PDA

View Full Version : MacOS 12.0 "Monterey"


Pagine : [1] 2

dmbit
09-06-2021, 08:16
È stata presentata la nuova versione del sistema operativo Mac:

https://www.hwupgrade.it/news/apple/macos-monterey-e-la-nuova-release-del-sistema-operativo-dei-mac-annunciate-le-novita_98328.html

Fra le novità principali la nuova app Comandi già presente in iOS (in futuro andrà a sostituire Automator), il miglioramento di Universal Control (permetterà ad esempio di condividere una sola tastiera e mouse fra più Mac e anche iPad), i nuovi Safari e FaceTime.

La prima beta per gli sviluppatori è già disponibile, mentre la versione ufficiale è prevista, come sempre, per l'autunno.

megamitch
09-06-2021, 12:51
È stata presentata la nuova versione del sistema operativo Mac:

https://www.hwupgrade.it/news/apple/macos-monterey-e-la-nuova-release-del-sistema-operativo-dei-mac-annunciate-le-novita_98328.html

Fra le novità principali la nuova app Comandi già presente in iOS (in futuro andrà a sostituire Automator), il miglioramento di Universal Control (permetterà ad esempio di condividere una sola tastiera e mouse fra più Mac e anche iPad), i nuovi Safari e FaceTime.

La prima beta per gli sviluppatori è già disponibile, mentre la versione ufficiale è prevista, come sempre, per l'autunno.

La App Comandi è molto limitata, non si può neppure impostare il livello di suoneria della sveglia, speriamo la migliorino

TecnoPC
10-06-2021, 08:06
Pare che una parte delle nuove funzioni di Monterey siano esclusiva solo di Apple Silicon.

Un altro modo per accelerare la transizione ai SoC ARM

AlexSwitch
10-06-2021, 08:20
Monterey sarà il primo macOS con " Intel Forced Deprecation "!
Diverse funzionalità della nuova release sono riservate esclusivamente ai Mac con SoC M1 e successivi, escludendo de facto anche i Mac intel più recenti e ancora in vendita.
Ecco cosa i possessori di Mac Intel supportati da Monterey non potranno avere:

- Modalità Ritratto per foto e videochiamate. Limitazione giustificata visto che sfrutta l'ISP e il Neural Engine di M1.

- Live Text per rilevare testi, numeri e codici da una foto o fotogramma. Anche qui i componenti di M1 aiuterebbero, ma macOS da Mojave da pieno supporto al Machine Learning con delle API specifiche che sfruttano le istruzioni avanzate di x86.

- Mappamondo interattivo in Mappe. Incomprensibile questa limitazione visto che da anni su OS X/macOS/Web c'è Google Earth che funziona benissimo con le stesse funzionalità.

- Dettagli avanzati in Mappe per le grandi città... Anche qui nessuna giustificazione plausibile per la limitazione.

- Lettore vocale per nuove lingue comprese quelle nordiche ( Europa ). Mi chiedo come abbia fatto a funzionare finora Voice Over su x86!!

- Dettatura comandi on device; unica feature pienamente giustificata visto che sfrutta a pieno il Neural Engine di M1 quando il Mac è offline.

- Dettatura senza limiti di messaggi e documenti nei campi testo, limitata a 60 secondi sui Mac Intel. Anche qui nessuna giustificazione plausibile.

Apple è sempre più arrogante e ridicola con queste sue scelte senza senso: chi ha spesso fior di quattrini per un MBP da 16" o per un Mac Pro magari proprio ieri, quest'autunno si ritroverà con una macchina parzialmente supportata di default.

https://www.macrumors.com/2021/06/09/macos-monterey-features-for-m1-macs-only/

AlexSwitch
10-06-2021, 08:25
Pare che una parte delle nuove funzioni di Monterey siano esclusiva solo di Apple Silicon.

Un altro modo per accelerare la transizione ai SoC ARM

Una StrXXXXta galattica da parte di Apple!!
Chi questa primavera ha acquistato un Mac Intel lasciandoci dei bei soldoni, da quest'autunno si ritroverà con una macchina con OS limitato di default!!
Parliamo di Mac che sono ancora in listino e qualcuno ci rimarrà fino alla fine del 2022 ( Mac Pro, forse l'iMac 27" )!!

TecnoPC
10-06-2021, 11:04
Una StrXXXXta galattica da parte di Apple!!
Chi questa primavera ha acquistato un Mac Intel lasciandoci dei bei soldoni, da quest'autunno si ritroverà con una macchina con OS limitato di default!!
Parliamo di Mac che sono ancora in listino e qualcuno ci rimarrà fino alla fine del 2022 ( Mac Pro, forse l'iMac 27" )!!

In effetti non è bello!
A sto punto immagino che anche gli sviluppatori di software seguiranno il corso e progressivamente abbandoneranno intel a favore di Apple Silicon

Cornuti e mazziati! :muro: :D

david-1
25-10-2021, 19:12
Nessuno commenta l'uscita di oggi?
Io sto scaricando ora, qualcuno l'ha già provato?

megamitch
25-10-2021, 19:24
Nessuno commenta l'uscita di oggi?
Io sto scaricando ora, qualcuno l'ha già provato?

Troppo rischioso installare un sistema appena uscito, non ho tempo di fare da beta tester gratis ad una azienda che fattura miliardi e miliardi

san80d
25-10-2021, 20:50
Io quest'anno mi prendo del tempo dopo che l'anno scorso ho passato le pene dell'inferno per fare l'installazione da zero e ad oggi non sono neanche sicuro che sia andato tutto liscio, peraltro ho perso anche qualche dato.

Rumpelstiltskin
25-10-2021, 21:52
Appena aggiornato il mio M1, sto facendo le usb installer di backup (non si sa mai).

Per ora funziona alla grande, parallels, roon, ed i soliti programmi che uso vanno bene.

TecnoPC
26-10-2021, 08:05
Appena aggiornato il mio M1, sto facendo le usb installer di backup (non si sa mai).

Idem!

Da quel poco che ho visto, sembra che con Monterey alcuni programmi siano più reattivi, mentre altri (più datati) rallentano vistosamente o si piantano del tutto.
Gli do un paio di giorni x sistemarsi altrimenti sarà Downgrade! :eek:

angelosss
26-10-2021, 08:43
chiedo info
come si fa un'installazione pulita?

questa può andar bene?
https://support.apple.com/it-it/HT204904

TecnoPC
26-10-2021, 09:26
Per una installazione pulita da USB segui questa guida:
https://www.youtube.com/watch?v=maB01XcULjQ

axelv
26-10-2021, 09:59
Per adesso tutto ok.
Noto solo una cosa strana in utility disco: nei volumi c'è giustamente HDD Macintosh - Dati e poi ce n'è un altro non attivo con all'interno una partizione "Istantanea di HDD Macintosh" attiva. Ma perché ad ogni sistema viene stravolto tutto?? Non capisco cosa sia questa "istantanea" da 15gb.
Ho fatto installazione pulita, con formattazione, installazione da usb e ripristino backup time machine.

AlexSwitch
26-10-2021, 10:24
Per adesso tutto ok.
Noto solo una cosa strana in utility disco: nei volumi c'è giustamente HDD Macintosh - Dati e poi ce n'è un altro non attivo con all'interno una partizione "Istantanea di HDD Macintosh" attiva. Ma perché ad ogni sistema viene stravolto tutto?? Non capisco cosa sia questa "istantanea" da 15gb.
Ho fatto installazione pulita, con formattazione, installazione da usb e ripristino backup time machine.

E' lo spazio dove APFS inserisce le istantanee dei volumi utenti e Macintosh per Time Machine... Si vede che con l'installazione del nuovo OS il filesystem ha provveduto a fare una istantanea di sicurezza...

axelv
26-10-2021, 10:34
E' lo spazio dove APFS inserisce le istantanee dei volumi utenti e Macintosh per Time Machine... Si vede che con l'installazione del nuovo OS il filesystem ha provveduto a fare una istantanea di sicurezza...
E non si può fare niente? Non si può eliminare? Non mi sembra ci sia modo...

AlexSwitch
26-10-2021, 16:55
E non si può fare niente? Non si può eliminare? Non mi sembra ci sia modo...

No... Comunque le snapshot di APFS per TM si dovrebbero cancellare dopo l'esecuzione di un backup.

angelosss
26-10-2021, 17:59
Per una installazione pulita da USB segui questa guida:
https://www.youtube.com/watch?v=maB01XcULjQ

:D

theon
27-10-2021, 11:18
Ho avuto dei rallentamenti forti sul mio Imac: Ma siccome avevo bisogno di fare una bella inizializzazione (avendo tutto salvato sul drive) ne ho approfittato.

Molto veloce e reattivo, nessun problema al momento... :)

axelv
27-10-2021, 11:43
No... Comunque le snapshot di APFS per TM si dovrebbero cancellare dopo l'esecuzione di un backup.
Ok, però ci sarebbe da capire se elimina anche questa sorta di partizione, da non confondere con le snapshot che scrive su disco e richiamabili con il comando sudo tmutil listlocalsnapshots /

oatmeal
27-10-2021, 14:45
se in Preferenze di Sistema cercate Universal Control appare questo menù

https://i.postimg.cc/DwV0rX7z/Schermata-2021-10-27-alle-15-37-44.png (https://postimg.cc/ykP7BWgq)

Nessuna delle 2 opzioni è cliccabile

san80d
27-10-2021, 14:49
Ragazzi, prima di procedere con l'installazione da zero volevo fare un check con antivirus, giusto per scrupolo. Quale mi consigliate? Una roba da installare, fare il test e disinstallare. Grazie

TecnoPC
27-10-2021, 15:41
Ragazzi, prima di procedere con l'installazione da zero volevo fare un check con antivirus, giusto per scrupolo. Quale mi consigliate? Una roba da installare, fare il test e disinstallare. Grazie

CleanMyMac X sezione "Rimozione di malaware" oppure Malwarebytes (dovrebbe esserci la versione prova per entrambi)

PS: non sono un esperto ma c'è chi dice che prendere un virus nei Mac è molto improbabile
PSS: se formatti cosa ti serve?

san80d
27-10-2021, 15:53
CleanMyMac X sezione "Rimozione di malaware" oppure Malwarebytes (dovrebbe esserci la versione prova per entrambi)
Malwarebytes lo avevo usato in passato ma non ricordavo il nome, riscarico quello, grazie.

PS: non sono un esperto ma c'è chi dice che prendere un virus nei Mac è molto improbabile
Forse si o forse no. Di sicuro il miglior antivirus siamo noi utenti (lo so, frase banale) e puo' sempre capitare qualche imprudenza.

PSS: se formatti cosa ti serve?
Ma poi ci mettero' il backup.

Rumpelstiltskin
29-10-2021, 16:20
E' una mia impressione o l'avvia con Monteray è diventato un missile?

san80d
29-10-2021, 18:14
Installazione pulita portata a termine, tutto liscio, mi ritrovo anche 15gb di spazio liberato. 15 minuti per creare la chiavetta, 30 minuti per installare il sistema operativo e 1h30 per migrare da time machine.

megamitch
29-10-2021, 19:06
Ciao scusate non ho capito: se aggiorno al nuovo sistema perdo 15gb di spazio che non serve a nulla e non si può liberare a meno di piallare il computer?

david-1
29-10-2021, 19:58
Aggiornato al dayone il mio MBP 2017 e va benissimo (avevo fatto una installazione pulita l'anno scorso... lo faccio più o meno un anno si e uno no, per prassi)

kilthedog91
01-11-2021, 09:23
Segnalato ad Apple un bug fastidioso (risultato fastidioso anche ad altri)


https://discussions.apple.com/thread/253311624?answerId=256203157022&cid=em-com-apple_watches_email_thread_owner-view_the_full_discussion-en-us-11192020#256203157022

Precisamente ho sempre usato Esporta come PDF di Anteprima per esportare in modalità "non editabile", un PDF con le mie note aggiuntive.
Sicuramente un controllo, nota che ho già un PDF aperto e non mi permetterebbe di esportare come PDF.

Con Monterey la voce è disabilitata (e non ne capisco il perché).

angelosss
02-11-2021, 08:43
monterey non vede un mio hd esterno 2.5 e non so come risolvere.

megamitch
02-11-2021, 08:56
monterey non vede un mio hd esterno 2.5 e non so come risolvere.

Neppure su utility disco?

angelosss
02-11-2021, 19:31
no lo vedo per qualche istante talmente poco che non riesco a premere inizializza

dav117
02-11-2021, 21:01
io ho problemi con il magic mouse che al risveglio del macbook air m1 non premette lo scrolling. Tocca spegnere e riaccendere il mouse 😡

san80d
07-11-2021, 11:38
Ragazzi ma non e' piu' possibile lo split view con anteprima? Io solitamente aprivo due foto con anteprima e le mettevo una accanto all'altra facendo split view. Con Monterey non ci riesco, mi sembra strano, e' cambiata la procedura o bisogna attivare qualcosa?

oatmeal
07-11-2021, 12:11
Ragazzi ma non e' piu' possibile lo split view con anteprima? Io solitamente aprivo due foto con anteprima e le mettevo una accanto all'altra facendo split view. Con Monterey non ci riesco, mi sembra strano, e' cambiata la procedura o bisogna attivare qualcosa?

a me lo fa

san80d
07-11-2021, 12:35
Con il classico riavvio il problema sembra sparito, vediamo se si ripresenta.

Psycho91-1
08-11-2021, 15:56
Ciao a tutti, ma sbaglio o hanno tolto con Safari 15.1 su Monterey, quel comodo tasto one-step per aggiungere le pagine all'elenco lettura?
Dannazione lo usavo quotidianamente, ora devo usare il tasto condividi e mi scoccia troppo

megamitch
14-11-2021, 20:52
Ciao, ma con il nuovo macOS arriveranno finalmente le App iOS installabili su MacBook M1 ?

