View Full Version : Nuovo record di autonomia per Renault ZOE: +12% cambiando solo gli pneumatici
Redazione di Hardware Upg
11-06-2021, 11:51
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/nuovo-record-di-autonomia-per-renault-zoe-+12-cambiando-solo-gli-pneumatici_98437.html
La piccola Renault Zoe, con la sua batteria da 55 kWh, aveva stabilito un record di super percorrenza in condizioni controllate di 683,3 km. Nella nuova prova, equipaggiando l'auto con i nuovi pneumatici Enso, l'utilitaria elettrica è riuscita a spingersi fino a ben 764,9 km
Click sul link per visualizzare la notizia.
Solitamente chi costruisce il pneumatico è sempre in cerca del miglior compromesso perché migliorando i consumi spesso peggiorano altri fattori trascurabili tipo tenuta, frenata, comportamento sul bagnato, a basse temperature e infine il rumore.
Certo se hanno migliorato del 10% i consumi senza peggiorare il resto complimenti altrimenti potrebbe succedere di spendere molto di più del risparmiato alla prima frenata seria.
sarebbe stato più serio completare la prova mettendo a confronto i test su strada completi col set tradizionale e con quello nuovo.
Per me i risultati ottenuti a 30Km/h valgono meno di zero.
Simone Mesca
11-06-2021, 12:54
Per me i risultati ottenuti a 30Km/h valgono meno di zero.
Si, esatto, dai.
marchigiano
11-06-2021, 12:58
ho montato dei continental eco contact circa 10000km fa e posso dire che in effetti il minor consumo si nota sotto i 70kmh, oltre, influisce più l'aerodinamica che l'attrito della gomma, quindi in autostrada credo che le differenze siano minime, città e statali potrebbe essere apprezzabile
coschizza
11-06-2021, 13:05
Per me i risultati ottenuti a 30Km/h valgono meno di zero.
perche? è velocita media in una citta trafficata
Infatti. Queste macchine sono fatte per le città non per usi extraurbani o viaggi lunghi. Se sei un pendolare e ti fai 50 km al giorno ma su strada non trafficata (magari perchè sei fortunato e fai orari strani), prendi una normale (gpl o diesel) auto.
Nuovo record di autonomia per Renault ZOE: +12% cambiando solo gli pneumatici
:cool:
Solitamente chi costruisce il pneumatico
:mad:
perche? è velocita media in una citta trafficata
Appunto: media e costante sono due cose ben diverse.
coschizza
11-06-2021, 13:26
Appunto: media e costante sono due cose ben diverse.
con una velocità media rendi il test piu utile perche ti da un dato certo e ripetibile
con una velocità media
Immagino volessi dire "costante"...?
rendi il test piu utile perche ti da un dato certo e ripetibile
Un test a velocità costante ti dice quanto consumi a velocità costante, non media.
Che sia certo e ripetibile non lo rende più utile se poi i consumi con una velocità media, ma non costante, non corrispondono.
AceGranger
11-06-2021, 13:49
perche? è velocita media in una citta trafficata
è pure piu alta, Milano trafficata sei intorno ai 20-25.
Strato1541
11-06-2021, 13:55
Avete letto le modalità del test? A quella velocità l'attrito con l'aria quasi non esiste.. mentre quello più presente è proprio quello delle ruote... Se si interviene su quello è chiaro che l'incidenza è elevata...
Mentre nell'uso "normale" non è così incidente...
Comunque ci si stupisce dell'autonomia in condizioni assurde quando in quelle reali è quasi la metà...
Osservando queste cose, mi rendo conto di quanto indietro siano ancora le vetture a batteria, voglio dire la mia compagna ha una Clio 4 Tce con 90cv a benzina, ha 5 anni e circa 45.000 km, nessun problema di degrado batteria, e percorre 750-800 km con un pieno di velenosissima benzina verde senza badare al piede, autonomia che ci ha permesso di fare anche un paio di vacanze estive lontano senza problemi. Se la facessimo marciare a 30 km/h probabilmente percorrerebbe più di 1000km con un pieno... Auto pagata nuova circa la metà della Zoe di quell'anno...
Mi viene da chiedere chi è proiettato nel futuro... Chi usa la calcolatrice per usare l'auto o chi usa l'auto come un mezzo al servizio di chi l'ha comprato...
Sul discorso ecologico, la batteria si butta prima del fine vita dell'auto elettrica anche se si usa poco, mentre una termica poco usata come quella dalla mia compagna campa anche 20 anni volendo e non esiste il problema del degrado..In 20 anni verrebbe da chiedersi chi ha impattato più sull'ambiente, 3 pacchi batterie per continuare a marciare o una sola vettura termica... Allo stato attuale, non con le tecnologie che si ipotizza ci saranno tra 5-10-20 anni..
