PDA

View Full Version : Consiglio per acquisto hard disk o ssd per i dati?


fabulas
20-06-2021, 16:08
Salve, in un pc desktop, ho praticamente un hard disk Western digital Caviar Black da 640gb che su Crystaldiskinfo risulta "a rischio" e quindi vorrei sostituirlo, ce l'ho da 11 anni....per il sistema operativo ho invece un ssd, adesso per sostituire l'hard disk western digital che utilizzo per i dati, mi consigliate di prendere sempre un hard disk oppure un ssd? sinceramente inizialmente ero orientato ad un ssd ma poi riflettendoci meglio ho pensato che non avrebbe molto senso spendere tanti soldi per un ssd dove si fanno pagare la velocità che a me utilizzandolo per i dati non la sfrutterei...voi cosa mi consigliate di fare? in fatto di longevità è vero che gli hard disk sono + longevi e quindi più indicati per i dati?....solitamente per i pc desktop attualmente per conservare i dati si utilizzano ssd oppure gli hard disk? Grazie.

piwi
20-06-2021, 20:23
Si usano gli HDD, ma ormai anche gli SSD. Di quanto spazio hai bisogno, quanto vuoi spendere ? Hai già un'unità per il backup ?

fabulas
20-06-2021, 22:38
Si usano gli HDD, ma ormai anche gli SSD. Di quanto spazio hai bisogno, quanto vuoi spendere ? Hai già un'unità per il backup ?

sinceramente ho trovato in offerta poco fa il Seagate Barracuda da 1tb a 15€ (scontato del 50%) e l'ho preso...è un buon hard disk o c'è di meglio in fatto di affidabilità? nel caso non sia buono lo uso per altro o magari annullo l'ordine...non ho un unità esterna per il backup...

piwi
21-06-2021, 04:59
E' quello ... che costa di meno ! Per quel prezzo, tienilo, ma procurati anche un'unità per il backup. Disco buono, disco meno buono, SSD, HDD ... senza copia di sicurezza, i tuoi dati sono comunque a rischio, un po' di più, o un po' di meno.

aled1974
21-06-2021, 07:52
generalmente vale la regoletta: costa poco vale poco

ricordando però che al contrario non è sempre valida, quindi: costa tanto non è detto che valga tanto

:D


fatta questa premessa

passare da un wd black a un seag barracuda, per quanto nuovo e più capiente significa fare un passo indietro a livello qualitativo

wd black = serie top per uso desktop-os-dati in ambito domestico
sea barrac = serie entry level per stesso scenario

ma se i dati sono solo dati (no giochi, programmi, ecc) e questi dati non sono di vitale importanza per 15 euro IMHO puoi anche chiuderla così :mano:


anche se, quotando i consigli di piwi sarebbe comunque meglio acquistare un disco da usare come backup, e questo disco
- meglio se di buona qualità (diciamo serie nas avanzata)
- esterno alla macchina
- in un casebox di qualità, o comunque diciamo con protocollo usb 3.2 gen1 (ex 3.1 gen1, ex 3.0), insomma quello da 5gbps e con protocollo uasp. Se poi a pochi euro di differenza trovi uno 3.2 gen2 (ex 3.1 gen2, ex 3.1, insomma da 10gpbs) ancora meglio, ovviamente sempre uasp ;)

:mano:

ciao ciao

zappy
21-06-2021, 08:30
Si usano gli HDD, ma ormai anche gli SSD. Di quanto spazio hai bisogno, quanto vuoi spendere ? Hai già un'unità per il backup ?

ma la ritenzione dei dati dei SSD com'è?
avevo letto che se li lasci taccati per un po' (nell'ordine di settimane/mesi) cominciano a confondere i valori delle celle.

cosa che capita anche agli hd, ma in tempi tanto più lunghi quanto più sono vecchi e quindi meno "densi".

motivo per cui i backup li faccio su hdd anche di 10 o 15 anni fa.

zappy
21-06-2021, 08:33
...
- esterno alla macchina
...

dipende dallo scenario da cui ti vuoi tutelare.
se è il guasto del disco principale, puoi anche lasciarlo dentro e scollegato
se è il furto della macchina, ovviamente meglio esterno
se è la distruzione della macchina per cause esterne (incendi, alluvioni...) esterno E conservato in altro immobile.

tenuto presente che un disco esterno è pure lui più facilmente soggetto a cadute, rotture, furti.

lemming
21-06-2021, 10:20
Potresti optare per un hard disk senza la tecnologia Shingled magnetic recording (SMR) che su lungo tempo potrebbe dare problemi.

I WD Black da 2 TB costano circa 120-130 euro, mentre uno da 1 TB circa 70-80 euro.
In alternativa, ti consiglio il Toshiba X300 da 4TB a poco meno di 125 euro sull'amazzonia.
Se vuoi, puoi aggiungere un box da 3,5 pollici, se non lo hai già, a circa 25 euro.
Nel caso userai un box, ti consiglio di avvolgere il box con degli elastici in modo da proteggerlo agli urti.

fabulas
21-06-2021, 12:05
generalmente vale la regoletta: costa poco vale poco

ricordando però che al contrario non è sempre valida, quindi: costa tanto non è detto che valga tanto

:D


fatta questa premessa

passare da un wd black a un seag barracuda, per quanto nuovo e più capiente significa fare un passo indietro a livello qualitativo

wd black = serie top per uso desktop-os-dati in ambito domestico
sea barrac = serie entry level per stesso scenario

ma se i dati sono solo dati (no giochi, programmi, ecc) e questi dati non sono di vitale importanza per 15 euro IMHO puoi anche chiuderla così :mano:


anche se, quotando i consigli di piwi sarebbe comunque meglio acquistare un disco da usare come backup, e questo disco
- meglio se di buona qualità (diciamo serie nas avanzata)
- esterno alla macchina
- in un casebox di qualità, o comunque diciamo con protocollo usb 3.2 gen1 (ex 3.1 gen1, ex 3.0), insomma quello da 5gbps e con protocollo uasp. Se poi a pochi euro di differenza trovi uno 3.2 gen2 (ex 3.1 gen2, ex 3.1, insomma da 10gpbs) ancora meglio, ovviamente sempre uasp ;)