Bokka
16-11-2021, 10:27
Ciao, ma con il nuovo macOS arriveranno finalmente le App iOS installabili su MacBook M1 ?

Non sono sicuro ma penso che non sia una cosa "automatica", ma sono gli sviluppatori che con piccole modifiche le possono rendere installabili anche su macOS. Quindi mi sa che se non si è ancora mosso nulla in questo senso difficilmente inizieranno a farlo tra un pò....

toni.bacan
17-11-2021, 14:04
Mac Mini M1 con Monterey ed alcune delle APP che ho sull'iphone le ho poture scaricare ed utilizzare nel Mac.
Ad oggi è una minima parte ed alcune (come ad esempio la app Netflix) sono inibite, però se si ha la .ipa salvata la si può avviare.

insane74
22-11-2021, 14:37
la dock, si può o nascondere e richiamare fermando il mouse in basso (se la si tiene in basso) o mostrare sempre.

domanda da novizio: ricordo male io (non uso un Mac da 8 anni e magari mi confondo con qualche distro linux) o c'era la possibilità di nascondere automaticamente la dock solo se la finestra in uso andava ad occupare lo spazio della dock?
non intendo le finestre a tutto schermo, ma per esempio apro Safari, lo allargo/allungo e anche se non a tutto schermo vorrei che facesse nascondere la dock per recuperare spazio in verticale.
però se poi apro un'app che occupa poco spazio (chessò, la calcolatrice) allora la dock torna visibile. :stordita:

spaccacervello
24-11-2021, 06:28
Da Preferenze di Sistema > Dock oppure premi ⌘+⌥+D per nascondere/mostrare

insane74
24-11-2021, 07:17
Da Preferenze di Sistema > Dock oppure premi ⌘+⌥+D per nascondere/mostrare

Si, ma dalle preferenze o a mano, l’effetto è lo stesso: sempre visibile o sempre nascosta.
Io invece ricordavo (male sicuramente) che si poteva tenere visibile SE la finestra in primo piano era abbastanza “piccola” da non coprire la dock, e che si auto ascondeva se la finestra era troppo “grande” o se la si spostava “in basso” andando così ad occupare lo “spazio” della dock.

Una cosa come questa: https://www.youtube.com/watch?v=I9o-9uE6Iwg (al minuto 1:20 circa).

megamitch
24-11-2021, 11:40
Si, ma dalle preferenze o a mano, l’effetto è lo stesso: sempre visibile o sempre nascosta.
Io invece ricordavo (male sicuramente) che si poteva tenere visibile SE la finestra in primo piano era abbastanza “piccola” da non coprire la dock, e che si auto ascondeva se la finestra era troppo “grande” o se la si spostava “in basso” andando così ad occupare lo “spazio” della dock.

Una cosa come questa: https://www.youtube.com/watch?v=I9o-9uE6Iwg (al minuto 1:20 circa).

a memoria secondo me non si può fare come vorresti tu.

insane74
24-11-2021, 13:28
a memoria secondo me non si può fare come vorresti tu.

temo anch'io.
evidentemente con gli anni ho confuso i ricordi che avevo della mia precedente esperienza col Mac con le varie distro linux provate negli anni...

insane74
28-11-2021, 09:01
domanda: sul mio PC Windows usavo synbackup (versione free: https://www.2brightsparks.com/freeware/freeware-hub.html) per effettuare la sincronizzazione di determinate cartelle del mio PC sul mio NAS via FTP (quindi niente share di rete, mai salvato in Windows le credenziali per accedere al NAS, ecc).

c'è qualcosa di equivalente anche per Mac? ho provato a cercare sullo store ma quelle che trovo funzionano solo tramite share, nessuna via FTP.
:help:

M@n
28-11-2021, 09:36
il tuo nas non supporta Time Machine? sarebbe la cosa più semplice

insane74
28-11-2021, 10:09
il tuo nas non supporta Time Machine? sarebbe la cosa più semplice

si lo supporta, ma volevo usare due backup distinti.
Time Machine via il classico HD esterno collegato al Mac, e poi il backup (solo di determinate cartelle) via FTP sul NAS.

principe69
01-12-2021, 13:15
da quando ho installato Monterey ogni tanto fa fatica sia a collegarsi in wifi e sia a trovare la rete...attendo un aggiornamento per vedere se risolvono, mai capitato in 12 anni di macOS, devono aver messo mano alla sezione wifi come anche su iPhone 12 che continua a uscirmi "avviso privacy" sulla mia rete domestica a cui mi collego che tra l'altro ho i DNS cloudflare :rolleyes:

megamitch
01-12-2021, 13:41
da quando ho installato Monterey ogni tanto fa fatica sia a collegarsi in wifi e sia a trovare la rete...attendo un aggiornamento per vedere se risolvono, mai capitato in 12 anni di macOS, devono aver messo mano alla sezione wifi come anche su iPhone 12 che continua a uscirmi "avviso privacy" sulla mia rete domestica a cui mi collego che tra l'altro ho i DNS cloudflare :rolleyes:

su che macchina? io ho ancora big sur su Macbook Air M1, penso faro aggiornamento metà anno prossimo

insane74
01-12-2021, 13:46
da quando ho installato Monterey ogni tanto fa fatica sia a collegarsi in wifi e sia a trovare la rete...attendo un aggiornamento per vedere se risolvono, mai capitato in 12 anni di macOS, devono aver messo mano alla sezione wifi come anche su iPhone 12 che continua a uscirmi "avviso privacy" sulla mia rete domestica a cui mi collego che tra l'altro ho i DNS cloudflare :rolleyes:

ho il 12 Pro Max da quando è uscito, sempre aggiornato all'ultima versione di iOS disponibile. ho il mini M1 da 10 giorni, arrivato con Big Sur e subito aggiornato a Monterey.
su entrambi, nessun problema col WIFI.

unica cosa che ho notato è che sono dovuto andare nelle impostazioni del risparmio energetico del mini perché quando spegne lo schermo (non uso lo screensaver), dopo un tot andava a disattivare in qualche modo la rete, infatti tornando sul mini una volta che si riprende e riaccende lo schermo mi trovavo gli avvisi di iCloud Private Relay che si lamentava di non avere nessuna rete disponibile ecc.
smanettato con le impostazioni del risparmio energetico (vado a memoria perché ora sono sul portatile aziendale) relative a "impedisci di andare in stop quando spegni lo schermo" e non ho più avuto problemi.

axelv
10-12-2021, 10:39
Ma sapete spiegarmi perché ogni 3x2 quando clicco su un qualsiasi sito mi esce sempre questa schermata? E' una cosa fastidiosissima, mi succede solo con Monterey e sono a lavoro (il mac lo uso solo in ufficio).

Safari non può aprire la pagina
Safari non può aprire la pagina. Errore: "Impossibile completare l'operazione. Spazio esaurito sul dispositivo" (NSPOSIXErrorDomain:28)

Poi cliccandoci più volte si apre.

principe69
10-12-2021, 10:41
a me capita qualche volta "safari non può aprire la pagina" ma forse perchè lo ritiene sito non affidabile:confused:

axelv
10-12-2021, 10:45
a me capita qualche volta "safari non può aprire la pagina" ma forse perchè lo ritiene sito non affidabile:confused:
a me succede con qualsiasi sito, spessissimo, poi cliccando più volte (a volte anche una decina) si apre.

insane74
10-12-2021, 10:50
Ma sapete spiegarmi perché ogni 3x2 quando clicco su un qualsiasi sito mi esce sempre questa schermata? E' una cosa fastidiosissima, mi succede solo con Monterey e sono a lavoro (il mac lo uso solo in ufficio).

Safari non può aprire la pagina
Safari non può aprire la pagina. Errore: "Impossibile completare l'operazione. Spazio esaurito sul dispositivo" (NSPOSIXErrorDomain:28)

Poi cliccandoci più volte si apre.

qualche rapida ricerca su Google:
https://ugetfix.com/ask/how-to-fix-error-nsposixerrordomain-on-safari-browser/

https://www.reddit.com/r/MacOS/comments/qna5js/safari_issue_in_monterey/

axelv
10-12-2021, 11:00
qualche rapida ricerca su Google:
https://ugetfix.com/ask/how-to-fix-error-nsposixerrordomain-on-safari-browser/

https://www.reddit.com/r/MacOS/comments/qna5js/safari_issue_in_monterey/
Le avevo viste, grazie...sto già provando quella del disattivare l'opzione "Nascondi indirizzo IP ai tracker" dalle impostazioni privacy di safari.

xtian2008
13-12-2021, 19:17
Rilasciato Monterey 12.1: finalmente il trackpad del mio MacBook Pro fine 2017 è tornato a funzionare come prima. era quasi inusabile :muro:

principe69
13-12-2021, 19:41
Rilasciato Monterey 12.1: finalmente il trackpad del mio MacBook Pro fine 2017 è tornato a funzionare come prima. era quasi inusabile :muro:

uh bella notizia, appena posso aggiorno, personalmente ho avuto solo qualche problema col wifi finora, vediamo se hanno risolto

insane74
13-12-2021, 22:35
Aggiornamento software dice che è già aggiornato e non ci sono nuove versioni, ma sono ancora alla 12.0.1…
iPhone, iPad, watch e tv invece aggiornate subito senza (apparenti) problemi.
Boh, riproverò domani.

principe69
14-12-2021, 06:41
Aggiornamento software dice che è già aggiornato e non ci sono nuove versioni, ma sono ancora alla 12.0.1…
iPhone, iPad, watch e tv invece aggiornate subito senza (apparenti) problemi.
Boh, riproverò domani.

anche a me inizialmente,riavvia e vedrai che ti esce ;)

xtian2008
14-12-2021, 07:01
uh bella notizia, appena posso aggiorno, personalmente ho avuto solo qualche problema col wifi finora, vediamo se hanno risolto

io invece avevo il trackpad praticamente inusabile, non prendeva i click.

insane74
14-12-2021, 18:02
Il mio mini mi odia.
Nessun aggiornamento trovato.
Apro l’app store, cerco “Monterey”, mi mostra che ieri è stata rilasciata la 12.1, clicco su “ottieni”, mi apre le preferenze di sistema sulla scheda degli aggiornamenti, dopo un secondo mi chiede se confermo di voler scaricare l’aggiornamento, dico di sì, e poi rimane lì all’infinito su “Cerco aggiornamento…” senza fare nulla (c’è solo una barra che va avanti e indietro).
Ho provato anche a riavviare in modalità “sicura” ma niente, stessa cosa.
Boh.

[EDIT]
A quanto pare bastava aspettare taaaaanto. Ora è partito il download (lentissimo… e ho una FTTH da 940Mbs…).
Sperem!

TecnoPC
14-12-2021, 19:43
Il mio mini mi odia.
Nessun aggiornamento trovato.
Apro l’app store, cerco “Monterey”, mi mostra che ieri è stata rilasciata la 12.1, clicco su “ottieni”, mi apre le preferenze di sistema sulla scheda degli aggiornamenti, dopo un secondo mi chiede se confermo di voler scaricare l’aggiornamento, dico di sì, e poi rimane lì all’infinito su “Cerco aggiornamento…” senza fare nulla (c’è solo una barra che va avanti e indietro).
Ho provato anche a riavviare in modalità “sicura” ma niente, stessa cosa.
Boh.

[EDIT]
A quanto pare bastava aspettare taaaaanto. Ora è partito il download (lentissimo… e ho una FTTH da 940Mbs…).
Sperem!

Idem :muro:

Rumpelstiltskin
14-12-2021, 21:13
Non è che per caso avete un pihole o antivirus che vi sta segando i dns per gli update?

insane74
14-12-2021, 21:20
Non è che per caso avete un pihole o antivirus che vi sta segando i dns per gli update?

Boh, io ho AdGuard, bitdefender e little snitch.
Riavviando in modalità sicura parte con tutto disattivato, ma non è cambiato nulla.
C’ha impiegato un casino a “trovare” l’aggiornamento, un casino a scaricarlo e un casino ad installarlo.
Ieri tutti gli aggiornamenti di iPhone/iPad/Apple TV andati lisci come l’olio (subito “trovati” e scaricati).
Aggiornamenti di Windows (portatile aziendale) fatti senza problemi.
L’ho detto, questo mini mi odia! :p

[EDIT]
A quanto pare non sono l’unico ad aver avuto problemi a trovare/installare l’aggiornamento https://appleinsider.com/articles/21/12/15/some-mac-users-not-receiving-macos-121-download-prompt?utm_medium=rss

TecnoPC
15-12-2021, 08:23
A quanto pare non sono l’unico ad aver avuto problemi a trovare/installare l’aggiornamento https://appleinsider.com/articles/21/12/15/some-mac-users-not-receiving-macos-121-download-prompt?utm_medium=rss

Confermo, siamo in buona compagnia!
Al momento non c'è verso di aggiornare, ci riproverò stasera.

Edit:
https://mac.iphoneitalia.com/116372/alcuni-mac-m1-non-visualizzano-laggiornamento-macos-monterey-12-1

insane74
15-12-2021, 09:31
Confermo, siamo in buona compagnia!
Al momento non c'è verso di aggiornare, ci riproverò stasera.

Edit:
https://mac.iphoneitalia.com/116372/alcuni-mac-m1-non-visualizzano-laggiornamento-macos-monterey-12-1

il mio si è aggiornato.
ho riavviato in modalità sicura, poi aperto l'app store, cercato Monterey, cliccato su "ottieni", risposto di si alla conferma di Download, quindi mi sono armato di pazienza.
ci sono voluti circa 20 minuti prima che partisse il download, altrettanti perché finisse il download, e altri 30-40 minuti perché l'installazione terminasse (con un bel po' di riavvii nel mezzo).
alla fine tutto sembra tornato "normale".

oatmeal
15-12-2021, 09:36
il mio si è aggiornato.
ho riavviato in modalità sicura, poi aperto l'app store, cercato Monterey, cliccato su "ottieni", risposto di si alla conferma di Download, quindi mi sono armato di pazienza.
ci sono voluti circa 20 minuti prima che partisse il download, altrettanti perché finisse il download, e altri 30-40 minuti perché l'installazione terminasse (con un bel po' di riavvii nel mezzo).
alla fine tutto sembra tornato "normale".

