View Full Version : La macchina da scrivere LEGO è spettacolare ed è stata ideata da un fan! Le immagini
Redazione di Hardware Upg
11-06-2021, 14:31
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/la-macchina-da-scrivere-lego-e-spettacolare-ed-e-stata-ideata-da-un-fan-le-immagini_98446.html
LEGO presenta per la prima volta un nuovo set realizzato sulla base id un progetto di un fan. Parliamo della macchina da scrivere LEGO Ideas che si rifà ad un modello contemporaneo di macchina da scrivere d'epoca. Ecco tutte le immagini.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Opteranium
11-06-2021, 14:38
la voglio
mail9000it
11-06-2021, 15:38
capisco la passione per "creare" un oggetto del genere. Affrontare e risolvere i problemi tecnici e di spazio. Ma perchè io dovrei comprare un oggetto del genere ? Per vedere come è fatto ? OK.
Per usarlo ? Non credo.
aldo87mi
11-06-2021, 15:41
Come disse Pozzetto nel film Da Grande: "voglio il Lego! Voglio il Legooo!!!" :( :(
tallines
11-06-2021, 16:32
capisco la passione per "creare" un oggetto del genere. Affrontare e risolvere i problemi tecnici e di spazio. Ma perchè io dovrei comprare un oggetto del genere ? Per vedere come è fatto ? OK.
Per usarlo ? Non credo.
Quoto :)
E' interessante, ma......magari uno la compra per metterla come soprammobile...........non certo per usarla .
Chi usa oggi macchine da scrivere ?............
Quoto :)
E' interessante, ma......magari uno la compra per metterla come soprammobile...........non certo per usarla .
Chi usa oggi macchine da scrivere ?............
Mi fa sorridere leggere chi ha pensato di usarla, forse non ne avete mai avuta una vera per le mani :)
Dalle foto è facile vedere come non sia affatto funzionante: una vera macchina da scrivere ha una lamella per ogni tasto, con due simboli sopra (uno per ol maiuscolo). Questa ha 13 lamelle, mentre dovrebbe averne circa 30. È un oggetto da collezionismo che riproduce l'idea del funzionamento senza arrivare (ovviamente) alla funzionalità completa.
Come i kit Lego delle Porsche, Bugatti, Ferrari e Ducati: mica ci potete salire sopra :sofico:
capisco la passione per "creare" un oggetto del genere. Affrontare e risolvere i problemi tecnici e di spazio. Ma perchè io dovrei comprare un oggetto del genere ? Per vedere come è fatto ? OK.
Per usarlo ? Non credo.
Ma che discorso!!
Ma a chi verrebbe mai in mente di prenderlo "per usarlo" :mbe:
E' ovvio che è un oggetto "superfluo" o se vuoi "inutile" che si aquista per passione.. nello stesso modo in cui uno acquista un modellino di qualcosa per poterlo mettere in esposizione.
Tra l'altro è uno di quei casi in cui il set finale migliora notevolmente l' "ideas" iniziale.
Il progetto di Steve Guinness è bello, ma il modello che uscirà in commercio è decisamente più bello, per lo meno sul lato estetico.
Therinai
11-06-2021, 19:44
capisco la passione per "creare" un oggetto del genere. Affrontare e risolvere i problemi tecnici e di spazio. Ma perchè io dovrei comprare un oggetto del genere ? Per vedere come è fatto ? OK.
Per usarlo ? Non credo.
Ma chi è che ti ha chiesto di comprarlo?
A quando il tasto autoban, che magari ogni tanto qualcuno si fa fuori da solo e ci risparmia questi commenti che manco gli uomini di neanderthal secondo me :asd:
biometallo
11-06-2021, 21:09
capisco la passione per "creare" un oggetto del genere. Affrontare e risolvere i problemi tecnici e di spazio. Ma perchè io dovrei comprare un oggetto del genere ? Per vedere come è fatto ? OK.
Per usarlo ? Non credo.
Per lo stesso motivo per cui si compra qualunque altro set lego, per il divertimento nell'assemblarlo e vedere l'oggetto concretizzarsi mattoncino dopo mattoncino ed infine esporlo su una mensola\vetrinetta... o credi che chi si compri il set di un X-Wing abbia come fine unirsi alla resistenza e lanciarsi all'attacco della Morte Nera? :sofico:
randorama
11-06-2021, 22:29
da AFOL... francamente faccio fatica ad apprezzarla.
però io sono per i technics, non faccio testo :)
Axios2006
11-06-2021, 23:25
----
Come i kit Lego delle Porsche, Bugatti, Ferrari e Ducati: mica ci potete salire sopra :sofico:
Ed io che stavo valutando il set Lego Iron Man Hulkbuster... :cry: :asd:
Comunque questa macchina da scrivere e' bellissima!