Opteranium
11-06-2021, 13:58
con una velocità media rendi il test piu utile perche ti da un dato certo e ripetibile
se percorri 50 km in un'ora, alla stessa velocità, hai viaggiato a 50 km/h costanti
se percorri 50 km in un'ora, però andando a 180 km/h per 10 minuti e poi a 24 km/h per 50 minuti, hai viaggiato a 50 km/h medi
come vedi il consumo a velocità costante è tutto fuorché utile o veritiero
Per come la vedo io, il cambiare gli pneumatici è del tutto irrilevante sul fatto che sia elettrica o meno l'auto. Non dovrebbe essere un parametro da prendere in considerazione, nel senso che qualunque auto se gli metti gli pneumatici giusti ti fa più km.
Poi ovviamente questi test vanno presi per quello che sono, ovvero mostrare il massimo possibile di autonomia, anche se in condizioni non reali. Ma è giusto per farsi un'idea.
daitarn_3
11-06-2021, 17:47
Il vero problema è il costo esagerato dell'automobile, altro che pneumatici !!!
Tedturb0
11-06-2021, 21:15
Finalmente con le elettriche si potra risparmiare andando piano.
Con i motori termici al di sotto di una certa velocita si consuma di piu..
GaryMitchell
11-06-2021, 23:45
Beh.. 700km di autonomia.. parliamone.. fin'ora sono state presentate auto con 150/200km di autonomia che guidando di notte in inverno ne fanno la meta' che con l'usura dei cicli diventano la meta' della meta', quindi dei giocattoli inutili in termini di efficienza e reale affidabilità (anche il semplice concetto di rimanere a meta' strada con la batteria a zero e' comunque inaffidabilita')
Poi ovviamente questi test vanno presi per quello che sono, ovvero mostrare il massimo possibile di autonomia, anche se in condizioni non reali. Ma è giusto per farsi un'idea.
Non serve a farsi nessuna idea :), i pneumatici ENSO non sono ancora ufficialmente in vendita, sono di fatto un prodotto sperimentale fatto appositamente per le auto elettriche, quindi l'unico scopo di questo test era promuovere la ditta che produce le gomme, il test in se non ha nessuna valenza, se non quella di far vedere che con un pneumatico studiato per le auto elettriche si guadagna più autonomia...risultato probabilmente replicabile con una gomma diversa da quelle di serie, che poi il precedente record non si sa neanche con quale sia stata fatta, visto che la zoe viene venduta con diversi tipi di pneumatici, tra cui anche i michelin all seasons.
perche? è velocita media in una citta trafficata
concordo. in città non è che fai velocità tanto diverse. Oltretutto il limite è 50 ed in certe zone pure 30.
Infatti. Queste macchine sono fatte per le città non per usi extraurbani o viaggi lunghi. Se sei un pendolare e ti fai 50 km al giorno ma su strada non trafficata (magari perchè sei fortunato e fai orari strani), prendi una normale (gpl o diesel) auto.
per soli 50km al giorno, a me sembra che l'elettrica vada benissimo. Più o meno la ricarichi una volta alla settimana.
concordo. in città non è che fai velocità tanto diverse. Oltretutto il limite è 50 ed in certe zone pure 30.
:confused:
Non so in che città tu viva, ma la mia è trafficata e piena di semafori. Il che vuol dire partire, accelerare, rallentare, accelerare, fermarsi, ripartire, fermarsi, etc.; ovvero la velocità è in *continuo* cambiamento, che è l'esatto contrario della velocità costante.
Notturnia
12-06-2021, 23:08
Andavo spesso a Milano per lavoro e la velocità media era anche inferiore ai 20 km/h ma perché era 10 minuti fermo.. accelerata e corsa a 80 km/h per passare prima del rosso... passeggiata a 1km/h.. stop.. ripartenza da pazzi e... stop di nuovo .. etc.. ma velocità costante in città ?.. si certo.. per qualche secondo e poi stop e via veloce e stop etc..
Solo nei test si fa.. e mi domando se quei pneumatici hanno la stessa impronta a terra o sono più stretti e come se la cavano al freddo e con il bagnato ..
Andavo spesso a Milano per lavoro e la velocità media era anche inferiore ai 20 km/h ma perché era 10 minuti fermo.. accelerata e corsa a 80 km/h per passare prima del rosso... passeggiata a 1km/h.. stop.. ripartenza da pazzi e... stop di nuovo .. etc.. ma velocità costante in città ?.. si certo.. per qualche secondo e poi stop e via veloce e stop etc..
Ma infatti velocità costante in città è impossibile, dipende molto anche dai giorni e dagli orari.
