PDA

View Full Version : windows 10, Spazio su disco diminuisce continuamente


fabulas
09-06-2021, 13:58
Ho installato windows 10 da pochi giorni ma mi sono accorto che senza installare niente ogni giorno perdo 2-3 gb....com'è possibile? potete aiutarmi per favore?

Nicodemo Timoteo Taddeo
09-06-2021, 14:35
Ho installato windows 10 da pochi giorni ma mi sono accorto che senza installare niente ogni giorno perdo 2-3 gb....com'è possibile? potete aiutarmi per favore?

Usa uno dei tanti programmi che consentono di vedere in formato grafico o numerico la ripartizione dello spazio disco occupato. Puoi scoprire dove finisce quello spazio che "perdi". Esempio il buon vecchio immarcescibile TreeSize:

https://www.jam-software.com/treesize_free


Ad ogni modo probabilmente sono i punti di ripristino, guarda se la relativa opzione è attivata e lo spazio che gli è riservato.

Impostazioni, sistema, Informazioni su, a destra clicca su Impostazioni sistema avanzate. Si apre la vecchia finestra, apri la scheda Protezione sistema, guarda se è attivato su quella partizione e in configura vedi lo spazio assegnato.

fabulas
09-06-2021, 14:56
Usa uno dei tanti programmi che consentono di vedere in formato grafico o numerico la ripartizione dello spazio disco occupato. Puoi scoprire dove finisce quello spazio che "perdi". Esempio il buon vecchio immarcescibile TreeSize:

https://www.jam-software.com/treesize_free


Ad ogni modo probabilmente sono i punti di ripristino, guarda se la relativa opzione è attivata e lo spazio che gli è riservato.

Impostazioni, sistema, Informazioni su, a destra clicca su Impostazioni sistema avanzate. Si apre la vecchia finestra, apri la scheda Protezione sistema, guarda se è attivato su quella partizione e in configura vedi lo spazio assegnato.
Attualmente ci sono solo 2 punti di ripristino...ho fatto la procedura da te indicata e mi indica lo spazio assegnato è il 5% corrispondente a 10gb, mentre l'utilizzo corrente è di 6.58gb...lascio tutto invariato?

per quanto riguarda il programma treesize, l'ho installato ma come faccio a capire dove va lo spazio che perdo? il programma monitora questa cosa? se si come devo fare? Grazie... ho notato che la cartella Program files il programma dice che occupa 6.5gb mentre se faccio clic sulla cartella "programmi" con il tasto destro-proprietà risulta essere di 4.27gb..come mai questa differenza?

Nicodemo Timoteo Taddeo
09-06-2021, 15:39
Attualmente ci sono solo 2 punti di ripristino...ho fatto la procedura da te indicata e mi indica lo spazio assegnato è il 5% corrispondente a 10gb, mentre l'utilizzo corrente è di 6.58gb...lascio tutto invariato?

Dipende dal fatto che vuoi o meno usare i punti di ripristino. Io ad esempio disabilito sempre tale funzionalità perché faccio regolari backup dell'intero sistema con apposita applicazione (Macrium Reflect). Personalmente preferisco questa modalità perché a mio parere il ripristino di sistema è poco affidabile. Quando serve veramente va a finire che non funziona o lo fa male :) Inoltre ovviamente nel momento in cui crea un punto di ripristino sottrae risorse hardware al sistema, ina ltre parole lo rallenta.

Ma tornando alla tua situazione, hai due punti di ripristino, vuol dire che ogni punto di ripristino si può ciucciare più di 3 GB di spazio disco, magari è quello che pensi invece di perdere?

per quanto riguarda il programma treesize, l'ho installato ma come faccio a capire dove va lo spazio che perdo? il programma monitora questa cosa? se si come devo fare? Grazie... ho notato che la cartella Program files il programma dice che occupa 6.5gb mentre se faccio clic sulla cartella "programmi" con il tasto destro-proprietà risulta essere di 4.27gb..come mai questa differenza?


Sì è normale, perché TreeSize calcola il contenuto di tutte le cartelle a differenza di esplora file che qualcosa la nasconde. Apri con TreeSize la Programs Files e vedi WindowsApps che invece Esplora file non mostra del tutto e non calcola.

