View Full Version : Windows 11 asfalta Windows 10 secondo i primi benchmark, ma non credeteci troppo
Redazione di Hardware Upg
21-06-2021, 12:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-11-asfalta-windows-10-secondo-i-primi-benchmark-ma-non-credeteci-troppo_98651.html
Sono apparsi online i primi benchmark di Windows 11, confrontati direttamente con quelli di Windows 10, e il primo batte clamorosamente il secondo. C'è però più di un legittimo dubbio sull'attendibilità di questi test.
Click sul link per visualizzare la notizia.
voodooFX
21-06-2021, 12:06
si ma non ci credo troppo :O
asfalta...? ... ma vaia! ma che è un termine da sistema operativo?!?!?
Giusto con l'overclock si ottengono quei miglioramenti. Ci credo eh!
Oh, vuoi vedere che il test con 10 è stato eseguito con parecchi servizi in background e bloatware annesso e quelli con 11 a sistema appena installato? Ho scoperto l'acqua calda? Forse. :asd:
giovanni69
21-06-2021, 12:30
Avranno disabilitato nel kernel parte di quelle protezioni che nel corso degli anni ha rallentato le varie CPU. Poi al primo aggiornamento di Windows 11 verranno applicate per ragioni di sicurezza ;)
apocalysse666
21-06-2021, 12:31
Solito titolo clickbait: Win11 > alte prestazione. Win10 > risparmio energetico.
Farete la fine di tomshardware.
mattia.l
21-06-2021, 12:53
Nel senso che Windows 11 stende catrame caldo su Windows 10?
Non pensi quadridimensionalmente!
giusto... :doh: dannata rete del micenio!
cmq è sicuramente così, è u sistema "pulito" (sempre a livello "windows") il giorno che te lo zeppano di servizi inutili in backgroud e bloatware-ufficale, voglio proprio vedere che ASFALTA chi...
Farete la fine di tomshardware.
eh bhe... tipo questo...
Ti diamo il benvenuto su Hardware Upgrade
Consenti gli annunci sul nostro sito
Sembra che tu stia utilizzando un blocco degli annunci. Ci basiamo sulla
pubblicità per finanziare il nostro sito e per questo motivo ti chiediamo
di abilitarne la visione. Grazie per il tuo contributo!
nickname88
21-06-2021, 13:37
:rolleyes:
Ancora gente che crede alle favole ?
Vedete di rilasciare questo aggiornamento ( quale è ) e fatela finita.
3DMark
Windows 11 Pro Build 21996.1: 7613 con CPU @ 4.9GHz (temperatura massima di 99°C per la CPU, 78°C per la GPU)
Windows 10 Pro Build 19043: 6872 con CPU @ 4.8GHz (temperatura massima di 92°C per la CPU, 76°C per la GPU)
GeekBench 5
Windows 11 Pro Build 21996.1: 1251 (single) e 7444 (multi) con CPU @ 4.9GHz (temperatura massima di 93°C per la CPU)
Windows 10 Pro Build 19043: 1138 (single) e 6284 (multi) con CPU @ 4.8GHz (temperatura massima di 97°C per la CPU)
Frequenza CPU maggiore, maggiore percentuale di utilizzo e temperature più elevate ( da 4 a 7° in più mica bruscolini ), grazie al piffero che fa score migliori.
Ma sono solo benchmark, dove Win potrebbe essere stato ottimizzato, negli applicativi la storia potrebbe non esistere più.
silvanotrevi
21-06-2021, 13:57
Ma come? Avevano detto che Windows 10 sarebbe stato l'ultimo sistema operativo e che non ce ne sarebbero stati altri dopo :asd:
nickname88
21-06-2021, 13:59
Ma come? Avevano detto che Windows 10 sarebbe stato l'ultimo sistema operativo e che non ce ne sarebbero stati altri dopo :asd:Infatti è così :rolleyes:
canislupus
21-06-2021, 14:04
Ma come? Avevano detto che Windows 10 sarebbe stato l'ultimo sistema operativo e che non ce ne sarebbero stati altri dopo :asd:
Chiamasi marketing...
Qualcuno che dice che il prodotto X sarà il migliore di SEMPRE... :D :D :D
Poi l'anno dopo... ne esce uno ancora migliore.
Deve esserci un dizionario diverso da quello in uso alla maggior parte della popolazione mondiale.
si ma non ci credo troppo :O
Diciamo pure che non ci credo proprio. :rolleyes:
Passi un miglioramento eventuale del 1% o giù di li.. ma così anche no.
