PDA

View Full Version : Windows 11, leak enorme prima del lancio: ecco com'è la nuova versione del SO Microsoft


Redazione di Hardware Upg
16-06-2021, 09:10
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-11-leak-enorme-prima-del-lancio-ecco-com-e-la-nuova-versione-del-so-microsoft_98533.html

Windows 11 è senza più segreti, o quasi, dopo che una versione interna è stata diffusa online. E sì, si chiamerà proprio Windows 11!

Click sul link per visualizzare la notizia.

emanuele83
16-06-2021, 09:17
il punto è: update gratuito di win 10 o se uno vuole l'11 deve sborsare soldi?. Io ritarderò l'update (upgrade) fino alla release della prima patch 11.1, come tutti i prodotti microsoft all'inizio sarà un macello.

Vindicator
16-06-2021, 09:17
Sto usando il 7 ultimate, ho saltato completamente i cicli dell 8 e il 10
in una edizione super slim personalizzata patchata all ultimo che si è installata in 15 minuti

perche questo pc ha qualche anno non è recentissimo
a breve prendero un portatile nuovo e su questo ci lascero il 7 perenne

per i soliti problemi di compatibilita con alcuni programmi

per scaricare è ancora ottimo non vedo problemi

egounix
16-06-2021, 09:23
ormai si son persi cosi' tanto sull'interfaccia grafica che windows ogni mattina si chiede se sia mac os, kde, gnome...

non ci riescono proprio a creare una interfaccia grafica uniforme, usabile, intuitiva e... completa...

d'altra parte è microsoft

Sto usando il 7 ultimate, ho saltato completamente i cicli dell 8 e il 10
in una edizione super slim personalizzata patchata all ultimo che si è installata in 15 minuti

perche questo pc ha qualche anno non è recentissimo
a breve prendero un portatile nuovo e su questo ci lascero il 7 perenne

per i soliti problemi di compatibilita con alcuni programmi

per scaricare è ancora ottimo non vedo problemi

si' si' lo sappiamo... 7 è sempre presente, manca sempre qualcuno a ricordare sempre che windows 7 c'è sempre...

meglio 8.1 per inciso, se proprio devo scegliere, ma troppi sbattimenti, per facilità metto 10, lo epuro da alcune amenità e via

per la fiera del ricordo triste con lacrimuccia, io son di parte, sempre stato dalla parte di w2000 e vista, mai piaciuti xp e 7

Vindicator
16-06-2021, 09:28
ormai si son persi cosi' tanto sull'interfaccia grafica che windows ogni mattina si chiede se sia mac os, kde, gnome...

non ci riescono proprio a creare una interfaccia grafica uniforme, usabile, intuitiva e... completa...

d'altra parte è microsoft



si' si' lo sappiamo... 7 è sempre presente, manca sempre qualcuno a ricordare sempre che windows 7 c'è sempre...

meglio 8.1 per inciso, se proprio devo scegliere, ma troppi sbattimenti, per facilità metto 10, lo epuro da alcune amenità e via

per la fiera del ricordo triste con lacrimuccia, io son di parte, sempre stato dalla parte di w2000 e vista, mai piaciuti xp e 7


sono uno che capisce le opinioni degli altri, siamo in democrazia

il 7 non mi stanca mai

Cfranco
16-06-2021, 09:31
Continuano a rivoluzionare la grafica, e scommetto che invece il pannello di controllo sarà ancora lo stesso casino

DanieleG
16-06-2021, 09:33
sono uno che capisce le opinioni degli altri, siamo in democrazia

il 7 non mi stanca mai

Contento tu di usare un sistema fuori supporto.

gd350turbo
16-06-2021, 09:36
il punto è: update gratuito di win 10 o se uno vuole l'11 deve sborsare soldi?. Io ritarderò l'update (upgrade) fino alla release della prima patch 11.1, come tutti i prodotti microsoft all'inizio sarà un macello.

Può essere che con il 10 hanno cercato di tirare dentro più persone possibili, ancora adesso è possibile fare un upgrade gratuito da 7...

Ma ora con l'11, forse cercheranno di fare un pò di "soldi" ?

TheFanDance
16-06-2021, 09:37
Continuano a rivoluzionare la grafica, e scommetto che invece il pannello di controllo sarà ancora lo stesso casino

Non capisco tutto questo astio verso il pannello di controllo.
Secondo me è funzionale e ti da la possibilità di avere tutto nella solita schermata. Ha un look datato? Chissene.
Io trovo le impostazioni di win 10 molto più confusionarie. Tutte le volte che cerco di utilizzarle mi ci perdo.

harlock10
16-06-2021, 09:37
Sempre bello vedere all’uscita di un nuovo os che c’è qualcuno che usa regolarmente software obsoleto, non supportato nemmeno per le patch di sicurezza da 7 mesi, connesso a internet.

gd350turbo
16-06-2021, 09:40
Sempre bello vedere all’uscita di un nuovo os che c’è qualcuno che usa regolarmente software obsoleto, non supportato nemmeno per le patch di sicurezza da 7 mesi, connesso a internet.

E lo useranno ancora per anni e anni, fino a che i programmi che usano abitualmente non gli diranno "sistema operativo non supportato"
o nella peggiore delle ipotesi, fino quando si accorgeranno che il loro pc viene utilizzato da altre persone !

DanieleG
16-06-2021, 09:41
Sempre bello vedere all’uscita di un nuovo os che c’è qualcuno che usa regolarmente software obsoleto, non supportato nemmeno per le patch di sicurezza da 7 mesi, connesso a internet.

E si sente pure figo... Ovviamente usava XP quando c'era 7. :D

emanuele83
16-06-2021, 09:53
Può essere che con il 10 hanno cercato di tirare dentro più persone possibili, ancora adesso è possibile fare un upgrade gratuito da 7...

Ma ora con l'11, forse cercheranno di fare un pò di "soldi" ?

Si ma il concetto di compro un OS è superato. lo possono fare solo perchè sono monopolisti. Il punto è che con 10 si beccano un sacco di dati personali e con questo ci campano già,, dovrebbe bastare per pagare un update all'11-. con 109 fu così: siccome con 7-8 non riusciamo ad accaparrarci abbastanza dati personali allora facciamo un update gratuito a tutti. Ha funzionato eh, ma siccome ho accettato il compromesso (e non c'erano alternative) allora mi devi almeno dare gli aggirnamenti gratuiti.

gd350turbo
16-06-2021, 10:03
Si ma il concetto di compro un OS è superato. lo possono fare solo perchè sono monopolisti. Il punto è che con 10 si beccano un sacco di dati personali e con questo ci campano già,, dovrebbe bastare per pagare un update all'11-. con 109 fu così: siccome con 7-8 non riusciamo ad accaparrarci abbastanza dati personali allora facciamo un update gratuito a tutti. Ha funzionato eh, ma siccome ho accettato il compromesso (e non c'erano alternative) allora mi devi almeno dare gli aggirnamenti gratuiti.