Tempi quasi normali alla fine…certo 20 minuti per iniziare il download e 20 minuti per terminarlo con un gigabit dici fa non sono normali, tutto il resto si.
Probabilmente qualche anno fa ho avuto un problema simile e se ricordo bene risolsi con la disattivazione del firewall integrato

insane74
15-12-2021, 09:50
Tempi quasi normali alla fine…certo 20 minuti per iniziare il download e 20 minuti per terminarlo con un gigabit dici fa non sono normali, tutto il resto si.
Probabilmente qualche anno fa ho avuto un problema simile e se ricordo bene risolsi con la disattivazione del firewall integrato

io il firewall l'ho attivo in effetti. non so se riavviando in modalità sicura lo disattiva o meno (non ho controllato).

oatmeal
15-12-2021, 13:28
Some users are not seeing the macOS Monterey 12.1 update on M1 Macs [Update: Fix in the comments]

https://9to5mac.com/2021/12/14/some-users-are-not-seeing-the-macos-monterey-12-1-update-on-m1-macs/

insane74
15-12-2021, 13:57
Some users are not seeing the macOS Monterey 12.1 update on M1 Macs [Update: Fix in the comments]

https://9to5mac.com/2021/12/14/some-users-are-not-seeing-the-macos-monterey-12-1-update-on-m1-macs/

'sti Mac sono peggio di Windows! :p
non hanno manco la "scusa" di girare su mille mila configurazioni.:rolleyes:

praticamente speri che la "magia" Apple faccia funzionare tutto (sempre) e poi ti devi arrangiare come con qualsiasi altro OS armandoti di pazienza e ricerche su Google per cose basilari come gli aggiornamenti dell'OS. :mad:

oatmeal
15-12-2021, 13:59
chi pensa siano perfetti o è un troll o è in malafede

insane74
15-12-2021, 15:25
chi pensa siano perfetti o è un troll o è in malafede

né l'uno né l'altro ovviamente.
è che semplicemente uno si aspetta meno problemi da un Mac, considerando il nome che si è fatto nella sua lunga storia, considerando il "costo di ingresso", ecc.
e invece sbombarda come qualunque altro OS.
con in più se vogliamo, l'aggravante che è tutto in casa Apple, HW e SW (ancora di più ora con gli M1), e con poche configurazioni su cui fare sviluppo / testing, e nonostante tutto questo e gli enormi capitali a disposizione, ci si ritrova a cercare su un forum o nei commenti di un sito la soluzione a "perché non mi scarica gli aggiornamenti automatici?"...:doh:

oatmeal
15-12-2021, 17:13
né l'uno né l'altro ovviamente.
è che semplicemente uno si aspetta meno problemi da un Mac, considerando il nome che si è fatto nella sua lunga storia, considerando il "costo di ingresso", ecc.
e invece sbombarda come qualunque altro OS.
con in più se vogliamo, l'aggravante che è tutto in casa Apple, HW e SW (ancora di più ora con gli M1), e con poche configurazioni su cui fare sviluppo / testing, e nonostante tutto questo e gli enormi capitali a disposizione, ci si ritrova a cercare su un forum o nei commenti di un sito la soluzione a "perché non mi scarica gli aggiornamenti automatici?"...:doh:

Non sono particolarmente d’accordo. Il costo, qualunque esso sia non è per forza indice di assenza di difetti o bug. Penso di possa applicare in un qualunque campo. Nel caso specifico di Apple la sua “fama” è solo in parte vera perché da sempre i bug e/o difetti sono esistiti. Ricordo sempre che negli anni 90 il mensile Macworld che acquistavo regolarmente aveva una sezione chiamata Orrori da Scrivania….e non hai idea dei casini segnalati e dei messaggi di errore incomprensibili del SO. Poi, da sempre, un bug di un Mac fa parecchio più rumore come di contro tanti bug di Windows hanno sicuramente meno rilevanza di quanto lamentato dagli utenti

TecnoPC
15-12-2021, 18:31
aprire Monitoraggio Attività e interrompere (con la X) tutti i processi contenenti UpdateBrainService e magicamente comparirà l'update Monterey 12.1 in Aggiornamento Software

Ps: Se non funziona insistere perché al primo tentativo NON sempre và a buon fine

nv17
16-12-2021, 06:06
Ma questo aggiornamento ha risolto i problemi di memory leak? Non sono ancora passato a Monterey proprio temendo questo bug, che pare si presenti incredibilmente proprio coi Mac M1.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

principe69
16-12-2021, 06:31
Ma questo aggiornamento ha risolto i problemi di memory leak? Non sono ancora passato a Monterey proprio temendo questo bug, che pare si presenti incredibilmente proprio coi Mac M1.


io ho M1,di che problema si tratta?non noto problemi dopo l'update...

angelosss
16-12-2021, 06:54
Non sono particolarmente d’accordo. Il costo, qualunque esso sia non è per forza indice di assenza di difetti o bug. Penso di possa applicare in un qualunque campo. Nel caso specifico di Apple la sua “fama” è solo in parte vera perché da sempre i bug e/o difetti sono esistiti. Ricordo sempre che negli anni 90 il mensile Macworld che acquistavo regolarmente aveva una sezione chiamata Orrori da Scrivania….e non hai idea dei casini segnalati e dei messaggi di errore incomprensibili del SO. Poi, da sempre, un bug di un Mac fa parecchio più rumore come di contro tanti bug di Windows hanno sicuramente meno rilevanza di quanto lamentato dagli utenti

"diciamo" che la pensano tutti me compreso perchè aaple lo fa pensare :D

anche io sono uno di quelli che pensa mac senza bug senza problemi ecc purtroppo è nell'aria questa cosa per me vuol dire che tutti la pensano così e un motivo ci sarà.
IMHO

TecnoPC
16-12-2021, 08:23
Ma questo aggiornamento ha risolto i problemi di memory leak? Non sono ancora passato a Monterey proprio temendo questo bug, che pare si presenti incredibilmente proprio coi Mac M1.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Diciamo che con la 12.1 un netto miglioramento c'è ...almeno per me!

La mia esperienza:
al passaggio a Monterey ho notato un lieve miglioramento di prestazioni con le App universali, viceversa sono peggiorate alcune di quelle Intel (a volte inutilizzabili).
Non era raro veder satutata la memoria (ho 16gb) mentre adesso con la 12.1 è (sembra) tornato tutto a posto.
Non ho termini di paragone oggettivi per dire se è meglio restare con Bug Sur o passare a Monterey, ma dopo 2 ore di prove la senzazione è MOLTO positiva.

nv17
16-12-2021, 10:50
io ho M1,di che problema si tratta?non noto problemi dopo l'update...

In pratica alcune app iniziano ad occupare quantitativi sempre più grandi di ram senza apparente motivo fino a saturare la memoria.

axelv
16-12-2021, 12:13
edit...falso allarme

Fatal Frame
06-01-2022, 22:41
Iscritto

B.a.d
12-01-2022, 13:35
salve premetto che ho da poco comprato il mio primo Mac, ho un archivio rar diviso in più parti e dovrei ripristinare alcune danneggiate tramite i file REV, ma non so come fare, ho cercato anche in internet ma non trovo nulla di chiaro. Qualcuno potrebbe aiutarmi?

spaccacervello
12-01-2022, 14:53
unrar da terminale ricostruisce le parti mancanti in presenza di file .rev con lo stesso nome (nomearchivio.partXX.rev)
unrar x nomearchivio.part01.rar
se è presente una password
unrar x -ppassword nomearchivio.part01.rar

unrar, se non è già incluso in macOS (ora non ricordo), puoi scaricarelo da https://www.rarlab.com/download.htm RAR 6.10 beta 3 for macOS ARM/x64

Puoi installarlo seguendo questa guida (https://www.dev2qa.com/how-to-unrar-rar-file-on-mac/) oppure più semplicemente tramite homebrew (https://brew.sh/)
brew install rar --no-quarantine

insane74
12-01-2022, 15:54
salve premetto che ho da poco comprato il mio primo Mac, ho un archivio rar diviso in più parti e dovrei ripristinare alcune danneggiate tramite i file REV, ma non so come fare, ho cercato anche in internet ma non trovo nulla di chiaro. Qualcuno potrebbe aiutarmi?

con questa app (a pagamento) gestisci senza problemi tutti i tipi di archivio: https://apps.apple.com/it/app/keka/id470158793?mt=12
compresi rar e rev.

anche questa (gratis) potrebbe andare bene (io ho la prima quindi non ho mai verificato se con i rev questa gratuita funziona) : https://apps.apple.com/us/app/the-unarchiver/id425424353?mt=12

axelv
13-01-2022, 07:26
con questa app (a pagamento) gestisci senza problemi tutti i tipi di archivio: https://apps.apple.com/it/app/keka/id470158793?mt=12
compresi rar e rev.

anche questa (gratis) potrebbe andare bene (io ho la prima quindi non ho mai verificato se con i rev questa gratuita funziona) : https://apps.apple.com/us/app/the-unarchiver/id425424353?mt=12
Sicuro che Keka gestisca anche i .rev?

insane74
13-01-2022, 07:55
Sicuro che Keka gestisca anche i .rev?

confermo. provato in prima persona più volte.

Rumpelstiltskin
13-01-2022, 13:25
Confermo anche io

axelv
13-01-2022, 13:51
confermo. provato in prima persona più volte.

Confermo anche io
Ok, grazie!

B.a.d
14-01-2022, 12:50
Grazie mile ho provato con Keka ed ha funzionato

megamitch
14-01-2022, 16:43
Ciao,
ho un macbook air M1 e vorrei provare a installare Monterey 12.1 perchè sono interessato alla funzione Airplay to mac.

Lanciato l'installazione dal pannello di controllo, alla fine mi dice "errore script dell'installer" e adesso l'applicazione Installer è bloccata in clessidra.

Che faccio la "uccido" e riavvio? Possibile che non funzioni l'update di sistema ?

insane74
14-01-2022, 16:57
Ciao,
ho un macbook air M1 e vorrei provare a installare Monterey 12.1 perchè sono interessato alla funzione Airplay to mac.

Lanciato l'installazione dal pannello di controllo, alla fine mi dice "errore script dell'installer" e adesso l'applicazione Installer è bloccata in clessidra.

Che faccio la "uccido" e riavvio? Possibile che non funzioni l'update di sistema ?

si, è purtroppo possibile che, come in Windows, gli aggiornamenti non si riescano a scaricare/installare/vadano in errore: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47674917&postcount=67
OSX è un OS e, come gli altri, ha bug e fa inc@zz@re.:(

megamitch
14-01-2022, 17:01
si, è purtroppo possibile che, come in Windows, gli aggiornamenti non si riescano a scaricare/installare/vadano in errore: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47674917&postcount=67
OSX è un OS e, come gli altri, ha bug e fa inc@zz@re.:(

Ho killato il processo, riavviato e ora sembra che sia partita l’installazione.

Qualità in caduta in casa Apple. Ho avuto lo stesso problema la settimana scorsa con l’aggiornamento minore di Big Sur. 2 aggiornamenti su 2 con due versioni diverse falliti al primo colpo, non bene

insane74
14-01-2022, 17:14
Ho killato il processo, riavviato e ora sembra che sia partita l’installazione.

Qualità in caduta in casa Apple. Ho avuto lo stesso problema la settimana scorsa con l’aggiornamento minore di Big Sur. 2 aggiornamenti su 2 con due versioni diverse falliti al primo colpo, non bene

concordo. considerando anche il numero limitato (e controllato) di configurazioni e tutta la montagna di risorse che hanno a disposizione, ci si aspetterebbe una qualità maggiore nelle release degli aggiornamenti. :mad:

megamitch
14-01-2022, 17:46
concordo. considerando anche il numero limitato (e controllato) di configurazioni e tutta la montagna di risorse che hanno a disposizione, ci si aspetterebbe una qualità maggiore nelle release degli aggiornamenti. :mad:

Aggiornamento completato, Airplay funziona (che è l'unica cosa che mi interessava in questo aggiornamento), vedremo.

Approfitto per un commento sulla logica assurda con cui Apple sta frammentando le proprie soluzioni.

Airplay 2 è perfettamente compatibile con il mio iPad Air 2, che uso con la Apple TV 4K ultimo modello. MA per airplay to Mac Apple ha tagliato fuori evidentemente iPad Air 2 dalla compatibilità.

Che senso ha se non incasinare la vita ai clienti e costringerli per sfinimento a cambiare dispositivi ? Nonsense proprio. Due prodotti dello stesso periodo funzionano in modo diverso, se non è creare casino questo... bah

megamitch
17-01-2022, 21:40
Ciao a tutti,
c'è una cosa che non capisco di OS X Monterey.

Premesso che ho un Macbook Air M1 e un iPhone SE 2, e di solito non spengo il MacBook ma lo tengo in stand by chiudendo lo schermo.

Da qualche giorno noto che quando attivo il portatile mi compare nella schermata di login una notifica di "disattivazione modalità full-immersion alla guida". Effettivamente oggi ho usato l'auto e avevo il telefono collegato in bluetooth all'autoradio, ed è impostato per entrare in automatico in modalità "non disturbare" se sono alla guida.

Ora, cosa c'entra questa notifica con il Mac ? Mica lo uso mentre guido. E' un bug ?

insane74
17-01-2022, 22:46
Ciao a tutti,
c'è una cosa che non capisco di OS X Monterey.

Premesso che ho un Macbook Air M1 e un iPhone SE 2, e di solito non spengo il MacBook ma lo tengo in stand by chiudendo lo schermo.

