PDA

View Full Version : Tesla: suo il quinto supercomputer più potente al mondo


Redazione di Hardware Upg
23-06-2021, 10:12
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/tesla-suo-il-quinto-supercomputer-piu-potente-al-mondo_98699.html

Alimentato con hardware di NVIDIA, il supercomputer da 1.8 exaFLOP di potenza serve principalmente per il training dei sistemi di guida autonoma

Click sul link per visualizzare la notizia.

Notturnia
23-06-2021, 11:19
buona notizia direi.. per chi chiede la guida autonoma.. mi domando in quanto tempo diverrà operativo il giocattolo e quando darà i suoi frutti.. bella spesa ad ogni modo

Notturnia
23-06-2021, 11:19
doppio

acerbo
23-06-2021, 11:33
buona notizia direi.. per chi chiede la guida autonoma.. mi domando in quanto tempo diverrà operativo il giocattolo e quando darà i suoi frutti.. bella spesa ad ogni modo

Dipenderà soprattutto dalla legislazione dei singoli Stati, il problema piu' che tecnico sarà giurisdizionale.

Notturnia
23-06-2021, 12:14
Dipenderà soprattutto dalla legislazione dei singoli Stati, il problema piu' che tecnico sarà giurisdizionale.

nel mio caso fino a che non lo renderanno obbligatorio continuerò ad evitarlo per cui a me cambia poco ma concordo che devono decidere a chi dare la responsabilità degli incidenti dal momento che se io non posso guidare non posso essere ritenuto responsabile degli incidenti che il software ha causato..

ma la vedo veramente da popcorn e birra.. detto questo è la norma de-responsabilizzare l'umano che puo' diventare sempre più scemo caricando di responsabilità le varie AI e machine learning .. spegnere il cervello umano e accendere il cervello artificiale pare la nuova moda per cui non mi preoccupo non volendolo spegnere ancora per un po'

TorettoMilano
23-06-2021, 12:31
nel mio caso fino a che non lo renderanno obbligatorio continuerò ad evitarlo per cui a me cambia poco ma concordo che devono decidere a chi dare la responsabilità degli incidenti dal momento che se io non posso guidare non posso essere ritenuto responsabile degli incidenti che il software ha causato..

ma la vedo veramente da popcorn e birra.. detto questo è la norma de-responsabilizzare l'umano che puo' diventare sempre più scemo caricando di responsabilità le varie AI e machine learning .. spegnere il cervello umano e accendere il cervello artificiale pare la nuova moda per cui non mi preoccupo non volendolo spegnere ancora per un po'

ma è una visione pessimistica che ignora eventuali benefici. posso dirti che l'uomo può riposare mentre l'auto guida o posso dirti che l'uomo può acculturarsi mentre l'auto guida. ambedue attività senza dubbio positive

Notturnia
23-06-2021, 12:39
ma è una visione pessimistica che ignora eventuali benefici. posso dirti che l'uomo può riposare mentre l'auto guida o posso dirti che l'uomo può acculturarsi mentre l'auto guida. ambedue attività senza dubbio positive

chissà perchè ma credo che l'uomo guarderà i social network e ridurrà di un altro pochino la sua cultura...

riposare si.. sarebbe una cosa sensata ma allora l'auto non è il posto migliore.. detto questo vedo solo un impoverimento delle capacità cognitive nel non guidare più e delegare anche questo.. anche perchè, non è l'automobile il problema.. l'uomo sta cercando di delegare tutto.. siamo partiti con il delegare i lavori faticosi e pericolosi (cosa giusta) con l'arrivare oggi a delegare anche i lavori di intelletto (ho visto dei programmi di machine learning elaborare la fatturazione ed estrarre analisi di mercato in pochi istanti la dove la gente ci avrebbe messo settimane..) per poi delegare anche altre cose più frugali.. (pensa banalmente a chi guarda altri giocare i videogiochi che hanno comprato..) etc..

deleghiamo tutto quello che ci rende umani.. o almeno è il mio pensiero pessimista ovviamente.. c'è chi preferisce correre sul tapis roulant guardando il paesaggio che gli scorre davanti in video al posto di andare a correre anche stando in campagna perchè la natura è fastidiosa..
chi taglia alberi (l'anno scorso è pure stata fatta un'interrogazione in parlamento per la marea di alberi tagliati dai privati nelle città) perchè perdono le foglie e sporcano e quindi meglio abbatterli per fare un po' di cemento bello pulito e senza manutenzione.

