PDA

View Full Version : Euro Strike 2020, smantellata rete IPTV pirata che trasmetteva l'Europeo: multe per gli utenti finali


Redazione di Hardware Upg
18-06-2021, 11:00
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/euro-strike-2020-smantellata-rete-iptv-pirata-che-trasmetteva-l-europeo-multe-per-gli-utenti-finali_98596.html

La Guardia di Finanzia ha smantellato una rete IPTV che permetteva di vedere le partite dell'Europeo di calcio trasmesse sulle Pay TV senza pagare.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Gringo [ITF]
18-06-2021, 11:46
.... potevano invece far pagare l'abbonamento e vietarne la visione....
.... ci sarebbe stato anche chi ne avrebbe offerti 3000€ pur di poter continuare a vederli... haaaa!!

silviop
18-06-2021, 12:06
....ma chi sono gli utenti finali ?
Intestari "abbonamento" (leggi pagamenti tracciati)?
Intestatari linea/sim/ip ?
O tutti e due, o nessuno dei due ?

rockroll
18-06-2021, 12:06
;47450569'].... potevano invece far pagare l'abbonamento e vietarne la visione....
.... ci sarebbe stato anche chi ne avrebbe offerti 3000€ pur di poter continuare a vederli... haaaa!!

Mi può star bene che venga sanzionato (in modo equo, non sproporzionato) chi lucra sul bussiness altrui diffondendo trasmissioni illecite a pagamento, ma non capisco con che diritto si sanziona un utente finale che si è imbattuto in un indirizzo IP di cui non sarebbe degno.
Esiste forse sulla gazzetta ufficiale un elenco di siti vietati?

Piedone1113
18-06-2021, 12:18
Esiste forse sulla gazzetta ufficiale un elenco di siti vietati?
Sulla Gazzetta non è ai apparsa la lista dei ladri dove non poter acquistare, eppure se lo fai sei accusato di ricettazione

agonauta78
18-06-2021, 12:36
Non ho tempo e non mi interessa lo sport. Ho molti conoscenti che usano lo steaming illegale di volta in volta oscurato , in questi anni, MAI e poi MAI sentito di multe. Solo proclami e terrorismo mediatico. In compenso chi commette reati ben più odiosi e diffusi, spaccio, molestie e reati contro il patrimonio, continua a fregarsene delle regole. Pienamente d'accordo sulle sanzioni, ma che siano commisurate al danno provocato.

io78bis
18-06-2021, 12:41
Mi può star bene che venga sanzionato (in modo equo, non sproporzionato) chi lucra sul bussiness altrui diffondendo trasmissioni illecite a pagamento, ma non capisco con che diritto si sanziona un utente finale che si è imbattuto in un indirizzo IP di cui non sarebbe degno.
Esiste forse sulla gazzetta ufficiale un elenco di siti vietati?

:-D :-D

Hai ragione sicuramente chi stava seguendo le partite non sapeva che stava infrangendo la legge. Speriamo riescano a far ricorso o ad organizzare manifestazioni di piazza per rivendicare il proprio diritto di essere STUPIDI FURBI.

supermario
18-06-2021, 13:06
è sempre spettacolare leggere il taglio di queste notizie

"automaticamente fino a 1032€" fa ridere già così

omega726
18-06-2021, 13:15
:-D :-D

Hai ragione sicuramente chi stava seguendo le partite non sapeva che stava infrangendo la legge. Speriamo riescano a far ricorso o ad organizzare manifestazioni di piazza per rivendicare il proprio diritto di essere STUPIDI FURBI.

Saranno anche furbi ma la legge così come non ammette ignoranza, non ammette nemmeno le supposizioni...
Se vengono sanzionati semplicemente i collegati a un IP e non gli intestatari di eventuali abbonamenti illegali (che implicano l'utilizzo di dispositivi specifici e quindi comprovano l'azione fraudolenta) si andrebbe a creare un precedente pericoloso.
Ad esempio, tuo figlio di 12 anni ha sentito parlare di Roja Directa (nome famoso a caso) a scuola dai suoi amichetti e nel pomeriggio ci va... dopo tutto si tratta di un sito pubblico, facilmente raggiungibile via browser.... e tu, intestatario della linea ti ritroveresti a pagare 1000 euro di verbale.... ma che scherziamo?