Ad ogni modo continua a guardare in TreeSize, poni la tua attenzione anche a Recycle.Bin (la cartella dei cestini utenti) ed ai file contenuti dentro il raggruppamento files. Guarda se c'è qualcosa di strano. Questo è quello che devi fare, dare un'occhiata se riesci a trovare qualche anomalia, dove può essere il file o la cartella abnorme...

fabulas
09-06-2021, 18:47
Dipende dal fatto che vuoi o meno usare i punti di ripristino. Io ad esempio disabilito sempre tale funzionalità perché faccio regolari backup dell'intero sistema con apposita applicazione (Macrium Reflect). Personalmente preferisco questa modalità perché a mio parere il ripristino di sistema è poco affidabile. Quando serve veramente va a finire che non funziona o lo fa male :) Inoltre ovviamente nel momento in cui crea un punto di ripristino sottrae risorse hardware al sistema, ina ltre parole lo rallenta.

Ma tornando alla tua situazione, hai due punti di ripristino, vuol dire che ogni punto di ripristino si può ciucciare più di 3 GB di spazio disco, magari è quello che pensi invece di perdere?



Sì è normale, perché TreeSize calcola il contenuto di tutte le cartelle a differenza di esplora file che qualcosa la nasconde. Apri con TreeSize la Programs Files e vedi WindowsApps che invece Esplora file non mostra del tutto e non calcola.

Ad ogni modo continua a guardare in TreeSize, poni la tua attenzione anche a Recycle.Bin (la cartella dei cestini utenti) ed ai file contenuti dentro il raggruppamento files. Guarda se c'è qualcosa di strano. Questo è quello che devi fare, dare un'occhiata se riesci a trovare qualche anomalia, dove può essere il file o la cartella abnorme...
Macrium Reflect ha la funzione di backup incrementale? perchè ho letto che non ha questa funzione ma forse solo la versione gratuita...

Un software che abbia la funzione di backup incrementale credo sia necessario perchè può sempre essere utile...ma non mi è chiaro esattamente il funzionamento...nel caso di un programma che abbia appunto questa funzione di backup incrementale fa il backup ogni volta che si modifica un file oppure si può decidere ogni quanto farlo tipo una volta al giorno ecc...ma alla fine si ha sempre una sola copia del disco? quindi se ad esempio si ha un problema nel pc e si vuole ripristinare ad un determinato giorno, ad esempio il giorno prima....se il backup è stato aggiornato all'ultimo giorno come si fa a ripristinarlo al giorno precedente? ecco questa cosa non mi è chiara..puoi spiegarmi come funziona? Inoltre se il sistema operativo non dovesse avviarsi come accedo a questi backup fatti con questo programma?

Io ho formattato da poco come ti dicevo in quanto avevo ancora windows 7 che non si avviava più nemmeno in modalità provvisoria, non riuscendo a risolvere ho formattato...fortunatamente avevo un altra partizione con windows 10 nello stesso ssd e quindi da li sono riuscito a recuperare tutti i file che avevo dove avevo windows 7...ora ho messo quindi windows 10 ed è rimasta sempre la partizione che avevo di 33gb anche questa con windows 10, prima l'avevo messa proprio per provare windows 10, e poi si è rilevata utile appunto per recuperare tutti i file che avevo ....quindi aadesso non so se mi conviene eliminare questa partizione cosi da dare tutto lo spazio a windows 10 che utilizzo...l'unico motivo per tenerla è solamente il fatto che in caso di problemi posso recuperare i file da li cosi come mi è successo ma se questo si può evitare con un programma di backup incrementale elimino la partizione...tu cosa mi consigli?

