View Full Version : Sembra un quadro, ma è uno speaker Wi-Fi: ecco la cassa Symfonisk di IKEA e Sonos
Redazione di Hardware Upg
15-06-2021, 14:52
Link alla notizia: https://smarthome.hwupgrade.it/news/audio-video/sembra-un-quadro-ma-e-uno-speaker-wi-fi-ecco-la-cassa-symfonisk-di-ikea-e-sonos_98520.html
Il nuovo speaker Wi-Fi dalle sembianze di un quadro, con frame intercambiabile, si inserisce nella famiglia Symfonisk di IKEA e nasce dalla collaborazione fra l'azienda svedese e Sonos
Click sul link per visualizzare la notizia.
Se devo attaccare quell'affare al muro con tanto di filo a vista mi tengo tutta la vita le mie colonne qacoustics 3050 bianche. Parlando di resa audio poi immagino che sta roba valga uno speaker portatile da 200 euro.
Concordo, il filo a vista è un abominio.
Perseverance
15-06-2021, 15:16
Ho un collega che ci ha messo le mani su diversi prodotti Sonos per ripararli. È un casino già solo ad aprirli, tecnicamente è roba costruita alla meno sia come materiali che come elettronica. L'unico pregio che hanno è il fatto di essere base linux e sono stabili a livello software ed utilizzo. Sono cmq robe di nicchia per gente di nicchia.
Ho un collega che ci ha messo le mani su diversi prodotti Sonos per ripararli. È un casino già solo ad aprirli, tecnicamente è roba costruita alla meno sia come materiali che come elettronica. L'unico pregio che hanno è il fatto di essere base linux e sono stabili a livello software ed utilizzo. Sono cmq robe di nicchia per gente di nicchia.
Prodotti come Sonos five o amp dire che sono costruiti alla meno mi pare una gran sparata.
pipperon
15-06-2021, 15:53
anche questa ha l'autodistruzione del prodotto automatica e non bloccabile essendo fatta dai fetenti di sonos?
Oppure la versione ikea non e' comprensiva del cerino acceso sotto il prodotto?
http://allarovescia.blogspot.com/2020/01/autodistruzione-finale.html
anche questa ha l'autodistruzione del prodotto automatica e non bloccabile essendo fatta dai fetenti di sonos?
Oppure la versione ikea non e' comprensiva del cerino acceso sotto il prodotto?
http://allarovescia.blogspot.com/2020/01/autodistruzione-finale.html
Veramente sintetico, per scrivere concetti riassumibili in 10 righe serviva un trattato da 40 pagine? :asd:
pipperon
15-06-2021, 16:07
Prodotti come Sonos five o amp dire che sono costruiti alla meno mi pare una gran sparata.
sonos five, l’altoparlante fantozzi mono in classe D che consigliano pure di disporlo asimmetricamente e se lo configuri in stereo costa come un HiFi di fascia alta?
Quello?
Quello che nessuno OSA pubblicare il minimo dato tecnico per evitare che si veda che un economico radiolone degli anni 80 lo svernicia duramente?
Dai il five e' un affare da 50E, 100 perche' e' carino.
pipperon
15-06-2021, 16:08
Veramente sintetico, per scrivere concetti riassumibili in 10 righe serviva un trattato da 40 pagine? :asd:
sono logorroico, scrivo di medda
sono 2 fatti.
randorama
15-06-2021, 16:09
sono logorroico, scrivo di medda
sono 2 fatti.
ops.. ma sei tu?
sonos five, l’altoparlante fantozzi mono in classe D che consigliano pure di disporlo asimmetricamente e se lo configuri in stereo costa come un HiFi di fascia alta?
Quello?
Quello che nessuno OSA pubblicare il minimo dato tecnico per evitare che si veda che un economico radiolone degli anni 80 lo svernicia duramente?
Dai il five e' un affare da 50E, 100 perche' e' carino.