Finchè non vedo una vero iso destinata ai test anche per l'utenza esterna, e non pretendo una rtm ma almeno una insider si, non mi pronuncio. Quello che ho visto fin'ora in questo leak è un diverso menu di avvio, grafica un tantinello migliorata rispetto al predecessore e la rimozione di Internet Explorer. Ma fin tanto che non svelano cosa stanno combinando "sotto il cofano" questi bench lasciano il tempo che trovano secondo me...:mbe:
Cybermanu
21-06-2021, 15:43
Avranno disabilitato nel kernel parte di quelle protezioni che nel corso degli anni ha rallentato le varie CPU. Poi al primo aggiornamento di Windows 11 verranno applicate per ragioni di sicurezza ;)
Anche io ho pensato che su windows 11 non ci fossero attivate le parch per Spectre e Meltdown. Però sarebbe anche ora che si inventassero un sistema efficente per spalmare un processo su più thread a livelli di OS.
nickname88
21-06-2021, 15:47
Anche io ho pensato che su windows 11 non ci fossero attivate le parch per Spectre e Meltdown. Però sarebbe anche ora che si inventassero un sistema efficente per spalmare un processo su più thread a livelli di OS.
Molti thread di determinati tipi di applicativi non possono essere divisi.
Puoi far eseguire più threads su uno stesso cores ma non viceversa.
Se così non fosse le architetture delle attuali CPU non sarebbero così organizzate.
eh bhe... tipo questo...
Ti diamo il benvenuto su Hardware Upgrade
Consenti gli annunci sul nostro sito
Sembra che tu stia utilizzando un blocco degli annunci. Ci basiamo sulla
pubblicità per finanziare il nostro sito e per questo motivo ti chiediamo
di abilitarne la visione. Grazie per il tuo contributo!
e' possibile evitare il pop up:confused:
intendo senza disattivare l'adblock
nickname88
21-06-2021, 16:13
e' possibile evitare il pop up:confused:
intendo senza disattivare l'adblock
Si infatti è una vergogna !
voodooFX
21-06-2021, 16:17
Diciamo pure che non ci credo proprio. :rolleyes:
Passi un miglioramento eventuale del 1% o giù di li.. ma così anche no.
leggi il titolo :D
Anche io ho pensato che su windows 11 non ci fossero attivate le parch per Spectre e Meltdown. Però sarebbe anche ora che si inventassero un sistema efficente per spalmare un processo su più thread a livelli di OS.
Con i processori piú recenti l'impatto delle varie mitigazioni si traduce in pochi punti percentuali, su Phoronix è tutto documentato. I sistemi non sono stati testati nelle stesse condizioni.
Che ci possano essere miglioramenti lato scheduler ci sta ma non si traducono di certo in quella differenza di punteggio.
Test semplice, scaricatevi Cinebench e fate un test chiudendo tutti i processi in esecuzione in background. Rifate il test con eventuali servizi o software che si avviano in automatico e vedrete differenze anche consistenti.
Per me il caso è giá chiuso.
Tra l'altro non avevo nemmeno notato l'incremento di 100 MHz nel test con W11. Metti un po' di qua, togli un po' di lá ed ecco che la magia è svanita e si torna nel mondo reale. :fagiano:
E non sarebbe nemmeno la peggiore delle possibilità :asd:
Se non è la peggiore ci si avvicina molto. Tom's hardware è totale spazzatura
Cybermanu
21-06-2021, 22:43
Con i processori piú recenti l'impatto delle varie mitigazioni si traduce in pochi punti percentuali, su Phoronix è tutto documentato. I sistemi non sono stati testati nelle stesse condizioni.
Che ci possano essere miglioramenti lato scheduler ci sta ma non si traducono di certo in quella differenza di punteggio.
Test semplice, scaricatevi Cinebench e fate un test chiudendo tutti i processi in esecuzione in background. Rifate il test con eventuali servizi o software che si avviano in automatico e vedrete differenze anche consistenti.
Per me il caso è giá chiuso.
Tra l'altro non avevo nemmeno notato l'incremento di 100 MHz nel test con W11. Metti un po' di qua, togli un po' di lá ed ecco che la magia è svanita e si torna nel mondo reale. :fagiano:
Si ok, ma quanto fa quella cpu come punteggio reference nei database di GeekBench 5 con windows 10? 1200 single e 6950 in multi. In questi test su w11 fa 1250 e 7400. Magari è ottimizzazione dello scheduler, magari hanno killato processi che solitamente restano in esecuzione e penalizzano (di un 6%?) i risultati nei benchmark.
Si ok, ma quanto fa quella cpu come punteggio reference nei database di GeekBench 5 con windows 10? 1200 single e 6950 in multi. In questi test su w11 fa 1250 e 7400. Magari è ottimizzazione dello scheduler, magari hanno killato processi che solitamente restano in esecuzione e penalizzano (di un 6%?) i risultati nei benchmark.
Di trucchi e trucchetti ce ne sono a bizzeffe.
Per quanto si possa ottimizzare e migliorare qualcosa è piuttosto difficile a parità di TUTTO (quindi hardware, processi ed impostazioni) guadagnare così tanto.
Se anche avessero le STESSE prestazioni sarebbe una notizia ENORME. :D
By(t)e
tallines
22-06-2021, 07:22
Ecco Windows 11 in azione :asd:
https://i.postimg.cc/fTwgNHVs/3436045-03fa67-767x391.jpg (https://postimages.org/)
Molti commentano ste, presunte, prestazioni superiori ma non hanno nemmeno letto l'articolo. :doh:
Fanno mirabolanti ipotesi sul perché siano superiori, ipotizzando patch mancate per vulnerabilità varie od altro...quando è solo merito dell'impostazione diff. del risparmio energetico abilitato su Win 11 rispetto a Win 10, da una parte è attivo "prestazioni elevate", dall'altra "bilanciato".