Da qualche giorno noto che quando attivo il portatile mi compare nella schermata di login una notifica di "disattivazione modalità full-immersion alla guida". Effettivamente oggi ho usato l'auto e avevo il telefono collegato in bluetooth all'autoradio, ed è impostato per entrare in automatico in modalità "non disturbare" se sono alla guida.

Ora, cosa c'entra questa notifica con il Mac ? Mica lo uso mentre guido. E' un bug ?

la modalità "full immersion" può essere condivisa tra più dispositivi Apple.
quindi se per esempio metti su "non disturbare" l'iPhone e hai la full immersion condivisa, tutti i tuoi device Apple passano automaticamente su "non disturbare".

megamitch
17-01-2022, 22:51
la modalità "full immersion" può essere condivisa tra più dispositivi Apple.
quindi se per esempio metti su "non disturbare" l'iPhone e hai la full immersion condivisa, tutti i tuoi device Apple passano automaticamente su "non disturbare".

A parte che non capisco cosa centri il MacBook con la guida, sta cosa è attiva di default? Si può configurare in maniera diversa che tu sappia? Grazie

insane74
17-01-2022, 23:35
A parte che non capisco cosa centri il MacBook con la guida, sta cosa è attiva di default? Si può configurare in maniera diversa che tu sappia? Grazie

Non è “la guida”, ma la modalità “full immersion” attivata (può essere “Riposo”, “Videogiochi”, ecc).
Di default è attiva la condivisione con tutti i dispositivi in cui hai fatto l’accesso col tuo account.
Vai sull’iPhone in Impostazioni -> Full Immersion e togli la spunta a “Condividi sui dispositivi” ed è fatta.
https://support.apple.com/it-it/HT212608

megamitch
18-01-2022, 06:49
Non è “la guida”, ma la modalità “full immersion” attivata (può essere “Riposo”, “Videogiochi”, ecc).
Di default è attiva la condivisione con tutti i dispositivi in cui hai fatto l’accesso col tuo account.
Vai sull’iPhone in Impostazioni -> Full Immersion e togli la spunta a “Condividi sui dispositivi” ed è fatta.
https://support.apple.com/it-it/HT212608

Ok grazie proverò.

Comunque sul Mac viene proprio scritto “alla guida” nella notifica per quello mi sembra strano.

insane74
18-01-2022, 07:06
Ok grazie proverò.

Comunque sul Mac viene proprio scritto “alla guida” nella notifica per quello mi sembra strano.

Ripeto: una volta attivata l’opzione la modalità Full immersion viene condivisa sui dispositivi. Che questa modalità si chiami “alla guida” o “pinco pallino” è irrilevante.;)

Sandan
18-01-2022, 16:04
Ciao a tutti.

Ho fatto installazione pulita su MacMini-late 2014 nel nuovo disco(Kingston) nvme montato con adattatore.
Tutto bene.E' abilitato pure il Trim..

L'unica curiosità è che avviando il sistema premendo il tasto ALT per scegliere il dispositivo di avvio, il disco con il sistema operativo è identificato da una icona come fosse una unità esterna e non il classico disegno del disco rigido.

Stranezza dovuta a cosa secondo voi?
Poi per il resto funziona tutto... boh
Forse perchè il disco prima era stato usato per windows e nonostante l'inizializzazione risulta in qualche modo "sporco"?

Grazie.

ingwye
18-01-2022, 17:35
Ciao a tutti.

Ho fatto installazione pulita su MacMini-late 2014 nel nuovo disco(Kingston) nvme montato con adattatore.
Tutto bene.E' abilitato pure il Trim..

L'unica curiosità è che avviando il sistema premendo il tasto ALT per scegliere il dispositivo di avvio, il disco con il sistema operativo è identificato da una icona come fosse una unità esterna e non il classico disegno del disco rigido.

Stranezza dovuta a cosa secondo voi?
Poi per il resto funziona tutto... boh
Forse perchè il disco prima era stato usato per windows e nonostante l'inizializzazione risulta in qualche modo "sporco"?

Grazie.

Credo sia l'adattatore :)

Sandan
19-01-2022, 07:09
Credo sia l'adattatore :)

Dici?
Da info di sistema risulta correttamente disco interno, non removibile ecc.
O dipenderà dalla marca del disco?
Gli adattatori son tutti uguali e spostano soltanto i contatti elettrici.
Forse è Monterey un poco acerbo?

insane74
19-01-2022, 07:53
Dici?
Da info di sistema risulta correttamente disco interno, non removibile ecc.
O dipenderà dalla marca del disco?
Gli adattatori son tutti uguali e spostano soltanto i contatti elettrici.
Forse è Monterey un poco acerbo?

credo semplicemente che non riconoscendolo come disco (interno) "originale" lo indichi con quell'icona.

AlexSwitch
19-01-2022, 08:35
Dici?
Da info di sistema risulta correttamente disco interno, non removibile ecc.
O dipenderà dalla marca del disco?
Gli adattatori son tutti uguali e spostano soltanto i contatti elettrici.
Forse è Monterey un poco acerbo?

Che tipo di adattatore? Da quanto mi risulta quel modello di Mini utilizza una interfaccia SATA standard e non ci sarebbe nemmeno posto per un adattatore.

insane74
19-01-2022, 10:11
Che tipo di adattatore? Da quanto mi risulta quel modello di Mini utilizza una interfaccia SATA standard e non ci sarebbe nemmeno posto per un adattatore.

se non ricordo male i dischi nvme non hanno l'attacco SATA. :stordita:

Sandan
19-01-2022, 11:36
Riassumendo con piccoli margini di imprecisione:
MacMini Late 2014(il mio) monta un disco sata ed ha una porta PciExpress per un disco NVME, che Apple utilizza anche per i Fusiondrive.
Quindi in generale i Mac con Fusion drive possono montare due dischi uno Sata ed uno pci express Nvme, connessione che io ho usato sfruttando un adattatore che semplicemente converte i segnali da connettore Apple a connettore pci express standard e quindi mi permette di utilizzare un disco non originale Apple, con problemini conseguenti emersi anche col recente Monterey.

AlexSwitch
19-01-2022, 12:13
Riassumendo con piccoli margini di imprecisione:
MacMini Late 2014(il mio) monta un disco sata ed ha una porta PciExpress per un disco NVME, che Apple utilizza anche per i Fusiondrive.
Quindi in generale i Mac con Fusion drive possono montare due dischi uno Sata ed uno pci express Nvme, connessione che io ho usato sfruttando un adattatore che semplicemente converte i segnali da connettore Apple a connettore pci express standard e quindi mi permette di utilizzare un disco non originale Apple, con problemini conseguenti emersi anche col recente Monterey.

Allora problema di connettore... l'adattatore oltre a traslare i contatti elettrici da proprietario Apple a standard PCIe ha anche un circuito di controllo per far leggere i segnali al controller Apple.
Pensavo che l'SSD fosse stato montato su SATA.

Sandan
19-01-2022, 14:13
Potreste cortesemente segnalarmi una discussione specifica?
Perchè per quanto alcuni problemi con questi adattatori siano emersi con Monterey mi sentirei più in tema in una discussione hardware... ;)

AlexSwitch
19-01-2022, 14:25
Un ultimo chiarimento: ma il tuo Mini originalmente era configurato con una unità Fusion ( HDD SATA + SSD PCIe )?

Perchè in tal caso, dopo che hai sostituito l'unità SSD, devi riconfigurare l'unità logica Fusion, altrimenti macOS vedrà due unità separate.

In questo caso devi seguire questa guida:

https://support.apple.com/it-it/HT207584

Sandan
19-01-2022, 14:39
Un ultimo chiarimento: ma il tuo Mini originalmente era configurato con una unità Fusion ( HDD SATA + SSD PCIe )?

Perchè in tal caso, dopo che hai sostituito l'unità SSD, devi riconfigurare l'unità logica Fusion, altrimenti macOS vedrà due unità separate.

In questo caso devi seguire questa guida:

https://support.apple.com/it-it/HT207584

Grazie, no il mac aveva solo il disco sata, ho aggiunto l'adattatore collegandolo all'apposito connettore sulla scheda madre ed il vecchio disco sata ora è un disco dati.
Ho parlato di Fusion drive solo come indicazione generale per identificare i modelli che hanno sia il connettore sata che quello PciEx.

TecnoPC
26-01-2022, 09:03
Segnalo una cosa curiosa:
Di recente mi è apparsa una notifica (in alto a Dx dello schermo) dove mi si comunicava di "scoprire le nuove funzioni di Monterey" invitandomi a scaricarlo ed installarlo

Peccato che il mio MacBookPro Late 2013 non lo supporta! :D

Sandan
26-01-2022, 09:41
Nuovo problema su Monterey...

Ho scaricato l'installer di Mojave per preparare la chiavetta per una nuova installazione su di un Mac che non supporta altro.

Una volta scaricato come tutti gli installer di MacOs si auto avvia ma essendo in ambiente Monterey mi dice che l'installazione non può partire e chiudo la finestra relativa.

Copio l'installer da Applicazioni ad un disco esterno per fare le operazioni in un secondo momento.

Butto nel cestino l'installer per alleggerire la cartella applicazioni, richiede la password, bon va nel cestino.

Ora dal cestino non si schioda più ed è identificato da una icona divieto(cerchio barrato) dicendo che l'app è in uso, ma non lo è, era stata chiusa.

Ho provato in tutti i modi suggeriti nel web.

Terminale, modalità provvisoria, riparazione disco(sos), niente.

Che faccio reinstallo?
Attendo un prossimo aggiornamento che magari sistema?

Grazie.

insane74
26-01-2022, 18:45
uscita la 12.2 https://9to5mac.com/2022/01/26/apple-releases-macos-12-2-with-safari-security-patch/ che contiene fix importanti lato sicurezza (bug di Safari).

principe69
26-01-2022, 19:04
uscita la 12.2 https://9to5mac.com/2022/01/26/apple-releases-macos-12-2-with-safari-security-patch/ che contiene fix importanti lato sicurezza (bug di Safari).

ancora non me la da, provo a riavviare

insane74
26-01-2022, 19:43
ancora non me la da, provo a riavviare

Io ho dovuto fare due/tre prove e poi l’ha trovato.
Il download però è lentissimo!
Gli aggiornamenti di iOS e iPadOS invece li ho scaricati velocemente.
Mah!

principe69
26-01-2022, 19:50
Io ho dovuto fare due/tre prove e poi l’ha trovato.
Il download però è lentissimo!
Gli aggiornamenti di iOS e iPadOS invece li ho scaricati velocemente.
Mah!

riavviato, trovato aggiornamento e aggiornato :) non ho riscontrato lentezza :) anche con iOS si come sempre :)

insane74
27-01-2022, 17:38
post errato.

megamitch
06-03-2022, 16:33
Ciao,
ho un Macbook air M1 aggiornato all'ultima versione del sistema.

Ho notato che con Safari in YouTube non c'è più l'icona nel video per fare airplay diretto da browser ad Apple TV, risulta anche a voi ?

Come si fa a fare airplay da YouTube a Apple TV senza dover fare la duplicazione dello schermo ?

Grazie !
M.

Edit: stamattina ho controllato su iMac 5k di mio papà,sempre con monterey, e qui l’icona AirPlay su YouTube c’è. A questo punto sembra un problema del mio computer, che sia un bug dei Mac M1 ? Assurdo

ingwye
14-03-2022, 17:50
disponibile macOS Monterey 12.3 ;)

https://www.hwupgrade.it/news/apple/apple-rilascia-macos-monterey-123-con-il-controllo-universale-e-molto-altro-ancora_105607.html

insane74
16-03-2022, 08:19
da qualche tempo ho un po' di problemi con Safari.
premetto che è spuntata la voce "Safari" in iCloud (credo indispensabile per sincronizzare anche solo i preferiti) e che ho attivo handoff ecc.
ho creato un po' di gruppi di tab nel pannello apposito, ognuno con un tot di schede.
tipicamente lo uso dal Mac e dall'iPad (praticamente mai dall'iPhone).
ho notato negli ultimi tempi che spesso mentre sono su una determinata scheda di un gruppo, quella cambia automaticamente, tornando magari a qualche "pagina" precedente. oppure sono su una scheda e improvvisamente passa ad un'altra scheda (dello stesso gruppo).
ovviamente non sto utilizzando entrambi i dispositivi contemporaneamente e ho notato che questo mi succede anche quando uno dei due è spento / in modalità aereo.
ho provato a togliere la spunta a "Safari" in iCloud e il problema con le schede è sparito, ma così non mi sincronizza più manco i preferiti. :muro:
qualche idea su come risolvere?

Mr_Paulus
16-03-2022, 08:50
avete provato universal control? a me ancora da qualche problema (e ogni tanto fa sconnettere il mac dalla wifi)

ingwye
16-03-2022, 18:14
avete provato universal control? a me ancora da qualche problema (e ogni tanto fa sconnettere il mac dalla wifi)

pensavo potessi utilizzarlo tra Mac mini e Macbook air ma niente :rolleyes:

bigwillystyle
18-03-2022, 13:31
Sul mio Mac mini non va più il monitor esterno collegato via usb-c ma solo HDMI

assoa
19-03-2022, 18:38
Il mio problema è che collegando un monitor esterno non riesco a disattivare il monitor del portatile, se chiudo il coperchio di questo mi si spegne anche il monitor. C’è soluzione per questo?, in rete non ho trovato niente in proposito

megamitch
19-03-2022, 23:02
Il mio problema è che collegando un monitor esterno non riesco a disattivare il monitor del portatile, se chiudo il coperchio di questo mi si spegne anche il monitor. C’è soluzione per questo?, in rete non ho trovato niente in proposito

Se il MacBook è a batteria non puoi spegnere il monitor esterno, se abbassi lo schermo va in standby.
Se invece tieni l’alimentazione collegata puoi abbassare lo schermo e il computer resta acceso. Idiota ma é così.

