View Full Version : L'iPhone sostituirà la carta di identità e la patente: ecco come accadrà e da quando
Redazione di Hardware Upg
09-06-2021, 12:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/apple/l-iphone-sostituira-la-carta-di-identita-e-la-patente-ecco-come-accadra-e-da-quando_98375.html
Sarà così davvero: la foto, il nome, il cognome e poi la data di nascita e tutte le informazioni direttamente scansionate dal documento ufficiale quale la patente o la carta di identità e che gli utenti potranno trovare direttamente sul proprio iPhone pronto per essere mostrato alle autorità o a chiunque altro. Questa la novità in arrivo con iOS 15 di Apple.
Click sul link per visualizzare la notizia.
silvanotrevi
09-06-2021, 12:26
Comandante dei carabinieri: "Favorisca la patente prego."
Io: "Mi scusi, ho dimenticato l'Iphone a casa." :doh:
Gringo [ITF]
09-06-2021, 12:27
.... fantastico il comune mi regalerà l'IPhone 15......
.... a... lo devo pagare per intero.... allora facciamo App. su android ?
.... NO! SOLO APPLE HA LE FEATURES !
Belle le battutone, parlando seriamente qua se va bene arriverà nel 2030. Se Google non prende accordi direttamente con TSA e chichessia ovvio che rimane un'esclusiva Apple al momento.
canislupus
09-06-2021, 12:56
Comandante dei carabinieri: "Favorisca la patente prego."
Io: "Mi scusi, ho dimenticato l'Iphone a casa." :doh:
In realtà questa cosa dovrebbe finire...
Nel 2021 dobbiamo ancora portarci dietro un pezzo di plastica (o di carta per i nostalgici) per dimostrare di poter guidare un mezzo?
Ovviamente è impossibile pensare di interrogare il database e controllare.
Sarà fantascienza... una cosa da CSI... :D :D :D
Comandante dei carabinieri: "Favorisca la patente prego."
Io: "Mi scusi, ho dimenticato l'Iphone a casa." :doh:
In effetti è molto più facile dimenticarsi a casa un pezzo di plastica che non usi quasi mai rispetto allo smarphone che chi più chi meno abbiamo costantemente in mano...
canislupus
09-06-2021, 13:01
e i tuoi dati li dai a voce?
Nome e cognome... interrogazione sul db... esce la tua patente con tanto di foto...
Penso che almeno le nostre generalità ce le ricorderemo?
e i tuoi dati li dai a voce?
In Spagna se do il mio numero di carta di identità scoprono tutto. Se è vero che la macchina è mia, se ho la patente e quanti punti ha, etc. etc.
Non è una cosa da CSI.
Qui il numero di carta di identitá è un po' come il CF italiano, lo usi per qualsiasi cosa
Nome e cognome... interrogazione sul db... esce la tua patente con tanto di foto...
Penso che almeno le nostre generalità ce le ricorderemo?
Troppo futuristico per l'Italia.
cronos1990
09-06-2021, 13:03
In realtà questa cosa dovrebbe finire...
Nel 2021 dobbiamo ancora portarci dietro un pezzo di plastica (o di carta per i nostalgici) per dimostrare di poter guidare un mezzo?
Ovviamente è impossibile pensare di interrogare il database e controllare.
Sarà fantascienza... una cosa da CSI... :D :D :DCredo che in quel caso manchi il fatto che tu fornisca i tuoi dati. Cioè sei tu che devi dimostrare in qualche modo che sei Tizio-Caio.
Inoltre l'uso di un sistema elettronico prevede che TUTTI quelli che incontri per un controllo (qualunque esso sia) abbia dispositivi elettronici per recuperare i dati dal database eventuale. Cioè dovresti dotare chiunque di strumentazione apposita, sempre che poi non si incorri in problemi di natura tecnica.
Per il fatto della notizia: cosa interessante. Una valida alternativa a mezzi "convenzionali".
speriamo si sbrighino anche da noi... Speranza vana.
canislupus
09-06-2021, 13:04
Credo che in quel caso manchi il fatto che tu fornisca i tuoi dati. Cioè sei tu che devi dimostrare in qualche modo che sei Tizio-Caio.