Solo nei test si fa.. e mi domando se quei pneumatici hanno la stessa impronta a terra o sono più stretti e come se la cavano al freddo e con il bagnato ..
Difficile a dirsi, la Enso al momento non ha nessun prodotto in vendita, forse inizieranno a vendere a breve nel Regno Unito, si sa solo che sono stati sviluppati appositamente per le auto elettriche e che sono studiati per migliorarne l'efficienza e la durata, in modo da ridurre il più possibile l'impatto ambientale dell'auto.
marchigiano
13-06-2021, 10:45
Se la facessimo marciare a 30 km/h probabilmente percorrerebbe più di 1000km con un pieno...
non ne sarei sicuro, i motori termici sotto una certa velocità girano male, ora non conosco bene la tua clio ma di solito la velocità ideale per un utilitaria è attorno ai 50, per auto grosse 70
Andavo spesso a Milano per lavoro e la velocità media era anche inferiore ai 20 km/h ma perché era 10 minuti fermo.. accelerata e corsa a 80 km/h per passare prima del rosso... passeggiata a 1km/h.. stop.. ripartenza da pazzi e... stop di nuovo .. etc.. ma velocità costante in città ?.. si certo.. per qualche secondo e poi stop e via veloce e stop etc.. .
tipico stile di guida altamente inquinante, stupido e da frustrati.
tipico stile di guida altamente inquinante, stupido e da frustrati.
In città la maggior parte delle persone guida così, indipendentemente dall'automobile, anche quelli con ibride ed elettriche non si comportano diversamente...se mantieni uno stile di guida "pulito" spesso ti suonano, e se possibile ti sorpassano sgasando fino alla morte...infatti mi suonano e sfanalano continuamente :D...se poi guidano audi, bmw e mercedes lasciamo stare, almeno qui a Roma sono tra i guidatori più "nervosi".
In città la maggior parte delle persone guida così, indipendentemente dall'automobile, anche quelli con ibride ed elettriche non si comportano diversamente...se mantieni uno stile di guida "pulito" spesso ti suonano, e se possibile ti sorpassano sgasando fino alla morte...infatti mi suonano e sfanalano continuamente :D...se poi guidano audi, bmw e mercedes lasciamo stare, almeno qui a Roma sono tra i guidatori più "nervosi".
la maggior parte delle persone è cogliona.
poi guidano audi, bmw e mercedes lasciamo stare :D
la maggior parte delle persone è cogliona.
poi guidano audi, bmw e mercedes lasciamo stare :D
Immagino siano punti di vista, io ti posso dire che hai ragione, loro sicuramente direbbero l'opposto...comunque in città parlare di velocità costanti fa ridere, così come dire che non si sorpassano mai i 30 km/h...dipende dalla città, dall'orario, dal giorno, dalla zona...
Immagino siano punti di vista, io ti posso dire che hai ragione, loro sicuramente direbbero l'opposto......
ovviamente, i coglioni non sanno di esserlo, oppure se ne vantano :p
neanche le formiche sanno di essere formiche, ma lo sono...
ovviamente, i coglioni non sanno di esserlo, oppure se ne vantano :p
neanche le formiche sanno di essere formiche, ma lo sono...
Per curiosità, come fai a sapere di non essere una formica? Metaforicamente parlando, s'intende.
nonsidice
14-06-2021, 13:54
L'autonomia delle auto a benzina dipende comunque anche dal "tipo" di benzina:
quando faccio il pieno in italia sono sui 14/15 km/l di media, quando faccio il pieno in Slovenia (abito a 3 km dal confine) riesco a fare 16/17, provato varie volte e sempre sul tragitto casa-lavoro e da almeno una dozzina di distributori. :eek:
Qualche conoscente maligno mi ha detto che le raffinerie qui in Italia ci mettono "aria" nella benzina per "gonfiarla". :eek: non so se possibile / fattibile. :(
L'autonomia delle auto a benzina dipende comunque anche dal "tipo" di benzina:
quando faccio il pieno in italia sono sui 14/15 km/l di media, quando faccio il pieno in Slovenia (abito a 3 km dal confine) riesco a fare 16/17, provato varie volte e sempre sul tragitto casa-lavoro e da almeno una dozzina di distributori. :eek:
Qualche conoscente maligno mi ha detto che le raffinerie qui in Italia ci mettono "aria" nella benzina per "gonfiarla". :eek: non so se possibile / fattibile. :(
Che io sappia le specifiche dei carburanti sono uguali in tutta Europa e devono rispettare delle caratteristiche ben precise, quindi a meno di truffe da parte del benzinaio il carburante è lo stesso.
