View Full Version : Windows 10, fine del supporto entro fine 2025 per alcune edizioni?
Redazione di Hardware Upg
12-06-2021, 08:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-fine-del-supporto-entro-fine-2025-per-alcune-edizioni_98454.html
Il nuovo Windows sarà presentato il 24 luglio, tanto che nella documentazione sul sito di Microsoft sembra spuntare una data di fine supporto per diverse edizioni di Windows 10. Quando? 14 ottobre 2025.
Click sul link per visualizzare la notizia.
giovanni69
12-06-2021, 13:09
In pratica il marketing dept. ha detto: "inventatevi qualcosa per rendere Windows del tutto nuovo ed unico entro il 2025." In breve: cambiamo tutto perchè non cambi nulla: utenti come beta tester, dati ceduti nel nome del miglioramento SaaS, machine learning per la correzione dei bug invece che essere umani e via dicendo. I programmatori ed il resto del circo: "YESSSS!"
Dark_Lord
12-06-2021, 14:49
anche perché a volte è più semplice fare "tabula rasa" di tanto in tanto che continuare a svolgere un lavoro incrementale, specie su codice così complesso come quello di un sistema operativo.
Ma che tabula rasa, ancora oggi Windows ha parti di codice risalente a 20 anni fa, per non parlare di alcuni menu e pannelli di controllo risalenti a Windows 95, sono ben imboscati ma ci sono :asd:
rockroll
12-06-2021, 14:58
In pratica il marketing dept. ha detto: "inventatevi qualcosa per rendere Windows del tutto nuovo ed unico entro il 2025." In breve: cambiamo tutto perchè non cambi nulla: utenti come beta tester, dati ceduti nel nome del miglioramento SaaS, machine learning per la correzione dei bug invece che essere umani e via dicendo. I programmatori ed il resto del circo: "YESSSS!"
Inventatevi qualcosa ... peccato che non sanno più cosa inventarsi per giustificare una struttura pachidermica fine a se stessa.
Ma che prendano quintali di cammomille, si diano una calmata, e ci ridiano un Win7 aggiornato (magari con max 10 task in background), non abbiamo bisogno di altri casini!!!
giovanni69
12-06-2021, 15:17
Basterebbe dare un accesso allargato alle licenze LTSB/C invece che renderle costosissime e fuori dalla portata del singolo (e spesso nemmeno alla portata delle aziende).
Sono disposto a pagare anche 200€ non di licenza permanente ma anche all'anno pur di avere una licenza LTSC per uso privato. Ma purchè non si tratti di un OS in cloud :read: e sotto il mio controllo, senza beta testing, cessione continua di dati in nome della 'telemetria', ecc. Ma deve essere stabile come una roccia e senza porcherie dentro.
deuterio1
12-06-2021, 16:11
Basterebbe dare un accesso allargato alle licenze LTSB/C invece che renderle costosissime e fuori dalla portata del singolo (e spesso nemmeno alla portata delle aziende).
Purtroppo sembra che la direzione che Microsoft sia intenzionata a seguire sia quella esattamente opposta.
L'idea è trasformare le versioni commerciali di Windows in una sorta di "portale" di accesso, tramite il quale proporre nuove funzionalità, valutarne l'accoglienza da parte del "pubblico" e quindi decidere se continuare a supportarle o meno.
Probabilmente, entro la data di fine supporto indicata per Windows 10, la soluzione proposta sarà di un SO "cloud-only", con necessità di sottoscrivere un abbonamento al pari di offerte come Office 365 (o magari nella stessa offerta, con diverso canone). Sui PC in vendita verrà preinstallato come sempre, probabilmente offrendo un periodo di prova gratuito alla scadenza del quale il SO continuerà a funzionare con delle limitazioni (similmente ad un W10 non attivato o una S mode).
Lavoro spesso a contato con persone MS per svariati motivi e da tempo (ben prima dell'annuncio dell'evento del 24/06) anche loro si sono lasciati andare in speculazioni di questo tipo (anche se non ho idea di cosa sappiano realmente in qualità di dipendenti MS, anche perché si occupano di sistemi server e relativi prodotti in ambito enterprise e non di prodotti consumer, e con loro tutto si limita a un paio di chiacchiere in "pausa pranzo").