non so.. vedo una certa deriva.. manifestazioni pro green che non propongono niente di utile e gente che delega le proprie responsabilità a computer.. ad ogni modo si sono pessimista ma non ho molto ancora davanti per cui non è un problema mio :-D

TorettoMilano
23-06-2021, 12:43
chissà perchè ma credo che l'uomo guarderà i social network e ridurrà di un altro pochino la sua cultura...

riposare si.. sarebbe una cosa sensata ma allora l'auto non è il posto migliore.. detto questo vedo solo un impoverimento delle capacità cognitive nel non guidare più e delegare anche questo.. anche perchè, non è l'automobile il problema.. l'uomo sta cercando di delegare tutto.. siamo partiti con il delegare i lavori faticosi e pericolosi (cosa giusta) con l'arrivare oggi a delegare anche i lavori di intelletto (ho visto dei programmi di machine learning elaborare la fatturazione ed estrarre analisi di mercato in pochi istanti la dove la gente ci avrebbe messo settimane..) per poi delegare anche altre cose più frugali.. (pensa banalmente a chi guarda altri giocare i videogiochi che hanno comprato..) etc..

deleghiamo tutto quello che ci rende umani.. o almeno è il mio pensiero pessimista ovviamente.. c'è chi preferisce correre sul tapis roulant guardando il paesaggio che gli scorre davanti in video al posto di andare a correre anche stando in campagna perchè la natura è fastidiosa..
chi taglia alberi (l'anno scorso è pure stata fatta un'interrogazione in parlamento per la marea di alberi tagliati dai privati nelle città) perchè perdono le foglie e sporcano e quindi meglio abbatterli per fare un po' di cemento bello pulito e senza manutenzione.

non so.. vedo una certa deriva.. manifestazioni pro green che non propongono niente di utile e gente che delega le proprie responsabilità a computer.. ad ogni modo si sono pessimista ma non ho molto ancora davanti per cui non è un problema mio :-D

boh non condivido e non mi risulta la guida delle auto "ci rende umani" anche perchè tecnicamente in natura non esistono le auto.
io preferisco un mondo in cui posso sviluppare le mie passioni e non che mi vengano imposte. chi vorrà guidarè avrà sempre modo di guidare

Notturnia
23-06-2021, 12:48
boh non condivido e non mi risulta la guida delle auto "ci rende umani" anche perchè tecnicamente in natura non esistono le auto.
io preferisco un mondo in cui posso sviluppare le mie passioni e non che mi vengano imposte. chi vorrà guidarè avrà sempre modo di guidare

usare il cervello ci rende umani.. "cogito ergo sum" .. e per guidare il cervello serve.. pensa a che bestia di cervello artificiale sta comprando Tesla per poter guidare una singola auto..

anche io vorrei poter sviluppare le mie passioni senza ingerenze altrui ma così non è..

marcram
23-06-2021, 13:05
usare il cervello ci rende umani.. "cogito ergo sum" .. e per guidare il cervello serve.. pensa a che bestia di cervello artificiale sta comprando Tesla per poter guidare una singola auto..

anche io vorrei poter sviluppare le mie passioni senza ingerenze altrui ma così non è..

Sì, ma puoi usare il cervello per fare ciò che vuoi, e lasciare le macchine a fare il resto.
Per dire, non voglio occupare la mia memoria a ricordare date storiche, quando posso cercarle in un attimo su internet, quando quella stessa memoria posso usarla per ricordare immagini od eventi lieti della mia vita... oppure nozioni matematiche che mi servono ogni giorno.
Delegare i compiti non vuol dire diventare vegetali che non fanno più niente...

acerbo
23-06-2021, 13:20
nel mio caso fino a che non lo renderanno obbligatorio continuerò ad evitarlo per cui a me cambia poco ma concordo che devono decidere a chi dare la responsabilità degli incidenti dal momento che se io non posso guidare non posso essere ritenuto responsabile degli incidenti che il software ha causato..

ma la vedo veramente da popcorn e birra.. detto questo è la norma de-responsabilizzare l'umano che puo' diventare sempre più scemo caricando di responsabilità le varie AI e machine learning .. spegnere il cervello umano e accendere il cervello artificiale pare la nuova moda per cui non mi preoccupo non volendolo spegnere ancora per un po'

Dipende dai punti di vista, molto spesso é meglio far guidare l'auto ad una IA che ad un imbecille patentato che dio solo sa come abbia passato l'esame del codice della strada, per non parlare dei delinquenti che guidano come pazzi scambiando le strade per circuiti di nascar o gli irresponsabili che si mettono al volante ubriachi o sotto l'effetto di droghe.
Ad occhio e croce se le auto le guidassero i computer al posto delle persone gli incidenti stradali diminuirebbero drasticamente.