La fascia alta nell'audio da quando è 600€? Oltretutto per quello che fa e come lo fa non ci sono alternative al pari, parlo di prodotto identico, non simile che fa la stessa cosa.
pipperon
15-06-2021, 16:32
La fascia alta nell'audio da quando è 600€? Oltretutto per quello che fa e come lo fa non ci sono alternative al pari, parlo di prodotto identico, non simile che fa la stessa cosa.
ok fascia ALTA e' eccessivo, diciamo non da primo prezzo :-)
per ottenere la stereofonia e la gamma "normale" avendo sono midrange, per fare una stentata stereofonia e' necessario comprare 2 cessi five (quasi 1200E) e il midwoofer da 800E (chiamato inspiegabilmente in mainiere piuttosto bizzarre tipiche da AUNA, IRRADIO,Chang-fei, SAMSUNGO e altri stracciaioli)
con 2000E non stiamo piu' parlando di schifezze come queste, che vengono BRUTALIZZATE dall'audio portatile degli anni 80 (e non e' un eccesso), ma parliamo di comprare HiFi come un ampli e 2 casse decenti.
la risposta in frequenza di questi BIDONI non e' mai stata pubblicata, come del resto la dispersione polare.
Addirittura sul sito e' impossibile sapere il consumo, dal quale facilmente derivabile la potenza che e' la cosa piu' segreta dell'universo (quella standard, non quella che consumo 10W e ne escono 2000 in stile cinokorea o motore di schietti)
Per un oggetto incredibilmente diffuso non e' la cosa piu' strana del mondo?
ritpetit
15-06-2021, 17:25
ok fascia ALTA e' eccessivo, diciamo non da primo prezzo :-)
per ottenere la stereofonia e la gamma "normale" avendo sono midrange, per fare una stentata stereofonia e' necessario comprare 2 cessi five (quasi 1200E) e il midwoofer da 800E (chiamato inspiegabilmente in mainiere piuttosto bizzarre tipiche da AUNA, IRRADIO,Chang-fei, SAMSUNGO e altri stracciaioli)
con 2000E non stiamo piu' parlando di schifezze come queste, che vengono BRUTALIZZATE dall'audio portatile degli anni 80 (e non e' un eccesso), ma parliamo di comprare HiFi come un ampli e 2 casse decenti.
la risposta in frequenza di questi BIDONI non e' mai stata pubblicata, come del resto la dispersione polare.
Addirittura sul sito e' impossibile sapere il consumo, dal quale facilmente derivabile la potenza che e' la cosa piu' segreta dell'universo (quella standard, non quella che consumo 10W e ne escono 2000 in stile cinokorea o motore di schietti)
Per un oggetto incredibilmente diffuso non e' la cosa piu' strana del mondo?
no maaaa... ormai se ti sentono dire che senti musica attraverso un ampli vero e due casse collegate con filo, ti pigliano per pazzo.
Nulla di trascendentale eh, un buon Sony (giusto perchè avevo bisogno di ingressi HDMI per interfacciarmi col lettore collegato al nas), delle oneste Indiana Line e il più economico della gamma Monster Cable.
Invece si ascolta solo roba wifi, bluetooth, pattume da tanto al chilo che fa tanto figo solo perchè wireless....
mr.cluster
15-06-2021, 17:33
no maaaa... ormai se ti sentono dire che senti musica attraverso un ampli vero e due casse collegate con filo, ti pigliano per pazzo.
Lascia stare, se ti dico quanto ho speso per farmi un 4.0 Technics con un Ampli Classe D con AUX/USB/WIFI/BT/HDMI, ti viene da ridere....
Non ci compravo neanche il manuale d'istruzioni di un Sonos, ma ti assicuro che lo spolvera ieri, oggi e domani...
:sofico:
Perseverance
15-06-2021, 17:53
Com'è stato fatto notare purtroppo sonos è l'unico marchio con determinate features ed un applicativo abbastanza decente. Funziona senza intoppi. Sul lato software, usabilità e funzionalità và lasciato stare, xkè per ora, è il meglio. Non fraintendete. Ma il lato hardware è penoso. Ne ho aperto anche io uno per ripararlo, un AMP, ... stendiamo un velo pietoso.
pipperon
15-06-2021, 18:02
no maaaa... ormai se ti sentono dire che senti musica attraverso un ampli vero e due casse collegate con filo, ti pigliano per pazzo.