Inoltre l'uso di un sistema elettronico prevede che TUTTI quelli che incontri per un controllo (qualunque esso sia) abbia dispositivi elettronici per recuperare i dati dal database eventuale. Cioè dovresti dotare chiunque di strumentazione apposita, sempre che poi non si incorri in problemi di natura tecnica.
Per il fatto della notizia: cosa interessante. Una valida alternativa a mezzi "convenzionali".
App sul cellulare, autenticazione, interrogazione sul db.
Marko#88
09-06-2021, 13:05
;47438170'].... fantastico il comune mi regalerà l'IPhone 15......
.... a... lo devo pagare per intero.... allora facciamo App. su android ?
.... NO! SOLO APPLE HA LE FEATURES !
Non è mica obbligatorio eh, non ho capito perché scaldarsi.
agonauta78
09-06-2021, 13:14
Difficile che arrivi da noi e sia legale. Comunque non avere la patente con se comporta una multa e perdita di punti. Ovviamente tramite le generalità fanno comunque i loro controlli
Per l'Italia non ha molto senso.
1. Negli USA non esiste la carta d'identità.
2. In prospettiva si potrà mettere sul cellulare (qualunque, non solo Apple) la CIE
3. Sempre in prospettiva l'identificazione elettronica verrà regolamentata da EU (probabilmente in modo compatibile con CIE).
La notizia è interessante, ma ha un valore reale solo per gli USA (e in parte UK) che hanno sistemi di identificazione pubblici (non consideriamo gli archivi protetti di NSA e FBI) molto meno evoluti di quelli europei.
Se è una semplice "opzione", ossia una sorta di COPIA dei documenti ok, può far comodo, altrimenti se devo essere costretto a portarmi dietro uno smartphone soltanto per esibire un documento se lo possono tenere: figuriamoci se mi porto dietro un telefono quando devo solo fare jogging: basta un documento, chiavi di casa e volendo un cardiofrequenzimetro;)
canislupus
09-06-2021, 14:11
Difficile che arrivi da noi e sia legale. Comunque non avere la patente con se comporta una multa e perdita di punti. Ovviamente tramite le generalità fanno comunque i loro controlli
E qua vorrei capire il senso di questa regola.
Esibire un documento (che potrei anche aver contraffatto) che attesti la possibilità di condurre un mezzo e poi vedersi ugualmente fare i controlli interrogando un db.
Quindi a che serve portarsi il pezzo di plastica/carta???
kabuby77
09-06-2021, 14:35
Il fatto che tu abbia la foto di un documento non significaq che sia tuo e sia vero.
Poi se che ti ferma lo guarda senza fare nessuno controllo telematico per confrontare allora liberi tutti....
canislupus
09-06-2021, 14:52
Tombola!
Ti racconto questa:
Mi fermano per un controllo, e mi chiedono documenti e assicurazione.
Come sai, non essendoci più l'obbligo di esporre il tagliandino, avevo la mia bella copia in PDF sullo smartphone.
Tutto a posto e prima di andare ho chiesto agli agenti cosa sarebbe successo se non avevo con me il PDF dell'assicurazione.
Risposta: le avremmo fatto la multa!
Al che io gli ho risposto: ma scusate...voi non avete neppure verificato se il mio PDF (o cartaceo) sia o meno contraffatto. E credetemi, non è che ci voglia poi molto. Basta prendere quello dell'anno precedente e modificarne le date.
Su quali basi quindi fate la multa? In questo momento, io avrei potuto esibire un documento falso no?
Avete verificato? se già verificate voi dal vostro database, non dovrebbe avere alcun senso chiedere alcun documento perché la vostra verifica, è la certezza che io sia in regola con tutto.
Sai cosa hanno fatto? Hanno glissato? :D
Quindi i sostanza confermi l'assurdità della cosa.
Perché potrei aver dimenticato a casa (oppure perso) la patente e te, dopo aver controllato che comunque sono in regola, mi fai ugualmente la multa.
Io penso che si perda meno tempo a interrogare un DB, (magari tramite numero di targa dove ti esce al volo modello di vettura e foto del conducente) piuttosto che guardare una copia cartacea di un documento che è notoriamente falsificabile per poi comunque procedere al controllo telematico.