:mano:

ciao ciao

grazie a tutti per le risposte...il WD che ho già che risulta "a rischio" su cristaldiskinfo" lo sostituisco solamente come prevenzione ma sono sicuro che durerà ancora anni...possibilmente è da anni che è in questo stato a "rischio" visto che crystaldiskinfo l'ho conosciuto solo da qualche mese.


https://i.postimg.cc/26wFvF5n/ecco.png


per quanto riguarda il caviar black lo so che è ottimo ma considera che è stato prodotto nel 2008 mentre il barracuda nel 2016 quindi potrebbe esserci un miglioramento in prestazioni...ho fatto un confronto in questo sito e risulta molto superiore il barracuda poi non so se è affidabile questo sito...

https://hdd.userbenchmark.com/Compare/WD-Black-640GB-2008-vs-Seagate-Barracuda-1TB-2016/m136vs3896


Comunuque ho sostituito il caviar black come prevenzione ma sono sicuro che durerà ancora anni, quindi quasi quasi lo lascerei nel pc che potrebbe sempre fare comodo anche per salvare dati non importanti...sinceramente non mi va di buttarlo sono sempre 640gb che possono sempre fare comodo...voi che ne pensate?

Per quanto riguarda il backup dovrei procurarmi qualcosa di esterno anche se sinceramente non mi piace molto preferisco sempre dentro il pc ma a quanto pare è sconsigliato...

fabulas
21-06-2021, 12:20
Potresti optare per un hard disk senza la tecnologia Shingled magnetic recording (SMR) che su lungo tempo potrebbe dare problemi.

I WD Black da 2 TB costano circa 120-130 euro, mentre uno da 1 TB circa 70-80 euro.
In alternativa, ti consiglio il Toshiba X300 da 4TB a poco meno di 125 euro sull'amazzonia.
Se vuoi, puoi aggiungere un box da 3,5 pollici, se non lo hai già, a circa 25 euro.
Nel caso userai un box, ti consiglio di avvolgere il box con degli elastici in modo da proteggerlo agli urti.



quale sarebbe esattamente il modello della WD da 1tb senza SMR? immagino sia CMR?
il western digital caviar black che ho adesso è sempre SMR? se si questi dischi SMR sono peggiori di quelli di una volta?...
Per box ti riferisci come backup? cioè un disco da 3.5 da usare da esterno come backup?

zappy
21-06-2021, 13:19
grazie a tutti per le risposte...il WD che ho già che risulta "a rischio" su cristaldiskinfo" lo sostituisco solamente come prevenzione ma sono sicuro che durerà ancora anni...possibilmente è da anni che è in questo stato a "rischio" visto che crystaldiskinfo l'ho conosciuto solo da qualche mese
......

Comunuque ho sostituito il caviar black come prevenzione ma sono sicuro che durerà ancora anni, quindi quasi quasi lo lascerei nel pc che potrebbe sempre fare comodo anche per salvare dati non importanti...sinceramente non mi va di buttarlo sono sempre 640gb che possono sempre fare comodo...voi che ne pensate?...
penso che hai fatto bene a sostituirlo se i dati che avevi lì sono importanti.

puoi continuare a usarlo per roba non importante (non so, se ci metti dei film) tenendo presente che possono corrompersi oppure una mattina accendi il pc e il disco è defunto.

Magari fai un controllo ogni 15/30 gg per qualche mese e vedi se i punti "gialli" peggiorano o restano stabili: nel primo caso è proprio in fin di vita, nel secondo magari ha solo preso una botta e qualche settore s'è rovinato e come dici tu è così da anni.

piwi
21-06-2021, 15:58
Oltre 19000 accensioni, 43000 ore di lavoro ... la pagnotta se l'è guadagnata !

Usalo per dati a perdere.

Zappy : causa noti fatti dell'anno scorso, da metà dicembre 2019, ho potuto riaccendere un PC fuori regione di residenza solo ad inizio giugno 2020; il sistema è installato su SSD Sandsik Plus e si è avviato correttamente. Per tempi più lunghi, non ho esperienza.

zappy
21-06-2021, 16:32
Zappy : causa noti fatti dell'anno scorso, da metà dicembre 2019, ho potuto riaccendere un PC fuori regione di residenza solo ad inizio giugno 2020; il sistema è installato su SSD Sandsik Plus e si è avviato correttamente. Per tempi più lunghi, non ho esperienza.
ok, 6 mesi... :)
non che sia moltissimo, eh... :stordita:

fabulas
21-06-2021, 17:17
dipende dallo scenario da cui ti vuoi tutelare.
se è il guasto del disco principale, puoi anche lasciarlo dentro e scollegato
se è il furto della macchina, ovviamente meglio esterno
se è la distruzione della macchina per cause esterne (incendi, alluvioni...) esterno E conservato in altro immobile.

tenuto presente che un disco esterno è pure lui più facilmente soggetto a cadute, rotture, furti.

Il motivo per il quale si mette l'hard disk di baclup esterno qual'è esattamente? cosi che non essendo sempre collegato è più difficile che si danneggi?
Perchè altrimenti se il disco X non funziona più e molto difficile che contemporaneamente non funzioni più nemmeno il disco di backup...quindi sinceramente questa cosa di mettere il disco di backup esterno è si una maggiore sicurezza ma mi sembra un pò esagerata....oltretutto avere un disco esterno per il backup è anche più scomodo visto che regolamente bisogna collegarlo al pc...il fatto che dici di lasciarlo dentro il pc ma scollegato in che senso? ogni volta che devi usarlo per il backup tocca aprire il case e collegarlo? mi sembra una cosa scomodissima da fare..