Comunque, IMHO, penso che una evoluzione in questa direzione sia verosimile.
D
rockroll
12-06-2021, 21:34
Basterebbe dare un accesso allargato alle licenze LTSB/C invece che renderle costosissime e fuori dalla portata del singolo (e spesso nemmeno alla portata delle aziende).
Sono disposto a pagare anche 200€ non di licenza permanente ma anche all'anno pur di avere una licenza LTSC per uso privato. Ma purchè non si tratti di un OS in cloud :read: e sotto il mio controllo, senza beta testing, cessione continua di dati in nome della 'telemetria', ecc. Ma deve essere stabile come una roccia e senza porcherie dentro.
Quotone. Anche io lo vorrei un LTSB/C come lo vuoi tu, ma al giusto prezzo; tu sei troppo buono a volerlo pagare quel che hai detto.
Sarei tentato a vedere come procurarmelo per vie alternative.
giovanni69
12-06-2021, 21:36
Probabilmente, entro la data di fine supporto indicata per Windows 10, la soluzione proposta sarà di un SO "cloud-only", con necessità di sottoscrivere un abbonamento al pari di offerte come Office 365
Ecco la mia risposta in un tal scenario: :fuck:
Piuttosto passo a Mac e faccio passare tutti quelli che conosco a Mac OS.
rockroll
12-06-2021, 21:46
Ecco la mia risposta in un tal scenario: :fuck:
Piuttosto passo a Mac e faccio passare tutti quelli che conosco a Mac OS.
Io piuttosto passo a Linux e faccio passare a distro Linux tutti quelli che conosco: una volta superata una massa critica (reazione a catena), ciao Windows.
jepessen
12-06-2021, 22:28
Io piuttosto passo a Linux e faccio passare a distro Linux tutti quelli che conosco: una volta superata una massa critica (reazione a catena), ciao Windows.
Ecco la mia risposta in un tal scenario: :fuck:
Piuttosto passo a Mac e faccio passare tutti quelli che conosco a Mac OS.
Tutti che lo dicono ma nessuno che lo fa alla fine, almeno qui sul forum... Inutile che facciate sempre i finti superiori se poi siete i primi a dire "eeeeeh ma poi i videogame...."
harlock10
12-06-2021, 23:30
Come coerenza, praticità d’uso e semplicità credo che osX da tiger in su sia imbattibile.
Windows 10 è l’opposto.
Tutti che lo dicono ma nessuno che lo fa alla fine, almeno qui sul forum... Inutile che facciate sempre i finti superiori se poi siete i primi a dire "eeeeeh ma poi i videogame...."
Oltretutto piaccia o non piaccia è proprio il peggior punto di debolezza di windows ad essere il principale motivo di utilizzo.
Compatibilità e il fatto che sia vetusto è il suo successo.
Se facessero realmente qualcosa di nuovo, quindi togliendo compatibilità ai vecchi software... Toglierebbero l'unico motivo che rende tutti costretti a rimanere con loro.
john costantine
14-06-2021, 05:23
Vedo menzionato nei commenti. Cos'è una licenza LTSB/C?
Una versione di Windows 10, con le caratteristiche della Enterprise, priva di software UWP preinstallato, priva di Edge, destinata a ricevere gli aggiornamenti di sicurezza, ma non quelli semestrali di funzionalità.
Le ultime sono la LTSB del 2016 e la LTSC del 2019, basata su Windows 10 1809. La licenza d'uso la riserva - su questo posso sbagliarmi - alle aziende che hanno già un minimo di altre licenze Enterprise.
biometallo
14-06-2021, 07:41
io da pigro mi sarei limitato a dare la definizione di wikipedia:
"Enterprise LTSC (Long-Term Servicing Channel) è una versione di supporto a lungo termine di Windows 10 Enterprise rilasciata ogni 2 o 3 anni. Ogni versione è supportata con aggiornamenti di sicurezza per 10 anni dopo il rilascio e non riceve intenzionalmente aggiornamenti di funzionalità. Alcune funzionalità, tra cui Microsoft Store e app in bundle, non sono incluse in questa edizione.[1][3][11] Questa edizione fu in principio rilasciata come Windows 10 Enterprise LTSB (Long-Term Servicing Branch).[12] Ci sono attualmente 3 versioni di LTSC: una del 2015 (versione 1507), una del 2016 (versione 1607) e una del 2018 (versione 1809).[13]"
Comunque per farla breve è una versione speciale di windows enterprice pensata per gli ambienti "critical mission" dove windows 10 standard sarebbe stata improponibile, in questi ambienti infatti serve la massima stabilità possibile e non ci si può permettere il rischio che qualcosa si blocchi dopo un aggiornamento problematico o cose simili, e il software deve essere il più maturo possibile, anche a costo di sacrificare le ultime funzioni.
