PDA

View Full Version : La Juventus entra ufficialmente nel mondo degli NFT! In vendita una maglietta digitale


Redazione di Hardware Upg
21-06-2021, 19:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/la-juventus-entra-ufficialmente-nel-mondo-degli-nft-in-vendita-una-maglietta-digitale_98660.html

Il fenomeno NFT ha colpito anche il settore sportivo, in particolare quello calcistico. La Juventus ha deciso di investire nei non fungible token con una visione proiettata verso il futuro

Click sul link per visualizzare la notizia.

acerbo
21-06-2021, 19:31
Ma i gobbi non hanno ancora trovato nessuno che si prende Ronaldo e i 50 milioni di stipendio lordo annuo? :asd:

tallines
21-06-2021, 19:44
Ma i gobbi non hanno ancora trovato nessuno che si prende Ronaldo e i 50 milioni di stipendio lordo annuo? :asd:
Ronaldo le ha prese anche sabato 19 giugno, dalla Germania :asd:

Notturnia
21-06-2021, 22:00
e che te ne fai di una maglietta NFT ?.. la appendi al muro in un quadro ?..
bah.. questa deriva per l'impalpabile ed etereo mi raggela..
una vita dentro un disco.. capisco che una foto è una foto e che un souvenir è un oggetto che ricorda qualcosa ma trasformare tutto in digitale impoverisce l'esperienza (imho) senza per questo essere più economico..

una volta i libri elettronici te li davano ad un prezzo più basso perchè valevano di meno di una copia stampata e rilegata.. fra poco varrà più l'NFT che l'oggetto reale..

rockroll
21-06-2021, 22:56
e che te ne fai di una maglietta NFT ?.. la appendi al muro in un quadro ?..
bah.. questa deriva per l'impalpabile ed etereo mi raggela..
una vita dentro un disco.. capisco che una foto è una foto e che un souvenir è un oggetto che ricorda qualcosa ma trasformare tutto in digitale impoverisce l'esperienza (imho) senza per questo essere più economico..

una volta i libri elettronici te li davano ad un prezzo più basso perchè valevano di meno di una copia stampata e rilegata.. fra poco varrà più l'NFT che l'oggetto reale..

E ti pareva che in queste ca..te alla moda non si infilasse dentro la Juve a capofitto...

La deriva di cui parli inorridisce anche me.

Vorrei vedere quante grasse risate si farebbe un ipotetico alieno calato sulla terra di fronte a tanta stupidità umana.

Notturnia
21-06-2021, 23:31
si sta perdendo la poesia delle cose.. dal viaggiare al fare per passare a possedere digitalmente "cose" .. fortunatamente vedo ancora ragazzi sotto i 20 anni a cui piace disegnare sulla carta e fanno dei capolavori per cui spero che ci sia speranza.. c'è un mondo di cose da vedere li fuori e si pensa a virtualizzare tutto.. son curioso di vedere quanto manca per il primo matrimonio fra umano e AI...

Marckus87
22-06-2021, 01:24
Ma i gobbi non hanno ancora trovato nessuno che si prende Ronaldo e i 50 milioni di stipendio lordo annuo? :asd:
quando la volpe non arriva all'uva dice che è acerba :read:

mmorselli
22-06-2021, 07:03
e che te ne fai di una maglietta NFT ?.. la appendi al muro in un quadro ?..

Sempre più elegante che appendere una maglietta vera al muro...

Un NFT è un atto di proprietà, serve ad una sola cosa, certificare la proprietà in caso di vendita. Di sicuro non vale né più né meno di una maglietta.

mmorselli
22-06-2021, 07:10
si sta perdendo la poesia delle cose.. dal viaggiare al fare per passare a possedere digitalmente "cose" .. fortunatamente vedo ancora ragazzi sotto i 20 anni a cui piace disegnare sulla carta e fanno dei capolavori per cui spero che ci sia speranza.. c'è un mondo di cose da vedere li fuori e si pensa a virtualizzare tutto.. son curioso di vedere quanto manca per il primo matrimonio fra umano e AI...

Fanno NFT pure di disegni fatti a mano su un muro, trovo molto ingenuo pensare che un media possa essere migliore di un altro a prescindere, parlando di arte, un po' come chi è convinto che un libro di carta debba necessariamente essere migliore della sua versione digitale. L'artista che disegna con la tavoletta grafica non è di categoria inferiore rispetto a chi usa gli Ecoline.

Riguardo all'ultimo punto, esiste l'AI forte? No. Quindi a quando il primo matrimonio tra un umano e un drago? BTW, se un giorno dovesse esistere una AI forte (o un drago) e qualcuno se la volesse sposare, ma chi ci frega a noi?

Paganetor
22-06-2021, 07:58
ormai con gli NFT il concetto di "aria fritta" ha raggiunto nuove, altissime vette

al135
22-06-2021, 08:04
quando la volpe non arriva all'uva dice che è acerba :read:

best comment ever :D :D

*aLe
22-06-2021, 08:05
una volta i libri elettronici te li davano ad un prezzo più basso perchè valevano di meno di una copia stampata e rilegata.. fra poco varrà più l'NFT che l'oggetto reale..Beh se in futuro i libri cartacei costassero meno degli e-book perché "il cartaceo è old, è fuori moda, mentre il giggitale è new e trendy" sarei solo contento. :D

*aLe
22-06-2021, 08:07
quando la volpe non arriva all'uva dice che è acerba :read:Quando è acerbo che non arriva all'uva dice che è volpe.

Scherzi a parte, su questo concordo con acerbo: Ronaldo sarà pure un gran calciatore e nessuno può mettere in dubbio questo, ma a livello di risultati non è che abbia fatto fare il salto di qualità alla Juve eh.
L'avevano preso sperando di fare il salto di qualità per vincere la Champions, a 'sto giro han vinto pure meno di quello che vincevano di solito senza di lui.

Poi, che ci sia di mezzo un discorso d'immagine, di prestigio, di merchandising in più venduto (che magari ripaga le spese dell'ingaggio) può essere anche vero, ma a livello di risultati non è cambiato molto.

acerbo
22-06-2021, 08:19
Quando è acerbo che non arriva all'uva dice che è volpe.

Scherzi a parte, su questo concordo con acerbo: Ronaldo sarà pure un gran calciatore e nessuno può mettere in dubbio questo, ma a livello di risultati non è che abbia fatto fare il salto di qualità alla Juve eh.
L'avevano preso sperando di fare il salto di qualità per vincere la Champions, a 'sto giro han vinto pure meno di quello che vincevano di solito senza di lui.

Poi, che ci sia di mezzo un discorso d'immagine, di prestigio, di merchandising in più venduto (che magari ripaga le spese dell'ingaggio) può essere anche vero, ma a livello di risultati non è cambiato molto.

Ancora credete alla leggenda che i giocatori importanti te li ripaghi con il merchandising e la vendita delle magliette?
Ronaldo prima che un fallimento sportivo per la rubbe é stato un fallimento economico, non per niente hanno tentato il colpo gobbo della superlega perché hanno un disperato bisogno di denaro per sanare un bilancio catastrofico.
Il calcio é un mondo a parte, una qualunque azienda con i bilanci delle squadre di serie A o della liga spagnola avrebbe già fatto bancarotta.

Sul discorso sportivo hai ragione tu, Ronaldo é un campione, ma per vincere lo scudetto in Italia alla Juve sono bastati Matri, Tevez e Morata in prestito e sono andati pure piu' avanti in champions :asd:

mmorselli
22-06-2021, 08:28
una volta i libri elettronici te li davano ad un prezzo più basso perchè valevano di meno di una copia stampata e rilegata.. fra poco varrà più l'NFT che l'oggetto reale..

Quiz:

Cosa VALE di più, la mia casa o l'atto di proprietà della stessa?


Se rispondi in modo corretto allora vorrà dire che hai capito gli NFT

BrightSoul
22-06-2021, 08:29
Ora che gli NFT stanno prendendo piede, serve solamente un nuovo servizio social che permetta ai collezionisti di esporre i propri beni digitali, con tanto di "verifica" di autenticità e link che rimanda al sito dell'autore dell'opera.

"Collezioni oggetti costosi? Ora non dovrai più rinchiuderli in una teca in casa tua. Mostrali al mondo nella tua vetrina virtuale."

L'invidia generata da tale vetrina spingerà la massa a collezionare essa stessa degli NFT per metterli in mostra.

The_Silver
22-06-2021, 08:31
Quiz:

Cosa VALE di più, la mia casa o l'atto di proprietà della stessa?


Se rispondi in modo corretto allora vorrà dire che hai capito gli NFT
Stanotte io dormo a casa tua e tu nell'atto di proprietà di casa tua, poi vediamo chi si sente più riposato domattina... :asd:

jepessen
22-06-2021, 08:41
ormai con gli NFT il concetto di "aria fritta" ha raggiunto nuove, altissime vette

Assolutamente no, questa vetta e' irrangiungibile...

Opera d'arte invisibile (https://www.finestresullarte.info/arte-contemporanea/salvatore-garau-opera-invisibile-perche-vi-scandalizzate)

The_Silver
22-06-2021, 08:45
Assolutamente no, questa vetta e' irrangiungibile...

Opera d'arte invisibile (https://www.finestresullarte.info/arte-contemporanea/salvatore-garau-opera-invisibile-perche-vi-scandalizzate)
Ogni volta che scopro roba come quella mi viene subito in mente lo sketch di Aldo, Giovanni e Giacomo :D https://www.youtube.com/watch?v=5wGv6JpHltE

al135
22-06-2021, 08:45
Ancora credete alla leggenda che i giocatori importanti te li ripaghi con il merchandising e la vendita delle magliette?
Ronaldo prima che un fallimento sportivo per la rubbe é stato un fallimento economico, non per niente hanno tentato il colpo gobbo della superlega perché hanno un disperato bisogno di denaro per sanare un bilancio catastrofico.
Il calcio é un mondo a parte, una qualunque azienda con i bilanci delle squadre di serie A o della liga spagnola avrebbe già fatto bancarotta.

Sul discorso sportivo hai ragione tu, Ronaldo é un campione, ma per vincere lo scudetto in Italia alla Juve sono bastati Matri, Tevez e Morata in prestito e sono andati pure piu' avanti in champions :asd:

gia che la chiami la RUBBE si capisce quanto tu abbia il culo bruciato dopo 9 anni consecutivi :asd:
e cmq è stata la squadre che negli ultimi 10 anni è andata piu avanti di tutte le altre (con 2 finali) in champions :asd: giusto per dire eh :D
e cmq no, non basta un giocatore purtroppo. cmq ringraziate che non ha avuto dybala per infortunio quest'anno senno' erano 10 :D

acerbo
22-06-2021, 08:52
gia che la chiami la RUBBE si capisce quanto tu abbia il culo bruciato dopo 9 anni consecutivi :asd:
e cmq è stata la squadre che negli ultimi 10 anni è andata piu avanti di tutte le altre (con 2 finali) in champions :asd: giusto per dire eh :D
e cmq no, non basta un giocatore purtroppo. cmq ringraziate che non ha avuto dybala per infortunio quest'anno senno' erano 10 :D

a me del calcio frega meno di zero guarda, per me possono pure vincerne 59 consecutivi di scudetti cosi' l'itagliano medio é contento.
Resta il fatto che la serie A offre uno spettacolo grottesco, a cominciare dai conti delle società e dagli impianti sportivi.
L'inter campione d'italia col cinese che non paga gli stipendi e l' allenatore che scappa dopo i festeggiamenti perché Pechino chiude i rubinetti mi mancava, ora aspetto con ansia di vedere i risultati del nuovo servizio dazn 100% in streaming in un Paese dove il 40% della popolazione non ha neanche l'adsl :asd:

al135
22-06-2021, 09:02
Per essere uno a cui non interessa hai parecchio livore :sofico:

:asd:

al135
22-06-2021, 09:04
a me del calcio frega meno di zero guarda, per me possono pure vincerne 59 consecutivi di scudetti cosi' l'itagliano medio é contento.
Resta il fatto che la serie A offre uno spettacolo grottesco, a cominciare dai conti delle società e dagli impianti sportivi.
L'inter campione d'italia col cinese che non paga gli stipendi e l' allenatore che scappa dopo i festeggiamenti perché Pechino chiude i rubinetti mi mancava, ora aspetto con ansia di vedere i risultati del nuovo servizio dazn 100% in streaming in un Paese dove il 40% della popolazione non ha neanche l'adsl :asd:

mammammia :D
io guardo il calcio perche amo il tipo di gioco, guardo come giocano i giocatori, il team , le tattiche, mi diverto ad andare ogni tanto (ma poco) allo stadio perche vederli dal vivo è fantastico.
tutto il resto lo lascio a chi di competenza ovvero alle società che lo gestiscono e non me ne frega una mazza. vedere dal vivo cristiano ronaldo e tanti altri campioni è stata un esperienza fantastica e le chiacchiere stanno a 0.
questo dovrebbe essere il calcio, non quello che "descrivi" te :)

randorama
22-06-2021, 09:16
Quiz:

Cosa VALE di più, la mia casa o l'atto di proprietà della stessa?


Se rispondi in modo corretto allora vorrà dire che hai capito gli NFT

quando piove, puoi sempre usare l'atto di proprietà per coprirti la testa.

mmorselli
22-06-2021, 09:55
quando piove, puoi sempre usare l'atto di proprietà per coprirti la testa.

Coprirti la testa fa parte dell'utilità di un oggetto, non del suo valore. Anche un ombrello ti copre la testa, ma non ha il valore di una casa, e ogni casa è in grado di ripararti dalla pioggia, ma tra casa e casa il valore commerciale cambia parecchio.

Un NFT non rappresenta l'utilità di un oggetto, ne rappresenta il valore e la proprietà. Per alcuni oggetti però, il valore è l'unica utilità che hanno e la proprietà l'unica cosa che conta.

mmorselli
22-06-2021, 09:57
Stanotte io dormo a casa tua e tu nell'atto di proprietà di casa tua, poi vediamo chi si sente più riposato domattina... :asd:

Ed ecco un altro che capisce il codice binario, ma non la differenza tra utilità e valore.

Notturnia
22-06-2021, 10:13
Quiz:

Cosa VALE di più, la mia casa o l'atto di proprietà della stessa?


Se rispondi in modo corretto allora vorrà dire che hai capito gli NFT

l'atto di proprietà sancisce che la casa è mia e quindi ci posso vivere dentro e usufruirne..

l'ntf mi permette di indossare quella maglietta ? se è al pari dell'atto di proprietà della casa quindi io posso usare la maglietta.

l'NTF mi viene dato assieme alla maglietta ? se si hanno lo stesso valore.. altrimenti l'NTF è immondizia se sancisce la proprità di un bene che non posso possedere..

la casa e l'atto di proprietà hanno valore congiunto, uno non esiste senza l'altro .. se avessi l'atto di proprietà di una casa confiscata l'atto varrebbe meno della carta su cui è redatto..

per cui la risposta alla tua domanda è "dipende" .. l'atto mi permette di usufruire della casa o no ? perchè se in quella casa ci sono persone che io non posso sfrattare e quindi non posso godere del bene che ho comprato allora vale di più la casa per cui ci sta dentro abusivamente.. l'atto diventa un foglio di carta costoso ed inutile che mi obbliga a pagare tasse su una casa di proprietà ma che non posso usare..

se sono abusivamente in una casa e sono così povero che non mi possono sfrattare ecco che la casa vale molto di più del pezzo di carta che dice che è di una persona che non potrà mettere piede a casa sua.

l'ntf senza il bene è immondizia.. se viene consegnato con il bene allora non è altro che un documento di proprietà e pertanto acquisisce il valore che ha il bene che accompagna..

randorama
22-06-2021, 10:14
Assolutamente no, questa vetta e' irrangiungibile...

Opera d'arte invisibile (https://www.finestresullarte.info/arte-contemporanea/salvatore-garau-opera-invisibile-perche-vi-scandalizzate)

mi hai fregato sul tempo.
a confronto i quadri di fontana sono dei capolavori.

Notturnia
22-06-2021, 10:18
Ed ecco un altro che capisce il codice binario, ma non la differenza tra utilità e valore.

il valore c'è se posso disporre del bene.. cosa che molti non capiscono perchè probabilmente non si sono mai trovati a possedere un bene di cui non possono disporre e lo stato gli fa pagare lo stesso le tasse su quel bene per via del pezzo di carta che dice che è suo.

io vedo solo persone che non capiscono la differenza fra possedere e disporre di un bene.. se la Gioconda fosse mia ma per vederla dovessi andare al Louvre allora sarebbe inutile perchè avrei solo la mera proprietà e non il possesso del bene..

ma sentito il diritto di usufrutto di un edificio ?.. non si è proprietari ma se ne possiede il diritto "vita natural durante" .. è legge.. non bit

un NTF senza il bene vale meno dei bit che occupa sulla chiavetta dove è riposto..

sta cosa delle blockchain pare abbia reso la gente meno intelligente di una volta visto che non si capisce la differenza fra "certificato di proprietà" e "possesso del bene" ..

mai comprato una casa deduco.. altrimenti sapreste che clausole vanno messe per essere certi di comprare un bene di cui poi si possa disporre realmente e non solo di aver comprato l'"NTF-cartaceo"

randorama
22-06-2021, 10:19
Coprirti la testa fa parte dell'utilità di un oggetto, non del suo valore. Anche un ombrello ti copre la testa, ma non ha il valore di una casa, e ogni casa è in grado di ripararti dalla pioggia, ma tra casa e casa il valore commerciale cambia parecchio.

Un NFT non rappresenta l'utilità di un oggetto, ne rappresenta il valore e la proprietà. Per alcuni oggetti però, il valore è l'unica utilità che hanno e la proprietà l'unica cosa che conta.

già il fatto che tu associ i concetti di proprietà e di valore la dice lunga.
da quando è la proprietà (o il possesso) a determinare il valore di un oggetto?
la stracitata gioconda assume un valore diverso a seconda che sia di proprietà dello stato francese o in possesso di un ladro che se la ruba?

poi, volendo (vogliamo) entriamo del merito delle modalità di certificare una proprietà.

randorama
22-06-2021, 10:21
Coprirti la testa fa parte dell'utilità di un oggetto, non del suo valore. Anche un ombrello ti copre la testa, ma non ha il valore di una casa, e ogni casa è in grado di ripararti dalla pioggia, ma tra casa e casa il valore commerciale cambia parecchio.

Un NFT non rappresenta l'utilità di un oggetto, ne rappresenta il valore e la proprietà. Per alcuni oggetti però, il valore è l'unica utilità che hanno e la proprietà l'unica cosa che conta.

e tanti saluti al concetto di valore legato all'utilità marginale dell'oggetto.
hanno riscritto i principi cardine della microeconomia ieri notte?

dodifede
22-06-2021, 10:23
...dire che i risultati non sono cambiati con Ronaldo non è corretto...certo che sono cambiati : per la società un bel buco economico, per quelli sportivi direi che peggio non si poteva...

joe4th
22-06-2021, 10:25
Quando e' acerbo che non arriva all'uva dice che e' volpe.

Scherzi a parte, su questo concordo con acerbo: Ronaldo sara' pure un gran calciatore e nessuno puo' mettere in dubbio questo, ma a livello di risultati non e' che abbia fatto fare il salto di qualita' alla Juve eh.
L'avevano preso sperando di fare il salto di qualita' per vincere la Champions, a 'sto giro han vinto pure meno di quello che vincevano di solito senza di lui.

Poi, che ci sia di mezzo un discorso d'immagine, di prestigio, di merchandising in piu' venduto (che magari ripaga le spese dell'ingaggio) puo' essere anche vero, ma a livello di risultati non e' cambiato molto.

Il fatto e' che da Ronaldo ci si aspettavano le rovesciate in stile Juve-Real di Champions ad ogni partita.

Bisogna anche dire che gran parte dei problemi della Juve sono stati di natura fisica, hanno avuto 1-2 mesi di pause nei mesi clou e condizioni fisiche scadenti. E ogni anno si ripete. A quel punto ci si chiede da dove arrivano i problemi della Juve, visto che, se escludiamo Messi, Maradona e Pele' (per quanto su questi ultimi due ci erano andati vicini) hanno avuto i migliori giocatori, i migliori allenatori. Giocatori, che magari dopo una stagione timida e ceduti in fretta e furia hanno fatto sfracelli nelle nuove squadre (Henry tanto per citarne qualcuno).

