K@l-el
11-06-2021, 08:45
Buongiorno a tutti, dopo 10 anni di onorata carriera, vorrei sostituire il mio attuale acer aspire 5742 che aveva i5 di quarta generazione 4 GB RAM (portata ad 8 negli ultimi 2 anni) 640 GB HDD (sostituito con SSD Samsung 830) NVIDIA® GeForce® GT 540M CUDA (2GB), una grande macchina che mi accompagna dal 2011 e che ancora oggi, ha da dire la sua.
Vorrei passare ad OSX, semplicemente perchè per hobby mi occupo di tanto in tanto di produzione musicale, foto e video editing e ho alcune restrizioni dovute a latenza audio e gestione editing a risoluzioni basse, mentre poi mi ritrovo per quanto riguarda il mio lavoro di sistemista, a dover avere necessità di avere windows dietro per eventuali interventi di riparazione/manutenzione software/hardware.
Insomma dovrei avere entrambi i sistemi operativi a portata di mano e chiaramente, è più facile avere windows su osx che viceversa.
Il nuovo pro M1 è senzazionale, potenza da vendere ed ha un prezzo interessante, ma ahimé essendo questa architettura silicon nuova, ci sono molte incompatibilità software ancora.
Mio fratello ha voluto tentare ed ha acquistato per lui il nuovo AIR 512gb e 8GB di Ram e sembra si trova alla grande, anche per fare musica in conservatorio nonostante non abbia preso il PRO e ha virtualizzato windows per un paio di software che attualmente non gli vanno su OSX Big Sur.
D'altro canto con 600€ in più potrei prendere il macbook pro 2020 con intel di decima generazione con 16GB di RAM, 512GB SSD, quest'ultimo a detta del rivenditore unica parte sostituibile.
Con intel avrei in questo preciso momento qualche vantaggio in più, dal momento che potendo gestire il partizionamento, potrei avere dual boot con bootcamp, uscita su 2 schermi, anzichè 1 sola come su M1, 4 porte thunderbolt anziché 2 e piena compatibilità software.
D'altro canto non essendo tutte necessariamente esigenze immediate, sono fortemente tentato di risparmiare questi 600€ e prendere semplicemente il Macbook PRO M1, poichè ho visto negli ultimi 7 mesi una determinata crescita del supporto dei software compatibile anche su questa nuova architettura e la cosa fa ben sperare.
Ma sono molto indeciso, certo che a parità di RAM invece, se dovessi scegliere fra M1 16GB RAM unificata e il PRO 2020 intel i5 16GB, andrei di sicuro su quest'ultimo in quanto il prezzo di acquisto è molto vicino, ma i vantaggi pendono per il modello intel per 200€ in più.
Voi cosa ne pensate?
Mi confermate che sul modello intel 2020, il disco SSD è l'unico componente sostituibile?
Grazie e buona giornata a tutti! :)
Vorrei passare ad OSX, semplicemente perchè per hobby mi occupo di tanto in tanto di produzione musicale, foto e video editing e ho alcune restrizioni dovute a latenza audio e gestione editing a risoluzioni basse, mentre poi mi ritrovo per quanto riguarda il mio lavoro di sistemista, a dover avere necessità di avere windows dietro per eventuali interventi di riparazione/manutenzione software/hardware.
Insomma dovrei avere entrambi i sistemi operativi a portata di mano e chiaramente, è più facile avere windows su osx che viceversa.
Il nuovo pro M1 è senzazionale, potenza da vendere ed ha un prezzo interessante, ma ahimé essendo questa architettura silicon nuova, ci sono molte incompatibilità software ancora.
Mio fratello ha voluto tentare ed ha acquistato per lui il nuovo AIR 512gb e 8GB di Ram e sembra si trova alla grande, anche per fare musica in conservatorio nonostante non abbia preso il PRO e ha virtualizzato windows per un paio di software che attualmente non gli vanno su OSX Big Sur.
D'altro canto con 600€ in più potrei prendere il macbook pro 2020 con intel di decima generazione con 16GB di RAM, 512GB SSD, quest'ultimo a detta del rivenditore unica parte sostituibile.
Con intel avrei in questo preciso momento qualche vantaggio in più, dal momento che potendo gestire il partizionamento, potrei avere dual boot con bootcamp, uscita su 2 schermi, anzichè 1 sola come su M1, 4 porte thunderbolt anziché 2 e piena compatibilità software.
D'altro canto non essendo tutte necessariamente esigenze immediate, sono fortemente tentato di risparmiare questi 600€ e prendere semplicemente il Macbook PRO M1, poichè ho visto negli ultimi 7 mesi una determinata crescita del supporto dei software compatibile anche su questa nuova architettura e la cosa fa ben sperare.
Ma sono molto indeciso, certo che a parità di RAM invece, se dovessi scegliere fra M1 16GB RAM unificata e il PRO 2020 intel i5 16GB, andrei di sicuro su quest'ultimo in quanto il prezzo di acquisto è molto vicino, ma i vantaggi pendono per il modello intel per 200€ in più.
Voi cosa ne pensate?
Mi confermate che sul modello intel 2020, il disco SSD è l'unico componente sostituibile?
Grazie e buona giornata a tutti! :)