PDA

View Full Version : Apple dovrà consentire la rimozione delle app preinstallate su iPhone? In USA si fa largo la proposta di legge


Redazione di Hardware Upg
18-06-2021, 08:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/apple/apple-dovra-consentire-la-rimozione-delle-app-preinstallate-su-iphone-in-usa-si-fa-largo-la-proposta-di-legge_98585.html

Si fa largo una nuova proposta di legge che imporrebbe alla Mela di consentire agli utenti la rimozione completa delle app preinstallate su iOS

Click sul link per visualizzare la notizia.

Gringo [ITF]
18-06-2021, 08:59
Spero lo stesso venga fatto ance per Android, a volte il BLOATWARE pre installato ha le radici talmente profonde ce devi fare il ROOT per toglierle di mezzo, soprattutto se sono di origine Facebook.

TorettoMilano
18-06-2021, 09:05
che bella notizia, non vedevo proprio l'ora di cancellare l'app telefono (??!!???!!???!??!????)

nickname88
18-06-2021, 09:09
;47450203']Spero lo stesso venga fatto ance per Android, a volte il BLOATWARE pre installato ha le radici talmente profonde ce devi fare il ROOT per toglierle di mezzo, soprattutto se sono di origine Facebook.
Altre volte è invece solo una sega mentale.
Per bloatware si intende applicativi inutili che occupano grande spazio, quindi già quì il termine decade visto che parliamo di piccole apps, sia per iOS, sia per Android, sia per MacOS, sia per Windows. ( anzi in realtà anche diverse distro Linux le hanno ).

Soprattutto poi se non impattano in alcun modo, sono semplicemente delle voci presenti nel menù delle applicazioni che ognuno può benissimo ignorare.

L'ossessione ostile verso queste ultime sono pure e semplici seghe mentali.
Cui per altro la loro rimozione può comportare problemi in fase di updates, quindi nemmeno conviene rimuoverle.

Sp3cialFx
18-06-2021, 09:51
Dovrebbero preoccuparsi di rendere obbligatorio il sideloading (poi metti tutte le avvertenze del caso, come fanno gli altri os), anche solo in risposta all'arrampicata sugli specchi di Cook per dirci che siamo troppo scemi per darci questa possibilità

Gringo [ITF]
18-06-2021, 10:06
Sideloading algi utenti iOS..... troppo rischioso, lo è pure l'App Store per alcuni utenti, ce acquistano iOS percè è sicuro.

TorettoMilano
18-06-2021, 10:16
;47450369']Sideloading algi utenti iOS..... troppo rischioso, lo è pure l'App Store per alcuni utenti, ce acquistano iOS percè è sicuro.

esattamente. da quando uso app per gestione contanti (e leggendo sul forum non sono l'unico) ho l'interesse a mantenere il mio dispositivo blindato. capisco le necessità di alcuni di smanettarci e infatti capisco chi preferisce android

biometallo
18-06-2021, 10:21
;47450203']Spero lo stesso venga fatto ance per Android

"La proposta fa parte di un pacchetto di leggi bipartisan che imporrebbero nuovi vincoli significativi all'operato delle grandi aziende tecnologiche"

tra l'altro la fonte ci fa sapere anche che

"Cicilline ha affermato che il divieto di autopreferenziazione si applicherà anche al servizio di abbonamento Prime di Amazon.com Inc. perché svantaggia alcuni venditori che si affidano alla piattaforma di e-commerce."

Quindi perché si parla esplicitamente solo di Apple?
Forse solo perché Apple è l'unica compagnia che ha i numeri per rischiare di essere coinvolta:

sempre dalla fonte:

"Alla domanda se Microsoft Corp. , che è stata oggetto di un epico caso antitrust negli anni '90, sarebbe soggetta alle misure, Cicilline ha detto che spetterebbe al Dipartimento di Giustizia e alla Federal Trade Commission prendere tale decisione. La legislazione stabilisce diversi criteri, tra cui almeno 50 milioni di utenti attivi mensili negli Stati Uniti e una capitalizzazione di mercato di 600 miliardi di dollari."