Verrebbe da dire OK, sono i preparatori atletici che li sfasciano, un po' come succedeva al Milanlab, quando davano il fruttosio a bidoni per avere "energia" (ricordate Gullit sempre rotto e i problemi di Van Basten). Pero' se andiamo a ben vedere, i preparatori "vincenti", Pintus, tanto per citarne uno, sono stati gli stessi della Juve, che una volta approdati al Real Madrid, ci hanno vinto le Champions, e in quel di Torino hanno invece fatto flop.

L'unico anno in cui non hanno avuto cali e infortuni cera un certo Sig. Conte in panchina, *paranoico sull'alimentazione*, hanno fatto 102 punti in campionato (e quest'anno Conte non ha di certo scherzato dall'altra sponda con 91 punti). Sara' forse la dieta? Andiamo a vedere qui:

https://www.dcomedieta.it/la-bresaola-diet-dellinter-la-dieta-voluta-da-conte/

https://calcio.fanpage.it/conte-alla-guerra-della-dieta-chi-sgarra-rischia-il-posto/

Ronaldo si salva per la sua dieta, alimentazione ferrea e allenamenti personali, ma sgarra parecchio anche lui. Leggete qui:

https://torino.repubblica.it/cronaca/2018/08/03/news/ronaldo_prima_cena_a_fuori_a_torino_con_un_goccio_di_barbaresco_-203292458/

della serie "ha finito anche le linguine di Giorgina".

Pero' che dire di tutti gli altri? Chiellini si e' fatto male l'hanno scorso da solo in allenamento (dicono che sia un golosone di gelati) e da allora ha problemi intermittenti. De Ligt, 22 anni appena, 1 anno a Torino e gia' si e' dovuto operare alla spalla. Douglas Costa era sempre fermo. E se torniamo indietro, ricordiamo la lunga pubalgia di Platini, appena approdo' a Torino, e la stagione anonima di Ian Rush (ma li si attribui alla "saudade", malinconia, ecche...). Di Ian Rush, Boniperti intui' che era la dieta, e infatti fece arrivare birra e fagioli a tonnellate (e' cronaca, cercate), ma niente... Saranno forse i ristoranti di Torino? Profiterol, creme brulee e gianduiotti? Magari se lo fanno sapere ad Andrea Agnelli...

Tornando ai "Non Fungible Token", che dire...piatto ricco mi ci ficco... (il gruppo Fiat non trascura mai i potenziali trend, ricordiamo i cento milardi delle vecchie lire investiti in CiaoWeb agli albori del WWW, o le sponsorizzazioni dentro "SecondLife" tramite Gabetti Immobiliare).

ShinyDiscoBoy
22-06-2021, 10:34
e tanti saluti al concetto di valore legato all'utilità marginale dell'oggetto.
hanno riscritto i principi cardine della microeconomia ieri notte?

da ignorante chiedo (sto cercando di capire): gli NFT sono stati creati per le opere d'arte digitali.. quindi, quale potrebbe essere la loro utilità?
Io risponderei: la stessa di quelle "reali"

aqua84
22-06-2021, 10:34
Quando è acerbo che non arriva all'uva dice che è volpe.

Scherzi a parte, su questo concordo con acerbo: Ronaldo sarà pure un gran calciatore e nessuno può mettere in dubbio questo, ma a livello di risultati non è che abbia fatto fare il salto di qualità alla Juve eh.
L'avevano preso sperando di fare il salto di qualità per vincere la Champions, a 'sto giro han vinto pure meno di quello che vincevano di solito senza di lui.

Poi, che ci sia di mezzo un discorso d'immagine, di prestigio, di merchandising in più venduto (che magari ripaga le spese dell'ingaggio) può essere anche vero, ma a livello di risultati non è cambiato molto.
Mah... con una squadra del genere è impossibile fare il salto di qualità solo con un giocatore anche se si tratta di un Cristiano Ronaldo.

Io da juventino mi vergogno di vedere Ronaldo giocare con dei compagni che non riescono a fare 2 passaggi di fila senza perdere il pallone. Poi ovvio mi viene in mente che lui sta li e intanto si prende 30 milioni netti, ma da tifoso sono quasi sicuro che la Juve ha fatto abbassare il livello di qualità di Ronaldo invece che lui a fare alzare il nostro.

Capisco che la Juve non è il Real Madrid, ma cristo 2 passaggi di fila... e nonostante tutto è riuscito ad essere capo cannoniere.

Tralasciamo la questione del decimo di fila buttato via... altra vergogna.

Per ritornare in-topic anche io trovo assurdo questa cosa degli nft con oggetti reali, addirittura una maglietta che dovrebbe essere indossabile. Follia pura.

al135
22-06-2021, 10:50
...dire che i risultati non sono cambiati con Ronaldo non è corretto...certo che sono cambiati : per la società un bel buco economico, per quelli sportivi direi che peggio non si poteva...

ci hai creato un account fake per espletare la tua bile antijuve?
ciccio, hanno vinto 2 campionati , due supercoppe e una coppa italia.
mentre gli altri? niente. giusto un campionato l'inter.
che sia stato pesante economicamente nessuno lo mette in dubbio, ma fallimento sportivo proprio no.
e solo aver avuto cr7 in squadra è un orgoglio sportivo per tutti. tranne che per gli antijuventini come te. rip.

al135
22-06-2021, 10:55
Mah... con una squadra del genere è impossibile fare il salto di qualità solo con un giocatore anche se si tratta di un Cristiano Ronaldo.

Io da juventino mi vergogno di vedere Ronaldo giocare con dei compagni che non riescono a fare 2 passaggi di fila senza perdere il pallone. Poi ovvio mi viene in mente che lui sta li e intanto si prende 30 milioni netti, ma da tifoso sono quasi sicuro che la Juve ha fatto abbassare il livello di qualità di Ronaldo invece che lui a fare alzare il nostro.

Capisco che la Juve non è il Real Madrid, ma cristo 2 passaggi di fila... e nonostante tutto è riuscito ad essere capo cannoniere.

Tralasciamo la questione del decimo di fila buttato via... altra vergogna.

Per ritornare in-topic anche io trovo assurdo questa cosa degli nft con oggetti reali, addirittura una maglietta che dovrebbe essere indossabile. Follia pura.

bastava dybala in campo e gia cambiava tutto. abbiamo avuto 5 e dico 5 infortuni gravi tra cui dybala tutta la stagione e cuadrado per mezza. chiellini e bonucci pure hanno avuto qualche mese di stop.
ma ti dico che sarebbe bastato dybala per fare 8 punti in piu e vincere.
poi tra covid merdate varie non ne parliamo. un anno che fa poco testo.

joe4th
22-06-2021, 10:57
Mah... con una squadra del genere e' impossibile fare il salto di qualita' solo con un giocatore anche se si tratta di un Cristiano Ronaldo.

Io da juventino mi vergogno di vedere Ronaldo giocare con dei compagni che non riescono a fare 2 passaggi di fila senza perdere il pallone. Poi ovvio mi viene in mente che lui sta li e intanto si prende 30 milioni netti, ma da tifoso sono quasi sicuro che la Juve ha fatto abbassare il livello di qualita' di Ronaldo invece che lui a fare alzare il nostro.

Capisco che la Juve non e' il Real Madrid, ma cristo 2 passaggi di fila... e nonostante tutto e' riuscito ad essere capo cannoniere.


Considera che Ronaldo CR7 e' un'azienda dentro un'azienda (se non ricordo male ha all'incirca lo stesso valore della Juve in borsa o giu' di li). Quanto ai goal Florentino Perez diceva che in realta' Ronando non aumentasse signficativamente il numero totale di goal nelle squadre in cui ha giocato (ma solo i suoi). Non ho fatto le verifiche statistiche su Real e Manchester, ma sono dati facilmente verificabili.

Sui passaggi, stavo facendo la tua stessa considerazione un po' di tempo fa, la mancanza di concentrazione e' anche uno degli aspetti, poi bisogna aggiungere che i passaggi veloci di prima, la ragnatela dei tiki taka tipici del Barcellona, le squadre italiane non le hanno mai avute. Il Barcellona e' costruito per quel tipo di gioco, la Juve no. I giocatori devono essere addestrati fin nel midollo, e soprattutto devono essere sempre gli stessi, non che li cambi per 2/3 ad ogni partita (per motivi anche contingenti). Ci ha provato Sarri (ricordate gli strilloni sul darla via di prima...), ma con risultati tutto sommato modesti.

Il motivo per cui Agnelli ha ripreso Allegri, e' che e' uno dei pochi allenatori, che sa leggere velocemente la squadra e sfruttare la panchina lunga con cambi quasi sempre azzeccati. In altre parole uno dei pochi in grado di sfruttare una squadra con una rosa fortemente mobile (questione di plusvalenze), e con innesti importanti ad ogni stagione. Diciamo che e' un allenatore "sistemico", piu' che "sistematico", per usare un termine alla moda.

Ronaldo se restera' dovrebbe diventare piu' leader (magari affrancandolo con la fascia di capitano) che non "prima donna".

joe4th
22-06-2021, 11:20
Parlare di Ronaldo che "sgarra", e' ridicolo dai.
E' ovvio che nonostante l'apparenza e le bottiglie di coca-cola che spariscono, anche lui ogni tanto puo' e si concede qualche sfizio.
Anche io a mio figlio non faccio bere la coca-cola. Ma cazzo...dopo che mi sono sparato 3000mt D+ di dislivello sullo Stelvio, arrivato in cima una birra da mezzo litro con tanto di panino con salamella io me lo faccio.
E il giorno prima di partire, metto nella pancia anche una bella pizza ai 4 formaggi.
Il discorso e' che per la maggiorparte di noi, e' tutta roba che non e' certo ipocalorica. Ma per chi fa sport ad alto livello come Ronaldo, hai voglia a ingrassare con la coca-cola...:rolleyes:

Non ci sono solo le calorie. Ma c'e' anche la tollerabilita'. Djoikovic non mangia glutine (skyrocket sulle prestazioni) ed e' seguito dal medico-guru serbo Igor Cetojevic, Messi e' seguito da Giuliano Poser.

Molti hanno i loro cibi potenzianti. Per alcuni giocatori, per esempio sono le prugne umeboshi per Nagatomo, Bolt erano le patate rosse e altri hanno la loro "criptonite". Molti ciclisti, per esempio hanno allergie stagionali a certi pollini, che fioriscono solo in alcune stagioni e che non rendono come nei mesi invernali. Poi non e' che finiscono all'ospedale, solo che a livello sportivo ad alto livello, perdere anche solo un 5%, dal 99-100esimo percentile, finisci nella truppa.

La Juve e' (o era) seguita da Giorgio Calabrese, bravissimo nutrizionista anche lui, ma strafissato con le calorie, come se il nostro stomaco fosse una semplice bomba calorimetrica.

Non e' questione che siccome brucia tanto puo' mangiare tutto quello che vuole (hai letto che razza di guazzabuglio s'e' scofanato tutt'insieme?). Per un'analogo automobilistico, c'e' il motore, c'e' la pompa della benzina, e ci sono anche gli ammortizzatori (articolazioni). Non puoi scassarti gli ammortizzatori o la convergenza.

Se uno ha bisogno di tanta energia, se si e' in grado di digerirlo, c'e' anche il "pani ca meusa", ovvero:

https://it.wikipedia.org/wiki/Pani_c%C3%A2_meusa

che sarebbe la mafalda siciliana, spolverata di semi di sesamo, riempita di milza, polmone, fegato, che era il mangiare tipico dei "carrettieri", negli anni '20, quando si facevano altri mestieri.

Paradossalmente in alcune circostanze mezzo bicchiere di coca-cola al pasto, piena di acido ortofosforico, ottimo per disincrostare il WC, puo' essere piu' digeribile di mezzo bicchiere d'acqua. Motivo (non mio ma spiegato da nutrizionisti): l'acqua diluisce il pH dei succhi gastrici, costringendo lo stomaco a produrre altra gastrina e contemporaneamente altra insulina, mentre la coca-cola, di per se gia' acida, non abbassa il pH.

Complimenti per lo Stelvio!

mmorselli
22-06-2021, 11:22
il valore c'è se posso disporre del bene..

Sbagilato ancora, disporre di un bene non attribuisce un valore.

Il valore un bene lo acquisisce nel momento in cui lo vendi, e il valore è quanto ne ricavi. Puoi stabilire il valore che vuoi per casa tua, ma se nessuno ti dà quei soldi è un valore immaginario. L'atto di proprietà è ciò che ti consente di vendere il bene, disporne o meno è irrilevante se hai un compratore, ciò che conta è che puoi trasferire la proprietà da te al compratore.

E l'NFT fa esattamente questo, rappresenta la proprietà esattamente come l'atto cartaceo, solo che può essere trasferito con la semplicità e la sicurezza con cui si trasferisce un token da un wallet ad un altro wallet. Non servono notai o registri, è un titolo al portatore, chi ha questo titolo può rivendere la proprietà a sua volta.

joe4th
22-06-2021, 11:31
Sbagilato ancora, disporre di un bene non attribuisce un valore.

Il valore un bene lo acquisisce nel momento in cui lo vendi, e il valore e' quanto ne ricavi. Puoi stabilire il valore che vuoi per casa tua, ma se nessuno ti da' quei soldi e' un valore immaginario. L'atto di proprieta' e' cio' che ti consente di vendere il bene, disporne o meno e' irrilevante se hai un compratore, cie' che conta e' che puoi trasferire la proprieta' da te al compratore.

E l'NFT fa esattamente questo, rappresenta la proprieta' esattamente come l'atto cartaceo, solo che puo' essere trasferito con la semplicita' e la sicurezza con cui si trasferisce un token da un wallet ad un altro wallet. Non servono notai o registri, e' un titolo al portatore, chi ha questo titolo puo' rivendere la proprieta' a sua volta.

Sarebbe interessante se la redazione facesse un'articolo sugli NFT. Per esempio se faccio un'opera digitale come venderla con gli NFT.

Quindi se l'NFT e' l'atto di proprieta', allora la licenza d'uso, diventa quello che nel codice civile viene chiamato "usufrutto"?

mmorselli
22-06-2021, 11:52
l'ntf mi permette di indossare quella maglietta ? se è al pari dell'atto di proprietà della casa quindi io posso usare la maglietta.

Se vuoi una maglietta da indossare vai su Amazon e comprane una "fungibile", cioè identica a tutte le altre, che non necessita di nessun atto di proprietà.

Se compri una maglietta "non fungibile", cioè con una sua unicità, lo fai per il suo valore commerciale e quindi la sua possibilità di essere rivenduta, possibilmente con profitto.

Finché continuate a pensare agli NFT come "oggetti immateriali" non ne capirete la funzione. L'NFT serve per conservare il valore commerciale di un oggetto, esattamente come "1000 euro", che non sono un oggetto materiale, ma dei bit nel computer della tua banca. Gli NFT sono strumenti finanziari.

mmorselli
22-06-2021, 12:00
Quindi se l'NFT e' l'atto di proprieta', allora la licenza d'uso, diventa quello che nel codice civile viene chiamato "usufrutto"?

Una delle caratteristiche più utili degli NFT è che possono essere frazionati, questo è particolarmente utile con gli NFT dei brani musicali, dove quello che vendi normalmente è solo un numero limitato di riproduzioni.

Il collante di tutto sono ovviamente gli smart contract, che prevedono automaticamente a trasferire le royalty al verificarsi delle condizioni impostate.

https://www.algorand.com/resources/blog/algorand-nft-market-fractional-nfts

Notturnia
22-06-2021, 12:25
Se vuoi una maglietta da indossare vai su Amazon e comprane una "fungibile", cioè identica a tutte le altre, che non necessita di nessun atto di proprietà.

Se compri una maglietta "non fungibile", cioè con una sua unicità, lo fai per il suo valore commerciale e quindi la sua possibilità di essere rivenduta, possibilmente con profitto.

Finché continuate a pensare agli NFT come "oggetti immateriali" non ne capirete la funzione. L'NFT serve per conservare il valore commerciale di un oggetto, esattamente come "1000 euro", che non sono un oggetto materiale, ma dei bit nel computer della tua banca. Gli NFT sono strumenti finanziari.


è immateriale.. non fungibile.. con le azioni ho diritto di voto nella ditta di cui possiedo le azioni..

capisco che adoriate gli NFT ma non sono nulla di diverso da quello che esisteva prima.. fanno una cosa che già c'era .. ma nessuno vende un certificato di proprietà.. la gente vende la casa.. la maglietta.. non lo scontrino..

qua si compra lo scontrino.. io voglio la maglietta e apprezzo che l'ntf ne certifichi la mia proprietà.. ma è la maglietta autografata che mi interessa non lo scontrino.

detto questo divertitevi con NFT intangibili e non fungibili..

mi piace poi.. non fungibile ovvero unico.. ma alla fin fine inutile all'uso pratico.. un quadro lo posso vedere e fotografare.. descrivere.. domani appendo l'NFT in salotto così chi viene puo' ammirarlo.. :-| alla fin fine l'arte serve a questo.. trasmettere emozioni..

Notturnia
22-06-2021, 12:31
Sbagilato ancora, disporre di un bene non attribuisce un valore.

Il valore un bene lo acquisisce nel momento in cui lo vendi, e il valore è quanto ne ricavi. Puoi stabilire il valore che vuoi per casa tua, ma se nessuno ti dà quei soldi è un valore immaginario. L'atto di proprietà è ciò che ti consente di vendere il bene, disporne o meno è irrilevante se hai un compratore, ciò che conta è che puoi trasferire la proprietà da te al compratore.

E l'NFT fa esattamente questo, rappresenta la proprietà esattamente come l'atto cartaceo, solo che può essere trasferito con la semplicità e la sicurezza con cui si trasferisce un token da un wallet ad un altro wallet. Non servono notai o registri, è un titolo al portatore, chi ha questo titolo può rivendere la proprietà a sua volta.

il valore una casa lo acquisisce anche per il proprietario che la puo' sfruttare.. non per forza quando la vende ma anche durante l'uso del bene questo ha valore
l'atto di proprietà mi permette di vendere il mio bene ma durante lo sfruttamento io ne ricevo un servizio

l'NFT non è altro che un documento digitale che certifica che l'oggetto è mio.. mi domando se perdo l'NFT come va a finire.. perchè dell'atto di proprietà posso chiederne una copia esistendo un'anagrafe dove è registrato l'atto e che io sono il proprietario mentre dell'NFT ignoro chi (se esiste) registri la proprietà anche in caso di smarrimento dell'NFT..

solo che la casa non la posso smarrire.. mentre la maglietta di cui sopra posso usarla ?.. sfruttarla ?.. stoccarla ? esporla ? o esiste tanto quanto un armatura di Diablo ?..

capisco che sia incorporeo l'NFT ma il bene non deve per forza essere virtuale

randorama
22-06-2021, 12:39
Sbagilato ancora, disporre di un bene non attribuisce un valore.

Il valore un bene lo acquisisce nel momento in cui lo vendi, e il valore è quanto ne ricavi. Puoi stabilire il valore che vuoi per casa tua, ma se nessuno ti dà quei soldi è un valore immaginario. L'atto di proprietà è ciò che ti consente di vendere il bene, disporne o meno è irrilevante se hai un compratore, ciò che conta è che puoi trasferire la proprietà da te al compratore.

abbiamo appena scoperto che la gioconda non vale niente.

randorama
22-06-2021, 12:47
Gli NFT sono strumenti finanziari.
essì... infatti il certificato di possesso di una casa o di un'auto sono uno strumento finanziario.