@randorama
Da appassionato di technic dovresti invece apprezzare questo set, i meccanismi interni sono notevoli.
Poi certo, ognuno valuta ciò che gli piace su molteplici parametri.
randorama
12-06-2021, 17:23
@randorama
Da appassionato di technic dovresti invece apprezzare questo set, i meccanismi interni sono notevoli.
Poi certo, ognuno valuta ciò che gli piace su molteplici parametri.
boh, de gustibus.
2000 e passa pezzi, (buona parte scommetterei creati ad hoc per il set) per un meccanismo che "mima" male il funzionamento di una macchina da scrivere vera.
no, decisamente non è la mia idea di lego :)
biometallo
12-06-2021, 20:25
un meccanismo che "mima" male il funzionamento di una macchina da scrivere
Mi sapresti indicare un qualunque altro set lego che "mimi meglio" di questo l'oggetto originale a cui si ispira, perché a me sa che non esiste...
Poi certo "de gustibus non est disputandum" ma non capisco davvero come si possa disprezzare un oggetto simile, che in estrema sintesi definirei una figata spaziale.
randorama
12-06-2021, 23:11
un qualunque set abbia un motore a pistoni.
poi, per carità, de gustibus.
voi sbavate dietro a questi; io mi tengo in vetrina l'8480 e l'8880 :)
biometallo
13-06-2021, 06:04
Io pensavo proprio al contrario, "un qualunque set abbia un motore a pistoni" non si avvicina neanche con il binocolo a riprodurne le parti come invece fa questo, l'unica cosa superiore è il set del pianoforte https://www.youtube.com/watch?v=qgg61no1Hm4
che suona anche sebbene con il trucco :D
randorama
14-06-2021, 07:57
Tra l'altro è uno di quei casi in cui il set finale migliora notevolmente l' "ideas" iniziale.
Il progetto di Steve Guinness è bello, ma il modello che uscirà in commercio è decisamente più bello, per lo meno sul lato estetico.
embeh, per forza. ad occhio quasi tutta la scocca è fatta con pezzi creati ad hoc.
boh, non so che dire.... ormai sono sempre meno costruzioni per bambini e sempre più "modellismo senza colla" per bambini grandi.
tempo addietro mi era capitato di vedere un grafico che mostrava il numero di nuovi set, pezzi e colori che venivano introdotti anno per anno... la progressione è impressionante.
TorettoMilano
14-06-2021, 08:00
ma nel 2021 bisogna ancora spiegare che il collezionismo è qualcosa fine a se stesso (principalmente serve al portare piacere al collezionista) e non qualcosa di utile al fine pratico?
e lo dico da non collezionista eh
randorama
14-06-2021, 08:14
ma nel 2021 bisogna ancora spiegare che il collezionismo è qualcosa fine a se stesso (principalmente serve al portare piacere al collezionista) e non qualcosa di utile al fine pratico?
e lo dico da non collezionista eh
vallo a dire a chi compra i set solo per rivenderli a prezzo maggiorato 3-4 anni dopo :)
e ormai lego ci sta marciando sopra alla grande.
mi è capitato in mano il catalogo della "collezione gennaio-maggio" (si, perchè ormai il catalogo è semestrale...); su alcuni set c'è, in bella vista, il bollino "hard to find".
che, per carità, non è vero... ma l'idea di creare a bella posta la rarità a me, personalmente, dà parecchio fastidio
TorettoMilano
14-06-2021, 08:27
vallo a dire a chi compra i set solo per rivenderli a prezzo maggiorato 3-4 anni dopo :)
e ormai lego ci sta marciando sopra alla grande.
mi è capitato in mano il catalogo della "collezione gennaio-maggio" (si, perchè ormai il catalogo è semestrale...); su alcuni set c'è, in bella vista, il bollino "hard to find".
che, per carità, non è vero... ma l'idea di creare a bella posta la rarità a me, personalmente, dà parecchio fastidio
chi prova a lucrare c'è in tutti i settori. non seguo molto il settore ma c'è pure chi cerca prezzi pregiati da prendere a poco da sprovveduti. il mio messaggio era riferito alle critiche sull' "utilità" dell'oggetto descritto nell'articolo
biometallo
14-06-2021, 09:02
boh, non so che dire.... ormai sono sempre meno costruzioni per bambini e sempre più "modellismo senza colla" per bambini grandi.
E alla fine ci siamo arrivati al classico "si stava meglio quando si stava peggio"
Magari è solo la mia percezione errata ma io ho sempre percepito i lego tecnich come "roba da grandi" sia per la complessità dei modelli ma sopratutto per il prezzo per me fuori portata perché anche il più economico costava comunque un botto per le mie tasche.