Alternative, quando sei a batteria, puoi usare programmi di terze parti che forzano il comportamento che vuoi (credo che amphetamine lo permetta ma non sono sicuro), oppure mettere la luminosità al minimo che il monitor si spegne

megamitch
30-03-2022, 19:12
Ciao,
ho un Macbook air M1 aggiornato all'ultima versione del sistema.

Ho notato che con Safari in YouTube non c'è più l'icona nel video per fare airplay diretto da browser ad Apple TV, risulta anche a voi ?

Come si fa a fare airplay da YouTube a Apple TV senza dover fare la duplicazione dello schermo ?

Grazie !
M.

Edit: stamattina ho controllato su iMac 5k di mio papà,sempre con monterey, e qui l’icona AirPlay su YouTube c’è. A questo punto sembra un problema del mio computer, che sia un bug dei Mac M1 ? Assurdo

ripropongo la domanda.

Dopo aver ripreso a funzionare per qualche tempo oggi non funziona più di nuovo.

Mi sono comprato apposta MacBook e Apple TV per sfruttare airplay, non capisco se sbaglio qualcosa io o cosa. suggerimenti ?

Grazie !

bigwillystyle
03-04-2022, 10:31
Sul mio Mac mini non va più il monitor esterno collegato via usb-c ma solo HDMI

Problema rientrato con 12.3.1 per fortuna

angelosss
04-04-2022, 08:41
ragazzi con la versione 12.3.1 non riesco più a sbloccare il mac con apple watch, qualcuno con lo stesso problema? come si risolve?

axelv
04-04-2022, 11:33
ragazzi con la versione 12.3.1 non riesco più a sbloccare il mac con apple watch, qualcuno con lo stesso problema? come si risolve?
Io nessun problema.

NewEconomy
06-04-2022, 22:10
Buonasera a tutti! Mi servirebbe capire bene il funzionamento di TimeMachine!

Ho preso qualche giorno fa il mio primo Mac e vorrei usare un HDD esterno per fare il backup. Ho provato ma dice che prima deve formattarlo completamente...

Rumpelstiltskin
07-04-2022, 06:24
Buonasera a tutti! Mi servirebbe capire bene il funzionamento di TimeMachine!

Ho preso qualche giorno fa il mio primo Mac e vorrei usare un HDD esterno per fare il backup. Ho provato ma dice che prima deve formattarlo completamente...


Puoi creare una partizione del disco esterno ed usare quella per time machine. E si, deve essere formattata.

Ciao

NewEconomy
07-04-2022, 09:31
Puoi creare una partizione del disco esterno ed usare quella per time machine. E si, deve essere formattata.

Ciao

Ciao e grazie per la risposta :D

La memoria interna del MacBook è di 512GB, attualmente quasi vuota dato che il computer ha qualche giorno di vita, ma si riempirà abbastanza direi...

Il mio unico HDD è da 1TB, con le funzioni di backup incrementali di TimeMachine secondo te può bastare?

Vorrei prendere un SSD da utilizzare come backup, non importa la velocità ma la convenienza del prezzo. Avete qualcosa da consigliare?

Per quanto riguarda TimeMachine e le funzionalità Wireless, come si abilitano e usano?

Grazie mille :D

bigwillystyle
07-04-2022, 09:43
Ciao e grazie per la risposta :D

La memoria interna del MacBook è di 512GB, attualmente quasi vuota dato che il computer ha qualche giorno di vita, ma si riempirà abbastanza direi...

Il mio unico HDD è da 1TB, con le funzioni di backup incrementali di TimeMachine secondo te può bastare?

Vorrei prendere un SSD da utilizzare come backup, non importa la velocità ma la convenienza del prezzo. Avete qualcosa da consigliare?

Per quanto riguarda TimeMachine e le funzionalità Wireless, come si abilitano e usano?

Grazie mille :D

Io uso un Lacie da 4 tb anche superfluo cosa intendi per le funzionalità wireless?

NewEconomy
07-04-2022, 11:32
Io uso un Lacie da 4 tb anche superfluo cosa intendi per le funzionalità wireless?

Ho visto che esiste la possibilità di configurare e usare TimeMachine senza collegare fisicamente il disco al MacBook.

Ad esempio ho un router Asus AX82U e c'è proprio la funzione "TimeMachine" con il disco collegato via USB 3.0 direttamente al modem. Volevo sapere se funziona bene e se è difficile da configurare...

Per il backup usi 4TB e quanta memoria hai interna? Non saprei regolarmi bene con lo spazio occupato da TimeMachine, so che tiene in memoria anche file molto vecchi per un eventuale ripristino... Quanto occupa in più questa funzionalità?

insane74
07-04-2022, 11:52
Ho visto che esiste la possibilità di configurare e usare TimeMachine senza collegare fisicamente il disco al MacBook.

Ad esempio ho un router Asus AX82U e c'è proprio la funzione "TimeMachine" con il disco collegato via USB 3.0 direttamente al modem. Volevo sapere se funziona bene e se è difficile da configurare...

Per il backup usi 4TB e quanta memoria hai interna? Non saprei regolarmi bene con lo spazio occupato da TimeMachine, so che tiene in memoria anche file molto vecchi per un eventuale ripristino... Quanto occupa in più questa funzionalità?

Apple consiglia un disco con il doppio dello spazio.
quindi teoricamente un disco da 1TB dovrebbe andarti bene.
poi dipende da quanti file modifichi / quanto spesso / quanto grossi sono questi file.
Time Machine, a parte il backup iniziale, poi fa uno snapshot ogni ora, ogni settimana e ogni mese.
quando sta finendo lo spazio comincia a cancellare gli snapshot più vecchi, quindi potresti perdere la possibilità di risalire ad una data versione di un file.

per il discorso "wireless", la configurazione è immediata. quando configuri Time Machine devi solo indicargli il disco "di rete" da usare.
poi sulla "stabilità" del funzionamento, dipende dal router ovviamente.

PS: il mio Mini ha un SSD da 2TB, uso Time Machine su un "WD My Passport Ultra for MAC" da 4TB, tutto dedicato a Time Machine.
il mini è occupato al 30% circa, il disco di backup è occupato al 40% circa.
ovviamente fino a quando non sta per finire lo spazio sul disco di backup Time Machine continua ad "accumulare" backup e quindi lo spazio occupato sul disco di backup è molto superiore ai contenuti presenti sul disco del mini.

NewEconomy
07-04-2022, 12:03
Apple consiglia un disco con il doppio dello spazio.
quindi teoricamente un disco da 1TB dovrebbe andarti bene.
poi dipende da quanti file modifichi / quanto spesso / quanto grossi sono questi file.
Time Machine, a parte il backup iniziale, poi fa uno snapshot ogni ora, ogni settimana e ogni mese.
quando sta finendo lo spazio comincia a cancellare gli snapshot più vecchi, quindi potresti perdere la possibilità di risalire ad una data versione di un file.

per il discorso "wireless", la configurazione è immediata. quando configuri Time Machine devi solo indicargli il disco "di rete" da usare.
poi sulla "stabilità" del funzionamento, dipende dal router ovviamente.

PS: il mio Mini ha un SSD da 2TB, uso Time Machine su un "WD My Passport Ultra for MAC" da 4TB, tutto dedicato a Time Machine.
il mini è occupato al 30% circa, il disco di backup è occupato al 40% circa.
ovviamente fino a quando non sta per finire lo spazio sul disco di backup Time Machine continua ad "accumulare" backup e quindi lo spazio occupato sul disco di backup è molto superiore ai contenuti presenti sul disco del mini.

Ottimo, grazie! Credo che adesso proverò la funzione con un vecchio HDD meccanico da 1TB, ma in futuro sicuramente comprerò un SSD abbastanza capiente per effettuare i backup (appena trovo qualche offerta decente!).

Bellissima questa funzione in ogni caso! Ma è possibile integrarla in qualche modo con i servizi cloud? Che ne so, Google Drive oppure OneDrive

insane74
07-04-2022, 13:05
... Ma è possibile integrarla in qualche modo con i servizi cloud? Che ne so, Google Drive oppure OneDrive

no.
i servizi cloud (compreso iCloud) sono tipicamente usati solo per la sincronizzazione (il contenuto locale è sempre uguale al contenuto online, nessun versioning), non per il backup.
Time Machine funziona solo in locale.
poi ci sono mille mila backup anche online (Backblaze e simili), ma ovviamente sono tutti a pagamento (un tot a gb occupato e/o un tot a traffico da/verso lo storage online) e non sono "integrati" nell'OS come Time Machine.

david-1
07-04-2022, 14:45
Ho visto che esiste la possibilità di configurare e usare TimeMachine senza collegare fisicamente il disco al MacBook.

Ad esempio ho un router Asus AX82U e c'è proprio la funzione "TimeMachine" con il disco collegato via USB 3.0 direttamente al modem. Volevo sapere se funziona bene e se è difficile da configurare...

Per il backup usi 4TB e quanta memoria hai interna? Non saprei regolarmi bene con lo spazio occupato da TimeMachine, so che tiene in memoria anche file molto vecchi per un eventuale ripristino... Quanto occupa in più questa funzionalità?
TM sul Wifi l’ho usato anni col mio NAS, ma ho smesso perché era lentissimo, pur avendo una rete molto buona (kit di 5 Velop cablati)

Se hai un HDD piccolo (1 TB è a pelo col MacBook da 512GB, però si può fare) c’è un’altra soluzione: configurare TM per escludere, ad esempio, Scrivania e altre cartelle dove metti i file più pesanti. Ovviamente queste cartelle però dovranno avere il backup su iCloud attivo ou su altro servizio tipo GDrive, OneDrive, Dropbox ecc

Se ti succede qualcosa, usi TM per ripristinare macOS e subito dopo ripristini le cartelle col backup sul cloud

NewEconomy
13-04-2022, 09:22
A quanto pare non funziona l'opzione del browser "Riprendi dove avevi lasciato", in sostanza riaprire esattamente le stesse schede quando si riapre il browser.

Nelle impostazioni ho controllato 10 volte ed è tutto quanto abilitato, ma nella pratica...:

- Su Safari --> se apro 10 schede ad esempio, poi chiudo dalla x rossa il browser e riapro, Safari si apre con 1 sola scheda che è quella d'inizio.

- Su Brave --> stessa cosa di Safari, per riaprire le schede precedenti devo andare su cronologia e riaprire manualmente il gruppo precedente. Mi apre proprio una nuova finestra con tutte quante le schede.

Questa cosa onestamente mi sta facendo abbastanza innervosire, su Windows qualsiasi browser con l'opzione abilitata si riapre esattamente con tutte le schede aperte in precedenza...:muro:

NewEconomy
13-04-2022, 09:25
TM sul Wifi l’ho usato anni col mio NAS, ma ho smesso perché era lentissimo, pur avendo una rete molto buona (kit di 5 Velop cablati)

Se hai un HDD piccolo (1 TB è a pelo col MacBook da 512GB, però si può fare) c’è un’altra soluzione: configurare TM per escludere, ad esempio, Scrivania e altre cartelle dove metti i file più pesanti. Ovviamente queste cartelle però dovranno avere il backup su iCloud attivo ou su altro servizio tipo GDrive, OneDrive, Dropbox ecc

Se ti succede qualcosa, usi TM per ripristinare macOS e subito dopo ripristini le cartelle col backup sul cloud
Ti ringrazio per la risposta :D

Ho provato TM via Wi-Fi e funziona abbastanza bene! Ho comprato 2 dischi 3.5" da 4TB ciascuno + docking station da collegare al router e sfruttare il più possibile la connessione wireless. Vedremo come funziona appena arrivano tutti quanti i pezzi!

Su 4TB penso che ne dedicherò almeno 2TB, così sto relativamente tranquillo.

P.S Ma TimeMachine crea i backup effettivamente solo quando si collega il disco? Perchè credevo che facesse degli snapshoot orari!

insane74
13-04-2022, 10:08
A quanto pare non funziona l'opzione del browser "Riprendi dove avevi lasciato", in sostanza riaprire esattamente le stesse schede quando si riapre il browser.

Nelle impostazioni ho controllato 10 volte ed è tutto quanto abilitato, ma nella pratica...:

- Su Safari --> se apro 10 schede ad esempio, poi chiudo dalla x rossa il browser e riapro, Safari si apre con 1 sola scheda che è quella d'inizio.

- Su Brave --> stessa cosa di Safari, per riaprire le schede precedenti devo andare su cronologia e riaprire manualmente il gruppo precedente. Mi apre proprio una nuova finestra con tutte quante le schede.

Questa cosa onestamente mi sta facendo abbastanza innervosire, su Windows qualsiasi browser con l'opzione abilitata si riapre esattamente con tutte le schede aperte in precedenza...:muro:

per Brave non so, ma su Safari a me funziona. però uso i "gruppi di pannelli" (non so se questo influisce in qualche modo).
ad ogni riapertura di Safari mi trovo i vari gruppi (ne ho 5/6) tutti con i vari tab aperti.


Ti ringrazio per la risposta :D

Ho provato TM via Wi-Fi e funziona abbastanza bene! Ho comprato 2 dischi 3.5" da 4TB ciascuno + docking station da collegare al router e sfruttare il più possibile la connessione wireless. Vedremo come funziona appena arrivano tutti quanti i pezzi!

Su 4TB penso che ne dedicherò almeno 2TB, così sto relativamente tranquillo.

P.S Ma TimeMachine crea i backup effettivamente solo quando si collega il disco? Perchè credevo che facesse degli snapshoot orari!

non ho capito il "PS". TM crea backup (differenziali) orari (e settimanali / mensili / annuali) e ovviamente ha bisogno che il disco di destinazione dei backup sia collegato...

