PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] TP-LINK VX220-G2v


Bovirus
20-06-2021, 16:09
- Scopo di questo thread

Scopo di questo thread è di discutere espressamente ed esclusivamente del prodotto oggetto del thread:

TP-LINK VX220-G2v

Questo thread non si occupa di altri prodotti TP-LINK.


Il modem usato su linee FTTC è compatibile con il protocollo VSDL 35b per linee FTTC fino a 200Mbit.


- Consigli/comparazioni tra i modem ADSL/fibra

Per consigli/comparazioni tra i modem ADSL/fibra postare nel thread dedicato

Consigli/comparazioni modem ADSL/fibra (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38641517)


- Specifiche prodotto

Panoramica prodotto (sito TP-LINK) (https://www.tp-link.com/it/home-networking/dsl-modem-router/vx220-g2v/)

Specifiche prodotto (sito TP-LINK) (https://www.tp-link.com/it/home-networking/dsl-modem-router/vx220-g2v/#specifications)

Datasheet prodotto (sito TP-LINK) (tp-link.com/2020/202011/20201124/VX220-G2v%201.0%20Datasheet.pdf)


- Specifiche DSL/WiFi

Velocità max DSL (VDSL2) = fino a 300mbit

Velocità max banda 2.4 GHZ (WiFi 802.11n) = fino a 300Mbit
Velocità max banda 5.0 GHZ (WiFi 802.ac) = fino a 1200Mbit


- Risorse supporto

Supporto prodotto (sito TP-LINK) (https://www.tp-link.com/it/support/download/vx220-g2v/)

Pagina supporto - Sezione firmware (sito TP-LINK) (https://www.tp-link.com/it/support/download/vx220-g2v/#Firmware)


- Documentazione e manuali

- Guida rapida

Guida rapida (sito TP-LINK) (tp-link.com/2020/202011/20201124/Archer%20VX220-G2v%20(IT)_Quick%20Installation%20Guide.pdf)


- Firmware

Firmware v. 2.0.0 0.9_v603c.0_ Build_201127_Rel.51511n (sito TP-LINK) (https://tp-link.com/2020/202012/20201211/VX220_2.0.0%200.9_v603c.0_%20Build_201127_Rel.51511n.bin.zip)

Firmware v. 2.0.0 0.9_v603c.0_ Build_220322_Rel.37338n (sito TP-LINK) (https://tp-link.com/upload/firmware/2022/202205/20220517/VX220-G2vv1_2.0.0%200.9%20v603c.0%20Build%20220322%20Rel.37338n.zip)


- Licenza Creative Commons

Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza

Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)

..

Bovirus
20-06-2021, 16:11
Postate sempre in ogni post il maggior numero di dettagli possibile

Onde poter ricevere un aiuto efficace è importante postare SEMPRE in ogni post (ripostarli comunque anche se sono stati indicati in post precedenti) tutte le informazioni dettagliate sul proprio problema quali

- Marca, modello e revisione hardware del proprio router (controllare l'etichetta sul fondo del router)
- Versione firmware indicata esplicitamente come versione e data del firmware (non indicare ultima)
- Impostazione conenssione ADSL (VPI/VCI/MTU/PPPOe o PPOA e LLC o VC-MUX/MTU
- Impostazione connessione Wifi (Rete aperta/criptata/tipo di criptazione)
- Client. uso IP statico o dinamico.
- Sistema operativo client
- Qualsiasi altro dettaglio utile.


Richieste pre-acquisto e comparative modem

Questo thread si occupa generalmente delle discussioni post acquisto del modem.
Per richieste pre-acquisto/valutazioni/comparazioni tra modem esiste uno specifico thread

CONSIGLI PER GLI ACQUISTI - ROUTER ETHERNET/WIFI CON MODEM ADSL/2/2+ INTEGRATO (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=39175523)


Velocità connessione / variazione SNR via telnet / Risultati speedetst / Performance WiFi
Elementi personali e non comuni ad altri utenti e che non riguardano il modem

Ii risultati/performance effetive deegli elementi indicati sono strettamente personali, non sono comparabili con altre installazioni, dipendono da fattori esterni al modem (e quindi non hanno attinenza cone sso) e non possono essere considerati utili al resto degli utenti perchè non ripetibili/comparabili.