Nulla di trascendentale eh, un buon Sony (giusto perchè avevo bisogno di ingressi HDMI per interfacciarmi col lettore collegato al nas), delle oneste Indiana Line e il più economico della gamma Monster Cable.
Invece si ascolta solo roba wifi, bluetooth, pattume da tanto al chilo che fa tanto figo solo perchè wireless....
e' in tutti i settori cosi'
Il peone cerca i 100 megacosi sulle webcam, quando gli dici che la Refle ha "solo" 15 megacosi ti guardano stizziti come se tu fossi vecchio. Io saro' vecchio, ma il pirla lo svernicio con la usa e getta.
il TV e' un penoso coreano da 399 che i colori manco sanno dove si trovano, pero' ha i WiFFi, il 4kappi e accrrdi' (con dei colori cosi' che non prende neppure da lontano il povero NTSC sai che ci fai con la codifica HDR, al limite vedi peggio)
L'auto bella alta: muori, ma sai che puoi far verdere al vicino che e' GROOOOOOSSSA. La puto grossa. Sei cosi' pollo che hai comprato una punto al TRIPLO del prezzo
in questo caos e' normale comprare una supposta BT, WiFi pirimpipi' alessia che non te la da spessia, Sirivana la gnocca virtuale, a prezzi osceni. Come suona?
Ah, deve pure suonare?
mr.cluster
15-06-2021, 18:10
e' in tutti i settori cosi'
Il peone cerca i 100 megacosi sulle webcam, quando gli dici che la Refle ha "solo" 15 megacosi ti guardano stizziti come se tu fossi vecchio. Io saro' vecchio, ma il pirla lo svernicio con la usa e getta.
Mi insulti se ti dico che la migliore fotocamera che ho mai avuto era una Lumix da 5 Megapixel con OIS? (sostituita per distruzione fisica)
Da Allora in poi non ho trovato nulla all'altezza. Hai suggerimenti? (almeno con suddivisioni per budget?)
:)
ritpetit
15-06-2021, 21:04
Mi insulti se ti dico che la migliore fotocamera che ho mai avuto era una Lumix da 5 Megapixel con OIS? (sostituita per distruzione fisica)
Da Allora in poi non ho trovato nulla all'altezza. Hai suggerimenti? (almeno con suddivisioni per budget?)
:)
Guarda, io non sono in grado di farti un confronto argomentato, perchè non avendo fisicamente provato tante macchine, finirei per scopiazzare un confronto preso dal web, cosa che puoi fare da solo senza che io mi spacci per recensore.
Posso però dirti che 2 anni fa ho venduto il corredo reflex perchè mi ero stufato di fare viaggi con 5 chili di roba sempre attaccata alla spalla.
Mia moglie con una videocamera ormai attempata, i cui filmati ormai sfiguravano messi assieme alle foto per fare un piccolo filmatino (max 30 minuti) delle vacanze.
Ho virato sulla Panasonic FZ 2000, e ne sono ultrasoddisfatto.
sensore da 1 pollice, che su una Bridge fa un gran bel lavoro e non tutte hanno, un'ottima stabilizzazione, un 24/480 come zoom ottico, con una buona ottica e poca aberrazione (certo, le ottiche della mia reflex erano un'altra cosa, ma la comodità di avere tutto in un kg di peso, non perdere lo "scatto al volo" per dover cambiare ottica, per le MIE esigenze è perfetta.
Dei megapixel manco ne parlo, una volta tanto che discuto con qualcuno a cui interessa la sostanza e non la fuffa dei numeroni :)
Tutte le possibilità di lavorare in manuale come vuoi, ma anche molte modalità "punta e scatta" che in certe occasioni fanno anche comodo, e sono ben fatte. Un bello schermino (che io non uso quasi mai) e un buon mirino elettronico: rende bene l'idea di quello che stai riprendendo.