Notturnia
23-06-2021, 13:31
Dipende dai punti di vista, molto spesso é meglio far guidare l'auto ad una IA che ad un imbecille patentato che dio solo sa come abbia passato l'esame del codice della strada, per non parlare dei delinquenti che guidano come pazzi scambiando le strade per circuiti di nascar o gli irresponsabili che si mettono al volante ubriachi o sotto l'effetto di droghe.
Ad occhio e croce se le auto le guidassero i computer al posto delle persone gli incidenti stradali diminuirebbero drasticamente.

vero ma purtroppo si usa sempre lo stesso metro "per colpa di pochi pagano tutti" ..

non ho voglia di beccare gli evasori -> alziamo le tasse per tutti (tranne ovviamente gli evasori)
non ho voglia di bocciare gli scemi -> abbassiamo l'asticella per tutti (tranne per gli scemi che resteranno scemi lo stesso ma con un diploma)
non ho voglia di .... -> qualcosa per tutti
non ho voglia di impedire agli imbecilli di guidare -> guida autonoma per tutti

etc.. è questo che rompe.. ci insegnano di fare i bravi e dimenticano di dirci che se anche noi facciamo i bravi ma un pirla fa il pirla alla fine paghi tu che hai fatto il bravo e non lui perchè le nuove regole tu le rispetterai e lui no.. non le rispettava prima perchè dovrebbe farlo dopo ?

amen..

acerbo
23-06-2021, 13:32
vero ma purtroppo si usa sempre lo stesso metro "per colpa di pochi pagano tutti" ..

non ho voglia di beccare gli evasori -> alziamo le tasse per tutti (tranne ovviamente gli evasori)
non ho voglia di bocciare gli scemi -> abbassiamo l'asticella per tutti (tranne per gli scemi che resteranno scemi lo stesso ma con un diploma)
non ho voglia di .... -> qualcosa per tutti
non ho voglia di impedire agli imbecilli di guidare -> guida autonoma per tutti

etc.. è questo che rompe.. ci insegnano di fare i bravi e dimenticano di dirci che se anche noi facciamo i bravi ma un pirla fa il pirla alla fine paghi tu che hai fatto il bravo e non lui perchè le nuove regole tu le rispetterai e lui no.. non le rispettava prima perchè dovrebbe farlo dopo ?

amen..

La guida autonoma non sarà obbligatoria, il punto é capire quando sarà legale sulle auto dotate della funzionalità.
Purtroppo un imbecille al volante resta un imbecille anche se ha una tesla, basta disattivare l'autopilot per uccidere qualcuno per due birre di troppo o perché magari sta usando lo smartphone mentre guida.

TorettoMilano
23-06-2021, 13:38
vero ma purtroppo si usa sempre lo stesso metro "per colpa di pochi pagano tutti" ..

non ho voglia di beccare gli evasori -> alziamo le tasse per tutti (tranne ovviamente gli evasori)
non ho voglia di bocciare gli scemi -> abbassiamo l'asticella per tutti (tranne per gli scemi che resteranno scemi lo stesso ma con un diploma)
non ho voglia di .... -> qualcosa per tutti
non ho voglia di impedire agli imbecilli di guidare -> guida autonoma per tutti

etc.. è questo che rompe.. ci insegnano di fare i bravi e dimenticano di dirci che se anche noi facciamo i bravi ma un pirla fa il pirla alla fine paghi tu che hai fatto il bravo e non lui perchè le nuove regole tu le rispetterai e lui no.. non le rispettava prima perchè dovrebbe farlo dopo ?

amen..

per quanto riguarda la guida probabilmente tutti i giorni tutti noi sgarriamo. seguire rigidamente il 100% delle regole alla guida significa odiare andare in giro in auto e quindi guidiamo con un mano, mangiamo uno snack, beviamo e vabbè se sto un pò più in culo a quello davanti chi se ne frega.
la guida autonoma è una liberazione da un compito che gestiamo, aimè, male

marcram
23-06-2021, 14:00
vero ma purtroppo si usa sempre lo stesso metro "per colpa di pochi pagano tutti" ..

non ho voglia di beccare gli evasori -> alziamo le tasse per tutti (tranne ovviamente gli evasori)
non ho voglia di bocciare gli scemi -> abbassiamo l'asticella per tutti (tranne per gli scemi che resteranno scemi lo stesso ma con un diploma)
non ho voglia di .... -> qualcosa per tutti
non ho voglia di impedire agli imbecilli di guidare -> guida autonoma per tutti

etc.. è questo che rompe.. ci insegnano di fare i bravi e dimenticano di dirci che se anche noi facciamo i bravi ma un pirla fa il pirla alla fine paghi tu che hai fatto il bravo e non lui perchè le nuove regole tu le rispetterai e lui no.. non le rispettava prima perchè dovrebbe farlo dopo ?

