PDA

View Full Version : Problema per uno dei computer del telescopio spaziale Hubble, si cerca una soluzione


Redazione di Hardware Upg
22-06-2021, 13:26
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/problema-per-uno-dei-computer-del-telescopio-spaziale-hubble-si-cerca-una-soluzione_98682.html

Uno dei computer del telescopio spaziale Hubble si è bloccato a causa del deterioramento di uno dei moduli di memoria. La NASA sta cercando di trovare una soluzione nonostante le prime prove non siano andate a buon fine.

Click sul link per visualizzare la notizia.

D4N!3L3
22-06-2021, 13:38
Ahia, se non si risolve riavviando di solito è un problema grave.

Sarà il solito aggiornamento di Windows che incasina tutto, attendiamo un fix.

Er Monnezza
22-06-2021, 13:42
Ahia, se non si risolve riavviando di solito è un problema grave.

Sarà il solito aggiornamento di Windows che incasina tutto, attendiamo un fix.

I computer di Hubble montano dei processori Intel 486 da 25 MHz, altro che Windows :D

DanieleG
22-06-2021, 13:42
Ed è un modulo di memoria da 64KB...

D4N!3L3
22-06-2021, 13:43
I computer di Hubble montano dei processori Intel 486 da 25 MHz, altro che Windows :D

Windows 95 si però dai. :asd:

LL1
22-06-2021, 13:43
Sarà il solito aggiornamento di Windows che incasina tutto, attendiamo un fix.

Questa non è male :D , magari ha fiutato la v11 e ha deciso di dare forfait

D4N!3L3
22-06-2021, 13:53
Questa non è male :D , magari ha fiutato la v11 e ha deciso di dare forfait

Suicidio preventivo. :asd:

Non sono più compatibili i driver.

Er Monnezza
22-06-2021, 13:54
Suicidio preventivo. :asd:

Non sono più compatibili i driver.

Abbiamo già dato :asd:

Comunque ai tempi, primi anni 90, il 486 era il top, conoscevo un paio di amici col padre che aveva il 486 a 66Mhz, avevano qualcosa come 8 o 16Mb di ram e ci giravano tutti i migliori giochi per ms-dos grazie alla scheda video Super VGA da 256 colori, mentre io e altri rosicavamo arrangiandoci con pc dotati di processori 8088 o 286, e schede video CGA 4 colori o EGA 16 colori :mc:

D4N!3L3
22-06-2021, 14:00
Abbiamo già dato :asd:

Comunque ai tempi, primi anni 90, il 486 era il top, conoscevo un paio di amici col padre che aveva il 486 a 66Mhz, avevano qualcosa come 8 o 16Mb di ram e ci giravano tutti i migliori giochi per ms-dos grazie alla scheda video Super VGA da 256 colori, mentre io e altri rosicavamo arrangiandoci con pc dotati di processori 8088 o 286, e schede video CGA 4 colori o EGA 16 colori :mc:

Io giocavo ad Arkanoid e Asteroid su un 386 con 25 Mb di ram su un sistema OS2. :asd:

Cfranco
22-06-2021, 14:07
Al momento la missione era finanziata solo fino al 30 giugno
Direi che se non sistemano in fretta si può già staccare la spina
Ormai ha già bruciato troppi soldi

Opteranium
22-06-2021, 14:37
Ormai ha già bruciato troppi soldi
meno di quanti ne abbia bruciato il reddito di cittadinanza.. e con ricadute senz'altro migliori

CrapaDiLegno
22-06-2021, 14:52
Al momento la missione era finanziata solo fino al 30 giugno
Direi che se non sistemano in fretta si può già staccare la spina
Ormai ha già bruciato troppi soldi

Bruciato in che senso, scusa?

Mparlav
22-06-2021, 14:59
Il lancio di WEBB è stato ulteriormente rinviato, sebbene non sia una vera e propria alternativa ad Hubble, spero che riescano sistemare quest'ultimo per tirare avanti un altro paio di anni.

Tra 3 anni potrebbe arrivare anche il telescopio orbitale cinese (Huntian)

Cfranco
22-06-2021, 15:27
Bruciato in che senso, scusa?

Nel senso di 10 miliardi di $$ per un telescopio che non li valeva

E' un progetto nato negli anni '70 sulla base di considerazioni che poi sono state superate alla fine degli anni '80, ha praticamente prosciugato i fondi per l' astronomia USA che dagli anni '90 è rimasta praticamente al palo, il VLT ha fatto meglio già nel 1998 per 330 milioni, e il futuro ELT da 40 metri costerà poco più di un miliardo.
Infatti non c' è e non ci sarà mai un successore per Hubble, il Webb ha scopi molto diversi ( e per quel lavoro uscire dall' atmosfera è effettivamente indispensabile ), Hubble ha dimostrato che l' astronomia nel visibile dallo spazio è uno spreco di soldi.
https://cdn.eso.org/images/thumb700x/eso1824c.jpg

330 milioni a sinistra, 10 miliardi a destra

CrapaDiLegno
22-06-2021, 16:34
Nel senso di 10 miliardi di $$ per un telescopio che non li valeva

