View Full Version : La rete 5G in Italia? Pessima! Siamo penultimi solo davanti alla Polonia
Redazione di Hardware Upg
16-06-2021, 09:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/la-rete-5g-in-italia-pessima-siamo-penultimi-solo-davanti-alla-polonia_98534.html
Arriva l'ultimissimo report sulla velocità di connessione sotto rete 5G. L'Italia in questo caso non se la passa per nulla bene visto che è in penultima posizione davanti solo alla Polonia. Una situazione che di certo non fa bene ad un paese che sta comunque spendendosi molto per riuscire ad aggiornare le proprie reti a questa nuova tecnologia.
Click sul link per visualizzare la notizia.
gd350turbo
16-06-2021, 10:28
Eh con il 5g farlocco che installano per farti vedere l'icona 5g sul cellulare e per venderti le sim 5g che pretendi ?
Ci vorranno migliaia e migliaia di celle alimentate in fibra e dotate di 5g vero (7-3,7-26 ghz), allora si, ma ora ce ne sono pochissime.
Poi sull'utilità, stendiamo un velo pietoso, io in 4g+ con vodafone, passo agevolmente i 200 mbit :doh:
Figuriamoci se gli operatori nostrani apriranno il loro salvadanaio per mettere migliaia e migliaia di microcelle per le citta' per la banda 26ghz considerando che hanno pure chiesto di aumentare il limite di emissioni per installare meno antenne...
jepessen
16-06-2021, 10:37
Si ok, siamo penultimi, ma la domanda e' "E quindi?"
Cioe', qual e' il vantaggio per l'utente comune a passare dal 4G al 5G? Fino ad ora per l'utenza consumer non vedo nessun vantaggio. Vedo solo esperimenti di guida remota ed altre cose simili, ma nessuna 'killer application' che mi induca a cambiare un telefono 4G per avere un 5G.
gd350turbo
16-06-2021, 10:42
Si ok, siamo penultimi, ma la domanda e' "E quindi?"
Cioe', qual e' il vantaggio per l'utente comune a passare dal 4G al 5G? Fino ad ora per l'utenza consumer non vedo nessun vantaggio. Vedo solo esperimenti di guida remota ed altre cose simili, ma nessuna 'killer application' che mi induca a cambiare un telefono 4G per avere un 5G.
Esattamente il mio dubbio da quando è stato presentato...
Tranne funzionalità di marketing, ovvero spingere la gente a prendere cellulari e sim 5g, io altre non ne vedo.
Perseverance
16-06-2021, 10:48
Intanto finché non fanno lo switchoff del dvb-t la banda 700Mhz non si può accendere. Ad aggravare la situazione c'è l'ormai imminente parziale passaggio dall'MPEG2 all'MPEG4 spostando alcune canalizzazioni sotto al ch49 ma che lasceranno cmq spettri di frequenza ancora col digitale terrestre. Perciò se ne riparla il prossimo anno a fine switchoff a giugno 2022.
Poi c'è il problema più grosso, xkè c'è qualche testa di cxxx con strapotere che mette sempre il bastone fra le ruote a tornaconto dei propri interessi e degli amici.
https://tech.everyeye.it/notizie/confindustria-rilancia-necessario-rinviare-switch-off-digitale-terrestre-dvb-t2-523538.html
Se fosse vero che avvallano quest'ennesima porcata per fare i favori a chi di turno...saluti 5G...
tallines
16-06-2021, 10:56
Si ok, siamo penultimi, ma la domanda e' "E quindi?"
Cioe', qual e' il vantaggio per l'utente comune a passare dal 4G al 5G? Fino ad ora per l'utenza consumer non vedo nessun vantaggio. Vedo solo esperimenti di guida remota ed altre cose simili, ma nessuna 'killer application' che mi induca a cambiare un telefono 4G per avere un 5G.
Quoto :)
canislupus
16-06-2021, 10:58
Si ok, siamo penultimi, ma la domanda e' "E quindi?"
Cioe', qual e' il vantaggio per l'utente comune a passare dal 4G al 5G? Fino ad ora per l'utenza consumer non vedo nessun vantaggio. Vedo solo esperimenti di guida remota ed altre cose simili, ma nessuna 'killer application' che mi induca a cambiare un telefono 4G per avere un 5G.
Quoto pure io...
Non sfrutto neanche il 4G... ma sembra che senza il 5G non sei nessuno... :D :D :D
Intanto finché non fanno lo switchoff del dvb-t la banda 700Mhz non si può accendere. Ad aggravare la situazione c'è l'ormai imminente parziale passaggio dall'MPEG2 all'MPEG4 spostando alcune canalizzazioni sotto al ch49 ma che lasceranno cmq spettri di frequenza ancora col digitale terrestre. Perciò se ne riparla il prossimo anno a fine switchoff a giugno 2022.
Poi c'è il problema più grosso, xkè c'è qualche testa di cxxx con strapotere che mette sempre il bastone fra le ruote a tornaconto dei propri interessi e degli amici.
https://tech.everyeye.it/notizie/confindustria-rilancia-necessario-rinviare-switch-off-digitale-terrestre-dvb-t2-523538.html
Se fosse vero che avvallano quest'ennesima porcata per fare i favori a chi di turno...saluti 5G...