Aggiungo che la LTSC non ha gli aggiornamenti automatici ma avvengono manualmente proprio come nelle versioni precedenti di windows.
Ufficialmente non sarebbe proprio alla portata dei privati e nemmeno di piccole aziende, ma nel cosiddetto "mercato grigio" si dovrebbero trovare facilmente chiavi vendute per pochi spicci, io non l'ho mai fatto ma so di utenti qui sul forum che hanno agito così.
Per quanto riguarda edge, la versione originale del browser Microsoft era esclusivamente UWP e come tutti i software di questo tipo incompatibile sia con le versioni precedenti di windows che con la LTSB\C ma il nuovo edge basato su Chronium è ora disponibile anche per le Long Time Servicing di windows 10 oltre che per 8 e 7
Personalmente ho provato la LTSB nel lontano 2015 ma oltre al fascino di avere una versione esclusiva non ho trovato veri vantaggi anzi, mi sono parsi più gli svantaggi che altro, pertanto sono tornato alla classica "pro" per tanto non mi sento di raccomandarla ma sicuramente meglio che restare su un sistema operativo ormai abbandonato come windows 7.
Una LTSC su un PC privato francamente non ha senso e creerebbe solo problemi dato che poi diversi privati non sarebbero in grado di gestire browser o scegliere quali aggiornamenti fare e quali no.
Da sempre limitano queste cose alle aziende proprio per evitare polemiche infinite e richieste di assistenza ingestibili per gli aspetti più banali.
Il costo e le regole che microsoft ha scelto per questo tipo di licenze è proprio pensato come deterrente anche per piccole aziende che non hanno un IT dedicato.
---------------------------
Per il resto per ora si parla di fuffa... come sempre e come per i windows precedenti finché non saremo a ridosso dell'uscita le uniche cose certe è che si parlerà solo di marketing che oggi dice bianco e magari fra tre mesi dice nero. Vedremo quando ci saranno dati certi e si potrà iniziare a testare qualcosa come si sono evolute le cose. Parlarne ora è come parlare di un gioco che deve ancora uscire di cui conosciamo solo il titolo senza averne mai visto nemmeno uno screenshot.
Tutti che lo dicono ma nessuno che lo fa alla fine, almeno qui sul forum... Inutile che facciate sempre i finti superiori se poi siete i primi a dire "eeeeeh ma poi i videogame...."
Presente, utente linux da 10 anni. A lavoro non scelgo io e mi becco windows, ma a casa....
Presente, utente linux da 10 anni. A lavoro non scelgo io e mi becco windows, ma a casa....
Se si usano software che sono disponibili per il pinguino, può essere una scelta oculata, purtroppo nella realtà non è sempre possibile avere i software necessari per cui windows resta l'unica scelta, che poi non è così tragica come alcuni vorrebbero farla passare.
Se si usano software che sono disponibili per il pinguino, può essere una scelta oculata, purtroppo nella realtà non è sempre possibile avere i software necessari per cui windows resta l'unica scelta, che poi non è così tragica come alcuni vorrebbero farla passare.
Siamo Off Topic, rispondevo solo al tizio che diceva che nessuno lo fa mai. In realtà su questo forum ci sono diversi utenti che sono 100% linux e stanno bene così. :)
Il discorso software... a parte i giochi, per un uso casalingo non ho mai avuto nessun problema di software. Specialmente nel 2021 quando quasi tutto è disponibile "as a service" e quindi gira un po' dappertutto. ;)
Siamo Off Topic, rispondevo solo al tizio che diceva che nessuno lo fa mai. In realtà su questo forum ci sono diversi utenti che sono 100% linux e stanno bene così. :)
Il discorso software... a parte i giochi, per un uso casalingo non ho mai avuto nessun problema di software. Specialmente nel 2021 quando quasi tutto è disponibile "as a service" e quindi gira un po' dappertutto. ;)
Vorrei solo che Adobe ci pensasse seriamente...