Ah bè sono tutte ipotesi che tra qualche mese si vedrà se corrispondono o meno a verità.

piwi
16-06-2021, 10:06
Provata ieri, su VM. Come ho scritto altrove, le icone spostate da dx al centro della Taskbar trasmettono impressione di asimmetria, in quanto convivono con il contenuto della Traybar. Angoli finestre stondati, che non mi dicono nulla ... colori e nuove icone gradevoli. Tornano un po' di tridimensionalità e colori ... E' ancora tutto da studiare, a primo impatto non mi sembra una gran rivoluzione. Il pannello di controllo classico e gli strumenti di amministrazione sono sempre lì e la console restituisce il messaggio "Windows 10.0.etc.etc.".

Ripper89
16-06-2021, 10:08
Un Windows 10 con la GUI di Windows 10X
Che cambia poi ben poco.

domthewizard
16-06-2021, 10:09
angoli arrotondati e icone sulla taskbar al centro fa tanto osx

la possibilità di arrestare o riavviare il sistema in maniera più veloce rispetto ad oggi

questo invece mi piace, su windows 7 ancora faccio win + freccia su + invio per arrestare il sistema

Non capisco tutto questo astio verso il pannello di controllo.
Secondo me è funzionale e ti da la possibilità di avere tutto nella solita schermata. Ha un look datato? Chissene.
Io trovo le impostazioni di win 10 molto più confusionarie. Tutte le volte che cerco di utilizzarle mi ci perdo.
ma infatti, il menu impostazioni è molto confusionario mentre il pannello di controllo è molto più semplice e intuitivo

aqua84
16-06-2021, 10:10
spero che abbiano aggiunto un Terzo Pannello di Controllo perchè solo 2 non erano sufficienti

giovanni69
16-06-2021, 10:21
Un Windows 10 con la GUI di Windows 10X
Che cambia poi ben poco.

Eh...potenza del marketing che avrà detto: 'perchè sprecare risorse per una nicchia come Windows 10x, quando possiamo spostare tutti un po' alla volta verso la medesima GUI ma chiamandolo Windows 11?...' ;)

Utonto_n°1
16-06-2021, 10:22
Il pulsante start era in angolo per un valido motivo: basta buttare il mouse in angolo senza tanta precisione e lo si becca velocemente, senza sbagliare. Messo al centro diventa poco funzionale e scomodo.
Lo so, si può usare da tastiera, ma se sono su internet a leggere qualcosa, magari con la mano sinistra occupata (a grattarmi, a tenere una bibita, a vostra fantasia :asd: ) e voglio velocemente es. catturare un pezzo di una schermata o aprire calcolatrice, vado su start col mouse molto più rapido andare all'angolo, no?

TheFanDance
16-06-2021, 10:24
spero che abbiano aggiunto un Terzo Pannello di Controllo perchè solo 2 non erano sufficienti

Basterebbe eliminare quell'immonda zozzeria di impostazioni e fare un restyling al pannello di controllo.
Voilà le jeux sont fait

demon77
16-06-2021, 10:25
I video si trovano sul tubo già da ieri.
https://www.youtube.com/watch?v=VMHgM_hTzlw

Tante migliorie carine all'interfaccia utente mi pare.
Alcune cose non mi entusiasmano molto ma non sono una tragedia.

Diciamo che bisogna provarlo in prima persona per un po' di tempo prima di farsi un'idea, vedremo.
Spero anche ci sia la possibilità di impostare alcune cose secondo proprio gusto..
ad esempio il menù centrale non mi entusiasma, preferisco il tradizionale menù a lato.

TheFanDance
16-06-2021, 10:26
Il pulsante start era in angolo per un valido motivo: basta buttare il mouse in angolo senza tanta precisione e lo si becca velocemente, senza sbagliare. Messo al centro diventa poco funzionale e scomodo.
Lo so, si può usare da tastiera, ma se sono su internet a leggere qualcosa, magari con la mano sinistra occupata (a grattarmi, a tenere una bibita, a vostra fantasia :asd: ) e voglio velocemente es. catturare un pezzo di una schermata o aprire calcolatrice, vado su start col mouse molto più rapido andare all'angolo, no?

Perfettamente d'accordo.
Il pulsante start centrale è di una scomodità unica. Anche se, a quanto pare, potrà essere spostato a sinistra come negli altri OS di MS.

demon77
16-06-2021, 10:30
Non capisco tutto questo astio verso il pannello di controllo.
Secondo me è funzionale e ti da la possibilità di avere tutto nella solita schermata. Ha un look datato? Chissene.
Io trovo le impostazioni di win 10 molto più confusionarie. Tutte le volte che cerco di utilizzarle mi ci perdo.

Diciamo che l'astio (molto giustificato) nasce dal fatto che di pannelli ce ne sono due in due posti diversi, quello vecchio e quello nuovo ma a metà.. da ormai più di cinque anni.

Potevano fare un restyling del vecchio pannello e lasciarlo lì? SI.
Ma MS quando vuole sa rendere la vita complicata.

Ombra77
16-06-2021, 10:34
Un presupposto che erroneamente viene sempre dato per scontato è che "alla microsoft hanno fior fiore di ingegneri, se hanno tirato fuori il prodotto x sarà di certo il meglio che brillanti mente 'studiate' potevano tirare fuori".
Il che è generalmente sbagliato poiché cotale gruppo risponde a precise richieste di mercato direzionate dai piani alti.
Ecco, il mercato, e Microsoft se lo vuole prendere tutto con poco sforzo: telefoni, tablet, 2 in 1, pieghevoli, desktop server etc. e ia sua risposta è un os unificato che restituisca family feeling e usabilità indipendentemente dal dispositivo usato.
In questo caso la trasposizione di questo pensiero in Windows 11 a giudicare da questo leak che rappresenta le loro intenzioni iniziali è una cacata macroscopica.
È una bella interfaccia indubbiamente su un dispositivo touch, belle icone grandi e spaziate, tutto centrale, ma su desktop cioè la maggioranza delle installazioni è un passo indietro.
I bordi arrotondati, ma perche? su un monitor squadrato non hanno senso, e con finestre di forma rettangolare creano asimmetria.
La barra al centro, altra declinazione buona su un tablet ma rallenta sul desktop, dove con un colpo di mouse in basso a sx senza neanche guardare sai gia che stai cliccando su Start, ora invece devi centrarlo e perdere tempo e concentrazione. Idem per mostra desktop in basso a sx, ora sparito. Certo ti danno la possibilità di rimetterla a sinistra, ma è un chiaro segnale della direzione intrapresa e quella che ora è una possibilità verrà in futuro rimossa per andare dove vogliono loro.
Il pannello di controllo che il MERCATO (noi) chiedeva a gran voce è rimasto pateticamente invariato.
I processi in esecuzione sono ancora una infinità, perchè si fa di tutto per tenere lo store sempre pronto a partire quindi è logico precaricare un processo inutile non rimovibile.
La forzatura iniziale a fare un account microsoft online, senza più l'opzione di averlo solo locale, ma stiamo scherzando?
C'è chi ipotizza che l'opzione ricompaia se non connessi a internet al momento dell'installazione, e ribadisco stiamo scherzando??
Telemetria a tutto spiano non disattivabile (l'ultimo report di opzioni spia disattivabili da Antibeacon era di oltre 500 voci..).
Pannello delle impostazioni dispotivi di rete fermo a windows xp.
Ci prendono per bambini con la storia del leak, è stato messo in rete di proposito per testare le reazioni del pubblico e fare le dovute limatine.
Temo si stia riproponendo la nefasta profezia che dagli albori dell'informatica affligge windows: un sistema valido ogni due iterazioni (come non ricordare con affetto millennium edition, vista, 8 etc..).
Aspettiamo e vediamo il risultato finale, ma mi pare abbiamo le idee ben chiare: full cloud e tutto-as-a-service.