Oppure mi bucano il wifi e io che sono liberissimo di non essere un esperto informatico e accorgermi di nulla?

Che poi questo dia spazio ai furbi posso condividerlo ma che per questo debba essere considerata un'azione lecita, beh no, non mi sta bene e non lo ritengo nemmeno costituzionale.

Giusto per citare un concetto della costituzione:
"Nel diritto e nella procedura penale, la presunzione di non colpevolezza è il principio secondo cui un imputato è innocente fino a prova contraria. In particolare, l'art. 27, co. 2, della Costituzione afferma che «l'imputato non è considerato colpevole sino alla condanna definitiva»"

Infatti, in ogni indagine con un senso, l'indirizzo IP come traccia di origine di attività illecita richiede ulteriori indagini a comprova.

omega726
18-06-2021, 13:17
Sulla Gazzetta non è ai apparsa la lista dei ladri dove non poter acquistare, eppure se lo fai sei accusato di ricettazione

Non è così, se sei una persona normale non si parla di ricettazione ma di incauto acquisto:

"La norma in oggetto punisce l'incauto acquisto, ovvero la condotta di chi comperi, senza accertarne la provenienza, cose che per la loro qualità o per la condizione di chi la offre per l'entità del prezzo, devono dare adito a sospetti circa l'illecita provenienza."

Arioch
18-06-2021, 13:24
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/a/aa/Cat_keyboard.jpg

Ha stato lui! Dopo anni di supercazzole devono ancora spiegarmi come fanno ad individuare l'utente finale, altrimenti è punibile anche chi lascia il wifi aperto ed ha il vicino scroccone pirata!

ferste
18-06-2021, 13:29
"automaticamente fino a 1032€" fa ridere già così

non ci credo nemmeno se lo vedo...in pratica è stata riportata la velina della GDF.

omega726
18-06-2021, 13:34
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/a/aa/Cat_keyboard.jpg

Ha stato lui! Dopo anni di supercazzole devono ancora spiegarmi come fanno ad individuare l'utente finale, altrimenti è punibile anche chi lascia il wifi aperto ed ha il vicino scroccone pirata!

Ha stato sicuramente lui! A me manco lo guardato il pallone!

frncr
18-06-2021, 14:02
Mi può star bene che venga sanzionato (in modo equo, non sproporzionato) chi lucra sul bussiness altrui diffondendo trasmissioni illecite a pagamento, ma non capisco con che diritto si sanziona un utente finale che si è imbattuto in un indirizzo IP di cui non sarebbe degno.
Esiste forse sulla gazzetta ufficiale un elenco di siti vietati?
Mi pare che tu ed altri facciate finta di non capire. Queste sono associazioni per delinquere che organizzano la vendita pirata di servizi rubati. Chi fruisce di questi servizi non solo commette in modo perfettamente consapevole l'illecito perché gode di un prodotto rubato, ma finanzia le suddette associazioni criminali ovvero le mafie che sono una della peggiori sciagure per l'umanità. Perciò, pur con tutta l'antipatia che posso provare per i broadcaster come Sky, trovo assolutamente giusto e opportuno che si inizi a sanzionare seriamente e a tappeto in modo automatico tutti i clienti di questi criminali. Magari la prima volta ti compare solo un avvertimento sullo schermo e vieni segnalato, la seconda ti trovi l'avviso di deposito di atto giudiziario nella casella della posta. La sanzione economica deve essere ovviamente parecchio superiore al costo del servizio che si è rubato, altrimenti sarebbe inefficace come deterrente.
Ti piace il calcio? Paghi per vederlo a chi a sua volta legalmente paga un mucchio di quattrini per avere i diritti di diffusione. Ritieni che costi troppo e non valga la spesa? Non lo compri e fai a meno di vederlo. Il mercato con i meccanismi della domanda e dell'offerta stabilirà qual'è il prezzo equo. Rubare o comprare dal ricettatore non è un'alternativa ammissibile.