E' un progetto nato negli anni '70 sulla base di considerazioni che poi sono state superate alla fine degli anni '80, ha praticamente prosciugato i fondi per l' astronomia USA che dagli anni '90 è rimasta praticamente al palo, il VLT ha fatto meglio già nel 1998 per 330 milioni, e il futuro ELT da 40 metri costerà poco più di un miliardo.
Infatti non c' è e non ci sarà mai un successore per Hubble, il Webb ha scopi molto diversi ( e per quel lavoro uscire dall' atmosfera è effettivamente indispensabile ), Hubble ha dimostrato che l' astronomia nel visibile dallo spazio è uno spreco di soldi.
https://cdn.eso.org/images/thumb700x/eso1824c.jpg

330 milioni a sinistra, 10 miliardi a destra

Ora, non sono un esperto in materia, ma ci sono diverse cose che non mi fanno paragonare i due strumenti come se uno fosse inutile rispetto all'altro.
Prima di tutto uno ha 15 anni in più dell'altro e ha avuto un problema di gioventù, quindi un costo straordinario.
Ed è stato il primo della sua specie, quindi tutto know how (ed errori) da scoprire.
Poi mi viene in mente che usare il VLT deve essere abbastanza complesso dato che l'atmosfera fa abbastanza rifrazione casuale da dover continuare a compensare.
Poi c'è la possibilità di fare foto di lunghissima esposizione di oggetti very deep: con Hubble è abbastanza semplice e può rimanere per ore a puntare l'oggetto, con il VLT?
Ed infine il tempo di usabilità, intendendo che sulla superficie devi avere la giusta finestra metereologica mentre l'Hubble lavora 7/7 24/24.

Questo non significa che un osservatorio a terra sia inutile, però mi sembra paragonare una F1 con una Bughatti e dire che la seconda con un budget minore ci mette solo qualche secondo in più a completare il giro.
Non è corretto farne solo una questione di soldi e comparare una foto (in altre che ho visto l'Hubble sembra migliore senza avere tutto quel post processing).

Un presunto Hubble con uno specchio di 4mt potrebbe devastare qualunque VLT o ELT (che quando andrà in opera avrà 35 anni di vantaggio sull'Hubble, un po' come dire che le missioni Voyager sono state uno spreco perché con le sonde di oggi si farebbero misurazioni decisamente migliori e di cose che 50 anni fa manco immaginavano esistere).

Credo che 10 miliardi con le scoperte che ha permesso l'Hubble siano una goccia nel mare. Magari invece che guardare il valore assoluto, guardiamo il valore relativo alla spesa militare o di altre inutili ricerche pseudo scientifiche che non porteranno a nulla (tipo cercare di indovinare se, come e quanti sono i pianeti extrasolari sparando dati che non potranno mai essere realmente verificati da nessuno).

Se consideri che è costato quasi 100 milioni far volare un inutile drone su Marte (che fa notizia ma serve a un ca..o proprio) direi che il budget usato per l''Hubble è stato decisamente meglio speso.

WhiteSnake666
22-06-2021, 17:11
E' effettivamente ora di mandarlo in pensione... Spero trovino la volontà ed il sistema di spararlo in orbita lunare fin quando non la avremo colonizzata stabilmente e si potrà portare HST in un museo sulla luna, perché è lì che deve stare!

quartz
22-06-2021, 17:51
Nel senso di 10 miliardi di $$ per un telescopio che non li valeva

E' un progetto nato negli anni '70 sulla base di considerazioni che poi sono state superate alla fine degli anni '80, ha praticamente prosciugato i fondi per l' astronomia USA che dagli anni '90 è rimasta praticamente al palo, il VLT ha fatto meglio già nel 1998 per 330 milioni, e il futuro ELT da 40 metri costerà poco più di un miliardo.
Infatti non c' è e non ci sarà mai un successore per Hubble, il Webb ha scopi molto diversi ( e per quel lavoro uscire dall' atmosfera è effettivamente indispensabile ), Hubble ha dimostrato che l' astronomia nel visibile dallo spazio è uno spreco di soldi.
https://cdn.eso.org/images/thumb700x/eso1824c.jpg

330 milioni a sinistra, 10 miliardi a destra

Ma sai di quello che scrivi?

Io sono un astronomo e, ad oggi, Hubble è ancora l'unico strumento in grado di risolvere stelle in campi estremamente affollati, come gli ammassi globulari (su cui lavoro per la parte radio).

Neanche il VLT con l'ottica adattiva e una tecnologia molto più avanzata riesce a competere in quegli ambiti.

Venturer
22-06-2021, 18:04
https://www.youtube.com/watch?v=dEkOT3IngMQ

Io dico che tocca una bella passeggiata a gravitá 0 che probabilmente finisce come nel filmato sopra (dal film Armageddon)........"come risolvono i problemi sulla stazione spaziale russa"! :D

Venturer
22-06-2021, 18:19
I computer di Hubble montano dei processori Intel 486 da 25 MHz, altro che Windows :D

Tutti gli oggetti mandati nello spazio hanno elettronica con tecnologia di 10/15 anni indietro rispetto all'attuale per 2 motivi

1- L'affidabilitá che deve essere estrema
2 - Non pensare che quella CPU sia come nei sistemi consumer! Ha un packaging pensato per resistere a temperature estreme vicine allo zero assoluto e temperature estremamente alte senza creare alcun problema per questo la miniaturizzazione di quella CPU é prodotta con un processo produttivo che durante la commercializzione della CPU non esisteva proprio e quindi il calore prodotto é infinitesimale!

Secondariamente l'elettronica spaziale deve essere il piú semplice possibile per non creare appunto problemi di affidabilitá!