TheFanDance
16-06-2021, 10:35
Diciamo che l'astio (molto giustificato) nasce dal fatto che di pannelli ce ne sono due in due posti diversi, quello vecchio e quello nuovo ma a metà.. da ormai più di cinque anni.

Potevano fare un restyling del vecchio pannello e lasciarlo lì? SI.
Ma MS quando vuole sa rendere la vita complicata.

Infatti è quello che sostengo io.
Secondo me la strada migliore sarebbe stata quella di un restyling del vecchio pannello di controllo.
O se vuoi cambiare fallo in maniera coerente e sposta tutto sulle nuove impostazioni. Adesso abbiamo un ibrido imbarazzante.
E comunque continuo a dire che impostazioni è stato pensato e realizzato in maniera estremamente confusionaria e poco intuitiva.
Poi sarà che ormai nel pannello di controllo ci navigo a occhi chiusi, però per me è molto più razionale.

domenico88
16-06-2021, 10:48
Novità lato gaming?

tallines
16-06-2021, 10:52
il punto è: update gratuito di win 10 o se uno vuole l'11 deve sborsare soldi?. Io ritarderò l'update (upgrade) fino alla release della prima patch 11.1, come tutti i prodotti microsoft all'inizio sarà un macello.
In teoria l' update da W10 a W10, dovrebbe essere gratuito, poi..........

piwi
16-06-2021, 11:13
U
La forzatura iniziale a fare un account microsoft online, senza più l'opzione di averlo solo locale, ma stiamo scherzando?


Si può procedere in locale, per ora, ma ... ti fanno sentire un cretino, tipo quando compri su Amazon "continuando a non ricevere i vantaggi di Prime" !

s12a
16-06-2021, 11:14
Se si installa Windows (anche 11, che ho provato in VM) con l'adattatore/cavo di rete scollegato, si può creare un account locale e proseguire.

Giuss
16-06-2021, 11:19
Da queste immagini non sembra di notare chissà quale rivoluzione rispetto al 10

Spero che non vadano a toccare più di tanto il tasto start e il relativo menu visto che gli utenti sono abituati, e tutto sommato funziona bene (ricordiamo il disastro di windows 8)

esp1lon
16-06-2021, 11:22
Sulla UI sono anni che Microsoft sta regredendo nel tentativo di imitare MacOS. Proprio ieri ho deciso di eliminare password e PIN per l'accesso a Windows. Ci ho perso quasi 2 ore per capire che da un account microsoft per accedere a Windows dovevo portarlo ad account locale e poi eliminare password e PIN. E per eliminare la password ho dovuto lasciare i campi vuoti! Questa roba non è per niente intuitiva ed ho dovuto leggermi vari tutorial per capirlo.

Saturn
16-06-2021, 11:36
E lo useranno ancora per anni e anni, fino a che i programmi che usano abitualmente non gli diranno "sistema operativo non supportato"
o nella peggiore delle ipotesi, fino quando si accorgeranno che il loro pc viene utilizzato da altre persone !

Via dipende. Lavoro ormai praticamente ovunque con Windows 10 ma con gli aggiornamenti del supporto esteso e prestando tutte le dovute attenzioni - per altro comunque necessarie anche con qualunque altro sistema operativo Microsoft e non, se parliamo di sicurezza - Windows 7 è tutt'ora utilizzabilissimo senza grandi problemi.

Salvo che ormai il parco hardware compatibile sul quale montarlo si è drasticamente ridotto, usato a parte si intende. E a volerlo installare a tutti i costi su hardware recente non è che sia proprio una passeggiata. E neanche si sfrutterà al massimo il proprio acquisto, visto che ormai parliamo di un sistema operativo che ha fatto il suo tempo.

Quanto a Windows 11 concordo più o meno con i giudizi che avete dato più o meno tutti, bisognerà averlo tra le mani per rendersi conto veramente del lavoro che è venuto fuori. Bisognerò capire se sarà un upgrade gratuito o meno, insomma ancora è molto prematuro pronunciarsi per quanto mi riguarda. :stordita:

boydok
16-06-2021, 11:50
Ci sono numerosi punti da sistemare in windows.
Il menu contestuale ad esempio!

Molte volte quando si deve effettuare un copia / incolla, oppure rinominare un file, si va per cliccare sempre elimina.

Andrebbe modificato, spostando le voci con modifica e incolla in alto, in basso le voci elimina ecc., magari di altro colore evidenziato, in modo da evitare errori di cancellazione accidentale.
:nono:

Anche altre voci di menu, scomode da usare, andrebbero migliorate.

Housello
16-06-2021, 11:52
Non capisco tutto questo astio verso il pannello di controllo.
Secondo me è funzionale e ti da la possibilità di avere tutto nella solita schermata. Ha un look datato? Chissene.
Io trovo le impostazioni di win 10 molto più confusionarie. Tutte le volte che cerco di utilizzarle mi ci perdo.

Le impostazioni windows10, oltre ad essere confusionarie, sono anche limitate, perché per varie funzioni rimandano ancora al pannello classico (ancora oggi, a più di 5 anni dall'uscita)

insane74
16-06-2021, 11:56
Il pulsante start era in angolo per un valido motivo: basta buttare il mouse in angolo senza tanta precisione e lo si becca velocemente, senza sbagliare. Messo al centro diventa poco funzionale e scomodo.
Lo so, si può usare da tastiera, ma se sono su internet a leggere qualcosa, magari con la mano sinistra occupata (a grattarmi, a tenere una bibita, a vostra fantasia :asd: ) e voglio velocemente es. catturare un pezzo di una schermata o aprire calcolatrice, vado su start col mouse molto più rapido andare all'angolo, no?

io per esempio uso da un po' TaskbarX (https://chrisandriessen.nl/taskbarx).
lo trovo molto comodo avendo un monitor 21:9.
il pulsante start resta "al suo posto", e tutte le icone pinnate/finestre aperte compaiono al centro.
ovviamente non essendo integrato nell'OS ogni tanto ha qualche glitch grafico, ma ci può stare.

[EDIT]
per esempio ora è così:
https://i.ibb.co/dLqWX2H/Cattura.png (https://ibb.co/dLqWX2H)

dirac_sea
16-06-2021, 12:20
Vedo che Kde 5 è stato fonte di ispirazione per il team di sviluppo... :p

ghiltanas
16-06-2021, 12:32
Devo ancora guardarlo in dettaglio però ho già letto che l'ui è inspiegabilmente orientata al mobile, piuttosto che venire incontro ai monitor hidpi.

