PDA

View Full Version : Fattura elettronica: l'Agenzia delle Entrate attiva la conservazione a norma retroattiva


Redazione di Hardware Upg
08-06-2021, 13:51
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/innovazione/fattura-elettronica-l-agenzia-delle-entrate-attiva-la-conservazione-a-norma-retroattiva_98341.html

Una novità inaspettata per la fattura elettronica: dal 4 giugno il servizio di conservazione a norma delle fatture diventerà retroattivo, evitando così di dover caricare a mano le fatture emesse prima dell'adesione al servizio

Click sul link per visualizzare la notizia.

lcfr
08-06-2021, 14:21
Il solito delirio del fisco italiano...

Pino90
08-06-2021, 14:24
Il solito delirio del fisco italiano...

Mi sembra una buona notizia questa,no?

Notturnia
08-06-2021, 14:30
ridicoli come sempre..
stavano facendo due misure fra cartaceo ed elettronico e con soli 3 anni di ritardo sistemano l'errore..

lcfr
08-06-2021, 15:08
Mi sembra una buona notizia questa,no?

"Chi, invece, non aveva ancora aderito o aveva aderito in data successiva, potrà evitare di dover caricare a mano le fatture elettroniche emesse in data antecedente all'adesione.
Per farlo, però, dovrà revocare l'accordo e aderire nuovamente, indicando la data a partire dalla quale l'AdE deve procedere alla conservazione a norma. Attenzione però: la data retroattiva indicata non potrà essere precedente al 1° gennaio del secondo anno precedente a quello di adesione.
In pratica, per poter affidare la conservazione all'AdE delle fatture emesse a partire da gennaio 2019, è necessario aderire al servizio entro la fine del 2021."

Se non è delirio questo...

acerbo
08-06-2021, 19:04
:asd: :asd: :asd:

minatoreweb
08-06-2021, 22:43
La pazzia di uno stato burocratico. Fortuna che non ho partita IVA. Invece di agevolare chi mantiene il paese metton sempre più bastoni tra le ruote a chi vuol lavorare.

Alekx
09-06-2021, 08:20
Il solito delirio del fisco italiano...

Per quale motivo ? ;)

Pino90
09-06-2021, 08:23
Per quale motivo ? ;)

Mi accodo alla domanda. Mi sembra una buona notizia che dovrebbe semplificare parecchio la vita a tanta gente. Eppure tutti si lamentano... :muro:

"Se non è delirio questo"

A me sembra un modo di metterci una pezza per facilitare la vita a tutti quelli che non avevano aderito. Non un delirio

Alekx
09-06-2021, 08:24
La pazzia di uno stato burocratico. Fortuna che non ho partita IVA. Invece di agevolare chi mantiene il paese metton sempre più bastoni tra le ruote a chi vuol lavorare.

Delirio di cosa, la dematerializzazione dei documenti e' indispensabile per i paesi e vista la possibilita' "informatica" di oggi per diversi motivi.

Inoltre la conservazione dei documenti la dovevi fare anche prima, non e' che potevi buttar via le fatture dell'anno prima, per un periodo di 10 anni.

Questo ti dovrebbe far pensare che aziende con un alto tasso di fatturazione avevano magazzini adibiti alla loro conservazione, ora invece e' tutto digitale, e son venute meno anche alcuni vincoli amministrativi.

Quindi alla fine nulla di nuovo.

zappy
09-06-2021, 10:34
Mi accodo alla domanda. Mi sembra una buona notizia che dovrebbe semplificare parecchio la vita a tanta gente. Eppure tutti si lamentano... :muro:

"Se non è delirio questo"

A me sembra un modo di metterci una pezza per facilitare la vita a tutti quelli che non avevano aderito. Non un delirio

mi accodo anche io.

ormai siamo alla propaganda d'ufficio. Se il fisco regalasse lingotti d'oro, ci sarebbero cmq i criticoni per partito (politico) preso che si lamenterebbero e direbbero "governo ladro"... :rolleyes: :muro:

Pino90
09-06-2021, 12:15
Questa mossa forse si, ma in genere non se ne può più di tutta la burocrazia: rivoluzionano le cose ogni anno, neanche i commercialisti - peraltro costosi - sanno cosa fare. L'anno scorso ho installato una pompa di calore in ufficio e né due commercialisti né due geometri hanno saputo dirmi se avevo incentivi. La pressione fiscale, già alta, è tarata su chi evade, quindi chi non evade paga più di quanto dovrebbe. Io mi sono stufato e ho chiuso la partita IVA.

Capisco il problema. La tua situazione tuttavia non c'entra nulla con il punto della notizia: questo cambiamento non mi sembra affatto un delirio né qualcosa di difficile gestione. Il delirio semmai era prima quando le fatture andavano caricate a mano una per una.

Mi dispiace per la tua PI. :(

zappy
09-06-2021, 14:54
Questa mossa forse si, ma in genere non se ne può più di tutta la burocrazia: rivoluzionano le cose ogni anno, neanche i commercialisti - peraltro costosi - sanno cosa fare. L'anno scorso ho installato una pompa di calore in ufficio e né due commercialisti né due geometri hanno saputo dirmi se avevo incentivi. La pressione fiscale, già alta, è tarata su chi evade, quindi chi non evade paga più di quanto dovrebbe. Io mi sono stufato e ho chiuso la partita IVA.
90% ti sei rivolto a gente che non sa lavorare. E trova la scusa che "è troppo complicato".
si, non è banale, ma il professionista è pagato per quello, non per fare una x su un foglio precompilato e incassare.
I professionisti veri e seri sono pochi...

zappy
09-06-2021, 17:32
...Si continua a rattoppare la legislatura senza imbastire un sistema facile e chiaro da usare e da consultare. ..... seguiamo le novità fiscali, compiliamo i moduli a mano o quantomeno con software thick client tanto complicati da installare quanto da fare funzionare, o paghiamo profumatamente fior di commercialisti anche solo per poter pagare le tasse.
guarda, non so che attività avessi, ma gestire le cose da se senza commercialista E' fattibile e NON è per niente la cosa mostruosamente complicata che si crede.
poi chiaro che dipende dall'attività. Se hai una multinazionale che fa import/export magari è meglio rivolgersi a qualcuno. :D

Può essere, ma non erano novellini: uno dei due muove milioni, l'altra è una professionista particolarmente zelante dentro ad un CAF provinciale. Sia loro che i geometri avevano provato a rispondere, ma ciascuno diceva una cosa diversa dagli altri :rolleyes:
probabilmente allora eri un pesce piccolo e del tuo caso non gliene fregava una beneamata.

ha anche un senso, se ti rivolgi a uno che si occupa di un settore (tipo contabilità di spa), è ovvio che dell'altro (tipo le ristrutturazioni) non gliene freghi una ceppa e magari ne sappia meno di te.

zappy
09-06-2021, 21:09
D'accordo per le basi e i cespiti, ma come ti assicuri di non rientrare in qualche eccezione o di non esserti perso qualche novità tipo quella dell'articolo?
non è che le cose si fanno da sole... ti informi un po', oppure paghi qualcuno e ti fidi che non sia una capra.
O volendo rischi: dipende se l'errore possibile è superiore al costo del "professionista" (che peraltro non ti mette al riparo al 100%...).
come ho detto, dipende dall'attività.