PDA

View Full Version : Windows 11, buone notizie! L'upgrade potrebbe essere gratuito da Windows 7, 8.1 e 10


Redazione di Hardware Upg
17-06-2021, 08:23
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-11-buone-notizie-l-upgrade-potrebbe-essere-gratuito-da-windows-7-81-e-10_98559.html

L'aggiornamento a Windows 11 sarà gratuito? Secondo le prime analisi sulla build trapelata potrebbe essere così, non solo per gli attuali utenti di Windows 10, ma anche per coloro che usano Windows 7 e Windows 8.1

Click sul link per visualizzare la notizia.

tallines
17-06-2021, 08:28
Addirittura chi ha ancora W7..........:eek: :eek:

Poi chi usa W10, veniva da pensare, da un certo punto di vista, è ovvio che passare da W10 a W11 è gratis, poi......speriamo bene comunque :sperem:

zappy
17-06-2021, 08:31
si vede che sanno benissimo che win10 è un cesso e devono convincere chi ancora è su win7...
che peraltro farebbe meglio a migrare ad altri lidi e mollare MS e il suo mattonazzo spyware

harlock10
17-06-2021, 08:37
Certo continuiamo ad usare sitemi operativi obsoleti e non supportati neanche per le patch di sicurezza, vuoi mica mettere windows 10.
Quando c’era 7 tutti con Xp ovviamente.

Aristocrat74
17-06-2021, 08:58
Certo continuiamo ad usare sitemi operativi obsoleti e non supportati neanche per le patch di sicurezza, vuoi mica mettere windows 10.
Quando c’era 7 tutti con Xp ovviamente.

peccato che in ambito professionale alcuni software da migliaia di euro non funzionino sui nuovi sistemi operativi, quindi in alcuni casi si è costretti a rimanere con i sistemi operativi vecchi !
io ho un vecchio scanner con software proprietario che funziona solamente con windows xp (e non lo cambio perchè ha delle funzioni che quelli nuovi non hanno )

harlock10
17-06-2021, 09:10
Si ma sono casi rarissimi, quante persone devono usare software professionali che non vengono aggiornati in 10 anni per supportare un nuovo so o scanner dell’anteguerra informatico?
Senza contate che un eventuale guasto di una macchina così vecchia ti lascerebbe in braghe di tela visto che sarebbe difficile riparare o sostituire uno scanner di 20 anni fa.

The_Silver
17-06-2021, 09:16
Certo continuiamo ad usare sitemi operativi obsoleti e non supportati neanche per le patch di sicurezza, vuoi mica mettere windows 10.
Quando c’era 7 tutti con Xp ovviamente.
Più che altro quando c'era Vista tutti con Xp ovviamente... :asd:
Cmq io non vedo l'ora di aggiornare il mio Win7 ad un Win migliore, infatti se e quando ci sarà lo farò immediatamente. :D

trapanator
17-06-2021, 09:24
Il problema non è se aggiornare o no. Il problema è che se si ha hardware nuovo, come i nuovi Intel Alder Lake, quelli funzioneranno completamente solo con i nuovi sistemi operativi.

giovanni69
17-06-2021, 09:35
L'ennesima trappola sarà l'hardware: Windows 11 sarà altro filtro per scotomizzare :p un'altra % di PC ritenuti obsoleti.

giovanni69
17-06-2021, 09:35
peccato che in ambito professionale alcuni software da migliaia di euro non funzionino sui nuovi sistemi operativi, quindi in alcuni casi si è costretti a rimanere con i sistemi operativi vecchi !
io ho un vecchio scanner con software proprietario che funziona solamente con windows xp (e non lo cambio perchè ha delle funzioni che quelli nuovi non hanno )

:ave: :mano:

P.S. Ma hai provato anche VueScan?

ronthalas
17-06-2021, 09:36
io sarei rimasto volentieri a win7 onestamente! mai avuto un solo problema in 8 anni!

Saturn
17-06-2021, 09:38
si vede che sanno benissimo che win10 è un cesso e devono convincere chi ancora è su win7...
che peraltro farebbe meglio a migrare ad altri lidi e mollare MS e il suo mattonazzo spyware

ODIO, over 9000 ! :asd:

Vash_85
17-06-2021, 09:44
Ho paura che il vecchio sistema am2 con ddr2 e phenom x6 1065t che utilizzo adesso questa volta non ce la farà! :cry: :sofico:

tecnos
17-06-2021, 09:45
peccato che in ambito professionale alcuni software da migliaia di euro non funzionino sui nuovi sistemi operativi, quindi in alcuni casi si è costretti a rimanere con i sistemi operativi vecchi !
io ho un vecchio scanner con software proprietario che funziona solamente con windows xp (e non lo cambio perchè ha delle funzioni che quelli nuovi non hanno )
che funzioni ha questo scanner,se posso chiedere.

Unax
17-06-2021, 09:48
L'ennesima trappola sarà l'hardware: Windows 11 sarà altro filtro per scotomizzare :p un'altra % di PC ritenuti obsoleti.

Locatelli sei tu? :D

ethan86
17-06-2021, 09:52
concordo, il tuo scanner di oltre 20 anni è un modello stellare che non sono riusciti ancora ad eguagliare! :D

ad ogni modo, non sapevo nel 2021 esistessero ancora i fanboy con le varie fazioni nemiche :D

nickname88
17-06-2021, 09:53
Addirittura chi ha ancora W7..........:eek: :eek:

Poi chi usa W10, veniva da pensare, da un certo punto di vista, è ovvio che passare da W10 a W11 è gratis, poi......speriamo bene comunque :sperem:

Anche perchè di fatto questo nuovo Windows non è altro che una majore release di Win10, la differenza è che sta volta gli cambiano il nome per motivi commerciali.

giovanni69
17-06-2021, 09:53
Locatelli sei tu? :D

:p :nono: :ops:

nickname88
17-06-2021, 09:55
L'ennesima trappola sarà l'hardware: Windows 11 sarà altro filtro per scotomizzare :p un'altra % di PC ritenuti obsoleti.
Cosè c'è di sbagliato nel voler convertire tutti i residui di Win7 ?

Gringo [ITF]
17-06-2021, 10:04
P.S. Ma hai provato anche VueScan?

VueScan alla fine è un "Driver Alternativo" ed il software a corredo che si interfaccia all'import di Photoshop, ma per il resto fa abbastanza piètà.
Oltre ad avere un costo spropositato per quello che fà.

Il brutto è che gli scanner nuovi usano l'array di diodi al contrario della Cam Focalizzata, con risultati di avere la profondità inferiore al millimetro.

coschizza
17-06-2021, 10:07
Cosè c'è di sbagliato nel voler convertire tutti i residui di Win7 ?

la maggior parte delle persone ragiona come fanboy non come utilizzatore normale pensante, come chi dice "io con 7 stavo benissimo perchè mi costringete a cambiare?"
Tutto vero io per esempio stavo benissimo pure con windows NT una roccia ma in base a questo principio io potrei continuare a usare il pc con gli stessi software del 2000 e farei quello che mi serve, ma: l'evoluzione il progresso dove lo lasciamo?

Anche la tv a tubo catodico era bellissima e si vedeva pure meglio di tanti modelli di tv moderni ma poi ci siamo evoluti.

coschizza
17-06-2021, 10:09
;47448788']VueScan alla fine è un "Driver Alternativo" ed il software a corredo che si interfaccia all'import di Photoshop, ma per il resto fa abbastanza piètà.
Oltre ad avere un costo spropositato per quello che fà.

Il brutto è che gli scanner nuovi usano l'array di diodi al contrario della Cam Focalizzata, con risultati di avere la profondità inferiore al millimetro.

io uso ancora su windows 10 2 scanner nati per windows 98 grazie a VueScan e lo usiamo pure in azienda, un software fantastico

the_joe
17-06-2021, 10:12
Ma a parte quelli che hanno un software indispensabile che non funziona, gli altri che problemi hanno nell'uso di win10 che non siano caxxate del tipo "le mattonelle"

Una grossa critica si può e deve fare al sistema degli aggiornamenti forzati ma finisce lì.

nickname88
17-06-2021, 10:13
la maggior parte delle persone ragiona come fanboy non come utilizzatore normale pensante, come chi dice "io con 7 stavo benissimo perchè mi costringete a cambiare?"
Tutto vero io per esempio stavo benissimo pure con windows NT una roccia ma in base a questo principio io potrei continuare a usare il pc con gli stessi software del 2000 e farei quello che mi serve, ma: l'evoluzione il progresso dove lo lasciamo?