L'elettronica della sonda Voyager 2 (ok il programma era scritto in assembler e l'elettronica era estremamente semplice) ancora funziona dopo 40 anni alimentata dal suo pellet all'uranio nucleare!

La Voyager 2 é stata per piú di 40 anni nello spazio cosmico ed é il primo oggetto umano che é uscito dal sistema solare!

Un paio di anni fa con un impulso radio dalla terra hanno riacceso i motori a idrazina della Voyager 2 per rimetterla in asse con la terra..........si pensava che al 60% la sonda sarebbe esplosa in quanto in motori non venivano piú accesi da quasi 40 anni......invece si sono riaccesi e la sonda ancora trasmette!

La "fine" vita di quella sonda si avrá quando il suo pellet nucleare non sará piú in grado di garantire l'alimentazione all'elettronica della sonda e si ipotuzza dal 2024 al 2025!

Un capolavoro dell'ingegneria spaziale umana!

Venturer
22-06-2021, 18:29
Correggo il refuso: é stata ovviamente la Voyager 1 ad accendere i motori a idrazina non la sonda gemella 2 ed é attualmente l'oggetto umano piú distante dal sistema solare........ancora funzionante!

Ma il primo oggetto umano ad uscire dal sistema solare é stata la sonda Pioneer 10 che peró non é piú funzionate!

tallines
22-06-2021, 18:54
Avrà l' Avvio rapido, attivato :asd: :asd:

Cfranco
22-06-2021, 19:30
Ora, non sono un esperto in materia, ma ci sono diverse cose che non mi fanno paragonare i due strumenti come se uno fosse inutile rispetto all'altro.
Prima di tutto uno ha 15 anni in più dell'altro e ha avuto un problema di gioventù, quindi un costo straordinario.
Ehm, Hubble 1995, VLT 1998


Poi mi viene in mente che usare il VLT deve essere abbastanza complesso dato che l'atmosfera fa abbastanza rifrazione casuale da dover continuare a compensare.
Ci sono i computer che si arrangiano ;)


Poi c'è la possibilità di fare foto di lunghissima esposizione di oggetti very deep: con Hubble è abbastanza semplice e può rimanere per ore a puntare l'oggetto, con il VLT?
Ed infine il tempo di usabilità, intendendo che sulla superficie devi avere la giusta finestra metereologica mentre l'Hubble lavora 7/7 24/24.
Si e no, uno dei vantaggi teorici di un telescopio spaziale è che non ha brutto tempo ed è sempre notte, tuttavia dove sta Hubble metà del cielo è coperta dalla Terra e non è neanche ferma perché fa un giro di orbita ogni 100 minuti, solo per le zone polari si possono fare riprese prolungate, dalle altre parti non si raggiunge l' ora.
In ogni caso è un non-problema, per tutti i telescopi fare lunghissima esposizione mettendo insieme diverse sessioni è una cosa normale.


Questo non significa che un osservatorio a terra sia inutile, però mi sembra paragonare una F1 con una Bughatti e dire che la seconda con un budget minore ci mette solo qualche secondo in più a completare il giro.
Non è corretto farne solo una questione di soldi e comparare una foto (in altre che ho visto l'Hubble sembra migliore senza avere tutto quel post processing).
Non c' è post processing per le foto astronomiche ;)


Un presunto Hubble con uno specchio di 4mt potrebbe devastare qualunque VLT o ELT
Assolutamente no
Con le ottiche adattative riesci a raggiungere risultati vicini al limite teorico di risoluzione, non è come essere nello spazio ma ci manca poco.

Quando è stato pensato Hubble si credeva di aver raggiunto il limite tecnico per i telescopi terrestri col telescopio Hale, dal 1948 nessuno aveva neanche pensato di poter fare meglio, a parte il sovietico BTA-6 che non ha mai funzionato bene.
Il problema è che da quando è stato concepito negli anni '70 a quando è arrivato in orbita 20 anni dopo anche i telescopi sono cambiati moltissimo.


Credo che 10 miliardi con le scoperte che ha permesso l'Hubble siano una goccia nel mare. Magari invece che guardare il valore assoluto, guardiamo il valore relativo alla spesa militare o di altre inutili ricerche pseudo scientifiche che non porteranno a nulla (tipo cercare di indovinare se, come e quanti sono i pianeti extrasolari sparando dati che non potranno mai essere realmente verificati da nessuno).

Se consideri che è costato quasi 100 milioni far volare un inutile drone su Marte (che fa notizia ma serve a un ca..o proprio) direi che il budget usato per l''Hubble è stato decisamente meglio speso.

Nessuno qua contesta la bontà del telescopio che è al top e ha dato risultati eccellenti, e neppure si contestano le spese per la scienza, tuttavia bisogna fare sempre un rapporto tra costi e benefici, Hubble è costato 10 miliardi, un Keck o un VLT stanno sugli 80 milioni, quel telescopio da solo si è mangiato il budget per costruire almeno 100 ( cento ) telescopi top, con la differenza che i due Keck lavorano dal 1993 e non hanno alcuna intenzione di fermarsi, se gli si rompe un PC o un giroscopio il giorno dopo lo hanno già cambiato, invece Hubble per ogni problema richiede un miliardo di missione Shuttle.
Se fosse costato 2 volte un telescopio normale, ma anche 10 volte un telescopio normale, io credo che non ci sarebbero stati problemi o discussioni, è uno strumento che in alcuni ambiti è ancora superiore, ma per quella cifra ? Beh, molta gente pensava che non ne valesse la pena di spendere 4 miliardi, se avessero saputo che il costo sarebbe stato più che doppio probabilmente nessuno avrebbe potuto salvarlo.
Il progetto Hubble è stato cestinato due volte, nessun astronomo USA lo voleva per i costi fuori da ogni scala, però siccome serviva un progetto alla NASA allora è stata fatta la scelta politica di portare avanti la cosa.