Se compri una maglietta "non fungibile", cioè con una sua unicità, lo fai per il suo valore commerciale e quindi la sua possibilità di essere rivenduta
hai appena finito di scrivere, poco solo, che il valore si ottiene solo quando si vende.
molto coerente.
ma andiamo avanti...

al135
22-06-2021, 13:27
state discutendo DEL NULLA... giusto cosi...

randorama
22-06-2021, 13:40
in realtà non è il nulla: è l'attestazione della proprietà di un oggetto.

l'errore - marchiano - consiste nel ritenere che sia l'attestato ad avere il valore intrinseco nell'oggetto.

se io compro o vendo delle azioni, non è il titolo in sè che ha valore, la quota dell'azienda sottostante ad averlo.

se io mi tengo l'NFT e distruggo il bene di cui certifica la proprietà... sono un pirla.

se uno compra la proprietà di un bene digitale (un'immagine, un file audio, del codice sorgente sa dio cosa altra), ma quel bene - per sua natura - è riproducibile ad libitum senza possibilità di distinguerlo dall'originale... boh. dal mio punto di vista è comunque un pirla...

mmorselli
22-06-2021, 14:10
capisco che adoriate gli NFT ma non sono nulla di diverso da quello che esisteva prima.. fanno una cosa che già c'era .. ma nessuno vende un certificato di proprietà.. la gente vende la casa.. la maglietta.. non lo scontrino..

Ma è ovvio che facciano qualcosa che si faceva già, però lo fanno meglio, ampliando le possibilità.

Se compri una maglietta con lo scopo di indossarla ovviamente non solo non ti serve un NFT, ma non ti serve nemmeno un certificato di proprietà... A meno che non sia alta moda, in questo caso da tempo si usano sistemi per certificare unicità dentro una serie numerata e autenticità.

Se però compri una maglietta "speciale", allora in questo caso ti serve un certificato che garantisca che è davvero speciale, rara, o unica, e ancora di più ti servirà nel momento in cui vorrai venderla, perché non basterà la tua parola, potresti star vendendo una copia e quindi servirà un garante terzo. Con l'NFT non ti serve il garante terzo, perché tu di NFT ne hai uno solo, se provassi a vendere l'oggetto speciale due volte saresti subito sgamato.

L'NFT, rispetto al vecchio sistema dei certificati e dei notai consente:


- di frazionare la proprietà e venderla a più persone. Un quadro prezioso per esempio potrebbe essere venduto a 10 persone, ognuno per una quota diversa. Quando questo quadro sarà noleggiato per un'esposizione le 10 persone riceveranno la loro quota di guadagno.

- di funzionare insieme ad uno smart contract, ovvero le 10 persone riceveranno AUTOMATICAMENTE le loro quote, e il bello è non è necessario che nessuno sappia nulla degli altri, puoi vendere qualcosa a qualcuno che non conosci nella certezza che sarai pagato.

- di evitare, come già detto, il garante terzo di cui tutti gli attori del contratto si fidano. Garante che ovviamente se si trova vuole essere pagato.

mmorselli
22-06-2021, 14:13
il valore una casa lo acquisisce anche per il proprietario che la puo' sfruttare.. non per forza quando la vende ma anche durante l'uso del bene questo ha valore

Attenzione, non l'ho specificato ogni volta, ma per VALORE si intende valore economico, commerciale, non il valore affettivo o l'utilità.

L'NFT serve a trasportare il valore commerciale, e quello esiste solo a seguito di una compravendita.

mmorselli
22-06-2021, 14:21
abbiamo appena scoperto che la gioconda non vale niente.

La Gioconda infatti non ha valore commerciale. Può avere un valore storico.

Se avesse un valore commerciale, sapresti dirmi a quanto ammonta?

mmorselli
22-06-2021, 14:31
essì... infatti il certificato di possesso di una casa o di un'auto sono uno strumento finanziario.

Assolutamente sì, ti servono per vendere il bene, ma possono anche essere messi a collaterale di un prestito. O pensavi che mettere a collaterale una Ferrari volesse dire portare in banca tutta la Ferrari? Evito battute sul portare una Casa in banca a collaterale di un finanziamento, invece.

Il fatto che tu in questi beni ci veda solo l'utilizzo è perché non li hai comprati per farci business, ma per viverci. Ma c'è gente che di case ne ha 100, o 1000, e magari appartengono ad una società divisa in quote.

Il Real Estate è uno dei settori in cui si pensa verrà più utilizzato NFT + Smart Contract, proprio perchè sono beni costosi che potrebbero richiedere più finanziatori, i quali si divideranno le rendite. Lo fai anche portando 10 persone davanti ad un notaio, ma con NFT queste 10 persone potrebbero essere sparse in tutto il pianeta, è un tipo di finanza nuova, decentralizzata, che aumenta l'accessibilità di diversi ordini di grandezza.

hai appena finito di scrivere, poco solo, che il valore si ottiene solo quando si vende.
molto coerente.
ma andiamo avanti...

Suvvia, se ti attacchi al lessico vuol dire che non hai argomenti. Ovviamente si intende che tu la compri per il valore commerciale SPECULATIVO, cioè quello che ti aspetti di ricavarci. Penso di parlare a gente normodotata che non ha bisogno di chiarimenti così ovvi, ma se mi sto sbagliando dimmelo, che rallento.

mmorselli
22-06-2021, 14:49
se io compro o vendo delle azioni, non è il titolo in sè che ha valore, la quota dell'azienda sottostante ad averlo.


Assolutamente no, Apple capitalizza 2 miliardi di dollari, ma non ha nemmeno lontanamente 2 miliardi di asset. Il prezzo dell'azione è speculativo, dipende da domanda e offerta e solo indirettamente dal sottostante. Se hai in mano un'azione Apple questa vale 130 dollari perché è l'azione Apple e il mercato ha assegnato quel valore a quel "token" virtuale.

se io mi tengo l'NFT e distruggo il bene di cui certifica la proprietà... sono un pirla.

Eppure è quello che hanno fatto con l'opera di Banksy, a cui hanno dato fuoco dopo averla tokenizzata. Il valore dell'NFT si suppone che non sia sceso per questo, se mai il contrario, perché la cosa più importante per far sì che un oggetto unico abbia valore è che questo oggetto unico sia particolarmente noto, altrimenti il mio giardino è pieno di sassi unici, ma non valgono nulla.

Pensa ad NFT esattamente come ad una banconota, o una crittovaluta. Il valore non richiede un sottostante, richiede un mercato disposto a pagarti ciò che chiedi.

Immagina che io sia un cantante, canto una canzone e mi paghi 100 euro. Ora io possiedo 100 euro che qualcuno è disposto a pagarmi 120 dollari, quindi quella banconota vale 120 dollari. Il sottostante però era la canzone che ho cantato, che non esiste più.



se uno compra la proprietà di un bene digitale (un'immagine, un file audio, del codice sorgente sa dio cosa altra), ma quel bene - per sua natura - è riproducibile ad libitum senza possibilità di distinguerlo dall'originale... boh. dal mio punto di vista è comunque un pirla...

Anche le opere d'arte sono riproducibili, ma solo gli originali hanno valore. Pensa ad una foto ORIGINALE di Steve McCurry, vale un sacco di soldi, ma non ha nulla di diverso da una sua copia, a parte un atto che certifica che è un originale numerato di Steve McCurry.

Notturnia
22-06-2021, 15:06
Eppure è quello che hanno fatto con l'opera di Banksy, a cui hanno dato fuoco dopo averla tokenizzata. Il valore dell'NFT si suppone che non sia sceso per questo, se mai il contrario, perché la cosa più importante per far sì che un oggetto unico abbia valore è che questo oggetto unico sia particolarmente noto, altrimenti il mio giardino è pieno di sassi unici, ma non valgono nulla.


e questo la dice lunga sulla stupidità umana..

è come uno che distrugge la casa e poi crede che il certificato di proprietà del rudere valga quanto prima.. è palese che il mondo è strano.. se ho azioni di una ditta e questa fallisce il valore delle mie azioni passa a zero.. non mantengono il loro valore dopo la distruzione del bene

un NFT che vive dopo che l'opera/oggetto/quel-che-è a cui è vincolato non c'è più è segno della futilità di queste cose virtuali

joe4th
22-06-2021, 15:10
Assolutamente no, Apple capitalizza 2 miliardi di dollari, ma non ha nemmeno lontanamente 2 miliardi di asset. Il prezzo dell'azione e' speculativo, dipende da domanda e offerta e solo indirettamente dal sottostante. Se hai in mano un'azione Apple questa vale 130 dollari perche' l'azione Apple e il mercato ha assegnato quel valore a quel "token" virtuale.


Poi ci sono i giochi delle scatole cinesi, con capitali fatti da altri capitali virtuali, un po' come se a un NFT, fosse costituito da altri pezzi di NFT e anche a vicenda. L'NFT A e' un pezzo di B, e a sua volta l'NFT B e' un pezzo di A.


Eppure e' quello che hanno fatto con l'opera di Banksy, a cui hanno dato fuoco dopo averla tokenizzata. Il valore dell'NFT si suppone che non sia un originale numerato di Steve McCurry.

Sei sicuro che gli avevano dato fuoco? Io ricordavo che c'era una specie di taglierina/affettatrice nascosta nella cornice che doveva fare a fettine il quadro, che poi si era inceppata a meta', ma alla fine il quadro parzialmente a fettine e il meccanismo abbinato esistevano sempre, seppure in una forma diversa, e non erano andati distrutti/inceneriti e gettati nella spazzatura.

Ci sono anche le "litografie". Quadri originali prodotti in un certo numero di copie limitato e certificato (proprio per non fare dimuire il valore), a partire da una stessa matrice dipinta in maniera speculare su pietra direttamente dall'autore.

Notturnia
22-06-2021, 16:00
Attenzione, non l'ho specificato ogni volta, ma per VALORE si intende valore economico, commerciale, non il valore affettivo o l'utilità.

L'NFT serve a trasportare il valore commerciale, e quello esiste solo a seguito di una compravendita.

attenzione che lo stato ti tassa per il possesso della casa perchè ha valore anche se non la vendi (puoi sempre affittarla) perchè ha una rendita (o dovrebbe averla).
inoltre una casa ha valore anche se lo usi tu, e alludo al valore economico, perchè in assenza della casa dovresti spendere soldi per soggiornare o abitare altrove.

la casa non ha solo valore quando la vendi ma anche nel suo uso quotidiano (e non perchè lo stato ci lucra)

se invece parliamo di un francobollo allora hai ragione, possederlo porta gioia a chi lo ha ma non valore fino alla vendita anche se un francobollo lo posso impegnare a garanzia perchè ha un valore anche se non venduto immediatamente.

la gioconda comunque era stata stimata fra i 10 e i 50 miliardi, benchè non sia in vendita un valore lo ha lo stesso

mmorselli
22-06-2021, 16:41
e questo la dice lunga sulla stupidità umana..

No, se mai la dice lunga su come le persone abituate a vivere con il loro stipendio ( categoria a cui pure io appartengo) non capiscano la finanza.

Chi ha molti soldi non li tiene in un conto corrente a svalutarsi, ma cerca di metterli in strumenti speculativi che possano rivalutarsi nel tempo. Cosa siano questi strumenti è irrilevante, non è che un pezzo d'oro valga davvero qualcosa, semplicemente c'è un mercato che gli attribuisce un valore. Si sceglie l'oro, tra le altre cose, perché è raro e difficile da falsificare. Un NFT ha la stessa caratteristica, ma amplificata, è raro, ma di una rarità verificabile con certezza assoluta, ed è impossibile da falsificare.

Chi pensa che comprare un pezzo d'oro sia da furbi e comprare un NFT sia da stupidi semplicemente non ha capito cos'è un pezzo d'oro, prima ancora di un NFT. L'opera collegata all'NFT serve semplicemente a renderlo unico, io posso creare migliaia di NFT se voglio, ma possono crearne uno solo associato ad un Salvator Mundi venduto per 450 milioni di dollari.

mmorselli
22-06-2021, 16:45
Sei sicuro che gli avevano dato fuoco? Io ricordavo che c'era una specie di taglierina/affettatrice nascosta nella cornice che doveva fare a fettine il quadro, che poi si era inceppata a meta', ma alla fine il quadro parzialmente a fettine e il meccanismo abbinato esistevano sempre, seppure in una forma diversa, e non erano andati distrutti/inceneriti e gettati nella spazzatura.

No, quello è stato uno "scherzo" fatto da Banksy al compratore.

Nel caso dell'NFT è stata bruciata

https://www.hwupgrade.it/news/web/bruciata-un-opera-di-banksy-da-96-mila-dollari-e-poi-digitalizzata-ecco-il-mondo-della-crypto-art-e-cosa-sono-gli-nft_96041.html

Notturnia
22-06-2021, 16:56
No, se mai la dice lunga su come le persone abituate a vivere con il loro stipendio ( categoria a cui pure io appartengo) non capiscano la finanza.

Chi ha molti soldi non li tiene in un conto corrente a svalutarsi, ma cerca di metterli in strumenti speculativi che possano rivalutarsi nel tempo. Cosa siano questi strumenti è irrilevante, non è che un pezzo d'oro valga davvero qualcosa, semplicemente c'è un mercato che gli attribuisce un valore. Si sceglie l'oro, tra le altre cose, perché è raro e difficile da falsificare. Un NFT ha la stessa caratteristica, ma amplificata, è raro, ma di una rarità verificabile con certezza assoluta, ed è impossibile da falsificare.

Chi pensa che comprare un pezzo d'oro sia da furbi e comprare un NFT sia da stupidi semplicemente non ha capito cos'è un pezzo d'oro, prima ancora di un NFT. L'opera collegata all'NFT serve semplicemente a renderlo unico, io posso creare migliaia di NFT se voglio, ma possono crearne uno solo associato ad un Salvator Mundi venduto per 450 milioni di dollari.

con la differenza che il Salvator Mundi vale a prescindere dal suo NFT e che se vogliono il quadro rubano il quadro e non l'NFT perchè è pieno di quadri famosi rubati e non dei loro certificati di proprietà.. alla gente interessa l'oggetto e non il documento altrimenti ruberebbero i certificati

la gente che vive di stipendio da valore alle cose e non ai pezzi di carta e la gente che mastica finanza specula su quello che puo' aumentare il valore.. se un NFT puo' aumentare il capitale allora vale altrimenti no ma l'opera d'arte vale a prescindere e per certa gente vale anche se rubata perchè vuole l'oggetto e non il documento (a volte il quadro rubato non era in vendita come sai)

gli NFT sono solo un sistema per fare una cosa che già si faceva ma trasformandola in digitale e consumosa al posto dell'attuale sistema cartaceo che non aveva particolari costi di mantenimento..

c'è il vizio di virtualizzare anche quello che non serve virtualizzare perchè fa figo e nuovo ma non per questo è meglio.. un quadro resta un quadro ed è bello lui non il suo certificato reale o digitale che sia.. è il quadro l'oggetto che da valore, il certificato dimostra la proprietà e niente altro.. vale zero senza il quadro.. gli NFT hanno fatto la magia di valere a prescindere dal bene e questo è ridicolo.. la busta paga vale perchè certifica i dindi che finiscono nel conto e non perchè è una busta paga altrimenti potrei emettere le bustepaga (certificati..) senza fare i bonifici (mero valore economico).. ovvio che è un assurdo quest'ultimo ma spiega bene, spero, che il certificato non è quello che ha valore ma è associato al bene che ha il valore

mmorselli
22-06-2021, 16:58
attenzione che lo stato ti tassa per il possesso della casa perchè ha valore anche se non la vendi (puoi sempre affittarla) perchè ha una rendita (o dovrebbe averla).


Fa una stima, più che altro perché gli servono i soldi di quella tassa e deve farla con un criterio di proporzionalità, ma non vuol dire che questa stima sia esatta, l'ultimo valore di quella casa è stato quando l'hai comprata, il prossimo sarà quando la venderai. Poi fare ipotesi su quanto potresti prendere nel caso qualcuno la comprasse è più che legittimo.

inoltre una casa ha valore anche se lo usi tu, e alludo al valore economico, perchè in assenza della casa dovresti spendere soldi per soggiornare o abitare altrove.

Ma la casa è ovvio che un valore ce l'abbia, ma un conto è dire che qualcosa "vale" e un altro è dire "quanto vale". Pure il citato sasso del mio giardino ha certamente un valore maggiore di zero, però se qualcuno non me lo compra posso solo provare ad immaginarlo. Uno può essere convinto che la propria casa valga 200.000 Euro, poi la vende e ne prende 150.000, perché il valore lo quantifichi quando qualcuno quei soldi è realmente disposto a darteli. E quando è il momento di fare quella verifica ti serve l'atto di proprietà, senza il quale niente vendita, niente verifica del valore.


la gioconda comunque era stata stimata fra i 10 e i 50 miliardi, benchè non sia in vendita un valore lo ha lo stesso

Questo mi ricorda la storiella:

- Sai che ho venduto il mio cane per un miliardo di Euro?
- Cavolo che affare! Ma come ti hanno pagato?
- Con due gatti da mezzo miliardo l'uno.


A sparar cifre siamo buoni tutti. Se io dicessi che non sono da 10 a 50 miliardi, ma da 50 a 100 miliardi, prova a smentirmi. L'unico modo per farlo, o per dar ragione all'altra tesi, è venderla, e vedere se qualcuno 50 miliardi li tira fuori (io ne dubito... ma magari Apple la vorrebbe appendere a Cupertino, sarebbe solo 1/4 della sua liquidità, senza vendere azioni )

mmorselli
22-06-2021, 17:03
gli NFT sono solo un sistema per fare una cosa che già si faceva ma trasformandola in digitale e consumosa al posto dell'attuale sistema cartaceo che non aveva particolari costi di mantenimento..

NFT consuma? E chi lo dice?


Gli NFT non sono sulla blockchain di BitCoin, oggi sono per lo più su quella di Ethereum, che passerà in Proof of Stake e quindi non sarà più dipendente dal mining, ma gli NFT vengono emessi già su diverse altre chain che consumano l'energia che sto consumando ora per rispondere a questo messaggio (con buona probabilità molto meno)

Notturnia
22-06-2021, 17:14
Fa una stima, più che altro perché gli servono i soldi di quella tassa e deve farla con un criterio di proporzionalità, ma non vuol dire che questa stima sia esatta, l'ultimo valore di quella casa è stato quando l'hai comprata, il prossimo sarà quando la venderai. Poi fare ipotesi su quanto potresti prendere nel caso qualcuno la comprasse è più che legittimo.



Ma la casa è ovvio che un valore ce l'abbia, ma un conto è dire che qualcosa "vale" e un altro è dire "quanto vale". Pure il citato sasso del mio giardino ha certamente un valore maggiore di zero, però se qualcuno non me lo compra posso solo provare ad immaginarlo. Uno può essere convinto che la propria casa valga 200.000 Euro, poi la vende e ne prende 150.000, perché il valore lo quantifichi quando qualcuno quei soldi è realmente disposto a darteli. E quando è il momento di fare quella verifica ti serve l'atto di proprietà, senza il quale niente vendita, niente verifica del valore.




Questo mi ricorda la storiella:

- Sai che ho venduto il mio cane per un miliardo di Euro?
- Cavolo che affare! Ma come ti hanno pagato?
- Con due gatti da mezzo miliardo l'uno.


A sparar cifre siamo buoni tutti. Se io dicessi che non sono da 10 a 50 miliardi, ma da 50 a 100 miliardi, prova a smentirmi. L'unico modo per farlo, o per dar ragione all'altra tesi, è venderla, e vedere se qualcuno 50 miliardi li tira fuori (io ne dubito... ma magari Apple la vorrebbe appendere a Cupertino, sarebbe solo 1/4 della sua liquidità, senza vendere azioni )

c'è un catasto che si chiama OMI per le case e i fabbricati (e mi pare pure i terreni sono censiti li dentro) proprio per evitare che gli edifici acquisiscano valori "errati" (secondo la GdF) nelle transazioni e li si puo' controllare sempre il valore minimo

detto questo la Gioconda non è in vendita e non è un bene vendibile per cui non ha un prezzo perchè non è oggetto in vendita.. erano state fatte delle stime prima della vendita del Salvator Mundi ma resteranno cifre campate per aria.. era un esempio.. il Koh-I-Noor per esempio è più facile da stimare ma non è vendibile lo stesso..

detto questo io chiudo.. gli NFT hanno un senso ma considerare loro l'oggetto di valore è ridicolo quanto attribuire valore alla targhetta su un vestito.. è il vestito ad avere un valore e non il pezzetto su cui è scritto.. anche per i capi famosi è così..