Anche la tv a tubo catodico era bellissima e si vedeva pure meglio di tanti modelli di tv moderni ma poi ci siamo evoluti.
Si ok ma anche i fanboys se sollecitati oltre una certa misura poi cedono.
Di fatto rinominare Windows consente di dare loro la sensazione di essere riusciti a mantere la promessa fatta a se stessi davanti lo specchio di casa, ossia di non passare a 10, e di autoconvincersi che 11 sia differente o di poter dire che lo pensavano quando ci son passati. :rolleyes:

the_joe
17-06-2021, 10:17
Si ok ma anche i fanboys se sollecitati oltre una certa misura poi cedono.
Di fatto rinominare Windows consente di dare loro la sensazione di essere riusciti a mantere la promessa fatta a se stessi davanti lo specchio di casa, ossia di non passare a 10, e di autoconvincersi che 11 sia differente o di poter dire che lo pensavano quando ci son passati. :rolleyes:

Comunque credo seriamente che all'improvviso windows 10 diverrà il riferimento per i "soliti noti" che usano la versione precedente.

coschizza
17-06-2021, 10:18
Ma a parte quelli che hanno un software indispensabile che non funziona, gli altri che problemi hanno nell'uso di win10 che non siano caxxate del tipo "le mattonelle"

Una grossa critica si può e deve fare al sistema degli aggiornamenti forzati ma finisce lì.
io gestisco una rete di pc molto vasta diciamo circa 3000 client. prima tutti 7 ora tutto 10, in generale il sistema da 7 a 10 è migliorato in vari aspetto ma se devo trovare una problematica di 10 superiore a 7 è il sistema degli aggiornamenti, non per la forzatura perche li gestisco con il wsus ma proprio il fatto che ogni major è piu delicata da distribuire che in passato (tempi di deploy troppo lungni per la nostra realtà che lavora h24).
Per il resto 10 tutta la vita come stabilita e configurabilità in una struttura active direcroty.
Poi è ovvio con centinaia di software che usiamo esiste sempre quello piu legacy che ti da grattacapi ma questa è la vita non è colpa di MS.

aqua84
17-06-2021, 10:19
Comunque credo seriamente che all'improvviso windows 10 diverrà il riferimento per i "soliti noti" che usano la versione precedente.
vero

però bisogna vedere come si comporterà Windows 11

se fanno davvero un SO come si deve non credo ce ne sarà bisogno
altrimenti se l'11 sarà il nuovo Vista e l'alternativa Windows 7 sarà davvero obsoleta, l'unica soluzione sarà Windows 10

omerook
17-06-2021, 10:25
Comunque credo seriamente che all'improvviso windows 10 diverrà il riferimento per i "soliti noti" che usano la versione precedente.

Eccomi mi hai beccato:D non vedo l'ora che ms si accanisca con w11 così posso finalmente aggiornare una postazione Seven a w10:cool:

tallines
17-06-2021, 10:26
Comunque credo seriamente che all'improvviso windows 10 diverrà il riferimento per i "soliti noti" che usano la versione precedente.
Faranno l' upgrade a W10, quelli che usano ancora W7 :asd: :asd:

Ma non penso sarà gratuita :ciapet: :ciapet:

zappy
17-06-2021, 10:33
Certo continuiamo ad usare sitemi operativi obsoleti e non supportati neanche per le patch di sicurezza, vuoi mica mettere windows 10.
Quando c’era 7 tutti con Xp ovviamente.
ovviamente non hai acceso il cervello prima di scrivere la cazzata...
e ti sei dimenticato Vista... Quindi al storia è un po' diversa.

ad ogni modo, non sapevo nel 2021 esistessero ancora i fanboy con le varie fazioni nemiche :D
io non pensavo che nel 2021 esistessero ancora bambini che credono che "nuovo è meglio" sempre e comunque.:rolleyes:

... l'evoluzione il progresso dove lo lasciamo?
il discorso è che per molti 10 non è "evoluzione e progresso" ma "involuzione e regresso". Che poi per vari punti di vista è anche un dato di fatto oggettivo...

Comunque credo seriamente che all'improvviso windows 10 diverrà il riferimento per i "soliti noti" che usano la versione precedente.
Si, certo.
come win ME e Vista... :rolleyes:

386DX40
17-06-2021, 10:47
Imho Win ME e' stato un buon sistema operativo e le "instabilità" erano spesso dovute a drivers di periferiche non sviluppati per quello specifico o.s. con le compatibilità e livello di qualità richiesto e poi abbandonato un po' troppo in fretta. Spesso si installavano drivers di Win 9x magari beta, spesso hardware nemmeno piu' supportato su Win 9x appunto o magari hardware ottimizzato lato drivers piu' per o.s. come 2000/XP.

Sul discorso in oggetto mi viene da chiedere chi e' in possesso di una licenza retail/boxed precedente come Win 8 cosa succederebbe nell'upgrade in termini di possesso di licenza. Resterebbe una licenza retail migrabile ad altri computer qualora necessario es. ad un upgrade totale? E poi l'upgrade sarebbe volontario o obbligatorio?
Personalmente usando sia linux che win non sarei di per sè contrario ad aggiornare ma forse per mio limite non "sento" differenze tecniche o limiti reali per cui un o.s. se ancora auspicabilmente aggiornato e supportato debba essere cambiato per fare le stesse cose se si parla di utenza media, non certo lo sviluppatore o il disegnatore CAD o ambiti professionali in cui magari certi assets e certi sw richiedano uno specifico o.s. anche li pero' magari per scelta non per limite.
Se un nuovo o.s. e' (es.) piu' leggero, meno pieno di sw non utili o comunque installabili eventualmente, supporta meglio anche l'hw vecchio, piu' veloce, piu' ottimizzato etc..etc.. capisco l'upgrade.. se invece come accade anche su linux il passaggio da una GUI LXDE a una GUI LXQT non e' che sia proprio necessità e tutto finisce ad essere piuttosto pesante non lato memoria ma (almeno a sensazione) in generale nel utilizzo quotidiano beh.. capisco preferire le vecchie versioni finchè supportate.

coschizza
17-06-2021, 10:59
il discorso è che per molti 10 non è "evoluzione e progresso" ma "involuzione e regresso". Che poi per vari punti di vista è anche un dato di fatto oggettivo...


:

per esempio?

the_joe
17-06-2021, 11:06
Si, certo.
come win ME e Vista... :rolleyes:

Win ME è stato un errore, difatti è stato dismesso a favore del ramo NT e finita lì, Vista dopo il primo sp che ha risolto i pochi problemi che aveva, di fatto solo il trasferimento dati tramite USB che eveva un bug noto, è diventato un ottimo SO a patto di avere HW adeguato, purtroppo al tempo i produttori vendevano ancora PC con 128MB di ram...

Vedo che i pregiudizi sono duri a morire eh!

Come win10 che sarebbe impossibile da usare nonostante il miliardo e passa di installazioni.

nickname88
17-06-2021, 11:24
Comunque credo seriamente che all'improvviso windows 10 diverrà il riferimento per i "soliti noti" che usano la versione precedente.Il che andrebbe bene comunque per MS :asd:

vero

però bisogna vedere come si comporterà Windows 11

se fanno davvero un SO come si deve non credo ce ne sarà bisogno
altrimenti se l'11 sarà il nuovo Vista e l'alternativa Windows 7 sarà davvero obsoleta, l'unica soluzione sarà Windows 10Questo nuovo sarà solo un cambio di nome, difatti originariamente era concepito come un upgrade.
Hanno chiuso i battenti con 10X e han riciclato il tutto su questa release.

fastleo63
17-06-2021, 11:28
L'ennesima trappola sarà l'hardware: Windows 11 sarà altro filtro per scotomizzare :p un'altra % di PC ritenuti obsoleti.
Concordo; se infatti i prerequisiti necessari per installare la RTM saranno gli stessi di quelli della versione che è trapelata in rete ieri l'altro (e che richiede sia il TPM 2.0 che il Secure Boot) allora quella percentuale sarà assai elevata.

nickname88
17-06-2021, 11:30
per esempio?

nel suo caso il termine "MOLTI" corrisponde a lui stesso + i soliti 4 imbranati.

Giuss
17-06-2021, 11:31
Se si fanno pagare l'aggiornamento non so quanti ne riusciranno a vendere

Nicodemo Timoteo Taddeo
17-06-2021, 11:32
Come win10 che sarebbe impossibile da usare nonostante il miliardo e passa di installazioni.

Sante parole, a stare a leggere quello che i soliti scrivono e ripetono ossessivamente qui dentro, l'umanità informatizzata dovrebbe praticamente non fare più nulla col computer, dato che la stragrande maggioranza oggi ha 10 come OS.

coschizza
17-06-2021, 11:35
nel suo caso il termine "MOLTI" corrisponde a lui stesso + i soliti 4 imbranati.

ma non volevo essere polemico nei suoi confronti mi interessa davvero sapere cosa ne pensa, spesso quello che per te è una cosa normale per un altro è uno scandalo o viceversa, sono curioso di sapere in che senso ritiene 10 una regressione

AtaruGolan
17-06-2021, 11:39
Quindi fare un installazione pulita devi acquistarlo?

