raxas
12-06-2021, 15:02
Salve, ho deciso di prendere un hd usb esterno
proprio oggi scopro con orrore che un hd Toshiba 2,5" che è anche un SSHD sta presentando REALLOCATED SECTOR COUNT errori a catena... da 10 a 824 in un giorno...
e quindi per evitare di tenere diversi dati in hd sempre acceso (risparmiandone il logoramento, il predetto sta acceso da anni...)
il che non è comunque garantito, leggevo tempo fa di box o controller logorati e guastati causa surriscaldamento
e certo so che un hd esterno si può anche guastare
Le caratteristiche che cerco:
1.
anche se superiore a 2TB (preferibilmente, perchè 2TB sono pochi) deve potersi collegare a windows XP=cioè anche se formattato in GPT ovviamente per >2TB...
mi sembra di avere capito che il controller di questi dischi travalichi la necessità di XP di potere leggere solo da dischi MBR, ma ecco il dubbio: non mi sembra una caratteristica sempre garantita e, in alcuni casi, si sono creati problemi a parte eventuali malfunzionamenti del boxusb+hd incluso...
2.
anche se usb3.0 deve potere funzionare con interfaccia usb2 SENZA PROBLEMI
3.
sono anche interessato al fatto che se si sfascia il box+hd incluso, di potere estrarre il disco e magari fare controlli o recuperi non disponibili dal box, soprattutto se si sfascia il box+controller incluso
spero di essere stato chiaro
ho visto superficialmente alcuni box e sono questi:
Seagate 4TB 2,5" Basic USB3.0 - STJL2000400
Seagate Expansion 2.5 4TB USB3.0 - STEA4000400
Seagate 5TB 2,5" Basic USB3.0 - STJL5000400
questo è 3,5":
Seagate Desktop Expansion 4TB USB3.0 - STEB4000200
tutti tra 90€ e 125€...
nota: nel negozio indicano anche il modello dell'hd interno, non so a che fine... magari perchè sostituibile? o potrebbe non essere sostituibile
mi rivolgo quindi a chi ha pratica di questi box+hd predetti in windows XP...
cioè NON DEVO AVERE PROBLEMI DI LETTURA e controller funzionanti non totalmente per i trasferimenti da e verso XP...
o anche ce ne fossero altri che non ho citato, anche Western Digital, di cui ho letto di diversi fastidiosi problemi in passato, e/o altri anche di 6TB,
e di cui non ho ugualmente conoscenza, dite pure:
GRAZIE...
proprio oggi scopro con orrore che un hd Toshiba 2,5" che è anche un SSHD sta presentando REALLOCATED SECTOR COUNT errori a catena... da 10 a 824 in un giorno...
e quindi per evitare di tenere diversi dati in hd sempre acceso (risparmiandone il logoramento, il predetto sta acceso da anni...)
il che non è comunque garantito, leggevo tempo fa di box o controller logorati e guastati causa surriscaldamento
e certo so che un hd esterno si può anche guastare
Le caratteristiche che cerco:
1.
anche se superiore a 2TB (preferibilmente, perchè 2TB sono pochi) deve potersi collegare a windows XP=cioè anche se formattato in GPT ovviamente per >2TB...
mi sembra di avere capito che il controller di questi dischi travalichi la necessità di XP di potere leggere solo da dischi MBR, ma ecco il dubbio: non mi sembra una caratteristica sempre garantita e, in alcuni casi, si sono creati problemi a parte eventuali malfunzionamenti del boxusb+hd incluso...
2.
anche se usb3.0 deve potere funzionare con interfaccia usb2 SENZA PROBLEMI
3.
sono anche interessato al fatto che se si sfascia il box+hd incluso, di potere estrarre il disco e magari fare controlli o recuperi non disponibili dal box, soprattutto se si sfascia il box+controller incluso
spero di essere stato chiaro
ho visto superficialmente alcuni box e sono questi:
Seagate 4TB 2,5" Basic USB3.0 - STJL2000400
Seagate Expansion 2.5 4TB USB3.0 - STEA4000400
Seagate 5TB 2,5" Basic USB3.0 - STJL5000400
questo è 3,5":
Seagate Desktop Expansion 4TB USB3.0 - STEB4000200
tutti tra 90€ e 125€...
nota: nel negozio indicano anche il modello dell'hd interno, non so a che fine... magari perchè sostituibile? o potrebbe non essere sostituibile
mi rivolgo quindi a chi ha pratica di questi box+hd predetti in windows XP...
cioè NON DEVO AVERE PROBLEMI DI LETTURA e controller funzionanti non totalmente per i trasferimenti da e verso XP...
o anche ce ne fossero altri che non ho citato, anche Western Digital, di cui ho letto di diversi fastidiosi problemi in passato, e/o altri anche di 6TB,
e di cui non ho ugualmente conoscenza, dite pure:
GRAZIE...