Piedone1113
18-06-2021, 14:16
Non è così, se sei una persona normale non si parla di ricettazione ma di incauto acquisto:

"La norma in oggetto punisce l'incauto acquisto, ovvero la condotta di chi comperi, senza accertarne la provenienza, cose che per la loro qualità o per la condizione di chi la offre per l'entità del prezzo, devono dare adito a sospetti circa l'illecita provenienza."

Invece l'esempio di ricettazione è molto più attinente dell'incauto acquisto.
Se la trasmissione non fosse protetta da diritti perchè invece di vederla su rai play ( o similari) sei andato volutamente a cercare il sito che trasmette illecitamente l'evento.
La ricerca stessa del sito pirata presuppone la perfetta conoscenza che la cosa fosse illegale e non pieghiamo la legge a interpretazioni di comodo perchè quello che dici varrebbe se Rai Play avesse trasmesso l'evento senza averne i diritti, non se ti rivolgi a Pasqualino il fornitore di tutto.

frncr
18-06-2021, 14:24
Invece l'esempio di ricettazione è molto più attinente dell'incauto acquisto.
Se la trasmissione non fosse protetta da diritti perchè invece di vederla su rai play ( o similari) sei andato volutamente a cercare il sito che trasmette illecitamente l'evento.
La ricerca stessa del sito pirata presuppone la perfetta conoscenza che la cosa fosse illegale e non pieghiamo la legge a interpretazioni di comodo perchè quello che dici varrebbe se Rai Play avesse trasmesso l'evento senza averne i diritti, non se ti rivolgi a Pasqualino il fornitore di tutto.
Esattamente. L'utente omega726 prbabilmente crede che commetta il reato di ricettazione solo chi vende il bene di provenienza illecita, ma in realtà il reato riguarda anche chi lo acquista.

https://www.brocardi.it/codice-penale/libro-secondo/titolo-xiii/capo-ii/art648.html

morbidflame
18-06-2021, 14:39
Mi pare che tu ed altri facciate finta di non capire. Queste sono associazioni per delinquere che organizzano la vendita pirata di servizi rubati. Chi fruisce di questi servizi non solo commette in modo perfettamente consapevole l'illecito perché gode di un prodotto rubato, ma finanzia le suddette associazioni criminali ovvero le mafie che sono una della peggiori sciagure per l'umanità. Perciò, pur con tutta l'antipatia che posso provare per i broadcaster come Sky, trovo assolutamente giusto e opportuno che si inizi a sanzionare seriamente e a tappeto in modo automatico tutti i clienti di questi criminali. Magari la prima volta ti compare solo un avvertimento sullo schermo e vieni segnalato, la seconda ti trovi l'avviso di deposito di atto giudiziario nella casella della posta. La sanzione economica deve essere ovviamente parecchio superiore al costo del servizio che si è rubato, altrimenti sarebbe inefficace come deterrente.
Ti piace il calcio? Paghi per vederlo a chi a sua volta legalmente paga un mucchio di quattrini per avere i diritti di diffusione. Ritieni che costi troppo e non valga la spesa? Non lo compri e fai a meno di vederlo. Il mercato con i meccanismi della domanda e dell'offerta stabilirà qual'è il prezzo equo. Rubare o comprare dal ricettatore non è un'alternativa ammissibile.

this.

daitarn_3
18-06-2021, 15:24
CENTINAIA DI MIGLIAIA di abbonamenti in più per la Multinazionali dell'intrattenimento, tutti gli utenti pirata una volta scoperti han fatto subito il regolare abbonamento !!!!!

gd350turbo
18-06-2021, 15:27
Calcolando che sui canali telegram che seguo, che ovviamente nulla hanno a che fare con iptv, da qualche giorno non vedo più lo spam di banner di vendita iptv , probabilmente hanno preso costoro, che non credo proprio che siano rappresentanti di un organizzazione criminale, mi paiono piuttosto ragazzetti in cerca di facili guadagni, illeciti...

omega726
18-06-2021, 15:37
Invece l'esempio di ricettazione è molto più attinente dell'incauto acquisto.
Se la trasmissione non fosse protetta da diritti perchè invece di vederla su rai play ( o similari) sei andato volutamente a cercare il sito che trasmette illecitamente l'evento.
La ricerca stessa del sito pirata presuppone la perfetta conoscenza che la cosa fosse illegale e non pieghiamo la legge a interpretazioni di comodo perchè quello che dici varrebbe se Rai Play avesse trasmesso l'evento senza averne i diritti, non se ti rivolgi a Pasqualino il fornitore di tutto.