Meno male che non sono l'unico a comprendere l'assurdità di questa cosa.
Siamo un paese arretrato mentalmente.
OGNI GIORNO mi trovo a combattere contro l'idea che un PDF non va bene... però se quello stesso PDF lo stampo e porto la carta, ALLORA acquisisce un miracoloso valore... che prima non aveva...
Prima avevamo solo la carta... adesso abbiamo il digitale e LA CARTA... grande progresso...
Nome e cognome... interrogazione sul db... esce la tua patente con tanto di foto...
Penso che almeno le nostre generalità ce le ricorderemo?
Diciamo che teoriamente è fattibile ma di fatto avere tra le mani un documento da mostrare è ancora la cosa più sicura.
La foto va pure bene ma o la aggiorni una volta a settimana o lascia un po' il tempo che trova perchè si può cambiare parecchio da un documento con una foto scattata anni prima.
canislupus
09-06-2021, 15:08
Diciamo che teoriamente è fattibile ma di fatto avere tra le mani un documento da mostrare è ancora la cosa più sicura.
La foto va pure bene ma o la aggiorni una volta a settimana o lascia un po' il tempo che trova perchè si può cambiare parecchio da un documento con una foto scattata anni prima.
Ehm forse ci siamo persi qualche piccolo particolare. :D :D :D
La foto sulle patenti ha fino a 10 anni sulle spalle (peraltro spesso piccola e poco definita)... la foto che si troverebbe nel DB sarebbe la medesima.
Quindi fammi capire... se ti mostro un documento con una foto vecchia va bene (poi magari è contraffatta)... se invece faccio la stessa interrogazione su un database (immodificabile sia da chi controlla e dal controllato) nel quale sono presenti i medesimi dati e la STESSA IDENTICA foto, non va bene?
ghiltanas
09-06-2021, 15:23
documenti digitali?
ma se nel 2021 ancora non si riesce ad utilizzare un unico documento per tutto, eppure ormai sono dotati di chip e ci si potrebbe caricare tutto: carta d'identità, patente, tessera sanitaria...
documenti digitali?
ma se nel 2021 ancora non si riesce ad utilizzare un unico documento per tutto, eppure ormai sono dotati di chip e ci si potrebbe caricare tutto: carta d'identità, patente, tessera sanitaria...
Il problema è che questa cosa andrebbe regolamentata *bene* (dal legislatore, non da una compagnia privata) una volta per tutte e senza che ciascuno faccia come gli pare.
Ma soprattutto sta roba vorrei non fosse in un dispositivo connesso il 100% del tempo ad Internet.
Integrando tale cosa nel SO del cellulare si è praticamente in grado di collegare univocamente il profilo di utilizzo del dispositivo (contatti, cronologia di navigazione, abitudini, posizioni) ad una persona reale, senza particolare sforzo.
A qualcuno piacerà così.
gd350turbo
09-06-2021, 15:32
Si però dai...
Fare un news con scritto con l'iphone avrai la carta di identità elettronica, è un generatore di flames bello e buono !
Il problema è che questa cosa andrebbe regolamentata *bene* (dal legislatore, non da una compagnia privata) una volta per tutte e senza che ciascuno faccia come gli pare.
Ma soprattutto sta roba vorrei non fosse in un dispositivo connesso il 100% del tempo ad Internet.
Integrando tale cosa nel SO del cellulare si è praticamente in grado di collegare univocamente il profilo di utilizzo del dispositivo (contatti, cronologia di navigazione, abitudini, posizioni) ad una persona reale, senza particolare sforzo.
A qualcuno piacerà così.
Beh già adesso il cellulare è collegato in modo univoco all'intestatario del contratto telefonico. Poi rimane qualcosa in più non obbligatoria il fatto di poter avere i documenti nel telefono.
Beh già adesso il cellulare è collegato in modo univoco all'intestatario del contratto telefonico. Poi rimane qualcosa in più non obbligatoria il fatto di poter avere i documenti nel telefono.
Non so a cosa ti riferisci esattamente, forse a contratti con telefono incluso. In generale è la SIM ad essere intestata ad una particolare persona, più che il telefono.
Non so a cosa ti riferisci esattamente, forse a contratti con telefono incluso. In generale è la SIM ad essere intestata ad una particolare persona, più che il telefono.
