View Full Version : TIM, Sky, WindTre e Open Fiber: tutti contro tutti nella guerra dei diritti TV delle partite di calcio di serie A
Redazione di Hardware Upg
23-06-2021, 10:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/tim-sky-windtre-e-open-fiber-tutti-contro-tutti-nella-guerra-dei-diritti-tv-delle-partite-di-calcio-di-serie-a_98701.html
Una vera guerra quella dei diritti TV per il campionato italiano di Calcio di Serie A. L'accordo tra TIM e DAZN sta facendo parlare tutti gli altri contendenti come Sky, Open Fiber ma anche WindTre che dichiarano come l'accordo non faccia altro che rafforzare la posizione dominante di TIM nel mondo della banda larga.
Click sul link per visualizzare la notizia.
jepessen
23-06-2021, 10:12
Quando Sky aveva tutte le partite pero' non si lamentava per la sua posizione dominante..
Quando Sky aveva tutte le partite pero' non si lamentava per la sua posizione dominante..
Diciamo che la loro era una posizione dominante un po' diversa, offrivano contenuti sul satellite, il digitale terrestre e internet, quest'ultimo non legato a nessun operatore...DAZN permette di vedere le partite su qualsiasi operatore, ma si può vedere solo tramite internet, quindi tiene fuori magari tutte quelle persone che abitano in luoghi non serviti da connessioni a banda larga, che magari prima per vedere le partite usavano satellite o digitale terrestre, l'accordo con tim poi sfavorisce ulteriormente la concorrenza, in quanto il campionato di calcio è un'ottima leva per far passare le persone a tim.
In tutto questo non voglio minimamente difendere sky, se si è arrivati a questo è colpa principalmente loro, che hanno voluto i diritti basati sulle esclusive e non più come prima in base alle piattaforme di trasmissione, che secondo me era la cosa migliore...ma ovviamente alla federazione interessavano di più i maggiori introiti delle esclusive, più che far contenti i tifosi con prezzi più abbordabili per gli abbonamenti.
SKY, naturalmente, cerca di tirare l'acqua al proprio mulino.
Non mi è chiarissima, invece, la posizione di WindTre e OpenFiber. Qual è il loro problema? TIMVision, per quanto ne so, funziona con tutti i provider, non è necessario avere un contratto con TIM di qualsiasi tipo.
A meno che non ci sia una qualche "offertona" di TIM per cui TIM Vision se hai TIM Fibra ti costa 3 eur, mentre se hai un altro operatore ti costa 50 eur, oppure qualche "gabola" di TIM per cui la roba sulle reti di altri operatori si vede male - entrambi scenari sui quali è corretta una vigilanza - non comprendo davvero dove stia il problema.
Poi è probabilmente vero (credo) che la legge Melandri non ha considerato, ai tempi, lo streaming come un "operatore tv" vero e proprio; quindi TIM Vision non è obbligata a condividere i diritti con altri operatore del settore. Questo è un problema legislativo al quale deve però provvedere il Parlamento, non TIM!
OUTATIME
23-06-2021, 10:51
Quando Sky aveva tutte le partite pero' non si lamentava per la sua posizione dominante..
Preferisci avere 3 abbonamenti per riuscire ad avere tutte le partite?
WebMan06
23-06-2021, 10:57
Dal 15 Luglio TIM Vision sarà disponibile per tutti (connessioni FastWeb, Wind, Vodafone) perciò tutto quello che recriminava Sky non esiste...
agonauta78
23-06-2021, 11:13
Mai interessate le partite o lo sport, lo sport lo faccio in palestra. Che si uccidano tra di loro che non mi può fregare di meno
Dal 15 Luglio TIM Vision sarà disponibile per tutti (connessioni FastWeb, Wind, Vodafone) perciò tutto quello che recriminava Sky non esiste...
Veramente sky recrimina la mancanza di pluralità nei metodi di trasmissione, quindi satellite, digitale terrestre e internet, con dazn ci sarà solo internet e per gli abbonati timvision dei canali del digitale terrestre di emergenza in caso di problemi di trasmissione via internet...quindi no, quello che recrimina sky è ancora valido.
