View Full Version : consiglio antivirus, free o pay?
nato-stanco
23-06-2021, 08:58
Ciao, ho sostituito il mio laptop, ora xps 16gb, i7.
Volevo un vostro parere su un antivirus:
Uso windows defender, è valido? Oppure ne prendo uno free o a pagamento?
Mi date anche consigli su quale scegliere?
Grazie
Nicodemo Timoteo Taddeo
23-06-2021, 12:07
Ciao, ho sostituito il mio laptop, ora xps 16gb, i7.
Volevo un vostro parere su un antivirus:
Uso windows defender, è valido?
Sì è valido. Poi ovviamente l'antivirus più potente deve stare seduto sulla sedia :)
Riprendo questo post per non aprirne uno simile. Non ho antivirus a pagamento e utilizzo win Defender che aggiorno regolarmente, diciamo anche ogni ora e se devo fare acquisti on-line prima lancio Windows Update.
Ultimamente, dopo essere passato ad un note Lenovo, quando faccio pulizia con SuperAntispyware, a differenza del note precedente, sembra come se adesso ci siano ogni volta una montagna di zozzerie da eliminare.
Non riesco a spiegarmi questo aumento notevole dato che per ogni scansione completa ci sono sempre centinaia fino a 300/350 Oggetti rilevati da eliminare.
Forse Defender non è poi così "sicuro" oppure il precedente Asus aveva qualche sua routine di controllo? non so cosa pensare..... :muro:
Riprendo questo post per non aprirne uno simile. Non ho antivirus a pagamento e utilizzo win Defender che aggiorno regolarmente, diciamo anche ogni ora e se devo fare acquisti on-line prima lancio Windows Update.
Ultimamente, dopo essere passato ad un note Lenovo, quando faccio pulizia con SuperAntispyware, a differenza del note precedente, sembra come se adesso ci siano ogni volta una montagna di zozzerie da eliminare.
Non riesco a spiegarmi questo aumento notevole dato che per ogni scansione completa ci sono sempre centinaia fino a 300/350 Oggetti rilevati da eliminare.
Forse Defender non è poi così "sicuro" oppure il precedente Asus aveva qualche sua routine di controllo? non so cosa pensare..... :muro:
up
Nicodemo Timoteo Taddeo
20-10-2021, 16:42
up
Se posti un log o una schermata in cui si vedono queste "zozzerie" forse si può dire qualcosa. Senza altre info si può solo dire che a volte, direi anche spesso, gli antiqualcosa per giustificare la loro esistenza ed invogliare al loro acquisto, mostrano come pericolosi e da cancellare assolutamente anche "oggetti" che in realtà non lo sono.
Se posti un log o una schermata in cui si vedono queste "zozzerie" forse si può dire qualcosa. Senza altre info si può solo dire che a volte, direi anche spesso, gli antiqualcosa per giustificare la loro esistenza ed invogliare al loro acquisto, mostrano come pericolosi e da cancellare assolutamente anche "oggetti" che in realtà non lo sono.
sono riuscito ad allegare una immagine del file di log (https://i.postimg.cc/Jz1Xn2CW/log.jpg) con una parte degli 82 "Detected Items"
Nicodemo Timoteo Taddeo
21-10-2021, 06:32
sono riuscito ad allegare una immagine del file di log (https://i.postimg.cc/Jz1Xn2CW/log.jpg) con una parte degli 82 "Detected Items"
OK, ma chiedo scusa io non riesco a capire niente in quell'immagine che hai postato. Puoi produrre un log più comprensibile o anche postare una immagine della finestra del programma in cui mostra il malware rilevato?
OK, ma chiedo scusa io non riesco a capire niente in quell'immagine che hai postato. Puoi produrre un log più comprensibile o anche postare una immagine della finestra del programma in cui mostra il malware rilevato?
scusami tu, non riesco a postare file testo allora avevo incollato su due colonne il nome dell'items senza la path.