Giux-900
16-06-2021, 12:40
Un presupposto che erroneamente viene sempre dato per scontato è che "alla microsoft hanno fior fiore di ingegneri, se hanno tirato fuori il prodotto x sarà di certo il meglio che brillanti mente 'studiate' potevano tirare fuori".
Il che è generalmente sbagliato poiché cotale gruppo risponde a precise richieste di mercato direzionate dai piani alti.
Ecco, il mercato, e Microsoft se lo vuole prendere tutto con poco sforzo: telefoni, tablet, 2 in 1, pieghevoli, desktop server etc. e ia sua risposta è un os unificato che restituisca family feeling e usabilità indipendentemente dal dispositivo usato.
In questo caso la trasposizione di questo pensiero in Windows 11 a giudicare da questo leak che rappresenta le loro intenzioni iniziali è una cacata macroscopica.
È una bella interfaccia indubbiamente su un dispositivo touch, belle icone grandi e spaziate, tutto centrale, ma su desktop cioè la maggioranza delle installazioni è un passo indietro.
I bordi arrotondati, ma perche? su un monitor squadrato non hanno senso, e con finestre di forma rettangolare creano asimmetria.
La barra al centro, altra declinazione buona su un tablet ma rallenta sul desktop, dove con un colpo di mouse in basso a sx senza neanche guardare sai gia che stai cliccando su Start, ora invece devi centrarlo e perdere tempo e concentrazione. Idem per mostra desktop in basso a sx, ora sparito. Certo ti danno la possibilità di rimetterla a sinistra, ma è un chiaro segnale della direzione intrapresa e quella che ora è una possibilità verrà in futuro rimossa per andare dove vogliono loro.
Il pannello di controllo che il MERCATO (noi) chiedeva a gran voce è rimasto pateticamente invariato.
I processi in esecuzione sono ancora una infinità, perchè si fa di tutto per tenere lo store sempre pronto a partire quindi è logico precaricare un processo inutile non rimovibile.
La forzatura iniziale a fare un account microsoft online, senza più l'opzione di averlo solo locale, ma stiamo scherzando?
C'è chi ipotizza che l'opzione ricompaia se non connessi a internet al momento dell'installazione, e ribadisco stiamo scherzando??
Telemetria a tutto spiano non disattivabile (l'ultimo report di opzioni spia disattivabili da Antibeacon era di oltre 500 voci..).
Pannello delle impostazioni dispotivi di rete fermo a windows xp.
Ci prendono per bambini con la storia del leak, è stato messo in rete di proposito per testare le reazioni del pubblico e fare le dovute limatine.
Temo si stia riproponendo la nefasta profezia che dagli albori dell'informatica affligge windows: un sistema valido ogni due iterazioni (come non ricordare con affetto millennium edition, vista, 8 etc..).
Aspettiamo e vediamo il risultato finale, ma mi pare abbiamo le idee ben chiare: full cloud e tutto-as-a-service.

Concordo, ci sarà solo da impazzire tra pulsantoni e icone giganti con opzioni incomplete e sparse alla c. di dog.

Per rendere il sistema idiot-friendly purtroppo sta diventando una carnevalata da tablet. Windows rimane il sistema che preferisco, ma noto che stanno facendo di tutto per farmelo odiare.

P.s. chi si domanda se sarà a pagamento... credo proprio di no, upgrade gratuito, altrimenti la base non si smuove.

*Pegasus-DVD*
16-06-2021, 12:41
non vedo l'oraaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa

Non capisco tutto questo astio verso il pannello di controllo.
Secondo me è funzionale e ti da la possibilità di avere tutto nella solita schermata. Ha un look datato? Chissene.
Io trovo le impostazioni di win 10 molto più confusionarie. Tutte le volte che cerco di utilizzarle mi ci perdo.

io ho fatto la macro: win r control

:D :D :D

zappy
16-06-2021, 12:50
Si ma il concetto di compro un OS è superato. lo possono fare solo perchè sono monopolisti. Il punto è che con 10 si beccano un sacco di dati personali e con questo ci campano già,, dovrebbe bastare per pagare un update all'11-. con 109 fu così: siccome con 7-8 non riusciamo ad accaparrarci abbastanza dati personali allora facciamo un update gratuito a tutti. Ha funzionato eh, ma siccome ho accettato il compromesso (e non c'erano alternative) allora mi devi almeno dare gli aggirnamenti gratuiti.
no
la gente ha apprezzato di essere sodomizzata da win10, e qundi ora si può passare allo step successivo: sodomizzazione a pagamento... :rolleyes:
...questo invece mi piace, su windows 7 ancora faccio win + freccia su + invio per arrestare il sistema
e premere il pulsante fisico di accensione del pc è troppo difficile? :rolleyes:

Il pulsante start era in angolo per un valido motivo: basta buttare il mouse in angolo senza tanta precisione e lo si becca velocemente, senza sbagliare. Messo al centro diventa poco funzionale e scomodo.
:mano: un altro tassello nello sputtanamento di una interfaccia che fino a win7 era funzionale, ergonomica ed efficiente... :muro:
Novità lato gaming?
perchè, win10 non è tutto un grosso giocattolone? :p

demon77
16-06-2021, 13:03
La forzatura iniziale a fare un account microsoft online, senza più l'opzione di averlo solo locale, ma stiamo scherzando?
C'è chi ipotizza che l'opzione ricompaia se non connessi a internet al momento dell'installazione, e ribadisco stiamo scherzando??
Telemetria a tutto spiano non disattivabile (l'ultimo report di opzioni spia disattivabili da Antibeacon era di oltre 500 voci..).

No puoi farlo l'account locale. E' imboscato volutamente ma puoi farlo.. e non credo potranno mai togliere questa possibilità.

Per la telemetria e tutte le altre cazzate come sempre sceglierò versione LTSC e poi un bello script di debloating.

Saturn
16-06-2021, 13:25
Svelgen, dove sei...?!? Mi preoccupi....non ti leggo più come prima !!! :D

Dai che niente niente appena esce Windows 11, con Windows 10 si calmano un pochino e magari si limiteranno a sole patch di sicurezza...così almeno puoi fare l'upgrade pure tu da Windows 7 !

p.s. detto questo...7,8,10,11 ma sempre e solo Enterprise, meglio LTS ! :asd:

Housello
16-06-2021, 13:43
Si può procedere in locale, per ora, ma ... ti fanno sentire un cretino, tipo quando compri su Amazon "continuando a non ricevere i vantaggi di Prime" !

negli ultimi computer w10home che sto preparando non dà la possibilità di fare un account locale, lo si può fare solo attraverso un workaround

Nui_Mg
16-06-2021, 13:43
La forzatura iniziale a fare un account microsoft online, senza più l'opzione di averlo solo locale, ma stiamo scherzando?
C'è chi ipotizza che l'opzione ricompaia se non connessi a internet al momento dell'installazione, e ribadisco stiamo scherzando??
Quanto sopra è allucinante: noto che si fanno sempre più arditi, temo un po' per la prossima ltsc.