Per quanto riguarda TreeSize sto monitorando appena ho maggiori dettagli ti dico.

aled1974
09-06-2021, 21:02
come antivirus utilizzi defender per caso? ovvero l'integrato di windows?

se sì potresti essere vittima di questo bug: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-bug-riversa-migliaia-di-file-sul-drive-di-avvio-occupando-gb-di-spazio-come-risolvere_97512.html


comunque analizza con treesize che male non fa :mano:

ciao ciao

fabulas
09-06-2021, 21:29
come antivirus utilizzi defender per caso? ovvero l'integrato di windows?

se sì potresti essere vittima di questo bug: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-bug-riversa-migliaia-di-file-sul-drive-di-avvio-occupando-gb-di-spazio-come-risolvere_97512.html


comunque analizza con treesize che male non fa :mano:

ciao ciao
no windows defender è disattivato...andando nel percorso indicato nel link non ci sono tanti file...ma solo 2 di circa 12mb..
Purtroppo con treesize non si capisce niente, o meglio aumentano i gb delle cartelle senza alcun senso...una volta aumentano quelli dei file di paging poi capita anche che diminuiscono i gb, poi aumentano quelli del system volume information e forse questi possono essere considerati normali, per ultimo è aumentata la cartella Program file di 1.5gb, ho installato Acrobat, la cartella di Acrobat però si trova in Program file (x86) e li giustamente è aumentata di 1.5gb ma nella cartella Program file non ho installato niente...è assurdo...

Nicodemo Timoteo Taddeo
10-06-2021, 07:13
Macrium Reflect ha la funzione di backup incrementale? perchè ho letto che non ha questa funzione ma forse solo la versione gratuita...

Nella free c'è solo backup completo o differenziale, l'incrementale è nella versione a pagamento.

Un software che abbia la funzione di backup incrementale credo sia necessario perchè può sempre essere utile...ma non mi è chiaro esattamente il funzionamento...nel caso di un programma che abbia appunto questa funzione di backup incrementale fa il backup ogni volta che si modifica un file oppure si può decidere ogni quanto farlo tipo una volta al giorno ecc...


No non funziona in real time, come generalmente tutti gli altri programmi analoghi. Ma puoi schedulare, programmare, una attività automatica. Esempio una volta al giorno, tipo prima della sessione di lavoro quotidiano o alla fine, ogni lunedì ecc.
https://knowledgebase.macrium.com/display/KNOW72/Scheduling+backups

ma alla fine si ha sempre una sola copia del disco? quindi se ad esempio si ha un problema nel pc e si vuole ripristinare ad un determinato giorno, ad esempio il giorno prima....se il backup è stato aggiornato all'ultimo giorno come si fa a ripristinarlo al giorno precedente? ecco questa cosa non mi è chiara..puoi spiegarmi come funziona?


In fase di ripristino devi selezionare il file che contiene il backup che intendi ripristinare:
https://knowledgebase.macrium.com/display/KNOW72/Restoring+an+image+from+Windows

Inoltre se il sistema operativo non dovesse avviarsi come accedo a questi backup fatti con questo programma?


Il programma ti consente di creare una chiavetta USB o CD/DVD di boot con cui effettuare il ripristino nel caso in cui il sistema installato sull'hard disk non funzioni del tutto.
https://knowledgebase.macrium.com/display/KNOW72/Creating+rescue+media


Io ho formattato da poco come ti dicevo in quanto avevo ancora windows 7 che non si avviava più nemmeno in modalità provvisoria, non riuscendo a risolvere ho formattato...fortunatamente avevo un altra partizione con windows 10 nello stesso ssd e quindi da li sono riuscito a recuperare tutti i file che avevo dove avevo windows 7...ora ho messo quindi windows 10 ed è rimasta sempre la partizione che avevo di 33gb anche questa con windows 10, prima l'avevo messa proprio per provare windows 10, e poi si è rilevata utile appunto per recuperare tutti i file che avevo ....quindi aadesso non so se mi conviene eliminare questa partizione cosi da dare tutto lo spazio a windows 10 che utilizzo...l'unico motivo per tenerla è solamente il fatto che in caso di problemi posso recuperare i file da li cosi come mi è successo ma se questo si può evitare con un programma di backup incrementale elimino la partizione...tu cosa mi consigli?