Vedi se con questa prima parte si riesce a capire qualcosa (https://i.postimg.cc/SRFVjbhG/log-1.jpg), eventualmente posto il resto in questo modo
Nicodemo Timoteo Taddeo
21-10-2021, 07:45
scusami tu, non riesco a postare file testo allora avevo incollato su due colonne il nome dell'items senza la path.
Vedi se con questa prima parte si riesce a capire qualcosa (https://i.postimg.cc/SRFVjbhG/log-1.jpg), eventualmente posto il resto in questo modo
Sono tutti cookie traccianti da quello che si vede, niente di pericoloso, non è malware formalmente. Tuttalpiù possono nuocere debolmente alla privacy.
Perché prima sull'altro computer non venivano segnalati? Forse perché il programma era impostato per non evidenziarli, ora è più "severo". Ad ogni modo sì, se anche le altre segnalazioni sono di questo tenore, in sostanza è come dicevo io. Questi programmi antiqualcosa devono giustificare in qualche modo il ricorso a loro, invogliare ad acquistare la licenza a pagamento e per farlo ovviamente devono allarmare l'utente anche in maniera ingiustificata e mostrare quanto sono bravi loro.
Qualche informazione su cookie traccianti:
https://support.mozilla.org/it/kb/elementi-traccianti-script-protezione-antitracciamento-avanzata
https://support.mozilla.org/it/kb/cookie-terze-parti-protezione-antitracciamento
Sono tutti cookie traccianti da quello che si vede, niente di pericoloso, non è malware formalmente. Tuttalpiù possono nuocere debolmente alla privacy.
Perché prima sull'altro computer non venivano segnalati? Forse perché il programma era impostato per non evidenziarli, ora è più "severo". Ad ogni modo sì, se anche le altre segnalazioni sono di questo tenore, in sostanza è come dicevo io. Questi programmi antiqualcosa devono giustificare in qualche modo il ricorso a loro, invogliare ad acquistare la licenza a pagamento e per farlo ovviamente devono allarmare l'utente anche in maniera ingiustificata e mostrare quanto sono bravi loro.
Qualche informazione su cookie traccianti:
https://support.mozilla.org/it/kb/elementi-traccianti-script-protezione-antitracciamento-avanzata
https://support.mozilla.org/it/kb/cookie-terze-parti-protezione-antitracciamento
controllo le impostazioni ma se non ricordo male lo lascio sempre configurato di default, mah. Speriamo che almeno funzioni quando "deve". L'AV Defender, comunque, dovrebbe andare bene pur essendo gratuito, corretto?
Grazie mille!
Nicodemo Timoteo Taddeo
21-10-2021, 09:20
controllo le impostazioni ma se non ricordo male lo lascio sempre configurato di default, mah. Speriamo che almeno funzioni quando "deve". L'AV Defender, comunque, dovrebbe andare bene pur essendo gratuito, corretto?
Grazie mille!
Sia chiaro che se i cookie traccianti li fai cancellare male non fai :) Può anche darsi nell'altro computer i cookie venivano cancellati alla chiusura del browser o usavi uno dei tanti programmi di pulizia file che hanno tale opzione, tipico caso Ccleaner. Oppure una qualche estensione nel browser che impediva la registrazione di quei cookie traccianti, insomma possono esserci tanti motivi per spiegare la differenza.
Defender per me, in base alle mie abitudini d'uso del computer e risultati effettivi sul campo, va bene. Poi ognuno ovviamente può avere esperienze diverse o necessità differenti.
Sia chiaro che se i cookie traccianti li fai cancellare male non fai :) Può anche darsi nell'altro computer i cookie venivano cancellati alla chiusura del browser o usavi uno dei tanti programmi di pulizia file che hanno tale opzione, tipico caso Ccleaner. Oppure una qualche estensione nel browser che impediva la registrazione di quei cookie traccianti, insomma possono esserci tanti motivi per spiegare la differenza.
