornamento gratuito dai windows precedenti ancora oggi possibile...microsoft "vince" se fa passare più utenti possibili al nuovo windows, non tenendoli a quello vecchio.

DanieleG
27-06-2021, 21:12
Il controllo intergrità sul pc di casa manco parte, rimane sempre in "preparazione per l'installazione di un aggiornamento in corso..." :D

cronos1990
28-06-2021, 07:35
Chiedo qui, si sa mai. Riguardo al TMP.

Finora mi sono disinteressato bellamente di questa funzione e quindi ne so praticamente zero, se non per le due righe lette a suo tempo e questi giorni per rinfrescarmi la memoria su quello che fa. Usando il comando TPM.msc Windows mi dice che non riesce a rilevare se è presente o meno (non ricordo la scritta precisa) e di andare a guardare il BIOS.
Premetto che ho una ASUS X470-PRO. Vado nel BIOS e in effetti c'è l'opzione per l'uso del TPM. Attualmente ce l'ho impostata su "Discrete fTPM" (vado sempre a memoria, dovrei ricontrollare a casa per sicurezza), ma posso anche attivare la funzione "piena", non ricordo il nome dell'opzione, mi pare semplicemente "TPM". E dovrebbe essere la versione 2.0.

Ora: siccome mi fido zero di questa cosa, che succede se abilito il TPM? Nel senso: in quali problemi potrei incorrere nel momento in cui lo attivo?
In altre parole, posso attivarlo senza incorrere in situazioni tali per cui rischio una perdita di dati? Non vorrei attivare la crittografia dei dati sul mio hard-disk pieno di documenti personali e poi ritrovarmi con problemi di accesso all'improvviso.

Si lo so, domanda ai limiti del ridicolo, ma di certe cose mi fido poco :fagiano:

Burke
28-06-2021, 07:40
posso attivarlo senza incorrere in situazioni tali per cui rischio una perdita di dati?

Se lo attivi non perdi alcun dato se non procedi tu con la crittografia, e relativa generazione della chiave.

cronos1990
28-06-2021, 07:48
Se lo attivi non perdi alcun dato se non procedi tu con la crittografia, e relativa generazione della chiave.mmm, allora stasera provo.

La chiave viene generata da BIOS o una volta avviato Windows?

amd-novello
28-06-2021, 08:27
ma non viene criptato niente da windows. vuole solo sia attivo.

Burke
28-06-2021, 08:42
Esatto, non serve a niente procedere con la crittografia, quello che conta è avere il chip attivato e basta.

cronos1990
28-06-2021, 11:09
Giusto per continuare con le domande stupide...

...supponiamo che attivo i TPM, poi uso bitlocker e così cripto i miei dati. Il giorno che mi gira male e disattivo il TPM da BIOS, i dati rimangono criptati oppure no?

dirac_sea
28-06-2021, 11:17
Scusa se chiedo ma passi ad altro tipo?

O rimani su Windows 10 o passi a osx non è che c'è altro in giro eh. E se passi a osx la macchina la butti ugualmente. Si rimarrà con Windows 10 e ms vince ugualmente.

Considera che su Linux la suite Adobe non esiste e quindi per la maggior parte dell'utenza non è una strada percorribile, senza parlare dei games.

Io stesso sarei già passato a Linux da anni se avessi avuto la suite Adobe e il supporto ai giochi ma tant'è....

Beh, una scusa per non passare a Linux si trova sempre... ad esempio, credere che la maggior parte dell'utenza usi Adobe :D

Saturn
28-06-2021, 11:25
Beh, una scusa per non passare a Linux si trova sempre... ad esempio, credere che la maggior parte dell'utenza usi Adobe :D

Chi vi dice che io non utilizzi anche distribuzioni Linux nei miei computer ? :D

Utilizzo quello che più mi aggrada a seconda delle esigenze, come tutti del resto.

cronos1990
28-06-2021, 11:27
Beh, una scusa per non passare a Linux si trova sempre... ad esempio, credere che la maggior parte dell'utenza usi Adobe :DIo ho provato due volte a passare a Linux.

Ma su Linux non ho mai trovato programmi analoghi, o che avessero tutte le funzioni che mi servissero, di: Scrivener, Campaign Cartographer, Office (si della Microsoft... Open Office mi ha sempre dato problemi in alcuni aspetti), PixInsight, PHD2, Astro Photography Tool. Questo per nominare i primi che mi vengono in mente. O non esistono alternative, o le alternative non hanno tutto quello che mi serve (o sono meno usabili).

Photoshop non lo usa certo qualunque persona che usa un PC sulla terra... ma quando hai bisogno di alcune funzioni, e non certo le più avanzate, ti permette cose che qualunque programma di grafica analogo su Linux non fa, o fa meno bene.

Poi siamo d'accordo che è un divario che nel corso degli anni si è sempre più assottigliato, ma per usi più specifici Windows ha delle possibilità che Linux semplicemente non offre.


Comunque centra poco col discorso del topic.

demon77
28-06-2021, 17:12
Beh, una scusa per non passare a Linux si trova sempre... ad esempio, credere che la maggior parte dell'utenza usi Adobe :D

Adobe, Autodesk, la quasi totalità dei videogiochi.
Non propriamente noccioline.
E di media ogni dieci applicativi win (da scarsi a bellissimi) c'è ne è uno per Linux. Molte volte mediocre.

Detto senza polemica.
Mi piacerebbe provare ad usare Linux sull'uso everyday. Mi sarebbe sempre piaciuto.
Ma i problemi del passato sono ancora qui adesso.