Marko_001
16-06-2021, 13:47
@Ombra77
veramente no,
se non hanno cambiato, è un po' di tempo che non lo faccio, ma
se fa una installazione senza l'accesso alla rete
(togliendo il cavo di rete o spegnendo il wifi)
l'installazione parte subito come utente locale
senza dover fare cose "strane"

la rete va ripristinata subito dopo in modo da far fare l'attivazione

Nui_Mg
16-06-2021, 13:55
@Ombra77
veramente no,
se non hanno cambiato, è un po' di tempo che non lo faccio, ma
se fa una installazione senza l'accesso alla rete
(togliendo il cavo di rete o spegnendo il wifi)
l'installazione parte subito come utente locale
senza dover fare cose "strane"

la rete va ripristinata subito dopo in modo da far fare l'attivazione
Quando installo il 10 (almeno le enteprise) con rete connessa, a schermo viene sempre data la possibilità di creare un account locale. Ora, tanto per sapere, una domanda per chi ha effettivamente già provato: nelle medesime condizioni, l'11 ti consente di fare altrettanto? Grazie.

piwi
16-06-2021, 13:55
negli ultimi computer w10home che sto preparando non dà la possibilità di fare un account locale, lo si può fare solo attraverso un workaround

Ammetto di non aver mai provato con Home. Ho installato solo versioni Pro, ed anche per fare questo test, ho scelto nella stessa maniera.

s12a
16-06-2021, 14:18
Quando installo il 10 (almeno le enteprise) con rete connessa, a schermo viene sempre data la possibilità di creare un account locale. Ora, tanto per sapere, una domanda per chi ha effettivamente già provato: nelle medesime condizioni, l'11 ti consente di fare altrettanto? Grazie.

Windows 10 21H1 Home/Pro che ho installato recentemente su una configurazione per un parente voleva per forza le credenziali dell'account Microsoft o farmene creare uno, dopo aver iniziato l'installazione con la connessione di rete attivata.

gd350turbo
16-06-2021, 14:22
Windows 10 21H1 Home/Pro che ho installato recentemente su una configurazione per un parente voleva per forza le credenziali dell'account Microsoft o farmene creare uno, dopo aver iniziato l'installazione con la connessione di rete attivata.

Io l'ho messo su un portatile, su cui c'era già ma era "impestato" e qui voleva per forza un account online
L'ho fatto su un pc nuovo ed è andato come solito !

Ombra77
16-06-2021, 14:26
la rete va ripristinata subito dopo in modo da far fare l'attivazione
Questo è inaccettabile!
ma che cazzo! co sto cloud onnipresente, se devo fare una installazione su un server in rack devo fare il giro, staccare la rete, tornare premere invio rifare il giro e riattaccarla, magari per n server. Io spero vivamente che si rendano conto di questa megacazzata.
E' veramente odioso l'ammontare di trucchetti sempre più fastidiosi per forzarsi a fare tutto sempre online. A costo di fare una regola sul firewall DENY *.microsoft.* mai e poi mai farò un account microsoft o metterò anche solo un txt vuoto su onedrive!

Roran
16-06-2021, 14:41
Sulla UI sono anni che Microsoft sta regredendo nel tentativo di imitare MacOS. Proprio ieri ho deciso di eliminare password e PIN per l'accesso a Windows. Ci ho perso quasi 2 ore per capire che da un account microsoft per accedere a Windows dovevo portarlo ad account locale e poi eliminare password e PIN. E per eliminare la password ho dovuto lasciare i campi vuoti! Questa roba non è per niente intuitiva ed ho dovuto leggermi vari tutorial per capirlo.Quella barra estesa da lato a lato con le icone spostate al centro in stile macOS, mantenendo poi orologio e menu vari sulla destra senza alcun ritocco grafico, è semplicemente orrenda, mi da proprio l'idea di una crisi di identità del sistema.

demon77
16-06-2021, 14:44
Questo è inaccettabile!
ma che cazzo! co sto cloud onnipresente, se devo fare una installazione su un server in rack devo fare il giro, staccare la rete, tornare premere invio rifare il giro e riattaccarla, magari per n server. Io spero vivamente che si rendano conto di questa megacazzata.
E' veramente odioso l'ammontare di trucchetti sempre più fastidiosi per forzarsi a fare tutto sempre online. A costo di fare una regola sul firewall DENY *.microsoft.* mai e poi mai farò un account microsoft o metterò anche solo un txt vuoto su onedrive!

:D :D :D
Mi fa sorridere la presa di posizione "standard" dell'utente tipico "WINDOWS" rispetto all'utente tipico "APPLE".

Il primo tendenzialmente protesta ferocemente ad ogni imposizione, leggera o pesante che sia, come in questo caso il login tramite account MS.
Il secondo invece di solito non solo si becca qualsiasi mazzata in religioso silenzio ma difende fino alla morte le scelte del padrone.

Eh si, spassoso.

Comunque, tornando a WIN e la questione login:
non so dirti sulla HOME, mai usata, ma sulla pro o enterprise non possono sognarsi di togliere l'account locale, ci sono situazioni di utilizzo che lo richiedono per mille motivi.

Nicodemo Timoteo Taddeo
16-06-2021, 14:58
Comunque, tornando a WIN e la questione login:
non so dirti sulla HOME, mai usata, ma sulla pro o enterprise non possono sognarsi di togliere l'account locale, ci sono situazioni di utilizzo che lo richiedono per mille motivi.


Anche sulla Home è possibile usare l'account locale, io a casa ho tre account locali, nessuno Microsoft, e funziona tutto perfettamente.

L'accortezza è che in fase di installazione la prima parte, cioè fino a quando viene creato il primo utente, va effettuata con il computer scollegato da internet. Se non trova internet l'installer offre la voce da cliccare per impostare l'account locale. Volendo è possibile inserire il cavetto ethernet subito dopo... Non vedo francamente alcun dramma nel non collegare ad internet il computer per quella fase.

Poi successivamente è sempre possibile creare tutti gli account locali che si desidera, chiaramente il sistema cerca di convincerti del contrario magnificando le qualità e necessità dell'account Microsoft, ma basta rifiutare i pressanti inviti e gli account locali arrivano regolarmente. Fossero queste le cose fastidiose o drammatiche...

demon77
16-06-2021, 15:14
Anche sulla Home è possibile usare l'account locale, io a casa ho tre account locali, nessuno Microsoft, e funziona tutto perfettamente.

L'accortezza è che in fase di installazione la prima parte, cioè fino a quando viene creato il primo utente, va effettuata con il computer scollegato da internet. Se non trova internet l'installer offre la voce da cliccare per impostare l'account locale. Volendo è possibile inserire il cavetto ethernet subito dopo... Non vedo francamente alcun dramma nel non collegare ad internet il computer per quella fase.

