View Full Version : Pochi componenti, tanta domanda: una dinamica senza soluzione a breve
Redazione di Hardware Upg
11-06-2021, 10:26
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/mercato/pochi-componenti-tanta-domanda-una-dinamica-senza-soluzione-a-breve_98400.html
Le problematiche legate alla ridotta disponibilità di componenti e prodotti nel mercato delle soluzioni ICT non sembrano destinate a risolversi nel breve periodo: sarà questo il liet motiv del 2021?
Click sul link per visualizzare la notizia.
National Instruments ha un backlog di 3 mesi, Rohde & Schwarz ci ha annunciato ieri un ritardo di 4 mesi... e parliamo di strumenti da laboratorio, non roba di produzione. Un disastro :muro:
A livello industriale si inizia a sentire molto, sta diventando un problema trovare anche dei semplici inverter o azionamenti, roba gestita normalmente a magazzino.
coschizza
11-06-2021, 10:51
la Texas Instruments ci ha messo in consegna dei componenti a 70 settimane, SETTANTRA DUE !!!!!!!
Paganetor
11-06-2021, 10:52
ormai i magazzini di componentistica industriale sono quasi vuoti, si fanno ordini che veranno forse evasi nel giro di 4/6 mesi per roba che una volta era in pronta consegna.
Sul fronte dell'elettronica di consumo poco male, si rinuncia ad aggiornare il PC o a sostituire lo smartphome, ma nel manifatturiero c'è il rischio che ci sia un effetto domino...
Ma come "ognuno deve avere un PC, ignoranza informatica e bla bla bla" e ora che c'è richiesta non ci sono le forniture?
coschizza
11-06-2021, 11:02
Ma come "ognuno deve avere un PC, ignoranza informatica e bla bla bla" e ora che c'è richiesta non ci sono le forniture?
le forniture ci sono ma è la domanda oltre ogni limite
Sul fronte dell'elettronica di consumo poco male, si rinuncia ad aggiornare il PC o a sostituire lo smartphome, ma nel manifatturiero c'è il rischio che ci sia un effetto domino...
Mica vero, i PC servono anche agli uffici, e anche loro hanno grossi ritardi nelle forniture concordate con i produttori; se è vero che il naturale refresh tecnologico possa essere dilazionato senza troppi impatti, alcune esigenze hanno bisogno di componentistica nuova (pensa solo a nuove assunzioni, o a nuovi progetti per la cui elaborazione hai bisogno di gpu-computing) e qui è un disastro anche nel settore produttivo.
Mancano o stanno subendo ritardi e rincari anche componenti infrastrutturali di networking e server.
mai nessuno che racconti la "vera" verità.. lo shortage è dovuto ai cinesi che stanno stivando le risorse naturali, rivendono al prezzo che vogliono loro e temo si stiano preparando a strozzarci... nato vs the world ;)
ma di che componenti stiamo parlando? a me non è ancora chiarissimo...
7805? gpu? :confused:
ma di che componenti stiamo parlando? a me non è ancora chiarissimo...
7805? gpu? :confused:
qualche varietà +5V scarseggia, peggio ancora, molto peggio i 3.3V e inferiori...
io direi a macchia di leopardo gli shortage, ma in grandi progetti è facile non riuscire a rimediare un solo misero componente che arresterà la produzione integralmente.
qualche varietà +5V scarseggia, peggio ancora, molto peggio i 3.3V e inferiori...
io direi a macchia di leopardo gli shortage, ma in grandi progetti è facile non riuscire a rimediare un solo misero componente che arresterà la produzione integralmente.
insomma, proprio componenti banalissimi che esistono da 50 anni, niente di hi-tech... :eek:
insomma, proprio componenti banalissimi che esistono da 50 anni, niente di hi-tech... :eek:
Manca di tutto di più, non serve semplificare ogni cavolo di volta e banalizzare: mancano dagli integrati 16-bit ai sofisticati renesas 64 bit.
Il mondo non è semplice, per Giove!
Manca di tutto di più, non serve semplificare ogni cavolo di volta e banalizzare: mancano dagli integrati 16-bit ai sofisticati renesas 64 bit.
Il mondo non è semplice, per Giove!
bene, mai detto che è semplice.
l'apocalisse elettronica è in arrivo. :D
Piu' che apocalisse elettronica sarà una massacro economico, gia' la nostra industria e' appena ad un filo, se fra qualche mese ci troviamo tutte le produzioni bloccate non so davvero come andrà a finire...