Non serve sforzarsi tanto nelle ipotesi, se l'unica risposta documentata è nell'articolo, il resto serve come la briscola a scala 40.
Fa caldo, sudate e poi ...
tallines
22-06-2021, 10:21
e' possibile evitare il pop up:confused:
intendo senza disattivare l'adblock
Si, basta installare UBlock Origin .
Adblock è una fetecchia :)
roccia1234
22-06-2021, 10:43
:rolleyes:
Ancora gente che crede alle favole ?
Vedete di rilasciare questo aggiornamento ( quale è ) e fatela finita.
Frequenza CPU maggiore, maggiore percentuale di utilizzo e temperature più elevate ( da 4 a 7° in più mica bruscolini ), grazie al piffero che fa score migliori.
Ma sono solo benchmark, dove Win potrebbe essere stato ottimizzato, negli applicativi la storia potrebbe non esistere più.
Ma è normale avere la cpu a 92-95-99°C? :eek:
Sarà che sono un po' fuori da giro, ma mi sembrano temperature fuori da ogni grazia divina.
Cybermanu
22-06-2021, 11:42
Molti commentano ste, presunte, prestazioni superiori ma non hanno nemmeno letto l'articolo. :doh:
Fanno mirabolanti ipotesi sul perché siano superiori, ipotizzando patch mancate per vulnerabilità varie od altro...quando è solo merito dell'impostazione diff. del risparmio energetico abilitato su Win 11 rispetto a Win 10, da una parte è attivo "prestazioni elevate", dall'altra "bilanciato".
Non serve sforzarsi tanto nelle ipotesi, se l'unica risposta documentata è nell'articolo, il resto serve come la briscola a scala 40.
Fa caldo, sudate e poi ...
Leggi il mio post, numero 26 qui sopra, e fai un giro in rete. Parrebbe che un lieve incremento di prestazioni (in GB5) ci possa anche essere al netto del profilo energetico. Si stava discutendo su quale potrebbe essere la causa di questo gain tra la macchina oggetto dell'articolo e i risultati medi reperibili nel database geekbench (dunque non con quella che meglio monta w10 altro oggetto dell'articolo).
Poi TonyVe, stai tranquillo, siamo qui a parlarne civilmente. Nessuno ci da lo zuccherino e la grattatina sotto al mento se troviamo l'inghippo per primi. Nessuno ha la verità in tasca. La notizia è un ibrido tra il clickbait e la mera speculazione, dunque diamogli il peso che merita.
Molti commentano ste, presunte, prestazioni superiori ma non hanno nemmeno letto l'articolo. :doh:
Fanno mirabolanti ipotesi sul perché siano superiori, ipotizzando patch mancate per vulnerabilità varie od altro...quando è solo merito dell'impostazione diff. del risparmio energetico abilitato su Win 11 rispetto a Win 10, da una parte è attivo "prestazioni elevate", dall'altra "bilanciato".
Non serve sforzarsi tanto nelle ipotesi, se l'unica risposta documentata è nell'articolo, il resto serve come la briscola a scala 40.
Fa caldo, sudate e poi ...
Effettivamente io non l'ho letto tutto, non serviva, mi son fernato ai risultati ad inizio "articolo" per capire che qualquadra non cosava ed a questo punto mi chiedo che senso abbia un "articolo" del genere.
Test inutile, tanto valeva neanche postarlo. Oh, aspetta...
Cybermanu
22-06-2021, 11:47
Ma è normale avere la cpu a 92-95-99°C? :eek:
Sarà che sono un po' fuori da giro, ma mi sembrano temperature fuori da ogni grazia divina.
Da quando mettono CPU da 100W di picco nei portatili si, è normale! :D
Il raggiungimento dei 100 gradi è diventato molto importante e determina, almeno per le cpu intel di decima gen, il momento in cui vengono abbassate le tensioni e attivate le ventole.
nickname88
22-06-2021, 16:04
Da quando mettono CPU da 100W di picco nei portatili si, è normale! :D
Il raggiungimento dei 100 gradi è diventato molto importante e determina, almeno per le cpu intel di decima gen, il momento in cui vengono abbassate le tensioni e attivate le ventole.Il problema non sono le CPU da 100W perchè invece quelle sono da 65W, il problema reale è la dissipazione totalmente inadeguata nei notebook in favore del costume sociale che predilige peso ed estetica alla performance.
Al posto di farlo piatto basterebbe alzare lo spessore e vedi che si ha la possibilità tranquillamente di abbassarle come si deve.
Cybermanu
22-06-2021, 16:34
Il problema non sono le CPU da 100W perchè invece quelle sono da 65W, il problema reale è la dissipazione totalmente inadeguata nei notebook in favore del costume sociale che predilige peso ed estetica alla performance.