Credo che la "paura" più grossa di confindustia sia quello di perdere utenza per quanto riguarda la platea delle persone che utilizzano la tv, infatti altrove leggevo che chi avesse acquistato dispositivi atti alla visualizzazione del segnale dvbt2 rispetto alla base installata degli apparecchi non in grado di ricevere il segnale fosse relativamente bassa.
Personalmente dei 3 dispositivi che ho a casa solo 1 è in grado di ricevere il segnale dvbt2 al momento perché acquistato ad inizio 2018, ma se non avessi avuto neanche quello me ne sarei semplicemente fegato e avrei chiesto l'esenzione del canone rai, da quando è iniziato il lock down avremmo trascorso si e no 10 ore a guardare trasmissioni tv, oramai ho "smartizzato" tutto con le firestick ed in pratica utilizziamo solo quelle.
Il punto non è a cosa serve oggi perché oggi il 5G può anche non servire a niente.
Il punto è che l'infrastruttura di rete dev'essere sempre almeno 5 passi avanti rispetto al reale utilizzo altrimenti poi ci ritroviamo a essere limitati quando arriverà il vero utilizzo.
Ad esempio mi viene in mente che se avessi larghezze di banda da 1Gbit o superiore anche mobile potrei lavorare mentre viaggio, mentre sono fuori ufficio o in caso di emergenza da casa.
Però se per scaricare l'aggiornamento dei progetti aziendali ci metto 2 ore diventa infattibile.
Anche il 4G ti da 200mbit si ma dipende dove perché le prestazioni cambiano in modo abissale anche percorrendo pochissimi metri.
Il punto non è a cosa serve oggi perché oggi il 5G può anche non servire a niente.
Il punto è che l'infrastruttura di rete dev'essere sempre almeno 5 passi avanti rispetto al reale utilizzo altrimenti poi ci ritroviamo a essere limitati quando arriverà il vero utilizzo.
Ad esempio mi viene in mente che se avessi larghezze di banda da 1Gbit o superiore anche mobile potrei lavorare mentre viaggio, mentre sono fuori ufficio o in caso di emergenza da casa.
Però se per scaricare l'aggiornamento dei progetti aziendali ci metto 2 ore diventa infattibile.
Anche il 4G ti da 200mbit si ma dipende dove perché le prestazioni cambiano in modo abissale anche percorrendo pochissimi metri.
Verissimo. Da casa, con il giusto router, con le antenne Tim/Iliad di fronte a casa, raggiungo anche oltre i 200 mbit in download e 40 mbit in upload nei momenti buoni della giornata. Comunque non scendo mai sotto i 100 mbit anche nei momenti di saturazione. Basta però spostarsi di due paesi più avanti, dove si è troppo distanti da qualsiasi antenna di qualsivoglia operatore che è tanto se si riesce a lavorare decentemente in H+ (poche manciate di mbit sia in entrambe le direzioni). E anche in altre zone centrali della città, pur essendo le prestazioni del 4G+ nettamente migliorate, le velocità si riducono notevolmente, anche ed oltre della metà dei valori sopra citati. Più che sufficienti per ogni utilizzo, ma certo se parliamo di utilizzi professionali, es. smuovere giga e giga di dati in poco tempo, si deve sempre ricorrere a connessioni cablate. Che a volte fanno pietà pure quelle, anzi peggio ! :stordita:
Perseverance
16-06-2021, 11:29
Se partisse davvero il 5G e quindi tutta l'infrastruttura in fibra che lo sostiene si potrebbe dire addio anche al dvb-t2 così da buttare tutto su IPTV o Satellite.
minatoreweb
16-06-2021, 11:35
Beh non c'è da stupirsi qui al mio pese è pieno di complottari contrari al 5G.
Paese senza linee internet decenti grazie a nessuna previsioni per passaggi fibra (in alcuni punti con scavi costosi l'han poi portata).
Abbiamo solo cio' che ci meritiamo ed è solo l'inizio poi piangeremo tutti sul latte versato quando la situazione di arretratezza sarà incolmabile.
In italia l'anegia costa un botto, i divieti e problemi per realizzare qualnque cosa sono innumerevoli, siamo tagliati fuori dai trasporti e dalle comunicazioni... (vogliamo tutti andare a lavorare nel terziario e possibilmente entrare in politica, magistratura o lavori simili ben pagati (non credo che questi lavori siano i migliori per rilanciare l'economia del paese e quindi quelli che dovrebbero esser più incentivati
)).
Sandro kensan
16-06-2021, 11:47
E intanto la Cina corre e noi siamo al palo. TRa l'altro bannando parzialmente pure il produttore del 5G cinese: Huawei.
Voi che usate il 5g, che differenza vedete?
Io da anni disattivo regolarmente il 4g,il telefono ringrazia, la batteria pure ed io non vedo differenza. (tranne uso hot-spot o speed test)
Non credo esiterei a fare lo stesso se aggiornassi il telefono al 5g
gd350turbo
16-06-2021, 13:04
Voi che usate il 5g, che differenza vedete?