Si e il 75% delle volte è chi usa il telefono.
Gringo [ITF]
09-06-2021, 15:49
Si però dai...
Fare un news con scritto con l'iphone avrai la carta di identità elettronica, è un generatore di flames bello e buono !
BINGO !
Una cosa è scrivere, si arriva ad uno standard digitale, l'altro è come al solito fare l'articolo con APPLE E' LO STANDARD.
E la multa potrà essere pagata in Bitcoin ! :ciapet:
GeneratoreDiFlameByHWUpgrade.exe
Quindi i sostanza confermi l'assurdità della cosa.
Sarà anche assurdo, ma non dipende da loro; è una prescrizione del C.d.S..
Ehm forse ci siamo persi qualche piccolo particolare. :D :D :D
La foto sulle patenti ha fino a 10 anni sulle spalle (peraltro spesso piccola e poco definita)... la foto che si troverebbe nel DB sarebbe la medesima.
Quindi fammi capire... se ti mostro un documento con una foto vecchia va bene (poi magari è contraffatta)... se invece faccio la stessa interrogazione su un database (immodificabile sia da chi controlla e dal controllato) nel quale sono presenti i medesimi dati e la STESSA IDENTICA foto, non va bene?
Se mi mostri un documento devi averlo tra le mani e se è falso devi averlo falsificato in modo credibile.
Se mi fermi e io ti dico che mi chiamo "mario rossi" sapendo che tal mario rossi mi somiglia, tu lo cerchi nel DB e credi di avre davanti mario rossi perchè abbocchi alla foto che mi somiglia.
Va bene il database ma un documento ufficiale (fisico o conservato su smartphone) serve
canislupus
09-06-2021, 16:12
Sarà anche assurdo, ma non dipende da loro; è una prescrizione del C.d.S..
Beh si può anche pensare di aggiornare il C.d.S.
Non è che se domani viaggiamo su auto volanti... io debba ancorare l'auto a terra perchè sono rimasti indietro... :D :D :D
Se mi mostri un documento devi averlo tra le mani e se è falso devi averlo falsificato in modo credibile.
Se mi fermi e io ti dico che mi chiamo "mario rossi" sapendo che tal mario rossi mi somiglia, tu lo cerchi nel DB e credi di avre davanti mario rossi perchè abbocchi alla foto che mi somiglia.
Va bene il database ma un documento ufficiale (fisico o conservato su smartphone) serve
Siamo quasi alla fantascienza... ti rendi conto?
Mi stai dicendo che una persona non possa falsificare in modo credibile la patente (pensa a quelle di carta), ma riuscirebbe a inventarsi un nome di una persona dall'aspetto simile o uguale a lui (un gemello? :mbe: )?
A me sembra un po' un'arrampicata sugli specchi.
Fermo restando che in ogni caso viene fatto un controllo sui documenti interrogando un db... quindi siamo sempre lì...
Beh si può anche pensare di aggiornare il C.d.S.
... "Mangia tranquillo" ! Tra la teoria e la pratica, scorrono fiumi di circolari ministeriali ed è necessario anche parecchio buon senso !
Ad ogni modo, il cartaceo ha una sua utilità, tanto in caso di necessità di esibizione alla polizia stradale, quanto nella sgradevole ipotesi di incidente stradale e relativa necessità di lettura polizze. Non sempre un telefono è carico, e comunque in contesti non proprio tranquilli, tirare fuori e leggere (o far leggere) un pezzaccio di carta è più comodo che fare tap tap ingrandisci sposta rimpicciolisci sullo schermo dello smartphone.
Svelgen : basta un minimo, ma proprio un minimo di buona volontà ... anche una delle millemila applicazioni disponibili a tutti, chi ti controlla se ne accorge se non sei coperto da RC Auto, o se la stessa non è stata registrata.
Siamo quasi alla fantascienza... ti rendi conto?
Mi stai dicendo che una persona non possa falsificare in modo credibile la patente (pensa a quelle di carta), ma riuscirebbe a inventarsi un nome di una persona dall'aspetto simile o uguale a lui (un gemello? :mbe: )?
A me sembra un po' un'arrampicata sugli specchi.