Esattamente. L'utente omega726 prbabilmente crede che commetta il reato di ricettazione solo chi vende il bene di provenienza illecita, ma in realtà il reato riguarda anche chi lo acquista.

https://www.brocardi.it/codice-penale/libro-secondo/titolo-xiii/capo-ii/art648.html

E' proprio la "ricerca attiva del sito che trasmette l'evento in modo illegale" la chiave della questione.

- Io cerco l'evento su internet (senza scrivere pirata, streaming o altro)
- Il risultato mi viene proposto senza che io necessariamente sia informato sul fatto che sia illegale, si tratta di un semplice sito proposto da Google e il fatto che "lo sanno tutti" direi che non è proprio un canale di informazione.

Sul fatto che possa pertanto averne usufruito in modo incauto non v'è dubbio ma sul fatto che io abbia commesso attivamente e volontariamente illecito direi che se ne può stare a discutere per secoli.
E rimane il punto per cui ho commentato comunque... il fatto che l'IP sia associato alla mia utenza non può essere l'unico capo d'accusa a meno che non si inventano gli indirizzi IP certificati.

Se vi accusano di ricettazione per aver guardato una partita in streaming senza aver sottoscritto nulla direi che riuscirebbe a farvi cambiare il capo d'accusa anche un cane ultracentenario, cieco e con tre zampe.

P.S.
Ragazzi a parte questo, sia chiaro che non è mia intenzione difendere chi commette queste cose. Per quanto riguarda me, guarderò tre partite all'anno e le vedo da amici oppure le compro come evento singolo sui siti noti che lo consentono.... alla fine se voglio intrattenermi una sera con una partita di Champions League direi che 10 euro non sono questo furto incredibile.

omega726
18-06-2021, 15:41
Mi pare che tu ed altri facciate finta di non capire. Queste sono associazioni per delinquere che organizzano la vendita pirata di servizi rubati. Chi fruisce di questi servizi non solo commette in modo perfettamente consapevole l'illecito perché gode di un prodotto rubato, ma finanzia le suddette associazioni criminali ovvero le mafie che sono una della peggiori sciagure per l'umanità.

In italia nel 95% dei casi, anche anche andare in pizzeria "finanzia le suddette associazioni criminali ovvero le mafie che sono una della peggiori sciagure per l'umanità" :rolleyes:

ferste
18-06-2021, 16:08
Invece l'esempio di ricettazione è molto più attinente dell'incauto acquisto.
Se la trasmissione non fosse protetta da diritti perchè invece di vederla su rai play ( o similari) sei andato volutamente a cercare il sito che trasmette illecitamente l'evento.
La ricerca stessa del sito pirata presuppone la perfetta conoscenza che la cosa fosse illegale e non pieghiamo la legge a interpretazioni di comodo perchè quello che dici varrebbe se Rai Play avesse trasmesso l'evento senza averne i diritti, non se ti rivolgi a Pasqualino il fornitore di tutto.

Invece secondo me, nella pratica, ha ragione.
Pur non negando che la definizione di ricettazione sarebbe formalmente corretta...la derubricazione ad incauto acquisto sarebbe molto probabile (e prima richiesta di qualsiasi avvocato difensore).

ritpetit
18-06-2021, 16:45
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/a/aa/Cat_keyboard.jpg

Ha stato lui! Dopo anni di supercazzole devono ancora spiegarmi come fanno ad individuare l'utente finale, altrimenti è punibile anche chi lascia il wifi aperto ed ha il vicino scroccone pirata!

Ed infatti è proprio punibile chi lascia il wifi aperto e si commettono reati con quella connessione.
E' la tua connessione e ne sei responsabile.
Così come se ti rubano l'auto lasciata con le chiavi dentro "tanto sto 1 minuto davanti all'edicola mentre compro il giornale", sei accusabile di favoreggiamento al furto, perchè se le chiavi te le portavi dietro almeno rendevi difficile al ladro rubarti l'auto, mentre così l'hai agevolato

Piedone1113
18-06-2021, 16:48
E' proprio la "ricerca attiva del sito che trasmette l'evento in modo illegale" la chiave della questione.