386DX40
17-06-2021, 11:41
Pero' e' anche comprensibile che chi magari abbia comprato una licenza retail di un o.s. magari precedente (non dico Windows 3.1 :D) e vi si trova bene non debba sentirsi "in difetto" se preferisce continuare con quello che spera sia aggiornato o supportato.
Alla fine il punto e' a cosa serve l'o.s. e quale o.s. ci sembra migliore per ciascun punto di vista. Se uno usa il computer solo per scrivere lettere o inviare curriculum vitae non e' che abbia bisogno necessariamente dell'ultimo o.s., dell' ultimo chipset, dell' ultima ram, dell' ultima cpu, dell' ultima scheda video...
A me piacerebbe vedere i sistemi operativi tornare ad una logica essenziale minimale con l'eventualità all' occorrenza di espanderne le funzionalità ma il cuore dell' o.s. piu' ottimizzato possibile. Non tutti hanno bisogno di funzionalità che non useranno mai come nell' esempio dell' utente che usa solo Word o Libreoffice o addirittura che so' linux senza nemmeno la GUI. E' tutta questione di cosa serve davvero all' utente finale di tutto quello che c'e' nell' installazione e la possibilità di una ampia scelta nel decidere cosa e utile cosa meno anche solo per un discorso di leggerezza.

omerook
17-06-2021, 11:44
Quindi fare un installazione pulita devi acquistarlo?
se fanno come w10 basta che lo installi sopra alla vecchia versione come aggiornamento poi controlli che sia attivato a quel punto puoi anche piallare tutto e rifare l'installazione pulita e appena di connetti ad internet si riattiva

coschizza
17-06-2021, 11:48
per pura curiosita ho appena scaricato la presunta build di 11, 3 minuti di download

ho provato a installarlo sul mio antico 3770k ma mi dice che serve un tpm 2 e il secure boot quindi no provato sullo stesso pc a installarlo in vmware e li il setup ha funzionato presentandomi il sistema funzionante dopo circa 5 minuti

fastleo63
17-06-2021, 11:49
Se si fanno pagare l'aggiornamento non so quanti ne riusciranno a vendere
Concordo.
Del resto ho provato personalmente la versione "leaked" (DEV 21996.1) su una macchina virtuale, ed inserendo un product key di una etichetta COA OEM di Windows 8.1 Pro affissa su un mio notebook la copia di Windows 11 Pro si è attivata senza problemi di sorta:

https://i.postimg.cc/NfYtphvZ/Windows-11-x64-2021-06-17-12-39-22.png (https://postimages.org/)

Quindi ritengo che l'ipotesi di upgrade gratuito sia del tutto plausibile (ed auspicabile), anche se però con alcuni vincoli.
Infatti, come dissi poco fa in un mio precedente post, l'aggiornamento del dispositivo richiederebbe la presenza sul medesimo sia del TPM 2.0 che del Secure Boot.

nickname88
17-06-2021, 11:49
se fanno come w10 basta che lo installi sopra alla vecchia versione come aggiornamento poi controlli che sia attivato a quel punto puoi anche piallare tutto e rifare l'installazione pulita e appena di connetti ad internet si riattivaCon il passaggio Win10 veniva registrato il seriale della MOBO nei db MS.
Con questo potrebbe non essere più necessario.

omerook
17-06-2021, 11:51
secondo me il requisito del tpm 2 lo toglieranno nella versione finale. è troppo limitante per diffondere w11 come si deve.

coschizza
17-06-2021, 11:52
secondo me il requisito del tpm 2 lo toglieranno nella versione finale. è troppo limitante per diffondere w11 come si deve.

lo metteranno solo in certe versioni come la pro o workstation, concorso sul mio pc per esempio non si installai come aggiornamento ma sempre sul mio pc con un installazione pulita lo fa

aqua84
17-06-2021, 11:56
Quindi fare un installazione pulita devi acquistarlo?
Nelle installazioni pulite, o da zero, se vieni da Windows 7 basta inserire il seriale in fase di installazione o in seguito in fase di attivazione.
Se il pc nasceva gia con 8-10 riconosce in automatico il tipo di licenza integrata nel bios.

Non è necessario installare il nuovo sopra al vecchio.

fastleo63
17-06-2021, 12:02
secondo me il requisito del tpm 2 lo toglieranno nella versione finale. è troppo limitante per diffondere w11 come si deve.
Speriamo di sì. Invece per quanto riguarda le future versioni server (sto già provandone la Preview della 2022), Microsoft ha confermato qualche tempo fa che la sua presenza sarà mandatoria.

coschizza
17-06-2021, 12:03
dopo aver girato un po in tutti i menu della build che ho installato direi che questo 11 è di fatto windows 10 con una nuova skyn e con un interfaccia piu coerente in un pù tutti i settori, ma resta un 10 di base, questo è molto positivo

harlock10
17-06-2021, 12:43
ovviamente non hai acceso il cervello prima di scrivere la cazzata...
e ti sei dimenticato Vista... Quindi al storia è un po' diversa.


io non pensavo che nel 2021 esistessero ancora bambini che credono che "nuovo è meglio" sempre e comunque.:rolleyes:


il discorso è che per molti 10 non è "evoluzione e progresso" ma "involuzione e regresso". Che poi per vari punti di vista è anche un dato di fatto oggettivo...


Si, certo.
come win ME e Vista... :rolleyes:

Forse sei tu che devi accendere il cervello, cosa centra Vista con il non volere usare 10 e continuare ad utilizzare connessi ad internet un so che non riceve supporto o patch di sicurezza.

nickname88
17-06-2021, 13:03
dopo aver girato un po in tutti i menu della build che ho installato direi che questo 11 è di fatto windows 10 con una nuova skyn e con un interfaccia piu coerente in un pù tutti i settori, ma resta un 10 di base, questo è molto positivo
Già si sapeva che era 10 con la GUI di 10X.

386DX40
17-06-2021, 13:08
Domanda: ma a livello di kernel, di numero di processi in background, di leggerezza o pesantezza, di migliorie "alle fondamenta", di utilizzo di memoria ram o di cpu.. c'e' qualche dato di confronto? Perche' oltre a valutare l' interfaccia per quanto fondamentale dovendovi poi interagire, sarebbe interessante avere a grandi linee un confronto alla radice tra i due o piu' o.s. non solo leggendo i requisiti minimi o consigliati ma proprio nell' utilizzo reale.

*Pegasus-DVD*
17-06-2021, 13:13
ci mancherebbe

coschizza
17-06-2021, 13:22
Domanda: ma a livello di kernel, di numero di processi in background, di leggerezza o pesantezza, di migliorie "alle fondamenta", di utilizzo di memoria ram o di cpu.. c'e' qualche dato di confronto? Perche' oltre a valutare l' interfaccia per quanto fondamentale dovendovi poi interagire, sarebbe interessante avere a grandi linee un confronto alla radice tra i due o piu' o.s. non solo leggendo i requisiti minimi o consigliati ma proprio nell' utilizzo reale.

quello lo scopriremo con le build finali, quella che ho provato io a sistema appena installato occupava circa 1,5GB d iram e partiva in una vm su un vecchio 3770k su ssd sata in circa 4,4 secondi dopo il bios

zappy
17-06-2021, 13:41
per esempio?
pessimamente personalizzabile, aggiornamenti spaccatutto, grafica (intesa come usabilità) pessima, OS-as-spyware, uso abnorme delle risorse...
nel suo caso il termine "MOLTI" corrisponde a lui stesso + i soliti 4 imbranati.
ha ragione oscar wilde.

...Se uno usa il computer solo per scrivere lettere o inviare curriculum vitae non e' che abbia bisogno necessariamente dell'ultimo o.s., dell' ultimo chipset, dell' ultima ram, dell' ultima cpu, dell' ultima scheda video...
A me piacerebbe vedere i sistemi operativi tornare ad una logica essenziale minimale con l'eventualità all' occorrenza di espanderne le funzionalità ma il cuore dell' o.s. piu' ottimizzato possibile. .... anche solo per un discorso di leggerezza.
:mano:

coschizza
17-06-2021, 13:55
pessimamente personalizzabile, aggiornamenti spaccatutto, grafica (intesa come usabilità) pessima, OS-as-spyware, uso abnorme delle risorse


:mano:

Il mio10 è molto più persolizzabile ha una grafica usabile e sopratutto ha un uso delle risorse molto basso adatto a macchine anche molto datate, non so che 10 tu possa aver mai visto

rockroll
17-06-2021, 14:54
per pura curiosita ho appena scaricato la presunta build di 11, 3 minuti di download

ho provato a installarlo sul mio antico 3770k ma mi dice che serve un tpm 2 e il secure boot quindi no provato sullo stesso pc a installarlo in vmware e li il setup ha funzionato presentandomi il sistema funzionante dopo circa 5 minuti

Questo ti dimostra che l'obbligatorietà di Tpm2 e Sec.Boot è un intralcio aggiunto gratuitamente tanto per perseguire la politica di rinnovamento (HW) a prescindere, di cui sopra.
Quanti di noi comuni utenti ne sentono il disperato bisogno? Che siano funzioni opzionali applicabili ove serve può star bene, ma l'obbligatorietà è un'imposizione assurda, al pari dell'obbligatorietà di fatto dei continui updates, il divieto delle licenze LTSB/C per i privati, la quasi inaccessibilità di funzioni ben nascoste che MS voorrebbe farci dismettere, ... e di tante altre belle cosette...

Se le premesse sono queste, W11 parte già male, e non so davvero a quanti potrà interessare.