Al posto di farlo piatto basterebbe alzare lo spessore e vedi che si ha la possibilità tranquillamente di abbassarle come si deve.
Il problema è che la serie 10xxxh arriva a picchi di 100w se alimentata a da rete fissa. Poi appunto si raggiunge il cosiddetto PROCHOT (penso sui 95/98°) e il consumo si stabilizza sui 45/65W. E se tanto mi da tanto la serie 11 non sarà da meno.
Ogni tanto, sarebbe opportuno anche ragionare sul fatto che molte persone, me compreso, non vogliono macigni pesanti 3kg e spessi come mattoni.
Se non per il fatto che se li devono portare in giro, magari per un certo tipo di lavori, e nello zaino ci devono mettere anche altro per passare la notte da qualche parte con provviste e acqua per più giorni.
Frega cavoli che potrebbero farli più spessi. Già li fanno, completamente upgradabili e che rimangono belli freschi, come piace a te e per me possono restare sullo scaffale. :O
Fortunatamente non tutti hanno l'esigenza di sparare benchmark ogni santo giorno e di mettersi lì a misurare con una termocamera, le zone più calde del PC. :asd:
Si dai stai sereno.
La tua amata Apple che ti incula duemila euro per il portatilino del caxxo super sottiletta ci sarà sempre, così puoi andare felice in mezzo ai monti per una settimana a far girare excel a 3000 metri modello pubblicità dell'amaro Montenegro. Già sento la canzone sullo sfondo guarda..
Cybermanu
22-06-2021, 16:51
Si dai stai sereno.
La tua amata Apple che ti incula duemila euro per il portatilino del caxxo super sottiletta ci sarà sempre, così puoi andare felice in mezzo ai monti per una settimana a far girare excel a 3000 metri modello pubblicità dell'amaro Montenegro. Già sento la canzone sullo sfondo guarda..
Guarda che se cerchi portatili windows paragonabili ai MacBook spendi uguale se non di più. Ad esempio, ora ho un Dell XPS 9500 e costa più del MacBook Pro 16 che ho sostituito a marzo. La qualità si paga cara, o troppo cara, quando manca la concorrenza.
Se pensiamo alle autonomie da pile all'uranio, i Mac attuali sono anche a buon mercato. E te lo dico da utente consapevole, avendo tenuto i piedi in due scarpe per molto tempo.
Guarda che se cerchi portatili windows paragonabili ai MacBook spendi uguale se non di più. Ad esempio, ora ho un Dell XPS 9500 e costa più del MacBook Pro 16 che ho sostituito a marzo. La qualità si paga cara, o troppo cara, quando manca la concorrenza.
Se pensiamo alle autonomie da pile all'uranio, i Mac attuali sono anche a buon mercato. E te lo dico da utente consapevole, avendo tenuto i piedi in due scarpe per molto tempo.
Ma lo so. I mac tecnicamente non hanno certo problemi.
Il mio commento fa riferimento a discussioni pregresse con deliri annessi relative alla bella idea di mamma Apple di saldare tutto (ram e storage) non solo sui portatili sottiletta (che già è una cagata) ma addirittura sui nuovi imac desktop.
Poi non chiedermi come il nostro mitico Svelgen (aka un miliardo di account ne corso degli anni) è riuscito ad uscirsene con questa perla di ui che esplora le montagne col mac sulle spalle.
Una cosa a quanto pare che lo rende molto fiero perchè dopo averla piazzata in una discussione sul iMac desktop la ripropone anche qui.
Se aspetti un po' riesce a tirarla fuori anche in una news su Battlefield.
Cybermanu
22-06-2021, 19:08
Purtroppo siamo storicamente generazioni dai bisogni indotti. Andare in montagna col pc effettivamente è un po' da cerebrolesi.
Vorrei vedere gli stessi benchmark su hardware meno recenti.
A me la portabilità estrema piace ... ma, considerando che nel mio caso s'accompagna a rischio di cadute, urti, etc., ho a disposizione un 2-in-1 X86 economico !
E lo porto in giro per lavoro ... vado in montagna anche molto "avventurosamente", ma il massimo del peso che mi accollo è quello della Reflex !
Cybermanu
22-06-2021, 22:09
A me la portabilità estrema piace ... ma, considerando che nel mio caso s'accompagna a rischio di cadute, urti, etc., ho a disposizione un 2-in-1 X86 economico !
E lo porto in giro per lavoro ... vado in montagna anche molto "avventurosamente", ma il massimo del peso che mi accollo è quello della Reflex !
Esatto, quando si fanno uscite impegnative bisogna per forza ottimizzare sull'attrezzatura. Ogni risparmio di peso si traduce in maggior autonomia di spostamento. Le mie priorità sono: schermo con massima copertura AdobeRGB (calibrato da me), diagonale da almeno 15", trackpad e tastiera degni e scocca resistente. Questo per lavoro e viaggi fotografici lontani, lunghi e comodi. Per le uscite impegnative, se necessito di fare post in diretta, preferisco lasciare il laptop a casa e postprodurre con Lightroom su mobile. Che tanto nessuno si aspetta miracoli da una post fatta sul campo.