(traduzione fatta con google.)

aqua84
18-06-2021, 10:28
rispetto al passato già da qualche versione è POSSIBILE su iPhone-iPad rimuovere gran parte delle App preinstallate che prima invece ti dovevi tenere per forza.

direi che a parte quello mi sembra un voler andare a ROMPERE IL CAXXO a tutti i costi quando non ce ne è bisogno.

puoi non usare SAFARI se non vuoi
puoi non usare MAIL se non vuoi
....

niente, manco quello gli va bene
devono DECIDERE gli altri cosa Apple DEVE o NON DEVE fare con i SUOI iDevice.

l'assurdo è già superato mi sa!!

Notturnia
18-06-2021, 10:40
quindi in futuro rimuoveranno il motore dalle automobili perchè non possono obbligarmi ad usare un motore BMW su una BMW ? ...

ma in america non hanno niente di meglio da fare in questo periodo che perdere tempo ? .. ora non ricordo quante migliaia di app installa iOS di serie.. posta, telefono, messaggi etc.. tutta roba inutile deduco..
ah si.. facciamo disinstallare itunes e appstore .. così poi la gente è più contenta :-D

e non toccatemi il prime di amazon.. citrulli di politici che poi finisce che aumenta di prezzo per le nuove regole .. e spero che iOS non apra MAI ad altri store e resti una piattaforma il più chiusa possibile.. se uno la vuole aperta c'è android senza disturbare gli altri e le nuove piattaforme cinesi

insane74
18-06-2021, 10:42
rispetto al passato già da qualche versione è POSSIBILE su iPhone-iPad rimuovere gran parte delle App preinstallate che prima invece ti dovevi tenere per forza.

direi che a parte quello mi sembra un voler andare a ROMPERE IL CAXXO a tutti i costi quando non ce ne è bisogno.

puoi non usare SAFARI se non vuoi
puoi non usare MAIL se non vuoi
....

niente, manco quello gli va bene
devono DECIDERE gli altri cosa Apple DEVE o NON DEVE fare con i SUOI iDevice.

l'assurdo è già superato mi sa!!

Mail si può rimuovere per esempio.
Safari no perché è usato ovunque (il suo "motore").

però è possibile impostare il browser predefinito (così come l'app di posta predefinita: io uso Spark per esempio).

insane74
18-06-2021, 10:54
mi ricordate cosa pensava la gente sul fatto che IE non potesse essere rimosso da Windows perche' "è usato ovunque (il suo "motore")" ? al momento mi sfugge :ciapet:

pensava male, giustamente perché Windows nel mondo PC è un monopolio.
nel mondo smartphone Apple ha il 10%-20% a livello mondiale, quindi non è un monopolio.
poi se i legislatori decidono una cosa piuttosto che l'altra, sono liberissimi. le leggi esistono e vanno fatte rispettare. :)

Vash_85
18-06-2021, 11:08
Su ipad le uniche app che non posso rimuovere sono: Appstore, messaggi, impostazioni, fotocamera, galleria, safari, poi si può cancellare tutto, direi che rispetto a tanti altri cellulari android dove attualmente servono i permessi di root per togliere l'app di facebook e/o youtube non mi sembra malaccio.

demon77
18-06-2021, 11:20
quindi in futuro rimuoveranno il motore dalle automobili perchè non possono obbligarmi ad usare un motore BMW su una BMW ? ...

Direi che come esempio calza decisamente poco.
Diciamo piuttosto che sulla tua BMW ci trovi preinstallati (E NON RIMOVIBILI) coprisedili in pizzo, coprivolante in peluche leopardato, dadi giganti che penzolano dallo specchietto e santinazzo di padrepeeeeo rivettato sul cruscotto.

insane74
18-06-2021, 11:31
Direi che come esempio calza decisamente poco.
Diciamo piuttosto che sulla tua BMW ci trovi preinstallati (E NON RIMOVIBILI) coprisedili in pizzo, coprivolante in peluche leopardato, dadi giganti che penzolano dallo specchietto e santinazzo di padrepeeeeo rivettato sul cruscotto.

ma dato che BMW non è monopolista, nessuno ti "costringe" a comprare una BMW con coprisedili in pizzo.
puoi tranquillamente compare altro. :D

demon77
18-06-2021, 11:34
sempre meglio di mercedes che ti da anche santini e madonne vare appiccicati ovunque ;)

ma dato che BMW non è monopolista, nessuno ti "costringe" a comprare una BMW con coprisedili in pizzo.
puoi tranquillamente compare altro. :D