Notturnia
22-06-2021, 17:22
NFT consuma? E chi lo dice?


Gli NFT non sono sulla blockchain di BitCoin, oggi sono per lo più su quella di Ethereum, che passerà in Proof of Stake e quindi non sarà più dipendente dal mining, ma gli NFT vengono emessi già su diverse altre chain che consumano l'energia che sto consumando ora per rispondere a questo messaggio (con buona probabilità molto meno)

buono a sapersi che almeno una volta creati non sprecano per essere mantenuti..

mmorselli
22-06-2021, 17:22
la busta paga vale perchè certifica i dindi che finiscono nel conto

E i dindi cosa sono, se non dei certificati di credito, maturati per qualcosa che non esiste più (il lavoro concluso), di qualcosa che forse non esiste ancora?

Se tu sposti i dindi dentro un NFT hai solo scambiato uno strumento per un altro strumento, non cambia nulla.

Notturnia
22-06-2021, 17:26
E i dindi cosa sono, se non dei certificati di credito, maturati per qualcosa che non esiste più (il lavoro concluso), di qualcosa che forse non esiste ancora?

Se tu sposti i dindi dentro un NFT hai solo scambiato uno strumento per un altro strumento, non cambia nulla.

e quindi l'NFT non serve a niente visto che c'è un sistema che fa la stessa cosa in modo non meno efficace e sicuramente più semplice..

la valuta puoi anche non convertirla in denaro cartaceo ma ha validità lo stesso.. premesso che se voglio la converto in moneta e la tengo a casa come una chiavetta usb con il mio NFT dentro.. solo che poi domani vado a prendermi un caffè e accettano la mia moneta mentre se ho lo stipendio dentro un NFT non so come fare a pagare il caffè..

capisco la bellezza della tecnologia ma a volte è usata per uno scopo strano che complica solo la vita la dove non se ne sentiva il bisogno..

vedi la maglietta in questione..
mi mandi a casa la maglietta con il certificato firmato dalla squadra che ne garantisce l'autenticità e finito li.. ho la maglietta (il bene che ho comprato) e la prova che è autentica.. ma posso usarla, venderla, farci coriandoli..

fine

Notturnia
22-06-2021, 17:51
E i dindi cosa sono, se non dei certificati di credito, maturati per qualcosa che non esiste più (il lavoro concluso), di qualcosa che forse non esiste ancora?

Se tu sposti i dindi dentro un NFT hai solo scambiato uno strumento per un altro strumento, non cambia nulla.

p.s. mi semplifico la vita.. mi fai un esempio in cui un NFT puo' assolvere un compito che ad oggi non aveva soluzioni o le soluzioni erano troppo complesse ?

come certificato di garanzia è un doppione, esisteva già.. in che campo o applicazione è innovativo perchè fa una cosa che prima non era fattibile ? qual'è il suo vantaggio ?

randorama
22-06-2021, 18:30
La Gioconda infatti non ha valore commerciale. Può avere un valore storico.

Se avesse un valore commerciale, sapresti dirmi a quanto ammonta?

credimi, speravo davvero che non usassi una argomentazione così insulsa, davvero.

va beh, ricominciamo da capo.
prendi il salvator mundi, va bene?

randorama
22-06-2021, 18:42
Assolutamente sì, ti servono per vendere il bene, ma possono anche essere messi a collaterale di un prestito. O pensavi che mettere a collaterale una Ferrari volesse dire portare in banca tutta la Ferrari? Evito battute sul portare una Casa in banca a collaterale di un finanziamento, invece.

ancora, hai parecchia confusione in testa; ma davvero.
a garanzia del prestito ci metti il bene, non il certificato di proprietà: quello serve solo a dimostrare che il bene è tuo.
dimostrazione che, anche qualora ti fossi perso il certificato (o fosse andato distrutto) è facilmente ottenibile con l'accesso agli atti nel notaio che ha perfezionato la compravendita.


Il fatto che tu in questi beni ci veda solo l'utilizzo è perché non li hai comprati per farci business, ma per viverci. Ma c'è gente che di case ne ha 100, o 1000, e magari appartengono ad una società divisa in quote.

che nulla c'entra con quanto cerchi sgangheratamente di affermare.
il valore è nella casa: il rogito (o l'NTF, in un ipotetico futuro) servono solo a dimostrare che il bene è di tizio.

Il Real Estate è uno dei settori in cui si pensa verrà più utilizzato NFT + Smart Contract, proprio perchè sono beni costosi che potrebbero richiedere più finanziatori, i quali si divideranno le rendite. Lo fai anche portando 10 persone davanti ad un notaio, ma con NFT queste 10 persone potrebbero essere sparse in tutto il pianeta, è un tipo di finanza nuova, decentralizzata, che aumenta l'accessibilità di diversi ordini di grandezza.

ah, certo. basta mettersi d'accordo sul dove "parcheggiare" la proprietà" in attesa che i 10 abbiamo "firmato" il loro pezzo di carta elettronica.
se fossi io il compratore, di sicuro non uscire un centesimo (cartaceo o virtuale) finchè l'ultimo dei 10 non ha ceduto la sua quota; di contro penso che i primi 9 non vorranno firmare finchè non hanno avuto i loro soldi.


Suvvia, se ti attacchi al lessico vuol dire che non hai argomenti. Ovviamente si intende che tu la compri per il valore commerciale SPECULATIVO, cioè quello che ti aspetti di ricavarci. Penso di parlare a gente normodotata che non ha bisogno di chiarimenti così ovvi, ma se mi sto sbagliando dimmelo, che rallento.
no, mi attacco al fatto che non sai di cosa stai parlando.
tu confondi e scambi il concetto di bene, valore, prezzo, proprietà, certificati che la attestano... ma se va bene a te, per me non c'è problema.

randorama
22-06-2021, 18:45
Chi ha molti soldi non li tiene in un conto corrente a svalutarsi

vallo a dire agli hodler.
aggià, ma le cripto non sono soldi....

mmorselli
22-06-2021, 19:59
vallo a dire agli hodler.
aggià, ma le cripto non sono soldi....

Esattamente, gli hodler mettono la valuta inflazionabile e quindi con una perdita di potere d'acquisto garantita in crittovalute non inflazionabili, tipicamente Bitcoin se lo scopo è quello, nella speranza che invece di perdere valore di acquisto lo aumentino. In passato hanno sempre avuto ragione, il futuro non è mai scritto.

mmorselli
22-06-2021, 20:17
p.s. mi semplifico la vita.. mi fai un esempio in cui un NFT puo' assolvere un compito che ad oggi non aveva soluzioni o le soluzioni erano troppo complesse ?

E' facile, te li avevo già fatto, ma a sto giro magari ho la tua attenzione.

Immagina che io voglia costruire un complesso residenziale, però non voglio finanziarmi con le banche, ma preferisco rivolgermi al mercato per avere condizioni molto migliori (e non dover andare in ginocchio a pregare in banca)

Assegno ad ognuna di queste case un NFT e lo vendo sulla carta, offrendolo al mercato decentralizzato, cioè a GENTE CHE NON CONOSCO E CHE NON DEVO CONOSCERE. Questo ovviamente mi apre le porte di un mercato molto più grande rispetto a quello locale, dove al massimo posso sperare di vendere le case alle coppiette che si devono sposare.

I finanziatori entrano nel progetto con la cifra che vogliono, anche 100 euro, io faccio un po' di calcoli e stimo la resa di questo investimento affittando le case. Dal 10 al 15% annuo.

Ora la parte interessante, il rapporto tra me e questi sconosciuti (che ovviamente devono conoscere me e credere nel progetto quanto basta) è legato da uno smart contract, che esegue operazioni immutabili quanto è immutabile una blockchain, ovvero neppure chi ha allestito il progetto è in grado di impedire allo smart contract di svolgere il suo lavoro, una volta fatto il deploy nella blockchain. Quando si incassano gli affitti lo smart contract divide automaticamente le quote, in base alla frazione di NFT posseduta, e le invia ai wallet dei finanziatori, se i finanziatori non ricevono quanto promesso lo smart contract può "aggredire" automaticamente un collaterale e rimborsarli. Se un finanziatore decide di uscire dal progetto può vendere il suo NFT ad un nuovo finanziatore con un click, senza firme, senza notai, senza contratti. Tutte queste regole sono visibili prima di iniziare, e dopo non possono essere fermate.

Questo modo di finanziare i progetti cambia il paradigma tanto quanto vendere libri online ha cambiato il paradigma ad Amazon.

mmorselli
22-06-2021, 20:26
ancora, hai parecchia confusione in testa; ma davvero. a garanzia del prestito ci metti il bene, non il certificato di proprietà: quello serve solo a dimostrare che il bene è tuo.


In banca però porto l'atto di proprietà. Ovviamente per una casa c'è un rapporto diretto tra quanto viene valutato il collaterale e lo stato del bene, se la casa è appena stata demolita da un incendio il valore del tuo titolo si azzera o quasi, perché la casa incendiata non ha valore di mercato. Ma se io come collaterale portassi, per dire, degli Ethereum? In questo caso dove starebbe il bene? Un ETH non esiste, è solo un valore scritto dentro la blockchain... ah, a proposito... Sai cos'è un NFT? E' un valore scritto dentro la blockchain, tecnicamente non c'è quasi differenza. E sai cosa? Le banche oggi accettano più che volentieri le crittovalute a collaterale, c'è gente chi ci campa in questo modo.



ah, certo. basta mettersi d'accordo sul dove "parcheggiare" la proprietà" in attesa che i 10 abbiamo "firmato" il loro pezzo di carta elettronica.
se fossi io il compratore, di sicuro non uscire un centesimo (cartaceo o virtuale) finchè l'ultimo dei 10 non ha ceduto la sua quota; di contro penso che i primi 9 non vorranno firmare finchè non hanno avuto i loro soldi.



no, mi attacco al fatto che non sai di cosa stai parlando.


Credimi, se qui c'è qualcuno che non sa di cosa sta parlando sei tu. Ma non tanto per dire, non è uno scambio di opinioni, tu non sai proprio come funzionano, le cose che hai scritto sopra ti faranno rotolare dalle risate il giorno che ti prenderai il tempo per studiare a fondo queste meccaniche, che non potrai mai capire semplicemente a intuito perchè hanno pochi riferimenti con le cose che già conosci.

mmorselli
22-06-2021, 20:42
vedi la maglietta in questione..
mi mandi a casa la maglietta con il certificato firmato dalla squadra che ne garantisce l'autenticità e finito li.. ho la maglietta (il bene che ho comprato) e la prova che è autentica.. ma posso usarla, venderla, farci coriandoli..


Non comprare l'NFT, chi ti obbliga? Stampano ancora un sacco di vinili per la gente che ama i vinili, il mondo è vario.

Ma non pensare che chi compra quell'NFT sia stupido, altrimenti è come chi pensava fosse stupido chi comprava bitcoin a 1 dollaro 10 anni fa. Se fra 10 anni chi l'ha comprato si rivende quell'NFT per 1 milione di euro non sarà stato stupido. E' un investimento, può andare bene o male, ma non è stupido investire in qualcosa solo perché quel qualcosa tu non lo capisci.

Notturnia
22-06-2021, 21:29
E' facile, te li avevo già fatto, ma a sto giro magari ho la tua attenzione.

Immagina che io voglia costruire un complesso residenziale, però non voglio finanziarmi con le banche, ma preferisco rivolgermi al mercato per avere condizioni molto migliori (e non dover andare in ginocchio a pregare in banca)

Assegno ad ognuna di queste case un NFT e lo vendo sulla carta, offrendolo al mercato decentralizzato, cioè a GENTE CHE NON CONOSCO E CHE NON DEVO CONOSCERE. Questo ovviamente mi apre le porte di un mercato molto più grande rispetto a quello locale, dove al massimo posso sperare di vendere le case alle coppiette che si devono sposare.

I finanziatori entrano nel progetto con la cifra che vogliono, anche 100 euro, io faccio un po' di calcoli e stimo la resa di questo investimento affittando le case. Dal 10 al 15% annuo.

Ora la parte interessante, il rapporto tra me e questi sconosciuti (che ovviamente devono conoscere me e credere nel progetto quanto basta) è legato da uno smart contract, che esegue operazioni immutabili quanto è immutabile una blockchain, ovvero neppure chi ha allestito il progetto è in grado di impedire allo smart contract di svolgere il suo lavoro, una volta fatto il deploy nella blockchain. Quando si incassano gli affitti lo smart contract divide automaticamente le quote, in base alla frazione di NFT posseduta, e le invia ai wallet dei finanziatori, se i finanziatori non ricevono quanto promesso lo smart contract può "aggredire" automaticamente un collaterale e rimborsarli. Se un finanziatore decide di uscire dal progetto può vendere il suo NFT ad un nuovo finanziatore con un click, senza firme, senza notai, senza contratti. Tutte queste regole sono visibili prima di iniziare, e dopo non possono essere fermate.

Questo modo di finanziare i progetti cambia il paradigma tanto quanto vendere libri online ha cambiato il paradigma ad Amazon.

nessuno comprerebbe l'NFT di un complesso residenziale se la ditta che propone l'investimento non è affidabile e pertanto non è l'NFT ad essere importante ma il promotore
e questa cosa la si puo' fare anche adesso in modo diverso appoggiandosi ai fondi che promuovono il progetto se ci credono

capisco che con il sistema "online" si puo' farlo senza firme etc.. ma solo un promotore affidabile attirerebbe i soldi e quindi un promotore che in banca ha il tappeto rosso.. almeno a mio modo di vedere.. chi comprerebbe un NFT da uno che magari poi è un truffatore ?

boh.. non dico sia stupido comprare NFT ma dargli valore intrinseco credo sia stupido.. gli NFT non sono l'oggetto ma solo la ricevuta e sono un modo per garantire l'accordo/transazione/etc .. per tornare al discorso di prima posso proporre la stessa cosa stile Patreon e proporre la realizzazione del complesso residenziale.. guarda quanto hanno fatto con star citizen senza NFT e senza realizzare le promesse .. (sono uno dei primi backer...... stendiamo un velo pietoso..)

per quello dico.. vedo che ci sono molti sistemi per fare la stessa cosa ma resta sempre, a mio avviso, fondamentale il bene o il garante più che l'NFT che è solo un banale mezzo..

randorama
22-06-2021, 22:00
Credimi, se qui c'è qualcuno che non sa di cosa sta parlando sei tu. Ma non tanto per dire, non è uno scambio di opinioni, tu non sai proprio come funzionano, le cose che hai scritto sopra ti faranno rotolare dalle risate il giorno che ti prenderai il tempo per studiare a fondo queste meccaniche, che non potrai mai capire semplicemente a intuito perchè hanno pochi riferimenti con le cose che già conosci.

tu sei laureato in giurisprudenza?

randorama
22-06-2021, 22:03
nessuno comprerebbe l'NFT di un complesso residenziale se la ditta che propone l'investimento non è affidabile e pertanto non è l'NFT ad essere importante ma il promotore
e questa cosa la si puo' fare anche adesso in modo diverso appoggiandosi ai fondi che promuovono il progetto se ci credono

capisco che con il sistema "online" si puo' farlo senza firme etc.. ma solo un promotore affidabile attirerebbe i soldi e quindi un promotore che in banca ha il tappeto rosso.. almeno a mio modo di vedere.. chi comprerebbe un NFT da uno che magari poi è un truffatore ?

boh.. non dico sia stupido comprare NFT ma dargli valore intrinseco credo sia stupido.. gli NFT non sono l'oggetto ma solo la ricevuta e sono un modo per garantire l'accordo/transazione/etc .. per tornare al discorso di prima posso proporre la stessa cosa stile Patreon e proporre la realizzazione del complesso residenziale.. guarda quanto hanno fatto con star citizen senza NFT e senza realizzare le promesse .. (sono uno dei primi backer...... stendiamo un velo pietoso..)

per quello dico.. vedo che ci sono molti sistemi per fare la stessa cosa ma resta sempre, a mio avviso, fondamentale il bene o il garante più che l'NFT che è solo un banale mezzo..

ecco, mi ero dimenticato un pezzo. non ha nemmeno chiaro cosa sia una fidejussione.

posto che abbia senso comprare, a fini di investimento, una quota di un appartamento da mettere a reddito (ce l'ha? convincetemi).
io verso una quota (in prestigiosi bitcoin, in cartaccia, in sesso selvatico, poco cambia) in cambio ottengo un nft che mi dice che quell'appartamento (o quella frazione di appartamento) è mio.
ora, se questo lo faccio a casa finita ci può anche stare; tralasciamo il fatto che avrei il "piccolo" problema che probabilmente lo stato non riconoscerebbe l'nft come strumento probante la proprietà, ma transeat.

diciamo che invece io faccio il mio versamento, quello mi rilascia il prestigioso NFT dell'appartamento edificando e poi quello, puf! sparisce. sai cosa me ne faccio dell'NFT? almeno fosse cartaceo (morbido) qualche utilità ce l'avrebbe.

mmorselli
22-06-2021, 22:30
tu sei laureato in giurisprudenza?

Ma che c'entra la giurisprudenza? Quello che non sai è come funzionano NFT e Smart Contract, e probabilmente anche le nozioni base sulle blockchain.

Non sono solo parole di moda, c'è tanta tecnologia dietro e un sacco di cose da sapere, ma soprattutto da capire, perché non sono concetti rapportabili a ciò che conosci, è tutto nuovo.

Conoscendo i dettagli tecnici non avresti mai scritto roba come

"basta mettersi d'accordo sul dove "parcheggiare" la proprietà" in attesa che i 10 abbiamo "firmato" il loro pezzo di carta elettronica.
se fossi io il compratore, di sicuro non uscire un centesimo (cartaceo o virtuale) finchè l'ultimo dei 10 non ha ceduto la sua quota; di contro penso che i primi 9 non vorranno firmare finchè non hanno avuto i loro soldi"

So che mancandoti gli strumenti di valutazione a te la frase sopra non fa ridere, ma credimi, in questo ambito è come se avessi detto che secondo te l'automobile non parte perché il portacenere non è abbastanza pieno di fenicotteri.

Solo mettendoti a studiare un po' la materia capiresti il perché.

randorama
22-06-2021, 22:42
Ma che c'entra la giurisprudenza? Quello che non sai è come funzionano NFT e Smart Contract, e probabilmente anche le nozioni base sulle blockchain.

c'entra che non hai la minima nozione di base di diritto privato (oltre che di economia).
però, ehi! gli NFT li conosci bene. ottimo.





"basta mettersi d'accordo sul dove "parcheggiare" la proprietà" in attesa che i 10 abbiamo "firmato" il loro pezzo di carta elettronica.
se fossi io il compratore, di sicuro non uscire un centesimo (cartaceo o virtuale) finchè l'ultimo dei 10 non ha ceduto la sua quota; di contro penso che i primi 9 non vorranno firmare finchè non hanno avuto i loro soldi"



già. in compenso conosco benino il diritto privato.

ma tu tranquillo, tu sei avanti! compra un immobile (anzi, una frazione!) e fatti rilasciare un NFT al posto di rogitare.

mmorselli
22-06-2021, 22:46
diciamo che invece io faccio il mio versamento, quello mi rilascia il prestigioso NFT dell'appartamento edificando e poi quello, puf! sparisce. sai cosa me ne faccio dell'NFT? almeno fosse cartaceo (morbido) qualche utilità ce l'avrebbe.

E secondo te i mille miliardi di dollari che sono entrati in questo tipo di nuova economia non si sono posti un dubbio che per te è così lampante? Non viene invece, a te, il dubbio di non avere le conoscenze necessarie a darti una risposta?

La finanza decentralizzata rende obsoleti concetti come la fidejussione, che sono sempre basati su garanti terzi di cui tutti gli attori si devono fidare, sostituendoli con verità matematiche, basate su principi crittografici inventati decenni fa, ma che solo ora iniziano a trovare questo genere di applicazioni.