Beh, conosco dei tecnici che devono lavorare su antenne che si trovano in montagna, posti ben poco accessibili, dove il computer gli serve eccome. Però, ecco, non direi che è una grossa fetta di mercato. :sofico:
By(t)e
AlexSwitch
23-06-2021, 08:16
eh bhe... tipo questo...
Ti diamo il benvenuto su Hardware Upgrade
Consenti gli annunci sul nostro sito
Sembra che tu stia utilizzando un blocco degli annunci. Ci basiamo sulla
pubblicità per finanziare il nostro sito e per questo motivo ti chiediamo
di abilitarne la visione. Grazie per il tuo contributo!
Almeno inserissero dei contenuti pubblicitari non invadenti come altre testate senza popup che " sfuggono " al blocco... invece nulla... :rolleyes:
Almeno inserissero dei contenuti pubblicitari non invadenti come altre testate senza popup che " sfuggono " al blocco... invece nulla... :rolleyes:
ho provato "ingenuamente" a disattivare l'adblock credendo che hanno messo un freno a pubblicita' troppo invadenti..che illuso sono stato, il pop up che invitava alla disattivazione dell'adblock e' stato sostituito da annunci a pieno schermo:muro:
tanto vale tenersi il pop up, brutta fine ha fatto hwupg, meglio hdblog a questo punto
se ci bazzico ancora un po e' giusto per qualche raro articolo e il forum
ho provato "ingenuamente" a disattivare l'adblock credendo che hanno messo un freno a pubblicita' troppo invadenti..che illuso sono stato, il pop up che invitava alla disattivazione dell'adblock e' stato sostituito da annunci a pieno schermo:muro:
tanto vale tenersi il pop up, brutta fine ha fatto hwupg, meglio hdblog a questo punto
se ci bazzico ancora un po e' giusto per qualche raro articolo e il forum
È colpa nostra: qualche misero banner qua e la ci dava fastidio, le ADSL erano a 4Mbit ed i browser non così veloci, allora abbiamo installato gli adblocker.
I siti hanno dovuto quindi inserire qualche banner in più per sopravvivere, così che i pochi sfortunati che ancora non avevano bloccato i banner compensassero quelli che li avevano bloccati.
Così altri si sono decisi a bloccarli, così che i webmaster hanno dovuto inserire altri banner, e così via fino ad oggi, dove se uno sprovveduto si azzarda ad aprire un sito senza adblocker viene inondato da più pubblicità che contenuto. Finirà che i siti chiuderanno e noi rimarremo senza niente da leggere. E nessuno avrà vinto.
By(t)e
Haran Banjo
23-06-2021, 12:01
Apperò... erano mesi che non passavo su questo sito, ma ora che ci ho dato un'occhiata vedo che è la solita m...a
Ciao ciao
giovanni69
23-06-2021, 12:45
Basta usare uBlock Origin.
Esatto, quando si fanno uscite impegnative bisogna per forza ottimizzare sull'attrezzatura. Ogni risparmio di peso si traduce in maggior autonomia di spostamento.
Accidenti se è vero ... io "misuro" 65 Kg per 1,80, con scarso allenamento invernale; tanto salgo tranquillamente, con un passo lento ma costante, quanto soffro per per il peso dello zaino. Ogni oggetto in meno è un piacere in più; ma anche un presidio di meno contro gli imprevisti. Quindi, essendo un "solitario" della montagna, le valutazioni devono essere molto, molto accurate.
Basta usare uBlock Origin.
:yeah: :vicini: finalmente mi hai liberato da uno stress continuo, ero arrivato al punto di interrompere in anticipo il caricamento della pagina prima del pop up, inutile visto che mi ritrovavo pagine mozzate:(
ma come mai adblock non funziona? l'ho usato da anni e credevo il migliore, bho forse dovevo configurarlo io, ma ormai mi tengo ublock;)
nickname88
23-06-2021, 14:38
Ogni tanto, sarebbe opportuno anche ragionare sul fatto che molte persone, me compreso, non vogliono macigni pesanti 3kg e spessi come mattoni.
Fortunatamente non tutti hanno l'esigenza di sparare benchmark ogni santo giorno e di mettersi lì a misurare con una termocamera, le zone più calde del PC. :asd:
Io fino a prima dello smart working in giro per lavoro tutti i giorni con 8-10Kg di zaino, fra PC, cambio per la palestra, cibo e bottiglie d'acqua in un unico zaino. Se veramente ti affatichi con appena 3Kg o stai percorrendo grandi distanze o sei veramente penoso.
Se non per il fatto che se li devono portare in giro, magari per un certo tipo di lavori, e nello zaino ci devono mettere anche altro per passare la notte da qualche parte con provviste e acqua per più giorni.
Fosse come dici tu il peso dello zaino dovrebbe essere a 2 cifre, e un PC che pesa 3Kg anzichè 1.5Kg non ti accorgi nemmeno della differenza.