Vengono offerte sul WEB a cifre veramente convenienti tante più che valide macchine di qualche anno fà con a bordo W10 pro (e anche W7 pro, che riceve ancora updates forse perchè dismesso da aziende con contratto di assistenza estesa, esperienza personale), ricondizionate e garantite, con le quali puoi fare quello che vuoi senza (s)fasciarti la testa col "nuovo (novità o moda) è meglio comunque"; per noi comuni utenti può essere una soluzione.

coschizza
17-06-2021, 14:58
Questo ti dimostra che l'obbligatorietà di Tpm2 e Sec.Boot è un intralcio aggiunto gratuitamente tanto per perseguire la politica di rinnovamento (HW) a prescindere, di cui sopra.
Quanti di noi comuni utenti ne sentono il disperato bisogno? Che siano funzioni opzionali applicabili ove serve può star bene, ma l'obbligatorietà è un'imposizione assurda, al pari dell'obbligatorietà di fatto dei continui updates, il divieto delle licenze LTSB/C per i privati, la quasi inacccessibilità di funzioni ben nascoste che MS voorrebbe farci dismettere, ... e di tante altre belle cosette...

Se le premesse sono queste, W11 parte già male, e non so davvero a quanti potrà interessare.

Vengono offerte sul WEB a cifre veramente convenienti tante belle macchine di qualche anno fà con W10 (e anche W7 precaricato) ricondizionate e garantite, con le quali puoi fare quello che vuoi senza fasciarti la testa col "nuovo è meglio"; per noi comuni utenti può essere una soluzione.

il mio era un test non dimostra quali saranno i requisito della versione finale e sul mio pc in vm funziona che vuol dire che non esiste un limite del sistema ma solo della build degli sviluppatori che è trapelata

l divieto delle licenze LTSB/C per i privati io la vedo come una cosa positiva perche non sono build adatte a un utenza casalinga portandosi dietro dei problemi che l'utente normale non sarebbe in grado di capire / risolvere, e queste versioni nascono per usi di nicchia non per un uso su larga scala

Aristocrat74
17-06-2021, 15:26
che funzioni ha questo scanner, se posso chiedere.

è uno scanner da 130 cm a telecamere tarato per scansionare stampe artistiche, vecchie mappe, etc etc
sarà vecchio, sarà obsoleto ma intanto fa scansioni che i nuovi scanner a led se le sognano e finchè funziona me lo tengo ( con windows xp :D )

Nui_Mg
17-06-2021, 15:27
quella che ho provato io a sistema appena installato occupava circa 1,5GB d iram e partiva in una vm su un vecchio 3770k su ssd sata in circa 4,4 secondi dopo il bios
Hai potuto fare qualche raffronto (ram, cpu, disco) con il win10 che hai installato sul medesimo sistema?

giovanni69
17-06-2021, 15:29
l divieto delle licenze LTSB/C per i privati io la vedo come una cosa positiva perche non sono build adatte a un utenza casalinga portandosi dietro dei problemi che l'utente normale non sarebbe in grado di capire / risolvere, e queste versioni nascono per usi di nicchia non per un uso su larga scala

E' come affermare che un Windows 7 non fosse una cosa positiva: un Long Term Service Channel non è altro che il supporto mainstream + extended di Windows 7 , senza tutta l'attività beta in progress , cuore del WaaS sottostante di Windows 10.

Prendi un Windows 10 Pro gestiscilo come un supporto extended di sicurezza e patch cumulative senze la continua aggiunta di fronzoli e features che incasinano il tutto, e vedrai come sono contenti i professionisti, a partire dagli studi commercialisti, notai, avvocati, ingegneri... ecc . Un po' meno saranno contenti quelli del circo IT perchè vedranno scendere le richieste di intervento (fatture :read: ) dopo ogni casino di Windows Update per aggiungere il meteo di turno o modifiche all'inconcina di explorer o per nuovi requisiti minimi hardware... ma guarda un po' dove starebbe l'inghippo. :O

rockroll
17-06-2021, 15:30
il mio era un test non dimostra quali saranno i requisito della versione finale e sul mio pc in vm funziona che vuol dire che non esiste un limite del sistema ma solo della build degli sviluppatori che è trapelata

l divieto delle licenze LTSB/C per i privati io la vedo come una cosa positiva perche non sono build adatte a un utenza casalinga portandosi dietro dei problemi che l'utente normale non sarebbe in grado di capire / risolvere, e queste versioni nascono per usi di nicchia non per un uso su larga scala

Non so quanti possono essere d'accordo con la tua giustificazione su LTSB/C, io mi chiedo cosa può esserci di più complesso nell'utilizzo di un sistema alleggerito, più conforme alla UI cui si era abituati da tempo, a cui sono state tolte parti superflue, non volute, in definitiva non gradite.

the_joe
17-06-2021, 15:31
è uno scanner da 130 cm a telecamere tarato per scansionare stampe artistiche, vecchie mappe, etc etc
sarà vecchio, sarà obsoleto ma intanto fa scansioni che i nuovi scanner a led se le sognano e finchè funziona me lo tengo ( con windows xp :D )

In pratica è una macchina professionale come tante altre che sono nate legate ad un sistema operativo e moriranno con quello, ci sono macchinari industriali che hanno il cosiddetto "bordo macchina" installato su un pc che viene consegnato insieme alla macchina e di cui e tutt'uno, lo sbaglio sarebbe considerarlo un pc normale e volerci fare i ritocchi alle foto delle vacanze.

Mparlav
17-06-2021, 15:32
E se l'upgrade è gratis, ti dicono che non lo farebbero "manco gratis"
E se si paga poco, ti dicono che "se costa così poco, vuol dire che vale poco ed è solo per costringerti all'upgrade e racimolare 2 spicci".
E se si paga molto, ti dicono "sono avidi a volere tutti questi soldi per 4 schermate colorate di fresco, pensassero a pagare le tasse"

Fino al 2025, che magari verranno prorogati come è sempre accaduto con le altre versioni, sarà dura andare avanti con Windows 11 :asd:

the_joe
17-06-2021, 15:36
E se l'upgrade è gratis, ti dicono che non lo farebbero "manco gratis"
E se si paga poco, ti dicono che "se costa così poco, vuol dire che vale poco ed è solo per costringerti all'upgrade e racimolare 2 spicci".
E se si paga molto, ti dicono "sono avidi a volere tutti questi soldi per 4 schermate colorate di fresco, pensassero a pagare le tasse"

Fino al 2025, che magari verranno prorogati come è sempre accaduto con le altre versioni, sarà dura andare avanti con Windows 11 :asd:

Io farò come ho sempre fatto, aspettare qualche settimana/mese per vedere se ci sono difetti evidenti (il bug USB di Vista) e poi installerò senza tanti patemi d'animo tanto il so lo vedo giusto alla schermata iniziale e ne vedo solo il menu per lanciare i programmi che mi servono.

zappy
17-06-2021, 15:37
Il mio10 è molto più persolizzabile ha una grafica usabile e sopratutto ha un uso delle risorse molto basso adatto a macchine anche molto datate, non so che 10 tu possa aver mai visto
contento te.


Il divieto delle licenze LTSB/C per i privati io la vedo come una cosa positiva perche non sono build adatte a un utenza casalinga portandosi dietro dei problemi che l'utente normale non sarebbe in grado di capire / risolvere, e queste versioni nascono per usi di nicchia non per un uso su larga scala
l'utente casalingo deve farsi sodomizzare... chiaro.. :rolleyes:

danylo
17-06-2021, 16:43
con il nuovo brand cambierà anche la strategia di monetizzazione?
Nuovo brand? Non sara' piu' Microsoft?


.

zappy
17-06-2021, 18:20
Nuovo brand? Non sara' piu' Microsoft?

M$ :D

jepessen
18-06-2021, 08:39
peccato che in ambito professionale alcuni software da migliaia di euro non funzionino sui nuovi sistemi operativi, quindi in alcuni casi si è costretti a rimanere con i sistemi operativi vecchi !
io ho un vecchio scanner con software proprietario che funziona solamente con windows xp (e non lo cambio perchè ha delle funzioni che quelli nuovi non hanno )

Se un software da migliaia di euro uscito da poco non funziona con sistemi operativi moderni io richiederei i soldi indietro sinceramente.

Se li hai spesi anni prima e il software non subisce aggiornamenti da anni, il software non puo' adattarsi magicamente, quindi o lo tieni dove funziona o paghi la licenza nuova.

Ma in entrambi i casi non vedo perche' dare la colpa a Windows.

ironman72
18-06-2021, 13:52
peccato che in ambito professionale alcuni software da migliaia di euro non funzionino sui nuovi sistemi operativi, quindi in alcuni casi si è costretti a rimanere con i sistemi operativi vecchi !
io ho un vecchio scanner con software proprietario che funziona solamente con windows xp (e non lo cambio perchè ha delle funzioni che quelli nuovi non hanno )

pessimo servizio da parte della casa che produce software ed hardware se no si e' messa al passo con i tempi.

ironman72
18-06-2021, 13:58
si vede che sanno benissimo che win10 è un cesso e devono convincere chi ancora è su win7...
che peraltro farebbe meglio a migrare ad altri lidi e mollare MS e il suo mattonazzo spyware

Giudizio soggettivo al 100% o non l'hai mai installato o hai un 486dx2

jepessen
18-06-2021, 14:12
Giudizio soggettivo al 100% o non l'hai mai installato o hai un 486dx2

O e' uno che si sente figo a trollare windows perche' lui e' superiore, salvo continare ad utilizzarlo perche' "eeeh.. i videogame...."