Nicodemo Timoteo Taddeo
21-06-2021, 17:28
Il motivo per il quale si mette l'hard disk di baclup esterno qual'è esattamente? cosi che non essendo sempre collegato è più difficile che si danneggi?
.
quindi sinceramente questa cosa di mettere il disco di backup esterno è si una maggiore sicurezza ma mi sembra un pò esagerata....


Certamente questo ma anche altri mille motivi diversi impongono di non tenere le copie di backup costantemente raggiungibili dal sistema originale. Metti un virtus si metta a criptare tutti i file su cui riesce a mettere le mani (ransomware)? Un tuo errore e cancelli-sovrascrivi un file? Impossibile? A sbagliare siamo bravi tutti. Un programma a causa di un bug o cattiva impostazione si mette a scazzare e rovina file a destra e manca? Impossibile? Non direi... Un antivirus per colpa di una falso positivo ti cancella dei file e così via... se eserciti la fantasia troverai gli altri 996 motivi :)

Mai tenere le copie dei file sulla stessa macchina degli originali e neanche su dischi costantemente collegati o raggiungibili.

piwi
21-06-2021, 18:01
... Un qualche componente elettronico fa bum e si porta dietro tutti gli altri ...
... Il case (tower) si ribalta / cade in terra / etc ...
... I ladri ti rubano il PC ...

Ne possono succedere, purtroppo !

Zappy, ho riacceso dopo oltre due anni un SSD dismesso, per farne un nuovo uso. La tabella delle partizioni era leggibile, ma non ho modo di dire se i dati fossero effettivamente integri.

Nicodemo Timoteo Taddeo
21-06-2021, 18:18
. ho riacceso dopo oltre due anni un SSD dismesso, per farne un nuovo uso. La tabella delle partizioni era leggibile, ma non ho modo di dire se i dati fossero effettivamente integri.

I primi di gennaio ho smontato un 860 EVO da un computer e messo da parte in un cassetto. Non ho avuto modo di impiegarlo in alcun modo quindi è stato scollegato questi cinque-sei mesi. Vediamo quando servirà cosa succederà.

Ma sono più che ottimista, come ho scritto più volte sull'argomento, per me sono esagerazioni ingiustificate. Qualche anno di ritenzione ce l'hanno sicuramente, se conservati decentemente. Non può essere di solo qualche mese o anche meno come favoleggia qualcuno, vorrebbe dire che i computer o altri dispositivi SSD muniti, anche nuovi ma fermi in magazzino in attesa di vendita o impiego, si rischierebbe di trovarli non pronti alla prima accensione, nessun produttore può rischiare tali inconvenienti.

zappy
21-06-2021, 18:25
...il fatto che dici di lasciarlo dentro il pc ma scollegato in che senso? ogni volta che devi usarlo per il backup tocca aprire il case e collegarlo? mi sembra una cosa scomodissima da fare..
stacco l'alimentazione.
si, quando fai il backup lo riattacchi prima di accendere.
... Un qualche componente elettronico fa bum e si porta dietro tutti gli altri ...
... Il case (tower) si ribalta / cade in terra / etc ...
... I ladri ti rubano il PC ...

Ne possono succedere, purtroppo !

Zappy, ho riacceso dopo oltre due anni un SSD dismesso, per farne un nuovo uso. La tabella delle partizioni era leggibile, ma non ho modo di dire se i dati fossero effettivamente integri.
...se ildisco è scollegato no
...se il disco è spento non credo patisca la caduta del case. a meno che non voli giù da un balcone :D
...chiaro, questa una casistica che appunto indicavo su come inadatta all'all-inside.

---
già, chissà. :)

tallines
21-06-2021, 19:38
Salve, in un pc desktop, ho praticamente un hard disk Western digital Caviar Black da 640gb che su Crystaldiskinfo risulta "a rischio" e quindi vorrei sostituirlo, ce l'ho da 11 anni....per il sistema operativo ho invece un ssd, adesso per sostituire l'hard disk western digital che utilizzo per i dati, mi consigliate di prendere sempre un hard disk oppure un ssd? sinceramente inizialmente ero orientato ad un ssd ma poi riflettendoci meglio ho pensato che non avrebbe molto senso spendere tanti soldi per un ssd dove si fanno pagare la velocità che a me utilizzandolo per i dati non la sfrutterei...voi cosa mi consigliate di fare? in fatto di longevità è vero che gli hard disk sono + longevi e quindi più indicati per i dati?....solitamente per i pc desktop attualmente per conservare i dati si utilizzano ssd oppure gli hard disk? Grazie.
Per i Dati, sempre meglio un HD .

L' SSD è per installare il SO .

aled1974
21-06-2021, 20:21
ma la ritenzione dei dati dei SSD com'è?
avevo letto che se li lasci taccati per un po' (nell'ordine di settimane/mesi) cominciano a confondere i valori delle celle.

almeno 2 anni senza problemi, non ricordo più chi nel th ufficiale ha tenuto un sandisk-qualcosa (ultraII ma probabilmente ricordo male) scollegato nel cassetto per tale tempo e ha ritrovato tutto al suo posto

io stesso sto testando un crucial mx500 ma sono ancora ben lungi da arrivare ai due anni e poi ricollegarlo e fare controllo hash-crc ;)

sicuramente non sono settimane/mesi

e in ogni caso se si vuole stare "dalla parte dei bottoni" basta fare un refresh forzato delle celle manualmente

sì, esatto, non basta semplicemente ricollegarlo all'alimentazione elettrica, troppo facile :D

tra tanti strumenti uso e consiglio, quando e a quei pochi che usano ssd esterni scollegati per mooolto tempo: diskfresh :read:


dipende dallo scenario da cui ti vuoi tutelare.
se è il guasto del disco principale, puoi anche lasciarlo dentro e scollegato
se è il furto della macchina, ovviamente meglio esterno
se è la distruzione della macchina per cause esterne (incendi, alluvioni...) esterno E conservato in altro immobile.

tenuto presente che un disco esterno è pure lui più facilmente soggetto a cadute, rotture, furti.

