View Full Version : Scoperto un nuovo materiale che non si espande o contrae da -269 a 1126 °C
Redazione di Hardware Upg
12-06-2021, 09:31
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/scoperto-un-nuovo-materiale-che-non-si-espande-o-contrae-da-269-a-1126-c_98456.html
Un gruppo di ricercatori della UNSW ha scoperto un materiale con espansione termica zero, che non si espande né si contrae in un intervallo di temperatura estremamente ampio, da -269 a 1126 °C.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Gringo [ITF]
12-06-2021, 09:56
Interessantissimo, sperando non finisca tutto sulla scatola 3642b nel deposito 1215c come le altre 500.000 scoperte che miglioreranno il mondo, ma arrivi un uso pratico.
Un Micrometro in questo materiale sarebbe la manna dal cielo.
:eek: :eek: Veramente spettacolare!!
mr.cluster
12-06-2021, 10:57
Una scoperta interessante come questa si meriterebbe di meglio che una banale traduzione automatica, fatta alla meno peggio....
:(
giovanni69
12-06-2021, 18:47
Basta che poi non finisca in un cassetto, uscendo dalla circolazione, brevettato perchè troppo scomodo per qualche ragione.
uazzamerican
12-06-2021, 18:59
;47442545']Interessantissimo, sperando non finisca tutto sulla scatola 3642b nel deposito 1215c come le altre 500.000 scoperte che miglioreranno il mondo, ma arrivi un uso pratico.
Un Micrometro in questo materiale sarebbe la manna dal cielo.
Già...
Tra le invenzioni "dimenticate", ma a disposizione del team X-Com.
tallines
12-06-2021, 19:02
Super scoperta :sofico: :sofico:
mmorselli
12-06-2021, 19:52
Basta che poi non finisca in un cassetto, uscendo dalla circolazione, brevettato perchè troppo scomodo per qualche ragione.
Quello che brevetti non può sparire dalla circolazione. O fai brevetto, o fai segreto (industriale/militare/ecc... )
Brevettare qualcosa vuol dire pubblicare tutte le specifiche in modo che se qualcuno volesse fare altrettanto sappia che è già stato fatto e quindi eventualmente debba pagare delle royalty all'inventore.
Un brevetto industriale dura 20 anni, per cui chi lo detiene ha tutto interesse a raccogliere più soldi che può durante quel periodo.
mmorselli
12-06-2021, 20:06
Super scoperta :sofico: :sofico:
Credo sia più corretto dire Super scoperta https://i.imgur.com/uhQdyHX.png
Usato in un motore sarebbe perfetto.
Usato in un motore sarebbe perfetto.
A parte la notevole caratteristica di mantenere le dimensioni al variare della temperatura bisogna vedere se le altre caratteristiche fisiche di questo nuovo materiale lo rendono idoneo per farne un motore..
mmorselli
13-06-2021, 00:58
Usato in un motore sarebbe perfetto.
E' un po' tardi per quel tipo di motori... Forse in Formula 1... Forse interessa ad Elon Musk per la Starship :D
Si nota la Felicita' che emana dal ricercatore e dal suo lavoro?
aled1974
13-06-2021, 10:04
beh l'aerospaziale è sicuramente uno dei target principali di un possibile utilizzo
ricordo ancora quando in secula mi dissero che l'SR-71 a terra era un colabrodo, ma necessariamente dovuto perchè poi ad alti mach e quota i materiali (gran parte titanio) si espandevano andando "a chiudere" tutte le fessure :D
ciao ciao
Slater91
14-06-2021, 09:59
beh l'aerospaziale è sicuramente uno dei target principali di un possibile utilizzo
ricordo ancora quando in secula mi dissero che l'SR-71 a terra era un colabrodo, ma necessariamente dovuto perchè poi ad alti mach e quota i materiali (gran parte titanio) si espandevano andando "a chiudere" tutte le fessure :D
ciao ciao
E la cosa diventa ancora più notevole quando pensi che dovettero farlo in titanio e che dovettero (se non ricordo male) sviluppare un combustibile apposito che non si incendiasse alle alte temperature cui arrivava la fusoliera. Il Blackbird è davvero un capolavoro di ingegneria.
Avvisate Musk, forse qualcuno ha davvero trovato il modo di costruire quel tubone sottovuoto da 1200 km che aveva promesso dieci anni fa e che a quest'ora avrebbe dovuto essere già operativo: uno dei problemi era proprio l'espansione termica, che avrebbe allungato di centinaia di metri l'intera linea per ogni °C.
Ora, se qualcuno riesce a risolvere gli altri centordicimila problemi...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.