Benjamin Reilly
18-06-2021, 19:45
L'UI pare molto simile ai sistemi Linux.

zappy
18-06-2021, 20:27
Giudizio soggettivo al 100% o non l'hai mai installato o hai un 486dx2
mi spiace ma sbagli.
O e' uno che si sente figo a trollare windows perche' lui e' superiore, salvo continare ad utilizzarlo perche' "eeeh.. i videogame...."
no, non lo uso dove decido io cosa usare, e no, non videogioco.
mi sa che chi trolla sei tu :p

Saturn
18-06-2021, 23:43
io gestisco una rete di pc molto vasta diciamo circa 3000 client. prima tutti 7 ora tutto 10, in generale il sistema da 7 a 10 è migliorato in vari aspetto ma se devo trovare una problematica di 10 superiore a 7 è il sistema degli aggiornamenti, non per la forzatura perche li gestisco con il wsus ma proprio il fatto che ogni major è piu delicata da distribuire che in passato (tempi di deploy troppo lungni per la nostra realtà che lavora h24).
Per il resto 10 tutta la vita come stabilita e configurabilità in una struttura active direcroty.
Poi è ovvio con centinaia di software che usiamo esiste sempre quello piu legacy che ti da grattacapi ma questa è la vita non è colpa di MS.

Che bellezza leggere commenti di una persona competente ! :)

Quoto in pieno, faccio il tuo stesso lavoro, non con una ma con tante reti diverse di altrettanti clienti e la situazione è la stessa.

Come più volte ho ribadito ci sono macchine ancora operative, addirittura anche qualche Core2 Quad con 4 o 8 gb di ram, partite da Windows 7 quando acquistate, che negli anni sono state tranquillamente migrate a Windows 10. Senza neanche formattare. Aggiornamento. Su tutte, qualunque sistema operativo montino, anche quelle con Windows 7, abbiamo ovviamente sostituito i vecchi hard disk con i moderni ssd. Con somma soddisfazione di tutti, clienti e nostre tasche. Senza dimenticare il fatto che non sono stati mandati in discarica pc ancora perfetti per utilizzo d'ufficio (la maggior parte). Per non parlare della marea di i3 e i5 di terza o quarta generazione, macchine anche con 16 gb di ram. Tutta questa marea di pc, come sono passati a Windows 10, se Microsoft lo proporrà come upgrade gratuito, verranno quindi portate - nel tempo e con le dovute verifiche preventive di compatibilità cliente per cliente con i relativi software, a Windows 11.

Io dormo sonni tranquilli. I bug ci sono a volte negli aggiornamenti mensili, ma anche questo come anche hai scritto tu è un problema che non tocca a chi gli aggiornamenti gestiti o semplicemente correttamente impostati per non essere applicati puntualmente appena usciti il secondo martedì del mese.

Con buona pace di chi si batte il petto e giura che non abbandonerà Windows 7. Film già visto. Anche Windows XP è durato fino all'anno scorso (o quello prima) con gli aggiornamenti del supporto esteso. Ma di fatto non era assolutamente installabile in nessuna scheda madre attuale, giusto virtualizzato. La stessa fine di Windows 7, anche con ESU attivato. O si va di hardware usato o semplicemente non si riuscirà più a completare neanche la fase iniziale del setup.

Il mondo va avanti, la tecnologia pure, bisogna farsene una ragione. HWUpgrade si chiama questo sito del resto...! :stordita:

calabar
18-06-2021, 23:47
Il mio10 è molto più persolizzabile ha una grafica usabile e sopratutto ha un uso delle risorse molto basso adatto a macchine anche molto datate, non so che 10 tu possa aver mai visto
Windows 10 era molto leggero, inizialmente. Ma ad un certo punto si è notevolmente appesantito, a memoria direi dalla 1904.
Sarà che ad un certo punto hanno capito che non serviva più un sistema leggero che girasse sui dispositivi mobile e sono tornati alle vecchie cattive abitudini, fatto sta che ce l'ho installato su diversi dispositivi un po' datati o a basse prestazioni (convertibili, subnotebook e simili) e sto seriamente valutando di trovare qualche alternativa perchè ora come ora questi dispositivi sono quasi inutilizzabili.
E dire che quando ero passato da Windows 7 a Windows 8 la maggiore leggerezza di quest'ultimo li aveva praticamente resuscitati e inizialmente anche con Windows 10 andavano bene. Ad un certo punto però sono diventati dei pachidermi.

Tu davvero usi le ultime versioni di Windows 10 su dispositivi con risorse hardware limitate e ne sei soddisfatto? Ocio se utilizzi la LTSC non vale, è basata sulla 1809! :p

Quindi se non lo usi, perché scrivi inesattezze?
In realtà lui ha scritto che non lo usa dove può decidere cosa usare, quindi immagino ci siano altri posti (magari a lavoro) dove non decide lui e lo utilizza.

the_joe
19-06-2021, 01:39
Windows 10 era molto leggero, inizialmente. Ma ad un certo punto si è notevolmente appesantito, a memoria direi dalla 1904.
Sarà che ad un certo punto hanno capito che non serviva più un sistema leggero che girasse sui dispositivi mobile e sono tornati alle vecchie cattive abitudini, fatto sta che ce l'ho installato su diversi dispositivi un po' datati o a basse prestazioni (convertibili, subnotebook e simili) e sto seriamente valutando di trovare qualche alternativa perchè ora come ora questi dispositivi sono quasi inutilizzabili.
E dire che quando ero passato da Windows 7 a Windows 8 la maggiore leggerezza di quest'ultimo li aveva praticamente resuscitati e inizialmente anche con Windows 10 andavano bene. Ad un certo punto però sono diventati dei pachidermi.

Tu davvero usi le ultime versioni di Windows 10 su dispositivi con risorse hardware limitate e ne sei soddisfatto? Ocio se utilizzi la LTSC non vale, è basata sulla 1809! :p


In realtà lui ha scritto che non lo usa dove può decidere cosa usare, quindi immagino ci siano altri posti (magari a lavoro) dove non decide lui e lo utilizza.
Guarda ti posso dire che per il processore non ci sono problemi, da un core duo 2 in poi vanno bene tutti, solo i primi atom non vanno proprio e gli AMD serie A vecchi che mancano di alcune istruzioni non sono adatti per gestire i flussi video necessari per la dad, altrimenti con minimo 4gb (naturalmente 8 sono meglio) e un indispensabile SSD (ma perlomeno un hdd da 7200rpm o una MMC) win10 va una meraviglia.

zappy
19-06-2021, 08:30
Quindi se non lo usi, perché scrivi inesattezze?
o non hai letto il mio post, o non capisci l'italiano...:rolleyes:

...In realtà lui ha scritto che non lo usa dove può decidere cosa usare, quindi immagino ci siano altri posti (magari a lavoro) dove non decide lui e lo utilizza.
per fortuna qualcuno che legge (e capisce) c'è... :)
nella fattispecie macchine enormemente più nuove sono enormemente (patologicamente) più lente con win10, rispetto a win7 o linux con hw di 2/3 lustri fa.
del tipo che apri un noto editor di testo e torni dopo un minuto o due. Hai tempo di dimenticarti cosa dovevi fare :D

Guarda ti posso dire che per il processore non ci sono problemi, da un core duo 2 in poi vanno bene tutti, solo i primi atom non vanno proprio e gli AMD serie A vecchi che mancano di alcune istruzioni non sono adatti per gestire i flussi video necessari per la dad, altrimenti con minimo 4gb (naturalmente 8 sono meglio) e un indispensabile SSD (ma perlomeno un hdd da 7200rpm o una MMC) win10 va una meraviglia.no, senza un ssd è la morte. Ammesso e NON concesso che si debba fornire al SO un SSD per farsi non si sa quali cazzi suoi.

the_joe
19-06-2021, 08:56
o non hai letto il mio post, o non capisci l'italiano...:rolleyes:


per fortuna qualcuno che legge (e capisce) c'è... :)
nella fattispecie macchine enormemente più nuove sono enormemente (patologicamente) più lente con win10, rispetto a win7 o linux con hw di 2/3 lustri fa.
del tipo che apri un noto editor di testo e torni dopo un minuto o due. Hai tempo di dimenticarti cosa dovevi fare :D

no, senza un ssd è la morte. Ammesso e NON concesso che si debba fornire al SO un SSD per farsi non si sa quali cazzi suoi.