Velocità connessione - il valore di connect rate è un valore personale e dipende da un inisieme di fattori esterni al modem (provider/contratto/distanza centrale/qualità impianto interno-esterno/compatibilità chipset router DSLAM. Non è possibile fare confronti con altre linee/utenti.

Variazione telnet SNR - le risultanze effettive della variazione dell?SNR sono strettamente personali, non dipendono dal modem, ma dipendono dalle condizioni della propria linea e da ciò che il provider e il contratto ADSL permettono.

Performance effettive Wifi - le effettive performance WiFi, che sono sempre inferiori a quelle teoriche dichiarate (non andrete mai a 300Mbit..), sono personali e dipendono da un'insieme di fattori esterni al modem (distanza router-client/ostacoli/distrurbi Wifi di altre reti/etc).

Risultati speedtest - I risultati dello speedtest devono sempre esssere considerati indicativi e mai come riferimento. I risultati dipendono da un insieme di fattori esterni al modem (provider/DSLAM/momento temporale del test/etc), sono personali e non comparabili con altre instalalzioni.

Eventuali discussioni sulle effettive velocita connessione/risultanze variazione SNR/risultati speedtest/performance Wifi riguradano la propria specifica installazione personale e non possono essere
comparate con altre installazioni e quindi non sono di interesse generale" nè rigaurdano nello specifico il modem oggetto del thread in quanto dipendenti da cause esterne al modem.


Collegamento in cascata di due router

Per il collegamento in cascata di due router esiste un thread dedicato:

Collegamento in cascata di due router (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950)


- VDSL/VSDL2 (wikipedia)

Tecnologia VDSL/VDSL2 - Info (wikipedia) (https://it.wikipedia.org/wiki/VDSL2)


- Collegamento di due router in cascata

Per il collegamento di due router in cascata non fare le richieste in questo thread ma farle nel thread dedicato

Collegamento di due router in cascata (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950)


-Impianto telefonico per linea modem fibra FTTC con filtri ADSL

Allegato trovare un documento che illustra come collegare il modem per la fibra FTTC senza fare modifiche all'impianto telefonico originale.

Non è necessario fare il rivoltamento delle prese come consigliato in alcuni siti anche di provider telefonici.

I filtri ADSL si possono usare senza problemi negli impianti telefonici con modem per fibra FTTC.

Questa tipologia di impianto è stata consigliata dal tecnico Telecom durante un'installazione di una fibra FTTC, e testata personalmente da me e da amici/colleghi senza riscontrare nessun problema.

Svantaggi di questa tipologia di collegamento

Potrebbe peggiorare il valore SNR (fino a 0.4db) e conseguentemente abbassarsi la velocità di connessione.

Vantaggi di questa tipologia di collegamento

- Non viene modificato l'impianto telefonico originario (prese in parallelo).
- Non esiste in questo impianto una presa principale/secondaria per il collegamento del modem. Il modem si può collegare (o spostare) in qualsiasi presa telefonica
- I filtri ADSL possono fare da filtro audio (passa/basso) e da isolatore elettrico per i telefoni collegati (= meno disturbi).
- Non si sono limiti al numero di telefoni collegabili.

Schema collegamento impianto telefonico per modem fibra FTTC con filtri ADSL (https://mega.nz/#!zV53nQTJ!xMo9_sPOjId-vBd6mqo9JLoVznX0Ha5zJQLLOIEV8iE)


- Impianto telefonico - Uso filtri ADSL

È possibile collegare un modem in fibra in un classico impianto con prese telefoniche in parallelo, senza bisogno di fare modifiche all'impianto.
Basta, come si fa per il classico impianto per modem DASL, lasciare le prese telefoniche in parallelo e collegare ad ogni presa telefonica, dove richiesto il modem o il telefono ma sempre tramite l'uso di un filtro ADSL.
Se nello stesso attacco dove c'è il modem si vuole avere un telefono o si usa una sdoppiatore per il telefono, o si collega il telefono sulla porta TEL2.