Lato video spettacolare: personalmente l'unica cosa è che la classica videocamera ha secondo me una impugnature più ergonomica per girare video, ma è anche questione di abitudine. Comunque giri un 4k che bisogna avere una ottima tv e non il pattume da tanto al mucchio per apprezzarne la qualità totalmente: questo per dire che su una TV economica non noteresti la differenza manco con apparecchi che costano 10 volte tanto
Unico vero limite: non è tropicalizzata, e visto che non la regalano, e non c'è neanche il problema dell'ottica intercambiabile, lo avrei apprezzato molto, anche fosse costata 50 euro in più
pipperon
15-06-2021, 22:35
Mi insulti se ti dico che la migliore fotocamera che ho mai avuto era una Lumix da 5 Megapixel con OIS? (sostituita per distruzione fisica)
Da Allora in poi non ho trovato nulla all'altezza. Hai suggerimenti? (almeno con suddivisioni per budget?)
:)
Dipende sempre da quello che desideri, da quanto ti impegni e da CHE RISULTATI CERCHI.
Ho una foto da 6 megapixel che ho stampato per foderare una porta, non penso che un utente non PRO possa volerne di piu'. Del resto la nikon D5...
in realtà non ho niente contro le usa e getta e persino contro i cellulari... come oggetti.
ti diro' pure una banalita': ho usato piu' volte una usa e getta! (e non sono diventato un selfista)
Mi girano le balle quando arriva uno con l'immaginetta sgranata con i colori andati e dice "Avedon spostati che arrivo io e la mia webcam"
pipperon
15-06-2021, 23:03
Mia moglie con una videocamera ormai attempata, i cui filmati ormai sfiguravano messi assieme alle foto per fare un piccolo filmatino (max 30 minuti) delle vacanze.
Ho virato sulla Panasonic FZ 2000, e ne sono ultrasoddisfatto.
questo e' l'importante.
Dei megapixel manco ne parlo, una volta tanto che discuto con qualcuno a cui interessa la sostanza e non la fuffa dei numeroni :)
anzi ne avesse meno, ma sono stati obbligati per via del pubblico, ne avesse avuto la meta'...
Lato video spettacolare: personalmente l'unica cosa è che la classica videocamera ha secondo me una impugnature più ergonomica per girare video, ma è anche questione di abitudine.
qui, beh, non e' un camcorder, neppure da lontano.
ricordiamoci che una fotocamera e un camcorder hanno esigenze MOLTO diverse.
Se lo scopo era il video un camcorder avrebbe avuto risultati molto diversi...
Le ottiche zoom video, poi, sono diverse in maniera veramente grande.
Comunque giri un 4k che bisogna avere una ottima tv
non ci sono in commercio tv 4K sotto i 15K, quindi gira pure senza patemi in 1080.
Unico vero limite: non è tropicalizzata, e visto che non la regalano, e non c'è neanche il problema dell'ottica intercambiabile, lo avrei apprezzato molto, anche fosse costata 50 euro in più
il fatto che con le cose strane a bordo 50E in piu' vanno messi immediatamente su tante cose che hanno tirato dritto, per esempio l'esagerato zoom che costa quei 50.000E in meno del dovuto (sarebbe stato meglio un 3X e avresti avuto un'immagine piu' consona).
Diciamo che cose come questa (ho provato le versioni precedenti e non penso siano diverse) e' gia' un miracolo che abbiano quei risultati.
Per avere una tropicalizzazione occorre un corpo rigido (e' per questo che pentax lo ha fatto per prima, essendo in metallo e' piu' facile) per evitare che le guarnizioni vadano a spasso e un ottica che non balli. 50E non ti bastano, ne servirebbero almeno 250-350.
Con 300E in piu' andrebbe a scontrarsi con le reflex, oltretutto alcune piu' compatte, migliori e con un sensore enorme.
La pentax KP, apsc, con ottica da kit 16-50 e' impermeabile, e' piccolissima, piu' della bridge, e viaggia sui 850+100E e se vuoi strafare con il 49mm old fashion ti si infila nella tasca dei pantaloni.
Quindi e' chiaro perché non e' impermeabile, e' gia' un miracolo costruito su pesanti compromessi.
Non chiedere troppo, l'unica cosa che chiederei a quel prodotto, oltre a meno pixel, e' uno zoom di 3X a parita' di prezzo.