No so che esperienza avete, ma da installatore/negoziante in questi anni di pandemia e didattica a distanza ho rimesso in sesto diversi ruderi e se è vero che con un SSD si ha una macchina nettamente più performante, molti utenti che si "accontentano" ancora oggi hanno Win10 su notebook con HD da 5400rpm e li usano, per cui ammesso e non concesso che si abbia un minimo di onestà intellettuale, molte storie che si leggono su win10 sono cazzate.

piwi
19-06-2021, 09:07
A lavoro da me non c'è una, neppure per sbaglio, macchina con Windows 10 e SSD, tutte con 4 GBytes di RAM. Non abbiamo alcuna possibilità di scelta, ci teniamo quello che passano. Sono utilizzabili, si usano per lo più, con applicativi via web raggiungibili con Chrome e IE, ed i classici Word ed Excel. Il disco, però, è sempre a lavoro, e se si incappa in un processo di aggiornamento ... magari delle App UWP ... son dolori. Se poi hai un attimo fretta, è finita. Adobe Reader per la lettura dei PDF firmati ha i suoi tempi per avviarsi, l'operatore fa più clic, e si blocca tutto.

Su PC privati ... 20 Euro e passa la paura.

zappy
19-06-2021, 10:02
O più semplicemente letto male, mea culpa

P. S.
Ci mandi un video dell editor che impiega 2 minuti ad aprirsi? Se davvero é cosi ci sono problemi, e più che all os darei la colpa all'editor
che è della stessa casa, quindi... :D

...molti utenti che si "accontentano" ancora oggi hanno Win10 su notebook con HD da 5400rpm e li usano, per cui ammesso e non concesso che si abbia un minimo di onestà intellettuale, molte storie che si leggono su win10 sono cazzate.
oppure sono talmente analfabeti e/o non hanno mai provato nient'altro, e per loro è normale subire le pippe mentali del SO.

A lavoro da me non c'è una, neppure per sbaglio, macchina con Windows 10 e SSD, tutte con 4 GBytes di RAM. Non abbiamo alcuna possibilità di scelta, ci teniamo quello che passano. Sono utilizzabili, si usano per lo più, con applicativi via web raggiungibili con Chrome e IE, ed i classici Word ed Excel. Il disco, però, è sempre a lavoro, e se si incappa in un processo di aggiornamento ... magari delle App UWP ... son dolori. Se poi hai un attimo fretta, è finita. Adobe Reader per la lettura dei PDF firmati ha i suoi tempi per avviarsi, l'operatore fa più clic, e si blocca tutto.

Su PC privati ... 20 Euro e passa la paura.
le stesse identiche macchine probabilmente con win7 volavano, e con linux volerebbero ancora... ergo il problema è win10 ;)

the_joe
19-06-2021, 10:04
A lavoro da me non c'è una, neppure per sbaglio, macchina con Windows 10 e SSD, tutte con 4 GBytes di RAM. Non abbiamo alcuna possibilità di scelta, ci teniamo quello che passano. Sono utilizzabili, si usano per lo più, con applicativi via web raggiungibili con Chrome e IE, ed i classici Word ed Excel. Il disco, però, è sempre a lavoro, e se si incappa in un processo di aggiornamento ... magari delle App UWP ... son dolori. Se poi hai un attimo fretta, è finita. Adobe Reader per la lettura dei PDF firmati ha i suoi tempi per avviarsi, l'operatore fa più clic, e si blocca tutto.

Su PC privati ... 20 Euro e passa la paura.

Come ho detto, a causa della pandemia e per fare la DAD ho rimesso in funzione diversi catorci, però posso capire la famiglia che ha un PC in cantina e lo tira fuori solo per farci fare lezioni al figlio per 2 mesi per poi riporlo e non vederlo più, ma non posso certo capire un'azienda che coi pc ci lavora stare a fare queste cialtronate.

Dark_Lord
19-06-2021, 10:10
A lavoro da me non c'è una, neppure per sbaglio, macchina con Windows 10 e SSD, tutte con 4 GBytes di RAM. Non abbiamo alcuna possibilità di scelta, ci teniamo quello che passano. Sono utilizzabili, si usano per lo più, con applicativi via web raggiungibili con Chrome e IE, ed i classici Word ed Excel. Il disco, però, è sempre a lavoro, e se si incappa in un processo di aggiornamento ... magari delle App UWP ... son dolori. Se poi hai un attimo fretta, è finita. Adobe Reader per la lettura dei PDF firmati ha i suoi tempi per avviarsi, l'operatore fa più clic, e si blocca tutto.

Su PC privati ... 20 Euro e passa la paura.

Bello, allora in azienda da me non siamo gli unici in queste condizioni, alle volte vorrei prendere il portatile e lanciarlo in testa a quelli del reparto IT, e chiedergli come potrei lavorare.

Ci sono dei giorni, e non scherzo, che dall'accensione alla -circa- piena operatività ci mettono più di 1 ora e mezza, con il disco perennemente in utilizzo...

Ma è una versione di windows 10 customizzata per una grossa azienda americana, strapiena di software di tracking e keylogging, per evitare fughe di proprietà intellettuali etc...

omerook
19-06-2021, 10:10
a essere sinceri una volta provato un ssd tornare a lavorare con un disco meccanico e semplicemente imbarazzante con qualunque os .

zappy
19-06-2021, 10:12
... non posso certo capire un'azienda che coi pc ci lavora stare a fare queste cialtronate.
forse non gli frega che lavori bene?...

the_joe
19-06-2021, 10:19
forse non gli frega che lavori bene?...

Questo è un ossimoro, un'azienda vive di lavoro, se lavora male ne risente, direi più miopia e ignoranza da parte dei responsabili.

piwi
19-06-2021, 10:25
Mah ... grandi problemi, in realtà, non ce ne sono. I colleghi lavorano tranquillamente e sono molto corretti, non utilizzano le macchine per cazzeggiare, chiedono intervento quando la macchina, per un paio di minuti non risponde, e, posto che non trovi venti istanze di Adobe Reader bloccate, o un altro utente connesso con CPU al 100%, o ancora lo spooler di stampa bloccato, le problematiche sono in WSAppX. La sensazione di "pesantezza" la può percepire nitidamente un "addetto ai lavori". Il disco che frulla continuamente, una risposta non immediata, ma ritardata al mezzo secondo, al clic ...
Inoltre, abbiamo una suite di sicurezza giustamente severa, ma abbastanza esigente in fatto di RAM.
Secondo me, senza App UWP, e tutto quel marasma di automatismi, andrebbe tutto meglio.

piwi
19-06-2021, 11:08
Come scrivevo prima, il processo WSAppX è esoso di risorse. In alcuni casi, ciclicamente, rallenta la macchine; in un caso specifico, l'ha letteralmente bloccata. L'utente riavviava e dopo dieci minuti di utilizzo ... bum ! Nessuna risposta ai clic.

calabar
19-06-2021, 12:19
Guarda ti posso dire che per il processore non ci sono problemi, da un core duo 2 in poi vanno bene tutti, solo i primi atom non vanno proprio e gli AMD serie A vecchi che mancano di alcune istruzioni non sono adatti per gestire i flussi video necessari per la dad, altrimenti con minimo 4gb (naturalmente 8 sono meglio) e un indispensabile SSD (ma perlomeno un hdd da 7200rpm o una MMC) win10 va una meraviglia.

Probabilmente i miei casi sono un po' estremi, tra quelli che vanno peggio un Un celeron Core 2 duo con 4 GB di RAM e un ancor più scarso AMD ultramobile del periodo dei primi atom (serie E, o forse serie A). E entrambi hanno una memoria solida, un SSD di fascia media il celeron e antesignano di questo su mini PCI-E l'altro.
Il punto però è un altro: con Windows 8 prima e con Windows 10 poi erano rinati rispetto a Windows 7, mentre con i vari aggiornamenti di Windows 10 si è affossato peggio di quando avevano Windows 7 con i problemi a Windows Update.

Qualcosa qundi è andato storto.
Certo se hai le risorse hardware su un sistema moderno te ne freghi, ma c'è comunque una pesantezza che non dovrebbe esserci e che prima non c'era. E la differenza su queste macchine è ben più che percepibile.

Chiariamoci, su macchine più moderne non ho alcun problema, ma uno spreco di risorse, anche se poco percepito, non mi fa comunque piacere e credo non faccia piacere a nessuno.
Posso solo sperare che con questo grosso aggiornamento di Windows abbiano messo mano a questi problemi e si torni ai "fasti" di qualche anno fa.

A lavoro da me non c'è una, neppure per sbaglio, macchina con Windows 10 e SSD, tutte con 4 GBytes di RAM. Non abbiamo alcuna possibilità di scelta, ci teniamo quello che passano. Sono utilizzabili, ...