Io da anni disattivo regolarmente il 4g,il telefono ringrazia, la batteria pure ed io non vedo differenza. (tranne uso hot-spot o speed test)
Non credo esiterei a fare lo stesso se aggiornassi il telefono al 5g
Se sei nei paraggi di una cella con 5g vero, che sono pochissime, ci sono differenze rilevanti, in ping/velocità.
In tutti gli altri casi, la differenza che salta all'occhio è l'icona 5g al posto di quella 4g.
SpyroTSK
16-06-2021, 13:10
Beh non c'è da stupirsi qui al mio pese è pieno di complottari contrari al 5G.
Questo è un cancro, io voterei a favore di leggi contro le fake news e chi le pubblica o pubblicizza tramite social, gli farei fare prima una multa da minimo 250€, se recidivo si duplica l'ammontare per ogni volta.
Paese senza linee internet decenti grazie a nessuna previsioni per passaggi fibra (in alcuni punti con scavi costosi l'han poi portata).
Questo è un problema di interesse politico e aziendale.
Non si può dare ad un'azienda come Telecom, Sirti (nella mia zona) il monopolio per mettere mano sulle centrali o cavi.
I cavi e le centrali DEVONO essere statali e DEVONO essere utilizzabili da qualsiasi azienda voglia offrire il proprio servizio in quella località.
Abbiamo solo cio' che ci meritiamo ed è solo l'inizio poi piangeremo tutti sul latte versato quando la situazione di arretratezza sarà incolmabile.
In italia l'anegia costa un botto, i divieti e problemi per realizzare qualnque cosa sono innumerevoli, siamo tagliati fuori dai trasporti e dalle comunicazioni... (vogliamo tutti andare a lavorare nel terziario e possibilmente entrare in politica, magistratura o lavori simili ben pagati (non credo che questi lavori siano i migliori per rilanciare l'economia del paese e quindi quelli che dovrebbero esser più incentivati
)).
Questo è un problema di mentalità delle persone.
E' inutile mandare i propri figli a fare la scuola di ragioneria, economia o liceo e sperare divenga miliardario diventando un politico, succede solamente perché qualcun'altro lo vuole, come amici o parenti in politica.
I soldi si fanno studiando una materia di nicchia che stà per esplodere, come la sicurezza informatica 10 anni fà, ora un'esperto di sicurezza informatica, probabilmente prende più di un politico medio.
Oggi, mancano dottori di medicina di base in molti paesi italiani, perché nessuno lo vuole più fare? Perché tutti volevano diventare Chilurghi operativi strapagati o primari di reparti ospedalieri.
Ma è meglio studiare per diventare un chilurgo e accontentarsi di fare il medico di base prendendo quasi 2000€ al mese, oppure lamentarsi di non trovare un posto come chilurgo, quindi vado a fare il neturbino in attesa di un posto da chilurgo?
La stessa cosa, accade per tutti i lavori, basta aver voglia di lavorare e continuare a studiare, anche dopo la scuola.
Opteranium
16-06-2021, 13:13
bisogna fare molti più vaccini, solo così il 5G prenderà piede :cool:
SpyroTSK
16-06-2021, 13:18
bisogna fare molti più vaccini, solo così il 5G prenderà piede :cool:
Sì, ma a differenza del covid, il vaccino è questo -> :huh:
kabuby77
16-06-2021, 13:35
SERVE COPERTURA non 5G!!!!! ci sono tantissimi buchi nella copertura e zone in cui anche se presente il segnale 4g la velocità non è adeguata. Non serve a niente velocizzare le connessioni in centro a milano e roma per farsi vedere belli, poi i piccoli comuni sono senza fibra ed isegnale 4g è un terno al lotto
gd350turbo
16-06-2021, 13:50
SERVE COPERTURA non 5G!!!!! ci sono tantissimi buchi nella copertura e zone in cui anche se presente il segnale 4g la velocità non è adeguata. Non serve a niente velocizzare le connessioni in centro a milano e roma per farsi vedere belli, poi i piccoli comuni sono senza fibra ed isegnale 4g è un terno al lotto
Bè, dire a milano e roma abbiamo portato connessioni a 2.5 gbit fa figo, molto più che dire abbiamo portato 50 mbit a tot paesini !
Idem per il 4/5g !
Perseverance
16-06-2021, 13:59
SERVE COPERTURA non 5G!!!!! ci sono tantissimi buchi nella copertura e zone in cui anche se presente il segnale 4g la velocità non è adeguata. Non serve a niente velocizzare le connessioni in centro a milano e roma per farsi vedere belli, poi i piccoli comuni sono senza fibra ed isegnale 4g è un terno al lotto
Ed è proprio la tecnologia 5G, il cui requisito è la capillarità, a favorire l'aumento della copertura con l'installazione di nuovi impianti; ma questo si scontra già ora con le amministrazioni comunali che per varie ragioni, tra cui mantenersi il consenso elettorale dando voce a chi non vuole le antenne e mette gli striscioni sui cancelli, ostacolano l'approvazione dei piani di telefonia mobile. Questo è solo uno dei tanti motivi. Poi considera anche che ci sono gli interessi più alti, della politica e dei broadcaster che ne fanno parte e che ne condividono le frequenze per ora; rimembera il caso Mediaset, da quanti anni si arrampica sugli specchi pur di non spendere soldi per adeguarsi tecnologicamente?!