Ma sai di quello che scrivi?

Io sono un astronomo e, ad oggi, Hubble è ancora l'unico strumento in grado di risolvere stelle in campi estremamente affollati, come gli ammassi globulari (su cui lavoro per la parte radio).

Neanche il VLT con l'ottica adattiva e una tecnologia molto più avanzata riesce a competere in quegli ambiti.

Certo, in qualche nicchia è ancora superiore ( ad es nell' ultravioletto ), ma si tratta per l'appunto di nicchie.

cignox1
23-06-2021, 07:37
Ok il discorso economico e di rapporti costo/benefici, ma secondo me va anche considerato l'impatto culturale: ci sono diverse immagini, scattate dallo hubble, che sono diventate iconiche. Negli USA soprattutto, il finanziamento di Nasa (e scienza in generale) passa sempre attraverso l'approvazione politica del governo di turno, che decide anche in base al consenso popolare.
Ad esempio, sia il programma spaziale che lo Shuttle, entrambi progetti costosissimi, sono stati avviati anche grazie all'agenda politica.
Mi domando se i soldi per i telescopi successivi ci sarebbero stati, se non ci fossero state le immagini di Hubble ad emozionare, incuriosire ed entusiasmare "l'elettorato".

Axel.vv
23-06-2021, 08:47
Beh nel 2024 ci sarà "l'Hubble cinese", lo Xuntian.

najmarte
23-06-2021, 09:04
CL: - "Salve, non funziona più il telescopio"
Bob: - "Ha provato a spegnerlo e riccenderlo?"

biometallo
23-06-2021, 09:47
Sarà il solito aggiornamento di Windows che incasina tutto, attendiamo un fix.
Ok stavolta la battuta su windoz è piaciuta anche a me, ma solo io ho pensato al buon vecchio ctrl+alt+canc per risolvere il problema? :Prrr:

Io giocavo ad Arkanoid e Asteroid su un 386 con 25 Mb di ram su un sistema OS2. :asd:

25 mega di ram su un 386? tanta ma tanta roba... il mio primo pc era un poderoso Pentium 133 con 8 mega di ram, per aggiornarlo a 16 dovetti spendere qualcosa come 800 mila lire per due stecche simm da 4 mega l'una...

DanieleG
23-06-2021, 10:08
Ok stavolta la battuta su windoz è piaciuta anche a me, ma solo io ho pensato al buon vecchio ctrl+alt+canc per risolvere il problema? :Prrr:



25 mega di ram su un 386? tanta ma tanta roba... il mio primo pc era un poderoso Pentium 133 con 8 mega di ram, per aggiornarlo a 16 dovetti spendere qualcosa come 800 mila lire per due stecche simm da 4 mega l'una...

Penso intendesse di HD...

CrapaDiLegno
23-06-2021, 11:09
Ehm, Hubble 1995, VLT 1998
Be', non sei del tutto onesto riportando queste date.
L'Hubble è stato lanciato nel 1990, telescopio VLT è stato completato nel 2000 ma è solo nel 2005 che ha iniziato a lavorare in maniera completa.
Sono 15 anni di tecnologia solo se parliamo si quando sono stati accesi". Se parliamo di quanto tempo è stato necessario per progettarli direi che ci sono ben piò di 15 anni di differenza di tecnologia e conoscenze tra i due.

Ci sono i computer che si arrangiano ;)

Ma non è roba semplice garantire che funzioni tutto correttamente.
I computer non fanno miracoli e compensare continuamente le alterazioni dell'atmosfra non è semplice, e non è 100% affidabile.


Si e no, uno dei vantaggi teorici di un telescopio spaziale è che non ha brutto tempo ed è sempre notte, tuttavia dove sta Hubble metà del cielo è coperta dalla Terra e non è neanche ferma perché fa un giro di orbita ogni 100 minuti, solo per le zone polari si possono fare riprese prolungate, dalle altre parti non si raggiunge l' ora.
In ogni caso è un non-problema, per tutti i telescopi fare lunghissima esposizione mettendo insieme diverse sessioni è una cosa normale.


Non c' è post processing per le foto astronomiche ;)


Con tutto il rispetto credo proprio che tu non sai di che parli.
Forse non hai mai visto cosa viene fuori da un sensore in formato RAW per dire che non serve il post processing per avere una immagine nitida.

Poi parli di image stacking, fatta per di più in tempi e situazioni diverse e dici che non c'è post processing???

Pure le immagini dell'Hubble sono corrette in post per sitemare i difetti della lente. Il vantaggio è che il difetto è sempre lo stesso e sempre nella stessa posizione rispetto invece ai disturbi atmosferici che cambiano continuamente e anche se tenti di compensare qualcosa sbagli comunque.
Il post processing serve ANCHE a questo, non solo togliere "i puntini di rumore" di una immagine.


Assolutamente no
Con le ottiche adattative riesci a raggiungere risultati vicini al limite teorico di risoluzione, non è come essere nello spazio ma ci manca poco.