Fermo restando che in ogni caso viene fatto un controllo sui documenti interrogando un db... quindi siamo sempre lì...
Non hai letto il mio messaggio precedente.
A me hanno controllato l'assicurazione e poi, semplicemente basandosi su un PDF che avevo sullo smartphone, mi hanno detto: "Ok a posto".
Quando gli ho fatto notare che non ci voleva nulla a prendere quello dell'anno precedente e modificarlo, non hanno saputo cosa rispondermi.
Per me dovrebbe essere tutto digitalizzato. Le forze dell'ordine mi fermano, fotografano un QR che ho sullo smartphone (esempio), e da quello sanno vita morte e miracoli in 2 secondi netti.
Ora, non dico che le falle non ci sono e si può fare di gran lunga meglio.
Ma tra un tizio che posso "riconoscere" solo guardandolo in faccia perchè è a mani vuote ed uno che ha tra le mani uno specifico documento mi pare ovvio che è molto più funzionale la seconda eh.
Può pure essere anche solo un QRcode che rimanda poi al DB ufficiale di stato, ma qualcosa deve essere.
Per me andrebbe pure bene un retina scan o le impronte digitali ma poi saltano fuori i fissati che comiunciano a gridare 1984 e quindi nada..
Sta di fatto che deve esserci in link sicuro per ricollegarti alla tua scheda del database. Non basta guardare se la foto registrata ti somiglia.
fargthehard
09-06-2021, 17:52
Tutte ste manfrine quando cani e gatti hanno un rfid. Ne basterebbe uno per tutto. Addio patente, CIE, password, pin e così via!
canislupus
09-06-2021, 18:31
Tutte ste manfrine quando cani e gatti hanno un rfid. Ne basterebbe uno per tutto. Addio patente, CIE, password, pin e così via!
Non dire eresie !!! :mad: :mad: :mad:
DEVI avere un pezzo di carta... fosse anche la carta oleosa del salumiere su cui si è creata la tua effige, ma non pensare di usare una cosa tecnologica (al rogooooooooooo). :D :D :D
Non c'è niente da fare... abbiamo l'informatica da 40 anni (facciamo 20 dai :p :p :p )... ma far cambiare la mente è un processo che richiederà secoli... :stordita:
del resto tante aziende chiedono ancora il fax quindi c'è poco da fare, è una forma mentis
daitarn_3
09-06-2021, 21:20
vi stanno preparando al chip sottopelle
canislupus
09-06-2021, 21:38
vi stanno preparando al chip sottopelle
Infatti... propongo di tornare all'uso della carrozza trainata da cavalli...
Così non ci tracciano con il GPS delle auto..
E per telefonare useremo i bicchieri collegati con il filo (speriamo non ci intercettino)... :D :D :D
cronos1990
10-06-2021, 07:06
App sul cellulare, autenticazione, interrogazione sul db.E ok, ma ancora questo non esiste. Ci sarà (forse) solo su iPhone e solo negli USA, per il momento.
Che, fai, spendi non so quante centinaia di milioni di euro per attrezzare adeguatamente carabinieri/polizia/guardia di finanza/vattelapesca per un qualcosa che non sai se, quando e come arriverà?
Oppure pensi che basti veramente installare un'app, con tutte le problematiche che solo quello comporta (hai presente Immuni, che sulla carta è pure molto più banale)?
Al momento l'unico modo che hai per dimostrare la tua identità è tramite il pezzo di plastica che possiedi (o pezzo di carta per chi ancora, come me, ha la carta d'identità "vecchio stile" :asd: ) e se non lo hai multa. Che poi andrebbe anche detto che l'onere di dimostrare chi sei in teoria spetta a te.
Tombola!
Ti racconto questa:
Mi fermano per un controllo, e mi chiedono documenti e assicurazione.
Come sai, non essendoci più l'obbligo di esporre il tagliandino, avevo la mia bella copia in PDF sullo smartphone.
Tutto a posto e prima di andare ho chiesto agli agenti cosa sarebbe successo se non avevo con me il PDF dell'assicurazione.
Risposta: le avremmo fatto la multa!
Al che io gli ho risposto: ma scusate...voi non avete neppure verificato se il mio PDF (o cartaceo) sia o meno contraffatto. E credetemi, non è che ci voglia poi molto. Basta prendere quello dell'anno precedente e modificarne le date.