Precisiamo, frega caxxi di Apple.
Da utente android sono il primo ad essere infastidito dalla presenza di default sul mio telefono di applicazioni che non mi servono, che non voglio e soprattutto che non posso disinstallare.

insane74
18-06-2021, 11:38
Precisiamo, frega caxxi di Apple.
Da utente android sono il primo ad essere infastidito dalla presenza di default sul mio telefono di applicazioni che non mi servono, che non voglio e soprattutto che non posso disinstallare.

concordo.
quando avevo Android (HTC, Sony, Samsung), la presenza di applicazioni non rimovibili e "inutili" era decisamente scocciante.

anche ora che ho una smart TV Sony con Android TV mi girano per i programmi preinstallati non rimovibili e soprattutto per la "home" che Google ha deciso di cambiare e riempire di pubblicità senza poter modificare nulla.
la cosa è piaciuta così tanto che sul Playstore la home ha solo recensione da 1 stella con tutti incazzati. ma tanto Google se ne frega. :mad:

biometallo
18-06-2021, 11:49
pensava male, giustamente perché Windows nel mondo PC è un monopolio.
nel mondo smartphone Apple ha il 10%-20% a livello mondiale, quindi non è un monopolio.

Però negli USA, e qui si parla proprio di quello, IOS ha qualcosa come il 50% del mercato con il secondo produttore Samsung che arriva al 25, direi che cominciano ad essere numeri da "posizione dominante".

insane74
18-06-2021, 12:02
Però negli USA, e qui si parla proprio di quello, IOS ha qualcosa come il 50% del mercato con il secondo produttore Samsung che arriva al 25, direi che cominciano ad essere numeri da "posizione dominante".

si ma non è "Apple vs Samsung" o "Apple vs produttore X", ma dovrebbe essere (imho) "Apple vs Android", e se sono entrambi sul 50% allora nessuno dei due può essere considerato "monopolio" (almeno, non mi sembrerebbe sensato).

poi ovviamente gli USA (o qualunque altra nazione) possono fare tutte le verifiche del caso e tutte le leggi del caso.

se ritengono che Apple è in posizione di monopolio e che trae vantaggio da questa posizione allora giustamente devono intervenire. :)

giuvahhh
18-06-2021, 12:12
concordo, occupano memoria per niente e sono inutili. su android, ho provato a disinstallare fb e messenger e il cell dava problemi per cui reset di fabbrica e ho dovuto tenermele. alcune app scambiano dati anche se non si usano. ho installato f-droid e blokada.

Sp3cialFx
18-06-2021, 15:18
1) il sideloading non compromette niente se non lo usi. Anche la possibilità di formattare il sistema alle impostazioni di fabbrica è potenzialmente pericoloso: avverti l'utente e l'utente può scegliere se andare avanti A SUO RISCHIO E PERICOLO. Vedi il sideloading come una potenziale minaccia perché per l'uso che fai del telefono preferisci un sistema blindato? USI SOLO LO STORE
2) il problema non è che c'è ANCHE Safari. Il problema è che c'è SOLO Safari. Più nel dettaglio, Chrome su iOS non ha il motore di Chrome ma ha il motore di Safari. Restrizione di Apple. Perché poi ti trovi ad es. le Progressive Web App che funzionano bene e la gente che ha meno bisogno dello store e... non vorrai mica rischiare di perdere quel 30% su ogni vendita, no? Dopotutto ha solo 200 miliardi di liquidità, dovrà pur incrementare
3) il discorso della concorrenza sleale secondo me non lo capite finché non la vivete da parte di chi deve pubblicare qualcosa. Il punto è che Apple ha un tot di mercato ma ad es. sulle app a pagamento ha una fetta molto ma molto più ampia. E come ha ricordato qualcuno negli USA ha fette di mercato ben diverse da qui. Uno sviluppatore pubblica su iOS o su Android (o su entrambi) a seconda di dov'è il suo target. Se il suo target è al 90% su iOS non puoi andare su Android. Insomma, il tema è molto più complesso di come lo ponete. Di fondo il concetto è: hai una piattaforma su cui altri vendono? Non devi abusare della tua posizione. Anche se hai l'1% del mercato, perché per qualcuno il mercato che hai può rappresentare tutto il proprio mercato.