NewEconomy
13-04-2022, 10:13
per Brave non so, ma su Safari a me funziona. però uso i "gruppi di pannelli" (non so se questo influisce in qualche modo).
ad ogni riapertura di Safari mi trovo i vari gruppi (ne ho 5/6) tutti con i vari tab aperti.




non ho capito il "PS". TM crea backup (differenziali) orari (e settimanali / mensili / annuali) e ovviamente ha bisogno che il disco di destinazione dei backup sia collegato...

Per Safari in Generali > Safari si apre con: "tutte le finestre dall'ultima sessione". Il problema è che se apro 5 schede, chiudo Safari, lo riapro, questo si apre dalla home e con assolutamente 0 schede precedenti!

Per TimeMachine: quindi se io collego il disco 1 volta al giorno, TM mi farà il backup solo di quello specifico momento del giorno? Credevo che "salvasse" le cose ogni ora e poi una volta collegato facesse backup di tutto quello in precedenza...

insane74
13-04-2022, 11:06
Per Safari in Generali > Safari si apre con: "tutte le finestre dall'ultima sessione". Il problema è che se apro 5 schede, chiudo Safari, lo riapro, questo si apre dalla home e con assolutamente 0 schede precedenti!

Per TimeMachine: quindi se io collego il disco 1 volta al giorno, TM mi farà il backup solo di quello specifico momento del giorno? Credevo che "salvasse" le cose ogni ora e poi una volta collegato facesse backup di tutto quello in precedenza...

per Safari al momento non posso provare. sono sul portatile aziendale con Win10.

per Timemachine: se il disco non è collegato ovviamente niente backup. appena il disco è collegato Timemachine fa un controllo rispetto all'ultimo snapshot che trova e quindi procede a fare il delta.
ovviamente se il disco lo colleghi il giorno 01 e poi il giorno 10, può solo farti un backup incrementale con le differenze trovate il giorno 10 rispetto al giorno 01.
dove potrebbe "salvare" gli snapshot ogni ora se non sul disco di destinazione di TM????

prova a leggerti qualche guida (tipo qui https://support.apple.com/it-it/HT201250) perché mi sa che non hai le idee chiare. :)

NewEconomy
13-04-2022, 12:03
per Safari al momento non posso provare. sono sul portatile aziendale con Win10.

per Timemachine: se il disco non è collegato ovviamente niente backup. appena il disco è collegato Timemachine fa un controllo rispetto all'ultimo snapshot che trova e quindi procede a fare il delta.
ovviamente se il disco lo colleghi il giorno 01 e poi il giorno 10, può solo farti un backup incrementale con le differenze trovate il giorno 10 rispetto al giorno 01.
dove potrebbe "salvare" gli snapshot ogni ora se non sul disco di destinazione di TM????

prova a leggerti qualche guida (tipo qui https://support.apple.com/it-it/HT201250) perché mi sa che non hai le idee chiare. :)

Letto, grazie mille! Ora ho capito decisamente meglio le cose, conviene tenere il disco sempre collegato o comunque il più possibile così fa tutto in automatico.

A questo proposito, è possibile non far spegnere MAI il disco esterno? Sappiamo tutti che le continue accensioni sono molto dannose per gli HDD

insane74
13-04-2022, 13:03
...
A questo proposito, è possibile non far spegnere MAI il disco esterno? Sappiamo tutti che le continue accensioni sono molto dannose per gli HDD

da quello che so no, per i dischi esterni USB non c'è la possibilità di evitare lo spegnimento dopo tot minuti.
credo sia "fissato" nel firmware del dispositivo. non ricordo la possibilità di cambiare questo comportamento (a differenza per esempio di dischi montati in un NAS).

NewEconomy
13-04-2022, 13:44
da quello che so no, per i dischi esterni USB non c'è la possibilità di evitare lo spegnimento dopo tot minuti.
credo sia "fissato" nel firmware del dispositivo. non ricordo la possibilità di cambiare questo comportamento (a differenza per esempio di dischi montati in un NAS).
Mannaggia... Questo significa un elevato numero di accensioni/spegnimento che sicuramente non farà bene all'Hard-Disk...:rolleyes:

insane74
13-04-2022, 14:10
Mannaggia... Questo significa un elevato numero di accensioni/spegnimento che sicuramente non farà bene all'Hard-Disk...:rolleyes:

io non me ne preoccuperei troppo.
ho il NAS in firma dal 2016, con 8 WD RED da 6TB dal 2016 o più vecchi.
il NAS è acceso H24, i dischi si spengono dopo 20 minuti.
da allora solo 1 ha cominciato a tirare i ciocchi per settori danneggiati e ho dovuto sostituirlo.

PS: ovviamente se il tuo backup sarà SOLO sul disco di TM allora si, è potenzialmente rischioso. ma se si vuole fare un discorso serio sul backup serve almeno un NAS con dischi in RAID (senza tirare in ballo backup remoti, backup su dischi subito disconnessi fisicamente al termine del backup e riposti in luoghi "sicuri", ecc ecc).

NewEconomy
13-04-2022, 14:21
io non me ne preoccuperei troppo.
ho il NAS in firma dal 2016, con 8 WD RED da 6TB dal 2016 o più vecchi.
il NAS è acceso H24, i dischi si spengono dopo 20 minuti.
da allora solo 1 ha cominciato a tirare i ciocchi per settori danneggiati e ho dovuto sostituirlo.

PS: ovviamente se il tuo backup sarà SOLO sul disco di TM allora si, è potenzialmente rischioso. ma se si vuole fare un discorso serio sul backup serve almeno un NAS con dischi in RAID (senza tirare in ballo backup remoti, backup su dischi subito disconnessi fisicamente al termine del backup e riposti in luoghi "sicuri", ecc ecc).

Già...

Sto aspettando una docking station e farò una sorta di NAS tramite il router Asus. Comunque io ho un HDD tutt'ora funzionante e sempre acceso, quasi 40.000h di funzionamento

megamitch
13-04-2022, 14:30
no.
i servizi cloud (compreso iCloud) sono tipicamente usati solo per la sincronizzazione (il contenuto locale è sempre uguale al contenuto online, nessun versioning), non per il backup.
Time Machine funziona solo in locale.
poi ci sono mille mila backup anche online (Backblaze e simili), ma ovviamente sono tutti a pagamento (un tot a gb occupato e/o un tot a traffico da/verso lo storage online) e non sono "integrati" nell'OS come Time Machine.

Se non sbaglio iCloud NON supporta il ripristino di diverse versioni di file mentre Onedrive e Dropbox si.

Onedrive, considerando il bundle con il pacchetto office, è anche economico.

insane74
13-04-2022, 14:48
Se non sbaglio iCloud NON supporta il ripristino di diverse versioni di file mentre Onedrive e Dropbox si.

Onedrive, considerando il bundle con il pacchetto office, è anche economico.

iCloud credo proprio di no.
Dropbox a seconda del piano permette di ripristinare versioni precedenti da 30 a 180 giorni (con ulteriore pagamento a parte si può avere da 1 a 10 anni di versioni).
Onedrive non ho controllato, ma immagino sarà qualcosa di simile.

quindi meglio di niente, ma se uno salva un file il 01/01/2022, poi lo risalva il 01/07/2022, la versione precedente non la becca più.
quindi va bene fare il sync col cloud, ma meglio tenersi un bel backup TM in locale. :D

NewEconomy
13-04-2022, 15:07
iCloud credo proprio di no.
Dropbox a seconda del piano permette di ripristinare versioni precedenti da 30 a 180 giorni (con ulteriore pagamento a parte si può avere da 1 a 10 anni di versioni).
Onedrive non ho controllato, ma immagino sarà qualcosa di simile.

quindi meglio di niente, ma se uno salva un file il 01/01/2022, poi lo risalva il 01/07/2022, la versione precedente non la becca più.
quindi va bene fare il sync col cloud, ma meglio tenersi un bel backup TM in locale. :D

Esattamente. Purtroppo iCloud è stra limitato da questo punto di vista! Apple potrebbe tranquillamente vendere molte più sottoscrizioni per lo spazio iCloud se implementasse un TimeMachine su Cloud

insane74
13-04-2022, 15:16
Esattamente. Purtroppo iCloud è stra limitato da questo punto di vista! Apple potrebbe tranquillamente vendere molte più sottoscrizioni per lo spazio iCloud se implementasse un TimeMachine su Cloud

troppo traffico di rete / troppo carico di lavoro sui server.
guarda che quando fa uno snapshot deve controllare un macello di cose prima di decidere COSA copiare nel nuovo snapshot.
mi capita di non toccare alcun file e di vedere TM che copia 2-3 GB (spento il mac dopo backup senza aver modificato alcun file personale, riacceso senza aver toccato alcun file personale), e per farlo deve confrontare il tutto con gli snapshot ecc ecc.
troppo traffico di rete, imho.
iCloud va bene per tenere in sync documenti e simili sui vari dispositivi, non come soluzione di backup.
per questo esistono soluzioni "serie" come BackBlaze e simili.

[EDIT]
qui pare che, almeno per Pages/Numbers/Keynote si possano recuperare versioni precedenti di un file anche via iCloud: https://www.makeuseof.com/tag/recover-word-pages-mac-documents/

NewEconomy
13-04-2022, 15:22
troppo traffico di rete / troppo carico di lavoro sui server.
guarda che quando fa uno snapshot deve controllare un macello di cose prima di decidere COSA copiare nel nuovo snapshot.
mi capita di non toccare alcun file e di vedere TM che copia 2-3 GB (spento il mac dopo backup senza aver modificato alcun file personale, riacceso senza aver toccato alcun file personale), e per farlo deve confrontare il tutto con gli snapshot ecc ecc.
troppo traffico di rete, imho.
iCloud va bene per tenere in sync documenti e simili sui vari dispositivi, non come soluzione di backup.
per questo esistono soluzioni "serie" come BackBlaze e simili.

[EDIT]
qui pare che, almeno per Pages/Numbers/Keynote si possano recuperare versioni precedenti di un file anche via iCloud: https://www.makeuseof.com/tag/recover-word-pages-mac-documents/

Sicuramente è abbastanza oneroso a livello di "banda" necessaria dai server Apple. Magari fra qualche anno quando la tecnologia sarà più matura, perchè sarebbe una figata

insane74
13-04-2022, 15:28
Sicuramente è abbastanza oneroso a livello di "banda" necessaria dai server Apple. Magari fra qualche anno quando la tecnologia sarà più matura, perchè sarebbe una figata

solo se i backup saranno criptati però.
da quello che ricordo tutto quello caricato su iCloud è accessibile da parte di Apple / autorità.
se ti fai il backup in locale con TM, rimane "tuo".

la comodità di farlo online sarebbe togliersi il "costo" di avere un backup "sicuro" (hw dedicato, ecc), ma anche la privacy deve essere garantitta.

tutti i cloud tipo iCloud/Dropbox/Onedrive/Google Drive scansionano automaticamente tutto quello che viene caricato sui loro server, quindi c'è da tenere in conto anche questo quando si vuole fare salvare qualcosa nel cloud "di qualcun altro".

cmq ora basta OT, che questo è il thread di Monterey, non dei backup! :p

NewEconomy
13-04-2022, 15:32
solo se i backup saranno criptati però.
da quello che ricordo tutto quello caricato su iCloud è accessibile da parte di Apple / autorità.
se ti fai il backup in locale con TM, rimane "tuo".

la comodità di farlo online sarebbe togliersi il "costo" di avere un backup "sicuro" (hw dedicato, ecc), ma anche la privacy deve essere garantitta.

tutti i cloud tipo iCloud/Dropbox/Onedrive/Google Drive scansionano automaticamente tutto quello che viene caricato sui loro server, quindi c'è da tenere in conto anche questo quando si vuole fare salvare qualcosa nel cloud "di qualcun altro".

cmq ora basta OT, che questo è il thread di Monterey, non dei backup! :p

Su TimeMachine però non si sa quale crittografia venga utilizzata, non penso una open-source. Apple potrebbe avere certamente una backdoor da fornire alle autorità, tuttavia è molto più privacy-oriented di iCloud!

Per i restanti servizi quello che dici è vero di default però usando vari tool open-source molto semplici è possibile crittografare tutti i file e solo DOPO inviarli nei server cloud "di altri".

Fine OT si!

insane74
13-04-2022, 15:41
Su TimeMachine però non si sa quale crittografia venga utilizzata, non penso una open-source. Apple potrebbe avere certamente una backdoor da fornire alle autorità, tuttavia è molto più privacy-oriented di iCloud!

Per i restanti servizi quello che dici è vero di default però usando vari tool open-source molto semplici è possibile crittografare tutti i file e solo DOPO inviarli nei server cloud "di altri".

Fine OT si!

ultimissima risposta:
ovvio che Apple (o l'azienda X) possa fare più o meno quello che vuole col suo OS senza dirci nulla.
il discorso è che tendenzialmente se ho un backup locale, teoricamente nessuna entità esterna (Apple o chi per lei) può scansionare il contenuto per vedere "cosa c'è dentro".
se lo metti sul cloud, lo fanno in automatico (perché lo dicono le loro policy, lo richiede la legge, ecc).

quanto ai tool per criptare ecc, tutto vero, ma richiedono una certa esperienza.
con TM attacchi un disco, gli dici di usare quello e ti dimentichi di tutto il resto.

Vash_85
02-05-2022, 14:11
Salve a tutti, giusto per mia curiosità, che tipo di lettore video utilizzate per mac con M1?
Ovviamente il quickplayer integrato con l'OS mi sembra abbastanza limitato per alcuni formati (non mi apre gli mkv ad esempio), su macchine windows ho sempre utilizzato vlc che digerisce quasi tutto ed è molto leggero, vedevo che ne esiste anche una versione nativa per m1, secondo voi può essere una buona soluzione o c'è altro da considerare?