Secondo me i 4GB di RAM influiscono molto, se hai un processore decente e un SSD avere 8 giga risolve gran parte dei problemi di lentezza.
Certo, direi che non è normale che si debba avere per forza un SSD altrimenti il sistema si siede, evidentemente c'è un uso eccessivo o semplicemente sbagliato dell'unità disco che andrebbe sistemato.

giovanni69
19-06-2021, 13:11
Windows 10 era molto leggero, inizialmente. Ma ad un certo punto si è notevolmente appesantito, a memoria direi dalla 1904.
Sarà che ad un certo punto hanno capito che non serviva più un sistema leggero che girasse sui dispositivi mobile e sono tornati alle vecchie cattive abitudini, fatto sta che ce l'ho installato su diversi dispositivi un po' datati o a basse prestazioni (convertibili, subnotebook e simili) e sto seriamente valutando di trovare qualche alternativa perchè ora come ora questi dispositivi sono quasi inutilizzabili.
E dire che quando ero passato da Windows 7 a Windows 8 la maggiore leggerezza di quest'ultimo li aveva praticamente resuscitati e inizialmente anche con Windows 10 andavano bene. Ad un certo punto però sono diventati dei pachidermi.

Tu davvero usi le ultime versioni di Windows 10 su dispositivi con risorse hardware limitate e ne sei soddisfatto? Ocio se utilizzi la LTSC non vale, è basata sulla 1809! :p







Secondo me i 4GB di RAM influiscono molto, se hai un processore decente e un SSD avere 8 giga risolve gran parte dei problemi di lentezza.
Certo, direi che non è normale che si debba avere per forza un SSD altrimenti il sistema si siede, evidentemente c'è un uso eccessivo o semplicemente sbagliato dell'unità disco che andrebbe sistemato.


Concordo: ho presente un Pentium D dual core con una vecchia LTSB v 1607 e dotato di 8 Gb e di un SSD è un PC più che gestibile per navigare senza pretese. Lo stesso hw con una versione aggiornata di Windows 10, ho molti dubbi che sarebbe fattibile... già la 1809 è più pesante della 1607.

Come scrivevo prima, il processo WSAppX è esoso di risorse. In alcuni casi, ciclicamente, rallenta la macchine; in un caso specifico, l'ha letteralmente bloccata. L'utente riavviava e dopo dieci minuti di utilizzo ... bum ! Nessuna risposta ai clic.


Come scrivevo prima, il processo WSAppX è esoso di risorse. In alcuni casi, ciclicamente, rallenta la macchine; in un caso specifico, l'ha letteralmente bloccata. L'utente riavviava e dopo dieci minuti di utilizzo ... bum ! Nessuna risposta ai clic.

Provare software come CPUBalance prima e poi Bitsum Lasso potrebbero essere utili per evitare il blocco totale delle macchine.

piwi
19-06-2021, 13:56
Dontbeevil : quel processo non sempre prende risorse; facendo controlli casuali, se ne sta lì tranquillo, a basso impatto. Quando, però, mi chiamano, a volte l'uno, a volte l'altro, perchè qualcosa non va, capita di trovare quello che "monopolizza" la macchina.

Calabar : la mia valutazione è fatta su una sessantina di PC con Windows 10; il più delle volte, quando io o gli altri utenti rileviamo lentezza, le cause, da Task Manager, sono quelle che ho descritto. Una volta tocca uno, una volta all'altro; un po' di pazienza, un piccolo intervento e torna poi tutto utilizzabile. Ci sono poi casi un po' più complicati, come uno di cui scrissi tempo fa ... spazio su disco (1 TByte) quasi esaurito. Erano files di log EVTX generati da un qualche processo legato alle App UWP, per centinaia di GBytes. Risolto disabilitando un qualcosa in Policy Editor.

Giovanni69 : ti ringrazio. Non conoscevo questi software.

zappy
19-06-2021, 15:24
Questo è un ossimoro, un'azienda vive di lavoro, se lavora male ne risente, direi più miopia e ignoranza da parte dei responsabili.
potrei raccontare storie che voi umani... :D

...Il punto però è un altro: con Windows 8 prima e con Windows 10 poi erano rinati rispetto a Windows 7, mentre con i vari aggiornamenti di Windows 10 si è affossato peggio di quando avevano Windows 7 con i problemi a Windows Update. ...
lasciando da parte i problemi di WU di win7 (palesemente voluti da MS per favorire win10), mi sembra che dire win sia dire che col tempo si appesantisce, per cui quando dici che con 8 e poi 10 le macchine erano più veloci dici l'ovvio.
con una installazione fresca dubito che 7 fosse peggio di 10 con i suoi mille accocchi spyware ecc.

e a monte di tutto, è sempre più distopico il fatto che per fare le stesse cose che facevi 10 anni fa con 2GB di ram oggi ne servono 8. E non si venga a parlare di "progresso" perchè questo NON è progresso ma l'esatto opposto.

calabar
19-06-2021, 16:03
@zappy
Posso assicurarti che con Seven questi computer sono sempre andati male e col tempo sono andati peggiorando. Avevo provato installazioni pulite e tool vari, ma con un Windows 7 aggiornato arrancavano terribilmente.
Poi certo, con il problema di Windows Update sono diventati del tutto inutilizzabili, ma questo caso non fa testo, è un'eccezione dovuta ad un problema.
Il passaggio a Windows 8, che ho installato dalle prime beta disponibili, ha fatto letteralmente resuscitare i computer.

Ad ogni modo concordo, le risorse chieste attualmente sono un'esagerazione ingiustificata, il problema di essere in posizione dominante è che ci si può permettere anche queste cose, se Windows avesse un vero concorrente non si sognerebbero nemmeno di appesantire così il sistema.

zappy
19-06-2021, 20:12
...Ad ogni modo concordo, le risorse chieste attualmente sono un'esagerazione ingiustificata, il problema di essere in posizione dominante è che ci si può permettere anche queste cose, se Windows avesse un vero concorrente non si sognerebbero nemmeno di appesantire così il sistema.
hanno sempre fatto così da win 3.11, e faranno così anche con 11... perde il 3 ma non il vizio :D

ps: questa la metto sotto © :p

LL1
19-06-2021, 20:25
Bello, allora in azienda da me non siamo gli unici in queste condizioni, alle volte vorrei prendere il portatile e lanciarlo in testa a quelli del reparto IT, e chiedergli come potrei lavorare.

Ci sono dei giorni, e non scherzo, che dall'accensione alla -circa- piena operatività ci mettono più di 1 ora e mezza, con il disco perennemente in utilizzo...

Ma è una versione di windows 10 customizzata per una grossa azienda americana, strapiena di software di tracking e keylogging, per evitare fughe di proprietà intellettuali etc...

ho capito, è il giochino di chi ce l'ha più corto, via :asd:



E il problema in quel contesto sarebbe 10 o il catorcio che vi impongono di usare?? (al lordo evidentemente dei programmi "spia" che dici di dover caricare ad ogni login)..


Ma dai, su..

Tu avessi 7 che pensi sarebbe cambiato?
2''??

eddai..

LL1
19-06-2021, 20:30
su una macchina "da gioco" tipo la mia (recente ma non certo lo stato dell'arte rispetto a quello che spende mediamente la gente quantomeno su questa piattaforma, vedi anche le firme dove c'è la gara a chi l'ha più lungo), il mio sistema si avvia (da freddo) in 10 secondi a dir tanto (e lo stesso peraltro accadeva col PC precedente, un I7 4790; si, sotto il profilo dell'avvio non è cambiato praticamente nulla rispetto a prima, nell'uso concreto invece :D )...

Sempre con il solito 10 eh :fagiano: ..


Anzi, in poco più di 10 secondi mi si aprono le VM quindi figuriamoci il sistema reale..



Se per lavoro quindi vi danno dei barocci, lamentatevi per la componentistica invece che sull'OS..e fatevela cambiare facendo il più possibile leva sulla perdita di produttività che comporta se davvero il vostro lavoro è prezioso e vedete un tale disservizio

the_joe
19-06-2021, 20:44
su una macchina "da gioco" tipo la mia (recente ma non certo lo stato dell'arte rispetto a quello che spende mediamente la gente quantomeno su questa piattaforma, vedi anche le firme dove c'è la gara a chi l'ha più lungo), il mio sistema si avvia (da freddo) in 10 secondi a dir tanto (e lo stesso peraltro accadeva col PC precedente, un I7 4790; si, sotto il profilo dell'avvio non è cambiato praticamente nulla rispetto a prima, nell'uso concreto invece :D )...

Sempre con il solito 10 eh :fagiano: ..


Anzi, in poco più di 10 secondi mi si aprono le VM quindi figuriamoci il sistema reale..



Se per lavoro quindi vi danno dei barocci, lamentatevi per la componentistica invece che sull'OS..e fatevela cambiare facendo il più possibile leva sulla perdita di produttività che comporta se davvero il vostro lavoro è prezioso e vedete un tale disservizio


Eh, ma te parli facile con sistemi di fascia altissima come un i7 4790, prova a installare w10 su un 8086 e vedrai...


Naturalmente sono sarcastico, le prestazioni di un i7 4790 corrispondono a un Ryzen 3 tutt'altro che un processore di fascia alta.

LL1
19-06-2021, 20:52
Eh, ma te parli facile con sistemi di fascia altissima come un i7 4790, prova a installare w10 su un 8086 e vedrai...
fascia altissima un I7 di 4° generazione si, forse nel 2013 però capisco la provocazione.
L'8086 infatti era chiamato a far girare (non lo so di preciso, vado a pelle)...Windows 3.1/95?? per cui direi che è normale se arrancasse con..