- Io cerco l'evento su internet (senza scrivere pirata, streaming o altro)
- Il risultato mi viene proposto senza che io necessariamente sia informato sul fatto che sia illegale, si tratta di un semplice sito proposto da Google e il fatto che "lo sanno tutti" direi che non è proprio un canale di informazione.

Sul fatto che possa pertanto averne usufruito in modo incauto non v'è dubbio ma sul fatto che io abbia commesso attivamente e volontariamente illecito direi che se ne può stare a discutere per secoli.
E rimane il punto per cui ho commentato comunque... il fatto che l'IP sia associato alla mia utenza non può essere l'unico capo d'accusa a meno che non si inventano gli indirizzi IP certificati.

Se vi accusano di ricettazione per aver guardato una partita in streaming senza aver sottoscritto nulla direi che riuscirebbe a farvi cambiare il capo d'accusa anche un cane ultracentenario, cieco e con tre zampe.

P.S.
Ragazzi a parte questo, sia chiaro che non è mia intenzione difendere chi commette queste cose. Per quanto riguarda me, guarderò tre partite all'anno e le vedo da amici oppure le compro come evento singolo sui siti noti che lo consentono.... alla fine se voglio intrattenermi una sera con una partita di Champions League direi che 10 euro non sono questo furto incredibile.

Si vabbe:
Le prime 2 pagine ti dicono praticamente tutte:
Le partite sono trasmesse 27 ( e quante per loro) da rai in diretta tv o streaming e tutte da sky avendone acquistato i diritti di diffusione.
Se poi tu vuoi far credere ad un giudice che invece di guardare le prime 2 pagine vai direttamente alla 10 liberissimo di provarci, ma non credo che la casistica sia apprezzabile.

A quanto paga sky di pubblicità su google e su siti a tema sport-calcio è impossibile trovare un solo link a sito iptv illegale nelle prime 2/3 pagine ( ma probabilmente anche altre).
Se invece fai ricerca con i termini

streaming gratis

Ti ritrovi siti dove generalmente compare una dicitura tipo :

XXXXX ( nome del sito) vi invita a non utilizzare questi siti pirata che ledono i diritti delle aziende. Utilizzando questi siti si commette un reato e rischiate di perdervi gran parte degli incontri fra blocchi, lag e link che vanno offline. Inoltre, è davvero difficile trovare stream in italiano e toccherà accontentarsi delle telecronache straniere, di solito in inglese, spagnolo, portoghese oppure russo.

prima di darvi la lista completa dei siti pirata.

Insomma è davvero difficile dimostrare che si è all'oscuro della cosa e che si incappa in un sito che trasmette illegalmente per puro caso.

Piedone1113
18-06-2021, 16:51
Invece secondo me, nella pratica, ha ragione.
Pur non negando che la definizione di ricettazione sarebbe formalmente corretta...la derubricazione ad incauto acquisto sarebbe molto probabile (e prima richiesta di qualsiasi avvocato difensore).

per fortuna la visione di contenuti protetti ha normata, altrimenti metà dei calciofili sarebbero a casa con il braccialetto alla caviglia.

Axios2006
18-06-2021, 16:53
Meno male che hanno sventato questa piaga che affliggeva l'umanita'!

Da oggi i calciatori non saranno piu' costretti a mangiare alle mense della Caritas e a vestire con gli indumenti della parrocchia. :read:

Ovvio che un reato e' un reato. Preferirei vedere tale solerzia pure con pedofili, spacciatori e chi si ruba i soldi pubblici e poi crollano i ponti.

Ah... saboti una funivia? A casa dopo 24 ore... :read:

Dal lato economico, dubito che seguira' un boom di abbonamenti. Chi non puo'/ non vuole, ne fara' a meno o trovera' altre alternative.

Piedone1113
18-06-2021, 18:06
Meno male che hanno sventato questa piaga che affliggeva l'umanita'!