M@n
02-05-2022, 15:11
Salve a tutti, giusto per mia curiosità, che tipo di lettore video utilizzate per mac con M1?
Ovviamente il quickplayer integrato con l'OS mi sembra abbastanza limitato per alcuni formati (non mi apre gli mkv ad esempio), su macchine windows ho sempre utilizzato vlc che digerisce quasi tutto ed è molto leggero, vedevo che ne esiste anche una versione nativa per m1, secondo voi può essere una buona soluzione o c'è altro da considerare?

io uso IINA
https://iina.io

axelv
03-05-2022, 09:34
Domanda, perché una regola su mail Mac funziona per i messaggi ricevuti e non per gli inviati??? :muro:
Ho creato una regola che i messaggi DA e A un determinato indirizzo mail vadano in una cartella. Quelli ricevuti vanno ma quelli inviati vanno tra gli inviati e non nella cartella. Ma perché???
Questo sia creando la regola da preferenze mail su mac che su mail in icloud da browser.

bigwillystyle
08-05-2022, 09:07
Buongiorno stamattina avevo necessità di fare alcune cose sul mio Mini con Windows in bootcamp ma quando lo avvio sulla schermata di accesso appena clicco un tasto la schermata si offusca e non mi permette più di fare nulla sapete darmi indicazioni in merito? Grazie.

Tepito
21-05-2022, 14:29
Domanda da profano, ho il mini da 10 giorni e avendo fatto l’attivazione presso il rivenditore mi era sembrata una buona idea la sincronizzazione con il mio iPhone 13 Pro. E in effetti non mi dispiace la cosa, non fosse per il fatto che aggiungendo al segnalibro i link dei miei siti preferiti, mi compaiono anche sul cell. Cosa che vorrei evitare. È possibile disattivare solo questa funzione e mantenere la condivisione per tutto il resto? E se si come?

david-1
22-05-2022, 01:48
Domanda da profano, ho il mini da 10 giorni e avendo fatto l’attivazione presso il rivenditore mi era sembrata una buona idea la sincronizzazione con il mio iPhone 13 Pro. E in effetti non mi dispiace la cosa, non fosse per il fatto che aggiungendo al segnalibro i link dei miei siti preferiti, mi compaiono anche sul cell. Cosa che vorrei evitare. È possibile disattivare solo questa funzione e mantenere la condivisione per tutto il resto? E se si come?

Credo tu debba andare sul tuo cellulare e in Impostazioni vai in iCloud, cliccando sul tuo nome.
Mi sembra che da lì tu possa disattivare la sincronizzazione di Safari

Tepito
22-05-2022, 13:48
Credo tu debba andare sul tuo cellulare e in Impostazioni vai in iCloud, cliccando sul tuo nome.
Mi sembra che da lì tu possa disattivare la sincronizzazione di Safari

Ottimo grazie.

axelv
07-06-2022, 11:21
Da quando ho aggiornato alla 12.4 il mio macbook pro in firma ha le ventole sempre a velocità sostenuta, non al massimo ma mediamente intorno ai 3000rpm. Dal Monitoraggio Attività non ho niente che stia utilizzando la cpu in maniera forte, tutto nella norma.
Da cosa può dipendere secondo voi? Ovviamente reset smc fatto.

Fatal Frame
08-06-2022, 05:52
Cosa cambia tra i nuovi Air e Pro e quando uscirà il nuovo MacOs ?!

megamitch
10-06-2022, 11:32
Ciao,
volevo condividere un problema con airplay che mi sta facendo diventare matto.

Ho un iphone SE 2020 e un macbook air M1, entrambi aggiornati all'ultima versione del relativo sistema.

Ho una Apple Airport collegata all'impianto stereo per ascoltare musica. Tutti e 3 i sistemi supportano Airplay 2.

Con iPhone non ho mai alcun problema, seleziono Airport Express, faccio partire la musica e via.

Con il Macbook, ogni volta che lo metto in standy-by chiudendo lo schermo, quando lo riattivo non funziona più airplay verso la Airport Express.

O meglio, il Mac vede la airport, effettuo il collegamento audio che va a buon fine (l'icona sul mac diventa blu) ma poi non si sente nulla.

Per risolvere, se sono fortunato basta disattivare e riattivare il wifi del macbook, ma non funziona sempre, e in quel caso devo proprio riavviare il mac.

Qualcuno ha qualche suggerimento per risolvere questo problema ? Visto che il macbook è "pensato" per essere mandato spesso in stop piuttosto che essere spento, dovrebbe funzionare tutto senza problemi.

grazie a chi saprà darmi qualche suggerimento

spaccacervello
11-06-2022, 19:07
Prova a riavviare il demone CoreAudio
sudo killall coreaudiod

megamitch
13-06-2022, 13:36
Prova a riavviare il demone CoreAudio
sudo killall coreaudiod

Ci proverò grazie.

in realtà speravo in una soluzione "definitiva" :)

dmbit
14-06-2022, 08:26
Prova anche a disattivare e riattivare le uscite audio dal menu che compare cliccando sull'icona AirPlay

Questa
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/1/17/AirPlay_2_logo.svg/220px-AirPlay_2_logo.svg.png

Anche a me da quando ho Monterey ogni tanto sparisce l'audio e facendo così riparte

bigolazzi
14-06-2022, 20:44
Ciao a tutti, ho un MacBook Air M1 2020 con installato Big Sur 11.6.4 e volevo sapere se mi consigliavate di passare a Monterey :p
Più che altro volevo sapere se ci sono dei cali della durata della batteria perché in passato con i vecchi air che ho avuto passando alla versione successiva mi rendevo conto che la batteria calava drasticamente.. Se mi consigliate di fare l'upgrade mi dite anche come fare eventualmente un'installazione pulita così da cancellare tutto e partire da zero? Grazie in anticipo :D

ingwye
14-06-2022, 21:36
Ciao a tutti, ho un MacBook Air M1 2020 con installato Big Sur 11.6.4 e volevo sapere se mi consigliavate di passare a Monterey :p
Più che altro volevo sapere se ci sono dei cali della durata della batteria perché in passato con i vecchi air che ho avuto passando alla versione successiva mi rendevo conto che la batteria calava drasticamente.. Se mi consigliate di fare l'upgrade mi dite anche come fare eventualmente un'installazione pulita così da cancellare tutto e partire da zero? Grazie in anticipo :D
Vero che lo uso poco, penso ti possa bastare per convincerti :D

Vai di upgrade tranquillamente ;)

https://i.ibb.co/pKyHzy8/Whats-App-Image-2022-06-12-at-18-55-18.jpg (https://ibb.co/pKyHzy8)

bigolazzi
14-06-2022, 21:48
Vero che lo uso poco, penso ti possa bastare per convincerti :D

Vai di upgrade tranquillamente ;)

https://i.ibb.co/pKyHzy8/Whats-App-Image-2022-06-12-at-18-55-18.jpg (https://ibb.co/pKyHzy8)

sai dirmi come fare un'installazione pulita? C'è una combinazione di tasti da premere in fase di boot e poi si può installare collegandosi ad internet? grazie

Fatal Frame
18-06-2022, 07:49
Come sono i nuovi iMac 24 ?! Perché hanno eliminato i 27 pollici? A causa di Mac Pro + Display ultracostosi ?!


https://i.postimg.cc/G2n83rkD/imac-24-silver-cto-hero-202104-wid-1254-hei-1132-fmt-jpeg-qlt-90.jpg

https://www.saggiamente.com/wp-content/uploads/2021/06/imac24-saggiamente-3.jpg

megamitch
18-06-2022, 09:43
Come sono i nuovi iMac 24 ?! Perché hanno eliminato i 27 pollici? A causa di Mac Pro + Display ultracostosi ?!


https://i.postimg.cc/G2n83rkD/imac-24-silver-cto-hero-202104-wid-1254-hei-1132-fmt-jpeg-qlt-90.jpg

https://www.saggiamente.com/wp-content/uploads/2021/06/imac24-saggiamente-3.jpg

Saranno uguali ai portatili solo con schermo grande, sono tutti uguali dentro ormai.

Infatti li hanno fatti sottili, molto utile per un desktop in effetti, anzi fondamentale direi…

Fatal Frame
18-06-2022, 10:06
Non mi sembra bellissimo come materiale.

La striscia sotto lo schermo ci sono le casse per l'audio o è solo abbellimento?

ingwye
18-06-2022, 10:11
sai dirmi come fare un'installazione pulita? C'è una combinazione di tasti da premere in fase di boot e poi si può installare collegandosi ad internet? grazie

Come reinstallare macOS ;)
(https://support.apple.com/it-it/HT204904)

megamitch
18-06-2022, 12:18
Non mi sembra bellissimo come materiale.

La striscia sotto lo schermo ci sono le casse per l'audio o è solo abbellimento?

mica lo devi toccare.

Fatal Frame
18-06-2022, 12:22
mica lo devi toccare.
Intendevo a guardarlo ... era più bello il materiale grigio dei vecchi iMac :fagiano: :oink:

megamitch
18-06-2022, 12:58
Intendevo a guardarlo ... era più bello il materiale grigio dei vecchi iMac :fagiano: :oink:

sinceramente è un quadrato come lo era un quadrato il modello precedente che ho, cambia solo il colore

Fatal Frame
18-06-2022, 13:41
Anche il materiale che sembra più plasticoso o economico ... o almeno mi da questa impressione

ingwye
18-06-2022, 13:48
La striscia sotto lo schermo ci sono le casse per l'audio o è solo abbellimento?

c'è la logic board oltre l'audio :)

megamitch
18-06-2022, 13:53
Anche il materiale che sembra più plasticoso o economico ... o almeno mi da questa impressione

Dovrebbe essere un pezzo di alluminio come gli altri

Fatal Frame
18-06-2022, 14:10
Si stavo vedendo adesso, forse è la versione grigia che mi convince poco come estetica

darkmark90
23-06-2022, 10:48
ragazzi, help! ho appena preso un macbook 12 2016 con 256gb di ssd, volevo metterci un ssd da 1tb. ma come si installa il sistema operativo?

spaccacervello
23-06-2022, 20:10
@darkmark90
https://support.apple.com/it-it/HT201372
Anche se non capisco come tu possa sostituire l'hard drive SSD sul 12" che è saldato sulla scheda logica https://it.ifixit.com/Smontaggio/Retina+MacBook+2016+Teardown/62149?lang=en (passo 8), a meno che tu non intenda utilizzare un disco esterno (⌥/alt/option all'avvio), ma imho su un ultraportatile con una sola usb lo trovo alquanto scomodo.

darkmark90
24-06-2022, 07:44
@darkmark90
https://support.apple.com/it-it/HT201372
Anche se non capisco come tu possa sostituire l'hard drive SSD sul 12" che è saldato sulla scheda logica https://it.ifixit.com/Smontaggio/Retina+MacBook+2016+Teardown/62149?lang=en (passo 8), a meno che tu non intenda utilizzare un disco esterno (⌥/alt/option all'avvio), ma imho su un ultraportatile con una sola usb lo trovo alquanto scomodo.

È saldato? Che porcheria...:stordita:

megamitch
24-06-2022, 13:33
Ciao a tutti, sapreste consigliarmi un controller ECONOMICO videogames con un po di tasti e levette (tipo xbox e playstation per capirci) compatibile con un mac M1?

Va bene anche col cavo, che immagino siano quelli più economici. Mi interessa un prodotto decente che costi poco.

Grazie

david-1
24-06-2022, 17:16
È saldato? Che porcheria...:stordita:

Si, già da qualche bell’annetto … :sofico:

ingwye
24-06-2022, 17:45
Ciao a tutti, sapreste consigliarmi un controller ECONOMICO videogames con un po di tasti e levette (tipo xbox e playstation per capirci) compatibile con un mac M1?

Va bene anche col cavo, che immagino siano quelli più economici. Mi interessa un prodotto decente che costi poco.

Grazie

Dipende dal budget, se punti ad esempio su logitech con 30€ prendi un ottimo controller :)

Io utilizzo il dualshock 4 della sony, preso a 20€ usato ;)

megamitch
25-06-2022, 10:14
Dipende dal budget, se punti ad esempio su logitech con 30€ prendi un ottimo controller :)

Io utilizzo il dualshock 4 della sony, preso a 20€ usato ;)

Logitech funziona sicuro con Mac M1? Sul sito logitech Italia non sono neppure presenti i controller come prodotti

Edit: trovato c'è un sito a parte per le periferiche da gioco di logitech.

L'unico controller wired viene dato come compatibile solo con windows e chromeOS, niente mac

ingwye
26-06-2022, 18:46
Logitech funziona sicuro con Mac M1? Sul sito logitech Italia non sono neppure presenti i controller come prodotti

Edit: trovato c'è un sito a parte per le periferiche da gioco di logitech.

L'unico controller wired viene dato come compatibile solo con windows e chromeOS, niente mac

il Logitech F310 è compatibile con Mac M1, leggi le recensioni nei siti (Am***n) che lo vendono ;)

Fatal Frame
30-06-2022, 09:11
Ho trovato in negozio (offerta) imac 24 pollici 2021 a 1.199 euro versione 7 core gpu. Bisogna puntare su versione 8 core gpu che costa molto di più oppure va bene anche 7 core gpu?

Se si usa adobe e office e internet e basta senza giochi ... oppure qualche indie leggero...

spaccacervello
30-06-2022, 09:36
Al di là del core grafico in meno, il modello base ha solo 2 porte USB C/Thunderbolt anziché 4(2+2), non ha la presa ethernet sull'alimentatore e la tastiera è il modello vecchio (priva di touch ID).

Fatal Frame
30-06-2022, 09:44
Al di là del core grafico in meno, il modello base ha solo 2 porte USB C/Thunderbolt anziché 4(2+2), non ha la presa ethernet sull'alimentatore e la tastiera è il modello vecchio (priva di touch ID).E il fatto di avere una ventolina e non due?

Per usare photoshop indesign illustrator premiere dreamweaver e word excel powerpoint, e vedere i film in full hd e 4k va benissimo?