BulletHe@d
23-06-2021, 12:37
praticamente passiamo da sky che permette di essere seguita su 3 modalità differenti (sat dtt e streaming) a dazn che fà solo streaming e male vedendo i tanti reclami da quando è arrivata in italia, ora ovvio che il monopolio in teoria non è auspicabile per noi consumatori ma fra dover fare 3 abbonamenti per seguire la mia squadra e neanche sempre bene e farne uno che però da un ottimo servizio scusate l'ovvietà ma scelgo la seconda, più che altro a sto punto perche la lega di a non ha fatto come la serie b che ha venduto i diritti in base alla piattaforma di trasmissione in modo che dazn e tim se volevano si prendevano lo streaming ma il dtt e sat lo lasciavano prendere a sky così non avevi monopolio ma gli utenti sarebbero liberi di pagare in base alla piattaforma che hanno a disposizione
tallines
23-06-2021, 12:39
Mai interessate le partite o lo sport, lo sport lo faccio in palestra. Che si uccidano tra di loro che non mi può fregare di meno
Io neanche mi giro, non mi interessa proprio .
più che altro a sto punto perche la lega di a non ha fatto come la serie b che ha venduto i diritti in base alla piattaforma di trasmissione in modo che dazn e tim se volevano si prendevano lo streaming ma il dtt e sat lo lasciavano prendere a sky così non avevi monopolio ma gli utenti sarebbero liberi di pagare in base alla piattaforma che hanno a disposizione
La colpa paradossalmente è di sky :D...in passato anche la lega serie A vendeva i suoi diritti in base alla piattaforma di trasmissione, ma sky voleva le esclusive come si fa all'estero, quindi ora è così.
Anodaram
23-06-2021, 13:27
Preferisci avere 3 abbonamenti per riuscire ad avere tutte le partite?
Perchè 3?Le partite sono tutte su DAZN
Curioso che Sky si lamenti che altri facciano quello che lei ha fatto di recente entrando nel mondo delle TLC . Pensava che gli altri stessero a guardare mentre si sbranava il mercato delle connessioni casalinghe.
Titanox2
23-06-2021, 13:55
per me possono fallire tutti domani mattina..calcio, sky, leotta, tim e compagnia bella
Perchè 3?Le partite sono tutte su DAZN
Le partite di serie A sono su DAZN, la champions si può vedere su amazon e sky, l'europa league è invece solo su sky, così come la serie B...se uno si accontenta della serie A è un solo abbonamento, se vuoi anche il resto ci vogliono 2 abbonamenti.
davide3112
23-06-2021, 14:35
Dal 15 Luglio TIM Vision sarà disponibile per tutti (connessioni FastWeb, Wind, Vodafone) perciò tutto quello che recriminava Sky non esiste...
...sarà disponibile per tutti quelli che sono raggiunti dalla banda larga, o meglio: ultralarga, che in soldoni è poco meno del 60% della popolazione italiana, mentre sat, digitale terrestre e internet insieme arrivano appunto al 100%. Volenti o dolenti questa è la differenza, e non tiriamo in ballo la diffusione 4G o peggio, 5G perchè non è questo l'argomento della fruizione per il servizio di cui parliamo, e peraltro a scapito della qualità (HD nelle migliori delle ipotesi, 4K da scordarsi). Ciaone...
BulletHe@d
23-06-2021, 14:54
@andy45
ribadisco sky perlomeno ti ha sempre fornito un servizio completo, dazn no perchè se ad esempio non ho una smart tv o un box internet (timvision ad esempio) col piffero che me la guardo, da sky se non posso mettere sat mi mettono lo stream ing se la linea non consente mi danno il digitale terrestre dazn se come già succede canna qualcosa non vedi un tubo, io pago io voglio vedere sti cavoli che è più economico se poi non mmi garantisce 100% di vedere le partite per cui pago un abbonamento, vuoi l'esclusiva ? allora devi avere le dotazioni per darlo al 100% della popolazione non al 60%
Mr_Paulus
23-06-2021, 15:11
sky aveva solo da mettere più soldi nel piatto e assicurarsi i diritti.
facile voler risparmiare sull'acquisto dei diritti per piangere in una seconda fase.
per quanto riguarda la pluralità dei canali di trasmissione, mi pare superfluo specificare che a sky fottesega del fatto che il calcio arrivi al 100% della popolazione, è solo preoccupata dell'emorraggia di abbonamenti che ci sarà da luglio in poi.
io vedo il calcio come finalmente il "pe n'tel culo" che mancava alla cablatura in fibra dell'italia, ben venga.