PS faccio il fotografo di mestiere...
giovanni69
14-06-2021, 08:53
Tutti che lo dicono ma nessuno che lo fa alla fine, almeno qui sul forum... Inutile che facciate sempre i finti superiori se poi siete i primi a dire "eeeeeh ma poi i videogame...."
Non gioco e se ciò che uso si sposta sempre più verso HTML5 e/o c'è la versione per Mac, le opzioni non mancano per valutare simili strade.
Una LTSC su un PC privato francamente non ha senso e creerebbe solo problemi dato che poi diversi privati non sarebbero in grado di gestire browser o scegliere quali aggiornamenti fare e quali no.
In realtà esiste un automatismo possibile degli aggiornamenti in una LTSC, anche senza i problemi che poni: semplicemente avvengono aggiornamenti cumulativi di sicurezza, quelli di Windows Defender e così via, escludendo tutta la parte di beta testing cui le versioni Home, Pro, ecc sono sottoposte.
Poi per il privato non si intende una versione 'enterprise' ma appunto una Pro supportata da un canale di aggiornamento in stile LTSC (che poi concettualmente non è altro che l'aggiornamento in stile Windows 7, dopo il Mainstream, ovvero nella fase Extended).
Non tutti hanno voglia, tempo, risorse ad aggiornare in modo forzato di WaaS. E banalmente questo ma evidentemente usare milioni di beta tester è più utile e comodo per Microsoft ed... a tutto il resto del circo IT perchè genere casini, necessità di interventi, aggiornamenti hardware, ecc.
Non gioco e se ciò che uso si sposta sempre più verso HTML5 e/o c'è la versione per Mac, le opzioni non mancano per valutare simili strade.
In realtà esiste un automatismo possibile degli aggiornamenti in una LTSC, anche senza i problemi che poni: semplicemente avvengono aggiornamenti cumulativi di sicurezza, quelli di Windows Defender e così via, escludendo tutta la parte di beta testing cui le versioni Home, Pro, ecc sono sottoposte.
Poi per il privato non si intende una versione 'enterprise' ma appunto una Pro supportata da un canale di aggiornamento in stile LTSC (che poi concettualmente non è altro che l'aggiornamento in stile Windows 7, dopo il Mainstream, ovvero nella fase Extended).
Non tutti hanno voglia, tempo, risorse ad aggiornare in modo forzato di WaaS. E banalmente questo ma evidentemente usare milioni di beta tester è più utile e comodo per Microsoft ed... a tutto il resto del circo IT perchè genere casini, necessità di interventi, aggiornamenti hardware, ecc.
Non è che se tutto si spostasse su linux i problemi sparirebbero eh! Cambierebbero solo i tecnici che se ne occupano.
Non gioco e se ciò che uso si sposta sempre più verso HTML5 e/o c'è la versione per Mac, le opzioni non mancano per valutare simili strade.
In realtà esiste un automatismo possibile degli aggiornamenti in una LTSC, anche senza i problemi che poni: semplicemente avvengono aggiornamenti cumulativi di sicurezza, quelli di Windows Defender e così via, escludendo tutta la parte di beta testing cui le versioni Home, Pro, ecc sono sottoposte.
Poi per il privato non si intende una versione 'enterprise' ma appunto una Pro supportata da un canale di aggiornamento in stile LTSC (che poi concettualmente non è altro che l'aggiornamento in stile Windows 7, dopo il Mainstream, ovvero nella fase Extended).
Non tutti hanno voglia, tempo, risorse ad aggiornare in modo forzato di WaaS. E banalmente questo ma evidentemente usare milioni di beta tester è più utile e comodo per Microsoft ed... a tutto il resto del circo IT perchè genere casini, necessità di interventi, aggiornamenti hardware, ecc.
Il punto è che per microsoft non ne vale la pena perché comunque gli utenti in grado di capire queste cose a livello privato sono pochissimi e rischi di crearti un problema a lungo termine che ad oggi non esiste.