L'ipotesi di Confindustria di rimandare lo switchoff verso il dvb-t2 fà comodo tanto ai privati delle TV quanto alla politica ed alle economie che ci stanno dietro. Di facciata sembrano benefattori che lo fanno per il bene del popolo x non fargli spendere soldi in un decoder o una tv, ma in verità è solo interesse personale a mantenere lo status quo (non hanno soldi, non vogliono spenderli); il rovescio della medaglia è che si continuerà a versare in uno stato di arretratezza tecnologica paurosa con una crescente forbice di differenza fra chi vive in città ed ha tutto e chi in periferia e sarà sempre più invisibile ed arretrato.
SERVE COPERTURA non 5G!!!!! ci sono tantissimi buchi nella copertura e zone in cui anche se presente il segnale 4g la velocità non è adeguata. Non serve a niente velocizzare le connessioni in centro a milano e roma per farsi vedere belli, poi i piccoli comuni sono senza fibra ed isegnale 4g è un terno al lotto
Beh, in teoria il 5G potrebbe risolvere definitivamente proprio il tipo di problemi che hai elencato, mica è solo più velocità...
E intanto la Cina corre e noi siamo al palo.
Oh Sandrino, ma hai parenti cinesi? No perché ogni volta che si parla di Cina e a volte anche quando non se ne parla, tu e anche l'altro compare saltate fuori a tritare i cojoni :asd: su quanto siano magnifici, stupendi, biondi e con occhi azzurri ecc.
Perseverance
16-06-2021, 14:16
Provincia di Bergamo (una a caso cercatene pure altre) https://www.otgtv.it/listaimpianti.php?prov=BG&provincia=Bergamo o chi c'è a rompe il cxxx dal CH49 in su compreso? Mux mediaset e timb2 per radio vaticana e tv2000. Opperbacco :asd: sai che novità!
Se prima non gli staccano gli impianti a 'sti broadcaster il 5G non partirà mai! E con esso tutte le opere a corredo.
All’interno del territorio di Roma in diverse zone la velocità di punta in download ha la media dei 200 con picchi di 400. In realtà ottime. Il problema si pone con l’upload che è tecnicamente vergognoso. Pare che dipenda che il numero di celle dedicate all’upload sia meno di un terzo. E poi c’è anche il problema dell’energia che ci vuole a ‘spingere’ il segnale in upload. I telefoni attuali sono poco potenti. Allo stato attuale la mia esperienza mi porta a considerare che per uso lavorativo (quantità di dati in upload e download elevati in posti dove non c’è modo di attivare temporaneamente una fibra), attualmente l’unico modo valido è aggregare segnali 5G e 4G con router ad hoc. Il 4G penserà all’upload mancante nel 5G. Ovviamente questo discorso è valido solo per uso strettamente professionale (tipo streaming di un evento).
Voi che usate il 5g, che differenza vedete?
Io da anni disattivo regolarmente il 4g,il telefono ringrazia, la batteria pure ed io non vedo differenza. (tranne uso hot-spot o speed test)
Non credo esiterei a fare lo stesso se aggiornassi il telefono al 5g
Pensa che io invece con Netmonster dal primo giorno in cui è stato abilitato il VoLTE con WINDTRE ho totalmente disattivato 2G e 3G.
Nel 2021 inoltrato non ha nessun senso avere meno di una connessione 4G per come la vedo io, sotto ogni punto di vista.
E sì, confermo che eliminando le opzioni 2G e 3G, il segnale 4G è praticamente sempre e comunque più che sufficiente anche a reggere un flusso audio di Amazon Music UHD senza soluzione di continuità, testato un mese fa in un viaggio di oltre 160 km dalla provincia di Mantova a Bardi (PR).
ritpetit
16-06-2021, 16:41
Pensa che io invece con Netmonster dal primo giorno in cui è stato abilitato il VoLTE con WINDTRE ho totalmente disattivato 2G e 3G.
Nel 2021 inoltrato non ha nessun senso avere meno di una connessione 4G per come la vedo io, sotto ogni punto di vista.
E sì, confermo che eliminando le opzioni 2G e 3G, il segnale 4G è praticamente sempre e comunque più che sufficiente anche a reggere un flusso audio di Amazon Music UHD senza soluzione di continuità, testato un mese fa in un viaggio di oltre 160 km dalla provincia di Mantova a Bardi (PR).
Anche perchè col 2G ci fai poco o niente se parliamo di dati, e il 3G lo stanno spegnendo.
Comunque, riferendomi al 5G, non si sta valutando il vero problema, che sarà quando dedicheranno anche antene 4G al 5G: la permeabilità del segnale.
Più si sale di frequenze, più si può avere velocità, ma in aria libera, perchè le frequenze più alte hanno difficoltà a passare i muri spessi.
Già col 4G ci sono negozi al piano terra (ad esempio sotto porticati) al cui interno si ha un segnale 4G pessimo, se l'antenna 5G sarà posta sullo stesso traliccio, non ci sarà nessun segnale lì dentro.