Frega cavoli che potrebbero farli più spessi. Già li fanno, completamente upgradabili e che rimangono belli freschi, come piace a te e per me possono restare sullo scaffale. :OQuì non si tratta di benchmark, ma se si parla di "workstation" mi aspetto una macchina dove il focus siano le performance, non la "comodità". Inoltre se non hai bisogno di performance perchè comperare PC con quei componenti ? :rolleyes:
Io fino a prima dello smart working in giro per lavoro tutti i giorni con 8-10Kg di zaino, fra PC, cambio per la palestra, cibo e bottiglie d'acqua in un unico zaino. [...]
Ho un upgradabilissimo ultrabook 11' della Lenovo, i3 di inizio decennio, ancora perfetto, che mi sono portato tranquillamente fino a 5600 mt. Due settimane di cammino. Nello stesso zaino acqua, cibo, cerotti/bende, coltellino, abiti di ricambio e tutto quello che serve per lunghi trekking. Più una batteria aggiuntiva per lo stesso ultrabook. Neanch'io tutta questa esigenza per questi device sottiletta, device ostia, con tutto soldato, compreso il padrone, non la sento proprio.
Ovviamente ho tralasciato macchina fotografica, smartphone...insomma tutto quello che serve per immortalare la vacanza o se necessario ricollegarsi all'ufficio...
Dessero la possibilità di scegliere, lo vuoi modello sottiletta...eccotelo. Vuoi avere la possibilità di aggiornarlo, eccoti un altro modello. Basta con il così fan tutti ! Che avrebbero anche rotto.
Beati quelli che hanno i mezzi per dissaldare e risaldare componenti a piacimento, porca trota ! :muro:
nickname88
23-06-2021, 15:03
Di penoso c'è il tuo commento.
Continui a ragionare come un nerd che gira con il monopattino e crede di trasportare chissà cosa nello zaino.
Perché non inizi a trasportare anche attrezzatura fotografica varia, cavalletti, corpi macchina vari e poi dimmi se non preferiresti risparmiare ogni grammo anche sui PC sottiletta come li chiami tu.
Il mondo, bello mio, non gira mica attorno a te, alla tua azienda e a demon77 che ha la sua bella postazioni fissa che sposta solo quando deve passare con l'aspirapolvere....:rolleyes:
https://www.youtube.com/watch?v=S--yxB0z_1M
Monopattino ? Mai usato.
Ironico poi che mi parli di attrezzatura fotografica e cavalletti salvo poi però continuare a lagnarti per appena 1.5Kg in più che nel totale dovrebbero essere ancora più superflui. :rolleyes:
Sarebbe stata più sensata se fossi abituato a portare poca roba in giro e allora un kiletto e mezzo in più era proporzionalmente più importante, ma visto che continui a sottolinearmi che trasporti sulle spalle chissà che cosa .... non dovrebbero in realtà crearti problemi e invece sembra che il tuo cervello ragioni al contrario.
nickname88
23-06-2021, 15:08
chi oltre a coltellino, cerotti, bende e cibo e acqua, si deve portare dietro anche altra attrezzatura, la prima cosa che farà sarà quella di scegliere il PC sottiletta tutto saldato fregandosene bellamente delle temperature come vuol far intendere il nostro amico dell'88.Quindi se non ti serve performance il motivo per cui vai a comperare prodotti di quel tipo sarebbe .... ??? Stupidità e ignoranza suppongo :rolleyes:
Un modo per buttare via i soldi in stile Apple :read:
La possibilità di scegliere infatti esiste, come ho detto.
Ti prendi un bella workstation portatile, perfettamente upgradabile in tutto, e vivi felice e sereno.
E invece no. Io voglio un ultrabook 11 pollici "spesso" come il mio, ma con hardware moderno e stai tranquillo che non si reperiscono così facilmente. Anzi non ce ne sono proprio salvo buttarsi su hardware obsoleto.
Ma stai pur certo che chi oltre a coltellino, cerotti, bende e cibo, si deve portare dietro anche altra attrezzatura, la prima cosa che farà sarà quella di scegliere il PC sottiletta tutto saldato fregandosene bellamente delle temperature vuol far intendere il nostro amico dell'88.
Se stai facendo un certo tipo di lavori, i tecnicismi li lasci nei forum, non te li porti dietro insieme all'attrezzatura...:asd:
Ma anche no ! Eravamo una decina nell'ultimo trekking di cui ho parlato per l'appunto. Qualcuno aveva anche quel tipo di attrezzatura e non solo nel nostro gruppo. E si c'erano quelli con il notebook sottiletta, ma c'erano anche quelli con ultrabook tipo il mio. Sai com'è...posti dove non c'è corrente elettrica, e non ce l'avrai per giorni, è assai comodo poter SFILARE la batteria e reinserirne una carica. Valla fare con le sottilette. Ti porti il powerbank, un bel battone da 3 chili ! Quindi torni al punto di partenza ! Hai la sottiletta, hai risparmiato 1,5 kg ma poi ti devi portare comunque altro per tenerlo accesso, sai che guadagno...!