Temo di non aver capito bene :) Se stai dicendo di avere una partizione da 33 GB che contiene una installazione di 10 che pensi di poter usare solo in caso di necessità per recuperare file in altre partizioni nel caso il 10 principale non parta, direi che IMHO è una esagerazione. Si può intervenire, per quello, anche molto più semplicemente con una chiavetta USB o CD/DVD di boot realizzato con una versione "live" di Windows o Linux. Esempio già la chiavetta USB di Macrium Reflect è una versione "live" di Windows 10, completa di file manager che consente di "entrare" nelle partizioni dei dischi in NTFS e poter recupera file o altre operazioni. Poi giustamente ognuno si può comportare come gli pare e decidere che 33 GB non son nulla e lasciare così.

ninja750
10-06-2021, 08:50
anche senza punti di ripristino il disco di windows sarà sempre più pieno perchè dopo ogni aggiornamento perdi spazio su spazio

vedrai che se fai un formattone e metti la stessa identica release di windows avrai la metà di spazio occupato

c'è comunque un tool che ti permette di togliere spazio occupato dagli aggiornamenti, non granché ma meglio di nulla

fabulas
10-06-2021, 12:38
Nella free c'è solo backup completo o differenziale, l'incrementale è nella versione a pagamento.



No non funziona in real time, come generalmente tutti gli altri programmi analoghi. Ma puoi schedulare, programmare, una attività automatica. Esempio una volta al giorno, tipo prima della sessione di lavoro quotidiano o alla fine, ogni lunedì ecc.
https://knowledgebase.macrium.com/display/KNOW72/Scheduling+backups



In fase di ripristino devi selezionare il file che contiene il backup che intendi ripristinare:
https://knowledgebase.macrium.com/display/KNOW72/Restoring+an+image+from+Windows



Il programma ti consente di creare una chiavetta USB o CD/DVD di boot con cui effettuare il ripristino nel caso in cui il sistema installato sull'hard disk non funzioni del tutto.
https://knowledgebase.macrium.com/display/KNOW72/Creating+rescue+media




Temo di non aver capito bene :) Se stai dicendo di avere una partizione da 33 GB che contiene una installazione di 10 che pensi di poter usare solo in caso di necessità per recuperare file in altre partizioni nel caso il 10 principale non parta, direi che IMHO è una esagerazione. Si può intervenire, per quello, anche molto più semplicemente con una chiavetta USB o CD/DVD di boot realizzato con una versione "live" di Windows o Linux. Esempio già la chiavetta USB di Macrium Reflect è una versione "live" di Windows 10, completa di file manager che consente di "entrare" nelle partizioni dei dischi in NTFS e poter recupera file o altre operazioni. Poi giustamente ognuno si può comportare come gli pare e decidere che 33 GB non son nulla e lasciare così.

No io ho intenzione di eliminare la partizione con 33gb, come dicevo l'avevo creata anni fa per uno scopo diverso da quello di recuperare i file dalla partizione principale, semplicemente per provare win 10 visto che avevo windows 7...poi come dicevo è stata utile per recuperare i file...ma avere adesso 2 partizioni con lo stesso sistema operativo non ha molto senso...Anche perchè quei 33gb mi sarebbero utili.

Il cd o usb di boot creato da Macrium Reflect contiene la versione di backup scelta al momento della creazione del cd di boot quindi sicuramente non una versione aggiornata oppure il cd di boot consente solamente di poter accedere ai file di backup creati e quindi selezionare per data di creazione, cosi ad esempio da ripristinarlo ad uno o 2 giorni prececedenti?

Per quanto riguarda lo spazio da dedicare al backup, se ho un ssd da 250gb, dovrei dedicare una partizione di 250gb solo ed esclusivamente per il backup?

Nicodemo Timoteo Taddeo
10-06-2021, 13:50
Il cd o usb di boot creato da Macrium Reflect contiene la versione di backup scelta al momento della creazione del cd di boot quindi sicuramente non una versione aggiornata oppure il cd di boot consente solamente di poter accedere ai file di backup creati e quindi selezionare per data di creazione, cosi ad esempio da ripristinarlo ad uno o 2 giorni prececedenti?

È una versione "live" di Windows 10, cioè che funziona facendo il boot da chiavetta USB o CD/DVD. Poi ha anche in esecuzione automatica il programma Macrium Reflect, ma anche altri strumenti come un file manager.