Noi in ufficio abbiamo dovuto mettere un ripetitore di segnale 5 anni fa, perchè vicino ai muri esterni c'era segnale, all'interno non si prendeva già nulla col 4G: mi immagino il 5G
Anche perchè col 2G ci fai poco o niente se parliamo di dati, e il 3G lo stanno spegnendo.
Comunque, riferendomi al 5G, non si sta valutando il vero problema, che sarà quando dedicheranno anche antenne 4G al 5G: la permeabilità del segnale.
Più si sale di frequenze, più si può avere velocità, ma in aria libera, perché le frequenze più alte hanno difficoltà a passare i muri spessi.
Già col 4G ci sono negozi al piano terra (ad esempio sotto porticati) al cui interno si ha un segnale 4G pessimo, se l'antenna 5G sarà posta sullo stesso traliccio, non ci sarà nessun segnale lì dentro.
Noi in ufficio abbiamo dovuto mettere un ripetitore di segnale 5 anni fa, perchè vicino ai muri esterni c'era segnale, all'interno non si prendeva già nulla col 4G: mi immagino il 5G
In realtà la pratica, almeno parlando di WINDTRE ha dimostrato che spesso il 5G ha una copertura migliore del 4G a parità di sito, contrariamente a quanto ci si aspettava :D
ritpetit
16-06-2021, 16:51
In realtà la pratica, almeno parlando di WINDTRE ha dimostrato che spesso il 5G ha una copertura migliore del 4G a parità di sito, contrariamente a quanto ci si aspettava :D
Dipende sempre da dove sei e in che stabile sei, la fisica non è un'opinione: nel palazzo sede dell'azienda per la quale lavoro, a Milano, al centro dello stabile il 5G non arriva. Ha muri esterni da 70 cm in pietra, hai voglia a mettere antenne! Se sei dietro un muro di spina portante interno, almeno 50 cm anche quello, manco il 4G arriva
Provato da colleghi con Wind, Voda, Tim, (non so Iliad), con telefoni basso gamma o Iphone ultimo modello: zero, non ci arriva
mentalrey
16-06-2021, 16:56
Certo che per essere una testata che tratta di IT, valanghe di utenti informatissimi
e pieni di immaginazione...
l'unica cosa che si legge è l'inutilità di andare un po' più veloce sullo smartphone...
Il 5G è in primis,
un numero più che decuplicato di dispositivi gestibili dalla singola infrastruttura in contemporanea,
rispetto a quanto succede ora dove ad un certo punto semplicemente si satura l'antenna e mette in coda o rimbalza l'accesso.
Perchè non c'è solo lo schermino dove guardi facebook,
c'è anche il tuo nuovo contatore del gas che, semi-dormiente ogni tanto invia dati sullo stato e sui consumi,
per evitare di farti attendere "l'omino che legge i consumi,
che hai dovuto lasciare appiccicati alla porta di casa" (in alcuni posti è ancora così ) ,
la possibilità di connettere anche cose che adesso prevedono costosi lavori di interramento dei cavi,
tipo ad esempio una rete di semafori più sveglia di quanto sia ora e una marea di altre apparecchiature.
La latenza, che se ottimizzata arriva già ad un decimo o meglio di quella attualmente fattibile con il 4g.
Per tutti gli scenari che hanno bisogno di automatizzare, interagire in movimento, o in tempo reale con l'utente
e che apre scenari semplicemente non presi in considerazione dagli sviluppatori
a causa dei ritardi di accesso e risposta sui server.
Ma no, facciamo rallentare tutto in favore di standard televisivi di trent'anni fa,
perchè non hanno comprato tutti il nuovo decoder, tanto col telefonino riesco già a condividere i selfie.
L'ipotesi di Confindustria di rimandare lo switchoff verso il dvb-t2 fà comodo tanto ai privati delle TV quanto alla politica ed alle economie che ci stanno dietro. Di facciata sembrano benefattori che lo fanno per il bene del popolo x non fargli spendere soldi in un decoder o una tv, ma in verità è solo interesse personale a mantenere lo status quo (non hanno soldi, non vogliono spenderli); il rovescio della medaglia è che si continuerà a versare in uno stato di arretratezza tecnologica paurosa con una crescente forbice di differenza fra chi vive in città ed ha tutto e chi in periferia e sarà sempre più invisibile ed arretrato.
L'idea di rimandare lo switch off inizialmente era di mediaset e La7, a cui risposero che non era possibile, in quanto le frequenze erano già state vendute, che ora la riproponga anche confindustria è solo perché la realtà è che agli italiani di un ennesimo switch off della tv non gliene frega nulla, non vogliono spendere soldi per un nuovo televisore, così come non vogliono spendere soldi per un decoder...che poi quelli buoni oltre a essere introvabili se non sul web (e pure li certe volte non si trovano) aumentano di prezzo peggio delle schede video...ora a meno di qualche "cataclisma" a giugno 2021 si passerà al dvb-t2, con buona pace di tutti, ma è un passaggio poco gradito alla popolazione, che lo reputa fondamentalmente inutile...in passato era stata proposta anche una soluzione più morbida, sarebbe rimasto il dvb-t e si sarebbe cambiato solo il codec in mpeg4, sacrificando magari i canali inutili...soluzione ovviamente bocciata perché sarebbero venuti a mancare tutti quegli inutili canali commerciali che trasmettono televendite quasi 24 ore su 24.