Ti sei mai chiesto perché qualunque servizio web, non importa quanto sia grande e ricco chi c'è dietro, può essere violato, mentre una blockchain no? Non c'è una risposta semplice che ti posso dare in 2 minuti e dopo hai capito tutto, sono cose che dovresti iniziare a studiare per iniziare a capire. Fino a quel momento dirai parole a vanvera, come se a me chiedessero di fare la telecronaca di una partita di Cricket

Se ci metti del tuo, poi un po' alla volta di si mettono insieme tutti i pezzi e capisci, e magari un po' stupisci perchè sono effettivamente concetti affascinanti e geniali, ma se inizio a farti dei papiri io non ci capisci nulla, perchè sei in modalità contestazione, e non sono nemmeno sicuro di avere la tua attenzione oltre le 10 righe di ogni mio post.

mmorselli
22-06-2021, 22:52
c'entra che non hai la minima nozione di base di diritto privato (oltre che di economia).


Ma lo hai capito che l'economia tradizionale viene praticamente spazzata via da queste cose? Se resti in quella tradizionale rimane tutto valido, ma se entri in questa quei libri sono tutti da riscrivere, interamente.

Ma figurati se mi credi sulla parola. Però visto che non mi sembri uno che si spaventa davanti a un libro, segui il mio consiglio, anche per cultura tua: studia.

ma tu tranquillo, tu sei avanti! compra un immobile (anzi, una frazione!) e fatti rilasciare un NFT al posto di rogitare.

Potrei farlo domani se volessi, anzi, subito. Ma dal momento che non conosci tutte le implicazioni a te sembrerà una baggianata. Capirai questi concetti solo nel momento in cui non ti sarà più possibile ignorarli, come chi ad un certo punto non ha più potuto ignorare Internet, o la corrente elettrica.

randorama
22-06-2021, 23:09
Potrei farlo domani se volessi, anzi, subito.
dai spiegami come.
voglio ridere.
se ti è possibile, indicalo step per step... faccio prima a indicarti perchè non puoi.
di, ma almeno, in vita tua, un immobile l'hai mai comprato? se si, ti è chiaro cosa ha fatto prima, durante e dopo il notaio o hai solo firmato dove ti hanno messo le crocette?

mmorselli
23-06-2021, 01:17
di, ma almeno, in vita tua, un immobile l'hai mai comprato? se si, ti è chiaro cosa ha fatto prima, durante e dopo il notaio o hai solo firmato dove ti hanno messo le crocette?

Certo che l'ho comprato, ci vivo, e l'ho comprato secondo i canoni della finanza tradizionale, come farei pure oggi se dovessi ricomprare casa. Mutuo, rogito, notaio, ipoteca, catasto, ecc... ecc...

Il pezzo che ti manca è che devi cambiare l'intero paradigma, non usi la DeFi per fare quelle cose, ma per farne altre che per vie tradizionali non potresti, il problema è che ora tu sei in modalità martello, se ti parlo di fiori tu comunque pensi ai chiodi, perché sei un martello e per un martello tutto deve essere rapportato a un chiodo.

Ti ho scritto un paginone intero per spiegarti, come minimo avrai letto fino a metà della prima riga e poi avrai pensato "si, si, non me la bevo, non perdo tempo a leggere ste cazzate" e sei passato oltre.

Questo è un sito che offre fractional real estate, l'ho scelto a caso, se googoli quelle tre keyword, oppure "defi real estate", ne trovi altri, trovi articoli che approfondiscono il tema, ecc...

https://realt.co/

però per capirlo, per capire dove sta l'errore nel pensare "ma se poi tizio non firma il suo contratto digitale per la sua quota e poi non versa i soldi e se poi non mi danno i miei bla bla bla...." prima devi capire come funziona il sistema, la blockchain, gli NFT, i token, gli smart contract, la DeFi ... Non sono concetti che posso trasmettere in un post su un forum ad un interlocutore in modalità martello.

Io ti dico solo che i tuoi vecchi concetti scompaiono, ma se vuoi capire come e perché, ti devi mettere a studiare un po', con sano interesse per l'argomento.

Notturnia
23-06-2021, 09:14
ecco, mi ero dimenticato un pezzo. non ha nemmeno chiaro cosa sia una fidejussione.

posto che abbia senso comprare, a fini di investimento, una quota di un appartamento da mettere a reddito (ce l'ha? convincetemi).
io verso una quota (in prestigiosi bitcoin, in cartaccia, in sesso selvatico, poco cambia) in cambio ottengo un nft che mi dice che quell'appartamento (o quella frazione di appartamento) è mio.
ora, se questo lo faccio a casa finita ci può anche stare; tralasciamo il fatto che avrei il "piccolo" problema che probabilmente lo stato non riconoscerebbe l'nft come strumento probante la proprietà, ma transeat.

diciamo che invece io faccio il mio versamento, quello mi rilascia il prestigioso NFT dell'appartamento edificando e poi quello, puf! sparisce. sai cosa me ne faccio dell'NFT? almeno fosse cartaceo (morbido) qualche utilità ce l'avrebbe.

non capisco cosa dovrebbe essere contro il mio ragionamento ma vai pure per la tangente..

in merito alle fideiussioni ? beh.. ne ho una certa esperienza da quasi 30 anni ma tranquillo anche li.. e di nuovo.. una banca rilascia una fideiussione se ritiene che il cliente che lo chiede sia affidabile e possa solvere in caso necessario altrimenti non la rilascia.. ne abbiamo chiesta una da 35 mila euro giusto ieri.. e una da circa 1 milione la settimana scorsa ma aspetta che vado a chiedere all'avvocatura se sappiamo cosa abbiamo chiesto.. magari ci siamo sbagliati e volevamo carta igienica :-D

randorama
23-06-2021, 09:30
Certo che l'ho comprato, ci vivo, e l'ho comprato secondo i canoni della finanza tradizionale, come farei pure oggi se dovessi ricomprare casa. Mutuo, rogito, notaio, ipoteca, catasto, ecc... ecc...

Il pezzo che ti manca è che devi cambiare l'intero paradigma, non usi la DeFi per fare quelle cose, ma per farne altre che per vie tradizionali non potresti, il problema è che ora tu sei in modalità martello, se ti parlo di fiori tu comunque pensi ai chiodi, perché sei un martello e per un martello tutto deve essere rapportato a un chiodo.

Ti ho scritto un paginone intero per spiegarti, come minimo avrai letto fino a metà della prima riga e poi avrai pensato "si, si, non me la bevo, non perdo tempo a leggere ste cazzate" e sei passato oltre.

Questo è un sito che offre fractional real estate, l'ho scelto a caso, se googoli quelle tre keyword, oppure "defi real estate", ne trovi altri, trovi articoli che approfondiscono il tema, ecc...

https://realt.co/

però per capirlo, per capire dove sta l'errore nel pensare "ma se poi tizio non firma il suo contratto digitale per la sua quota e poi non versa i soldi e se poi non mi danno i miei bla bla bla...." prima devi capire come funziona il sistema, la blockchain, gli NFT, i token, gli smart contract, la DeFi ... Non sono concetti che posso trasmettere in un post su un forum ad un interlocutore in modalità martello.

Io ti dico solo che i tuoi vecchi concetti scompaiono, ma se vuoi capire come e perché, ti devi mettere a studiare un po', con sano interesse per l'argomento.

bravo. al prossimo che "compri", dopo averlo pagato, assicurati di farti rilasciare un NFT anzichè una nota di trascrizione catastale.
già che ci sei, lascia la porta aperta.

randorama
23-06-2021, 09:37
doppio

randorama
23-06-2021, 09:38
non capisco cosa dovrebbe essere contro il mio ragionamento ma vai pure per la tangente..

quotavo te ma, abbastanza ovviamente, (almeno... pensavo :)), non mi riferivo a te ma a chi vorrebbe farsi certificare la compravendita di un immobile mediante un NFT.
e che, tra le altre cose, ancora non ha capito perchè a un atto di compravendita è necessario che siano presenti, contemporaneamente, tutti gli attori.

Notturnia
23-06-2021, 09:55
quotavo te ma, abbastanza ovviamente, (almeno... pensavo :)), non mi riferivo a te ma a chi vorrebbe farsi certificare la compravendita di un immobile mediante un NFT.
e che, tra le altre cose, ancora non ha capito perchè a un atto di compravendita è necessario che siano presenti, contemporaneamente, tutti gli attori.

mi era parso.. ma visto che sono vecchio e antiquato ho preferito chiedere conferma :D

sono curioso di capire come avranno preso bene in El Salvador la notizia della Cina, anche se mi pare di aver capito che non sarà facile per il governo far rispettare il suo dictat..

zappy
23-06-2021, 10:04
creerà un NFT in 3D ad altissima definizione della maglietta "Home 2021/2022" e lo metterà in vendita su nftpro.com. L'acquirente che si aggiudicherà il token avrà in regalo anche la maglietta fisica firmata dai giocatori della Juventus, oltre alla possibilità di fare una vera e propria visita a Torino dove incontrerà di persona i calciatori.
ho il sospetto che del NFT non gli fregherà assolutamente nulla, e vorrà piuttosto le altre cose... :rolleyes:

tradotto: buzzword.

Notturnia
23-06-2021, 10:59
ho il sospetto che del NFT non gli fregherà assolutamente nulla, e vorrà piuttosto le altre cose... :rolleyes:

tradotto: buzzword.

su questo non ho dubbi ma mi fa strano che la maglietta gli viene regalata perchè ha comprato l'NFT .. dovrebbero viaggiare assieme.. ma ovvio che non lo fa per l'NFT.. è la maglietta e gli autografi che si farà fare sopra che daranno valore ai soldi spesi

mmorselli
23-06-2021, 11:10
bravo. al prossimo che "compri", dopo averlo pagato, assicurati di farti rilasciare un NFT anzichè una nota di trascrizione catastale.
già che ci sei, lascia la porta aperta.


Continui a non capire, perché semplicemente non vuoi capire. Hai passato troppo tempo dietro a scartoffie... Ma ti tranquillizzo, le tue scartoffie non stanno per essere dismesse.

La casa che compro per viverci non è un'operazione finanziaria, è ovvio che passi per la finanza tradizionale e tutta la burocrazia di contorno, perché mi serve che sia così.

Ma come ho provato inutilmente a spiegarti esistono anche le operazioni finanziarie, dove una casa per me equivale ad una rendita, e a quel punto potrebbe non fregarmi neppure di come è fatta e in che paese si trova, tutto quello che mi interessa è la rendita.

Se fossi io la persona che chiede soldi alla finanza centralizzata per il mio progetto edilizio, dal mio lato tutto sarebbe necessariamente fatto in base alla finanza tradizionale, con rogito e notai, ma è dall'altro lato, quello degli investitori, che queste cose scompaiono completamente. Dal loro punto di vista le scartoffie sono problemi miei, che riguardano il mio Paese, che non è nemmeno il loro, come a me non interessa minimamente di come poi loro dovranno regolarsi con le leggi locali quantomeno per il fisco, anche perché, te lo ricordo ancora, per me loro sono totalmente anonimi, cosa che non impedisce a loro di mandare soldi a me, non impedisce a me di mandare soldi a loro, e che non impedisce ad entrambi di dormire sonni tranquilli.

Se sei arrivato a leggere fino a qui dimostralo quotando questa riga, perché ho davvero l'impressione che non stai leggendo una parola di quello che scrivo.

Notturnia
23-06-2021, 11:16
Continui a non capire, perché semplicemente non vuoi capire. Hai passato troppo tempo dietro a scartoffie... Ma ti tranquillizzo, le tue scartoffie non stanno per essere dismesse.

La casa che compro per viverci non è un'operazione finanziaria, è ovvio che passi per la finanza tradizionale e tutta la burocrazia di contorno, perché mi serve che sia così.

Ma come ho provato inutilmente a spiegarti esistono anche le operazioni finanziarie, dove una casa per me equivale ad una rendita, e a quel punto potrebbe non fregarmi neppure di come è fatta e in che paese si trova, tutto quello che mi interessa è la rendita.

Se fossi io la persona che chiede soldi alla finanza centralizzata per il mio progetto edilizio, dal mio lato tutto sarebbe necessariamente fatto in base alla finanza tradizionale, con rogito e notai, ma è dall'altro lato, quello degli investitori, che queste cose scompaiono completamente. Dal loro punto di vista le scartoffie sono problemi miei, che riguardano il mio Paese, che non è nemmeno il loro, come a me non interessa minimamente di come poi loro dovranno regolarsi con le leggi locali quantomeno per il fisco, anche perché, te lo ricordo ancora, per me loro sono totalmente anonimi, cosa che non impedisce a loro di mandare soldi a me, non impedisce a me di mandare soldi a loro, e che non impedisce ad entrambi di dormire sonni tranquilli.

Se sei arrivato a leggere fino a qui dimostralo quotando questa riga, perché ho davvero l'impressione che non stai leggendo una parola di quello che scrivo.

non serve passare per notaio rogito etc.. posso anche creare una multiproprietà e poi vendere le quota sotto forma di partecipazione azionaria e ognuno compra una quota per la quale io gli passo delle azioni al portatore o un certificato equivalente che certifica che lui possiede il 5% della società che gestisce l'immobile. non deve per forza comprare un pezzo della casa

in merito all'anonimato se uno non sta facendo una truffa credo che sia l'ultima cosa che uno desidera l'anonimato..

il mondo di NFT e criptovalute ci sta insegnando che l'anonimato è la cosa più importante ma vedendo l'uso che si fa delle criptovalute si capisce anche perchè è importante l'anonimato visto quanto sia usato per truffe e frodi.. ma nel mondo normale quando investo i miei soldi la prima cosa che faccio è la verifica di solvibilità della società in cui investo e solo dopo vedono i miei soldi.. Cerved esiste a posta per questo.. e non è l'unico strumento che si usa per queste cose..

anonimato e investimento stanno bene solo per una truffa a mio avviso

randorama
23-06-2021, 11:22
Se sei arrivato a leggere fino a qui dimostralo quotando questa riga, perché ho davvero l'impressione che non stai leggendo una parola di quello che scrivo.

questa posso anche quotartelo in ciano riscrivendolo al contrario.
rimane il fatto che tu, ancora, non hai capito che le finalità con cui compra casa (viverci, "finanza") sono assolutamente irrilevanti al fine di garantire che la proprietà dell'immobile passi in modo certo e inoppugnabile da chi lo aliena a chi lo acquisisce.
purtroppo per le case, così come per i beni iscritti a un pubblico registro, il possesso del bene non presuppone la proprietà; concetto che se tu avessi anche usa sola infarinatura di diritto privato, avresti ben chiaro.
ma tranquillo, il peggio che ti può capitare è di sborsare quattrini senza acquisire la proprietà del cespite. (ops! davvero c'era una revocatoria fallimentare? ah... davvero qualcuno ha impugnato la donazione nel ventennio?) tranqui, bro, l'NFT è tuo amico e ti tutela!

zappy
23-06-2021, 11:23
su questo non ho dubbi ma mi fa strano che la maglietta gli viene regalata perchè ha comprato l'NFT .. dovrebbero viaggiare assieme.. ma ovvio che non lo fa per l'NFT.. è la maglietta e gli autografi che si farà fare sopra che daranno valore ai soldi spesi

certo.
parlare di NFT è solo per "far figo" ma in realtà compri la maglietta e l'NFT conta e vale 0

randorama
23-06-2021, 11:29
certo.
parlare di NFT è solo per "far figo" ma in realtà compri la maglietta e l'NFT conta e vale 0

sei in malafede. io sono strasicuro che anche se non dovessero allegare quel pezzo di tela tutto sporcato con i pennarelli ne venderebbe comunque a dozzine.

zappy
23-06-2021, 11:45
sei in malafede. io sono strasicuro che anche se non dovessero allegare quel pezzo di tela tutto sporcato con i pennarelli ne venderebbe comunque a dozzine.

:D sono sicuro anche io. anzi rilancio, centinaia, chi offre di più? :p

mmorselli
23-06-2021, 12:00
purtroppo per le case, così come per i beni iscritti a un pubblico registro, il possesso del bene non presuppone la proprietà; concetto che se tu avessi anche usa sola infarinatura di diritto privato, avresti ben chiaro. ma tranquillo, il peggio che ti può capitare è di sborsare quattrini senza acquisire la proprietà del cespite

Ma infatti è così, solo che non te ne frega nulla, perché queste sono cose necessarie nella finanza tradizionale che ha bisogno di tutele terze.

Finché non deciderai di fare un passo avanti tu continuerai a non capire di cosa sto parlando. Sei più o meno nella situazione "pillola rossa, pillola blu" alla Matrix :sofico:

Come ho già provato a spiegarti, dove l'oggetto della finanza decentralizzata sia un bene fisico un lato, quello dell'imprenditore, sarà comunque ancorato alla finanza tradizionale, mentre l'altro, quello dell'investitore, no.

Solamente quando si scambiano token per altri token tutto può funzionare completamente al di fuori.

mmorselli
23-06-2021, 12:09
sei in malafede. io sono strasicuro che anche se non dovessero allegare quel pezzo di tela tutto sporcato con i pennarelli ne venderebbe comunque a dozzine.

Se hanno venduto per 18.000 dollari la "scultura immaginaria" di Salvatore Garau, tutto è possibile.

Quello che ancora non capite è che i 18.000 dollari non sono stati pagati perché insieme all'NFT ti danno anche la scultura immaginaria che è bellissima da vedere e mettere in salotto (LOL!), ma perché quell'NFT di Salvatore Garau non è venduto a dozzine, ma è unico, all'interno di un mercato riconosciuto.

Se un Bitcoin può valere 30.000 dollari senza neppure avere dietro una scultura immaginaria o una maglietta, perché un NFT non può valerne 18.000? Le ragioni del valore di quel Bitcoin e di quel NFT sono molto simili, per non dire quasi identiche.

randorama
23-06-2021, 12:16
Ma infatti è così, solo che non te ne frega nulla, perché queste sono cose necessarie nella finanza tradizionale che ha bisogno di tutele terze.

Finché non deciderai di fare un passo avanti tu continuerai a non capire di cosa sto parlando. Sei più o meno nella situazione "pillola rossa, pillola blu" alla Matrix :sofico:

Come ho già provato a spiegarti, dove l'oggetto della finanza decentralizzata sia un bene fisico un lato, quello dell'imprenditore, sarà comunque ancorato alla finanza tradizionale, mentre l'altro, quello dell'investitore, no.

Solamente quando si scambiano token per altri token tutto può funzionare completamente al di fuori.

no, tu non hai capito che senza una trascrizione in un pubblico registro chiunque può entrare in quella casa, cambiare la serratura e dire "che vuoi? mica è tua!" e tu ti attacchi.
non hai capito che tu hai fatto la tua brava transazione, sborsato i tuoi bravi quattrini, ottenuto il tuo bravo token dice che la casa è tua... per poi scoprire che chi ha venduto non era facoltizzato.
a quel punto vatti a riprendere i bitcoin con cui ti hanno pagato, vai vai...

randorama
23-06-2021, 12:24
Se hanno venduto per 18.000 dollari la "scultura immaginaria" di Salvatore Garau, tutto è possibile.

Quello che ancora non capite è che i 18.000 dollari non sono stati pagati perché insieme all'NFT ti danno anche la scultura immaginaria che è bellissima da vedere e mettere in salotto (LOL!), ma perché quell'NFT di Salvatore Garau non è venduto a dozzine, ma è unico, all'interno di un mercato riconosciuto.

Se un Bitcoin può valere 30.000 dollari senza neppure avere dietro una scultura immaginaria o una maglietta, perché un NFT non può valerne 18.000? Le ragioni del valore di quel Bitcoin e di quel NFT sono molto simili, per non dire quasi identiche.

ecco questo è vero.
a napoli l'avevano capito già 70 anni fa, quando imbottigliavano l'aria di mergellina.
siamo 8 miliardi; la presenza di qualche c*glione è statisticamente certa.
c'è chi ha comprato un'app che non fa altro che certificare che hai cacciato tot euro per averla.
sempre che, cosa non da escludere, non si tratti invece di una manovra di marketing da poco prezzo.
fino a ieri garau manco si meritava un "garau chi?". adesso è sulla bocca di tutti.
per 3.000 euro, ci può anche stare.