Di privati che anche solo conoscono la differenza tra una versione Pro attuale e quello che proponi te sono convinto che si contano su poco più che le mani.
Sono convinto che ci sarebbe una piccola parte di utenti che utilizzerebbero la cosa proficuamente ma è commercialmente un servizio utile a talmente pochi che non vale il costo.
Non è che se tutto si spostasse su linux i problemi sparirebbero eh! Cambierebbero solo i tecnici che se ne occupano.
Se hai una certa esperienza di uso di entrambi i sistemi, windows e linux, uno si accorge anche se non vuole del fatto che la solidità dell'ultimo è nettamente superiore, anche per aspetti che di solito un utente potrebbe dare per scontati (non parlo di funzioni di win che dovrebbero essere "deterministiche", il condizionale è d'obbligo, vedi il volume shadow copy quando il sistema gira da tempo e uno deve fare, per esempio, qualche backup del registro).
Forse perché è l'incazzatura del momento, ma devo dirlo: proprio un'ora fa un hd sata da 500GB usato poco e con parametri smart perfettamente in regola (oltre a 0 per reallocated sector count e altri importanti parametri), appena montato su windows 10 v1909 in usb3 (intel chipset) mi dà subito un bel RAW filesystem, improvvisamente, dall'oggi al domani, con stessa porta usata e stesso cavo (l'ultima volta l'ho usato due giorni fa, sempre su win10: va da se che faccio sempre la rimozione sicura del device).
Ecco, nonostante abbia risolto, questa è comunque una cosa che spesso succede a molta gente (leggendo a suo tempo, e pure attualmente, in rete), a me pure in passato con altri windows MA, "incredibilmente" non mi è mai capitato con alcun sistema linux, mai, nemmeno una volta (parliamo di circa una quindicina di anni). Ma porca trota :ncomment:
La stabilità, anche protratta (mesi, anni), e una certa usabilità logica/sensata (ad esempio acl sotto linux sono immediate, in win è ufficio complicazioni cose semplici) dovrebbero essere le caratteristiche di un buon OS.
Purtroppo non posso esimermi dall'usare Win, ma zio cane a volte mi fa incazzare abbbbbbbbbbbestia.
Il principale motivo per il quale utilizzo LTSC non è Edge si / Edge no, UWP si / UWP no, il primo è un browser che il suo lavoro comunque lo fa, può stare lì per necessità di emergenza, al posto di Internet Explorer; le seconde, anche sugli altri Windows, sono disinstallabili, anche se casino ne fanno, quando si aggiornano - evento riscontrato su posto di lavoro. Ho fatto questa scelta perchè non gradisco gli Updates semestrali. Mi piace che sia io a scegliere il Sistema Operativo da utilizzare e non la Microsoft, con tutto il suo metti-e-togli. Inoltre, avendo personalizzato, per quanto nelle mie possibilità e capacità, l'interfaccia e le associazioni dei files, non voglio correre i rischi di veder tutto compromesso ogni sei mesi. Se è possibile proseguire così, bene; se non è possibile ... meno male che esiste Linux.
giovanni69
14-06-2021, 18:47
Non è che se tutto si spostasse su linux i problemi sparirebbero eh! Cambierebbero solo i tecnici che se ne occupano.
Non parlavo di Linux, infatti. Ma se non altro di un OS che non è una continua beta da rincorrere.
giovanni69
14-06-2021, 18:50
Il punto è che per microsoft non ne vale la pena perché comunque gli utenti in grado di capire queste cose a livello privato sono pochissimi e rischi di crearti un problema a lungo termine che ad oggi non esiste.
Di privati che anche solo conoscono la differenza tra una versione Pro attuale e quello che proponi te sono convinto che si contano su poco più che le mani.
Sono convinto che ci sarebbe una piccola parte di utenti che utilizzerebbero la cosa proficuamente ma è commercialmente un servizio utile a talmente pochi che non vale il costo.
Invece di proporre una versione 'Pro per Workstation' che non è altro che una Pro ottimizzata per hw high-end, che inizino a pubblicizzare una 'Pro' per studi notarili, commercialisti, grafici, architetti, fotografi, professionisti (che ne hanno le balle piene di... aggiornamenti forzati che non siano di sicurezza ecc..)... e vedrai che l'interesse per un WaaS in versione LTSC verrebbe apprezzato. Eccome.