Certo che per essere una testata che tratta di IT, valanghe di utenti informatissimi
e pieni di immaginazione...
l'unica cosa che si legge è l'inutilità di andare un po' più veloce sullo smartphone...
Il 5G è in primis,
un numero più che decuplicato di dispositivi gestibili dalla singola infrastruttura in contemporanea,
rispetto a quanto succede ora dove ad un certo punto semplicemente si satura l'antenna e mette in coda o rimbalza l'accesso.
Perchè non c'è solo lo schermino dove guardi facebook,
c'è anche il tuo nuovo contatore del gas che, semi-dormiente ogni tanto invia dati sullo stato e sui consumi,
per evitare di farti attendere "l'omino che legge i consumi,
che hai dovuto lasciare appiccicati alla porta di casa" (in alcuni posti è ancora così ) ,
la possibilità di connettere anche cose che adesso prevedono costosi lavori di interramento dei cavi,
tipo ad esempio una rete di semafori più sveglia di quanto sia ora e una marea di altre apparecchiature.
La latenza, che se ottimizzata arriva già ad un decimo o meglio di quella attualmente fattibile con il 4g.
Per tutti gli scenari che hanno bisogno di automatizzare, interagire in movimento, o in tempo reale con l'utente
e che apre scenari semplicemente non presi in considerazione dagli sviluppatori
a causa dei ritardi di accesso e risposta sui server.
Ma no, facciamo rallentare tutto in favore di standard televisivi di trent'anni fa,
perchè non hanno comprato tutti il nuovo decoder, tanto col telefonino riesco già a condividere i selfie.
Non ti stupire: se vai a leggere le news sul 4G qui su hwupgrade, trovi gli stessi commenti :D
c'è anche il tuo nuovo contatore del gas che, semi-dormiente ogni tanto invia dati sullo stato e sui consumi,
per evitare di farti attendere "l'omino che legge i consumi,
che hai dovuto lasciare appiccicati alla porta di casa" (in alcuni posti è ancora così ) ,
la possibilità di connettere anche cose che adesso prevedono costosi lavori di interramento dei cavi,
tipo ad esempio una rete di semafori più sveglia di quanto sia ora e una marea di altre apparecchiature.
Veramente esiste da anni e hanno dentro una sim GSM e inviano dati usando la rete GSM...il contatore viene cambiato ogni 4 anni perché si scarica la batteria interna che lo tiene in vita, il mio è stato cambiato lo scorso anno, sempre con un GSM...prima di arrivare al 5G penso passeranno secoli...
gd350turbo
16-06-2021, 20:28
Certo che per essere una testata che tratta di IT, valanghe di utenti informatissimi
e pieni di immaginazione...
l'unica cosa che si legge è l'inutilità di andare un po' più veloce sullo smartphone...
E' quello che mostra il grafico, si commenta quindi su quello !
Il 5G è in primis,
un numero più che decuplicato di dispositivi gestibili dalla singola infrastruttura in contemporanea,
rispetto a quanto succede ora dove ad un certo punto semplicemente si satura l'antenna e mette in coda o rimbalza l'accesso.
Cosa che può interessare magari sulla spiaggia di rimini/riccione il 15 di agosto...
c'è anche il tuo nuovo contatore del gas che, semi-dormiente ogni tanto invia dati sullo stato e sui consumi,
per evitare di farti attendere "l'omino che legge i consumi,
che hai dovuto lasciare appiccicati alla porta di casa" (in alcuni posti è ancora così ).
Bè per trasmettere un payload di 6 byte ogni 15 minuti, non credo proprio che serva il 5g, e prima che i contatori lo adottino, ci sarà già il 7g come minimo !
tipo ad esempio una rete di semafori più sveglia di quanto sia ora e una marea di altre apparecchiature.
La latenza, che se ottimizzata arriva già ad un decimo o meglio di quella attualmente fattibile con il 4g.
Per tutti gli scenari che hanno bisogno di automatizzare, interagire in movimento, o in tempo reale con l'utente
e che apre scenari semplicemente non presi in considerazione dagli sviluppatori
a causa dei ritardi di accesso e risposta sui server.
Si tutte cose che la pubblicità ci ha mostrato più e più volte tipo il chirurgo che operava dall'hotel in cima ad una montagna...
Magari tra 50 anni sarà cosa fattibile, ora è marketing fuffa al 100%
ritpetit
16-06-2021, 21:34
......
E' quello che mostra il grafico, si commenta quindi su quello !
.....
Cosa che può interessare magari sulla spiaggia di rimini/riccione il 15 di agosto...
.....
Bè per trasmettere un payload di 6 byte ogni 15 minuti, non credo proprio che serva il 5g, e prima che i contatori lo adottino, ci sarà già il 7g come minimo !
......
Si tutte cose che la pubblicità ci ha mostrato più e più volte tipo il chirurgo che operava dall'hotel in cima ad una montagna...