insane74
18-06-2021, 15:32
1) il sideloading non compromette niente se non lo usi. Anche la possibilità di formattare il sistema alle impostazioni di fabbrica è potenzialmente pericoloso: avverti l'utente e l'utente può scegliere se andare avanti A SUO RISCHIO E PERICOLO. Vedi il sideloading come una potenziale minaccia perché per l'uso che fai del telefono preferisci un sistema blindato? USI SOLO LO STORE
2) il problema non è che c'è ANCHE Safari. Il problema è che c'è SOLO Safari. Più nel dettaglio, Chrome su iOS non ha il motore di Chrome ma ha il motore di Safari. Restrizione di Apple. Perché poi ti trovi ad es. le Progressive Web App che funzionano bene e la gente che ha meno bisogno dello store e... non vorrai mica rischiare di perdere quel 30% su ogni vendita, no? Dopotutto ha solo 200 miliardi di liquidità, dovrà pur incrementare
3) il discorso della concorrenza sleale secondo me non lo capite finché non la vivete da parte di chi deve pubblicare qualcosa. Il punto è che Apple ha un tot di mercato ma ad es. sulle app a pagamento ha una fetta molto ma molto più ampia. E come ha ricordato qualcuno negli USA ha fette di mercato ben diverse da qui. Uno sviluppatore pubblica su iOS o su Android (o su entrambi) a seconda di dov'è il suo target. Se il suo target è al 90% su iOS non puoi andare su Android. Insomma, il tema è molto più complesso di come lo ponete. Di fondo il concetto è: hai una piattaforma su cui altri vendono? Non devi abusare della tua posizione. Anche se hai l'1% del mercato, perché per qualcuno il mercato che hai può rappresentare tutto il proprio mercato.

però nessuno obbliga lo sviluppatore X a sviluppare per la piattaforma Y.
se lo fa, dovrà seguire le regole che ha deciso chi ha investito per costruire la piattaforma Y.
se non gli sta bene, non sviluppa per la piattaforma Y.

se le regole erano chiare e definite dall'inizio, chi ha sviluppato la piattaforma Y ha "ragione".
se le regole non erano chiare, sono cambiate in modo "truffaldino", se all'inizio permettevano maggiore libertà per invogliare gli sviluppatori e poi sono cambiate a favore di chi ha sviluppato la piattaforma Y costringendo chi aveva basato il proprio modello di business solo sulla piattaforma Y ad adeguarsi o a perdere milioni, allora giustamente si deve intervenire.

in quale situazione ci troviamo ora?:stordita:

sbaffo
18-06-2021, 18:55
rispetto al passato già da qualche versione è POSSIBILE su iPhone-iPad rimuovere gran parte delle App preinstallate che prima invece ti dovevi tenere per forza.

direi che a parte quello mi sembra un voler andare a ROMPERE IL CAXXO a tutti i costi quando non ce ne è bisogno.

puoi non usare SAFARI se non vuoi
puoi non usare MAIL se non vuoi
....

niente, manco quello gli va bene
devono DECIDERE gli altri cosa Apple DEVE o NON DEVE fare con i SUOI iDevice.

l'assurdo è già superato mi sa!!
a parte il fatto che il device dopo che l'hai comprato è TUO, non SUO o loro (le big companies ti hanno fatto lavaggio del cervello?), per il resto d'accordo con te: qualche app basica essenziale ci deve essere, anche se non disinstallabile. Il resto tipo fb e fuffa varia deve essere disinstallabile invece.

