PDA

View Full Version : Samsung annuncia il suo sensore fotografico con i pixel più piccoli: ecco ISOCELL JN1


Redazione di Hardware Upg
10-06-2021, 12:31
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/samsung-annuncia-il-suo-sensore-fotografico-con-i-pixel-piu-piccoli-ecco-isocell-jn1_98402.html

Un sensore con pixel da soli 0,64μm è stato appena annunciato da Samsung, e arriverà presto sui primi smartphone

Click sul link per visualizzare la notizia.

pipperon
10-06-2021, 13:59
ISOCELL JN1 è il sensore di Samsung con pixel più piccoli con pixel più piccoli

Traduzione:
ISOCELL JN1 è il sensore di Samsung che fa piu' schifo.

demon77
10-06-2021, 14:07
Io capisco l'entusiasmo per il nuovo "record" ma nella news non si parla della cosa più importante: LE PRESTAZIONI.

Sui sensori ottici la storia insegna che più densi sono più crollano le prestazioni.. e qui si bullano di aver cacciato ben 50MPX (roba da MEDIO FORMATO) in una demenziale capocchia di spillo.

Direi che prima di rallegrarsi per qualcosa c'è da vedere qualche immagine, magari di sera.

calabar
10-06-2021, 15:45
Ma in genere non erano considerati migliori i sensori con "pixel" più grandi? A parità di tecnologia ovviamente.
Piuttosto, sbaglio io o questi "pixel" dovrebbero chiamarsi fotositi?

pipperon
10-06-2021, 15:54
Ma in genere non erano considerati migliori i sensori con "pixel" più grandi? A parità di tecnologia ovviamente.
Piuttosto, sbaglio io o questi "pixel" dovrebbero chiamarsi fotositi?

il fotosito e' la sola area sensibile, il pixel l'insieme del fotosito, area prato (il famoso isocell che tanto raccontano e' il materiale del prato), e dell’elettronica di controllo e solitamente e' la dimensione che raccontano.
Oltretutto se non vai con un microscopio elettronico e' difficile capire dove e' uno e l'altro

ma un coso che in quella dimensione ha piu' di 2 megapixel e' condannato allo schifo eterno.

un po di storia e dimensionamenti
http://allarovescia.blogspot.com/2016/11/megapixel-utili.html

e come si applicano alle webcam dove presumibilmente andrà' installato.
http://allarovescia.blogspot.com/2019/12/webcam-elaborascion.html

386DX40
10-06-2021, 18:10
Dubito imho che quello che ci voleva ai moduli camera mobili fosse una ulteriore miniaturizzazione per motivi di spazio ("...10% di riduzione spessore..") se forse il problema e' presumibilmente l' opposto.
Ma quando ci saranno smartphone con "216 Megapixels" immagino ci sarà la coda nei negozi! :stordita:

calabar
10-06-2021, 22:53
@pipperon
Grazie della puntualizzazione, mi suonava un po' strano il termine pixel per un sensore fotografico, ma vedo che è quello corretto. :)

the_joe
11-06-2021, 07:17
Per informazione, le dimensioni di un pixel di una reflex FF da 25mp sono circa 33,00um

pipperon
12-06-2021, 01:10
Per informazione, le dimensioni di un pixel di una reflex FF da 25mp sono circa 33,00um

in realta meno, si aggirano intorno ai 20, vado a memoria.

Ricordiamo anche che e' un DIAMETRO e quindi la luce che entra e' il QUADRATO della dimensione
un sensore da .6 entra .3 di luce
un sensore da 20 entra 400 (1200 volte tanto)

Inoltre tanti pixel poco spazio vuol dire diafonie a zone prato (meno luce).
e le 1200 volte diventano da paragonarsi come fossero almeno 2400

ma ricordiamo che che le webcam sofrono la diffrazione avendo diaframmi piccolissimi (1:2 su un 4mm e' mooooolto piccolo), di fatto la risoluzione con 1:2 sara' intorno al megapixel, non vedo proprio perché mettente 50.

Il discorso di unire 4 pixel e' una CAXXATA di dimensioni colossali. Se unisco 4 pixel non ho 4 volte la luce perche fra i pixel ci sono i separatori. Inoltre avro' piu' rumore (diafonia) se mi va bene unendo 4 pixel ho il risultato di 2 ma con il colore peggiore.
Vien da chiedersi perche non fare un numero di fotositi di 1/4 che diverrebbe MOLTO meglio.

Di fatto questo sensore e' un sensore imbecille che non ha senso alcuno per un uso consumer.

the_joe
12-06-2021, 07:55
in realta meno, si aggirano intorno ai 20, vado a memoria.

Ricordiamo anche che e' un DIAMETRO e quindi la luce che entra e' il QUADRATO della dimensione
un sensore da .6 entra .3 di luce
un sensore da 20 entra 400 (1200 volte tanto)

Inoltre tanti pixel poco spazio vuol dire diafonie a zone prato (meno luce).
e le 1200 volte diventano da paragonarsi come fossero almeno 2400

ma ricordiamo che che le webcam sofrono la diffrazione avendo diaframmi piccolissimi (1:2 su un 4mm e' mooooolto piccolo), di fatto la risoluzione con 1:2 sara' intorno al megapixel, non vedo proprio perché mettente 50.

Il discorso di unire 4 pixel e' una CAXXATA di dimensioni colossali. Se unisco 4 pixel non ho 4 volte la luce perche fra i pixel ci sono i separatori. Inoltre avro' piu' rumore (diafonia) se mi va bene unendo 4 pixel ho il risultato di 2 ma con il colore peggiore.
Vien da chiedersi perche non fare un numero di fotositi di 1/4 che diverrebbe MOLTO meglio.

Di fatto questo sensore e' un sensore imbecille che non ha senso alcuno per un uso consumer.

Il sensore della Sony a3 III ha addirittura quasi 35um

https://www.digicamdb.com/specs/sony_alpha-a7-iii/