Da oggi i calciatori non saranno piu' costretti a mangiare alle mense della Caritas e a vestire con gli indumenti della parrocchia. :read:

Ovvio che un reato e' un reato. Preferirei vedere tale solerzia pure con pedofili, spacciatori e chi si ruba i soldi pubblici e poi crollano i ponti.

Ah... saboti una funivia? A casa dopo 24 ore... :read:

Dal lato economico, dubito che seguira' un boom di abbonamenti. Chi non puo'/ non vuole, ne fara' a meno o trovera' altre alternative.
Magari sventata:
L'unico modo per sventarla è quella di addossare interamente le spese di ordine pubblico a chi organizza l'evento e si fa pagare i diritti di trasmissione.
O cavolo, costa alla comunità una cifra ( tra forze di ordine pubblico e strade chiuse alla circolazione) e poi la comunità deve pure pagare per vedere l'evento?
Da domani invece che body guard privaty in discoteca servizio d'ordine dei CC o della polizia di stato.

https://www.panorama.it/news/calcio-quanto-costa-sicurezza-stadi-ultras
Per non parlare di tutto quello che ci gira intorno.
Insomma il calcio è diventato un costo esagerato per la comunità senza un ritorno nemmeno culturale dall'evento, tranne che i trattati filologici sugli slogan contro le forze dell'ordine o lo studio sociologico sui comportamenti dei branchi.
Insomma fosse per me l'evento dovrebbe essere tutto in onere agli organizzatori oppure diritti di diffusione gratis alla tv di stato.
Ma dato che l'italiano medio sembra ben disposto a delinquere pur di vedere persone strapagate rincorrere un pallone preferisco cambiare canale anche quando ne parlano al tg

Therinai
18-06-2021, 18:31
Gli ISP ovviamente sanno quali ip sono associati ai loro utenti e in che momento, quindi quando gli arriva la pec della GDF che gli chiede i dati tecnicamente non è un problema darglieli.
Poi come ha fatto notare qualcun'altro non ho mai sentito nessuno prendere una multa per aver usufruito di streaming pirata.
Non so se questo sia solo una mia impressione e poi le multe in realtà arrivano o se sia davvero così.
Lato ISP posso assicurare che ogni volta che arriva una richiesta dalla GDF viene prontamente evasa.

zbear
18-06-2021, 20:42
Ahahahahaha .... ma voi davvero credete a queste baggianate? Ogni volta che vedo 'ste dichiarazioni mi ricordano al 100% quelle relative a emule, torrent, siti di gioco d'azzardo, siti porno, download di MP3, eccetera eccetera. Tutte realtà perfettamente fruibili a tutt'oggi, solo che ormai sono fuori dalle mire mediatiche di giornaletti di provincia....
Sono solo balle pompate facendo finta di ignorare bellamente la realtà, che è che gli utenti italiani all'estero HANNO SOLO QUESTO MODO per vedere la tv itaGliana di ogni tipo, e che moltissime persone NON HANNO ALTRO SISTEMA per permettersi di vedere quello che ORMAI, per precisa scelta sociale e politica, è il mezzo di distrazione più diffuso.
TUTTO IL RESTO SONO SOLO CHIACCHERE MORALISTICHE DA 4 SOLDI, altrochè ..... vogliono abbattere la pirateria? Abbassare i prezzi, liberare le trasmissioni, e rendere tutto il sistema fruibile da tutti. Non bastano le tasse che già ci rubano???

Arioch
18-06-2021, 22:04
Ed infatti è proprio punibile chi lascia il wifi aperto e si commettono reati con quella connessione.
E' la tua connessione e ne sei responsabile.
Così come se ti rubano l'auto lasciata con le chiavi dentro "tanto sto 1 minuto davanti all'edicola mentre compro il giornale", sei accusabile di favoreggiamento al furto, perchè se le chiavi te le portavi dietro almeno rendevi difficile al ladro rubarti l'auto, mentre così l'hai agevolato

Agevolo il furto, questo è vero, ma non la rapina a mano armata che il ladro è andato a fare con la mia auto! Altrimenti siamo sempre al venditore di coltelli da cucina che è complice di accoltellamento; per quel poco che mi ricordo dell'esame di informatica giuridica l'obbligatorietà sussiste solo nel caso in cui si fornisce un servizio di internet point.

ritpetit
18-06-2021, 22:18
Agevolo il furto, questo è vero, ma non la rapina a mano armata che il ladro è andato a fare con la mia auto! Altrimenti siamo sempre al venditore di coltelli da cucina che è complice di accoltellamento; per quel poco che mi ricordo dell'esame di informatica giuridica l'obbligatorietà sussiste solo nel caso in cui si fornisce un servizio di internet point.