Poi non capisco proprio il collegamento fra pezzi personalizzati e giocattoli per adulti, anzi credo che siano proprio gli adulti a fare maggiormente ricorso di pezzi standard per creare da sé i propri modelli proprio come ha fatto tale Steve Guinness che ha 45 anni e che ora ci campa con i lego:
"
Sono stato un insegnante di scuola secondaria negli ultimi 18 anni, ma di recente ho avviato la mia attività, realizzando modelli LEGO su misura e conducendo laboratori LEGO per scuole, biblioteche e musei locali.
"
Qui il resto dell'intervista con foto del prototipo (https://ideas.lego.com/blogs/a4ae09b6-0d4c-4307-9da8-3ee9f3d368d6/post/411d3bd6-1c6c-4480-bce4-c7fe41847356)
Che poi anche qui qualcosa di non standard c'è:
"Ho usato l'azienda minifig.me per creare le mie stampe personalizzate per la tastiera. Sono stati davvero utili, permettendomi di creare esattamente l'aspetto che volevo sul mio modello finale."
vallo a dire a chi compra i set solo per rivenderli a prezzo maggiorato 3-4 anni dopo :)
Quindi abbiamo scoperto che nel mondo del collezionismo c'è anche la speculazione... wow non ci posso credere.
voi sbavate dietro a questi; io mi tengo in vetrina l'8480 e l'8880
Ah, il Technic vecchio stile, che nostalgia.
Un amico ha preso lo shuttle di recente, anche se manca qualche pezzetto.
Anche io li preferisco ai nuovi Technic con pezzi "lisci" e pannelli da tutte le parti che certo sono più belli dal punto di vista estetico, però nascondono i meccanismi e i pezzi perdono parte di quella "genericità" che sono il punto di forza dei LEGO.
A tal proposito, dubito che il set della macchina da scrivere abbia molti pezzi ad hoc. A breve sicuramente pubblicheranno la lista e sarà possibile verificarlo, tuttavia se dovessero esserci nuove forme credo si potranno contare sulle dita di una mano.
Per la LEGO fare pezzi nuovi è costoso (gli stampi costano decine di migliaia di euro e possono averne solo un certo numero in produzione), per cui vengono introdotti con una certa parsimonia.
randorama
14-06-2021, 14:45
E alla fine ci siamo arrivati al classico "si stava meglio quando si stava peggio"
Magari è solo la mia percezione errata ma io ho sempre percepito i lego tecnich come "roba da grandi" sia per la complessità dei modelli ma sopratutto per il prezzo per me fuori portata perché anche il più economico costava comunque un botto per le mie tasche.
solo scarsa conoscenza ;)
agli albori i technic si chiamavano "expert builder", erano "dai 14 anni" (ma, esclusi i più complessi erano abbordabili anche prima) e con una scatola ci facevi almeno 2 modelli se non 3.
adesso con la Sian (dai 18 anni!) ci fai quella; punto e basta; lasciamo perdere la serie star wars o gli altri odiosissimi set a tema (la vera forza dei lego, finchè era un giocattolo, era che te la creavi tu la storia).
Poi non capisco proprio il collegamento fra pezzi personalizzati e giocattoli per adulti, anzi credo che siano proprio gli adulti a fare maggiormente ricorso di pezzi standard per creare da sé i propri modelli proprio come ha fatto tale Steve Guinness che ha 45 anni e che ora ci campa con i lego:
davvero, non sai di cosa stai parlando.
se ritrovo la tabella con il numero di nuovi colori/pezzi te la posto, poi trai in autonomia le conclusioni.
"Ho usato l'azienda minifig.me per creare le mie stampe personalizzate per la tastiera. Sono stati davvero utili, permettendomi di creare esattamente l'aspetto che volevo sul mio modello finale."
appunto. tanto vale che te li facessi con una stampante 3d
Quindi abbiamo scoperto che nel mondo del collezionismo c'è anche la speculazione... wow non ci posso credere.
non credo che tu abbia percezione dell'entità della cosa.
basta dirlo: collezionismo, non gioco.
se poi per te è normale che uno compri delle costruzioni per infilarle in una busta di cellophane scuro (i raggi UVA! schiariscono le stampe!) e sottovuoto (cattiva umidità, cattiva cattiva cattiva!) e che uno che la compra dia all'altro del ladro disonesto perchè "il sigillo è scollato") o perchè la "scatola marrone che contiene la scatola del set" ha un'ammaccatura... va beh. ;)
oh... se mia moglie comprasse, chessò delle porcellane capodimonte per lasciarle nella sua scatola stando attentissima a non rompere il bollino sul coperchio della scatola... io le direi che è un pochino deficiente.
tu no?
randorama
14-06-2021, 15:01
Ah, il Technic vecchio stile, che nostalgia.