@andy45
ribadisco sky perlomeno ti ha sempre fornito un servizio completo, dazn no perchè se ad esempio non ho una smart tv o un box internet (timvision ad esempio) col piffero che me la guardo, da sky se non posso mettere sat mi mettono lo stream ing se la linea non consente mi danno il digitale terrestre dazn se come già succede canna qualcosa non vedi un tubo, io pago io voglio vedere sti cavoli che è più economico se poi non mmi garantisce 100% di vedere le partite per cui pago un abbonamento, vuoi l'esclusiva ? allora devi avere le dotazioni per darlo al 100% della popolazione non al 60%
Ma su questo sono perfettamente d'accordo con te, solo che il "problema" lo ha creato sky, portando i diritti tv della serie A dall'assegnazione per piattaforma a quella in esclusiva, ovviamente con il beneplacido della federazione...fino a che hanno avuto tutto in mano loro il problema non si è posto, trasmettevano già dal satellite, hanno comprato in blocco le frequenze di mediaset premium sul digitale terrestre, poi internet...se ora lo ha preso una società che trasmette solo via internet è uno dei rischi di questo tipo di diritti, se poi il servizio continuerà a fare schifo e ci saranno disdette a pioggia sarà un problema della federazione e di DAZN.
A me pare abbastanza evidente che il problema è causato dall'avidità di qualcuno che ha prodotto un sistema senza senso che ammazza il mercato in concorrenza e sfavorisce gli utenti finali.
E sicuramente Sky è complice in tutto questo.
Magari un giorno si potrà tornare ad acquistare esclusivamente le partite della squadra del cuore senza dover pagare salato per ciò che non ti interessa.
Comunque già mi immagino "WindTre che rincuora la dose di Sky" :patpat:
mrk-cj94
28-06-2021, 02:44
Le partite di serie A sono su DAZN, la champions si può vedere su amazon e sky, l'europa league è invece solo su sky, così come la serie B...se uno si accontenta della serie A è un solo abbonamento, se vuoi anche il resto ci vogliono 2 abbonamenti.
balle.
pure con sky gli abbonamenti erano 2: pack Calcio per la Serie A + pack Sport per le competizioni europee (oltre a tutti quelli necessari anche solo per "far funzionare" il decoder ovvero il pack obbligatorio sky TV e il pack HD perchè pure quello è da pagare a parte nel 2021 LOL)...
praticamente passiamo da sky che permette di essere seguita su 3 modalità differenti (sat dtt e streaming) a dazn che fà solo streaming e male vedendo i tanti reclami da quando è arrivata in italia, ora ovvio che il monopolio in teoria non è auspicabile per noi consumatori ma fra dover fare 3 abbonamenti per seguire la mia squadra e neanche sempre bene e farne uno che però da un ottimo servizio scusate l'ovvietà ma scelgo la seconda, più che altro a sto punto perche la lega di a non ha fatto come la serie b che ha venduto i diritti in base alla piattaforma di trasmissione in modo che dazn e tim se volevano si prendevano lo streaming ma il dtt e sat lo lasciavano prendere a sky così non avevi monopolio ma gli utenti sarebbero liberi di pagare in base alla piattaforma che hanno a disposizione
non sai di cosa parli.
Anzitutto lo stream di DAZN piscia in testa a quello di sky da PC e ancor di più da smartphone visto che l'app sky go è imbarazzante (15 secondi minimo di ads non skippabili sia all'avvio dell'app sia all avvio di un programma.. roba da streaming russi non da servizio che ti fa pagare pure l'aria...)
Quando Sky aveva tutte le partite pero' non si lamentava per la sua posizione dominante..
:D
balle.
pure con sky gli abbonamenti erano 2: pack Calcio per la Serie A + pack Sport per le competizioni europee (oltre a tutti quelli necessari anche solo per "far funzionare" il decoder ovvero il pack obbligatorio sky TV e il pack HD perchè pure quello è da pagare a parte nel 2021 LOL)...
Fai confusione tra abbonamento (da pagare a società diverse) e pacchetto (parte di un abbonamento)...in sky l'abbonamento era unico, di base solitamente promuovevano i pacchetti film, serie tv, sport, hd e on demand, se volevi tutte le partite aggiungevi il pacchetto calcio (mi sembra altri 15€), altrimenti ti potevi accontentare delle partite di serie A trasmesse dal pacchetto sport, che solitamente erano quelle di cartello e qualcuna più così, trasmessa di solito la domenica pomeriggio...i costi sono sempre stati abbastanza alti, ma parliamo di intrattenimento per tutta la famiglia e comunque con un servizio di buona qualità.
Oggi gli abbonamenti sono 2, DAZN per la serie A, sky o Amazon per la champions, se vuoi anche l'europa league la scelta è unica, sky...ora anche qui si può ovviare al secondo abbonamento, prendi DAZN per la serie A e poi ti accontenti delle partite di champions trasmesse da mediaset e quelle di europa league su TV8, poi qui sta a quello che uno vuole...certo la comodità di avere tutto su una unica piattaforma oggi si è persa, così come la possibilità di vedere le partite dal digitale terrestre o dal satellite.
non sai di cosa parli.