Quando è stato pensato Hubble si credeva di aver raggiunto il limite tecnico per i telescopi terrestri col telescopio Hale, dal 1948 nessuno aveva neanche pensato di poter fare meglio, a parte il sovietico BTA-6 che non ha mai funzionato bene.
Il problema è che da quando è stato concepito negli anni '70 a quando è arrivato in orbita 20 anni dopo anche i telescopi sono cambiati moltissimo.
Certo che è cambiata la tecnologia.
Pensa che se ne costgruissi uno oggi sarebbe molto più performante del VLT. Tra 30 anni ancora meglio.
Se non costruisci nulla in continua attesa che arrivi quello migliore però non hai mai niente da usare.


Nessuno qua contesta la bontà del telescopio che è al top e ha dato risultati eccellenti, e neppure si contestano le spese per la scienza, tuttavia bisogna fare sempre un rapporto tra costi e benefici, Hubble è costato 10 miliardi, un Keck o un VLT stanno sugli 80 milioni, quel telescopio da solo si è mangiato il budget per costruire almeno 100 ( cento ) telescopi top, con la differenza che i due Keck lavorano dal 1993 e non hanno alcuna intenzione di fermarsi, se gli si rompe un PC o un giroscopio il giorno dopo lo hanno già cambiato, invece Hubble per ogni problema richiede un miliardo di missione Shuttle.
Se fosse costato 2 volte un telescopio normale, ma anche 10 volte un telescopio normale, io credo che non ci sarebbero stati problemi o discussioni, è uno strumento che in alcuni ambiti è ancora superiore, ma per quella cifra ? Beh, molta gente pensava che non ne valesse la pena di spendere 4 miliardi, se avessero saputo che il costo sarebbe stato più che doppio probabilmente nessuno avrebbe potuto salvarlo.
Il progetto Hubble è stato cestinato due volte, nessun astronomo USA lo voleva per i costi fuori da ogni scala, però siccome serviva un progetto alla NASA allora è stata fatta la scelta politica di portare avanti la cosa.
Pensa che costruiscono anelli allineati con il laser lunghi diverse decine di chilometri e sempre più lunghi per aumentare di poco le energie che si possono usare per gli esperimenti subatomici.
Che spreco, quando con lo stesso costo potrebbero costruire 100 di anelli più corti in tutto il mondo.
Fa nulla che non si arriva a fre quello che fa un solo anello più grande, però ne abbiamo tanti.

A che serve progettare un mega razzo che porti 1T di materiale sulla Luna, basta farne 10 piccoli allo stesso prezzo, fa nulla che poi serve un razzo per ogni singolo astronauta+relativa strumentazione da inviare.

Quello che intendo è che nella scienza arrivare un po' più in là è sempre stato un costo non lineare.



Certo, in qualche nicchia è ancora superiore ( ad es nell' ultravioletto ), ma si tratta per l'appunto di nicchie.
Qualche nicchia significa roba che altrimenti non ci sarebbe.
Non mi sembra lo scopo della scienza quello di rimanere un passo indietro alle possibilità tecnologiche offerte solo per risparmio.

Della serie, se invece che un singolo telescopio che arriva a vedere a 15 miliardi di anni luce di distanza un ammasso stellare ne costruisco 100 che arrivano a 10 anni luce dove quell'ammasso è una roba informe (se mai distinguibile dal rumore di fondo), direi che non è per niente la stessa cosa.

Certo, con 100 telescopi da 10 anni luce mappo un sacco di oggetti fino a quella distanza, roba che un solo telescopio più potente non può fare nello stesso arco di tempo. Dipende quindi da quale è il valore che attribuisci alle scoperte altrimenti non realizzabili.

Ripeto, il costo dell'Hubble è una nullità nelle spese che vengono fatte in altri campi per altri motivi e sappiamo che il budget della NASA dopo la guerra fredda è stato praticamente portato a zero rispetto ai tempi della conquista della Luna, ma la colpa non è dell'unico strumento realizzato, ma dei soldi messi a disposizione.
Se il suo sostituto costerà 20 miliardi con un budget totale di 100, ci sarà spazio per il meglio del meglio più anche il resto (che comunque serve). Se sarà di 19 miliardi, ovvio che diviene un problema costruire il meglio.

Ma è solo con il meglio che si va oltre a dove si è arrivati prima.

E non hai detto nulla del tempo di lavoro: l'Hubble è operativo 24/24 7/7, il telescopio a terra? Il tempo di ricerca e di fotografia quando si accorcia con l'Hubble che non deve aspettare 24/h per una sessione successiva sempre che il tempo atmosferico sia perfetto?

Cfranco
23-06-2021, 12:07
Be', non sei del tutto onesto riportando queste date.
L'Hubble è stato lanciato nel 1990, telescopio VLT è stato completato nel 2000 ma è solo nel 2005 che ha iniziato a lavorare in maniera completa.
Sono 15 anni di tecnologia solo se parliamo si quando sono stati accesi". Se parliamo di quanto tempo è stato necessario per progettarli direi che ci sono ben piò di 15 anni di differenza di tecnologia e conoscenze tra i due.
Beh, anche tu giochi con le date allora
Se consideriamo la "prima luce" le date sono 1990 - 1998
Se consideriamo la piena operatività siamo 1995-1999
Il quarto telescopio VLT è arrivato nel 2003.