Su quali basi quindi fate la multa? In questo momento, io avrei potuto esibire un documento falso no?
Avete verificato? se già verificate voi dal vostro database, non dovrebbe avere alcun senso chiedere alcun documento perché la vostra verifica, è la certezza che io sia in regola con tutto.
Sai cosa hanno fatto? Hanno glissato? :DTutto bello, ma si torna sempre al punto di cui sopra: presupporre che TUTTI abbiano a disposizione la strumentazione (funzionante) per tale verifica. Dal vigile a Roma, a quello che si trova in un paese di alta montagna dove internet non prende, al poveretto del comune che non ha il becco di un quattrino per acquistare un blocco note, figuriamoci una strumentazione elettronica adeguata.
Nel momento in cui decidi di applicare un sistema telematico del genere (che, beninteso, condivido) devi assicurare senza alcuna eccezione la possibilità di accedervi in qualunque momento ogni volta che sia richiesto. Altrimenti sulla totalità dei controlli che provi a fare, se ti va bene riesci a farne 1 su 100.
Che siamo arretrati mentalmente e a livello informatico lo dico anche io da 20 anni. Ma come non ha senso il foglio di carta contraffatto, non ha neanche senso pensare che da oggi a domani magicamente basta dire di adottare certi sistemi. Dovresti cambiare il livello culturale, mettere a bilancio delle spese e poi adottare materialmente tutti i sistemi tecnologici/informatici necessari. E verificare tutti i pro e i contro.
Ad oggi il foglio di carta, o il PDF sul cellulare, è ancora necessario. A parole siamo tutti bravi, poi però i problemi andrebbero affrontati, e a quel punto ti rendi conto che non è una passeggiata di salute. Pare però che lo sport nazionale sia quello di lamentarsi e basta.
Beh già adesso il cellulare è collegato in modo univoco all'intestatario del contratto telefonico. Poi rimane qualcosa in più non obbligatoria il fatto di poter avere i documenti nel telefono.In che senso? Non mi pare che il mio smartphone sia collegato in modo univoco a me.
Può pure essere anche solo un QRcode che rimanda poi al DB ufficiale di stato, ma qualcosa deve essere.Stavo pensando proprio al fatto che il mio documento di assicurazione ha un QRCode.
Se, per dire, si adottasse quello come sistema di verifica già sarebbe un passo avanti e relativamente molto più semplice da adottare. Certo, non un sistema definitivo, ma nel tempo che impiegano a mettere su un sistema telematico funzionante ed efficiente (cioè tra 150 anni :asd: ) già risolvi parecchi problemi.
canislupus
10-06-2021, 07:37
E ok, ma ancora questo non esiste. Ci sarà (forse) solo su iPhone e solo negli USA, per il momento.
Che, fai, spendi non so quante centinaia di milioni di euro per attrezzare adeguatamente carabinieri/polizia/guardia di finanza/vattelapesca per un qualcosa che non sai se, quando e come arriverà?
Oppure pensi che basti veramente installare un'app, con tutte le problematiche che solo quello comporta (hai presente Immuni, che sulla carta è pure molto più banale)?
Al momento l'unico modo che hai per dimostrare la tua identità è tramite il pezzo di plastica che possiedi (o pezzo di carta per chi ancora, come me, ha la carta d'identità "vecchio stile" :asd: ) e se non lo hai multa. Che poi andrebbe anche detto che l'onere di dimostrare chi sei in teoria spetta a te.
Centinaia di milioni di euro non sarebbe neanche questo grande dramma se ciò comportasse un miglioramento dell'infrastruttura tecnologica e dei servizi offerti (non è detto che il servizio debba essere limitato SOLO alle FDO, si potrebbe anche estendere ad altri pubblici ufficiali).
Inoltre come alcuni hanno fatto notare, già oggi le FDO possono controllare se il documento presentato è corretto in via telematica (sa di antico questo termine :D :D :D ).
A me sembrerebbe il classico pretesto per cui non si possa fare nulla perchè ci vuole tempo.
La stessa CIE...