Ricordo che già sui Blackberry c'era fb (o almeno l'icona) preinstallato.

yeppala
19-06-2021, 09:21
Arrivano troppo tardi, perchè su iOS14 c'è già una funzione che una volta abilitata rimuove automaticamente le app che non usi da tempo:
Impostazioni -> nella casellina di ricerca digita "rimuovi" -> seleziona Rimuovi app che non usi -> Abilita :ciapet:

sbaffo
19-06-2021, 16:09
Arrivano troppo tardi, perchè su iOS14 c'è già una funzione che una volta abilitata rimuove automaticamente le app che non usi da tempo:
Impostazioni -> nella casellina di ricerca digita "rimuovi" -> seleziona Rimuovi app che non usi -> Abilita :ciapet:

si, ma non tutte, di certo non quelle preinstallate. E c'è da molto prima di ios 14, io la uso da anni, non ricordo quando.

erratacorrige
20-06-2021, 15:36
La proposta di legge è stata rallentata e non sta prendendo largo. Nasce dall’idea di Cecilline, un ex amministratore di Rhode Island che ha lasciato la città piena di debiti prima che il tutto fosse scoperto. Prima di trasferirsi a Washington in sfere diverse della politica dichiarò che i conti erano a posto. Si scoprì tutto più tardi. Tra le altre cose guadagnò più di quanto consentito dalla legge. Ed è strano che negli USA non sia finito con le dimissioni e indagini. Invece ce lo ritroviamo a suggerire ideone sui prodotti tecnologici. Ora si può capire il discorso su android, che viene adottato da un infinità di marchi e le cui app di default scelte da google possono limitare la capacità di personalizzazione del marchio co sviluppatore del prodotto (come può essere samsung) e del cliente medesimo che alla fine sceglie android perché software libero ma ci ritrova uno store invadente e app doppie (di google e del costruttore come xiaomi o samsung). Caso ben diverso per Apple , i cui clienti scelgono i loro prodotti anche grazie alle caratteristiche di sicurezza e privacy (compreso uno store solo). I sistemi operativi Apple e lo store li ritrovi solo nei prodotti Apple. Apple d’altronde è l’unica sviluppatrice dei suoi prodotti : dal software all’hardware alla piattaforma store. Nessuno può sentirsi limitato dalle scelte di Apple. La quale ha diritto a scegliere degli standard per i suoi prodotti. La proposta di legge , con Apple nel mirino, è quindi immotivata ed assurda. Sviluppatori come spotify non hanno alcun diritto innato a stare sulla piattaforma Apple e nessuno li obbliga a creare app per iPhone. Ma se vogliono guadagnare con la proprietà intellettuale di Apple e tramite i loro prodotti è giusto è normale che abbiano dei costi (peraltro migliori che altri store) e delle regole a cui attenersi.

recoil
21-06-2021, 08:11
Mail si può rimuovere per esempio.
Safari no perché è usato ovunque (il suo "motore").


gli basterà dare la possibilità di rimuovere l'icona e saranno a posto con la norma nel caso
chiaro che tutta la parte di Webkit non va da nessuna parte, così come le librerie che si occupano delle foto ecc.
peraltro arrivano tardi, ormai su iOS riesci a rimuovere praticamente tutto...

se vogliono occuparsi di concorrenza allora c'è un conflitto di interessi ben più
grave che è musica e video, dato che Apple ha il suo servizio streaming musica e TV+ che sono in diretta concorrenza con Spotify, Netflix e compagnia bella e si ritrova ad essere il gestore della piattaforma e un diretto concorrente di chi usa la sua piattaforma

oatmeal
21-06-2021, 10:44
se vogliono occuparsi di concorrenza allora c'è un conflitto di interessi ben più
grave che è musica e video, dato che Apple ha il suo servizio streaming musica e TV+ che sono in diretta concorrenza con Spotify, Netflix e compagnia bella e si ritrova ad essere il gestore della piattaforma e un diretto concorrente di chi usa la sua piattaforma

Conflitto legato sempre al famoso 30% però non per i servizi in se dato che sono opzioni a pagamento

recoil
21-06-2021, 10:59
Conflitto legato sempre al famoso 30% però non per i servizi in se dato che sono opzioni a pagamento

sì in questo caso sono a pagamento e quindi c'è un evidente vantaggio di Apple
poi Spotify e Netflix non ti fanno registrare in app quindi non pagano il 30% ma questo è un altro discorso, si trovano comunque ad essere competitors e fruitori della piattaforma gestita dalla stessa azienda