Magari tra 50 anni sarà cosa fattibile, ora è marketing fuffa al 100%
AMEN!:D
SERVE COPERTURA non 5G!!!!! ci sono tantissimi buchi nella copertura e zone in cui anche se presente il segnale 4g la velocità non è adeguata. Non serve a niente velocizzare le connessioni in centro a milano e roma per farsi vedere belli, poi i piccoli comuni sono senza fibra ed isegnale 4g è un terno al lotto
Gli altri operatori non lo so, con WINDTRE la copertura 4G è praticamente ovunque :)
Gli altri operatori non lo so, con WINDTRE la copertura 4G è praticamente ovunque :)
Allora usando questo termine hanno tutti "praticamente" la copertura ovunque. :D
La verità è assai diversa. Anche perchè se anche in una zona ho si la copertura in 4G, ma magari con una solda banda e con una potenza di segnale tra i -110/120 dBm le prestazioni rimangono comunque pietose, al limite dell'accettabile. Sono molti i piccoli comuni che si trovano in queste situazioni, e non parlo solo di inaccessibili paesini di montagna.
Dopo ovviamente "a culo" in ognuno di questi funziona meglio un operatore anzichè un altro. Dove vivo io padroneggiano Tim/Iliad/Vodafone, rete Wind3 non pervenuta praticamente. A qualche chilometro di distanza la situazione si ribalta completamente, calano drasticamente le prestazioni di Tim e Iliad e spadroneggiano come forza di segnale, Wind3 e Vodafone.
Si potrebbero fare decine e decine di esempi. Di copertura totale in 4G per il sottoscritto se ne potrà parlare quando - ovunque - mi recherò con qualunque operatore, avrò sempre garantite prestazioni da almeno 30 mbit sia in download anche in upload. E ancora siamo molto, molto distanti dall'essere arrivati a questi livelli.
gd350turbo
17-06-2021, 09:56
Gli altri operatori non lo so, con WINDTRE la copertura 4G è praticamente ovunque :)
Da praticamente ovunque a ovunque c'è la stessa differenza che c'è tra praticamente ricco e ricco...
Comunque ti mando in pvt le coordinate di un punto nei miei pressi, tu vai lì con il telefono con 2g e 3g bloccate e mi dici se riesci a fare una chiamata in 4g
E siamo in provincia di Bologna ad una ventina di km non in mezzo al deserto o sul cucuzzolo di una montagna
Da praticamente ovunque a ovunque c'è la stessa differenza che c'è tra praticamente ricco e ricco...
Comunque ti mando in pvt le coordinate di un punto nei miei pressi, tu vai lì con il telefono con 2g e 3g bloccate e mi dici se riesci a fare una chiamata in 4g
E siamo in provincia di Bologna ad una ventina di km non in mezzo al deserto o sul cucuzzolo di una montagna
Ci sono diverse zone anche da me. E moltissime al confine tra le altre regioni, dove è "buio pesto" - nel senso che non c'è proprio segnale anche se fortunatamente per pochi chilometri. Si riesce, proprio con molto sforzo, a telefonare in 2G. ADSL, non pervenuta. Unico modo di navigare, connessioni wifi-adsl o direttamente con la parabola, ora che Tim ha ritirato fuori questa possibilità. Lo so perchè degli amici che hanno un piccolo agriturismo lo stanno implementando proprio perchè ripeto, vivono in una una "zona bucolica" dove per telefonare tra un po' devi andare "al sali e tabacchi", altro che 4G. :fagiano:
Io confermo di aver fatto San Benedetto Po - Bardi e ritorno bloccato in 4G, con Amazon Music HD o UHD attivo il 100% del tempo sempre totalmente perfetto.
Solo presso Dallara e La Fopa Gelsy non c'era segnale, ma non c'era nemmeno attivando 2G e 3G.
Questi sono i fatti che ho sperimentato di persona con un ormai anziano Samsung Galaxy S9+, sono certo un terminale più recente possa avere prestazioni migliori anche lato sensibilità per ovvi motivi.
jepessen
18-06-2021, 08:42
Se sei nei paraggi di una cella con 5g vero, che sono pochissime, ci sono differenze rilevanti, in ping/velocità.
In tutti gli altri casi, la differenza che salta all'occhio è l'icona 5g al posto di quella 4g.
Si ok ma all'atto "pratico" qual e' la differenza con le normali operazioni che fai col cellulare? Migliora whatapp? Facebook? Netflix? Cosa puoi fare con quei ping/velocita' migliorati che non puoi fare attualmente?
Si ok ma all'atto "pratico" qual e' la differenza con le normali operazioni che fai col cellulare? Migliora whatapp? Facebook? Netflix? Cosa puoi fare con quei ping/velocita' migliorati che non puoi fare attualmente?
Dipende da come li usi...
Per esempio io scambio anche file tramite whatsapp quindi a me cambia, mia sorella chatta soltanto via whatsapp quindi non gli cambia niente.
Netflix? Cambia a seconda della qualità in cui vuoi vedere ad esempio se connetti il cellulare a una TV 4k allora avere il 5G può decisamente fare la differenza oppure se usi il cellulare come router e guardate 2 o 3 contenuti contemporaneamente.