Qualora un wi-fi venisse utilizzato per compiere attività illegali, come lo può essere il download di software contraffatti o file coperti dal diritto d’autore , la responsabilità ricadrebbe in primis sul proprietario della rete. Questi è infatti il primo colpevole per non aver difeso adeguatamente la propria linea internet. Solo in secondo luogo le conseguenze ricadrebbero su chi tali attività le ha messe in opera.

Questo poiché le attività investigative in materia informatica identificano in primo luogo l’intestatario della rete come il principale responsabile. In prima battuta è proprio quest’ultimo a risultare l’autore dell’atto illecito per via dell’indirizzo privato. Volendo togliersi di dosso ogni colpa, l’intestatario dovrebbe dimostrare l’intrusione, svolta a sua insaputa, nella sua stessa wi-fi. Questo però non è mai facile e richiede lo svolgimento procedure complicate. E anche se ci riuscisse, rimarrebbe l’accusa di condotta negligente per la mancanza di una password.

frncr
18-06-2021, 22:58
Ahahahahaha .... ma voi davvero credete a queste baggianate? Ogni volta che vedo 'ste dichiarazioni mi ricordano al 100% quelle relative a emule, torrent, siti di gioco d'azzardo, siti porno, download di MP3, eccetera eccetera. Tutte realtà perfettamente fruibili a tutt'oggi, solo che ormai sono fuori dalle mire mediatiche di giornaletti di provincia....
Sono solo balle pompate facendo finta di ignorare bellamente la realtà, che è che gli utenti italiani all'estero HANNO SOLO QUESTO MODO per vedere la tv itaGliana di ogni tipo, e che moltissime persone NON HANNO ALTRO SISTEMA per permettersi di vedere quello che ORMAI, per precisa scelta sociale e politica, è il mezzo di distrazione più diffuso.
TUTTO IL RESTO SONO SOLO CHIACCHERE MORALISTICHE DA 4 SOLDI, altrochè ..... vogliono abbattere la pirateria? Abbassare i prezzi, liberare le trasmissioni, e rendere tutto il sistema fruibile da tutti. Non bastano le tasse che già ci rubano???
Guarda che anche usando il maiuscolo le cavolate che scrivi, in modo molto sgrammaticato, restano sempre cavolate prive di senso.
Finché una larga minoranza di italioti penseranno che rispettare la legge è "moralismo" e non la base imprescindibile della convivenza civile resteremo la repubblica delle banane che siamo. :doh:

Insert coin
19-06-2021, 07:44
Guarda che anche usando il maiuscolo le cavolate che scrivi, in modo molto sgrammaticato, restano sempre cavolate prive di senso.
Finché una larga minoranza di italioti penseranno che rispettare la legge è "moralismo" e non la base imprescindibile della convivenza civile resteremo la repubblica delle banane che siamo. :doh:

Il fenomeno della pirateria è mondiale, non italiano.

Piedone1113
19-06-2021, 08:54
Agevolo il furto, questo è vero, ma non la rapina a mano armata che il ladro è andato a fare con la mia auto! Altrimenti siamo sempre al venditore di coltelli da cucina che è complice di accoltellamento; per quel poco che mi ricordo dell'esame di informatica giuridica l'obbligatorietà sussiste solo nel caso in cui si fornisce un servizio di internet point.