Notturnia
23-06-2021, 12:28
sei in malafede. io sono strasicuro che anche se non dovessero allegare quel pezzo di tela tutto sporcato con i pennarelli ne venderebbe comunque a dozzine.

vero.. chi non vorrebbe un NFT che certifica che si è speso soldi per possedere una stringa di bit su di un computer ? :-D

pensa al pirla che deve anche andare a vedere i giocatori e portarsi a casa una maglietta della taglia sbagliata che non puo' neanche usare.. molto meglio aver pagato l'NFT.. domani mi compro anche io un utilissimo NFT da poter esporre nel mio SDD.. gli faccio anche una directory tutta sua con i fiorellini attorno..

.... o forse no.. quasi quasi compro qualcosa di utile

mmorselli
23-06-2021, 12:38
no, tu non hai capito che senza una trascrizione in un pubblico registro chiunque può entrare in quella casa

Uff.... Ma sei di coccio!

Ti ho già spiegato che nel mondo esterno di Alice il proprietario è uno, ha le chiavi e ha fatto tutto quello che doveva fare a norma con le sue leggi. Nel Paese delle Meraviglie, però, ci sono tutti i bianconigli a cui non interessa nemmeno sapere se questa casa ha una porta, gli interessa solo ricevere ogni mese il suo 10% APY in crittovalute nel portafoglio.

Quale parte di "dove l'oggetto della finanza decentralizzata sia un bene fisico un lato, quello dell'imprenditore, sarà comunque ancorato alla finanza tradizionale" non era chiara? Così te la rispiego.

mmorselli
23-06-2021, 12:41
siamo 8 miliardi; la presenza di qualche c*glione è statisticamente certa.

Coglione è chi ci rimette soldi, se io oggi compro scoregge in bottiglia di Chiara Ferragni per 1 milione e fra 5 anni la rivendo per 10 milioni non sono un coglione solo perché ho comprato le scoregge della Ferragni.

dovessimo seguire la tua logica per me è un coglione chi compra una maglietta firmata da un calciatore.

mmorselli
23-06-2021, 12:43
domani mi compro anche io un utilissimo NFT da poter esporre nel mio SDD.. gli faccio anche una directory tutta sua con i fiorellini attorno..

Vedi quando uno proprio non sa manco di cosa sta parlando? Sei convinto che un NFT risieda in una cartella del tuo HD? Pensi che sia un file? Ma perché non studiate prima, e parlate dopo?

Notturnia
23-06-2021, 12:46
Uff.... Ma sei di coccio!

Ti ho già spiegato che nel mondo esterno di Alice il proprietario è uno, ha le chiavi e ha fatto tutto quello che doveva fare a norma con le sue leggi. Nel Paese delle Meraviglie, però, ci sono tutti i bianconigli a cui non interessa nemmeno sapere se questa casa ha una porta, gli interessa solo ricevere ogni mese il suo 10% APY in crittovalute nel portafoglio.

Quale parte di "dove l'oggetto della finanza decentralizzata sia un bene fisico un lato, quello dell'imprenditore, sarà comunque ancorato alla finanza tradizionale" non era chiara? Così te la rispiego.

quindi tecnicamente i bianconigli potrebbero sovvenzionare il traffico di schiave del sesso pensando che nel mondo esterno di Alice abbiano comprato una casa senza mai sapere che sono coinvolti nella tratta delle schiave perchè chi gli ha dato l'NFT gli ha detto che è di una casa ..

la cosa è alquanto buffa ma adesso capisco il concetto di anonimato..

io dico che ho una casa con una rendita del 10% e vendo NFT per la rendita sulla casa a 100 persone a cui poi do il loro ricavato ma in realtà, visto che è tutto anonimo e nessuno sta verificando cosa ci sia dietro all'NFT io uso quei soldi per pagare dei commercianti di schiavi per fornirmi delle donne da mandare a prosituirsi e con quei soldi pago chi mi ha dato i capitali per mettere in piedi questo commercio illegale.

tanto a chi ha comprato l'NFT non frega niente di quello che faccio e non ha modo di verificare chi io sia e se sono onesto e io non conosco questa gente che quindi magari mi sta dando soldi guadagnati con lo spaccio della droga perchè a me bastava avere i soldi..

anonimato .. ora ho capito

Notturnia
23-06-2021, 12:56
Vedi quando uno proprio non sa manco di cosa sta parlando? Sei convinto che un NFT risieda in una cartella del tuo HD? Pensi che sia un file? Ma perché non studiate prima, e parlate dopo?

è un modo di dire.. dobbiamo ogni volta ricordare che tu hai solo il codice di cifratura e che il resto è impalpabile e sta sulla blockchain ?..

il proprietario dell'NFT ha il suo pezzettino per confermare di esserne il proprietario e lo ha depositato in un wallet questo giocattolino che non esiste..

ma essendo vecchio mi piace pensare che sia una stringa di codice che sta da qualche parte anche perchè è validato da delle blockchain che prima o poi.. spero.. smettano di sprecare energia elettrica per fare il loro lavoro in modo che si possa usare meglio l'energia.. e in quel caso starà finalmente da qualche parte fino a che non viene usato..

detto questo mi frega poco di cosa sia fisicamente l'NFT.. in pratica è una banale ricevuta con certificato di garanzia.. solo che è figo perchè è su una blockchain..

cronos1990
23-06-2021, 13:00
Se hanno venduto per 18.000 dollari la "scultura immaginaria" di Salvatore Garau, tutto è possibile.

Quello che ancora non capite è che i 18.000 dollari non sono stati pagati perché insieme all'NFT ti danno anche la scultura immaginaria che è bellissima da vedere e mettere in salotto (LOL!), ma perché quell'NFT di Salvatore Garau non è venduto a dozzine, ma è unico, all'interno di un mercato riconosciuto. Ma non è che è la scultura immaginaria a valere 18.000 euro e l'NFT ne certifica il valore (oltre che l'unicità)? Se compro l'NFT, lo compro per avere la proprietà della scultura immaginaria o la proprietà dell'NFT?

A meno che non sei uno speculatore, compreresti un NFT per il valore dell'NFT o per il possesso (ed eventualmente l'utilizzo) del bene che quell'NFT ne certifica il tuo possesso e il suo valore (che è dato dal prezzo pagato per l'NFT stesso)?


Seguendo questa logica e tralasciando chi con questo strumento ci specula: che motivo ho di comprare un NFT che certifica il possesso di qualcosa che non esiste? Mi viene da pensare che quando compro un NFT, ottengo qualcosa di concreto (che sia materiale o digitale) che ne è correlato, dato che a quel punto ho un certificato che ne identifica il mio possesso.

Ma se parliamo di una scultura immaginaria, cioè qualcosa che non esiste, stiamo acquistando un NFT solo per avere... un NFT. Il che non ha senso, perchè il tuo scopo è ottenere un qualcosa di concreto (ripeto: che sia materiale o digitale, fosse anche solo un qualunque tipo di diritto su qualcosa) sfruttando tale strumento.
Per cui l'NFT non ha un "valore", semmai certifica il valore di "qualcosa". Nel caso della notizia si tratta di una maglietta autografata, un viaggio e il conoscere i giocatori della Juventus (e questa ultima cosa è a mio avviso quella rilevante, perchè una maglietta ufficiale e un viaggio a Torino sono cose che puoi fare in qualunque momento).

zappy
23-06-2021, 13:33
...Se un Bitcoin può valere 30.000 dollari senza neppure avere dietro una scultura immaginaria o una maglietta, perché un NFT non può valerne 18.000? Le ragioni del valore di quel Bitcoin e di quel NFT sono molto simili, per non dire quasi identiche.
ovvero, il fatto che qualcuno pompi l'hype e stimoli la domanda...
ponzi ponzi ponzi ponzi.... :D
...
fino a ieri garau manco si meritava un "garau chi?". adesso è sulla bocca di tutti.
garau chi? :D
scherzi a parte, non so chi sia e non m'interessa nemmeno :O

vero.. chi non vorrebbe un NFT che certifica che si è speso soldi per possedere una stringa di bit su di un computer ? ..
.... o forse no.. quasi quasi compro qualcosa di utile
raro caso in cui concordo con Notturnia. :mano:
Direi un evento epocale, degno di essere certificato e sigillato da un NFT :D
Coglione è chi ci rimette soldi, se io oggi compro scoregge in bottiglia di Chiara Ferragni per 1 milione e fra 5 anni la rivendo per 10 milioni non sono un coglione solo perché ho comprato le scoregge della Ferragni.
no, sei lostesso un coglione. Arricchito. :D

Vedi quando uno proprio non sa manco di cosa sta parlando? Sei convinto che un NFT risieda in una cartella del tuo HD? Pensi che sia un file? Ma perché non studiate prima, e parlate dopo?ai fini del discorso, cambia poco dove sta il nulla. :p

Ma non è che è la scultura immaginaria a valere 18.000 euro e l'NFT ne certifica il valore (oltre che l'unicità)?
il valore lo decide il mercato e non è certificato da nessuna parte.
ciò detto, il mercato prezza in genere la rarità, che sia un oggetto fisico, immateriale, o proprio inesistente :p come il NFT
Tradotto, significa gettone non fungibile (cioè insostituibile), cioè unico. Il valore è quello che chi lo compra vuole dargli, ma di per sè ne è privo.

mmorselli
23-06-2021, 13:36
quindi tecnicamente i bianconigli potrebbero sovvenzionare il traffico di schiave del sesso pensando che nel mondo esterno di Alice abbiano comprato una casa senza mai sapere che sono coinvolti nella tratta delle schiave perchè chi gli ha dato l'NFT gli ha detto che è di una casa


No, pure qui non hai capito una cosa che pensavo di averti già spiegato benissimo. E' l'investitore ad essere anonimo, anche se non è l'anonimato ad essere importante, ma l'essere premissionless, cioè può mettere i suoi soldi con un click, senza chiedere il permesso a nessuno e senza doversi registrare da nessuna parte. L'imprenditore, al contrario, non può essere anonimo, anzi, deve lavorare sodo per costruirsi una reputazione, altrimenti col cavolo che io faccio un contratto con lui. Come ti ho già inutilmente spiegato solo scambiando token per token tutti gli attori possono essere trustless. Anche per gli Smart Contract, è vero che dovrei essere garantito dal fatto che posso leggere il sorgente, ma chi investe 1000 euro non si mette a leggere il sorgente dello smart contract, ammesso che abbia le capacità di farlo, ma si fida del fatto che altre persone usino quel codice da tempo senza problemi. Nei servizi DeFi in genere ci sono società di Audit che si occupano di validare il codice dello Smart Contract, e tu ti fidi della società di Audit... poi se vuoi puoi sempre leggere il codice.

Riguardo però al "i tuoi soldi potrebbero sovvenzionare il traffico di schiave del sesso perché ti hanno raccontato una cosa diversa", questo si applica a tutto, non è che quando compro azioni Apple ho la garanzia di come verranno usati i miei soldi. Le crittovalute in realtà offrono uno strato di garanzia in più da questo punto di vista, ma non te lo sto a spiegare perché non sei interessato a saperlo.

mmorselli
23-06-2021, 13:39
Ma non è che è la scultura immaginaria a valere 18.000 euro e l'NFT ne certifica il valore (oltre che l'unicità)? Se compro l'NFT, lo compro per avere la proprietà della scultura immaginaria o la proprietà dell'NFT?

A meno che non sei uno speculatore, compreresti un NFT per il valore dell'NFT o per il possesso (ed eventualmente l'utilizzo) del bene che quell'NFT ne certifica il tuo possesso e il suo valore (che è dato dal prezzo pagato per l'NFT stesso)?

Non ha senso la domanda "A meno che non sei uno speculatore"

L'NFT è uno strumento finanziario, è un token come potrebbe essere un BTC o un ETH, si compra SOLO per speculare, esattamente come le azioni in borsa o gli immobili in cui non vivi.

zappy
23-06-2021, 13:40
quindi tecnicamente i bianconigli potrebbero sovvenzionare il traffico di schiave del sesso pensando che nel mondo esterno di Alice abbiano comprato una casa senza mai sapere che sono coinvolti nella tratta delle schiave perchè chi gli ha dato l'NFT gli ha detto che è di una casa ..

la cosa è alquanto buffa ma adesso capisco il concetto di anonimato..

io dico che ho una casa con una rendita del 10% e vendo NFT per la rendita sulla casa a 100 persone a cui poi do il loro ricavato ma in realtà, visto che è tutto anonimo e nessuno sta verificando cosa ci sia dietro all'NFT io uso quei soldi per pagare dei commercianti di schiavi per fornirmi delle donne da mandare a prosituirsi e con quei soldi pago chi mi ha dato i capitali per mettere in piedi questo commercio illegale.

tanto a chi ha comprato l'NFT non frega niente di quello che faccio e non ha modo di verificare chi io sia e se sono onesto e io non conosco questa gente che quindi magari mi sta dando soldi guadagnati con lo spaccio della droga perchè a me bastava avere i soldi..

anonimato .. ora ho capito
ah, è così la storia? l'esempio è molto chiaro...

in pratica mi sembra una lavanderia per capitali sporchi, niente di più, niente di meno.
o nel migliore dei casi, un "derivato 2.0" (anzi, 1000.0^3) dentro cui si può mettere qualunque ipermerda peggio dei subprime, e manco puoi saperlo.:muro: :doh:

mmorselli
23-06-2021, 13:42
no, sei lostesso un coglione. Arricchito. :D

Bene, e ora avresti voglia di spiegarmi perché uno che fa 10 milioni di dollari in quel modo è un coglione?

mmorselli
23-06-2021, 13:43
ah, è così la storia?


No, se te la fai spiegare da Notturnia, che non sa nulla di queste cose, ovviamente non è così la storia...

zappy
23-06-2021, 13:54
Bene, e ora avresti voglia di spiegarmi perché uno che fa 10 milioni di dollari in quel modo è un coglione?
la coglionaggine mica si misura in $ sul conto.

No, se te la fai spiegare da Notturnia, che non sa nulla di queste cose, ovviamente non è così la storia...
ok :)

cronos1990
23-06-2021, 13:55
il valore lo decide il mercato e non è certificato da nessuna parte.Grazie, quello è ovvio :fagiano: Il valore dell'NFT chiaramente dipende dal mercato.
ciò detto, il mercato prezza in genere la rarità, che sia un oggetto fisico, immateriale, o proprio inesistente :p come il NFT
Tradotto, significa gettone non fungibile (cioè insostituibile), cioè unico. Il valore è quello che chi lo compra vuole dargli, ma di per sè ne è privo.Grazie, so cos'è un NFT :fagiano:
Non ha senso la domanda "A meno che non sei uno speculatore"

L'NFT è uno strumento finanziario, è un token come potrebbe essere un BTC o un ETH, si compra SOLO per speculare, esattamente come le azioni in borsa o gli immobili in cui non vivi.Ah, se è solamente uno strumento speculativo ne prendo atto. Però lo stesso utilizzo di un NFT come quello riportato in quest'articolo mi sembra smentire questa tua affermazione.

Mi permetto anche di dire che considerarlo solo uno strumento speculativo è semmai avere una visione piuttosto limitata dei potenziali utilizzi cui può sottostare uno strumento del genere. Secondo me avrebbe molto di più da offrire.
Avrai sicuramente una conoscenza maggiore della mia sull'argomento (la mia domanda era atta solo a capire meglio un concetto, ho avuto una risposta "inaspettata") ma a questo punto mi viene da pensare che nonostante il tuo metterti sul piedistallo di chi ne sa "più degli altri" non sia sufficiente per guardare anche solo poco oltre il proprio naso.

mmorselli
23-06-2021, 14:35
la coglionaggine mica si misura in $ sul conto.


Bene, è un inizio, ma non è una spiegazione... Io sto aspettando una vera spiegazione, fatta di argomenti.

mmorselli
23-06-2021, 14:48
Ah, se è solamente uno strumento speculativo ne prendo atto. Però lo stesso utilizzo di un NFT come quello riportato in quest'articolo mi sembra smentire questa tua affermazione.


Per niente. L'NFT che ti danno ti servirà un giorno se dovrai vendere quel bene. A te non serve, se la maglietta ti viene consegnata dalla Juventus direttamente dai calciatori, puoi avere qualche dubbio sul fatto che sia autentica? E' autentica per definizione. Ma quando fra 10 anni qualcuno vorrà possedere questo oggetto, lo dovrà ricevere da te, non dalla Juventus, per cui il dubbio che possa essere una truffa sarà legittimo. Con l'NFT questo dubbio sparisce, perché potrei fare 100 copie di quella maglietta, ma solo una di queste la posso vendere accompagnata dal suo NFT, perché non è possibile farne una copia.

ma a questo punto mi viene da pensare che nonostante il tuo metterti sul piedistallo di chi ne sa "più degli altri" non sia sufficiente per guardare anche solo poco oltre il proprio naso.

Io ne "so più degli altri" perché ho studiato queste cose a livello di interrogazione da terza liceo, per cui "agli altri" non dico credimi, dico studia, e poi probabilmente mi crederai, o avrai argomenti per spiegarmi cosa non ho capito, ma se non studi manco le basi e dici frasi tipo "il cacciavite veniva usato nella preistoria per pulirsi le orecchie" è normale che ci metta un po' di supponenza.

zappy
23-06-2021, 16:16
Bene, è un inizio, ma non è una spiegazione... Io sto aspettando una vera spiegazione, fatta di argomenti.
prima definisci "coglione". :p

zappy
23-06-2021, 16:18
...Con l'NFT questo dubbio sparisce, perché potrei fare 100 copie di quella maglietta, ma solo una di queste la posso vendere accompagnata dal suo NFT, perché non è possibile farne una copia.
chi vieta di rivendere la copia falsa con l'NFT e tenersi l'originale?

mmorselli
23-06-2021, 18:22
prima definisci "coglione". :p

In realtà sarebbe stata la prima cosa che avresti dovuto fare tu. Dai del coglione alle persone, e poi chiedi a me di definire il significato della parola? :help:

Penso che con coglione tu intenda uno che fa cose contro il proprio interesse, un po' come quando Berlusconi diceva che solo i coglioni avrebbero votato a sinistra perché era contro i loro interessi (era il 2006, vinse il centro sinistra con il Governo Prodi :D )

mmorselli
23-06-2021, 18:25
chi vieta di rivendere la copia falsa con l'NFT e tenersi l'originale?

Sarebbe inutile, perché ormai tutti sanno che l'originale è quello certificato dall'NFT, per cui se provassi in seguito a vendere l'originale verrebbe considerato una copia essendo privo di NFT

The_misterious
23-06-2021, 19:59
Sarebbe inutile, perché ormai tutti sanno che l'originale è quello certificato dall'NFT, per cui se provassi in seguito a vendere l'originale verrebbe considerato una copia essendo privo di NFT

si ma come fai a sapere se quella è l'originale? Se io con il tuo bel NFT ti dò una copia senza dire niente a nessuno? Io mi tengo l'originale vera e tu avrai una copia.


Riguardo al discorso degli appartamenti a reddito...
Esiste già in varie forme...crowd lending, reit, ecc

zappy
23-06-2021, 20:10
In realtà sarebbe stata la prima cosa che avresti dovuto fare tu. Dai del coglione alle persone, e poi chiedi a me di definire il significato della parola? :help:
veramente sei tu quello che ha tirato fuori il termine... https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47456664&postcount=107 :Prrr:

Sarebbe inutile, perché ormai tutti sanno che l'originale è quello certificato dall'NFT, per cui se provassi in seguito a vendere l'originale verrebbe considerato una copia essendo privo di NFT
secondo il tuo modo di vedere conta più il certificato dell'oggetto che dovrebbe certificare...

si ma come fai a sapere se quella è l'originale? Se io con il tuo bel NFT ti dò una copia senza dire niente a nessuno? Io mi tengo l'originale vera e tu avrai una copia.
infatti.

mmorselli
23-06-2021, 20:40
si ma come fai a sapere se quella è l'originale? Se io con il tuo bel NFT ti dò una copia senza dire niente a nessuno? Io mi tengo l'originale vera e tu avrai una copia.