amen..
Non so se un giorno verrà vietata la guida alle persone comuni, ma comunque tu devi suddividere il "guidare" in due settori: la necessità e il piacere.
Oggi si guida per entrambi, ma non sono sempre correlati. L'unica cosa che hanno in comune, è che sono attività pericolose, specie nei confronti degli altri.
Quel giorno che la guida autonoma diventerà realtà alla portata di tutti, verrà meno la "necessità": io non guido più per bisogno, ma solo per piacere. E a quel punto, nei confronti della sicurezza, quel piacere verrà ulteriormente regolamentato. Magari solo in pista, o con patenti speciali più severe e costose.

giuliop
23-06-2021, 14:04
nel mio caso fino a che non lo renderanno obbligatorio continuerò ad evitarlo per cui a me cambia poco ma concordo che devono decidere a chi dare la responsabilità degli incidenti dal momento che se io non posso guidare non posso essere ritenuto responsabile degli incidenti che il software ha causato..

Non vedo perché non debba andare bene una "normale" assicurazione, modificata in modo da includere questi casi.

chissà perchè ma credo che l'uomo guarderà i social network e ridurrà di un altro pochino la sua cultura...

L'uomo intontito dai social network non ha bisogno della guida autonoma per guardarli, lo farà sempre e comunque, paradossalmente anche mentre sta guidando, il che rende la guida autonoma, se non altro, più sicura.


riposare si.. sarebbe una cosa sensata ma allora l'auto non è il posto migliore..

Se stai andando da qualche parte, dove vorresti riposare? :confused:


detto questo vedo solo un impoverimento delle capacità cognitive nel non guidare più e delegare anche questo.. anche perchè, non è l'automobile il problema.. l'uomo sta cercando di delegare tutto.. siamo partiti con il delegare i lavori faticosi e pericolosi (cosa giusta) con l'arrivare oggi a delegare anche i lavori di intelletto

E guidare sarebbe un "lavoro di intelletto"? :confused:

Una volta che hai imparato, guidare diventa l'equivalente di un task in background, che non ha alcun bisogno dell'intervento cosciente, se non in situazioni anomale, o di pericolo.

Notturnia
23-06-2021, 15:08
Una volta che hai imparato, guidare diventa l'equivalente di un task in background, che non ha alcun bisogno dell'intervento cosciente, se non in situazioni anomale, o di pericolo.

deve essere per questo che molta gente ha incidenti.. lo considera una cosa di background

io invece in quasi 1 milione di km non ho fatto incidenti per colpa mia perchè ho sempre prestato la massima attenzione a quello che avviene attorno al mio veicolo perchè so che le situazioni anomale non telefonano 1 minuto prima di arrivare ma puoi scorgerle pochi istanti prima e se sei attento le eviti altrimenti farai parte dell'incidente.

la penso molto diversamente da te e mi diverto ancora ad andare in auto sia per lavoro che per fare la spesa e se dovessero obbligarmi ad andare in pista per poter guidare l'auto sarebbe l'ennesima libertà sottratta alla gente perchè pochi possono permettersi di andare in pista a divertirsi per costi e tempi.. non mi faccio 1+1 ora di viaggio per andare a fare 15 minuti in pista quando posso andare anche solo a fare la spesa e godermi il tragitto guidando io e ripeto, pur non essendo ligio a tutte le regole in circa 1 milione di km non ho ancora fatto un incidente per cui o sono il più fortunato al mondo o il mio modo di guidare e prestare attenzione non è poi malaccio

ma vedo che molti giovani preferiscono il sistema del "futuro" .. quello dove non si guida e ci si fa portare a spasso..

p.s. si usa molto del cervello quando si guida se lo si fa bene.. ricordo ancora i mythbuster ma non sono gli unici ad averlo dimostrato.. anche una banale telefonata in vivavoce abbassa la soglia di attenzione e puo' causare incidenti ma qualcuno crede sia un'attività semplice (e poi si vedono gli incidenti per cellulare etc..)

