PDA

View Full Version : RISC-V senza limiti, in futuro la vedremo anche sui supercomputer


Redazione di Hardware Upg
13-06-2021, 08:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/risc-v-senza-limiti-in-futuro-la-vedremo-anche-sui-supercomputer_98469.html

L'ISA open source RISC-V vuole uscire dai confini odierni, ossia microcontrollori e processori embedded, per rispondere alle necessità del settore HPC e quello dell'intelligenza artificiale. Un gruppo di lavoro è pronto a creare nuove istruzioni, estensioni e tutto ciò che serve per raggiungere l'obiettivo.

Click sul link per visualizzare la notizia.

euscar
13-06-2021, 09:50
Che sia la volta buona che finalmente inizi una nuova era per la condivisione del sapere tecnologico?

frankie
13-06-2021, 09:55
Già, lo spero anche io.

supertigrotto
13-06-2021, 10:14
Il potenziale ce l'ha,manca solo una ferrea volontà.
Se cominciassero pure a sviluppare soc per smartphone in modo da lasciare a Nvidia di fagocitare Arm, l'architettura crescerebbe forte e sana.
Io avevo già espresso il parere di cominciare a sviluppare RISC Five per sostituire gli Arm,non vedo di buon occhio l'acquisizione di Nvidia,a parole sono tutti santi ma a fatti alla fine si comportano al contrario.
Poi ad essere onesti,Arm ha delle buone architetture ma in passato si era dimostrato che architetture come MIPS erano più performanti e parche nei consumi, Risc-V nelle sue prime implementazioni si comporta addirittura meglio.

Super-Vegèta
13-06-2021, 13:05
Cinesi e russi si sono già buttati a capofitto su risc-V per ovvi motivi. Se Intel salirà sul carro come pare altamente probabile, l'architettura riceverà un bel boost. Se a ciò si aggiunge che hanno in programma lo sviluppo di una GPU, credo che non manchi più nulla perchè diventi lo standard al posto di ARM.

demon77
13-06-2021, 15:02
Cinesi e russi si sono già buttati a capofitto su risc-V per ovvi motivi. Se Intel salirà sul carro come pare altamente probabile, l'architettura riceverà un bel boost. Se a ciò si aggiunge che hanno in programma lo sviluppo di una GPU, credo che non manchi più nulla perchè diventi lo standard al posto di ARM.

in buona sostanza, se le cose andranno così davvero, ci troveremo di nuovo in un duopolio con risc-v e soci da un lato ed arm e soci dall'altro.

f12004
13-06-2021, 16:04
RISC-V (pronounced "risk-five" ) is an open standard instruction set architecture (ISA) based on established reduced instruction set computer (RISC) principles. Unlike most other ISA designs, the RISC-V ISA is provided under open source licenses that do not require fees to use.


Insomma open standard, e ISAopen source senza fees.

Ecco il vero fattore dirompente.

Gringo [ITF]
13-06-2021, 16:24
A me basterebbe che oltre a CPU RISC-V se ne uscissero proprio con una GPU che usi nuovi concetti quindi LIBERA e adottabile da tutti, avremmo finalmente GPU di diversi produttori anche con tecnologie architetturali diverse, basta che....
APPUNTO se ne escano anche con Stazioni di Lavoro, non SMARTCESSI !!!
OK Sono belli sono comodi, ma cavolo RIDATEMI IL pERSONAL cOMPUTER !

LMCH
13-06-2021, 21:03
Insomma open standard, e ISAopen source senza fees.

Ecco il vero fattore dirompente.