Si ma quindi stai dicendo che è un "trucchetto".
Io con la PRO o la LTSC l'account locale lo faccio diretto senza staccare niente.
Certo, è un po' imboscata come opzione rispetto a quella di default di fare l'account MS, però puoi farlo.
Immagino che sarà altrettanto su WIN11 riguardo sempre a PRO ed LTSC.

Nicodemo Timoteo Taddeo
16-06-2021, 15:30
Si ma quindi stai dicendo che è un "trucchetto".

Sì vabbé se lo vogliamo chiamare trucchetto non inserire il cavo di rete o la password per il wireless... chiamiamolo trucchetto :)

In realtà il trucchetto era un altro ma mi sembra che non funzioni più. Cioè quando chiedeva un indirizzo email o un numero di telefono bastava digitare 123456789 e immediatamente in basso a sinistra appariva la voce che portava all'account locale. Ma l'ultima installazione da zero della 20H2 non ha funzionato, immagino che hanno tolto questa possibilità.

Io con la PRO o la LTSC l'account locale lo faccio diretto senza staccare niente.
Certo, è un po' imboscata come opzione rispetto a quella di default di fare l'account MS, però puoi farlo.
Immagino che sarà altrettanto su WIN11 riguardo sempre a PRO ed LTSC.


Quando ho installato l'ultima volta la ltsc se non ricordo male, è passato un anno, anche lì il default è l'account Microsoft e bisogna forzarlo per creare l'account locale. In un certo senso bisogna conoscere un "trucchetto" anche lì.

zappy
16-06-2021, 15:30
p.s. detto questo...7,8,10,11 ma sempre e solo Enterprise, meglio LTS ! :asd:
alla fine si vede chiaramente dopo alcuni anni che in MS non sanno contare... :D
Di spassoso c'è che non hai mai installato MacOsx, altrimenti non parleresti così.
Da che mi ricordo io, saranno almeno 10 anni che alla fine dell'installazione devi rispondere a giusto 2 domande
con linux saranno 20 :p
(il problema erano le domande prima :D)

Ombra77
16-06-2021, 15:53
@Svelgen
Windows copia da a-ple sempre il peggio tirando fuori oltretutto obbrobri.
Apple ha molte cose che non mi piacciono ma almeno apprezzo la coerenza.
Quello che mi fa incazzare è che uno su windows deve inventarsi i “trucchetti” per fare le cose come sempre ha fatto.
Apple è piu categorico è si o no. Difatti prima di fare cambiamenti macroscopici ci pensano bene.
Tutto sommato l’ipad pro che ho adesso come esperienza d’uso generica non si discosta molto dal primo. Ripeto per me è un punto di forza. Windows non ha una identità, è eternamente incompleto e tenta di colmare il gap scopiazzando un giorno da linux e l’altro da apple.
Sono giustamente incazzato perchè per amche per andare a pisciare ora ti chiedono un account.

demon77
16-06-2021, 16:28
Quando ho installato l'ultima volta la ltsc se non ricordo male, è passato un anno, anche lì il default è l'account Microsoft e bisogna forzarlo per creare l'account locale. In un certo senso bisogna conoscere un "trucchetto" anche lì.

Va beh, è solo un po' imboscato rispetto al default bello grande e vistoso che ti spinge verso l'account MS. :D
Ma trucchetto mi pare eccessivo.

Comunque mi basta che continuino a lasciarlo accessibile. Alla fine è un non problema fin che la cosa resta così.

demon77
16-06-2021, 16:29
Di spassoso c'è che non hai mai installato MacOsx, altrimenti non parleresti così.
Da che mi ricordo io, saranno almeno 10 anni che alla fine dell'installazione devi rispondere a giusto 2 domande in croce e poi sei subito al desktop pronto per lavorare. E indovina un po? Il desktop è praticamente sempre identico, senza stravolgimenti di sorta e con il solito, UNICO e ben organizzato pannello di controllo.
Qua c'è gente che per creare l'account in locale taglia il cavo ethernet. Se non è spassoso questo...:asd:

C.V.D.

domthewizard
16-06-2021, 17:07
Anche sulla Home è possibile usare l'account locale, io a casa ho tre account locali, nessuno Microsoft, e funziona tutto perfettamente.

L'accortezza è che in fase di installazione la prima parte, cioè fino a quando viene creato il primo utente, va effettuata con il computer scollegato da internet. Se non trova internet l'installer offre la voce da cliccare per impostare l'account locale. Volendo è possibile inserire il cavetto ethernet subito dopo... Non vedo francamente alcun dramma nel non collegare ad internet il computer per quella fase.

Poi successivamente è sempre possibile creare tutti gli account locali che si desidera, chiaramente il sistema cerca di convincerti del contrario magnificando le qualità e necessità dell'account Microsoft, ma basta rifiutare i pressanti inviti e gli account locali arrivano regolarmente. Fossero queste le cose fastidiose o drammatiche...

Si ma quindi stai dicendo che è un "trucchetto".
Io con la PRO o la LTSC l'account locale lo faccio diretto senza staccare niente.
Certo, è un po' imboscata come opzione rispetto a quella di default di fare l'account MS, però puoi farlo.
Immagino che sarà altrettanto su WIN11 riguardo sempre a PRO ed LTSC.
ma solo io quando reinstallo windows ho una voce (credo in basso a sinistra) che mi chiede di usare l'account offline, senza scollegare niente? :confused:

domthewizard
16-06-2021, 17:11
:D :D :D
Mi fa sorridere la presa di posizione "standard" dell'utente tipico "WINDOWS" rispetto all'utente tipico "APPLE".

Il primo tendenzialmente protesta ferocemente ad ogni imposizione, leggera o pesante che sia, come in questo caso il login tramite account MS.
Il secondo invece di solito non solo si becca qualsiasi mazzata in religioso silenzio ma difende fino alla morte le scelte del padrone.

Eh si, spassoso.

Comunque, tornando a WIN e la questione login:
non so dirti sulla HOME, mai usata, ma sulla pro o enterprise non possono sognarsi di togliere l'account locale, ci sono situazioni di utilizzo che lo richiedono per mille motivi.
la cosa "bella" è che utenti come quello con il quale stai intrattenendo la discussione (e ti consiglio vivamente di non farlo) si lamentano se dici qualcosa contro la loro religione nelle news dove si parla di problemi :asd: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2942429

GaryMitchell
16-06-2021, 17:42
E' mia opinione che tutte le cose "11" siano dei flop e vadano saltate.. mi danno l'idea del "qualcosa da fare per forza dopo al 10 che era l'eccellenza ma non puo' durare per sempre.." vale per iPhone, Xiaomi, Samsung e mo pure per Windows

L'interfaccia che sembra il primo gnome la dice lunga..

xD

ghiltanas
16-06-2021, 17:45
ma solo io quando reinstallo windows ho una voce (credo in basso a sinistra) che mi chiede di usare l'account offline, senza scollegare niente? :confused:

Io l'account Microsoft non l'ho mai messo in una installazione, ho sempre usato account offline.