Anzitutto lo stream di DAZN piscia in testa a quello di sky da PC e ancor di più da smartphone visto che l'app sky go è imbarazzante (15 secondi minimo di ads non skippabili sia all'avvio dell'app sia all avvio di un programma.. roba da streaming russi non da servizio che ti fa pagare pure l'aria...)
Beh guarda, se leggi online le lamentele delle persone non è proprio così, parlano tutti di servizi scadenti e assistenza inesistente, la stessa agcom ha già "minacciato" dazn sui disservizi che si possono verificare...sia per gli abbonati che guarderanno la partita, sia per quelli che vogliono semplicemente navigare in internet.
https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/banda-ultralarga/serie-a-dazn-interviene-agcom-provvedimento-storico-a-tutela-delle-reti-di-tlc/
biometallo
28-06-2021, 07:36
il "problema" lo ha creato sky, portando i diritti tv della serie A dall'assegnazione per piattaforma a quella in esclusiva, ovviamente con il beneplacido della federazione...
In altre parole, finché erano monopolisti del calcio gli andava bene mettere restrizioni e paletti affinché la concorrenza fosse bloccata fuori dalla porta, ma ora che sono stati sbattuti fuori loro improvvisamente sono divenuti i paladini del libero mercato e del diritto di scelta... insomma avere la faccia come il Q.lo.
Sulla storia del solo il 60% degli italiani può accedere a DAZN sono però scettico, stando ai dati riportati sul loro sito basta una bada di 2Mbit per vedere le partire in SD "ideale per le connessioni mobili" e 3,5 per l'accadì, mentre salendo a 8 si dovrebbe poter accedere al servizio alla massima qualità possibile....
Se questi valori sono veritieri perfino la mia sim CoopVoce che di giorno devo impostare in 3G per avere degli speed test che vanno da 12 a 20Mbps dovrebbe essere sufficiente per una visione ottimale, e per quanto riguarda le connessioni fisse, e credo che tramite connessioni cablate (adsl vdsl FTTH ecc..) FWA e mobili probabilmente il 90% della popolazione è coperto e per il resto ci sono sempre le connessioni satellitari.
Anche le lamentele di Open Fiber mi paiono prive di fondamento, indipendentemente dal fatto che TIMVision sia o meno esclusiva dei clienti TIM resta che ci si possa abbonare a DAZN indipendentemente da quale operatore ci si connetta.
Mr_Paulus
28-06-2021, 08:08
sabato ho fatto la prova a casa di mio padre (orribile FWA vodafone con cap a 3mbps oltre i 200 gb mensili), e a 3gbps si vedeva decentemente lo sport su DAZN
In altre parole, finché erano monopolisti del calcio gli andava bene mettere restrizioni e paletti affinché la concorrenza fosse bloccata fuori dalla porta, ma ora che sono stati sbattuti fuori loro improvvisamente sono divenuti i paladini del libero mercato e del diritto di scelta... insomma avere la faccia come il Q.lo.
Più che altro si fanno paladini della pluralità di trasmissione, cosa che in effetti con tanti collegamenti simultanei è preferibile al solo internet, da qui la "minaccia" dell'agcom a dazn molto prima dell'inizio del campionato, comunque si, si sono fregati da soli e ora piangono...l'accordo tra tim e dazn li ha spiazzati, perché gli ha permesso di mettere sul piatto parecchi soldi, che dazn da sola non avrebbe mai potuto offrire, sky voleva fare un'asta al ribasso, cosa che sinceramente condivido, il campionato italiano non vale tutti quei soldi, come non vale i 30 € al mese richiesti da dazn per vederlo...qui poi è pure colpa della federazione che non vuole abbassare i prezzi sennò il campionato viene "sminuito" :rolleyes:.
Sulla storia del solo il 60% degli italiani può accedere a DAZN sono però scettico, stando ai dati riportati sul loro sito basta una bada di 2Mbit per vedere le partire in SD "ideale per le connessioni mobili" e 3,5 per l'accadì, mentre salendo a 8 si dovrebbe poter accedere al servizio alla massima qualità possibile....
Se questi valori sono veritieri perfino la mia sim CoopVoce che di giorno devo impostare in 3G per avere degli speed test che vanno da 12 a 20Mbps dovrebbe essere sufficiente per una visione ottimale, e per quanto riguarda le connessioni fisse, e credo che tramite connessioni cablate (adsl vdsl FTTH ecc..) FWA e mobili probabilmente il 90% della popolazione è coperto e per il resto ci sono sempre le connessioni satellitari.