Non parlavo di Linux, infatti. Ma se non altro di un OS che non è una continua beta da rincorrere.
L'ambiente Mac è troppo limitato per essere un'alternativa valida e lo dico mentre attendo che arrivi il nuovo MB pro per mio figlio.
Invece di proporre una versione 'Pro per Workstation' che non è altro che una Pro ottimizzata per hw high-end, che inizino a pubblicizzare una 'Pro' per studi notarili, commercialisti, grafici, architetti, fotografi, professionisti (che ne hanno le balle piene di... aggiornamenti forzati che non siano di sicurezza ecc..)... e vedrai che l'interesse per un WaaS in versione LTSC verrebbe apprezzato. Eccome.
Questo è condivisibile, non hanno senso questi aggiornamenti a ritmo forzato, dovrebbero essere rilasciati costantemente solo quelli di sicurezza e una volta l'anno quelli meno importanti.
kliffoth
15-06-2021, 10:10
"...anche se Microsoft dovesse venire meno alla vecchia promessa di rendere Windows 10 l'ultimo Windows della storia, non ci sarebbe di che lamentarsi, anche perché a volte è più semplice fare "tabula rasa" di tanto in tanto che continuare a svolgere un lavoro incrementale, specie su codice così complesso come quello di un sistema operativo."
Ma infatti è ovvio oggi, ed era ovvio ai tempi che non si sarebbe potuto aggiornare il cuore del OS, di qualunque OS, per sempre, ed è una fortuna che non si tiri avanti con rattoppi ma si scriva del codice adatto al nuovo hardware in arrivo.
Ma allora... cioè... ....quindi ai tempi fu pubblicità ingannevole, e ci sta pure la classica accusa che Microsoft "non poteva non sapere" che non si sarebbe potuto tirare avanti ad infinitum.
Sviluppano sotware, non sono dei pasticcieri o dei minatori, e conoscono le dinamiche e le necessità dei software (si presume)
Il tutto faceva quindi parte della campagna atroce per far passare l'utenza a win 10.
Ci siamo forse dimenticati del OS scaricato forzatamente sul PC?, di avvisi di ogni sorta?, dei magheggi nel mischiare le risposte da dare a tali avvisi?.... etc etc, ed in tale strategia rientrava, evidentemente, anche il dichiarare che sarebbe stato l'ultimo OS (che poi tale campagna non è servita a nulla perchè il tasso di adozione di win 10 è stato miseramente inferiore alle attese)
Spero ci siano gli estremi per una class action di peso e che uno studio legale di quelli importanti prenda in mano la cosa
EDIT vediamo come funziona col portafoglio: se chi ha una licenza win 10 avrà alle stesse condizioni della sua licenza il nuovo OS e potrà migrare quando vorrà o se si dovrà mettere mano al portafoglio (fosse pure 1 € il principio è quello).
In questo caso fermo restando le dichiarazioni mendaci, l'impatto economico e sull'utente sarebbe virtualmente nullo e si potrebbe soprassedere alla cosa
Sempre la solita fregnacce di casa Gates. Sarebbe meglio che abbandonasse questa strada e lasciasse ai sistemi Linux la gestione di queste cose.
EDIT vediamo come funziona col portafoglio: se chi ha una licenza win 10 avrà alle stesse condizioni della sua licenza il nuovo OS e potrà migrare quando vorrà o se si dovrà mettere mano al portafoglio (fosse pure 1 € il principio è quello).
In questo caso fermo restando le dichiarazioni mendaci, l'impatto economico e sull'utente sarebbe virtualmente nullo e si potrebbe soprassedere alla cosa
L'impatto economico ci sarà per forza, chi non ha installato windows 11 o non lo fa per motivi lavorativi o semplicemente ha un pc non compatibile con le richieste hardware di quest'ultimo...quindi lo scenario è abbastanza semplice, chi può acquisterà un nuovo pc con l'ultima versione di windows preinstallata sopra, chi non può continuerà a usare il computer senza supporto software...in ambito domestico lo scenario più probabile è quello dell'os senza supporto, tanto per la maggior parte delle persone gli aggiornamenti, qualunque essi siano, sono solo una perdita di tempo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.