p.s.2 lavoro di intelletto era riferito ai lavori da ufficio che stanno sparendo per le AI e non al guidare che necessita intelligenza e cervello ma non necessita di essere acculturato

marcram
23-06-2021, 17:05
deve essere per questo che molta gente ha incidenti.. lo considera una cosa di background

io invece in quasi 1 milione di km non ho fatto incidenti per colpa mia perchè ho sempre prestato la massima attenzione a quello che avviene attorno al mio veicolo perchè so che le situazioni anomale non telefonano 1 minuto prima di arrivare ma puoi scorgerle pochi istanti prima e se sei attento le eviti altrimenti farai parte dell'incidente.

la penso molto diversamente da te e mi diverto ancora ad andare in auto sia per lavoro che per fare la spesa e se dovessero obbligarmi ad andare in pista per poter guidare l'auto sarebbe l'ennesima libertà sottratta alla gente perchè pochi possono permettersi di andare in pista a divertirsi per costi e tempi.. non mi faccio 1+1 ora di viaggio per andare a fare 15 minuti in pista quando posso andare anche solo a fare la spesa e godermi il tragitto guidando io e ripeto, pur non essendo ligio a tutte le regole in circa 1 milione di km non ho ancora fatto un incidente per cui o sono il più fortunato al mondo o il mio modo di guidare e prestare attenzione non è poi malaccio

ma vedo che molti giovani preferiscono il sistema del "futuro" .. quello dove non si guida e ci si fa portare a spasso..

p.s. si usa molto del cervello quando si guida se lo si fa bene.. ricordo ancora i mythbuster ma non sono gli unici ad averlo dimostrato.. anche una banale telefonata in vivavoce abbassa la soglia di attenzione e puo' causare incidenti ma qualcuno crede sia un'attività semplice (e poi si vedono gli incidenti per cellulare etc..)

p.s.2 lavoro di intelletto era riferito ai lavori da ufficio che stanno sparendo per le AI e non al guidare che necessita intelligenza e cervello ma non necessita di essere acculturato
Io mi ricordo che quando avevo preso la patente guardavo dove mettevo i piedi sui pedali, guardavo che marcia era inserita, qualcuno guardava anche il contagiri per sapere quando cambiare marcia... era tutto un ragionare su cosa si stava facendo, spesso non si riusciva neanche a prestare attenzione a tutti i segnali stradali che sfrecciavano per tutte le cose che bisognava fare.
Ora, e penso sia cosa normale, salgo in macchina, allaccio la cintura, freno, frizione, giro la chiave, marcia, freno a mano e si parte, senza neanche accorgersi di averlo fatto. L'attenzione rimane, ma rivolta a ciò che succede in strada, non a come muovi le mani. Quindi sì, come ha detto @giuliop, guidare diventa un'azione automatica, l'attenzione viene rivolta a ciò che succede di anomalo o pericoloso, a quel punto il cervello ti chiama ad una azione di piena coscienza.

E il fatto che tu ti diverta ad andare in auto (anche io mi diverto, ma guardo lo stesso con interesse al "futuro") non significa che, in società, tu possa fare quello che vuoi.
Anche a me piacerebbe pilotare un aereo, ma non posso. Non ho questa libertà, o se la voglio devo pagarla cara.

Notturnia
23-06-2021, 17:18
Io mi ricordo che quando avevo preso la patente guardavo dove mettevo i piedi sui pedali, guardavo che marcia era inserita, qualcuno guardava anche il contagiri per sapere quando cambiare marcia... era tutto un ragionare su cosa si stava facendo, spesso non si riusciva neanche a prestare attenzione a tutti i segnali stradali che sfrecciavano per tutte le cose che bisognava fare.
Ora, e penso sia cosa normale, salgo in macchina, allaccio la cintura, freno, frizione, giro la chiave, marcia, freno a mano e si parte, senza neanche accorgersi di averlo fatto. L'attenzione rimane, ma rivolta a ciò che succede in strada, non a come muovi le mani. Quindi sì, come ha detto @giuliop, guidare diventa un'azione automatica, l'attenzione viene rivolta a ciò che succede di anomalo o pericoloso, a quel punto il cervello ti chiama ad una azione di piena coscienza.