Ma non è roba semplice garantire che funzioni tutto correttamente.
I computer non fanno miracoli e compensare continuamente le alterazioni dell'atmosfra non è semplice, e non è 100% affidabile.
Quasi non vuol dire che sia uguale, ma le dimensioni contano tra il Keck e Hubble, per cui anche un 50% di 10 metri è comunque meglio del 100% di 2.4 metri



Con tutto il rispetto credo proprio che tu non sai di che parli.
Forse non hai mai visto cosa viene fuori da un sensore in formato RAW per dire che non serve il post processing per avere una immagine nitida.

Poi parli di image stacking, fatta per di più in tempi e situazioni diverse e dici che non c'è post processing???
Le elaborazioni di immagini astronomiche sono una cosa molto diversa da quella fotografica


Pure le immagini dell'Hubble sono corrette in post per sitemare i difetti della lente. Il vantaggio è che il difetto è sempre lo stesso e sempre nella stessa posizione rispetto invece ai disturbi atmosferici che cambiano continuamente e anche se tenti di compensare qualcosa sbagli comunque.
Il post processing serve ANCHE a questo, non solo togliere "i puntini di rumore" di una immagine.
L' elaborazione delle immagini non ha nulla a che fare con l' ottica adattiva e con il miglioramento del seeing che ne deriva.
E di sicuro non si fanno elaborazioni per togliere il rumore o fare sharpening come sulle macchinette fotografiche.
Quello che si fa di solito è la sola elaborazione dei colori in modo da esaltare qualche particolare da mettere in evidenza o per far vedere lunghezze d' onda che normalmente non sono visibili.


Certo che è cambiata la tecnologia.
Pensa che se ne costgruissi uno oggi sarebbe molto più performante del VLT. Tra 30 anni ancora meglio.
Se non costruisci nulla in continua attesa che arrivi quello migliore però non hai mai niente da usare.
Se però progetti un telescopio negli anni '60 e lo lanci nel '90 rischi che il tuo telescopio non sia più quel salto in avanti che pensavi, e se poi sbagli pure la curvatura del primario perché hai risparmiato sui test ... :rolleyes:


Pensa che costruiscono anelli allineati con il laser lunghi diverse decine di chilometri e sempre più lunghi per aumentare di poco le energie che si possono usare per gli esperimenti subatomici.
Che spreco, quando con lo stesso costo potrebbero costruire 100 di anelli più corti in tutto il mondo.
Fa nulla che non si arriva a fre quello che fa un solo anello più grande, però ne abbiamo tanti.

A che serve progettare un mega razzo che porti 1T di materiale sulla Luna, basta farne 10 piccoli allo stesso prezzo, fa nulla che poi serve un razzo per ogni singolo astronauta+relativa strumentazione da inviare.

Quello che intendo è che nella scienza arrivare un po' più in là è sempre stato un costo non lineare.
Il problema di Hubble è che non ti ha portato un po' più in là :stordita:


Qualche nicchia significa roba che altrimenti non ci sarebbe.
Non mi sembra lo scopo della scienza quello di rimanere un passo indietro alle possibilità tecnologiche offerte solo per risparmio.
Il problema è che se ti interessano quelle nicchie si possono progettare e costruire strumenti migliori che le esplorano a una frazione del costo, nessuno si lamenta per il Webb ad esempio, perché ?
Perché a differenza di Hubble è stato progettato per esplorare zone dello spettro elettromagnetico che i telescopi terrestri non possono vedere.
Hubble nasce per fare concorrenza e battere i telescopi terrestri in luce visibile, quello è il guaio fondamentale, non è fatto per sfruttare il fatto che dallo spazio si possano vedere cose diverse, è un telescopio terrestre portato in orbita e quindi è vero che in alcune cose può fare molto meglio, ma si tratta di una conseguenza, non di un progetto.


Della serie, se invece che un singolo telescopio che arriva a vedere a 15 miliardi di anni luce di distanza un ammasso stellare ne costruisco 100 che arrivano a 10 anni luce dove quell'ammasso è una roba informe (se mai distinguibile dal rumore di fondo), direi che non è per niente la stessa cosa.
Il problema è che al posto di costruire un telescopio che possa vedere a 15 miliardi di anni luce potevi costruire 100 telescopi che arrivavano a 14,9 miliardi di anni luce :stordita:
E ancora meglio ne avresti potuto costruire 100 diversi per 100 esigenze diverse.


Certo, con 100 telescopi da 10 anni luce mappo un sacco di oggetti fino a quella distanza, roba che un solo telescopio più potente non può fare nello stesso arco di tempo. Dipende quindi da quale è il valore che attribuisci alle scoperte altrimenti non realizzabili.
Come detto, se Hubble avesse una particolarità decisiva sarebbe un conto, ma è stato disegnato come un telescopio ottico general purpose che non offre vantaggi decisivi in qualche campo, in alcune specifiche immagini fa meglio di altri, ma lo scopo per cui è stato costruito era quello di far meglio in tutto.