Il problema non è tanto questo, quanto i carichi richiesti per tante connessioni simultanee nello stesso momento, che si vanno a sommare al normale traffico internet di chi non guarda la partita, da qui la minaccia dell'agcom...poi prima c'era pure l'accordo tra sky e dazn che permetteva di alleggerire un po' il carico, comunque si vedrà, di certo non potranno più offrire un servizio come quello visto l'anno scorso, dove Inter - Cagliari è stata vista dagli abbonati sky sul canale satellitare di dazn, ma non da quelli che lo guardavano via internet...il problema di fornire tutto su una sola piattaforma di trasmissione è questo, se hai problemi crolla tutto il castello di carte.
Anche le lamentele di Open Fiber mi paiono prive di fondamento, indipendentemente dal fatto che TIMVision sia o meno esclusiva dei clienti TIM resta che ci si possa abbonare a DAZN indipendentemente da quale operatore ci si connetta.
Il problema qui è che tim può fare offerte inserendo timvision e il campionato di calcio come leva per attirare più clienti, ora timvision mi sembra sia fruibile da tutti, indipendentemente dal provider internet, ma tra una offerta tutto compreso e il dover pagare tutto "a pezzi" il cliente medio sceglie il tutto compreso...e comunque restano fuori le varie esclusive sky, europa league, f1, serie b, la champions la fa vedere anche amazon, ma comunque fa poca differenza...dazn nudo e crudo in ambito familiare è poco interessante.
Mr_Paulus
28-06-2021, 08:43
beh regà, ormai con i vari netflix, disney+ e prime video anche il pacchetto sky (la componente che esula lo sport) è decisamente meno interessante, specie per le fasce under 40.
biometallo
28-06-2021, 09:41
Più che altro si fanno paladini della pluralità di trasmissione
Premetto che nemmeno io sono appassionato di calcio, quindi ho seguito poco la vicenda ma ad una ricerca rapida:
Sky contro Dazn, il testo del ricorso: l'accusa è di monopolio (https://www.calciomercato.com/news/sky-contro-dazn-il-testo-del-ricorso-l-accusa-e-di-monopolio-78855)
"Per la prima volta un solo operatore pay-tv offrirà agli spettatori la visione dell’intero campionato e delle partite della loro squadra, senza dover affrontare alcuna concorrenza per tali contenuti"
Il ricorso di Sky, spiega Milano Finanza, si fonda su sei motivi a partire dalla 'no single buyer rule' della Legge Melandri, che vieta a un singolo operatore di acquisire i diritti su tutte le dirette del campionato o una parte preponderante. Mentre, con l'assegnazione dei pacchetti 1 e 3 a Dazn, "chi vuole vedere il campionato o le partite della propria squadra può sottoscrivere solo l’offerta pay-tv di Dazn e vi troverebbe tutte le partite più appetibili e tutte le 380 partite del campionato stesso, senza alcuna pressione concorrenziale".
"Il ricorso prosegue con Sky che accusa la Lega di abuso di posizione dominante e insieme a Dazn di intese restrittive della competizione, nonché di concorrenza sleale."
E niente a me sembra che stiano proprio accusando Dazn di fare quello che loro hanno fatto indisturbati per anni...
qui poi è pure colpa della federazione che non vuole abbassare i prezzi sennò il campionato viene "sminuito" :rolleyes:.
Beh questo è il libero mercato, perché dovrebbe abbassare il prezzo quando c'è chi è disposto a spendere quei soldi?
di certo non potranno più offrire un servizio come quello visto l'anno scorso, dove Inter - Cagliari è stata vista dagli abbonati sky sul canale satellitare di dazn, ma non da quelli che lo guardavano via internet...il problema di fornire tutto su una sola piattaforma di trasmissione è questo, se hai problemi crolla tutto il castello di carte.
C'è da dire che DAZN possiede ora anche due canali sul digitale terrestre anche se molti siti dicono che non è ancora ben chiaro come verranno sfruttati, qui però dday parla del fatto che sarebbero usati come backup, ma solo per chi ha il set top box di TIM
DAZN ha preso due canali sul digitale terrestre per la Serie A. Non saranno aperti a tutti (https://www.dday.it/redazione/39105/dazn-ha-preso-due-canali-sul-digitale-terrestre-per-la-serie-a-non-saranno-aperti-a-tutti)
Il problema qui è che tim può fare offerte inserendo timvision e il campionato di calcio come leva per attirare più clienti, ora timvision mi sembra sia fruibile da tutti, indipendentemente dal provider internet, ma tra una offerta tutto compreso e il dover pagare tutto "a pezzi" il cliente medio sceglie il tutto compreso...