E il fatto che tu ti diverta ad andare in auto (anche io mi diverto, ma guardo lo stesso con interesse al "futuro") non significa che, in società, tu possa fare quello che vuoi.
Anche a me piacerebbe pilotare un aereo, ma non posso. Non ho questa libertà, o se la voglio devo pagarla cara.

che molte cose diventino automatismi è ovvio.. che guidare sia un'azione che si puo' fare in background è stupido anche solo pensarlo..

guidare non è cambiare marcia.. è un filo più complesso

p.s. divertirsi guidando molta gente lo intende "correre come uno scemo" .. a parte il mio curriculum di quasi 1 milione di km senza incidenti.. volevo far presente che è quanto mai sbagliata come analogia divertirsi=correre
correre è correre mentre divertirsi lo si fa in molti modi che possono anche non comprendere l'andare veloci.. e soprattutto non è obbligatorio mettere a rischio la vita altrui divertendosi.. cosa che non ho mai fatto in 30 annipur divertendomi lo stesso a guidare.. solo a Roma non riesco a divertirmi guidando perchè mi pare di rischiare la vita in ogni istante..
per il resto di norma mi diverto quando posso fare la mia andatura senza disturbi

giuliop
23-06-2021, 17:46
che molte cose diventino automatismi è ovvio.. che guidare sia un'azione che si puo' fare in background è stupido anche solo pensarlo..


Tanto "stupido" che in psicologia guidare è l'esempio tipico dei processi che rientrano nell'"automatic processing".


guidare non è cambiare marcia.. è un filo più complesso


"Cambiare marcia", e tutto il resto che guidare comporta, è *molto* complesso, al di là di quanto ti possa sembrare adesso che sai guidare: basta ricordarsi, come dice marcram sopra, quanto fosse difficile quando si stava imparando.

Una volta che hai imparato però va a finire nei processi automatici, per cui ti sembra "semplice", e diventa quindi complesso (o più complesso), come già detto sopra, se la situazione di guida è "anormale": per esempio se guidi a sinistra, se guidi una macchina molto diversa da quella con cui guidi normalmente, in condizioni particolari, etc., ma se fai la stessa strada per andare al lavoro, tutti i giorni, è un processo prevalentemente automatico.

deve essere per questo che molta gente ha incidenti.. lo considera una cosa di background

Lo è per te come per tutti gli altri, altrimenti il tuo cervello "cosciente" sarebbe costantemente impegnato a cambiare le marce, scegliere quale pedale premere, calibrare la pressione sui pedali, guardare in continuazione gli specchietti, etc., esattamente come quando stavi imparando...


io invece in quasi 1 milione di km non ho fatto incidenti per colpa mia perchè ho sempre prestato la massima attenzione a quello che avviene attorno al mio veicolo perchè so che le situazioni anomale non telefonano 1 minuto prima di arrivare ma puoi scorgerle pochi istanti prima e se sei attento le eviti altrimenti farai parte dell'incidente.

... ed è esattamente perché guidare è un task automatico che riesci ad avere l'attenzione per evitare incidenti; altrimenti non riusciresti nemmeno a parlare in modo coerente mentre guidi.


la penso molto diversamente da te e mi diverto ancora ad andare in auto sia per lavoro che per fare la spesa e se dovessero obbligarmi ad andare in pista per poter guidare l'auto sarebbe l'ennesima libertà sottratta alla gente perchè pochi possono permettersi di andare in pista a divertirsi per costi e tempi.. non mi faccio 1+1 ora di viaggio per andare a fare 15 minuti in pista quando posso andare anche solo a fare la spesa e godermi il tragitto guidando io e ripeto, pur non essendo ligio a tutte le regole in circa 1 milione di km non ho ancora fatto un incidente per cui o sono il più fortunato al mondo o il mio modo di guidare e prestare attenzione non è poi malaccio

La tua capacità di guidare bene non è in discussione, e nemmeno che cosa ti faccia piacere fare.
Ma è semplicemente questione di usi e costumi: se fra un po' la guida autonoma sarà diffusa, la gente non prenderà nemmeno in considerazione di guidare; sarà obsoleto come dire "a me piace guidare le carrozze con i cavalli": come tu non rimpiangi il poter condurre le carrozze perché non sai nemmeno cosa voglia dire, nessuno rimpiangerà di non poter guidare.


p.s. si usa molto del cervello quando si guida se lo si fa bene.. ricordo ancora i mythbuster ma non sono gli unici ad averlo dimostrato.. anche una banale telefonata in vivavoce abbassa la soglia di attenzione e puo' causare incidenti ma qualcuno crede sia un'attività semplice (e poi si vedono gli incidenti per cellulare etc..)

"Semplice" e "che richiede attenzione" non sono in contrapposizione: non c'è bisogno di grande intelligenza per guidare, solo di fare attenzione, con la parte cosciente, a tutto ciò che è fuori dal "normale"; ovviamente se parli al cellulare (per non parlare di chattare, etc.) togli "capacità elaborativa" all'attenzione che dovresti porre agli eventi anomali e rischi maggiormente di fare incidenti.

cignox1
24-06-2021, 07:03
Io non sono proprio un sostenitore della guida autonoma, se non per particolari scenari (es, 1000 km di viaggio per le ferie, camionisti e altre situazioni dove la noia e ripetitivitá portano ad inevitabili crolli dell'attenzione). Sono invece completamente a favore dei sistemi di assistenza (frenata automatica, mantenimento distanza di sicurezza, lettura della segnaletica, analisi del guidatore etc).