tutto vero e giusto ma IHMO in ambito domestico

1. in ogni caso meglio non tenere il disco di backup collegato dentro al pc (perchè tanto dopo un paio di settimane ci si "dimentica" di scollegarlo e allora che senso ha)
2. se i dati non sono di vitale importanza basta un unico disco esterno ma che sia di buona-ottima qualità. Se usi l'entry level di wd-seag-tosh e poi perdi i dati c'è poco da questionare
2b. se i dati sono di media importanza allora meglio due dischi, anche con un solo casebox, o una strategia diversa (es. io uso dischi bd.re da 50gb, ma dipende da quanti sono questi dati)
3. se i dati sono di vitale importanza allora quanto meno seguire la regola consigliata ovunque del 3-2-1 (googlare)
3b. se i dati sono di importanza critica (es. bancarotta, rischio divorzio, ecc ecc) allora appoggio la tua ultima riga precedente. Già ai tempi degli hdd c'era chi li teneva in cassetta di sicurezza bancaria, non vedo perchè oggi non si dovrebbe fare lo stesso, hdd o ssd che siano (ma non solo: sd, pendrive, dischi ottici, altro)


per quanto riguarda il caviar black lo so che è ottimo ma considera che è stato prodotto nel 2008 mentre il barracuda nel 2016 quindi potrebbe esserci un miglioramento in prestazioni...

ok, ma non confondiamo l'usura di un ottimo disco (wd black) con le prestazioni di un nuovo disco entry level (barracuda)

prova a dare un'occhio alle prestazioni dei wd prodotti questi ultimi anni :read:


barracuda è la linea entry level e tale rimane, un po' come la panda, anche se l'ultimo modello sempre una panda rimane

se poi vuoi confrontare l'ultima panda con una bmw stra sfruttata di 13 anni fa, beh, forse la bmw effettivamente ha il motore finito e va bene solo per la demolizione, ma ai tempi rispetto alla panda non c'era storia

come non c'è storia oggi tra i due segmenti di hdd :Prrr:


per quanto, ripeto, a 15 euro e nel caso di dati da importanza 2. va benissimo così :mano:



un link interessante: https://www.backblaze.com/blog/backblaze-hard-drive-stats-q1-2021/

Per quanto riguarda il backup dovrei procurarmi qualcosa di esterno anche se sinceramente non mi piace molto preferisco sempre dentro il pc ma a quanto pare è sconsigliato...

alcuni scenari castrofici per quanto remoti
a) la psu salta di suo e si porta dietro non solo i dischi Os-Dati ma anche quello di Backup che si trovava collegato all'interno (anche solo col cavo sata-dati magari)
b) un fulmine
c) ti becchi un ransomware che non sta li a guardare a cosa serva quel disco o quell'altro
d) ti becchi un virus o ancor più facile un malware che si insedia e continua a replicarsi, e per quanti sforzi (es. silkrope method)

comunque ne hai lette un po' di ogni, ora scegli tu come muoverti :D

ciao ciao

shokobuku
21-06-2021, 20:35
Mai tenere le copie dei file sulla stessa macchina degli originali e neanche su dischi costantemente collegati o raggiungibili.


Santissime parole ! :ave:

fabulas
21-06-2021, 21:38
generalmente vale la regoletta: costa poco vale poco

ricordando però che al contrario non è sempre valida, quindi: costa tanto non è detto che valga tanto

:D


fatta questa premessa

passare da un wd black a un seag barracuda, per quanto nuovo e più capiente significa fare un passo indietro a livello qualitativo

wd black = serie top per uso desktop-os-dati in ambito domestico
sea barrac = serie entry level per stesso scenario

ma se i dati sono solo dati (no giochi, programmi, ecc) e questi dati non sono di vitale importanza per 15 euro IMHO puoi anche chiuderla così :mano:


anche se, quotando i consigli di piwi sarebbe comunque meglio acquistare un disco da usare come backup, e questo disco
- meglio se di buona qualità (diciamo serie nas avanzata)
- esterno alla macchina
- in un casebox di qualità, o comunque diciamo con protocollo usb 3.2 gen1 (ex 3.1 gen1, ex 3.0), insomma quello da 5gbps e con protocollo uasp. Se poi a pochi euro di differenza trovi uno 3.2 gen2 (ex 3.1 gen2, ex 3.1, insomma da 10gpbs) ancora meglio, ovviamente sempre uasp ;)

:mano:

ciao ciao
per quanto riguarda il disco per il backup conviene prendere un disco esterno già pronto oppure un box da 3.5 e poi l'hard disk preso a parte? il vantaggio della seconda soluzione cioè quella del box quale sarebbe esattamente?

piwi
22-06-2021, 00:21
Il vantaggio del box + disco consiste nel fatto che scegli tu sia l'uno sia l'altro, e ti metti al riparo da possibili difficoltà di lettura dell'unità in caso di rottura di controller collegato; alcuni operano criptazione, oppure potrebbero essere collegati al disco da connettori proprietari.

shokobuku
22-06-2021, 01:45
Il vantaggio del box + disco consiste nel fatto che scegli tu sia l'uno sia l'altro, e ti metti al riparo da possibili difficoltà di lettura dell'unità in caso di rottura di controller collegato; alcuni operano criptazione, oppure potrebbero essere collegati al disco da connettori proprietari.

Giustissimo !
Triste esperienza fatta con il WD Elements di un amico disperato.
Dopo avere faticato come uno schiavo per aprire il box senza danneggiare il disco, l' ho trovato un bel connettore mai visto et voilà . . . dati persi, tutti quanti.

zappy
22-06-2021, 08:33
almeno 2 anni senza problemi, non ricordo più chi nel th ufficiale ha tenuto un sandisk-qualcosa (ultraII ma probabilmente ricordo male) scollegato nel cassetto per tale tempo e ha ritrovato tutto al suo posto

io stesso sto testando un crucial mx500 ma sono ancora ben lungi da arrivare ai due anni e poi ricollegarlo e fare controllo hash-crc ;)

molto bene, la cosa mi tranquillizza.
ci sarebbe da capire se si tratta di SLC, DLC o TLC... perchè ovvio che la ritenzione dei dati cambia.