Insomma farebbero concorrenza sleale agli altri... e però per anni sono stati venduti pacchetti "Sky e fastweb" e tutt'oggi c'è l'offerta skywifi+skytv, imho non vedo questa grossa differenza.
E niente a me sembra che stiano proprio accusando Dazn di fare quello che loro hanno fatto indisturbati per anni...
Oggi spingono di più sulla pluralità di trasmissione, l'articolo da te citato è il ricorso iniziale fatto da sky che si basava sulla legge Melandri...comunque hanno voluto loro i diritti per esclusive e non più per piattaforma di trasmissione come era fino a quando c'era mediaset premium, ora raccolgono quello che hanno seminato.
Beh questo è il libero mercato, perché dovrebbe abbassare il prezzo quando c'è chi è disposto a spendere quei soldi?
La realtà è che il campionato italiano non vale i soldi spesi, dazn ha sparato alto perché aveva il sostegno di tim, ma si sono assunti un bel rischio, potrebbero non rientrare mai dei soldi spesi...un po' quello che fece mediaset premium quando comprò i diritti della champions.
La federazione vuole mantenere i prezzi alti per il proprio tornaconto, non perché ci siano persone disposte a pagare quei soldi, come quando fallì mediaset premium ci sarà un calo fisiologico degli abbonati, non tutti passeranno il loro abbonamento sky a dazn, e ancora meno terranno in piedi entrambe le realtà...la forza di dazn era il prezzo concorrenziale, ma non potendo offrire niente di più dello sport non è facile fare abbonamenti con prezzi alti.
C'è da dire che DAZN possiede ora anche due canali sul digitale terrestre anche se molti siti dicono che non è ancora ben chiaro come verranno sfruttati, qui però dday parla del fatto che sarebbero usati come backup, ma solo per chi ha il set top box di TIM
I canali sono di tim, e verranno usati solo per gli abbonati timvision in caso di problemi alla rete internet, l'abbonato dazn se ha problemi se li tiene...e comunque anche qui è poco chiaro, non si sa in base a cosa questi canali verranno attivati.
Insomma farebbero concorrenza sleale agli altri... e però per anni sono stati venduti pacchetti "Sky e fastweb" e tutt'oggi c'è l'offerta skywifi+skytv, imho non vedo questa grossa differenza.
La differenza è la pluralità della scelta, potevo fare sky sulla parabola, sul digitale terrestre, poi hanno fatto quello usabile via fibra, che hanno solitamente promosso insieme a fastweb prima e sky wifi dopo, ma era tranquillamente sottoscrivibile anche senza abbinarci l'abbonamento internet...tanto in tutti i casi il costo di sky dipendeva dai pacchetti che ci mettevi e dalle eventuali promozioni quando facevi l'abbonamento.
Mr_Paulus
28-06-2021, 11:24
qui poi è pure colpa della federazione che non vuole abbassare i prezzi sennò il campionato viene "sminuito" :rolleyes:.
il problema non è tanto quello, ma che il calcio italiano è sull'orlo del collasso, ed economicamente dipende quasi esclusivamente dai diritti TV, al contrario di molti campionati esteri dove tra merchandising, introiti da stadio ecc. riescono a non dipendere quasi totalmente dai broadcaster.
quindi se abbassano i prezzi rischiano di chiudere baracca.
cronos1990
28-06-2021, 12:06
Vado a memoria, ma dacchè io sappia i prezzi del campionato italiano sono già inferiori rispetto all'ultima assegnazione. Se ricordo bene, a suo tempo furono assegnati per una cifra vicina al miliardo, mentre oggi parliamo di "soli" 840 milioni per l'acquisizione.
Quanto al rischio: non è lo stesso che corse Mediaset Premium con la Champions League. In quel caso si sparò una cifra molto più alta di quella minima per ottenere l'esclusiva, in altre parole fu un vero e proprio azzardo per assicurarsi senza possibilità di errore quei diritti. Non è questo il caso.
Inoltre il campionato di Serie A, volenti o nolenti, lo vogliono seguire in milioni, per cui l'adesione a DAZN in massa è molto più probabile rispetto a quella cui sperava Mediaset a suo tempo.
Supponendo un numero di abbonati di 2 milioni, che per 9 mesi pagano 30 euro, sono 540 milioni di introiti. Anche tenendo conto del costo delle infrastrutture, degli operatori e di tutti i costi necessari per mandare avanti al baracca (e su alcune cose vanno al risparmio... i pre e post partita Diletta e Co. la fanno a bordo campo, non in uno studio), parliamo di oltre 1 miliardo e mezzo di 3 anni.