Onestamente dubito che la guida manuale verrá rimossa (anche solo per far manovre speciali o percorrere stradine sconosciute potrebbe essere comoda) ma posso immaginare un futuro, tra 20 anni, in cui ad esempio l'accesso all'autostrada o alle superstrade sará consentito solo con la guida autonoma attivata. Una cosa del genere secondo ma salverebbe un sacco di vite ogni anno.

pin-head
24-06-2021, 07:28
Tesla tra poco arriverà alla guida autonoma VERA, e sarà la prima a farlo.
La IA che guiderà le Tesla (e altre auto, dato che probabilmente concederanno la cosa in licenza a tutti gli altri) salverà una marea di vite umane, perché è decisamente superiore a qualsiasi persona.
Non dimentichiamo poi che le strade sono piene di imbecilli che guidano guardando il cellulare o facendo altro, mettendo a rischio la loro vita e quella di chi incontrano.
Io spero vivamente che la guida umana venga vietata, presto o tardi. Chi vorrà divertirsi guidando andrà in pista, non al lavoro in tangenziale.

TorettoMilano
24-06-2021, 08:01
niente di personale su chi si "diverte al volante" ma, come dicevo nel post precedente, essere perfetti al volante significa torturarsi. nemmeno al semaforo puoi distrarti.
ci fosse un IA che controlla il guidatore durante il tragitto ognuno di noi verrebbe cazziato almeno 4 volte al giorno e bye bye "divertimento al volante". pregheremmo avvenga il prima possibile la guida autonoma

giuliop
24-06-2021, 12:34
Tesla tra poco arriverà alla guida autonoma VERA, e sarà la prima a farlo.

Ma non dici mai quando... :mad:


La IA che guiderà le Tesla (e altre auto, dato che probabilmente concederanno la cosa in licenza a tutti gli altri) salverà una marea di vite umane, perché è decisamente superiore a qualsiasi persona.

Mi segno tutto, poi verifichiamo :ciapet:

pin-head
25-06-2021, 11:38
Ma non dici mai quando... :mad:


Non lo sanno nemmeno in tesla, con precisione. Secondo me, nel giro di un paio d’anni al massimo. E vedrai dove andranno le azioni, da quel momento.


Mi segno tutto, poi verifichiamo :ciapet:

Segna, segna.
Ci sarà da ridere ^_^

giuliop
25-06-2021, 14:26
Non lo sanno nemmeno in tesla, con precisione. Secondo me, nel giro di un paio d’anni al massimo. E vedrai dove andranno le azioni, da quel momento.


Be', ma non è Tesla che sta facendo queste previsioni, sei tu, e da te volevo la risposta (che ora mi hai dato).


Segna, segna.

Non c'è bisogno di dirmelo due volte, sia figuratamente che letteralmente :asd:


Ci sarà da ridere ^_^

Giusto per essere chiaro, io non sono né pessimista né ottimista; è solo la tua sicumera che mi perplime.

pin-head
26-06-2021, 02:58
Giusto per essere chiaro, io non sono né pessimista né ottimista; è solo la tua sicumera che mi perplime.

Perché non hai approdondito cio che sta facendo tesla. Se lo avessi fatto, saresti sicuro anche tu.

giuliop
26-06-2021, 08:43
Perché non hai approdondito cio che sta facendo tesla. Se lo avessi fatto, saresti sicuro anche tu.

Ecco vedi, qui il tuo argomento comincia già a traballare: se - come dici sopra - neanche Tesla lo sa, quali sono possono essere le fonti che ti danno questa sicurezza? :confused:

pin-head
26-06-2021, 11:53
Ecco vedi, qui il tuo argomento comincia già a traballare: se - come dici sopra - neanche Tesla lo sa, quali sono possono essere le fonti che ti danno questa sicurezza? :confused:


Neanche Tesla lo sa con precisione.
E nemmeno io sono stato preciso, ho detto “entro i prossimi due anni”.
Che vuol dire metà 2023, sulla base di tutte le notizie che hanno rilasciato.
Arriverà nel 2025? Va bene lo stesso, nessun altro sarà in grado di fare nulla di simile, perché sbagliano tutti approccio.

tallines
26-06-2021, 11:57
Ai primi 4 posti chi c' è ? :D

biometallo
26-06-2021, 13:31
Ai primi 4 posti chi c' è ? :D

https://en.wikipedia.org/wiki/TOP500

se questa classifica di fine 2020 è ancora valida:

1 Fugaku Fujitsu
2 Summit IBM
3 Sierra IBM
4 Sunway
TaihuLight dalla Cina con furore
e attualmente al 5 Selene Nvidia

giuliop
27-06-2021, 10:53
Neanche Tesla lo sa con precisione.
E nemmeno io sono stato preciso, ho detto “entro i prossimi due anni”.
Che vuol dire metà 2023, sulla base di tutte le notizie che hanno rilasciato.