Ripeto, il costo dell'Hubble è una nullità nelle spese che vengono fatte in altri campi per altri motivi e sappiamo che il budget della NASA dopo la guerra fredda è stato praticamente portato a zero rispetto ai tempi della conquista della Luna, ma la colpa non è dell'unico strumento realizzato, ma dei soldi messi a disposizione.
Se il suo sostituto costerà 20 miliardi con un budget totale di 100, ci sarà spazio per il meglio del meglio più anche il resto (che comunque serve). Se sarà di 19 miliardi, ovvio che diviene un problema costruire il meglio.
Questo è un altro discorso, ovviamente sappiamo bene quali siano le priorità di spesa e quanto venga buttato in altri settori, purtroppo il discorso a questo punto ci porterebbe verso altre follie che forse è meglio evitare di tirar fuori per non farsi venire il fegato troppo grosso


E non hai detto nulla del tempo di lavoro: l'Hubble è operativo 24/24 7/7, il telescopio a terra? Il tempo di ricerca e di fotografia quando si accorcia con l'Hubble che non deve aspettare 24/h per una sessione successiva sempre che il tempo atmosferico sia perfetto?

Si, di sicuro Hubble non ha problemi di nuvole o di poter funzionare solo di notte, però un telescopio a terra è praticamente eterno, la manutenzione costa niente, è sempre possibile fare upgrade a qualsiasi strumento o componente e non rischia di finire la sua vita bruciato nel rientro dall' orbita

Opteranium
23-06-2021, 14:17
Il problema di Hubble è che non ti ha portato un po' più in là :stordita:
https://en.wikipedia.org/wiki/Hubble_Space_Telescope#Scientific_results

Cfranco
23-06-2021, 14:37
https://en.wikipedia.org/wiki/Hubble_Space_Telescope#Scientific_results
Guarda che Hubble non è mica l' unico telescopio usato per ottenere dei risultati scientifici ;)
Però stranamente è l' unico che deve sempre farlo sapere a tutti :asd:
Quale di quegli studi non sarebbe stato possibile usando un altro telescopio ?

Opteranium
23-06-2021, 19:30
Quale di quegli studi non sarebbe stato possibile usando un altro telescopio ?
la tua argomentazione è fenomenale, per la serie "se mia nonna aveva le ruote", dato che poni domade retoriche senza risposta o possibilità di controprova, renditene conto

Venturer
23-06-2021, 20:22
Ma se su Hubble hanno montato lo "specchio correttivo" all'inizio della sua vita (in quanto lo specchio originale aveva un difetto infinitesimale).....e lo hanno montato a manina con una degna passeggiata spaziale........che problema c'é a fare un altro intervento per sostituire i componenti elettronici in avaria?

Il "rischio umano" dell'operazione che non vale la candela? Ormai gli interventi in orbita dovrebbero essere consolidati! per me si dovrebbe assolutamente recuperare se i danni non sono estremi....

Opteranium
24-06-2021, 07:15
Tutti gli interventi sono stati fatti usando gli shuttle.. che ora non ci sono più

123456789
24-06-2021, 07:21
Ma se su Hubble hanno montato lo "specchio correttivo" all'inizio della sua vita (in quanto lo specchio originale aveva un difetto infinitesimale).....e lo hanno montato a manina con una degna passeggiata spaziale........che problema c'é a fare un altro intervento per sostituire i componenti elettronici in avaria?

Il "rischio umano" dell'operazione che non vale la candela? Ormai gli interventi in orbita dovrebbero essere consolidati! per me si dovrebbe assolutamente recuperare se i danni non sono estremi....

Per fare un intervento manca lo Shuttle.

DanieleG
24-06-2021, 08:06
Ma se su Hubble hanno montato lo "specchio correttivo" all'inizio della sua vita (in quanto lo specchio originale aveva un difetto infinitesimale).....e lo hanno montato a manina con una degna passeggiata spaziale........che problema c'é a fare un altro intervento per sostituire i componenti elettronici in avaria?

Il "rischio umano" dell'operazione che non vale la candela? Ormai gli interventi in orbita dovrebbero essere consolidati! per me si dovrebbe assolutamente recuperare se i danni non sono estremi....

Perché il programma shuttle è morto.

Cfranco
24-06-2021, 08:10
la tua argomentazione è fenomenale, per la serie "se mia nonna aveva le ruote", dato che poni domade retoriche senza risposta o possibilità di controprova, renditene conto

No, è una domanda legittima, ci sono cose che Hubble ha fatto che non sarebbe stato possibile fare con altri strumenti ?
Forse si, ma molti meno di quello che si pensi.


Il "rischio umano" dell'operazione che non vale la candela? Ormai gli interventi in orbita dovrebbero essere consolidati! per me si dovrebbe assolutamente recuperare se i danni non sono estremi....

Eh, qua si entra nella spirale del discorso "Shuttle + Hubble" che ha segnato per gran parte la storia di Hubble
Perché Hubble nasce con lo Shuttle, era lo Shuttle che lo doveva mettere in orbita ed era lo Shuttle che doveva fare manutenzione
Però lo Shuttle prometteva di andare in orbita a un decimo del costo per tonnellata rispetto al Saturn V, doveva tornare come un aereo ed essere pronto per il viaggio successivo in meno di un mese, il tutto con la sicurezza di un aereo.
Chiaro che quando ogni volo dello Shuttle ha cominciato a costare come e più del Saturn V, quando si è visto che la manutenzione di una navicella richiedeva un anno di lavoro e che la sicurezza era molto minore di quanto promesso tutti i calcoli sono andati in pezzi, ogni missione è costata un putiferio e l' ultima è stata in bilico fino all' ultimo per i problemi di sicurezza.
Insomma fare manutenzione è stato dieci volte più costoso e dieci volte più complicato di quanto era preventivato.
Dopo 30 anni in orbita Hubble sta sentendo il peso del tempo e dell' usura, sta arrivando una nuova generazione di telescopi ottici che faranno meglio di lui e il Webb lo supererà in quelle cose che solo dallo spazio si possono fare.
Hubble è stato un grande strumento, ma in breve tempo non sarà più al top, invece di spendere un miliardo e mezzo per una missione di manutenzione ( ammesso che ci sia qualche mezzo adatto ) non sarebbe meglio spenderli per progettare un altro telescopio spaziale ?

biometallo
24-06-2021, 08:18
Penso intendesse di HD...