Quindi il professionista che ti ho postato nel video è un pirla visto che si porta a spasso per i grattacieli di Londra, pc sottiletta? :ahahah:
Tanto...1,5KG in più cosa vuoi che siano. Li devi solo spostare più volte in un giorno. Ah già...ma te vai in palestra. Quindi prendo atto che sei una specie di mulo da soma....:rolleyes:
Mah, non ho capito questa battuta della palestra. Ripeto parliamo di un chilo e mezzo in più...giusto oltre i 6000-6500 mt cominci a sentire la differenza di un peso così irrisorio. O forse siamo tutti meglio allenati, chissà.
È ovvio che se vai in Nepal, come hai fatto tu, ti devi anche atrezzare di conseguenza. Ma non è che puoi andare in giro con un bidone intero di batterie cariche eh!
Mo non estremizziamo il concetto che per me non cambia di una virgola: ci sono professionisti che cercano PC leggeri e sottili.
Il mercato li propone? Si. Quindi loro li acquistano per quelle che sono le LORO esigenze non certo per quelle che sono le esigenze di nikname88 che passa le giornate a benchare e a controllare le temperature del PC per poi dire: "se solo lo facessero più spesso".
Il discorso verteva su quello.
Io sono sicuro che durante la sua giornata, pure se ti sta antipatico, faccia ben altro, altrimenti si potrebbe dire di te che stai tutto il tempo a spalar letame su Windows 10 e io che ti vengo appresso a ricordare che ancora ci sono aggiornamenti su Windows 7 che lo incasinano ugualmente.
Il concetto è CHE TROVI FACILMENTE i device sottiletta, MA NON TROVI QUASI PIU' come un tempo, perchè ormai è passato il concetto che tutto si deve poter infilare anche nel portafogli. Questo è il punto. Io se fosse possibile me lo assemblerei il notebook. Una volta c'era pure questa possibilità...quanto al Nepal che - NON RIVEDRO' A CAUSA DI QUALCHE POLITICANTE DI M. incapace di capire che ti appesti più facilmente assembrato in una spiaggia di Riccione che non in alta montagna, beh non è l'unico caso. In tanti paesi dell'Africa, specie quando passavo la notte su isolotti o su villaggi avevo il problema della corrente. E portare un bidone come dici tu ovviamente no, ma un paio di batterie cicciotte a lunga durata (ci sono per il mio ultrabook) mi ha salvato "la vita".
che nickname88 non ti vada a genio ok, ognuno ha i suoi "gusti" ma si potrebbe tenere anche un clima di dialogo migliore eh, io ascolto sempre quello che il mio interlocutore ha da offrirmi.
E in questo caso ripeto non è sbagliato il suo punto di vista - e te lo dico da sportivo e da viaggiatore. O meglio EX viaggiatore.
Eddai basta con sta storia. Perché la tiri fuori ogni volta?
Windows 10 non l'ho mai potuto digerire (vedremo l'11...;) )
Ma prima di dire che spalo letame dovresti andarti a leggere i commenti di chi, come te, è iscritto dal 2000 e lo critica alla pari di come lo critico io.
Il diritto di critica esiste da sempre. Quello di lettura dei commenti è facoltativo, giusto per precisare un semplice concetto.
Li leggo, li leggo e un conto è il diritto alla critica, qui parliamo d'altro nel caso delle discussioni di w10 ma sorvoliamo.
Difficile comunque non leggere i commenti ahime, anche a usare l'ignore list, basta un quote e si è punto a capo...
Bho...premesso che, come ti ho detto, esistono Notebook in versione WS dove fai tutte le modifiche che vuoi.
Per il fatto che ormai sia passato il concetto che tutto si debba poter infilare nel portafogli, può essere.
Ma i produttori seguono il mercato, la massa, non certo quello che alcuni acquirenti vorrebbero.
A me francamente non interessa più l'epoca dei notebook che nascevano con HD da 5200rpm e 2 GB di RAM.
Oggi, se spendi una certa cifra, hai in mano macchine WIN e Apple che soddisfano ampiamente le esigenze di tutti. E le soddisfano per parecchi anni.
Poi quando non servono più, uno le rivende e monetizza. Pensa che il mio MacBookPro early 2015 con 16GB di RAM e 256 di SSD funziona ancora oggi in mano ad un'altra persona. Per cui, io di problemi di upgrade non me ne faccio. E chi lo usa ora, viste le esigue esigenze che ha, dubito ne abbia anche lui. ;)
E te lo sto scrivendo da un Lenovo X61 con LinuxMX e il quantitativo di RAM con cui veniva venduto all'epoca. Gli ho giusto cambiato lo storage perché ovviamente, ai tempi in cui veniva venduto gli SSD erano inesistenti e poi perché ha tirato le cuoia l'HD. Altrimenti, facile che manco ci spendevo i soldi per l'upgrade....:D
Anch'io ti ripeto ho un non-mac e non è neanche in mano ad un'altra persona. Lo utilizzo ancora io personalmente. Grazie al fatto che negli anni con pochi spicci, ho potuto sosituire quello che serviva. E io è proprio "con la massa" che ce l'ho, con il popolino che forse qualche domanda in più se la dovrebbe fare. É fino ? Maaaaaaahhh che figoooooo !!!! No invece, sarà pure figo e leggero, ma ti spennano per benino, vai, vai a cambiare qualcosa. Perdi la garanzia solo a guardarlo.