Un amico ha preso lo shuttle di recente, anche se manca qualche pezzetto.
beh.. di quelli ne ho due, uno montato come shuttle, l'altro come sub; di entrambi l'unica parte non originale sono i cavi elettrici che ho dovuto, inevitabilmente, ricostruire, come tutti.
e, per una botta di qlo incredibile, di uno ho il foglio degli adesivi ORIGINALI intonso.
e li lo ammetto... sui mattoncini me ne mancavano un paio; anzichè "rovinare" il foglio intero li ho stampati con una laser a colori.
ma bisogna essere un po' pirla, lo ammetto
Anche io li preferisco ai nuovi Technic con pezzi "lisci" e pannelli da tutte le parti che certo sono più belli dal punto di vista estetico, però nascondono i meccanismi e i pezzi perdono parte di quello a "genericità" che sono il punto di forza dei LEGO.
va beh, stud vs studless è come discutere di religione.
io preferisco i primi, capisco chi adotta i secondi. però mi sembra più di montare un modellino airfix che del lego.
A tal proposito, dubito che il set della macchina da scrivere abbia molti pezzi ad hoc. A breve sicuramente pubblicheranno la lista e sarà possibile verificarlo, tuttavia se dovessero esserci nuove forme credo si potranno contare sulle dita di una mano.
mah, parte della scocca senz'altro. non ho ben capito come siano fatti i tasti, ma lo scopriremo.
Per la LEGO fare pezzi nuovi è costoso (gli stampi costano decine di migliaia di euro e possono averne solo un certo numero in produzione), per cui vengono introdotti con una certa parsimonia.
sai che gli frega... al prezzo a cui vengono venduti i set (sempre comunque soldout) se lo possono permettere.
e, detto tra noi... se il clone cinese arriva a costare anche 1/3 di quello originale (quelli mediocri; quelli buoni non oltre la metà), margine ne hanno...
se ritrovo la tabella con il numero di nuovi colori/pezzi te la posto, poi trai in autonomia le conclusioni.
Conosco bene la tabella in questione, e se paragoni la crescita del numero di nuovi pezzi alla crescita del mercato e consideri le possibilità dovute all'avanzamento tecnologico, vedrai che la situazione non è tanto differente dagli anni 80/90.
Anche io comunque non sono un fan dei pezzi troppo specializzati.
appunto. tanto vale che te li facessi con una stampante 3d
Beh dai si tratta solo di adesivi, trovo sia un peccato veniale quando devi realizzare una costruzione che necessita di qualche decorazione.
Del resto anche la LEGO quando fa uscire un nuovo set stampa adesivi specifici senza troppi patemi, se uno deve realizzare un prototipo di un set che potrebbe finire in produzione (e per il quale sicuramente la LEGO stamperebbe adeguati adesivi) la cosa mi pare tutto sommato legittima.
Nel caso della macchina da scrivere i tasti mi sembrano normali piattine circolari con adesivo sopra (al più una stampa, di norma più gradita), dubito sia qualcosa di specifico.
e, detto tra noi... se il clone cinese arriva a costare anche 1/3 di quello originale (quelli mediocri; quelli buoni non oltre la metà, margine ne hanno...
Vero, però i mattoncini cinesi hanno un controllo qualità molto più tollerante (ne ho avuti in mano un paio, non male ma la differenza c'è ed è evidente) e sono molto meno controllati nel processo produttivo, per non palare dell'assenza dei costi di design, rappresentanza, presenza fisica, licenze, ecc...
Le marche "clone" valide hanno prezzi paragonabili ai LEGO tutto sommato, anche se negli ultimi anni la LEGO si sta mettendo davvero d'impegno per far galoppare l'inflazione. :p
Del resto però se ci sono persone capaci di pagare a prezzi assurdi dei set nel mercato secondario, evidentemente ci sono le condizioni per farlo.
E francamente trovo stiano anche loro cavalcando un po' l'onda della speculazione, non facendo nulla di concreto per combattere il bagarinaggio che da tempo ha impestato anche questo mercato.
capisco la passione per "creare" un oggetto del genere. Affrontare e risolvere i problemi tecnici e di spazio. Ma perchè io dovrei comprare un oggetto del genere ? Per vedere come è fatto ? OK.
Per usarlo ? Non credo.
Allora perchè acquistare telefoni da 1000 euro, quando quelli da 300 fanno le stesse identiche cose??
Perchè comprare una supercar che va a 400km orari, quanto poi nella realtà non puoi andarci a piu di 130kmh....
Risposta: Siamo attratti dalla cose belle e facciamo di tutto per averle.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.