Se per te l'originale ha un valore feticistico, buon per te, tieniti l'originale così alla sera te lo guardi... o qualunque altra cosa tu abbia pensato di farci :D

Per me una maglia è una maglia, ora, a me frega nulla del calcio, però ci sono tante persone che stimo nel mondo, scienziati, artisti... Ma non è che se mi dai un maglione originale di Carlo Rovelli o le mutande di Lana Del Rey ci faccio qualcosa... Al massimo le mutande di Lana Del Rey potrebbero interessarmi per il loro valore commerciale... ma ripeto, massimo rispetto per chi le vorrebbe per annusarle :D

Tra l'altro, parlando della maglia oggetto dell'articolo, non è neppure qualcosa con cui hai un legame affettivo, un pezzo della tua storia... no, è una cosa che hai comprato, che altro valore potrebbe avere a parte quello commerciale?

zappy
23-06-2021, 20:42
...Tra l'altro, parlando della maglia oggetto dell'articolo, non è neppure qualcosa con cui hai un legame affettivo, un pezzo della tua storia... no, è una cosa che hai comprato, che altro valore potrebbe avere a parte quello commerciale?
quello feticistico.
ovvero, del NFT non gli frega a nessuno
CVD :p

mmorselli
23-06-2021, 20:43
veramente sei tu quello che ha tirato fuori il termine... https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47456664&postcount=107 :Prrr:


Ma mi stai perculando o cosa? Rispondevo ad un messaggio che diceva "c*glione" ... Sono scemo, ma so leggere le parole con gli asterischi, seppure non ne comprenda l'utilità :D


secondo il tuo modo di vedere conta più il certificato dell'oggetto che dovrebbe certificare...


Perché per me sta roba serve solo a speculare, e per speculare l'atto di proprietà è ciò che conta. Poi, come ho scritto sopra, se qualcuno pensa di poter acquistare un valore affettivo, non sarò io a fargli cambiare idea.

The_misterious
23-06-2021, 20:47
Se per te l'originale ha un valore feticistico, buon per te, tieniti l'originale così alla sera te lo guardi... o qualunque altra cosa tu abbia pensato di farci :D

Per me una maglia è una maglia, ora, a me frega nulla del calcio, però ci sono tante persone che stimo nel mondo, scienziati, artisti... Ma non è che se mi dai un maglione originale di Carlo Rovelli o le mutande di Lana Del Rey ci faccio qualcosa... Al massimo le mutande di Lana Del Rey potrebbero interessarmi per il loro valore commerciale... ma ripeto, massimo rispetto per chi le vorrebbe per annusarle :D

Tra l'altro, parlando della maglia oggetto dell'articolo, non è neppure qualcosa con cui hai un legame affettivo, un pezzo della tua storia... no, è una cosa che hai comprato, che altro valore potrebbe avere a parte quello commerciale?
collezionismo ad esempio?
che me ne faccio del NFT senza la maglia? Giusto per speculare sulla vendita del NFT, cioè sul nulla.
A quel punto se devo speculare mi compro altro nel mercato finanziario.

zappy
23-06-2021, 20:52
Ma mi stai perculando o cosa? Rispondevo ad un messaggio che diceva "c*glione" ... Sono scemo, ma so leggere le parole con gli asterischi, seppure non ne comprenda l'utilità :D
un messaggio non mio.
mi sono adeguato alla vs. terminologia :p
fatto sta che inscatolare scoregge ed arricchirsi su questo per me è da coglioni, qualunque cosa voglia dire. :)

Perché per me sta roba serve solo a speculare, e per speculare l'atto di proprietà è ciò che conta. Poi, come ho scritto sopra, se qualcuno pensa di poter acquistare un valore affettivo, non sarò io a fargli cambiare idea.
speculare su magliette sporche? per me è solo idolatria fanatica, se la incorniciano e la guardano, non la prendono per rivenderla.

mmorselli
23-06-2021, 20:58
fatto sta che inscatolare scoregge ed arricchirsi su questo per me è da coglioni, qualunque cosa voglia dire. :)

Perfetto. Ora che ci siamo chiariti sul termine, aspetto sempre i tuoi argomenti che spiegano perché uno che facesse soldi vendendo scoregge in scatola sarebbe un coglione.


speculare su magliette sporche? per me è solo idolatria fanatica, se la incorniciano e la guardano, non la prendono per rivenderla.

Perché vuoi negarmi quel barlume di speranza che ancora conservo per l'umanità? Preferisco immaginare una maggioranza di speculatori che una maggioranza di fanatici feticisti, con lo stesso spirito con cui vorrei ci fossero più scienziati che giocatori di curling, pur mantenendo il massimo rispetto per chi ha scelto il curling rispetto alla carriera accademica.

zappy
23-06-2021, 21:21
Perfetto. Ora che ci siamo chiariti sul termine, aspetto sempre i tuoi argomenti che spiegano perché uno che facesse soldi vendendo scoregge in scatola sarebbe un coglione.
Perché preferisco immaginare una maggioranza scienziati che Creano piuttosto che di inscatolatori di scoregge che speculano.

mmorselli
23-06-2021, 21:59
Perché preferisco immaginare una maggioranza scienziati che Creano piuttosto che di inscatolatori di scoregge che speculano.

Certamente, ma la maggioranza delle persone non fa lo scienziato, e per vivere fa vari lavori, tra cui il commercio. Il commercio è sempre speculazione, compro un prodotto a tot perché spero di venderlo a tot+x%

Fare differenze tra oggetto e oggetto di questa speculazione mi sembra improprio, ciascun venditore cerca di coprire una domanda che non è lui a creare, non è che tutti possiamo vendere apparecchiature elettromedicali pediatriche, se ci fosse una domanda per le scoregge in scatola di gente famosa qualcuno sarebbe legittimato a coprirla, e il suo lavoro sarebbe onesto.

mmorselli
24-06-2021, 01:08
Non sono sicuro di aver capito bene, ma l'articolo parlava di NFT con scansione ad alta risoluzione... secondo quello che ho capito, l'NFT è relativo ad un'opera d'arte virtuale, diciamo così, mentre la maglietta fisica è un bonus completamente a parte.

E' irrilevante, l'NFT non può contenere né la maglietta (ma qualcosa mi dice che già lo sapevi) né la sua scansione ad alta risoluzione, i blocchi delle blockchain non sono abbastanza grandi per contenere queste cose, e poi nessuno vuole che una blockchain diventi decine di terabyte. Un NFT contiene solo dei metadati per far capire a cosa ci si sta riferendo, e in genere contiene un link che punta all'oggetto, se si tratta di un oggetto digitale. Se proprio si vuole fare in modo che il link non scompaia dopo qualche anno si può usare IPFS, ma non è detto che sia necessario. Se sei la persona che ha comprato l'NFT della famosa gif di Nyan Cat (venduta per mezzo milione di dollari) non ti interessa nulla di avere un link a quella gif, ne puoi trovare miliardi in rete, e sono tutte esattamente identiche bit per bit a quella che hai comprato, ma la tua (quella che ti pare di questo miliardo) è l'unica originale, perché l'autore te l'ha venduta tramite un NFT. Se invii quell'NFT a qualcuno, esattamente come fosse un pagamento in crittovalute, quel qualcuno diventa il nuovo proprietario della gif originale, sempre quella che vuole, ovviamente.

Unax
24-06-2021, 07:27
E' irrilevante, l'NFT non può contenere né la maglietta (ma qualcosa mi dice che già lo sapevi) né la sua scansione ad alta risoluzione, i blocchi delle blockchain non sono abbastanza grandi per contenere queste cose, e poi nessuno vuole che una blockchain diventi decine di terabyte. Un NFT contiene solo dei metadati per far capire a cosa ci si sta riferendo, e in genere contiene un link che punta all'oggetto, se si tratta di un oggetto digitale. Se proprio si vuole fare in modo che il link non scompaia dopo qualche anno si può usare IPFS, ma non è detto che sia necessario. Se sei la persona che ha comprato l'NFT della famosa gif di Nyan Cat (venduta per mezzo milione di dollari) non ti interessa nulla di avere un link a quella gif, ne puoi trovare miliardi in rete, e sono tutte esattamente identiche bit per bit a quella che hai comprato, ma la tua (quella che ti pare di questo miliardo) è l'unica originale, perché l'autore te l'ha venduta tramite un NFT. Se invii quell'NFT a qualcuno, esattamente come fosse un pagamento in crittovalute, quel qualcuno diventa il nuovo proprietario della gif originale, sempre quella che vuole, ovviamente.

e fin qui ci capiamo ma che senso ha avere la proprietà dell'originale di una gif se in rete ne trovo gif identiche a bilionate ?

mi sembra il film Bertoldo bertoldino e cacasenno, mi hai fatto sentire il profumo delle tue cucine ed io ti pago facendoti sentire il rumore del soldo :D

zappy
24-06-2021, 08:53
Certamente, ma la maggioranza delle persone non fa lo scienziato, e per vivere fa vari lavori, tra cui il commercio. Il commercio è sempre speculazione, compro un prodotto a tot perché spero di venderlo a tot+x%

Fare differenze tra oggetto e oggetto di questa speculazione mi sembra improprio, ciascun venditore cerca di coprire una domanda che non è lui a creare, non è che tutti possiamo vendere apparecchiature elettromedicali pediatriche, se ci fosse una domanda per le scoregge in scatola di gente famosa qualcuno sarebbe legittimato a coprirla, e il suo lavoro sarebbe onesto.
avrei qualche dubbio a questo proposito.
e cmq chi si arricchisce su stronzate (o peggio su roba che fa danni) non ha la mia stima.

E' irrilevante, l'NFT non può contenere né la maglietta (ma qualcosa mi dice che già lo sapevi) né la sua scansione ad alta risoluzione, i blocchi delle blockchain non sono abbastanza grandi per contenere queste cose,
ah, avevo capito di si, anche se effettivamente mi sembrava una follia.
ok, grazie del chiarimento. :)
ma roba piccola la si può mettere o proprio non è previsto? e se si, c'è uan dimensione max?

e fin qui ci capiamo ma che senso ha avere la proprietà dell'originale di una gif se in rete ne trovo gif identiche a bilionate ?Esatto.
In pratica che utilità ha, avere un gettone di possesso non fungibile di un bene perfettamente ed assolutamente fungibile?:stordita:

mmorselli
24-06-2021, 11:21
e fin qui ci capiamo ma che senso ha avere la proprietà dell'originale di una gif se in rete ne trovo gif identiche a bilionate ?


C'è la differenza che passa tra una banconota da 500 euro vera e una banconota falsa. Se tu potessi stampare una banconota perfetta, come nel film "La banda degli onesti", perché usi la stessa carta e la stessa stampante della Zecca, sarebbe comunque una banconota falsa e senza valore, perché non è stata emessa dall'unico ente titolato a farlo. La banconota falsa forse riusciresti a spenderla (e sarebbe una truffa), mentre l'NFT falso no.

Non devi pensare a quell'NFT come alla gif, ma come fosse un bitcoin dal valore di 500.000 Euro. Il bitcoin è garantito dalla blockchain e dalla prova di lavoro (la soluzione del compito crittografico), mentre l'NFT è garantito dalla blockchain, dalla prova di lavoro (o altri meccanismi di consenso) E dall'autore della gif originale.

Ciò che conta è che quell'operazione non può essere fatta due volte, e questo rende quello specifico NFT unico. Unico + Famoso = Valore.

aqua84
24-06-2021, 11:43
C'è la differenza che passa tra una banconota da 500 euro vera e una banconota falsa. Se tu potessi stampare una banconota perfetta, come nel film "La banda degli onesti", perché usi la stessa carta e la stessa stampante della Zecca, sarebbe comunque una banconota falsa e senza valore, perché non è stata emessa dall'unico ente titolato a farlo. La banconota falsa forse riusciresti a spenderla (e sarebbe una truffa), mentre l'NFT falso no.

Non devi pensare a quell'NFT come alla gif, ma come fosse un bitcoin dal valore di 500.000 Euro. Il bitcoin è garantito dalla blockchain e dalla prova di lavoro (la soluzione del compito crittografico), mentre l'NFT è garantito dalla blockchain, dalla prova di lavoro (o altri meccanismi di consenso) E dall'autore della gif originale.

Ciò che conta è che quell'operazione non può essere fatta due volte, e questo rende quello specifico NFT unico. Unico + Famoso = Valore.
Non voglio fare il saccente o quello che vede tutto nero, ma stiamo parlando di INFORMATICA, e io fino ad ora di Unico in informatica non ho visto niente, è tutto replicabile.

Ora, questo nft "al momento" non è replicabile, a detta vostra, ma c è una certezza ASSOLUTA che nessuno un giorno potrá dire "ah si, facendo cosi è possibile creare copie infinite identiche di questo nft" (e farlo oltre che dirlo)

mmorselli
24-06-2021, 11:52
avrei qualche dubbio a questo proposito.
e cmq chi si arricchisce su stronzate (o peggio su roba che fa danni) non ha la mia stima.

Quindi se uno fa i soldi vendendo patatine fritte non è una persona per bene, perché fanno male? E i Tabaccai sono persone orribili?

E chi fa i soldi producendo talk show televisivi non è una persona per bene, perché sono stronzate?

Sono tutte definizioni arbitrarie, per qualcuno sono stronzate le schede video costose che usiamo per giocare, per me qualunque lavoro onesto è rispettabile.

ma roba piccola la si può mettere o proprio non è previsto? e se si, c'è uan dimensione max?

Dipende dalla blockchain, normalmente i campi sono da pochi byte, qualcuna più recente prevede campi liberi, ma parliamo di 1KB di dati.


In pratica che utilità ha, avere un gettone di possesso non fungibile di un bene perfettamente ed assolutamente fungibile?:stordita:

Quel gettone può valere milioni, questa è l'unica utilità in questi casi. Da quando esiste l'economia c'è sempre stato il problema di dove contenere il valore, la ricchezza. Un lingotto d'oro e un NFT sono due modi simili di conservare il valore, entrambi non servono quasi a nulla, tolta quella funzione.

Non tutti gli NFT vengono usati in questo modo, un cantante che ha i suoi diritti d'autore su NFT lo usa per farsi pagare le royalty. Pure la canzone registrata in digitale è fungibile, ne puoi fare tutte le copie che vuoi, ma non sei legalmente autorizzato ad usare queste copie per trasmetterle alla radio o farci la colonna sonora di un film.

mmorselli
24-06-2021, 12:11
Non voglio fare il saccente o quello che vede tutto nero, ma stiamo parlando di INFORMATICA, e io fino ad ora di Unico in informatica non ho visto niente, è tutto replicabile.


Stiamo parlando di una particolare branca della matematica e dell'informatica chiamata crittografia. In crittografia esistono le cose non replicabili, l'esempio più banale è un hash SHA-256, tra tutte le stringhe di dati che puoi produrre, una ed una sola sarà corrispondente al suo hash SHA-256

Ora, questo nft "al momento" non è replicabile, a detta vostra, ma c è una certezza ASSOLUTA che nessuno un giorno potrá dire "ah si, facendo cosi è possibile creare copie infinite identiche di questo nft" (e farlo oltre che dirlo)

C'è una ragionevole certezza, di quelle che se dovessero crollare allora anche tutto il mondo come lo conosciamo crollerebbe: Internet, banche, telefoni cellulari... qualsiasi cosa che regge su algoritmi crittografici forti. La rottura degli NFT, in questo caso, sarebbe l'ultimo dei problemi di cui preoccuparci.

aqua84
24-06-2021, 12:41
Stiamo parlando di una particolare branca della matematica e dell'informatica chiamata crittografia. In crittografia esistono le cose non replicabili, l'esempio più banale è un hash SHA-256, tra tutte le stringhe di dati che puoi produrre, una ed una sola sarà corrispondente al suo hash SHA-256



C'è una ragionevole certezza, di quelle che se dovessero crollare allora anche tutto il mondo come lo conosciamo crollerebbe: Internet, banche, telefoni cellulari... qualsiasi cosa che regge su algoritmi crittografici forti. La rottura degli NFT, in questo caso, sarebbe l'ultimo dei problemi di cui preoccuparci.

Che sia UNA E UNA SOLA non vuol dire che nn sia replicabile.

Un hash, anche fosse da 65K , lo puoi copiare tranquillamente quante volte vuoi.

mmorselli
24-06-2021, 13:37
Un hash, anche fosse da 65K , lo puoi copiare tranquillamente quante volte vuoi.

Non è così semplice, l'NFT è un record inserito nella blockchain, l'hash non è quello dell'oggetto digitale (che ovviamente produrrebbe sempre lo stesso hash), ma quello del blocco, che dipende da tutti i blocchi che lo precedono ed è confermato da tutti quelli che lo seguono. Per cui per romperlo e inserirne un altro prima di lui non solo dovresti eseguire un'operazione per cui non basterebbe tutto il tempo che rimane all'universo da vivere, ma dovresti moltiplicare questo tempo per milioni di volte, il ché porterebbe anche ad un paradosso fisico...

zappy
24-06-2021, 15:54
...
Sono tutte definizioni arbitrarie,...
ovvio.
c'è anche chi dice che hitler aveva ragione o chi vota salvini.
il mondo non è perfetto :D

Dipende dalla blockchain, normalmente i campi sono da pochi byte, qualcuna più recente prevede campi liberi, ma parliamo di 1KB di dati.
ok :)

Quel gettone può valere milioni, questa è l'unica utilità in questi casi. Da quando esiste l'economia c'è sempre stato il problema di dove contenere il valore, la ricchezza. Un lingotto d'oro e un NFT sono due modi simili di conservare il valore, entrambi non servono quasi a nulla, tolta quella funzione.
in realtà l'oro ha vari usi.
in elettronica, in gioielleria, in ortodonzia... il NFT direi di no.

mmorselli
24-06-2021, 16:20
in realtà l'oro ha vari usi.
in elettronica, in gioielleria, in ortodonzia... il NFT direi di no.

Escludiamo la gioielleria, perchè è solo un modo per mettersi al collo il valore che si possiede, l'oro non ha caratteristiche che lo rendono una scelta migliore di altre per fare gioielli ornamentali, se non il fatto che "vale". E' stato uno dei primi materiali usati per questo scopo perchè probabilmente è stato il primo metallo che l'uomo sia mai riuscito a lavorare, per via del suo bassissimo punto di fusione, ma oggi è abbastanza inutile.

Per il resto, in elettronica se ne usano quantità microscopiche perché si sfrutta la sua proprietà antiossidante, ma è un conduttore peggiore del rame, quindi devi usarne meno possibile. In ortodonzia ha senso usarlo quando il paziente è allergico ad altri materiali, e sempre in quantità microscopiche.

Se l'oro dovesse essere prezzato in base a domanda/offerta per i suoi usi industriali probabilmente costerebbe meno dell'alluminio. Le attuali riserve basterebbero per i prossimi 20.000 anni.

Il punto è che se tu investi in oro non compri un lingotto d'oro che poi nel caso usi per farti i denti o per ricoprire dei contatti elettrici, ma compri un ETF, l'oro che possiedi, sempre che esista davvero, sta in un qualche forziere a fare nulla, solo a consumare risorse ingenti per la sua custodia.

randorama
24-06-2021, 17:46
Coglione è chi ci rimette soldi, se io oggi compro scoregge in bottiglia di Chiara Ferragni per 1 milione e fra 5 anni la rivendo per 10 milioni non sono un coglione solo perché ho comprato le scoregge della Ferragni.

dovessimo seguire la tua logica per me è un coglione chi compra una maglietta firmata da un calciatore.

beh, ci sta; c'è che si è comprato merda in scatola.
la madre dei babbei è sempre pregna ;)


comunque devo darti ragione; lo dico davvero senza ironia.
uno non è un coglione fino a riesce a trovare uno più coglione di lui che gli ricompra l'oggetto a un prezzo più alto. verissimo e incontrovertibile.

rimane solo da capire, a questo punto, in quanti sono disposti a sborsare quattrini per comprare un "oggetto digitali" duplicabile all'infinito solo perché "è quello vero".
la storia pregressa non viaggia molto in questa direzione.
però, come detto, la madre....

randorama
24-06-2021, 18:01
C'è la differenza che passa tra una banconota da 500 euro vera e una banconota falsa.
certo.
ma nessuno mi vieta di vendere (che non significa spendere!) una banconota falsa, dichiarandola come tale.

randorama
24-06-2021, 18:05
ma compri un ETF, l'oro che possiedi, sempre che esista davvero, sta in un qualche forziere a fare nulla, solo a consumare risorse ingenti per la sua custodia.

si, fintanto che, in tempo di crisi (vera, presunta, pronosticata) la gente si fa cogliere dal panico e si precipita a vendere gli etf.
a quel punto si comincia a ridere.

mmorselli
24-06-2021, 18:20
rimane solo da capire, a questo punto, in quanti sono disposti a sborsare quattrini per comprare un "oggetto digitali" duplicabile all'infinito solo perché "è quello vero".