Giustissimo !
Triste esperienza fatta con il WD Elements di un amico disperato.
Dopo avere faticato come uno schiavo per aprire il box senza danneggiare il disco, l' ho trovato un bel connettore mai visto et voilà . . . dati persi, tutti quanti.
:eek: pensavo fossero tutti comunque dei normali dischi sata.

piwi
22-06-2021, 08:51
Lo saranno pure, cambierà solo quell'elemento; è il caso di vedere qualche video sullo "sgusciamento", prima di acquistarne uno !

tallines
22-06-2021, 10:45
Il motivo per il quale si mette l'hard disk di baclup esterno qual'è esattamente?
Per sicurezza, se si pianta il SO cosa fai ?.........
cosi che non essendo sempre collegato è più difficile che si danneggi?
Perchè altrimenti se il disco X non funziona più e molto difficile che contemporaneamente non funzioni più nemmeno il disco di backup...
Non è detto, se salta il SO, salta il SO, non tutto quello che c'è nell' HD esterno .

oltretutto avere un disco esterno per il backup è anche più scomodo visto che regolamente bisogna collegarlo al pc...il fatto che dici di lasciarlo dentro il pc ma scollegato in che senso? ogni volta che devi usarlo per il backup tocca aprire il case e collegarlo? mi sembra una cosa scomodissima da fare..
Avrai il tasto On/Off sul box dell' HD esterno collegato via usb ?

Quindi........non vedo la scomodità :)

zappy
22-06-2021, 11:25
Per sicurezza, se si pianta il SO cosa fai ?.........


avvii un linux qualunque da una penna usb.

tallines
22-06-2021, 11:32
avvii un linux qualunque da una penna usb.
Per recuperare i dati ?

Ma se li hai già su un HD esterno, insieme ai Backup, non è meglio ? :)

fabulas
22-06-2021, 12:25
Il vantaggio del box + disco consiste nel fatto che scegli tu sia l'uno sia l'altro, e ti metti al riparo da possibili difficoltà di lettura dell'unità in caso di rottura di controller collegato; alcuni operano criptazione, oppure potrebbero essere collegati al disco da connettori proprietari.
ok grazie mille, quindi per andare sul sicuro è preferibile prendere un box esterno...ma conviene da 2.5 o da 3.5 il disco per il backup? la differenza è che il primo gira a 5400rpm e il secondo a 7200rpm...ma nel caso di un hard disk usato solo per il backup si nota la differenza?

avvii un linux qualunque da una penna usb.

o anche di windows 10...c'è qualche convenienza nell'usare la chiavetta linux piuttosto che con windows?

zappy
22-06-2021, 14:11
Per recuperare i dati ?

Ma se li hai già su un HD esterno, insieme ai Backup, non è meglio ? :)
beh, certo, per leggerli e usarli.

un hd esterno da solo non si legge.

o anche di windows 10...c'è qualche convenienza nell'usare la chiavetta linux piuttosto che con windows?
che si avvia in 30 secondi ed hai un sistema pienamente usabile per fare tutto (copiare, editare, spedire, masterizzare...) senza dover installare niente? ;)

piwi
22-06-2021, 14:29
è preferibile prendere un box esterno...ma conviene da 2.5 o da 3.5 il disco per il backup? l

Io preferirei unità da 3,5", per via dell'alimentazione esterna. Con USB-3 non mi è mai capitato; con porte USB-2 può succedere che l'energia non sia sufficiente per avviare il disco.

Il valore RPM, in questo caso, non è un problema.

fabulas
22-06-2021, 21:49
doppio post

fabulas
22-06-2021, 21:51
siccome molto probabilmente l'hard disk WD Caviar black che risulta "a rischio" su crystaldiskinfo sono convinto che stia bene anche perchè se vedete lo screen che ho allegato in qualche post precedente potete notare che ha un solo settore pendente e quindi questo non significa che l'hard disk sta per morire magari per crystaldiskinfo risulta come errore e quindi dice a rischio...

Comunque in base a questo stavo pensando che potrei usare questo hard disk come backup anche perchè se mai il seagate barracuda dovesse guastarsi è improbabile che "contemporaneamente" non funzioni più nemmeno il disco di backup...in ogni caso continuo a controllare su crystaldiskinfo se rimane sempre uguale o peggiora, ovviamente se vedo che peggiora lo elimino completamente...se vedo che rimane uguale lo lascio funzionare come backup..
Questo disco western digital è di 640gb visto che i backup sono compressi secondo voi ci riesce a contenere l'immagine del SO con gli incrementali (l'ssd dove ho il SO è di 220gb) + 1tb di dati del barracuda + gli incrementali? probabilmente però non riempirò tutto il barracuda credo intorno a 500-600gb al max....

dico questo perchè un amico ha 1.5tb di dati e il backup è di 550gb + gli incrementali..


potrei farcela secondo voi considerando che i backup sono compressi?


oppure potrei anche fare al contrario se pensate che non sia sufficente quello da 640gb....e cioè continuare a usare il WD Caviar black come sto facendo adesso ovviamente sempre monitorandolo con crystaldiskinfo e usare il barracuda da 1tb da backup...cosa mi consigliate? grazie.