Oltre 15 anni fa... io vidi una carta di identità plastificata (non era elettronica ovviamente) anche in un paese considerato del 3 mondo... mentre noi ancora eravamo con la carta.
E quando presentai il mio documento, quasi mi stavano ridendo dietro.
Non ho invece compreso il paragone con Immuni.
Quella era un'app dedicata a tutta la popolazione con un tracciamento degli spostamenti (che a qualcuno poteva dare fastidio... a me questo aspetto non dava alcun problema), mentre noi parliamo di un'app dedicata SOLO a chi ha il diritto di leggere quei dati.
Vedilo come una sorta di alternativa ad una pagina web dalla quale previa autenticazione, puoi fare delle semplici interrogazioni (in sola lettura) su un database della motorizzazione civile.
Niente di trascendentale.
Tombola!
Ti racconto questa:
Mi fermano per un controllo, e mi chiedono documenti e assicurazione.
Come sai, non essendoci più l'obbligo di esporre il tagliandino, avevo la mia bella copia in PDF sullo smartphone.
Tutto a posto e prima di andare ho chiesto agli agenti cosa sarebbe successo se non avevo con me il PDF dell'assicurazione.
Risposta: le avremmo fatto la multa!
Al che io gli ho risposto: ma scusate...voi non avete neppure verificato se il mio PDF (o cartaceo) sia o meno contraffatto. E credetemi, non è che ci voglia poi molto. Basta prendere quello dell'anno precedente e modificarne le date.
Su quali basi quindi fate la multa? In questo momento, io avrei potuto esibire un documento falso no?
Avete verificato? se già verificate voi dal vostro database, non dovrebbe avere alcun senso chiedere alcun documento perché la vostra verifica, è la certezza che io sia in regola con tutto.
Sai cosa hanno fatto? Hanno glissato? :D
L'ultima volta che mi hanno fermato (natale 2019 ero in provincia di NA dai parenti di mio papà) non mi hanno chiesto l'assicurazione, solo libretto e patente, alla mia domanda: "Guardi ho il tagliando dell'assicurazione sul cellulare, gliela do?" Mi hanno risposto: "Abbiamo già verificato che tu l'avessi prima che finissi di accostarti" :eek:
I miei cugini mi hanno detto che giù da loro alcune telecamere di sicurezza in città fanno in automatico la verifica sulla vettura dalla targa e se sei sprovvisto di assicurazione/revisione arriva in automatico la constatazione all'intestatario della vettura.
Oltre 15 anni fa... io vidi una carta di identità plastificata (non era elettronica ovviamente) anche in un paese considerato del 3 mondo... mentre noi ancora eravamo con la carta.
Ma veramente, io ho ancora la carta di identità cartacea più altri documenti assimilabili a quello di identità che sono ancora cartacei, sarebbe ora di avere qualcosa formato "bancomat".
Poi per quanto riguarda "chip sottopelle" o lo smartphone legato alla propria identità (già adesso è una catena quell'aggeggio) beh ... preferisco crepare
Marko#88
10-06-2021, 08:06
L'ultima volta che mi hanno fermato (natale 2019 ero in provincia di NA dai parenti di mio papà) non mi hanno chiesto l'assicurazione, solo libretto e patente, alla mia domanda: "Guardi ho il tagliando dell'assicurazione sul cellulare, gliela do?" Mi hanno risposto: "Abbiamo già verificato che tu l'avessi prima che finissi di accostarti" :eek:
I miei cugini mi hanno detto che giù da loro alcune telecamere di sicurezza in città fanno in automatico la verifica sulla vettura dalla targa e se sei sprovvisto di assicurazione/revisione arriva in automatico la constatazione all'intestatario della vettura.
Anche nella mia città (prov. BO) ci sono alcune telecamere che controllano le targhe, incrociano nel database e verificano assicurazione e revisione.
Immagino ne abbiano un po' dappertutto.
Anche nella mia città (prov. BO) ci sono alcune telecamere che controllano le targhe, incrociano nel database e verificano assicurazione e revisione.
Immagino ne abbiano un po' dappertutto.
Qui a Torino sono quasi sicuro che non ci sia nulla del genere, da poco han messo i semafori T-RED o come diavolo li chiamano per inc-**** anche se ti fermi 15 cm più in avanti della linea d'arresto.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.