Non puoi stabilire a prescindere se serve o non serve... è come se ti dicessi:
L'autostrada ti serve? Quando l'hanno fatta negli anni 50 i primi tratti quasi nessuno la usava. Molti non facevano nemmeno vacanze anche solo a 100Km da casa. Moltissimi addirittura non avevano un'auto di proprietà.
Oggi potresti mai pensare che l'autostrada non serve?! Anzi spesso ci lamentiamo che son troppe poche corsie e troppe poche autostrada.
Il 5G è la stessa cosa... già oggi a più di qualcuno farà la differenza e domani praticamente per tutti sarà necessario. Il fatto che oggi non ne percepisci l'utilizzo nel tuo piccino non significa che non sia utile ma solo che al momento, tu, non sai come utilizzarlo.
Dipende da come li usi...
Per esempio io scambio anche file tramite whatsapp quindi a me cambia, mia sorella chatta soltanto via whatsapp quindi non gli cambia niente.
Netflix? Cambia a seconda della qualità in cui vuoi vedere ad esempio se connetti il cellulare a una TV 4k allora avere il 5G può decisamente fare la differenza oppure se usi il cellulare come router e guardate 2 o 3 contenuti contemporaneamente.
Non puoi stabilire a prescindere se serve o non serve... è come se ti dicessi:
L'autostrada ti serve? Quando l'hanno fatta negli anni 50 i primi tratti quasi nessuno la usava. Molti non facevano nemmeno vacanze anche solo a 100Km da casa. Moltissimi addirittura non avevano un'auto di proprietà.
Oggi potresti mai pensare che l'autostrada non serve?! Anzi spesso ci lamentiamo che son troppe poche corsie e troppe poche autostrada.
Il 5G è la stessa cosa... già oggi a più di qualcuno farà la differenza e domani praticamente per tutti sarà necessario. Il fatto che oggi non ne percepisci l'utilizzo nel tuo piccino non significa che non sia utile ma solo che al momento, tu, non sai come utilizzarlo.
vedo che il concetto di mercato maturo è sconosciuto ad alcuni
nickname88
18-06-2021, 09:18
Eh con il 5g farlocco che installano per farti vedere l'icona 5g sul cellulare e per venderti le sim 5g che pretendi ?
Ci vorranno migliaia e migliaia di celle alimentate in fibra e dotate di 5g vero (7-3,7-26 ghz), allora si, ma ora ce ne sono pochissime.
Poi sull'utilità, stendiamo un velo pietoso, io in 4g+ con vodafone, passo agevolmente i 200 mbit :doh:A parte il fatto che 200mbit possano essere ottimi o meno in base a ciò che vuoi fare ... il discorso dovrebbe spostarsi verso la "latenza", è quella il punto debole in primis e alla stabilità in secundis.
Quando annunciarono il 5G si parla si latenze ultra basse fino a 1ms dagli speed test e maggiore stabilità anche in presenza di alto traffico localizzato.
Allo stato attuale anche se usassi una rete mobile in casa ( quindi non in movimento ) non avrai mai comunque la stessa qualità di gioco in MP rispetto all'usare la fibra, latenze alte o molto ballerine e perdita di pacchetti.
E questo indipendentemente dalla banda, che potrebbe benissimo essere anche di 200 Terabytes/s.
Si ok ma all'atto "pratico" qual e' la differenza con le normali operazioni che fai col cellulare? Migliora whatapp? Facebook? Netflix? Cosa puoi fare con quei ping/velocita' migliorati che non puoi fare attualmente?
il 5g ha enormi vantaggi rispetto al 4g tra i quali la maggiore velocità di connesione è forse la meno importante
tralasciando i pilastri più industriali (iot e bassa latenza) anche solo per le comunicazioni tradizionali il grosso vantaggio del 5g è l'aumento del numero di dispositivi che possono comunicare in contemporanea consentendo una comunicazione affidabile anche in caso di picchi di traffico / assembramento di utenti evitando il classico problema di utilizzo del cellulare nelle fiere, a capodanno, allo stadio, in montagna durante la stagione turistica ecc ecc
OUTATIME
18-06-2021, 13:41
Beh, in teoria il 5G potrebbe risolvere definitivamente proprio il tipo di problemi che hai elencato, mica è solo più velocità...
Perdonami... come?
Già adesso in Italia ci sono Xmila ripetitori che non sono fibrati e che tutti insieme non consentono la copertura omogenea del paese.
Come speri di risolverla con il 5G che ha bisogno di Xmila*10 ripetitori (almeno)?
Perdonami... come?
Già adesso in Italia ci sono Xmila ripetitori che non sono fibrati e che tutti insieme non consentono la copertura omogenea del paese.
Come speri di risolverla con il 5G che ha bisogno di Xmila*10 ripetitori (almeno)?
Con queste:
https://www.ericsson.com/en/ran/massive-mimo
gd350turbo
18-06-2021, 17:58
il 5g ha enormi vantaggi rispetto al 4g tra i quali la maggiore velocità di connesione è forse la meno importante
Allo stato attuale, direi che sia l'unica ragione per dotarsi di hw 5g..
Un mio amico che ha la fortuna di essere nei paraggi di un ponte 5g di quelli buoni, tira 600 mega con tim...
Unico problema trovare una sim con un traffico che ti consenta di usare questa velocità.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.