shokobuku
23-06-2021, 00:52
Scusa la battuta ma a te il triplo salto mortale all' indietro senza rete, ti fa veramente un baffo e dico un baffo per non essere volgare. :eek:
Insomma se vuoi fare sempre all-in vai bene così !
Io non sono assolutamente un super esperto ma in una trentina di anni (dall' 8086 con coprocessore ad oggi :D ) di cose ne ho viste e passate parecchie e, quindi, qualcosina -volente o nolente- ho dovuto impararla per forza.
Perciò ti dico che i riallocati sono già una cosa brutta ma, a volte, sopportabile. I pendenti, invece, sono come le Schrapnellmine tedesche.
Se ad una situazione così precaria aggiungi pure backup compresso, invece che 1 a 1 ti metti veramente a rischio serio. :mc:
Poi, naturalmente . . . decidi tu

zappy
23-06-2021, 08:33
...Comunque in base a questo stavo pensando che potrei usare questo hard disk come backup anche perchè se mai il seagate barracuda dovesse guastarsi è improbabile che "contemporaneamente" non funzioni più nemmeno il disco di backup...in ogni caso continuo a controllare su crystaldiskinfo se rimane sempre uguale o peggiora, ovviamente se vedo che peggiora lo elimino completamente...se vedo che rimane uguale lo lascio funzionare come backup..
Questo disco western digital è di 640gb visto che i backup sono compressi secondo voi ci riesce a contenere l'immagine del SO ...

la penso esattamente allo stesso modo. è praticamente impossibile che contemporaneamente si spacchino tutti e due. :)

ps: il SO non è così importante da backuppare. al limite si reinstalla. L'importante sono i tuoi dati, che senza backup non si "reinstallano" ;) Quindi, se pensi di avere problemi di spazio, fregatene del SO.

tallines
23-06-2021, 12:22
beh, certo, per leggerli e usarli.

un hd esterno da solo non si legge.
E' chiaro, ma i dati non vengono intaccati se salta il SO .

fabulas
25-06-2021, 00:19
la penso esattamente allo stesso modo. è praticamente impossibile che contemporaneamente si spacchino tutti e due. :)

ps: il SO non è così importante da backuppare. al limite si reinstalla. L'importante sono i tuoi dati, che senza backup non si "reinstallano" ;) Quindi, se pensi di avere problemi di spazio, fregatene del SO.


quindi pensi che sia meglio usare il disco a rischio da 640gb (che poi reali sono 600gb) come backup e non fare il barracuda da 1tb da backup?

io ho questi 2 hard disk e poi l'ssd con il SO (l'ssd è di 220gb reali)...

ora se uso quello da 640gb dovrò fare un'immagine del SO con gli incrementali + i dati contenuti nel barracuda da 1tb, che magari inizialmente saranno di 350-400gb ma poi con il tempo aumenteranno.

se calcoliamo 350/400gb di dati attuali + immagine SO ci riusciamo tranquillamente specialmente se compressi, il discorso è poi se aumentano i dati sul barracuda che poi secondo me ci potrebbe essere il rischio che non sia suffiicente il disco...ecco perchè avevo pensato nel caso di fare al contrario cioè usare il barracuda nuovo da 1tb come backup.

Tu dicevi magari di non fare l'immagine del SO però secondo me fare backup di altro per poi non avere il vantaggio di avere un'immagine pronta in caso di necessità non è il max..

zappy
25-06-2021, 11:03
quindi pensi che sia meglio usare il disco a rischio da 640gb (che poi reali sono 600gb) come backup e non fare il barracuda da 1tb da backup?

io ho questi 2 hard disk e poi l'ssd con il SO (l'ssd è di 220gb reali)...

ora se uso quello da 640gb dovrò fare un'immagine del SO con gli incrementali + i dati contenuti nel barracuda da 1tb, che magari inizialmente saranno di 350-400gb ma poi con il tempo aumenteranno.

se calcoliamo 350/400gb di dati attuali + immagine SO ci riusciamo tranquillamente specialmente se compressi, il discorso è poi se aumentano i dati sul barracuda che poi secondo me ci potrebbe essere il rischio che non sia suffiicente il disco...ecco perchè avevo pensato nel caso di fare al contrario cioè usare il barracuda nuovo da 1tb come backup.

Tu dicevi magari di non fare l'immagine del SO però secondo me fare backup di altro per poi non avere il vantaggio di avere un'immagine pronta in caso di necessità non è il max..
la cosa migliore è se il backup non lo usi mai.
per cui se hai un disco nuovo e uno vecchio, io userei il nuovo operativo e il vecchio per bk. Probabilmente così il vecchio non ti servirà mai.

sul bk del SO, dipende da quanto fermo macchina puoi permetterti, tenuto conto che reinstallare da zero di solito ripulisce anche il SO e lo rende più scattante. Ovvio che devi perdere un po' di tempo a reinstallare e riconfigurare, dipende da quanti sw installi e quanto li tieni a default.

cmq, ripeto che la cosa importante sono i dati, perchè sono unici.

aled1974
26-06-2021, 09:24
concordo con i suggerimenti precedenti :mano:

SE ti serve tenere copia dei dati allora compra un disco di taglia conseguente

SE vuoi anche un paio di copie di backup del SO allora aumenta la taglia del disco di circa 150gb per ogni backup in più che vuoi conservare (stiamo più che larghi va la :sofico: )

ciao ciao

fabulas
26-06-2021, 12:36
concordo con i suggerimenti precedenti :mano:

SE ti serve tenere copia dei dati allora compra un disco di taglia conseguente

SE vuoi anche un paio di copie di backup del SO allora aumenta la taglia del disco di circa 150gb per ogni backup in più che vuoi conservare (stiamo più che larghi va la :sofico: )

ciao ciao

scusami ma non ho capito....all'inizio scrivi che sei d'accordo con i commenti precedenti...quindi immagino nell'utilizzare l'hard disk a rischio come backup visto che è stato scritto questto nei commenti precedenti...