"Entro i prossimi due anni" è un intervallo di tempo ampio, ma è un'affermazione precisa.

E prima hai detto "se lo avessi fatto, saresti sicuro anche tu": di cosa sei sicuro allora, di non essere sicuro?


Che vuol dire metà 2023, sulla base di tutte le notizie che hanno rilasciato.
Arriverà nel 2025?


Quindi dalle notizie che hanno rilasciato si deduce che uscirà a metà del 2023 (ancora un'affermazione piuttosto precisa), però potrebbe uscire nel 2025, ovvero in realtà dalle notizie che hanno rilasciato non è possibile dedurre che uscirà a metà del 2023 con alcuna certezza.

Va bene lo stesso

Uhm, quindi adesso nemmeno "entro i prossimi due anni" è sicuro; ovvero, per ritornare al post dell'altro thread (vado a memoria), "le persone intelligenti capiscono che la guida autonoma arriverà presto, oppure no". Non mi sembra sia necessaria una grande intelligenza per fare un'affermazione del genere.

nessun altro sarà in grado di fare nulla di simile, perché sbagliano tutti approccio.

E questo come lo sai?

pin-head
27-06-2021, 12:34
"Entro i prossimi due anni" è un intervallo di tempo ampio, ma è un'affermazione precisa.

E prima hai detto "se lo avessi fatto, saresti sicuro anche tu": di cosa sei sicuro allora, di non essere sicuro?



Quindi dalle notizie che hanno rilasciato si deduce che uscirà a metà del 2023 (ancora un'affermazione piuttosto precisa), però potrebbe uscire nel 2025, ovvero in realtà dalle notizie che hanno rilasciato non è possibile dedurre che uscirà a metà del 2023 con alcuna certezza.



Uhm, quindi adesso nemmeno "entro i prossimi due anni" è sicuro; ovvero, per ritornare al post dell'altro thread (vado a memoria), "le persone intelligenti capiscono che la guida autonoma arriverà presto, oppure no". Non mi sembra sia necessaria una grande intelligenza per fare un'affermazione del genere.



Non sei molto bravo nel cercare di fare le pulci ai post degli altri, ritenta ^_^




E questo come lo sai?

Nessuno degli altri sta seguendo l’approccio di tesla, ma si affidano anche a radar e lidar, perché non sono capaci di analizzare unicamente i feed delle telecamere di bordo. E si basano sulla mappatura delle strade. Significa che la guida autonoma altrui funzionerà SOLO su alcuni tratti ben definiti, mentre la soluzione di Tesla funzionerà sempre, indipendentemente dal luogo in cui l’auto si trova.

giuliop
03-07-2021, 12:02
Non sei molto bravo nel cercare di fare le pulci ai post degli altri, ritenta ^_^

Peccato che il tuo comportamento dica l'esatto contrario, se "non fossi molto bravo" sarebbe facile rispondermi, invece hai scelto di glissare sviando il discorso con una tipica, quanto fallace, "aringa rossa", indice del fatto che risposte non ne hai.

Parafrasandoti: non sei molto bravo ad argomentare, ritenta :ciapet:


Nessuno degli altri sta seguendo l’approccio di tesla, ma si affidano anche a radar e lidar, perché non sono capaci di analizzare unicamente i feed delle telecamere di bordo. E si basano sulla mappatura delle strade. Significa che la guida autonoma altrui funzionerà SOLO su alcuni tratti ben definiti, mentre la soluzione di Tesla funzionerà sempre, indipendentemente dal luogo in cui l’auto si trova.

O forse - ammesso che sia così - si affidano *anche* a radar e lidar perché sono più affidabili; ma tu lo escludi perché le tue affermazioni sono basate sul presupposto che l'approccio di Tesla sia migliore, senza alcuna prova, ovvero stai semplicemente facendo un ragionamento circolare: "l'approccio di Tesla è migliore perché l'approccio di Tesla è migliore".