ricordo che c'era stata la proposta di scorporare parti delle big tech proprio per questo motivo, Apple in pratica dovrebbe cedere la sua divisione che fa musica e TV e così facendo verrebbe meno questo conflitto
a me come utente/sviluppatore della piattaforma andrebbe più che bene, frega niente che offrano anche musica e serie TV, mi interessa che il loro core business siano i dispositivi e i sistemi operativi che ci girano, il resto è puro profitto che finisce col renderli troppo potenti

insane74
21-06-2021, 11:34
...
se vogliono occuparsi di concorrenza allora c'è un conflitto di interessi ben più
grave che è musica e video, dato che Apple ha il suo servizio streaming musica e TV+ che sono in diretta concorrenza con Spotify, Netflix e compagnia bella e si ritrova ad essere il gestore della piattaforma e un diretto concorrente di chi usa la sua piattaforma

di norma intervieni (credo) quando c'è abuso di posizione dominante.
Apple Music è in posizione dominante perché "di Apple"? Mi risulta che Spotify abbia molti più abbonati. ergo nonostante la gabella (che non pagano) di Apple, non pare che Spotify sia "in svantaggio".
Apple TV+ è in posizione dominante perché "di Apple"? Mi risulta che praticamente tutti gli attuali "abbonati" stiano usufruendo della prova gratuita. quelli "paganti" sono pochissimi. per caso Netflix&Co hanno risentito della gabella di Apple o il numero di abbonati Netflix è cresciuto anche dopo che è stata tolto l'abbonamento in app?

come detto prima, giusto investigare e far rispettare le norme. ma non mi pare che l'"Apple Tax" abbia influito negativamente sui competitor in ambito streaming musicale/video.

recoil
21-06-2021, 14:01
di norma intervieni (credo) quando c'è abuso di posizione dominante.
Apple Music è in posizione dominante perché "di Apple"? Mi risulta che Spotify abbia molti più abbonati. ergo nonostante la gabella (che non pagano) di Apple, non pare che Spotify sia "in svantaggio".
Apple TV+ è in posizione dominante perché "di Apple"? Mi risulta che praticamente tutti gli attuali "abbonati" stiano usufruendo della prova gratuita. quelli "paganti" sono pochissimi. per caso Netflix&Co hanno risentito della gabella di Apple o il numero di abbonati Netflix è cresciuto anche dopo che è stata tolto l'abbonamento in app?

come detto prima, giusto investigare e far rispettare le norme. ma non mi pare che l'"Apple Tax" abbia influito negativamente sui competitor in ambito streaming musicale/video.

guarda il problema ce l'hai quando iniziano a fare il bundle
Apple ti può dare Fitness, Musica, TV, spazio iCloud
Spotify per competere con il bundle deve necessariamente accordarsi con Netflix, un Dropbox per il cluod e così via, quindi non gioca proprio ad armi pari
discorso simile lo puoi fare per Amazon con Prime dove ti infilano anche musica e video, per questo limitare un po' i big ci sta e non vale solo per Apple

Spotify e Netflix per ora non stanno pagando niente quindi il 30% (che poi è 15 per abbonamenti) non li tocca, anche se costringono i clienti ad abbonarsi altrove
se potessero far pagare i clienti in app avrebbero una user experience migliore, chiaro che la relazione con Apple è vantaggiosa per entrambi perché iPhone ti porta clienti, ma è anche vero che se non ci fossero le app e i servizi su iPhone il prodotto perderebbe di attrattiva

io vedrei bene o lo scorporo dei servizi dove c'è concorrenza tipo musica e TV+ oppure dare la possibilità a quei competitor diretti di bypassare il pagamento Apple e quindi giocare ad armi pari
basterebbe dar loro la possibilità di aprire il sito da dentro l'app per far pagare e Apple arriverà a un punto in cui sarà costretta a farlo dalla UE o qualche giudice americano se qualche causa arriva in fondo

oatmeal
21-06-2021, 14:20
guarda il problema ce l'hai quando iniziano a fare il bundle
Apple ti può dare Fitness, Musica, TV, spazio iCloud
Spotify per competere con il bundle deve necessariamente accordarsi con Netflix, un Dropbox per il cluod e così via, quindi non gioca proprio ad armi pari
discorso simile lo puoi fare per Amazon con Prime dove ti infilano anche musica e video, per questo limitare un po' i big ci sta e non vale solo per Apple