Insomma, anche a me piacerebbe estrarre sangue dalle rape :stordita:

giovanni69
19-06-2021, 20:52
lasciando da parte i problemi di WU di win7 (palesemente voluti da MS per favorire win10),

A parte la storia dell'agente di aggiornamento per impediva o creava attesa infinita per gli aggiornamenti, in 9 anni di Windows 7 ho quando ho avuto una schermata blu?!..... 14 gennaio 2020... :O :rolleyes:

LL1
19-06-2021, 20:55
forse dovresti scrivere con più calma i tuoi interventi visto che non si capisce una fava..:D


PS: ci dici a che decennio appartieni??
Anche te, come piwi, cambi le mutande perché la tua compagna fa rotazione nell'armadio oppure...?

piwi
19-06-2021, 20:59
Basterebbero gli SSD; mai come negli ultimi anni, la Microsoft è stata "amichevole" verso i PC del recente passato. Torniamo nel 2001, con Windows XP : non era neppure pensabile, d'usarlo con fluidità su macchine di 3 anni prima, diciamo 1998, configurazioni medie con 64 MBytes di RAM e Celeron / Pentium II o CPU AMD su Socket 7.

LL1 : Windows 95 no di certo, era richiesta CPU a 32-Bit ... 80386 in avanti !

Sulla mia biancheria intima ci potresti mangiare :D

LL1
19-06-2021, 21:04
Sulla mia biancheria intima ci potresti mangiare :D

in effetti sono qui che fantastico sulla tua velata proposta :sbav:




:D

LL1
19-06-2021, 21:13
per tornare invece all'oggetto della notizia, tranquilli!
11 (al pari del suo predecessore) sarà acquistabile in comode rate di 12cent/mese se uno non potesse permettersi la spesa dei 10/12€ richiesti per una licenza vitalizia pescabile serenamente in chiaro su qualsiasi sito reclamizzato sulle varie testate on line ad eccezione evidentemente di questa che vive di vita propria.
Se proprio dovessi, mi preoccuperei pertanto più di quello che cambia davvero rispetto a quanto abbiamo oggi più che del prezzo per averlo :O


Personalmente ho molte aspettative ma non certo relative a stravolgimenti nell'uso/UI che, allo stato almeno, è tutto di derivazione 21H2/10X (dunque, già visto)..e non basta certo l'eventuale nome nuovo per farmi gridare al miracolo

zappy
20-06-2021, 09:19
Basterebbero gli SSD; mai come negli ultimi anni, la Microsoft è stata "amichevole" verso i PC del recente passato. Torniamo nel 2001, con Windows XP : non era neppure pensabile, d'usarlo con fluidità su macchine di 3 anni prima, diciamo 1998, configurazioni medie con 64 MBytes di RAM e Celeron / Pentium II o CPU AMD su Socket 7.

fra 9x e XP c'è stato un notevole e significativo balzo avanti nella qualità architetturale del SO, neanche paragonabile alle differenze fra 7-8-10-11...
che quindi giustificava il maggior "peso".
Ora non c'è niente di tutto questo, specie fra 7 e 10, in cui tutto il peso va a esclusivo vantaggio degli spy di m$... per l'utente zero o regressioni.

...i la spesa dei 10/12€ richiesti per una licenza vitalizia pescabile serenamente in chiaro su qualsiasi sito reclamizzato sulle varie testate on line cazzate.
dal sito MS, win10 home costa 145€.
https://www.microsoft.com/it-it/d/windows-10-home/d76qx4bznwk4?rtc=1&activetab=pivot%3aoverviewtab

il resto sono sotterfugi illegali / irregolari.
E' come dire che una ferrari la compri a 10000€. si rubata. :rolleyes:

s12a
20-06-2021, 10:03
[...]
Il punto però è un altro: con Windows 8 prima e con Windows 10 poi erano rinati rispetto a Windows 7, mentre con i vari aggiornamenti di Windows 10 si è affossato peggio di quando avevano Windows 7 con i problemi a Windows Update.

Qualcosa qundi è andato storto. [...]

Non potrebbero essere le varie mitigazioni software per Spectre ed affini?

piwi
20-06-2021, 11:07
Circa quelle, ho fatto diversi benchmark sul mio PC, che all'epoca aveva Windows 7, prima / dopo; la variazione era sfavorevole al dopo applicazione, ma nell'ordine un qualcosa di impercettibile.

allmaster
20-06-2021, 18:37
Quello che mi piaceva dei sistemi basati su NT era il fatto che non si potessero installare programmi se non eri amministratore (programmi portable esclusi ovviamente) mentre con l'avvento dello Store l'utonto può installare qualunque menata.


Mi chiedo se per aggiornare a 11 saranno invasivi come fu per il 10

Ora aspetto gli articoli : evitare di aggiornare a W11? Ecco come :D

tallines
20-06-2021, 18:40
W11 è gratis per tutti :) >

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47452890&postcount=51130

zappy
20-06-2021, 19:06
W11 è gratis per tutti :) >

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47452890&postcount=51130

ovvero costa una fetta di c##o...:stordita:

GinoPino76
03-07-2021, 13:59
Aggiornamento da Windows 7 o 8? Ma se i pc vecchi non verranno supportati da Windows 11... Secondo me si sta facendo un po'di confusione!

Benjamin Reilly
04-07-2021, 10:55
Aggiornamento da Windows 7 o 8? Ma se i pc vecchi non verranno supportati da Windows 11... Secondo me si sta facendo un po'di confusione!

È un modo per attirare l'attenzione. Marketing. Suscitano l'aspettativa per tanti utenti e poi limitano in modo da coinvolgere emozionalmente suscitando interesse al prodotto che intendono promuovere nel mercato. Difatti nella stessa pagina in cui promuovono Windows 11 suggeriscono l'acquisto di nuovi pc che lo supportano che acquistandoli determinano il pagamento dello stesso Windows 11 preinstallato.
Secondo me non è nemmeno un caso che Windows 10 abbia un menù abbastanza articolato e prolisso nell'elencazione dei programmi. Così propongono qualcosa di nuovo ed appetibile poi.
Una volta generata l'aspettativa e il desiderio di essa, in sostanza si stimola a comprare quanto proposto (un po' come il profumo allettante di certe cotture: il profumo rende appetibile il prodotto senza nemmeno averne bisogno, o fame di esso).

the_joe
04-07-2021, 11:07
È un modo per attirare l'attenzione. Marketing. Suscitano l'aspettativa per tanti utenti e poi limitano in modo da coinvolgere emozionalmente suscitando interesse al prodotto che intendono promuovere nel mercato. Difatti nella stessa pagina in cui promuovono Windows 11 suggeriscono l'acquisto di nuovi pc che lo supportano che acquistandoli determinano il pagamento dello stesso Windows 11 preinstallato.
Secondo me non è nemmeno un caso che Windows 10 abbia un menù abbastanza articolato e prolisso nell'elencazione dei programmi. Così propongono qualcosa di nuovo ed appetibile poi.
Una volta generata l'aspettativa e il desiderio di essa, in sostanza si stimola a comprare quanto proposto (un po' come il profumo allettante di certe cotture: il profumo rende appetibile il prodotto senza nemmeno averne bisogno, o fame di esso).

Il menù di 10 é quanto di meglio possa essere concepito, se poi non lo si sa usare (ma credo che anche una scimmia possa farlo) è altro discorso...

zappy
04-07-2021, 11:30
Il menù di 10 é quanto di meglio possa essere concepito, se poi non lo si sa usare (ma credo che anche una scimmia possa farlo) è altro discorso...
molto meglio quello di 7

the_joe
04-07-2021, 11:36
molto meglio quello di 7

Quindi confermi che non sai fare click col tasto destro o trascinare un'icona?

Benjamin Reilly
04-07-2021, 12:49
Quindi confermi che non sai fare click col tasto destro o trascinare un'icona?

la tua replica mi pare abbastanza parziale. Un menù non classificato per categorie tematiche (menù a comparsa in cascata), ma che ne elenca per lettere alfabetiche non eccelle per efficienza. D'altronde in windows 11 non lo hanno riproposto.

Non è che se qualcosa ha difetti è perchè non la si sappia utilizzare. La si sa usare e proprio per questo se ne rilevano i limiti.

zappy
04-07-2021, 14:26
Quindi confermi che non sai fare click col tasto destro o trascinare un'icona?
no, confermo che il menù di 7 è il migliore che si sia visto da 25 anni a questa parte.

la tua replica mi pare abbastanza parziale.
in effetti forse the joe NON sa usare il menu di 7... :p

the_joe
04-07-2021, 15:32
no, confermo che il menù di 7 è il migliore che si sia visto da 25 anni a questa parte.


in effetti forse the joe NON sa usare il menu di 7... :p

Può essere visto che non mi ostino ad usare so obsoleti sui quali inoltre non vanno i programmi che mi servono per lavorare.

zappy
04-07-2021, 20:21
Può essere visto che non mi ostino ad usare so obsoleti sui quali inoltre non vanno i programmi che mi servono per lavorare.

neanche io uso SO obsoleti, ciò non toglie che lo start di 7 è meglio dei successivi.