E sinceramente dubito fortemente che faranno solo 2 milioni di abbonamenti... la gente fa carte false per seguire il campionato di Serie A, e purtroppo ne so qualcosa anche per diretta esperienza.
il problema non è tanto quello, ma che il calcio italiano è sull'orlo del collasso, ed economicamente dipende quasi esclusivamente dai diritti TV, al contrario di molti campionati esteri dove tra merchandising, introiti da stadio ecc. riescono a non dipendere quasi totalmente dai broadcaster.
quindi se abbassano i prezzi rischiano di chiudere baracca.
Il caso super lega ha dimostrato l'esatto contrario, cioè che anche all'estero non se la passano meglio...poi ovviamente c'è chi ha gestito meglio e chi ha gestito peggio, ma la maggior parte dei top club europei hanno grossi buchi di bilancio...compresi quelli italiani...anche in Italia la chiusura degli stadi ha creato non pochi problemi, chiudendo gli stadi diminuisci anche la vendita di gadget e magliette, è normale, sono cose che compri per andare allo stadio, non per sfoggiarle sul divano di casa :D.
Alle squadre di calcio non interessa il costo dell'abbonamento ai clienti finali, i soldi dei diritti tv sono i famosi 840 milioni di euro pagati da dazn e tim per acquistarli...abbassare il prezzo dell'abbonamento rende solo il campionato meno "elitario", cosa che la lega non vuole per suo prestigio, ma che prima o poi accadrà, soprattutto se le squadre italiane continueranno a non vincere niente in Europa...sky già quest'anno ha fatto l'asta al ribasso, se dazn e tim non ci guadagnano alla prossima asta faranno anche loro al ribasso, o potrebbero anche non parteciparci proprio.
Mr_Paulus
28-06-2021, 12:18
Il caso super lega ha dimostrato l'esatto contrario, cioè che anche all'estero non se la passano meglio...poi ovviamente c'è chi ha gestito meglio e chi ha gestito peggio, ma la maggior parte dei top club europei hanno grossi buchi di bilancio...compresi quelli italiani...anche in Italia la chiusura degli stadi ha creato non pochi problemi, chiudendo gli stadi diminuisci anche la vendita di gadget e magliette, è normale, sono cose che compri per andare allo stadio, non per sfoggiarle sul divano di casa :D.
Alle squadre di calcio non interessa il costo dell'abbonamento ai clienti finali, i soldi dei diritti tv sono i famosi 840 milioni di euro pagati da dazn e tim per acquistarli...abbassare il prezzo dell'abbonamento rende solo il campionato meno "elitario", cosa che la lega non vuole per suo prestigio, ma che prima o poi accadrà, soprattutto se le squadre italiane continueranno a non vincere niente in Europa...sky già quest'anno ha fatto l'asta al ribasso, se dazn e tim non ci guadagnano alla prossima asta faranno anche loro al ribasso, o potrebbero anche non parteciparci proprio.
certo il problema covid ha aumentato la crisi del calcio a livello globale.
il problema del prezzo dell'abbonamento è solo dei broadcaster, per coprire i costi che sostengono con l'acquisto dei diritti, alle società di calcio/lega calcio interessa zero che venga proposto a 30€ o gratis.
Vado a memoria, ma dacchè io sappia i prezzi del campionato italiano sono già inferiori rispetto all'ultima assegnazione. Se ricordo bene, a suo tempo furono assegnati per una cifra vicina al miliardo, mentre oggi parliamo di "soli" 840 milioni per l'acquisizione.
Quanto al rischio: non è lo stesso che corse Mediaset Premium con la Champions League. In quel caso si sparò una cifra molto più alta di quella minima per ottenere l'esclusiva, in altre parole fu un vero e proprio azzardo per assicurarsi senza possibilità di errore quei diritti. Non è questo il caso.
Inoltre il campionato di Serie A, volenti o nolenti, lo vogliono seguire in milioni, per cui l'adesione a DAZN in massa è molto più probabile rispetto a quella cui sperava Mediaset a suo tempo.
Supponendo un numero di abbonati di 2 milioni, che per 9 mesi pagano 30 euro, sono 540 milioni di introiti. Anche tenendo conto del costo delle infrastrutture, degli operatori e di tutti i costi necessari per mandare avanti al baracca (e su alcune cose vanno al risparmio... i pre e post partita Diletta e Co. la fanno a bordo campo, non in uno studio), parliamo di oltre 1 miliardo e mezzo di 3 anni.
E sinceramente dubito fortemente che faranno solo 2 milioni di abbonamenti... la gente fa carte false per seguire il campionato di Serie A, e purtroppo ne so qualcosa anche per diretta esperienza.