Defender per me, in base alle mie abitudini d'uso del computer e risultati effettivi sul campo, va bene. Poi ognuno ovviamente può avere esperienze diverse o necessità differenti.
hai ragione, dimenticavo che con l'altro avevo stretto un pò le maglie del browser, Chrome, forse è quello il motivo per cui ne trovavo di meno.
Adesso l'ho configurato così (https://postimg.cc/VSDST9v7), come mi sembra di ricordare facevo con l'altro.
giuseppesole
26-10-2021, 12:12
Io ho appena trovato l'offerta KasperskyTotal Security su Privalia a 24€.
Io ho Avira free su Win10. Che faccio, passo a Karspesky?
Nicodemo Timoteo Taddeo
26-10-2021, 22:03
Io ho appena trovato l'offerta KasperskyTotal Security su Privalia a 24€.
Qui risparmi cinque euro:
https://mrkeyshop.com/it/antivirus/46-kaspersky-total-security-2021-1-pc-1-anno
Io ho Avira free su Win10. Che faccio, passo a Karspesky?
Tutto meglio di Avira al giorno d'oggi. Mi spiace dirlo perché l'ho usato dal 2003 per tipo 15-16 anni, ma della vecchia Avira è rimasto poco. Ho sentito da qualche parte che fa parte della galassia Avast anche lei ormai. Sì, sembrerebbe di sì:
https://www.tomsguide.com/news/avast-norton-merger-what-means-for-you
Io ce l'ho ancora installato su una macchina e sospetto che qualche problema nella condivisione della stampante è dovuto a lui dato che è l'unico software che è stato aggiornato a versione successiva. Domani dovrò lavorarci sopra, mi sa che dovrò provare a disinstallarlo.
EDIT: no questo non era dovuto ad Avira, ma al penultimo cumulativo di 10 che ha scassato la stampa in molte installazioni. Rimosso, la stampante è tornata raggiungibile e stampa. Proprio oggi sta arrivando un ulteriore cumulativo che pare dovrebbe risolvere, aspetto qualche giorno e lo installo.
giuseppesole
26-10-2021, 22:15
Ti ringrazio molto.
giuseppesole
26-10-2021, 22:29
Devo disattivare Defender o lo lascio?
Nicodemo Timoteo Taddeo
27-10-2021, 07:13
Devo disattivare Defender o lo lascio?
Di norma viene disattivato dall'installazione dell'antivirus che installerai.
giuseppesole
27-10-2021, 10:44
:yeah:
come da titolo del topic, meglio free (Defender) o pay (Kaspersky) a circa 20 €\anno ? nel senso se c'è un motivo valido per accollarsi questa spesa fissa
giuseppesole
28-10-2021, 12:08
20€ mi pare una cifra talmente irrisoria sul carico familiare di un anno, che dovesse esserci una seppur minima differenza non avrei comunque dubbi!
la domanda era sapere se c'è ed eventualmente qual'e il valore aggiunto del pay rispetto al free. Ad esempio a me è sempre capitato che gli antivirus rallentano il pc. Kaspersky lo fà?
Con Defender non mi accorgo nemmeno di averlo, se non per il fatto di dover controllare manualmente la disponibilità dei nuovi aggiornamenti.
Per quel che riguarda la mia esperienza, il Nod32 (che ho usato per ben 5 anni) è il migliore per impatto sulle prestazioni del PC, quasi nulle.
Adesso ho McAfee Total, c'era un'offerta sull'amazzonia con codice sconto e l'ho preso 9 euro 1 anno per 3 PC.
Il McAfee si sente che è installato, eccome se si sente! Lo ritengo "pesante"... e non mi piace... Ma ormai è pagato e per un anno me lo tengo.
Avevo provato il Kasperky free, troppo invasivo, rallentamenti vari e blocchi vari, tolto dopo una settimana.