Hanni fa gli internet point e locali pubblici avevano l'obbligo di conservare i dati di chi si connetteva alla tua rete che doveva essere protetta, oggi basta avere i log di connessione ben custoditi.
Se tu lasci il tuo wifi aperto o la tua auto lo fai a tuo rischio:
nel primo caso devi dimostrare tu di non essere l'autore di quel post antisemita su Facebook ed anche riuscendoci sei in omessa custodia ( oltre ai soldi di avvocati e tecnici per le perizie)
Nel secondo caso devi dimostrare che non sei stato tu a consegnare l'auto al rapinatore ( quindi niente complicità o favoreggiamento), ma fatto ancora più grave è che se invece di una rapinatore ti si infila in auto un bambino di 8 10 anni ed avvia l'auto andandosi a schiantare o investendo qualcuno:
Proprio sicuro che nessuno ti faccia il culo a strisce?

It_vader
19-06-2021, 10:47
o non avete letto bene la notizia, o non sapete di cosa si parla...

Io leggo commenti di gente che dice "eh, ma se mio figlio dodicenne si collega ad un sito illegale", la notizia parla di IPTV e non banalmente di streaming da una pagina web. Nessuno si collega casualmente ad una IPTV, perché per farlo si paga (solitamente un prezzo molto inferiore alla somma dei canoni di tutti i servizi di cui si fruisce a sbafo). C'è molto poco di casuale, perché quando tuo cuGGino (quello studiato) ti dice che ha un amico che conosce un tizio, che conosce un altro tizio che ti può fare vedere tutte le partite di DAZN, SKY e Mediaset premium, e ti ci infila pure Netflix, Amazon Prime Video e Disney+ (per i bambini, meno male qualcuno che ci pensa), il tutto a 9,99€ al mese (o 50€ all'anno), non puoi seriamente dire "non sapevo che fosse illegale"

xarz3
19-06-2021, 13:02
In irlanda dove non esiste il canone in bolletta la RTE, ovvero l'equivalente della RAI, manda in onda tutte le 51 partite gratis, senza pubblicita' e pure online.

Se gli enti nazionali trattassero cosi i propri cittadini questa pirateria non avrebbe proprio senso, sono manifestazioni internazionali ogni 2 anni, si potrebbe pure spendere qualche euro per intrattenere la gente ogni tanto invece che come sempre tirare al risparmio.

andrea1969
19-06-2021, 23:35
Ieri ho visto tutte le partite, oggi ho visto tutte le partite più formula 1 e Moto gp domani sarà uguale io è quasi vent'Anni che non pago e non paghero mai un euro per un contenuto multimediale!!!
P.s. io ho piratato l'iptv Pirata.....

Gallix
20-06-2021, 16:38
...

a) Contano i minuti di connessione
b) la recidiva
c) quante partite

E ancora una domanda . Se io capito , per sbaglio , su uno di questi siti e mi compare la dicitura riportata dai giornali sono colpevole di avere digitato l'URL del sito ?

Come al solito non vi è certezza di nulla .

Allora facciamo 100 € per aver digitato e visto nulla e
1032 per tutti gli europei ?

piwi
20-06-2021, 17:30
In estrema e riduttiva sintesi, perchè le normative che prevedono sanzioni pecuniarie, amministrative o penali, impongono un importo massimo, ed eventualmente uno minimo.

Yramrag
20-06-2021, 17:50
In irlanda dove non esiste il canone in bolletta la RTE, ovvero l'equivalente della RAI, manda in onda tutte le 51 partite gratis, senza pubblicita' e pure online.

Se gli enti nazionali trattassero cosi i propri cittadini questa pirateria non avrebbe proprio senso, sono manifestazioni internazionali ogni 2 anni, si potrebbe pure spendere qualche euro per intrattenere la gente ogni tanto invece che come sempre tirare al risparmio.

Se possiedi un PC, una connessione a internet e non un televisore, puoi guardare raiplay e non sei tenuto a pagare la tassa sul possesso di apparecchio televisivo.

Perseverance
20-06-2021, 19:12
Le partite dell'europeo 2020 che non dà la RAI si vedono in chiaro sul satellite senza abbonamenti, c'è sempre un canale di qualche nazione che le dà e sono molteplici coloro che le danno in chiaro contemporaneamente assieme ai più famosi TF1, ARD, BBC Wales, BBC One, RTP, Czech TV. Alcune nazioni hanno la tessera equivalente di tivùsat altre no.