Quel che rende "speciale" Risc-V è che oltre al set di istruzioni "open" ci sono dei vincoli ben precisi per poter definire la propria cpu come Risc-V (in modo che nessuno cerchi di prenderne il controllo a colpi di estensioni) ed allo stesso tempo una parte delle codifiche è espressamente dedicata ad istruzioni custom (in modo da poter comunque estendere il set di istruzioni, ma senza andare ad intaccare la retrocompatibilità con lo "standard" Risc-V).
Oltre a questo gli si sta costruendo attorno un bell'ecosistema software in modo tale che se qualcuno se ne esce con una nuova implementazione ha già tutti i tool software pronti
e ci mette relativamente poco a portare sul suo chip un S.O. completo che lo renda usabile.

;47443780']A me basterebbe che oltre a CPU RISC-V se ne uscissero proprio con una GPU che usi nuovi concetti quindi LIBERA e adottabile da tutti, avremmo finalmente GPU di diversi produttori anche con tecnologie architetturali diverse, basta che....
APPUNTO se ne escano anche con Stazioni di Lavoro, non SMARTCESSI !!!
OK Sono belli sono comodi, ma cavolo RIDATEMI IL pERSONAL cOMPUTER !

Per ora il grosso delle proposte sono core per applicazioni embedded, ma è in arrivo parecchia roba "per supercomputer" ed e' stato finalizzata l'estensione "V" (istruzioni vettoriali) che è l'equivalente Risc-V delle estensioni SVE di ARM.

Per quel che riguarda le GPU, si sta cominciando a pensare pure a quelle, solo che non c'è ancora un iniziativa "Risc-V GPU" ufficiale.

RV64X nonostante il nome è un iniziativa separata da Risc-V Foundation ed il progetto di acceleratore basato su Risc-V finanziato dall'UE (https://www.european-processor-initiative.eu/accelerator/) (che di fatto riprende l'idea di base di Intel "Knights Landing" e tien conto degli errori fatti da Intel) seppur interessante, bisogna vedere che strada prende.

Detto questo, parecchie aziende cinesi stanno puntando a sistemi che siano almeno con prestazioni accettabili come desktop/laptop e SiFive ha già rilasciato delle developer board con cpu Risc-V e MMU in modo da far girare Linux nativamente, quindi anche li c'e' movimento.

Tedturb0
13-06-2021, 21:18
;47443780']A me basterebbe che oltre a CPU RISC-V se ne uscissero proprio con una GPU che usi nuovi concetti quindi LIBERA e adottabile da tutti, avremmo finalmente GPU di diversi produttori anche con tecnologie architetturali diverse, basta che....
APPUNTO se ne escano anche con Stazioni di Lavoro, non SMARTCESSI !!!
OK Sono belli sono comodi, ma cavolo RIDATEMI IL pERSONAL cOMPUTER !

Per le GPU temo dovrai aspettare ancora un bel po.
Sono integrati giovani, e, a differenza delle CPU, con un sacco di brevetti a coprirne molteplici aspetti, non solo l'ISA.
NVidia e gli altri non sono stati con le mani in mano e hanno continuato ad applicare per brevetti, e questo e' uno dei motivi per cui anche intel fatica a sfornare una GPU competitiva non ostante abbia pure assunto diverso personale con le adeguate competenze, e per il quale ARM, con una divisione GPU in norvegia operante ormai da decenni, si ritrovi ancora con la sua soluzione che va decisamente meno della concorrenza (seppure risulti una soluzione accettabile, in ambito mobile).
Inutile dire che NVidia non e' una ONLUS e non regalera' license agli altri.

pabloski
14-06-2021, 11:20
in buona sostanza, se le cose andranno così davvero, ci troveremo di nuovo in un duopolio con risc-v e soci da un lato ed arm e soci dall'altro.

RISC-V non è un'azienda, è un'ISA opensource. E c'è già una mezza dozzina di aziende che producono SoC basati su quest'architettura.

Lato software, è come dire che Linux abbia solo contribuito a creare un duopolio. Android, per esempio, è parte di un duopolio, visto che de facto è Google.

demon77
14-06-2021, 15:20
RISC-V non è un'azienda, è un'ISA opensource. E c'è già una mezza dozzina di aziende che producono SoC basati su quest'architettura.