Senza dimenticare i filmati 4k su youtube

spaccacervello
30-06-2022, 10:25
E il fatto di avere una ventolina e non due?

braccino corto di Apple per risparmiare 2/3 $? Francamente lo stesso hardware è montato nel MacBook Air ed è dissipato passivamente, vero che sotto stress và in thermal throttling, ma non è nemmeno paragonabile a quello che accadeva su CPU Intel core M montate sui 12". https://www.youtube.com/watch?v=FGcnkDSQh10


Per usare photoshop indesign illustrator premiere dreamweaver e word excel powerpoint, e vedere i film in full hd e 4k va benissimo?

Senza dimenticare i filmati 4k su youtube
Dipende sempre da che livello amatoriale/professionale, purtroppo al momento manca un M1 pro sui desktop (che sarebbe la soluzione ideale) e lo studio con M1 max/ultra per molti è sovradimensionato.
M1 supporta accelerazione Hw per la maggior parte dei codec video, ma anche con AV1 dove è software l'impatto è minimo sulla CPU https://www.dday.it/redazione/42995/apple-ha-fatto-il-primo-passo-per-aggiungere-ufficialmente-il-supporto-ad-av1

Fatal Frame
30-06-2022, 10:53
Cmq conviene andare su 8 core alla fine

megamitch
30-06-2022, 11:05
Cmq conviene andare su 8 core alla fine

secondo me per un uso base non cambia nulla e tanto vale andare al risparmio

Fatal Frame
30-06-2022, 11:08
secondo me per un uso base non cambia nulla e tanto vale andare al risparmioL'ho trovata da 1.199 a 1.399 euro ... in negozio ... fanno parecchie offerte in questo periodo :)

megamitch
30-06-2022, 11:46
L'ho trovata da 1.199 a 1.399 euro ... in negozio ... fanno parecchie offerte in questo periodo :)

su questo genere di prodotti e su questo tipo di utilizzo generalista secondo me meglio approfittare di offerte e tenersi un pò di soldi in tasca.

Fatal Frame
30-06-2022, 12:00
su questo genere di prodotti e su questo tipo di utilizzo generalista secondo me meglio approfittare di offerte e tenersi un pò di soldi in tasca.Quindi consigli di evitare la 8 core con più prese dietro anche se la trovo in offerta sui 1.600 circa invece dei suoi 1.700 euro?

megamitch
30-06-2022, 13:39
Quindi consigli di evitare la 8 core con più prese dietro anche se la trovo in offerta sui 1.600 circa invece dei suoi 1.700 euro?

non ho capito, mi fai un esempio di offerte che hai visto tra cui vorresti scegliere ?

Fatal Frame
30-06-2022, 14:21
non ho capito, mi fai un esempio di offerte che hai visto tra cui vorresti scegliere ?Ho visto la 7 core da 1.199 a 1.399 e la 8 core da 256gb e da 512gb a 100 euro in meno dei loro prezzi ufficiali

megamitch
30-06-2022, 15:10
Ho visto la 7 core da 1.199 a 1.399 e la 8 core da 256gb e da 512gb a 100 euro in meno dei loro prezzi ufficiali

Per 100 euro in meno rispetto al prezzo di listino comprerei quello che voglio, non mi sembra chissà che "offerta", visto che stiam parlando di oltre 1200 euro.

Se trovi un prezzaccio invece, fiondati sul prezzo. Consiglio di monitorare amazzone wharehouse, li si risparmia parecchio.

Ho comprato un macbook air a 760 euro (8 core 512GB) praticamente nuovo, quello base veniva 660.

Fatal Frame
30-06-2022, 15:45
Voglio una cosa nuova, non usata :asd:

Guarda che da 7 core il prezzo di listino è sui 1.500-1.600 e l'ho trovato nuovo in negozio fisico a ben 1.199

megamitch
30-06-2022, 21:07
Voglio una cosa nuova, non usata :asd:

Guarda che da 7 core il prezzo di listino è sui 1.500-1.600 e l'ho trovato nuovo in negozio fisico a ben 1.199

Allora prendilo, non so mica a memoria i listini

PS: gli usati dal sito che dico io sono come nuovi per davvero, comprare un prodotto pagandolo il 50% non è male. Ma va a gusti.

Fatal Frame
01-07-2022, 06:49
Allora prendilo, non so mica a memoria i listini

PS: gli usati dal sito che dico io sono come nuovi per davvero, comprare un prodotto pagandolo il 50% non è male. Ma va a gusti.Amazon warehouse intendi?

megamitch
01-07-2022, 07:01
Amazon warehouse intendi?

Si
A settembre dello scorso anno ho preso un MacBook Air M1 con 8core , 8gb ram e 512 gb di disco a 760 euro (quasi metà del prezzo di listino).

Il modello base lo vendevano a 660. C’era anche il mini M1 base a meno di 600 e il pro M1 base a 850.
A questi prezzi sinceramente chissenefrega se non sono nuovi. Usati come nuovi (il mio era indistinguibile dal nuovo)

Fatal Frame
01-07-2022, 07:09
Bisogna avere anche fortuna perché ho letto di gente che di lamentava di amazon warehouse che le condizioni del prodotto non erano quelle come descritte...

megamitch
01-07-2022, 08:01
Bisogna avere anche fortuna perché ho letto di gente che di lamentava di amazon warehouse che le condizioni del prodotto non erano quelle come descritte...

Lo rimandi indietro e ti ridanno i soldi

Ho comprato diverse volte da lì e non ho mai rimandato indietro nulla, non credo di essere particolarmente fortunato. Ma non sono neppure un maniaco, se vedo un segnetto minuscolo me ne frego altamente

Cmq anche 400 euro meno del listino come hai visto tu non è male, se ti serve ci sta come prezzo. E prenderei il base, perché immagino tu non abbia particolare esigenze, altrimenti non guarderesti per primo il prezzo ma prima le caratteristiche

Fatal Frame
01-07-2022, 09:28
Alla fine ho preso iMac 24 da 512 gb al mw, promo 400 euro di sconto

Mi è venuto 1.949 - 400 = 1.549 euro

megamitch
01-07-2022, 13:30
Alla fine ho preso iMac 24 da 512 gb al mw, promo 400 euro di sconto

Mi è venuto 1.949 - 400 = 1.549 euro

20% di sconto, non male ma appunto se non si ha fretta si può anche trovare di meglio.

Fatal Frame
01-07-2022, 16:33
In negozio fisico non credo

Lo schermo è un comune led?

megamitch
01-07-2022, 18:30
In negozio fisico non credo

Lo schermo è un comune led?

Beh si cosa dovrebbe essere?

Fatal Frame
01-07-2022, 18:39
Chiedevo... adesso sono oled sui nuovi macbook

megamitch
01-07-2022, 18:58
Chiedevo... adesso sono oled sui nuovi macbook

Non mi risulta

Fatal Frame
01-07-2022, 20:09
Non mi risultaMa se ho visto io che sono oled. Con il notch sopra

megamitch
01-07-2022, 21:26
Ma se ho visto io che sono oled. Con il notch sopra

Sono mini led.

david-1
02-07-2022, 03:07
Ma se ho visto io che sono oled. Con il notch sopra

Mini led

Fatal Frame
02-07-2022, 09:41
Mini led? Belli lo stesso come schermi

david-1
02-07-2022, 13:29
Mini led? Belli lo stesso come schermi

Sono più che belli, sono assolutamente strepitosi

Fatal Frame
02-07-2022, 16:21
Sono più che belli, sono assolutamente strepitosiGià :D

spaccacervello
02-07-2022, 20:55
Però se fossero OLED o micro LED non avverrebbe questo
https://youtube.com/watch?v=8ovBlBcRun8

bigolazzi
03-07-2022, 20:27
una info forse è già stata chiesta, non riesco a trovare l'opzione per mettere il cestino sulla scrivania, so che si può fare col comando da terminale "ln -s ~/.Trash ~/Desktop/Trash" non c'è più l'opzione? come imposto l'immagine del cestino vuoto o pieno? :D

Fatal Frame
04-07-2022, 14:17
Per entrare nella Recovery hanno cambiato tutta la combinazione tasti tra processore Intel e processore Mac ... vabbè che con M1 basta tenere premuto il tasto accensione e basta :\

Ma se formatto il disco, e reinstallo MacOs, quale versione prende? Quella più recente? Perché su processore Intel si può andare nel Recovery con immagine Mondo e scaricare l'ultissima versione, oppure scaricare la versione vecchia (non mi ricordo che icona aveva lo sfondo) con cui era stato venduto il Mac :asd: Con M1 funziona che scarica MacOS ultimissima versione e basta? :asd:

Fatal Frame
05-07-2022, 21:34
Per gli HDD/SSD esterni va bene :

- exFat per quelli usati su Mac/Win
- Mac OS Extended (Journaled) per quelli usati solo su Mac

E APFS è da usare solo sul disco interno del Mac?

bigolazzi
09-07-2022, 16:39
nessuno sa come mettere il collegamento del cestino sul desktop?

Fatal Frame
11-07-2022, 10:18
Imac mi apre cartelle in nuove finestre . Perché?

Fatal Frame
12-07-2022, 07:56
Sembra un bug

spaccacervello
12-07-2022, 14:37
Imac mi apre cartelle in nuove finestre . Perché?
Finder > Preferenze (⌘ ,) > Generale > Apri finestre in pannelli anziché in nuove finestre

Fatal Frame
12-07-2022, 15:14
Finder > Preferenze (⌘ ,) > Generale > Apri finestre in pannelli anziché in nuove finestre
E' abilitato da secoli

spaccacervello
12-07-2022, 17:13
E' abilitato da secoli

hai per caso la barra strumenti e la barra laterale nascoste? perché in questo caso è 'normale' che le cartelle si aprano in nuove finestre, non chiedermi perché :read:

https://support.apple.com/it-it/guide/mac-help/mchlp1032/12.0/mac/12.0

Fatal Frame
12-07-2022, 17:47
hai per caso la barra strumenti e la barra laterale nascoste? perché in questo caso è 'normale' che le cartelle si aprano in nuove finestre, non chiedermi perché :read:

https://support.apple.com/it-it/guide/mac-help/mchlp1032/12.0/mac/12.0
Sì, infatti 5 minuti fa le ho abilitate e adesso ho risolto il problema :D

Suggerimento: se la barra degli strumenti e la barra laterale del Finder sono nascoste, facendo doppio clic su una cartella (senza premere il tasto Comando) la cartella si apre in una nuova finestra.

nessuno sa come mettere il collegamento del cestino sul desktop?
Vedi se va bene questo procedimento :)

https://www.spider-mac.com/2018/11/15/aggiungere-cestino-scrivania-mac/

Fatal Frame
13-07-2022, 12:37
Perché sono pubblicizzati gli hdd esterni LaCie per i Mac? Di particolare hanno solo il design grigio?

insane74
13-07-2022, 13:23
Perché sono pubblicizzati gli hdd esterni LaCie per i Mac? Di particolare hanno solo il design grigio?

credo perché, come per certi WD, arrivino preformattati in HFS+ e quindi "pronti all'uso".

Fatal Frame
13-07-2022, 13:52
credo perché, come per certi WD, arrivino preformattati in HFS+ e quindi "pronti all'uso".
Solo per quello? :stordita:

insane74
13-07-2022, 14:20
Solo per quello? :stordita:

in soldoni?
si. :D
"dentro" montano cmq HD fabbricati da terzi (Toshiba? non ricordo di preciso).
per il resto solo design e basta.

io lo scorso anno ero indeciso tra un Lacie e un WD "for Mac" e alla fine ho preso il WD perché costava meno anche se sulla carta avevano le stesse caratteristiche tecniche.
il WD è... più brutto. :sofico:

Fatal Frame
13-07-2022, 15:11
Il WD che modello è?

insane74
13-07-2022, 15:21
Il WD che modello è?

è in firma: WD 4TB My Passport Ultra for MAC

Fatal Frame
13-07-2022, 15:23
è in firma: WD 4TB My Passport Ultra for MAC
Non sembra poi così brutto

insane74
13-07-2022, 15:41
Non sembra poi così brutto

no infatti, era una battuta.
diciamo che l'equivalente Lacie è più "ricercato" come design, ma trattandosi di estetica, va a gusti.

Fatal Frame
13-07-2022, 15:46
E' normale che il Lacie 2TB costa quanto un SSD Samsung T7 1TB ?! :stordita: :fagiano:

megamitch
13-07-2022, 15:50
E' normale che il Lacie 2TB costa quanto un SSD Samsung T7 1TB ?! :stordita: :fagiano:

Per i prezzi va a periodi e sconti vari

Fatal Frame
13-07-2022, 18:36
Per i prezzi va a periodi e sconti variCon lo sconto intendo ... Laice sembra caruccia

megamitch
13-07-2022, 21:24
Con lo sconto intendo ... Laice sembra caruccia

È un disco come un altro

Fatal Frame
13-07-2022, 22:07
Poi la velocità è limitata al disco meccanico anche se è usb 3.2 e ha altre caratteristiche all'avanguardia sulla connessione

axelv
19-07-2022, 13:43
Chi si intende di comandi rapidi? Ho una necessità...ho molte cartelle, in ogni cartella c'è un pdf. Vorrei creare un automatismo che mi crei un pdf unico da tutti i vari pdf nelle cartelle...è possibile??

spaccacervello
19-07-2022, 14:33
@axelv https://community.coherentpdf.com/

axelv
19-07-2022, 14:42
@axelv https://community.coherentpdf.com/
Grazie per il link ma non sembra faccia al caso mio. A parte essere a riga di comando ma l'opzione di merging la vedo davvero basilare. Io ho bisogno di creare un unico pdf da vari pdf in varie cartelle. Non è nemmeno pensabile che vada a selezionarmi manualmente o trascinare i vari pdf...sto parlando di 400-500 file per volta!