I diritti precedenti erano diversi, sky aveva in esclusiva 7 partite e li prese per 780 milioni di euro, mentre altre 3 partite andarono in esclusiva a dazn per 193 milioni di euro...quest'anno hanno dato invece 10 partite a dazn per 840 milioni di euro, di cui 7 in esclusiva, e a sky il pacchetto 2 con i 3 match non in esclusiva per 87,5 milioni di euro...la differenza è che la lega non dovrà pagare 165 milioni di euro di commissioni, cosa prevista invece con i vecchi diritti...quindi di fatto pur essendo leggermente più bassi sono maggiori.
mrk-cj94
28-06-2021, 18:08
Beh guarda, se leggi online le lamentele delle persone non è proprio così, parlano tutti di servizi scadenti e assistenza inesistente, la stessa agcom ha già "minacciato" dazn sui disservizi che si possono verificare...sia per gli abbonati che guarderanno la partita, sia per quelli che vogliono semplicemente navigare in internet.
https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/banda-ultralarga/serie-a-dazn-interviene-agcom-provvedimento-storico-a-tutela-delle-reti-di-tlc/
hai letto solo la parte del messaggio che ti ha fatto comodo.
DAZN (streaming multidevice) piscia in testa a sky go (streaming sia da telefono sia da PC).
ora indovina le recensioni e la nomea generale attorno a sky go.
SPOILER: ha una reputazione nettamente peggiore di DAZN.. e basta lanciare l'app per capirne i motivi
mrk-cj94
28-06-2021, 18:17
Vado a memoria, ma dacchè io sappia i prezzi del campionato italiano sono già inferiori rispetto all'ultima assegnazione. Se ricordo bene, a suo tempo furono assegnati per una cifra vicina al miliardo, mentre oggi parliamo di "soli" 840 milioni per l'acquisizione.
Quanto al rischio: non è lo stesso che corse Mediaset Premium con la Champions League. In quel caso si sparò una cifra molto più alta di quella minima per ottenere l'esclusiva, in altre parole fu un vero e proprio azzardo per assicurarsi senza possibilità di errore quei diritti. Non è questo il caso.
Inoltre il campionato di Serie A, volenti o nolenti, lo vogliono seguire in milioni, per cui l'adesione a DAZN in massa è molto più probabile rispetto a quella cui sperava Mediaset a suo tempo.
Supponendo un numero di abbonati di 2 milioni, che per 9 mesi pagano 30 euro, sono 540 milioni di introiti. Anche tenendo conto del costo delle infrastrutture, degli operatori e di tutti i costi necessari per mandare avanti al baracca (e su alcune cose vanno al risparmio... i pre e post partita Diletta e Co. la fanno a bordo campo, non in uno studio), parliamo di oltre 1 miliardo e mezzo di 3 anni.
E sinceramente dubito fortemente che faranno solo 2 milioni di abbonamenti... la gente fa carte false per seguire il campionato di Serie A, e purtroppo ne so qualcosa anche per diretta esperienza.
concordo
sky voleva fare un'asta al ribasso, cosa che sinceramente condivido, il campionato italiano non vale tutti quei soldi, come non vale i 30 € al mese richiesti da dazn per vederlo...qui poi è pure colpa della federazione che non vuole abbassare i prezzi sennò il campionato viene "sminuito" :rolleyes:.
è il contrario esatto:
30€/mese era il tetto MASSIMO imposto dalla federazione per evitare che diventasse troppo costoso per i clienti finali, mica quello minimo (e nell'articolo di hwupgrade di qualche mese fa venne spiegato benissimo)
è il contrario esatto:
30€/mese era il tetto MASSIMO imposto dalla federazione per evitare che diventasse troppo costoso per i clienti finali, mica quello minimo (e nell'articolo di hwupgrade di qualche mese fa venne spiegato benissimo)
Io ricordavo fosse il prezzo consigliato, probabilmente ricordo male, comunque ai fini del discorso non cambia molto, la protesta di sky inizialmente era sulla legge Melandri, in quanto la federazione non aveva assegnato il pacchetto 2, ora invece sono passati alla pluralità di trasmissione...protesta inutile poi, hanno voluto loro le esclusive e ora devono accettare la sconfitta.
Moffus98
29-06-2021, 19:13
Certo che ormai avere tutti gli abbonamenti costa davvero 100 e passa euro al mese, pazzesco.
mrk-cj94
01-07-2021, 16:22
Certo che ormai avere tutti gli abbonamenti costa davvero 100 e passa euro al mese, pazzesco.
ma chi ti costringe a sottoscrivere tutti gli abbonamenti? un medico?
e cosa ci fai? la collezione come fossero figurine o pokemon?
mah :rolleyes:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.