Non riesci a capirne il senso perché continui a pensare all'oggetto, mentre l'oggetto di per sé non ha rilevanza, se non come "aggancio". Jack Dorsey ha venduto il suo primo tweet, che è anche il primo tweet della storia, come NFT per 2.9 milioni di dollari.

Non è un oggetto "il primo tweet", è un concetto. Al massimo è una riga dentro un database, ma non è come un'immagine, che ha una sua forma e contenuto prestabilito, se a qualcuno potrebbe fregare di possedere un'immagine per un qualsiasi utilizzo, a nessuno certamente può fregare di possedere "un tweet"

uno non è un coglione fino a riesce a trovare uno più coglione di lui che gli ricompra l'oggetto a un prezzo più alto

E questo non vale anche per un lingotto d'oro? 1Kg d'oro vale $50.000, ma non c'è qualcuno che si è impegnato a ricomprarti quell'oro per quella cifra, è soggetto a domanda e offerta, per cui il tuo lingotto non vale nulla se non c'è "un coglione" disposto a ricomprare l'oggetto ad un prezzo, possibilmente più alto.

Se questo vuol dire essere coglioni, allora ne abbiamo avuti tantissimi, che si sono susseguiti nel corso di secoli. Di certo erano coglioni che stavano bene.

mmorselli
24-06-2021, 18:22
certo.
ma nessuno mi vieta di vendere (che non significa spendere!) una banconota falsa, dichiarandola come tale.

Ed è questa una delle ragioni del successo delle crittovalute, non ci sono crittovalute false, come non ci sono NFT falsi (che sono crittovalute con un altro nome)

randorama
24-06-2021, 18:43
Non riesci a capirne il senso perché continui a pensare all'oggetto, mentre l'oggetto di per sé non ha rilevanza, se non come "aggancio". Jack Dorsey ha venduto il suo primo tweet, che è anche il primo tweet della storia, come NFT per 2.9 milioni di dollari.

Non è un oggetto "il primo tweet", è un concetto. Al massimo è una riga dentro un database, ma non è come un'immagine, che ha una sua forma e contenuto prestabilito, se a qualcuno potrebbe fregare di possedere un'immagine per un qualsiasi utilizzo, a nessuno certamente può fregare di possedere "un tweet"



au contraire.
sei tu che non riesci a capire che non non attribuisco un valore edit: un prezzo a un concetto perchè non pago qualcosa che è già mio. nel momento in cui ne vengo a conoscenza di una concetto, quello è già mio; e di chiunque altro.
puoi anche brevettare l'acqua calda; al limite puoi farmi pagare quattrini ogni volta che accendo il fuoco sotto la pentola. ma il concetto di "acqua calda" rimane comunque mio (anche mio) a prescindere.
se poi il fenomeno di turno è disposto a comprarlo... va beh.
a sto punto uno può anche comprarsi il "concetto" del tizio che si è fatto la scop... ehm... che si è mangiato la torta più buona del mondo.
quasi quasi metto in vendita il concetto di quella volta che mia moglie mi ha detto "ma sa che avevi ragione"? giuro che è UNICO e IRRIPETIBILE. magari trovo qualche marito ricco e frustrato e divento ricco.





E questo non vale anche per un lingotto d'oro? 1Kg d'oro vale $50.000, ma non c'è qualcuno che si è impegnato a ricomprarti quell'oro per quella cifra, è soggetto a domanda e offerta, per cui il tuo lingotto non vale nulla se non c'è "un coglione" disposto a ricomprare l'oggetto ad un prezzo, possibilmente più alto.

verissimo.
ma qualche migliaio di anni di storia diciamo che mi forniscono una discreta confidenza.
di contro di "nuovi oro" rimasti in auge per periodi più o meno limitati di tempo e poi finiti del dimenticatoio ce n'è una lunga lista.
e ancora dietro l'oro (o qualunque altro asset tangibile) e gli etf che li "replicano", c'è una differenza fondamentale.

nel momento in cui tu hai il lingotto nel caveau, la tua fiducia/rischio (va beh, oltre al fatto che qualcuno in caso di necessità te lo compri e blablabla) è che la banda bassotti (o il direttore....) non te li freghi.
nel momento in cui tu hai in mano un certificate, la tua fiducia consiste nel fatto che l'emittente, alla bisogna, te lo possa liquidare; cosa poi non così scontata.

però

mmorselli
24-06-2021, 19:06
au contraire.
sei tu che non riesci a capire che non non attribuisco un valore edit: un prezzo a un concetto perchè non pago qualcosa che è già mio. nel momento in cui ne vengo a conoscenza di una concetto, quello è già mio; e di chiunque altro.


In realtà esistono il diritto d'autore e i brevetti sui concetti, e la gente accetta che esista un proprietario, ma....

Provo a dirtelo di nuovo: non pensare né all'oggetto né al concetto. Ti ho fatto l'esempio del concetto proprio perchè immateriale, proprio perché TU non te ne faresti nulla del suo possesso. Ma non se ne fa nulla neppure chi lo compra, la sua funzione è incamerare valore. Sembra banale, ma il valore da qualche parte va pur messo. Tu lavori un mese, quindi sei a credito di una certa quantità di valore... ma è immateriale, dove lo mettiamo? O lo trasformiamo in qualcosa di materiale, tipo del cibo o della legna per scaldarsi, come nell'economia del baratto, oppure lo immagazziniamo in qualcosa che è sempre immateriale. Di solito il valore prodotto dal lavoro viene immagazzinato nel denaro, e la gente è abituata a considerarlo qualcosa di materiale perché ne dipende e se viene a mancare sono dolori, ma non è vero che lo sia, abbiamo stabilito noi convenzionalmente che X Euro possono contenere temporaneamente X ore di lavoro. Chi di valore ne ha tanto, perché probabilmente non gli proviene dal lavoro, ma dal capitale, scopre velocemente che il denaro non è il posto migliore dove incamerare il valore, e quindi sceglie altri contenitori virtuali, che rispetto al denaro sono meno soggetti ad inflazione e sono più speculativi.



verissimo.
ma qualche migliaio di anni di storia diciamo che mi forniscono una discreta confidenza.
di contro di "nuovi oro" rimasti in auge per periodi più o meno limitati di tempo e poi finiti del dimenticatoio ce n'è una lunga lista.

Qui però stiamo parlando del TUO rapporto di fiducia verso determinati strumenti, non va a modificare il concetto generale. Se ti fidi più dell'oro fai bene a ad usare l'oro, ma concettualmente è uguale alle altre riserve di valore. Chi negli ultimi 10 anni ha creduto in Bitcoin non ha avuto ragione, ma ragionissima. Chi oggi crede negli NFT, boh? Lo scopriremo, ma non abbiamo elementi ora né per dire che sono un buon investimento, né per dire che non lo sono. Sono comunque un'estensione delle opere d'arte (che non sempre sono oggetti meravigliosi, a volte è roba insulsa, ma fatta da artisti famosi) e il commercio delle opere d'arte è parecchio antico.

randorama
24-06-2021, 19:50
'nartro doppio... scusate.

randorama
24-06-2021, 19:55
In realtà esistono il diritto d'autore e i brevetti sui concetti, e la gente accetta che esista un proprietario, ma....

sull'utilizzo del concetto. non dell'idea in sè.
nessuno può impedire al tizio di comprarsi il concetto di quel tweet.
ma il tizio può, in ragione del suo acquisto, impedirmi di pensare a quel tweet? può chiedermi quattrini ogni volta che ci penso?

anzi, di più: la mia concezione di quel tweet è meno autentica della sua di "proprietario"?


Provo a dirtelo di nuovo: non pensare né all'oggetto né al concetto. Ti ho fatto l'esempio del concetto proprio perchè immateriale, proprio perché TU non te ne faresti nulla del suo possesso. Ma non se ne fa nulla neppure chi lo compra, la sua funzione è incamerare valore. Sembra banale, ma il valore da qualche parte va pur messo. Tu lavori un mese, quindi sei a credito di una certa quantità di valore... ma è immateriale, dove lo mettiamo? O lo trasformiamo in qualcosa di materiale, tipo del cibo o della legna per scaldarsi, come nell'economia del baratto, oppure lo immagazziniamo in qualcosa che è sempre immateriale. Di solito il valore prodotto dal lavoro viene immagazzinato nel denaro, e la gente è abituata a considerarlo qualcosa di materiale perché ne dipende e se viene a mancare sono dolori, ma non è vero che lo sia, abbiamo stabilito noi convenzionalmente che X Euro possono contenere temporaneamente X ore di lavoro. Chi di valore ne ha tanto, perché probabilmente non gli proviene dal lavoro, ma dal capitale, scopre velocemente che il denaro non è il posto migliore dove incamerare il valore, e quindi sceglie altri contenitori virtuali, che rispetto al denaro sono meno soggetti ad inflazione e sono più speculativi.

no, non ci siamo.
questa è la teoria - peggiorata - del valore/lavoro di marx; peggiorata perchè raccontata male.

il motivo per cui mi pagano è che qualcuno vuole il mio lavoro (perfettamente fungibile a quello di migliaia di miei omologhi, per carità).
se il prodotto del mio lavoro non fosse più richiesto, potrei lavorare 3 volta tanto; avrei il triplo di 0.
la fortuna è che che il mio lavoro è, tutto sommato, richiesto. il fatto che, alla fine, produca un bene a sua volta richiesto, mi aiuta.
temo che se il frutto del mio lavoro fosse "bei ricordi della mia giovinezza", farei fatica a riempirmi la pancia, la sera; magari però potrei spuntare in cambio un paio di "ricordi di una magnata memorabile"



Qui però stiamo parlando del TUO rapporto di fiducia verso determinati strumenti, non va a modificare il concetto generale. Se ti fidi più dell'oro fai bene a ad usare l'oro, ma concettualmente è uguale alle altre riserve di valore.


non hai capito. ancora una volta.
non è che "mi fido più dell'oro che di altre riserve di valore"; mi fido più dell'oro di chi mi promette che, quando vorrò, in cambio del suo pezzo di carta mi darà l'oro che rappresenta. è diverso, lo capisci?

e bada, ho scritto l'oro; non del suo controvalore in una valuta, perchè a qual punto dovrei anche mettere in conto la fiducia che ho verso lo stato che quella valuta ha emesso; concorderai con me che liquidare il mio ETF che "rappresenta" un kg d'oro con 50.000 dollari non è lo stessa cosa che farlo con 2 milioni di bath thailandesi.

a questo punto, se vogliamo, possiamo anche discutere di quanto sia solida la garanzia offerta da uno stato sovrano rispetto a quella rappresentata da una moltitudine di privati.
in caso però, non dirmi che 200.000.000 di persone al mondo hanno o usano bitcoin. se 200.000.000 sono i wallet, tra quelli ce ne sono 3-4 miei, tutti persi. tutti vuoti, ca va san dire.

Sono comunque un'estensione delle opere d'arte (che non sempre sono oggetti meravigliosi, a volte è roba insulsa, ma fatta da artisti famosi) e il commercio delle opere d'arte è parecchio antico.
ah! le sublimi emozioni che solo un NFT è in grado di suscitare....

zappy
24-06-2021, 20:17
Escludiamo la gioielleria, ....

Per il resto, in elettronica se ne usano quantità microscopiche perché si sfrutta la sua proprietà antiossidante, ma è un conduttore peggiore del rame,

... In ortodonzia ha senso usarlo quando il paziente è allergico ad altri materiali, e sempre in quantità microscopiche. ...
1) esclusione arbitraria
2) complessivamente non credo proprio. quanto alla conducibilità, tenuto conto del fattore ossidazione, mi sa che sbagli.
3) microscopiche mica tanto.


...quasi quasi metto in vendita il concetto di quella volta che mia moglie mi ha detto "ma sa che avevi ragione"? giuro che è UNICO e IRRIPETIBILE. magari trovo qualche marito ricco e frustrato e divento ricco.:D

mmorselli
24-06-2021, 20:56
1) esclusione arbitraria
2) complessivamente non credo proprio. quanto alla conducibilità, tenuto conto del fattore ossidazione, mi sa che sbagli.
3) microscopiche mica tanto.


1) Per quale ragione si porta una collana d'oro? Ha forse qualche caratteristica speciale rispetto ad una di ottone placcato d'oro? Tu saresti in grado di riconoscere la differenza mentre parli con una persona, senza fare un'analisi approfondita in laboratorio? Il concetto di gioiello deriva dal concetto di valore, l'oro non è prezioso perché ci si fanno i gioielli, ma sono i gioielli ad essere preziosi perché li fanno in oro.

2) la conducibilità è inferiore, e questo è un dato che non si discute. Meglio che usare un cavo d'oro c'è usare un cavo di rame placcato d'oro, ma la placcatura, grazie alla duttilità dell'oro, è infinitesimale.

3) partiamo dicendo che l'oro usato dai dentisti ha una caratura molto inferiore a quello usato per le gioiellerie, per cui la quantità reale di oro utilizzato viene ulteriormente ridotta. Una coroncina in oro non pesa nulla, un dente d'oro può pesare anche una decina di grammi, ma quanta gente vedi oggi con i denti d'oro? Mia bisnonna usava i denti d'oro, oggi a meno di non essere un artista Crunk di colore preferisci usare materiali migliori e dall'aspetto più naturale.


Attenzione che non ho mai detto che l'oro non abbia caratteristiche interessanti, ho detto che la quantità necessaria per l'utilizzo industriale è una frazione insignificante delle riserve mondiali, e se da domani ci limitassimo alla domanda per usi industriali e sparisse la richiesta come riserva di valore costerebbe qualche euro al chilo.

mmorselli
24-06-2021, 21:13
ma il tizio può, in ragione del suo acquisto, impedirmi di pensare a quel tweet? può chiedermi quattrini ogni volta che ci penso?


Non ti possono nemmeno chiedere quattrini ogni volta che pensi ad una canzone di Vasco Rossi, però possono chiederteli quando la vuoi usare, per esempio per riprodurla in radio.

Però continui a non darmi ascolto... Tu ancora stai pensando all'oggetto, ai suoi utilizzi, alla sua funzione... Esiste ANCHE quel tipo di NFT, per esempio l'NFT delle canzoni di Vasco Rossi ESISTE, di tutte quante, ed è utilizzato per la rivendita dei diritti... Ma non tutti gli NFT servono a regolamentare i diritti di utilizzo, alcuni sono fini a sé stessi esattamente come è fine a sé stesso un bitcoin e un lingotto d'oro chiuso nel caveau di una banca.


il motivo per cui mi pagano è che qualcuno vuole il mio lavoro (perfettamente fungibile a quello di migliaia di miei omologhi, per carità).
se il prodotto del mio lavoro non fosse più richiesto, potrei lavorare 3 volta tanto; avrei il triplo di 0.

Ma perché, pensi forse che il denaro con cui si compra l'NFT non derivi dal lavoro? Tutto il denaro deriva dal lavoro, o deriverà se è a debito come la maggior parte del circolante mondiale.

Quando qualcuno spende 1 miione per 1 NFT non ha fatto altro che trasferire il valore custodito dentro le banconote in altrettanto valore custodito dentro l'NFT, è solo un "cambio di valuta", identico a scambiare gli Euro con cui ti pagano lo stipendio in Dollari.

Te l'ho detto in premessa, la gente è così abituata a trattare la valuta come qualcosa di tangibile (perché gli è vitale) che si scorda che in realtà non lo è, la valuta non è il valore, è solo uno dei tanti possibili strumenti per trasportarla. Capisco che vogliamo molto bene agli Euro e ci tranquillizzano, ma gli Euro NON SONO VALORE, sono uno strumento che lo contiene, come dire che un secchio non è l'acqua, e se sposti 2 litri d'acqua da un secchio a una zucca svuotata sono sempre 2 litri d'acqua. L'acqua è il valore che deriva dal tuo lavoro, il secchio sono gli Euro, la zucca svuotata è l'NFT.




a questo punto, se vogliamo, possiamo anche discutere di quanto sia solida la garanzia offerta da uno stato sovrano rispetto a quella rappresentata da una moltitudine di privati.

Di nuovo, il discorso FIDUCIA non c'entra nulla. Nell'esempio di prima se ti fidi più del secchio di metallo che delle zucca svuotata hai tutte le tue buone ragioni, ma la fiducia non cambia il fatto che secchio e zucca svuotata siano solo due contenitori della stessa cosa. Poi quale contenitore usare è una scelta personale, magari il secchio è più sicuro, ma visto che hai tante zucche usando quelle alla fine hai più acqua, anche se un po' è andata persa quando una delle zucche si è rotta.

jepessen
25-06-2021, 08:21
Non è così semplice, l'NFT è un record inserito nella blockchain, l'hash non è quello dell'oggetto digitale (che ovviamente produrrebbe sempre lo stesso hash), ma quello del blocco, che dipende da tutti i blocchi che lo precedono ed è confermato da tutti quelli che lo seguono. Per cui per romperlo e inserirne un altro prima di lui non solo dovresti eseguire un'operazione per cui non basterebbe tutto il tempo che rimane all'universo da vivere, ma dovresti moltiplicare questo tempo per milioni di volte, il ché porterebbe anche ad un paradosso fisico...

O puoi fare la tua farm che ha il 51% della potenza di calcolo totale per quella blockchain. A quel punto la modifichi a tuo piacimento.

https://www.hwupgrade.it/news/web/blockchain-come-avviene-un-attacco-al-51-in-diretta-ve-lo-mostra-il-video-di-un-ricercatore_97813.html

zappy
25-06-2021, 10:58
... l'oro ...

mi sembri un esperto di oro...
mi sa che hai investito in oro, altro che btc :p

mmorselli
25-06-2021, 14:33
O puoi fare la tua farm che ha il 51% della potenza di calcolo totale per quella blockchain. A quel punto la modifichi a tuo piacimento.

No, non è così semplice, un attacco al 51% non ti permette di riscrivere arbitrariamente la blockchain, ti permette di intervenire sulle nuove transazioni, quindi spendere due volte ciò che possiedi oppure impedire a qualcuno di vendere o di comprare. In nessun modo l'attacco al 51% ti consentirebbe di acquisire la proprietà di blocchi posseduti da altri. Bisogna poi anche sempre ricordare che la principale protezione da un attacco 51% è il fatto che il suo costo sarebbe stratosferico, tale da superare di gran lunga il valore di ciò che vorresti rubare.

mmorselli
25-06-2021, 14:37
mi sembri un esperto di oro...
mi sa che hai investito in oro, altro che btc :p

Né l'uno né l'altro. L'oro mi sta proprio sulle balle, non la riserva di valore, mi stanno sulle balle gli oggetti d'oro, come collane, anelli, ecc... La trovo una cosa stupida, la gente pensa di avere qualcosa di bello solo perché è di valore, e poi magari piange se gliela rubano.

BTC invece mi sta simpatico, ma non ne possiedo perché le riserve di valore sono roba da ricchi, a me piacciono le crittovalute moderne che vogliono cambiare il modo in cui funziona il mondo, non solo il modo in cui funzionano i soldi.

zappy
25-06-2021, 14:47
L'oro mi sta proprio sulle balle, ...
BTC invece mi sta simpatico,....
a me sta simpatico paperino e antipatico gastone :p :D