Nicodemo Timoteo Taddeo
30-10-2021, 06:17
Per quel che riguarda la mia esperienza,
Grazie :)
nel tempo anche io ho utilizzato sia McAfee sia Kaspersky (free e pay trovati preinstallati) e l'impressione è stata più o meno la stessa .... :D
giuseppesole
03-11-2021, 17:06
Tutto bene tranne un dettaglio: Karspesky cerca di didistallarmi anche Avira Launcher, ma senza esito, nonostante io autorizzi e riavvii. Ho anche provato da impostazioni-->app (mi dice che è incompatibile col browser, eppure in chrome ho disistallato ogni estensione Avira). A questo punto proseguo l'istallazione senza disistallare, visto che non riesco.
Idee?
Nicodemo Timoteo Taddeo
03-11-2021, 17:15
Tutto bene tranne un dettaglio: Karspesky cerca di didistallarmi anche Avira Launcher, ma senza esito, nonostante io autorizzi e riavvii. Ho anche provato da impostazioni-->app (mi dice che è incompatibile col browser, eppure in chrome ho disistallato ogni estensione Avira). A questo punto proseguo l'istallazione senza disistallare, visto che non riesco.
Idee?
Qui dicono che va disattivato dai programmi in esecuzione automatica:
https://techdows.com/2016/05/cant-uninstall-avira-launcher.html
Scheda avvio di gestione attività, se lo vedi, click destra sopra, disabilita. Adesso probabilmente si disinstalla..
giuseppesole
03-11-2021, 22:15
Purtroppo non compare in esecuzione automatica.
Nicodemo Timoteo Taddeo
03-11-2021, 22:45
Purtroppo non compare in esecuzione automatica.
Guarda se può esserti utile questo:
"Why can I not remove the older version of Avira? "
https://support.avira.com/hc/en-us/articles/360002518898-The-older-version-of-Avira-cannot-be-removed-Avira-requires-a-CD-Rom-during-installation?utm_source=CS&utm_medium=KB
giuseppesole
03-11-2021, 23:13
Entra in loop di ricerca, ma non lo rimuove. E' un po' una zecca questo Avira.
Nicodemo Timoteo Taddeo
04-11-2021, 07:39
Reinstallalo, stessa versione di Avira chiaramente e successivamente lo disinstalli sperando che stavolta si faccia eliminare del tutto, oppure meglio usando un buon unistaller quale ad esempio RevoUnistaller, IoBit unistaller o Bulk Crap Uninstaller.
giuseppesole
04-11-2021, 12:14
Guarda se può esserti utile questo:
"Why can I not remove the older version of Avira? "
https://support.avira.com/hc/en-us/articles/360002518898-The-older-version-of-Avira-cannot-be-removed-Avira-requires-a-CD-Rom-during-installation?utm_source=CS&utm_medium=KB
Lasciandolo lavorare alla fine è uscito dal loop e ce l'ha fatta, anche se è stata dura.
Comunque grazie.
A proposito, ora non appena accedo a servizi di natura finanziaria come banche, Karspesky mi propone di entrare in una modalità protetta aprendomi una finestra a parte, solo che non sempre poi il servizio funziona. Tu mi consigli di utilizzarla?
Nicodemo Timoteo Taddeo
04-11-2021, 12:52
Lasciandolo lavorare alla fine è uscito dal loop e ce l'ha fatta, anche se è stata dura.
Comunque grazie.
A proposito, ora non appena accedo a servizi di natura finanziaria come banche, Karspesky mi propone di entrare in una modalità protetta aprendomi una finestra a parte, solo che non sempre poi il servizio funziona. Tu mi consigli di utilizzarla?
Non sono un esperto di quella versione di Kaspersky, non l'ho ancora vista e non so se la vedrò, io ricordo questa funzionalità:
https://support.kaspersky.com/KIS4Mac/16.0/it.lproj/pgs/85291.htm
https://www.kaspersky.it/blog/kaspersky-safe-money-2016-settings/6772/
Direi che sì, se uno mette su Kaspersky pagandolo, è perché si fida di lui e della sua protezione, quindi non trovo sbagliato che ne utilizzi questa opzione.
giuseppesole
04-11-2021, 23:48
Ciao e grazie ancora allora!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.