Come sempre come arriva Alex la discussione diventa la fiera della demenza conclamata.
Perchè giustamente se si parla delle performance (presunte) di windows 11 rispetto a quelle di windows 10 arriva lui e si finisce a discutere di un tizio che va ad arrampicarsi in montagna con l'attrezzatura fotografica in spalla.
E certo. Logico. Coerente e perfettmante in tema con la notizia.
Ma del resto si sa, lui ha ben di meglio da fare che stare dietro a ste cose da nerd sfigati no??
E' proprio per questa ragione che è qui da un decennio circa, bannato, ribannato, strabannato, ultrabannato e sempre riapparso con nuovo account.
Ricordate stupidi nerd: LUI HA DI MEGLIO DA FARE! ;)
gd350turbo
24-06-2021, 08:09
Come sempre come arriva Alex la discussione diventa la fiera della demenza conclamata.
Perchè giustamente se si parla delle performance (presunte) di windows 11 rispetto a quelle di windows 10 arriva lui e si finisce a discutere di un tizio che va ad arrampicarsi in montagna con l'attrezzatura fotografica in spalla.
E certo. Logico. Coerente e perfettmante in tema con la notizia.
Ma del resto si sa, lui ha ben di meglio da fare che stare dietro a ste cose da nerd sfigati no??
E' proprio per questa ragione che è qui da un decennio circa, bannato, ribannato, strabannato, ultrabannato e sempre riapparso con nuovo account.
Ricordate stupidi nerd: LUI HA DI MEGLIO DA FARE! ;)
:ave: :ave: :ave:
anzi te ne meriti altri due :ave: :ave:
Comunque al tempo di windows 7, all arrivo di windows 10, quest'ultimo, era più lento del 7, infatti i benchmarck sui vari siti, si facevano e pubblicavano con windows 7.
SpyroTSK
24-06-2021, 10:58
Benchmark windows 10 con RTX 3070 -> CB2077 120FPS @ 4k (numeri a caso)
Benchmark windows 11 con RTX 3080 -> CB2077 150FPS @ 4K (altri numeri a caso)
Oh, ma windows 11 và meglio di windows 10... :stordita:
Ed ecco che puntuale ritorna all’attacco con i suoi deliri sui doppi account, Alex e Sempronio Pippo e topolino…
E certo. Logico. Perfettamente coerente con il tema della notizia.
Ma del resto, qua dentro chi si é messo a parlare di “portatilino del caxxo” da 2000€ e Apple che ti incula salvo poi venire smentito proprio da chi, ha comprato sia il prodotto Apple che la controparte e più costosa Windows?
Quando sei messo alle strette, cambiare discorso come fai tu é il sistema migliore per sfuggire dalla realtà. Coltivala questa cosa, perché hai del potenziale…:asd:
Scusa ho di meglio da fare che stare a discutere con degli sfigati che perdono tempo a cazzeggiare in montagna coi portatilini del caxxo piuttosto che impegnarsi a fare benchmark sulle nuove versioni di windows. :asd:
Non che servissero conferme ma meglio confermare:
Windows 11 vs. Windows 10, Gaming and Application Benchmarks (https://www.youtube.com/watch?v=4mT-q2nNxAc)
L'ho visto solo ora, ormai non seguo praticamente più. :fagiano:
Avrebbe potuto asfaltare e invece:
https://www.pcgamer.com/windows-11-pcs-can-hobble-gaming-performance/
Nino, lo facciamo un altro articolo? :asd:
giovanni69
03-10-2021, 17:34
"and the company's desire match the Department of Defense and its demands for Virtualization-Based Security enabled as standard."
Vorranno accapparrarsi i contratti con il Governo e la Difesa US che valgono miliardi di dollari; i gamers? Fatti loro; possono cambiare PC...o scheda video. :O
Passando ad altro:
"VBS is enabled by default after a clean install of Windows 11, but not when upgrading from Windows 10. This means the same system can get different benchmark scores depending on how Windows 11 was installed and whether VBS is enabled or not. "
ed in precedenza:
"And if you're upgrading from Windows 10 to Windows 11 then you don't have to worry about VBS being enabled, unless you were already running an enterprise version of the older OS, that is."
Non mi è chiaro a questo punto cosa succede in termini di performance con le licenze enterprise: si è soggetti a degradamento delle performance in caso di aggiornamento da Windows 10 enterprise ad 11 enterprise?!... :uh:
StylezZz`
03-10-2021, 18:29
Avrebbe potuto asfaltare e invece:
https://www.pcgamer.com/windows-11-pcs-can-hobble-gaming-performance/
Nino, lo facciamo un altro articolo? :asd:
Problema facilmente aggirabile e che non riguarda noi utenti consumer, a meno che non si acquista un pc preassemblato con licenza oem dove il vbs potrebbe essere attivo.
Comunque vale sempre la regola d'oro: non aggiornare subito.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.