Nicodemo Timoteo Taddeo
16-06-2021, 17:45
ma solo io quando reinstallo windows ho una voce (credo in basso a sinistra) che mi chiede di usare l'account offline, senza scollegare niente? :confused:

Che edizione? (Windows 10 Home, Pro o Enterprise?) Che versione? (2004, 20H2, 21h1 ?) Quando l'hai fatta l'ultima reinstallazione di 10? A memoria (e quindi come tale posso ricordar male) fino alla 1803 era così per tutte le edizioni, successivamente introdussero la differenza... Sì forse ricordo bene:

https://www.htnovo.net/2019/10/come-configurare-account-locale-installazione-windows-10.html

https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Windows-10-non-permette-di-creare-account-locali-in-fase-di-installazione-su-alcuni-sistemi_19580

Varg87
16-06-2021, 17:47
Windows 10 21H1 Home/Pro che ho installato recentemente su una configurazione per un parente voleva per forza le credenziali dell'account Microsoft o farmene creare uno, dopo aver iniziato l'installazione con la connessione di rete attivata.

Ma anche no. Almeno sulla versione pro, installazione da zero fatta qualche settimana fa senza sconnetterlo dalla rete. Se non ricordo male questo succede(va?) solo con la home.

PS Forse perché mi conoscono ma, con mia meraviglia, non mi son trovato neppure la barra del meteo nella taskbar e questo sí l'ho trovato strano.
L'avevo chiesto pure sul thread di 10 ma il dubbio rimane. Inizialmente pensavo al Pi-Hole a monte con una delle liste che blocca diversi indirizzi Microsoft ma non puó essere nemmeno questo essendo l'IP locale impostato in DHCP subito dopo l'installazione. Mistero.
No, momento, è impostato anche nel router come indirizzo DNS primario. Sí, sto facendo uno sproloquio da solo. :asd:

demon77
16-06-2021, 18:18
ma solo io quando reinstallo windows ho una voce (credo in basso a sinistra) che mi chiede di usare l'account offline, senza scollegare niente? :confused:

Mo non mi ricordo dove è esattamente, so che è un attimo defilato ma c'è.
Almeno sulla LTSC 1809 che uso io.

Comunque come detto, c'è pure su questa nuova versione.. non so se ancora più imboscato ma comunque c'è ed escludo possano pensare di toglierlo.

s12a
16-06-2021, 18:18
Ma anche no. Almeno sulla versione pro, installazione da zero fatta qualche settimana fa senza scommetterlo dalla rete. Se non ricordo male questo succede(va?) solo con la home.

Appena provato in VM, dalla ISO scaricata all'uscita dal sito Microsoft, denominata "Win10_21H1_English_x64.iso", che contiene tutte le edizioni Home e Pro.

Per scrupolo, dato che non penso di essermi immaginato nulla, ho selezionato "Windows 10 Home" (che mi ricordo di avere utilizzato per quel computer, usato per web-ufficio-browser gaming) e non c'è possibilità di andare avanti senza creare un account (a meno di presumibilmente disattivare la connessione di rete).

https://i.imgur.com/W3H7ilsl.png (https://i.imgur.com/W3H7ils.png)

Ho ripetuto poi l'installazione selezionando "Windows 10 Pro" nella fase preliminare. Effettivamente così in basso a sinistra nella seconda fase esce fuori la selezione "Offline account".

https://i.imgur.com/aOQh3pFl.png (https://i.imgur.com/aOQh3pF.png)

demon77
16-06-2021, 18:21
Ho ripetuto poi l'installazione selezionando "Windows 10 Pro" nella fase preliminare. Effettivamente così in basso a sinistra nella seconda fase esce fuori la selezione "Offline account".

A quanto pare quindi è una possibilità messa solo sulle versioni PRO ed ENTERPRISE e che hanno inibito sulla home.

Varg87
16-06-2021, 18:51
Appena provato in VM, dalla ISO scaricata all'uscita dal sito Microsoft, denominata "Win10_21H1_English_x64.iso", che contiene tutte le edizioni Home e Pro.

Per scrupolo, dato che non penso di essermi immaginato nulla, ho selezionato "Windows 10 Home" (che mi ricordo di avere utilizzato per quel computer, usato per web-ufficio-browser gaming) e non c'è possibilità di andare avanti senza creare un account (a meno di presumibilmente disattivare la connessione di rete).

https://i.imgur.com/W3H7ilsl.png (https://i.imgur.com/W3H7ils.png)

Ho ripetuto poi l'installazione selezionando "Windows 10 Pro" nella fase preliminare. Effettivamente così in basso a sinistra nella seconda fase esce fuori la selezione "Offline account".

https://i.imgur.com/aOQh3pFl.png (https://i.imgur.com/aOQh3pF.png)

La versione Inglese è impostata diversamente. In quella italiana c'è una voce "non ho le informazioni di questo utente" o simile e selezionando quella permette la creazione dell'account offline.
In tutti sti anni, con diverse release, mi è capitato solo con la home di non poter avanzare senza account (problema risolvibile tenendo il PC sconnesso in fase di installazione).

*aLe
16-06-2021, 20:11
Questo è inaccettabile!
ma che cazzo! co sto cloud onnipresente, se devo fare una installazione su un server in rack devo fare il giro, staccare la rete, tornare premere invio rifare il giro e riattaccarla, magari per n server. Io spero vivamente che si rendano conto di questa megacazzata.Su un server rack, Windows 10 ce lo installi se ti vuoi proprio far male...
Condivisibilissimo lo sfogo eh, ma riguarda lo 0,00000001% delle installazioni.
Se una cosa del genere te la richiedesse Server 2019 allora sarei d'accordo con te.

Dark_Lord
16-06-2021, 22:57
Che pensino a levare tutte quelle cacate bloatware preinstallate, che windows 10 pro è imbarazzante.

Comunque immagino che con il "windows as a service", la key acquistata del 10 vada bene a prescindere. se si aspettano che ricompro la key per un'installazione pulita stanno freschi.

Altrimenti lo ricompro sì, ma via tutte quelle cagate del "as a service" e mi danno il S.O. nudo e crudo e ci installo quello che voglio io, e attivo/disattivo quello che voglio io.

demon77
16-06-2021, 23:35
Che pensino a levare tutte quelle cacate bloatware preinstallate, che windows 10 pro è imbarazzante.

Altrimenti lo ricompro sì, ma via tutte quelle cagate del "as a service" e mi danno il S.O. nudo e crudo e ci installo quello che voglio io, e attivo/disattivo quello che voglio io.

Windows 10 Enterprise LTSC.
Zero fuffa. Zero bloatware. Sistema pulito.

e per completare la rimozione telemetria & company:
https://freetimetech.com/windows-10-clean-up-debloat-tool-by-ftt/

Dark_Lord
16-06-2021, 23:57
Windows 10 Enterprise LTSC.
Zero fuffa. Zero bloatware. Sistema pulito.

e per completare la rimozione telemetria & company:
https://freetimetech.com/windows-10-clean-up-debloat-tool-by-ftt/

Si, l'ho usato per anni il 10 LTSC, quello è veramente l'SO definitivo, peccato che non ci sia modo di ottenere una licenza retail legit

demon77
17-06-2021, 00:07
Si, l'ho usato per anni il 10 LTSC, quello è veramente l'SO definitivo, peccato che non ci sia modo di ottenere una licenza retail legit

In realtà è piuttosto facile trovare una licenza sulla baia. Le danno via per pochi euro e per lo più sono avanzi di grossi stock venduti a grosse aziende che sono appunto il target di questa distro.