Per quanto riguarda lo spazio da dedicare al backup, se ho un ssd da 250gb, dovrei dedicare una partizione di 250gb solo ed esclusivamente per il backup?


Innanzitutto il backup va scritto su un haad disk esterno se si vogliono fare la cose per bene, mai tenere un backup nello stesso computer. La partizione su cui scriverlo necessita di essere di adeguata dimensione. Non è obbligatorio sia della stessa dimensione dell'SSD perché viene fatto solo il backup dei file ed applicata contestualmente una compressione. Ma certo che se disponi di una partizione di almeno 250 GB male non fa.

piwi
10-06-2021, 14:04
Non ho letto tutto, non so se il problema sia stato risolto. A me, alcune settimane fa, su un PC a lavoro, è capitato questo.

https://superuser.com/questions/1371229/low-disk-space-after-filling-up-c-windows-temp-with-evtx-and-txt-files

Centinaia di GBytes occupati.

fabulas
10-06-2021, 20:43
È una versione "live" di Windows 10, cioè che funziona facendo il boot da chiavetta USB o CD/DVD. Poi ha anche in esecuzione automatica il programma Macrium Reflect, ma anche altri strumenti come un file manager.

Innanzitutto il backup va scritto su un haad disk esterno se si vogliono fare la cose per bene, mai tenere un backup nello stesso computer. La partizione su cui scriverlo necessita di essere di adeguata dimensione. Non è obbligatorio sia della stessa dimensione dell'SSD perché viene fatto solo il backup dei file ed applicata contestualmente una compressione. Ma certo che se disponi di una partizione di almeno 250 GB male non fa.

In merito al discorso dell'aumento dello spazio su disco ho notato un aumento di 1gb della cartella windows da ieri a oggi senza installare nulla..non credo sia normale...che ne pensi? se continua cosi tra 20 giorni avrò l'hard disk pieno..

aled1974
10-06-2021, 20:56
andiamo di pessimismo:

scansione con superantispyware free (cerca e pulisce) + emsisoft antimalware free (solo cerca, poi devi andare tu a pulirli a manina uno per uno)

scansione antivirus online, a scelta tra quelli free, es. a caso: kaspersky, panda, eset, nod, trend, f-secure.... vedi tu quale ti ispira di più


se come ti auguro non viene trovato nulla ne come malware ne come virus allora torniamo a treesize (o programma simile) dove cercare le directory più pesanti e poi ordinare i file all'interno per data decrescente, così a colpo d'occhio vedi cosa sono gli ultimi creati :read: ;)

ciao ciao

Nicodemo Timoteo Taddeo
11-06-2021, 07:00
In merito al discorso dell'aumento dello spazio su disco ho notato un aumento di 1gb della cartella windows da ieri a oggi senza installare nulla..non credo sia normale...che ne pensi? se continua cosi tra 20 giorni avrò l'hard disk pieno..

Potrebbe essere normale se nel frattempo sono stati scaricati degli aggiornamenti di Windows o comunque da Windows Update.

tallines
11-06-2021, 16:42
se continua cosi tra 20 giorni avrò l'hard disk pieno..
Hai usato Treesize, come ti è stato suggerito già al post n.2 ?

No ? Cosa aspetti...magari sapresti già cosa è che cresce.........

fabulas
12-06-2021, 02:45
andiamo di pessimismo:

scansione con superantispyware free (cerca e pulisce) + emsisoft antimalware free (solo cerca, poi devi andare tu a pulirli a manina uno per uno)

scansione antivirus online, a scelta tra quelli free, es. a caso: kaspersky, panda, eset, nod, trend, f-secure.... vedi tu quale ti ispira di più


se come ti auguro non viene trovato nulla ne come malware ne come virus allora torniamo a treesize (o programma simile) dove cercare le directory più pesanti e poi ordinare i file all'interno per data decrescente, così a colpo d'occhio vedi cosa sono gli ultimi creati :read: ;)

ciao ciao
Non dovrebbero esserci virus o malware avendo già fatto la scansione con Avira e Malwarebytes...



Hai usato Treesize, come ti è stato suggerito già al post n.2 ?