*Pegasus-DVD*
15-06-2021, 23:08
ma che brutti quei cavi.
io chiamerei un muratore
[...]non ci sono in commercio tv 4K sotto i 15K, quindi gira pure senza patemi in 1080.
Ogni tanto sembra di intravvedere un barlume, poi te ne esci con queste assurdità e rovini tutto.
pipperon
16-06-2021, 00:05
Ogni tanto sembra di intravvedere un barlume, poi te ne esci con queste assurdità e rovini tutto.
e' sempre la solita cosa:
se hai un sonos di medda con distorsione del texas da boombox in classe D al 10% di THD e SN 80dB da radiolina di fantozzi perche e' pieno di CPU per far fare i toast a sfioramento, pensi veramente che avere anziche' l'input gia' strabordante di un CD (44.1-16bit) se arrivi con un affare da 192KHz di campionamento in 32bit cambi qualcosa?
Cosi' per ridere.
Dubito che fra i due campionamenti tu riesca ad udire una differenza con un ampli Krell e una coppia di martin logan
Perche, sai, gli umani hanno dei limiti e quello della risoluzione angolare necessita schermi ENORMI e quando li hai vedi tutto il disastro che uno schermino da miseri 50" nasconde. Se poi e' da 399 in offerta dal fruttivendolo i colori saranno pure un lancio di dadi.
Salvo tu lo tenga sulle ginocchia, ma non e' piu' un TV.
[sbrodolamenti vari]
Perche, sai, gli umani hanno dei limiti e quello della risoluzione angolare necessita schermi ENORMI e quando li hai vedi tutto il disastro che uno schermino da miseri 50" nasconde. Se poi e' da 399 in offerta dal fruttivendolo i colori saranno pure un lancio di dadi.
Salvo tu lo tenga sulle ginocchia, ma non e' piu' un TV.
Giusto, del resto da 399€ a 15K non c'è niente, e dalle ginocchia a 5m non c'è niente.
Io credo che tu uno schermo OLED non l'abbia visto ancora, neanche da lontano; oppure hai seri problemi di vista.
La cosa che proprio non capisco è questa assoluta necessità di farci vedere che non hai la più pallida idea di quello di cui stai parlando.
Riky1979
16-06-2021, 09:07
Vi ricordo che se installate fascia bassa o fascia lata in una stanza non trattata acusticamente avrete comunque un suono di fascia bassa.
Anche con la fascia bassa ma un paio di pannelli assorbenti e diffondenti avrete un buon ascolto anche superiore ad un prodotto più costoso ma in stanza non trattata.
PS progetto studi di registrazione e non per bambini.
pipperon
16-06-2021, 10:08
Io credo che tu uno schermo OLED non l'abbia visto ancora, neanche da lontano; oppure hai seri problemi di vista.
Il primo OLED che ho visto era un kodak nel 2000 circa e ho visto un prototipo SLED da 14" sony (poi non commercializzato in ita) un paio di anni dopo.
Ma di fatto la gente non voleva i LED o i plasma, ma fortissimamente voleva gli LCD.
Quindi penso di aver visto in totale, per almeno 15 minuti, almeno 10.000 modelli di tv, dall'enorme vetta tecnologica di nordmende (ancora oggi l'unico HD che puo' riprodurre correttamente il PAL), passando per i VPR barco e seleco, per finire ai kuro di panasonic (marchio ex pioneer, marchio fantastico che oggi e' di onkio).
Pendo di essere anche il primo ad aver preso in mano il primo LCD importato, era un casio per la cronaca, ICAL dice nulla?
Essi' qualche TV ho avuto modo di toccarlo. Vivevo nei TV.
Quindi, si ne ho visti, come di plasma, LCD, CRT, tritubo, DLP... L'unico che non ho ancora visto e mi piacerebbe molto sono i laser, di fatto commercializzati solo da mitsubishi, sulla carta e' tanta roba.
di, ne ho masticati di TV:
http://allarovescia.blogspot.com/2019/02/raccolta-storia-del-tv.html
ritpetit
16-06-2021, 13:46
(cut)
La pentax KP, apsc, con ottica da kit 16-50 e' impermeabile, e' piccolissima, piu' della bridge, e viaggia sui 850+100E e se vuoi strafare con il 49mm old fashion ti si infila nella tasca dei pantaloni.