Lato software, è come dire che Linux abbia solo contribuito a creare un duopolio. Android, per esempio, è parte di un duopolio, visto che de facto è Google.

Mmm ok. E quindi intel che vuole? :mbe:
Cioè.. se è open può prenderla ed usarla già adesso.

pabloski
14-06-2021, 15:39
Mmm ok. E quindi intel che vuole? :mbe:
Cioè.. se è open può prenderla ed usarla già adesso.

Infatti è quello che sta facendo. Intel si rende conto del potenziale di RISC-V e non vuole rimanere fuori dai giochi. L'hanno fatto anche in passato, con StrongARM.

demon77
14-06-2021, 16:23
Infatti è quello che sta facendo. Intel si rende conto del potenziale di RISC-V e non vuole rimanere fuori dai giochi. L'hanno fatto anche in passato, con StrongARM.

Si, ma offre due miliardi per comprare cosa?
Lo standard è già OPEN e lo può già usare.

Vuole comprarlo per renderlo privato?

FedNat
14-06-2021, 17:28
Si, ma offre due miliardi per comprare cosa?
Lo standard è già OPEN e lo può già usare.

Vuole comprarlo per renderlo privato?

L'ISA RISC-V è open e Intel, o chiunque altro, può già usarla.
Non credo ci sia possibilità per nessuno di "comprarlo e renderlo privato"

Intel acquistando SiFive:

Acquisisce Know How nell'architettura
Acquisisce un portafoglio clienti
Probabilmente punta a portare clienti per le sue FAB in quanto SiFive sviluppava anche soluzioni custom in collaborazione con TSMC


Poi potrebbe anche essere che voglia acquistare l'azienda più promettente nella scena RISC-V solo per cercare di ritardarne/affossarne il successo

pabloski
14-06-2021, 19:02
Si, ma offre due miliardi per comprare cosa?
Lo standard è già OPEN e lo può già usare.

Vuole comprarlo per renderlo privato?

Per comprare il know-how di SiFive. Una cosa è l'ISA sulla carta, un'altra è il chip fisico.

SiFive sa fare i chip RISC-V e Intel vuole questa conoscenza.

demon77
14-06-2021, 19:12
L'ISA RISC-V è open e Intel, o chiunque altro, può già usarla.
Non credo ci sia possibilità per nessuno di "comprarlo e renderlo privato"

Intel acquistando SiFive:

Acquisisce Know How nell'architettura
Acquisisce un portafoglio clienti
Probabilmente punta a portare clienti per le sue FAB in quanto SiFive sviluppava anche soluzioni custom in collaborazione con TSMC


Poi potrebbe anche essere che voglia acquistare l'azienda più promettente nella scena RISC-V solo per cercare di ritardarne/affossarne il successo

Per comprare il know-how di SiFive. Una cosa è l'ISA sulla carta, un'altra è il chip fisico.

SiFive sa fare i chip RISC-V e Intel vuole questa conoscenza.

Se il punto è questo non vedo come si possa biasimare.. soprattutto in questo particolare periodo in cui la storica architettura x86 sta perdendo la sua supremazia storica

LMCH
14-06-2021, 21:17
Per comprare il know-how di SiFive. Una cosa è l'ISA sulla carta, un'altra è il chip fisico.

SiFive sa fare i chip RISC-V e Intel vuole questa conoscenza.
Sopratutto, SiFive è l'azienda occidentale a cui si appoggiano il grosso delle aziende occidentali interessate a dei core Risc-V "chiavi in mano", quindi hanno una bella fetta del mercato attuale ed hanno ben presente cosa vogliono i loro clienti. Tutte cose che ad Intel mancano e che farebbe fatica ad ottenere in tempi brevi, tenendo conto di questo, per Intel è un bell'affare se medita un rientro nel settore mobile e quello embedded.