Mentre poi dopo scrivi di comprare un hard disk di taglia adeguata...quindi è un pò un controsenso..anche perchè qui avevo chiesto quale dei 2 hard disk utilizzare per il backup quello da 640gb "a rischio" o il barracuda nuovo da 1tb.

aled1974
26-06-2021, 13:07
sono d'accordo con chi prima di me ha espresso un parere simile a quanto esplicitato di seguito e anche ora, sempre di seguito

ovvero, detta in altro modo


sono d'accordo a relegare questo wd con valori smart attenzionabili a disco "a perdere", non di certo come disco dati, tanto meno come disco da backup :nonsifa:

sono d'accordo a comprare un disco nuovo per il backup dimensionalmente capiente in base a cosa tu intenda per backup:

- se sono solo dati* può bastarti ad esempio uno piccolo (250~500gb)

- se in più oltre ai tuoi dati vuoi tenere varie copie del backup OS allora te ne servirà necessariamente uno più capiente, diciamo +100/150gb per ogni copia bkp OS che vuoi aggiungere e tenere da parte (es. se sono 5 copie allora te ne servirà uno 750~1000gb)


disco da comprare per le sue, di buona qualità, con connettori standard sata e nessun chip di crittazione on-the-fly (problemi tipici dei dischi oem preassemblati) a cui abbinare un altrettanto valido casebox usb 3.1 con protocollo uasp e compatibilità garantita win-osx-linux :read:



*poi dipende da cosa tu intenda per "dati"

se parliamo di
- documenti
- immagini personali
- esportazione mail
- esportazione preferiti browser
- altro personale

è un conto

se per te "dati" significa in più anche
- ventordicimila film scaricati
- fantastiliarmila musica scaricata
- impossibilmila giochi scaricati

allora è un altro conto, ma a quel punto non si parla più di backup dati ma di disco esterno in cui infilarci di tutto, tra cui anche una copia di backup

ma sarebbe un disco con una copia di backup, non il disco per il backup, che quello va utilizzato solo per i backup, per l'appunto. Non per metterci di tutto ogni volta che serve

:D

ciao ciao

fabulas
26-06-2021, 13:39
sono d'accordo con chi prima di me ha espresso un parere simile a quanto esplicitato di seguito e anche ora, sempre di seguito

ovvero, detta in altro modo


sono d'accordo a relegare questo wd con valori smart attenzionabili a disco "a perdere", non di certo come disco dati, tanto meno come disco da backup :nonsifa:

sono d'accordo a comprare un disco nuovo per il backup dimensionalmente capiente in base a cosa tu intenda per backup:

- se sono solo dati* può bastarti ad esempio uno piccolo (250~500gb)

- se in più oltre ai tuoi dati vuoi tenere varie copie del backup OS allora te ne servirà necessariamente uno più capiente, diciamo +100/150gb per ogni copia bkp OS che vuoi aggiungere e tenere da parte (es. se sono 5 copie allora te ne servirà uno 750~1000gb)


disco da comprare per le sue, di buona qualità, con connettori standard sata e nessun chip di crittazione on-the-fly (problemi tipici dei dischi oem preassemblati) a cui abbinare un altrettanto valido casebox usb 3.1 con protocollo uasp e compatibilità garantita win-osx-linux :read:



*poi dipende da cosa tu intenda per "dati"

se parliamo di
- documenti
- immagini personali
- esportazione mail
- esportazione preferiti browser
- altro personale

è un conto

se per te "dati" significa in più anche
- ventordicimila film scaricati
- fantastiliarmila musica scaricata
- impossibilmila giochi scaricati

allora è un altro conto, ma a quel punto non si parla più di backup dati ma di disco esterno in cui infilarci di tutto, tra cui anche una copia di backup

ma sarebbe un disco con una copia di backup, non il disco per il backup, che quello va utilizzato solo per i backup, per l'appunto. Non per metterci di tutto ogni volta che serve

:D

ciao ciao
ti ringrazio del tuo consiglio ma sinceramente preferirei usare per backup il disco "a rischio" in quanto sono dell'idea che qualora si guasti non sarà di certo in contemporanea con l'hard disk in cui ho i dati...di conseguenza potrebbe essere una buona scelta...oltretutto come ho scritto in un post precedente appena vedo che i dati su crystaldiskinfo variano e cioè peggiorano lo butterò direttamente...diciamo che gli vorrei dare un'ultima possibilità.
Il motivo per cui tu non consigli di usarlo come backup qual'è esattamente nello specifico, considerando che è improbabile che si guasta in contemporanea con il disco dati?

aled1974
27-06-2021, 08:33
se parliamo di backup allora questo dovrebbe essere un disco da collegare ogni tot tempo solo per il tempo necessario a fare il backup (dei dati personali e dell'installazione OS), nuovamente scollegato e posto il luogo "protetto"

quindi non hai modo di verificare i dati smart fino al successivo plug-in su porta usb. Dipende dai casi ma possono anche passare mesi, dipende da quanto sono importanti i dati e quanti, di questi importanti, ne generi di nuovi

ma più ne generi e/o più i dati sono importanti allora più il disco dovrebbe essere di qualità e sicuramente perfetto

è un po' assurdo pensare di mettere i gioielli di famiglia dentro la cassaforte mezza scassata che offre una sicurezza dubbia :stordita:



se invece non parliamo di backup ma di disco esterno dove buttare dentro di tutto, continuamente e assieme anche un backup OS allora forse sì, diciamo se proprio non te lo puoi permettere un disco+casebox nuovi in questo momento

ma suggerisco comunque l'acquisto di un disco nuovo, anche per questo secondo scenario ;)



così come suggerisco di usare questo disco wd per altro, ad esempio come disco interno per giochi, che se domani ti pianta in asso di fatto non hai perso nulla visto che i giochi li riscatterai nuovamente

my 2 cents

ciao ciao

zappy
27-06-2021, 09:51
...quindi non hai modo di verificare i dati smart fino al successivo plug-in

un disco fermo immobile non si rompe da solo, nè rialloca settori, nè si riga, nè si consuma. Quindi x me lo colleghi, fai il backup, e poi gli fai un ciclo di test per vedere se la scrittura del backup ha creato un aumento dei danni.
Se si, sai che il backup è a rischio, se no, fino al prossimo backup se sta staccato non si danneggia "da solo" e da spento.
my cent :)

aled1974
27-06-2021, 10:21
un disco fermo immobile non si rompe da solo, nè rialloca settori, nè si riga, nè si consuma.