.
(cut)
Non chiedere troppo, l'unica cosa che chiederei a quel prodotto, oltre a meno pixel, e' uno zoom di 3X a parita' di prezzo.
No, mi spiace, per TE magari sarebbe una buona soluzione, per me per niente. Solu un ulteriore obbiettivo è un fastidio, e di un 3X me ne faccio tanto quanto di una forchetta per magiare il brodo: ad un 3X, salvo 1 caso su 5.000 foto, posso sopperire col miglio zoom mai inventato, le gambe: faccio 10 passi indietro e ho un grandangolo senza aberrazioni, 10 avanti e ho lo zoom. Altrimenti ad uno zoom 3X, se non cerco la perfezione in una foto (e allora si torna indietro e si riprende in mano la reflex e obiettivi da millemila euro) lavoro di crop in postproduzione.
uno zoom OTTICO, STABILIZZATO, ALMENO 10X è indispensabile quando sei a puttemburgo e non vuoi perderti quello scatto in quel momento: ho foto per me meravigliose di sguardi, espressioni di bimbi che giocano, anziani pensierosi, scene di vita sui fiumi asiatici che con un 3X non avrei mai colto. Non voglio la posa, e la naturalezza di un'espressione ce l'hai solo se "la rubi" da lontano cercando di non farti accorgere che fotografi.
Ho una foto a Yangon, Birmania, scattata anni fa, di un operaio che passa all'ESTERNO di un ponteggio fatto col bamboo, al 4° piano, con un sacco di cemento su una spalla che mette i brividi per l'estrema precarietà di quella vita in quel momento...che non avrei mai colto con un 3X. Così come non avrei mai colto la gioia di 3 bambini che si tuffavano da uno scoglio sotto lo scroscio di una cascatella in Vietnam senza uno zoom serio: erano almeno a 50 metri dalla riva dove ero io.
Il primo OLED che ho visto era un kodak nel 2000 circa e ho visto un prototipo SLED da 14" sony (poi non commercializzato in ita) un paio di anni dopo.
Ma di fatto la gente non voleva i LED o i plasma, ma fortissimamente voleva gli LCD.
Quindi penso di aver visto in totale, per almeno 15 minuti, almeno 10.000 modelli di tv, dall'enorme vetta tecnologica di nordmende (ancora oggi l'unico HD che puo' riprodurre correttamente il PAL), passando per i VPR barco e seleco, per finire ai kuro di panasonic (marchio ex pioneer, marchio fantastico che oggi e' di onkio).
Un bell'argumentum ab auctoritate, che anche a voler prendere per buono, non ha niente a che fare con la tecnologia attuale: se pensi che il Kuro sia ancora il punto di riferimento, sei fermo a 10 anni fa.
pipperon
16-06-2021, 14:28
Un bell'argumentum ab auctoritate, che anche a voler prendere per buono, non ha niente a che fare con la tecnologia attuale: se pensi che il Kuro sia ancora il punto di riferimento, sei fermo a 10 anni fa.
detto da uno che usa una lingua che e' morta da millenni penso che possa essere un complimento.
PS
non ho affermato cio' che dici, evidentemente hhai fatto l'istupidente liceo CREDENDOCI.
Basta latino, piu' fisica!
detto da uno che usa una lingua che e' morta da millenni penso che possa essere un complimento.
PS
non ho affermato cio' che dici, evidentemente hhai fatto l'istupidente liceo CREDENDOCI.
Basta latino, piu' fisica!
Purtroppo quando passi agli attacchi personali (anche detti "ad hominem", per farti piacere), vuol dire che non hai più niente da dire.
E per inciso, non ho fatto l'"istupidente liceo"; la lingua che tu - molto ignorantemente, fammelo dire - pensi sia morta viene comunemente e attualmente usata, fra le altre cose, per definire le fallacie logiche, in cui cadi sempre per ignoranza.
Per cui: più istruzione, meno ignoranza!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.