- Utente/password predefiniti

Utente e password predefiniti per l'accesso all'interfaccia web del modem sono

Utente = admin
Password = admin


- Licenza Creative Commons

Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza

Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)

..

MiloZ
20-06-2021, 17:56
Si sa se monta un chipset lato modem Realtek o Mediatek?

strassada
20-06-2021, 20:20
è uno dei 2-3 col BCM63178

MiloZ
20-06-2021, 22:49
è uno dei 2-3 col BCM63178

Ah grazie dell'info, buono a sapersi.

//dmb007\\
19-09-2021, 10:38
Come mai non c'è il manuale utente sul sito?
(trovo solo una simil brochure e una guida rapida)

strassada
19-09-2021, 11:54
costano poco, per qui il supporto è di conseguenza.

//dmb007\\
19-09-2021, 17:18
costano poco, per qui il supporto è di conseguenza.

Capirei non ci fosse il manuale cartaceo nella confezione ma un pdf online me lo sarei aspettato. Invece nisba.
Non so che pensare... appena mi arriva (dal provider, comodato) lo provo e vedo com'è. Se non mi piace, stica il risparmio, lo metto da parte e mi compro un 7530 AX che con i crucchi si va sul sicuro

//dmb007\\
23-09-2021, 13:46
Per ora (ce l'ho da meno di 1g con ftth ) posso dire che un WiFi così scarso non l'avevo mai visto. Il confronto con la copertura del vecchio Netgear dg834g (ho ancora un po' di gg di adsl) è semplicemente impietoso. In alcune stanze non prende assolutamente. Col Netgear navigavo seduto anche fuori sulla panchina...

Bovirus
23-09-2021, 14:59
@//dmb007\\

La permeabilità magnetica delle bande 802.11g (Netgear) e 802.11n/802.11ac (TP-LINK) è divesra.

I paragoni si possono fare tra mdoem dello stesso tipo (802.11g o 802.11n/802.11ac).

Poi bisogna vedere se il Netgear ha un firmware standard o uno di quelli modificati per aumentare la potenza di sucita fuori dello standard normativo.

Io comincerei a separare nel TP-LINK le due reti 2.4 Ghz e 5.0 Ghz con due nomi diversi.

//dmb007\\
24-09-2021, 00:23
@//dmb007\\

La permeabilità magnetica delle bande 802.11g (Netgear) e 802.11n/802.11ac (TP-LINK) è divesra.

I paragoni si possono fare tra mdoem dello stesso tipo (802.11g o 802.11n/802.11ac).

Poi bisogna vedere se il Netgear ha un firmware standard o uno di quelli modificati per aumentare la potenza di sucita fuori dello standard normativo.

Io comincerei a separare nel TP-LINK le due reti 2.4 Ghz e 5.0 Ghz con due nomi diversi.

Il netgear è originale (ultimo firmware ufficiale disponibile), il settaggio del wifi è su Europa (canale 11)
Le reti su tp-link sono separate (ho usato come paragone solo la 2,4Ghz) settata su potenza alta.

Un caso non fa statistica certo, però un pelino deluso lo sono...

francesco0664
08-02-2022, 17:01
Salve a tutti, sto sperimentando da diverso tempo problemi al Wi-Fi di questo dispositivo, in pratica si “freeza” rendendo indisponibile la connessione internet ai dispositivi in rete, un riavvio risolve il problema. Premetto che posseggo il router da dicembre 2020. Che voi sappiate, il tim hub+ è migliore di questo? È possibile capire il perché tp link non ha mai rilasciato un aggiornamento per questo router?

Grazie.

Bovirus
08-02-2022, 19:17
@francesco0664

Questo thread non si occupa di comparazione tra modem.

Perchè non escono nuovi firmware devi chiederlo a TP-LINK.