Spotify e Netflix per ora non stanno pagando niente quindi il 30% (che poi è 15 per abbonamenti) non li tocca, anche se costringono i clienti ad abbonarsi altrove
se potessero far pagare i clienti in app avrebbero una user experience migliore, chiaro che la relazione con Apple è vantaggiosa per entrambi perché iPhone ti porta clienti, ma è anche vero che se non ci fossero le app e i servizi su iPhone il prodotto perderebbe di attrattiva

io vedrei bene o lo scorporo dei servizi dove c'è concorrenza tipo musica e TV+ oppure dare la possibilità a quei competitor diretti di bypassare il pagamento Apple e quindi giocare ad armi pari
basterebbe dar loro la possibilità di aprire il sito da dentro l'app per far pagare e Apple arriverà a un punto in cui sarà costretta a farlo dalla UE o qualche giudice americano se qualche causa arriva in fondo

Lo scorporo potrebbe essere una delle decisioni che il giudice statunitense prenderà forse ad agosto. Leggevo comunque sul sole 24ore qualche settimana fa che rimane una possibilità remota. Come dicevi prima, è vero che concorrenza serve a(nche) a non diventare troppo potenti ma è anche vero che spesso le lamentatele di altri big tipo Epic, Netflix, Spotify sono atte alla semplice volontà di generare più introiti che di per se non è un male dal punto di vista aziendale ma se sfrutti una piattaforma che ha una base di un’utenza minore in termini di utenza ma molto più portata a spendere forse sarebbe il caso di pensarci un attimo.
Comunque, nel mio piccolo cambia davvero poco indipendentemente da come evolveranno le cose

insane74
21-06-2021, 14:20
guarda il problema ce l'hai quando iniziano a fare il bundle
Apple ti può dare Fitness, Musica, TV, spazio iCloud
Spotify per competere con il bundle deve necessariamente accordarsi con Netflix, un Dropbox per il cluod e così via, quindi non gioca proprio ad armi pari
discorso simile lo puoi fare per Amazon con Prime dove ti infilano anche musica e video, per questo limitare un po' i big ci sta e non vale solo per Apple

Spotify e Netflix per ora non stanno pagando niente quindi il 30% (che poi è 15 per abbonamenti) non li tocca, anche se costringono i clienti ad abbonarsi altrove
se potessero far pagare i clienti in app avrebbero una user experience migliore, chiaro che la relazione con Apple è vantaggiosa per entrambi perché iPhone ti porta clienti, ma è anche vero che se non ci fossero le app e i servizi su iPhone il prodotto perderebbe di attrattiva

io vedrei bene o lo scorporo dei servizi dove c'è concorrenza tipo musica e TV+ oppure dare la possibilità a quei competitor diretti di bypassare il pagamento Apple e quindi giocare ad armi pari
basterebbe dar loro la possibilità di aprire il sito da dentro l'app per far pagare e Apple arriverà a un punto in cui sarà costretta a farlo dalla UE o qualche giudice americano se qualche causa arriva in fondo

ma lo "scorporo" funzionerebbe davvero?
nel senso: come costringi un'azienda a separare un suo ramo produttivo un'altra azienda?
gli cambi nome? gli cambi il CEO? li "costringi" poi a sottostare allo stesso cut del 30%?
poi quante aziende crei?
Apple Music -> Music 123?
Apple TV+ -> TV+ 123?
Apple News?
Apple Fitness?
Apple iCloud?
Apple Arcade?

tutte "separate" e senza rapporti privilegiati con l'ex casa "madre"?
considerando che hanno stretto accordi preferenziali con Amazon per Primevideo, se ricordo bene, mi sembra scontato che queste future "cellule" di Apple alla fine sarebbero solo società di facciata con un nome diverso.

imho la strada dello scorporo mi sembra non percorribile.

che si fa con Amazon?
magari a qualcuno trovarsi nel Prime anche Primevideo non importa e anzi vorrebbero pagare meno rinunciandovi, ad altri invece interessa.
e Google? gli facciamo vendere Youtube? che è preinstallato in tutti gli smartphone Android (=80% del mercato)? che ogni santa volta che lo apro mi chiede se voglio attivare la prova gratuita di 3 mesi di Youtube Music?