Beh lui ha scritto esplicitamente RAM, ma in ogni caso 25MB di hdd mi paino anacronistici per un poderoso 386 credo che 250 sia più realistico, io un hdd da 40 mega ce l'avevo su Amiga600 ma in quel caso oltre per questioni di costi il problema maggiore era lo spazio e quindi la necessità di usare un modello da 2,5''

Che poi comunque non sono mai riuscito a riempirne più della meta... davvero altri tempi...

Ha il mio fighissimo PC 133 aveva un hdd da 1Giga! hdd Maxtor che poco dopo un anno era da buttare... ma lo sostituì con uno da 2Giga... che duro poco anche lui... :D

DanieleG
24-06-2021, 08:46
Beh lui ha scritto esplicitamente RAM, ma in ogni caso 25MB di hdd mi paino anacronistici per un poderoso 386 credo che 250 sia più realistico, io un hdd da 40 mega ce l'avevo su Amiga600 ma in quel caso oltre per questioni di costi il problema maggiore era lo spazio e quindi la necessità di usare un modello da 2,5''

Che poi comunque non sono mai riuscito a riempirne più della meta... davvero altri tempi...

Ha il mio fighissimo PC 133 aveva un hdd da 1Giga! hdd Maxtor che poco dopo un anno era da buttare... ma lo sostituì con uno da 2Giga... che duro poco anche lui... :D

io avevo un 486 Dx2 (portato a dx4!) da 66Mhz e 4 MB di RAM, e DOS 6.2.
Che ricordi, era il 1994...

cronos1990
24-06-2021, 10:59
Si e no, uno dei vantaggi teorici di un telescopio spaziale è che non ha brutto tempo ed è sempre notte, tuttavia dove sta Hubble metà del cielo è coperta dalla Terra e non è neanche ferma perché fa un giro di orbita ogni 100 minuti, solo per le zone polari si possono fare riprese prolungate, dalle altre parti non si raggiunge l' ora.
In ogni caso è un non-problema, per tutti i telescopi fare lunghissima esposizione mettendo insieme diverse sessioni è una cosa normale. No.

Il vantaggio principale dell'Hubble (ed è un vantaggio enorme) è l'assenza di atmosfera. Anzi, il discorso della notte e del brutto tempo è già aggirabile da diversi anni con le osservazioni "normali", dato che puoi raccogliere quanta più luce da un oggetto anche attraverso immagini scattate in diversi giorni di pose... e già a livello di puro osservatore astrofilo (e ho visto lavori eccellenti a riguardo).

Il seeing a terra (sulla Terra) è pessimo a causa dell'atmosfera, che degrada pesantemente l'immagine a tutti i livelli e con la quale devi combattere continuamente. Ed è proprio per questo motivo che è stato ideato un telescopio che orbitasse oltre lo strato di atmosfera. Questo tralasciando altri aspetti tipo l'inquinamento luminoso.
Non c' è post processing per le foto astronomiche ;) Con tutto rispetto, non hai la minima idea di cosa parli.

Metà del lavoro sulle immagini astronomiche è proprio di post-processing.
Le elaborazioni di immagini astronomiche sono una cosa molto diversa da quella fotograficaIn che non vuol dire che c'è un pesante lavoro di post-processing.

Semplificando: prima fai le foto, poi le unisci (tramite software di vario tipo) per avere l'immagine "grezza", poi inizi tutto un lavoro di post-processing al computer che richiede una marea di tempo e conoscenze.

ninja750
24-06-2021, 11:08
Ma il primo oggetto umano ad uscire dal sistema solare é stata la sonda Pioneer 10 che peró non é piú funzionate!

pensa: quando la troveranno gli alieni diranno che schifo di sonda nemmeno dual core, il mio alienocellulare ne ha centordici

Cfranco
24-06-2021, 12:40
Il vantaggio principale dell'Hubble (ed è un vantaggio enorme) è l'assenza di atmosfera.
Presumo tu non abbia la minima idea di cosa sia l' ottica adattiva allora, di come abbia rivoluzionato i telescopi negli ultimi 30 anni.
Il vecchio Hale da 5,1 metri ha una risoluzione angolare limitata dall' atmosfera a 0.5 arcsec
VLT, Keck e Hubble raggiungono tutti gli 0.04 arcsec, l' ultimo grazie all' assenza di atmosfera, gli altri due grazie all' elettronica che muove dinamicamente lo specchio correggendo il fronte d' onda in modo da compensare in real time la distorsione
ELT avrà una risoluzione di 0.005 arcsec, come un telescopio spaziale di 20 metri.
L' evoluzione dell' elettronica, dei sensori e delle ottiche di fatto ha messo fine a tutti i progetti di telescopi ottici nello spazio ( il Webb è un telescopio infrarosso ), il seeing che si può raggiungere da Terra è ormai vicino a quello che si avrebbe se il telescopio fosse nello spazio, il tutto senza dover andare nello spazio.