L'autonomia delle auto a benzina dipende comunque anche dal "tipo" di benzina:
quando faccio il pieno in italia sono sui 14/15 km/l di media, quando faccio il pieno in Slovenia (abito a 3 km dal confine) riesco a fare 16/17, provato varie volte e sempre sul tragitto casa-lavoro e da almeno una dozzina di distributori. :eek:
Qualche conoscente maligno mi ha detto che le raffinerie qui in Italia ci mettono "aria" nella benzina per "gonfiarla". :eek: non so se possibile / fattibile. :(
quella dell'aria è palesemente una cazzata.
semmai avrà un numero di ottani diverso. spesso all'estero c'è sia la 95 che la 98, ovviamente con costo diverso.
Per curiosità, come fai a sapere di non essere una formica? Metaforicamente parlando, s'intende.
metaforicamente sono un formichiere :p:D
metaforicamente sono un formichiere :p:D
Sempre metaforicamente, conosco molte formiche che pensano di essere formichieri :p
semmai avrà un numero di ottani diverso. spesso all'estero c'è sia la 95 che la 98, ovviamente con costo diverso.
Anche fosse il numero di ottani non influisce sul consumo dell'automobile.
Sempre metaforicamente, conosco molte formiche che pensano di essere formichieri :p
metaforicamente e ontologicamente non m'interessa. :O
Anche fosse il numero di ottani non influisce sul consumo dell'automobile.
invece penso influisca...
invece penso influisca...
E' una leggenda metropolitana, la benzina con più ottani non porta a nessuna differenza tangibile sui consumi, le nostre auto sono tutte tarate per funzionare con carburante da almeno 95 ottani, cioè il minimo delle specifiche europee.
E' una leggenda metropolitana, la benzina con più ottani non porta a nessuna differenza tangibile sui consumi, le nostre auto sono tutte tarate per funzionare con carburante da almeno 95 ottani, cioè il minimo delle specifiche europee.
magari per quelle a carburatore era vero. con le moderne iniezioni elettroniche penso proprio che la centralina valuti questo ed altri parametri, ovviamente in modo indiretto.
magari per quelle a carburatore era vero. con le moderne iniezioni elettroniche penso proprio che la centralina valuti questo ed altri parametri, ovviamente in modo indiretto.
A parte un test effettuato da altroconsumo portoghese che dice che tutti i carburanti, compresi quelli "premium", sono uguali, non c'è altro...solo esperienze personali che non dimostrano niente, visto che ogni persona ha uno stile di guida diverso e soprattutto guidano su strade diverse a condizioni diverse...quindi direi che la definizione "leggenda metropolitana" si sposa bene :).
marchigiano
14-06-2021, 21:33
la benza a 98 o più ottani serve solo sui motori particolarmente elaborati per evitare le detonazioni, per evitare che la miscela si incendi prima della scintilla della candela, con perdite di potenza e danni al motore. posso portare come esempio motori che girano molto (>9000rpm) o sovralimentazioni esagerate senza abbassare prima il rapporto di compressione.
L'autonomia delle auto a benzina dipende comunque anche dal "tipo" di benzina:
quando faccio il pieno in italia sono sui 14/15 km/l di media, quando faccio il pieno in Slovenia (abito a 3 km dal confine) riesco a fare 16/17, provato varie volte e sempre sul tragitto casa-lavoro e da almeno una dozzina di distributori. :eek:
Qualche conoscente maligno mi ha detto che le raffinerie qui in Italia ci mettono "aria" nella benzina per "gonfiarla". :eek: non so se possibile / fattibile. :(
aria è una baggianata. che eroghino meno litri del dichiarato ci può stare, tant'è che mi sono ripromesso di prendere una tanica e misurare accuratamente l'erogato dei distributori nella mia zona, ancora non l'ho fatto però...
metaforicamente e ontologicamente non m'interessa. :O
Buono a sapersi, anche se non vedo che attinenza abbia col tuo essere formica o formichiere.
... mi sono ripromesso di prendere una tanica e misurare accuratamente l'erogato dei distributori nella mia zona, ancora non l'ho fatto però...
in teoria non credo sia permesso rifornirsi con una tanica. l'avevo letto anni fa...
intendo tanica da 10-20L.
in teoria non credo sia permesso rifornirsi con una tanica. l'avevo letto anni fa...
intendo tanica da 10-20L.
Per la legge italiana è possibile trasportare fino a 60 litri di carburante, ma deve essere fatto in taniche apposite che devono rispettare determinate caratteristiche, mi sembra il tappo con la retina antifiamma, il beccuccio per il travaso, il blocco della chiusura, la data di fabbricazione scritta sulla tanica...insomma la parte più "impicciosa" è proprio la tanica :D.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.