Piu' che apocalisse elettronica sarà una massacro economico, gia' la nostra industria e' appena ad un filo, se fra qualche mese ci troviamo tutte le produzioni bloccate non so davvero come andrà a finire...
dai dati sul pil non sembra che siamo così appesi a un filo, cmq diamolo per buono.
accadrà, si spera, che si comincerà a pensare che aver delegato e delocalizzato tutto sia una cazzata...
peraltro, non è che abbiamo tutta sta produzione industriale "elettronica"... forse dovrebbero preoccuparsi più corea o usa. :stordita:
dai dati sul pil non sembra che siamo così appesi a un filo, cmq diamolo per buono.
accadrà, si spera, che si comincerà a pensare che aver delegato e delocalizzato tutto sia una cazzata...
peraltro, non è che abbiamo tutta sta produzione industriale "elettronica"... forse dovrebbero preoccuparsi più corea o usa. :stordita:
L'Italia è leader nel mondo in una marea di campi (ad esempio macchine CNC di precisione) in cui l'elettronica la fa da padrone. :muro: :muro:
L'elettronica non impatta la "produzione industriale elettronica" (che non so manco che vordí) ma impatta tutti i settori che usano quelle componenti.
mai nessuno che racconti la "vera" verità.. lo shortage è dovuto ai cinesi che stanno stivando le risorse naturali, rivendono al prezzo che vogliono loro e temo si stiano preparando a strozzarci... nato vs the world ;)
Certo giusto gli usa possono pensare di poter bullizzare le imprese cinesi senza ripercussioni
insomma, proprio componenti banalissimi che esistono da 50 anni, niente di hi-tech... :eek:
a macchia di leopardo dai più banali anni '70 fino ad arrivare a integrati di alto livello..
Piu' che apocalisse elettronica sarà una massacro economico, gia' la nostra industria e' appena ad un filo, se fra qualche mese ci troviamo tutte le produzioni bloccate non so davvero come andrà a finire...
bravo, già adesso è slalom gigante per utilizzare il possibile..
Certo giusto gli usa possono pensare di poter bullizzare le imprese cinesi senza ripercussioni
non capisco se è un commento sarcastico o realista (colpa mia :) ) ma lo scontro vecchio occidente col "nuovo occidente" lo pagheremo caro da queste parti.
L'Italia è leader nel mondo in una marea di campi (ad esempio macchine CNC di precisione) in cui l'elettronica la fa da padrone. :muro: :muro:
L'elettronica non impatta la "produzione industriale elettronica" (che non so manco che vordí) ma impatta tutti i settori che usano quelle componenti.
ottimo, mi fa piacere.
a macchia di leopardo dai più banali anni '70 fino ad arrivare a integrati di alto livello..
così a caso o c'è qualche criterio sotto (tipo area di provenienza, voltaggi, case produttrici, analogico, digitale...)?:confused:
così a caso o c'è qualche criterio sotto (tipo area di provenienza, voltaggi, case produttrici, analogico, digitale...)?:confused:
nel mio super piccolo non ci vedo una equazione facilmente descrivibile, magari qualcuno ha esperienze migliori.. per adesso noto che le aziende americane sono quelle a maggiore stress.. i cinesi hanno maggiori disponibilità, ma sono per l'appunto ... cinesi :)
nel mio super piccolo non ci vedo una equazione facilmente descrivibile, magari qualcuno ha esperienze migliori.. per adesso noto che le aziende americane sono quelle a maggiore stress.. i cinesi hanno maggiori disponibilità, ma sono per l'appunto ... cinesi :)
beh, mi sembra un elemento importante... viste le note vicende di terre rare ecc.
nel mio super piccolo non ci vedo una equazione facilmente descrivibile, magari qualcuno ha esperienze migliori.. per adesso noto che le aziende americane sono quelle a maggiore stress.. i cinesi hanno maggiori disponibilità, ma sono per l'appunto ... cinesi :)
E non ti fa venire il sospetto che sia una rappresaglia cinese?
beh, mi sembra un elemento importante... viste le note vicende di terre rare ecc.
E non ti fa venire il sospetto che sia una rappresaglia cinese?
siamo in guerra già da un pezzo, e da noi si usano tante tante storielle per coprire l'amara verità..
E non ti fa venire il sospetto che sia una rappresaglia cinese?
Mah. Anche il discorso contraffazione è da considerare ed è esploso. In Cina se ne fregano, qui è abbastanza un problema.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.