LucaZar
22-02-2022, 11:59
inserito per errore

Artik73
29-06-2022, 08:10
buongiorno, mi e appena arrivato questo modem in comodato d'uso da parte di Dimensione Fibra ,ho la FTTH che attualmente gestisco con un fritzbox 7590, e quindi ho collegato il tplink in una presa al muro avendo tutto in gigabit la casa nella Lan1 e poi dalla Lan2 nel Pc, tutto ok ,ho connettività sia tramite cavo che come wireless ,ma ho un problema non riesco ad accedere all'interfaccia del modem per cambiare alcuni parametri ,mi scade la pagina digitando 192.168.1.1., sapete come mai?
grazie anticipate

Bovirus
29-06-2022, 08:16
@Artik73

Scsuami ma le spiegaizoni non sono chiare.

Il mdoem TP-LINK è l'unico mdoem collegato alal fibra ottica o è collegato in cascata al 7530?

Collegato il mdoem TP_LINK ad una presa al muro?
Che tipo di presa?

Bilbo
02-09-2022, 08:25
lo consigliereste per sostituire un Zyxel VMG8823-B50B?

al momento c'è un'offerta a tempo....

ho fibra tiscali....

grazie.-

strassada
02-09-2022, 09:11
no, è piuttosto mediocre.

Bilbo
02-09-2022, 09:24
grazie.-

//dmb007\\
03-09-2022, 16:33
lo consigliereste per sostituire un Zyxel VMG8823-B50B?

al momento c'è un'offerta a tempo....

ho fibra tiscali....

grazie.-Io ce l'ho, fornito dall'isp (ftth).
Fa il suo.
In un anno mai dovuto riavviate (i problemini avuti sempre ad opera di Open fiber)
Copertura buona, pratico (ha i tasti per spegnere il wifi, riavvio forzato e wps ovviamente), VoIP buono anche se mi si è bloccato una volta inspiegabilmente, wifi 6 e l'interfaccia grafica non sarà avm ma per me ha tutto, poi dipende cosa cerchi.
Ha pure una porta USB 2 (credo mai usata in realtà).
Avevo messo in preventivo un 7590 ma è rimasto "in preventivo" visto che questo è incluso e sopra fa ciò che cercavo.

strassada
05-09-2022, 12:12
Ma lui lo vuole comprare, tu l'hai ricevuto dal provider a 1€al mese se non gratuito: oggi non ha senso comprarlo per la pochezza delle specifiche (rispetto ad altri router della stessa fascia) e per lo scarso supporto a nuovi firmware da parte del produttore.
I Keenetic su quella fascia di prezzo, sono tutta un'altra cosa.

Io poi non comprerei nulla se non router che includono il wireless 6E, sperando che prima o poi arrivi qualcosa di fascia media.

//dmb007\\
05-09-2022, 15:11
Ma lui lo vuole comprare, tu l'hai ricevuto dal provider a 1€al mese se non gratuito: oggi non ha senso comprarlo per la pochezza delle specifiche (rispetto ad altri router della stessa fascia) e per lo scarso supporto a nuovi firmware da parte del produttore.
I Keenetic su quella fascia di prezzo, sono tutta un'altra cosa.

Io poi non comprerei nulla se non router che includono il wireless 6E, sperando che prima o poi arrivi qualcosa di fascia media.

Non ho scritto da nessuna parte "compralo è migliore del tuo".
Ho specificato che il mio lo fornisce l'isp ed ho scritto che per il mio uso (generico e basilare - anche se non ho ancora capito che cavolo ci fate con i router -) fa il suo.
Io parlo di quel che ho sottomano per fornire un feedback; poi sarà l'interlocutore a valutare se è più o meno utile.

Bilbo
05-09-2022, 19:56
Grazie per le risposte, ma avrei bisogno anche del voip, che sui keenetic non ho visto. Poi il primo keenetic con wif6 viene poco meno del fritz 753ax... Per quanto non conosca le feature di entrambi, credo la scelta non sia difficile. Avevo visto il tp link in questione perché in offerta era decisamente più conveniente