:mano:

Quindi x me lo colleghi, fai il backup, e poi gli fai un ciclo di test per vedere se la scrittura del backup ha creato un aumento dei danni.

ed è qui che può succedere il patatrac, già solo al collegamento, a maggior ragione se poi gli si fa un'analisi disco, e più è approfondita più il disco è stressato e più facile che saluti

tenere i dati importanti backuppati su un disco a rischio IMHO è andarsela a cercare col lumino :Prrr:

perchè la sfiga ci vede bene (Murphy) e se il paracadute di riserva è già bucherellato oggi.... domani quando serve potrebbe riservare amare sorprese :tie:


un disco nuovo, di buona qualità quanto costa?

se sfiga ci si mette un recupero dati da un centro specializzato quanto costa?



oh, se poi i dati non sono importanti è un altro paio di maniche, anche io uso un wd red mezzo scassato (maledetta wd) come disco esterno, ma non di certo per i miei backup, solo dati "a perdere"

ciao ciao

zappy
27-06-2021, 12:01
...ed è qui che può succedere il patatrac, già solo al collegamento, a maggior ragione se poi gli si fa un'analisi disco, e più è approfondita più il disco è stressato e più facile che saluti

appunto. se stai facendo il backup e si scassa, lo sai immediatamente e provvedi. ;)

dopo di che, la sfiga può sempre capitare: magari hai tutti dischi nuovissimi, colleghi il backup e uno sbalzo di tensione fulmina tutto, pc, mb, cpu, disco principale e backup :p

però diciamo che è improbabile che muoia il disco principale e ANCHE il backup allo stesso momento.

fabulas
02-07-2021, 18:46
ragazzi una domanda, nel disco nuovo da 1tb mi consigliate di partizionarlo in 2 parti oppure lasciarlo cosi? nel caso di dividerlo a metà con 2 partizioni conviene farlo subito oppure è ininfluente e posso farlo anche dopo aver copiato un pò di dati? nel senso so che la partizione si può fare anche dopo...quello che intendo dire è se in un disco partizionato i dati copiati fisicamente si trovano in quella partizione oppure in tutto il disco? se non sbaglio si trovano in tutto il disco ma non sono sicuro....perchè se fisicamente i dati vengono scritti sempre in tutto il disco anche con un disco partizionato posso anche fare dopo la partizione non essendoci differenza da questo punto di vista.

piwi
02-07-2021, 20:48
Se è un "disco rotante", che io sappia, i dati iniziano a posizionarsi ad inizio partizione. Se hai un motivo per volere due partizioni distinte, prima le crei, poi inizi la copia dei dati. E' possibile operare anche su dischi parzialmente pieni, ma può volerci molto più tempo ed i dati sono comunque a rischio.

aled1974
03-07-2021, 07:47
appunto. se stai facendo il backup e si scassa, lo sai immediatamente e provvedi. ;)

su un disco marcato come "a rischio"?

non argomento oltre :Prrr:

dopo di che, la sfiga può sempre capitare: magari hai tutti dischi nuovissimi, colleghi il backup e uno sbalzo di tensione fulmina tutto, pc, mb, cpu, disco principale e backup :p

e per la legge di murphy quella ci vede sempre benissimo :tie:

però diciamo che è improbabile che muoia il disco principale e ANCHE il backup allo stesso momento.

quello principale non è che debba necessariamente morire per ritrovarsi in braghe di tela, basta un malware-cryptomalware

ragazzi una domanda, nel disco nuovo da 1tb mi consigliate di partizionarlo in 2 parti oppure lasciarlo cosi?

ssd o hdd?

disco dati o disco os+dati?

quello che intendo dire è se in un disco partizionato i dati copiati fisicamente si trovano in quella partizione oppure in tutto il disco?

entrambe le cose visto che le partizioni di un disco si trovano sul disco

il come vengono "sparsi" i dati dipende, come già spiegato da piwi :mano:

ma non capisco la tipologia di problema che ti porta a questo dubbio visto che poi è la mft del filesystem a permettere all'OS di capire dove si trovino i dati (qualsiasi dato, anche i file di sistema di windows sono dati) e dove no

per gli ssd inoltre e in più ci sono gli algoritmi di sfruttamento dei blocchi delle celle, visto che funzionano diversamente che dagli hdd

ma in ogni caso sono tutte cose a te trasparenti :stordita:

ciao ciao

zappy
03-07-2021, 15:25
ragazzi una domanda, nel disco nuovo da 1tb mi consigliate di partizionarlo in 2 parti oppure lasciarlo cosi?
meglio fare prima. e anche più di 2. Sistema, documenti, multimedia quantomeno.
cmq, puoi anche creare una partizione su una sola parte del disco, e lasciare non partizionato il resto, e decidere dopo.
Se è un "disco rotante", che io sappia, i dati iniziano a posizionarsi ad inizio partizione.
in realtà dipende dal SO e dal filesystem prescelto. Non è affatto detto che si riempia "dall'inizio".
...quello principale non è che debba necessariamente morire per ritrovarsi in braghe di tela, basta un malware-cryptomalware
vabbè, escludevo la stupidità dell'utente :p

aled1974
03-07-2021, 19:53
ma non ci pensavo affatto

solo che può capitare che nel momento in cui ti serve il backup per una ragione X, questo non sia usufruibile in quanto ostinatamente e volutamente messo su un disco già mezzo scassato

è questo il concetto che ho continuamente cercato di portare all'attenzione


nessuno ma proprio nessuno consiglierà mai di affidarsi ad un unico disco, per giunta mezzo scassato :read: :muro:

vedi la regoletta 3-2-1: si parla di 3 backup e non si consiglia mai di farli su supporti "a rischio"


volerlo fare su un solo disco in queste condizioni.... scelte personali, ma poi non ci si lamenti quando si dovrà rivolgersi ad una ditta specializzata dal costo indicativo di ~ 800/1000 euro per il recupero dei dati


bona, l'ho detta, l'ho ripetuta, l'ho ribadita; ognuno faccia come crede :mano: :D