No ? Cosa aspetti...magari sapresti già cosa è che cresce.........

come puoi vedere nel post n.3 ho scritto che ho installato Treesize e sto monitorando..già ho notato alcune cartelle che crescono ma forse sono normali...appena sono sicuro scriverò un aggiornamento in merito...

fabulas
12-06-2021, 02:50
Temo di non aver capito bene :) Se stai dicendo di avere una partizione da 33 GB che contiene una installazione di 10 che pensi di poter usare solo in caso di necessità per recuperare file in altre partizioni nel caso il 10 principale non parta, direi che IMHO è una esagerazione. Si può intervenire, per quello, anche molto più semplicemente con una chiavetta USB o CD/DVD di boot realizzato con una versione "live" di Windows o Linux. Esempio già la chiavetta USB di Macrium Reflect è una versione "live" di Windows 10, completa di file manager che consente di "entrare" nelle partizioni dei dischi in NTFS e poter recupera file o altre operazioni. Poi giustamente ognuno si può comportare come gli pare e decidere che 33 GB non son nulla e lasciare così.

Hp fatto come hai detto una chiavetta USB con windows 10 live, a questo punto posso anche eliminare la partizione di 33gb con windows 10...nel mio SSD dove ho il sistema operativo principale con windows 10, ho poi una partizione di 33gb sempre con windows 10 che adesso vorrei eliminare...per fare ciò elimino la partizione con l'utility di windows "gestione disco", dopodichè dopo che elimino la partizione e ottengo lo spazio non allocato, clicco nel volume C dove ho windows 10 principale e clicco su "estendi volume"...è corretto? Grazie.

Nicodemo Timoteo Taddeo
12-06-2021, 10:13
Hp fatto come hai detto una chiavetta USB con windows 10 live, a questo punto posso anche eliminare la partizione di 33gb con windows 10...nel mio SSD dove ho il sistema operativo principale con windows 10, ho poi una partizione di 33gb sempre con windows 10 che adesso vorrei eliminare...per fare ciò elimino la partizione con l'utility di windows "gestione disco", dopodichè dopo che elimino la partizione e ottengo lo spazio non allocato, clicco nel volume C dove ho windows 10 principale e clicco su "estendi volume"...è corretto? Grazie.

Formalmente sì, questa sarebbe la procedura. Ma se posti una immagine di gestione disco aperto a tutto schermo ed in cui si veda il disco e relativa composizione e distribuzione delle partizioni è meglio, si può dare risposte più appropriate al contesto.

Poi ci sarebbe anche il discorso dualboot, attualmente come scegli quale tra i due sistemi avviare? Con il bootmanager di Windows che appare dopo aver acceso il computer oppure da UEFI?

Se è il primo caso devi anche eliminare lui ormai inutile o impostarlo per avviare direttamente il Windows rimasto senza perdere tempo.

fabulas
12-06-2021, 23:00
Formalmente sì, questa sarebbe la procedura. Ma se posti una immagine di gestione disco aperto a tutto schermo ed in cui si veda il disco e relativa composizione e distribuzione delle partizioni è meglio, si può dare risposte più appropriate al contesto.

Poi ci sarebbe anche il discorso dualboot, attualmente come scegli quale tra i due sistemi avviare? Con il bootmanager di Windows che appare dopo aver acceso il computer oppure da UEFI?

Se è il primo caso devi anche eliminare lui ormai inutile o impostarlo per avviare direttamente il Windows rimasto senza perdere tempo.

Ho provveduto a eliminare la partizione e la scelta del sistema operativo all'avvio in modo che parte subito il sistema operativo...
Prima di eliminare la partizione con il secondo windows 10, l'ho avviato e stranamente mi indicava 130gb liberi sull'SSD mentre avviando windows 10 principale mi indicava 126gb disponibili...molto strana questa cosa..poi ho avviato windows 10 live da chiavetta e mi dava anche 130gb...da invece 126gb (4gb in meno) invece quando avvio windows 10 principale..non so da cosaa dipende questa differenza...comunque come dicevo prima ho eliminato la partizione e esteso la partizione C e adesso ho 160gb liberi. Possibilmente se adesso avvio windows 10 live da chiavetta mi darà + di 160gb liberi...non ho ancora provato.