Qualcuna è pacco, ma per la maggior parte sono valide.

Legalmente è una "zona grigia" nel senso che in teoria tu piccolo utente non potresti avere questo tipo di licenza.. ma per MS mica per la legge.
Di fatto se ti fanno un controllo tu la licenza ce l'hai e non possono certo sanzionarti per software pirata.

rockroll
17-06-2021, 01:03
E lo useranno ancora per anni e anni, fino a che i programmi che usano abitualmente non gli diranno "sistema operativo non supportato"
o nella peggiore delle ipotesi, fino quando si accorgeranno che il loro pc viene utilizzato da altre persone !

Guarda che se per anni e anni continui ad usare stesso sistema non più supportato, stesso HW, stesso SW e stesso parco applicativi, non ti può saltar fuori all'improvviso "sistema operativo non supportato", questione di logica elementare. Se mai ti può succedere con PC soggetto ad updates più o meno ossessive.

Quanto ad accorgersi che il tuo PC vene usato da altri, col win 10 (non LTSC) te ne accorgi subito: il tuo PC è alla mercè di quelli di Redmond!

the_joe
17-06-2021, 06:30
Guarda che se per anni e anni continui ad usare stesso sistema non più supportato, stesso HW, stesso SW e stesso parco applicativi, non ti può saltar fuori all'improvviso "sistema operativo non supportato", questione di logica elementare. Se mai ti può succedere con PC soggetto ad updates più o meno ossessive.

Ho un abbonamento ad Adobe Photoshop e funziona solo su win 10, se vuoi è così o ciccia.


Quanto ad accorgersi che il tuo PC vene usato da altri, col win 10 (non LTSC) te ne accorgi subito: il tuo PC è alla mercè di quelli di Redmond!

Infatti le mie foto sono appese nell'ufficio di Bill Gates.

yeppala
17-06-2021, 06:43
Per chi rivuole le Live Tile: :eekk:
HKEY_CURRENT_USER\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Explorer\Advanced\Start_ShowClassicMode = 1 :cincin:

*aLe
17-06-2021, 11:16
Ho un abbonamento ad Adobe Photoshop e funziona solo su win 10, se vuoi è così o ciccia.Purtroppo confermo, almeno quasi del tutto.
Su Windows 8.1 si può ancora installare la CC 2018 liscia (a patto di essersi salvati l'installer a tempo debito) ma...

Bisogna dire addio a qualsiasi tipo di update (rimane la versione 19.0)
C'è un servizio di Adobe (ora perdonatemi ma non ricordo quale) che crasha a ogni avvio di Photoshop. Poco male, il software si avvia lo stesso.
Purtroppo sono anche io nella stessa situazione col portatile (come anticipavo ho Windows 8.1, supporto esteso fino al 2023 mannaggiaadadobe).
Su Windows 7 non ne ho idea proprio, mi spiace.

the_joe
17-06-2021, 11:23
Purtroppo confermo, almeno quasi del tutto.
Su Windows 8.1 si può ancora installare la CC 2018 liscia (a patto di essersi salvati l'installer a tempo debito) ma...

Bisogna dire addio a qualsiasi tipo di update (rimane la versione 19.0)
C'è un servizio di Adobe (ora perdonatemi ma non ricordo quale) che crasha a ogni avvio di Photoshop. Poco male, il software si avvia lo stesso.
Purtroppo sono anche io nella stessa situazione col portatile (come anticipavo ho Windows 8.1, supporto esteso fino al 2023 mannaggiaadadobe).
Su Windows 7 non ne ho idea proprio, mi spiace.

Vabbè, ma se pago un abbonamento che mi garantisce gli aggiornamenti, voglio sfruttarlo, inoltre le specifiche per far funzionare PS sono abbondantemente superiori a quelle per far funzionare win10 per cui non vedo proprio il problema.

Poi con l'AI PS richiede sempre più anche l'uso di una scheda video discreta.

domthewizard
17-06-2021, 11:23
Che edizione? (Windows 10 Home, Pro o Enterprise?) Che versione? (2004, 20H2, 21h1 ?) Quando l'hai fatta l'ultima reinstallazione di 10? A memoria (e quindi come tale posso ricordar male) fino alla 1803 era così per tutte le edizioni, successivamente introdussero la differenza... Sì forse ricordo bene:

https://www.htnovo.net/2019/10/come-configurare-account-locale-installazione-windows-10.html

https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Windows-10-non-permette-di-creare-account-locali-in-fase-di-installazione-su-alcuni-sistemi_19580
uso pro, la versione è l'ultima disponibile sul media creator un paio di mesi fa quando ho cambiato ssd (forse 2004?)

*aLe
17-06-2021, 11:28
Vabbè, ma se pago un abbonamento che mi garantisce gli aggiornamenti, voglio sfruttarlo, inoltre le specifiche per far funzionare PS sono abbondantemente superiori a quelle per far funzionare win10 per cui non vedo proprio il problema.No no ma sono d'accordo, è proprio Adobe che non ci sente.
Io avevo provato, qualche tempo fa, a chiedere l'installer dell'ultima CC 2018 stabile da reinstallare sul portatile dopo format (di modo da poter avere almeno i bugfix della 2018) e mi hanno risposto "Tu vuoi cosa? Per fare che?" (cit.)
Hanno un modello di supporto delle versioni che a definirlo pessimo gli stai facendo un complimento.

the_joe
17-06-2021, 11:50
No no ma sono d'accordo, è proprio Adobe che non ci sente.
Io avevo provato, qualche tempo fa, a chiedere l'installer dell'ultima CC 2018 stabile da reinstallare sul portatile dopo format (di modo da poter avere almeno i bugfix della 2018) e mi hanno risposto "Tu vuoi cosa? Per fare che?" (cit.)
Hanno un modello di supporto delle versioni che a definirlo pessimo gli stai facendo un complimento.

Per dirla tutta, visto che hanno fatto la versione per MacOS IOS e per processori M1 a questo punto potrebbero farne una per Linux, la aspetto da decenni... alla fine sul pc con PS lo uso solo per quello e avere una macchina più snella senza tanti fronzoli non mi dispiacerebbe.

Nicodemo Timoteo Taddeo
17-06-2021, 12:09
uso pro, la versione è l'ultima disponibile sul media creator un paio di mesi fa quando ho cambiato ssd (forse 2004?)

E quindi è normale che in fase di installazione puoi creare un account locale. Come già scritto è solo la Home che richiede una procedura particolare.

bodomTerror
17-06-2021, 12:13
Pensavo che avessero smesso con i numeri di versione :boh: avevano detto d’ora in poi solo aggiornamenti :stordita:

zappy
17-06-2021, 13:28
"Tu vuoi cosa? Per fare che?" (cit.)...
:D