Redazione di Hardware Upg
07-06-2021, 12:40
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/nasa-e-roscosmos-in-trattativa-per-il-futuro-della-stazione-spaziale-internazionale_98312.html
Roscosmos e NASA sono ufficialmente in trattative per cercare di portare la collaborazione russo-statunitense per la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) fino al 2030. A breve ci sarà un incontro tra Dmitry Rogozin e Bill Nelson.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Marko_001
07-06-2021, 12:50
veramente
3 giorni fa
Rogozin ha negato le segnalazioni di disponibilità
a prolungare l'operazione della ISS fino al 2030
anzi ha proprio smentito i colloqui
Secondo me è una questione di soldi, probabilmente i russi chiedono maggiori risorse agli USA, sapendo che gli USA hanno bisogno della stazione internazionale. Al contrario i russi ne hanno meno bisogno perchè potrebbero collaborare con i cinesi per la costruzione della nuova stazione cinese Tianhe.
veramente
3 giorni fa
Rogozin ha negato le segnalazioni di disponibilità
a prolungare l'operazione della ISS fino al 2030
anzi ha proprio smentito i colloqui
La fonte cortesemente?
Perché secondo gli annunci sui siti ufficiali di Roscosmos e Nasa Rogozin ha parlato al telefono con Nelson:
http://en.roscosmos.ru/22144/
https://www.nasa.gov/press-release/nasa-administrator-statement-on-meeting-with-roscosmos
ma forse tu ne sai più di loro.
Sandro kensan
07-06-2021, 15:38
Comunque secondo me il fine vita è il 2025. Per i russi ci sono altre prospettive, gli americani se vogliono pagheranno di tasca loro i 5 o più anni che vorranno fare sopravvivere la ISS solo perché non hanno una alternativa.
Dopo i cablo pubblicati da wikileaks è chiaro che questi articoli pubblicati dalla stampa non sono la realtà e che occorre guardare agli interessi specifici per capire quali saranno le decisioni.
Dall'entrata in servizio della Crew Dragon di SpaceX la NASA e le altre agenzie spaziali partecipanti alla ISS non devono più pagare lautamente i russi per portare su e giù i loro astronauti, e questo ha due conseguenze: quella economica con Roscosoms che non può più contare su quel fatturato (oltre a non poter competere con Falcon9 sul mercato internazionale dei lanci commerciali, altra batosta) e quella politica con Putin che non può più far pesare la dipendenza dai suoi razzi per il trasporto umano agli USA e al mondo (Cina esclusa). Ipotizzo che siano questi i principali fattori che fanno propendere Vladimiro per il disimpegno dalla ISS, o almeno per tentare di dettare condizioni per proseguire la collaborazione internazionale.
Dall'entrata in servizio della Crew Dragon di SpaceX la NASA e le altre agenzie spaziali partecipanti alla ISS non devono più pagare lautamente i russi per portare su e giù i loro astronauti, e questo ha due conseguenze: quella economica con Roscosoms che non può più contare su quel fatturato (oltre a non poter competere con Falcon9 sul mercato internazionale dei lanci commerciali, altra batosta) e quella politica con Putin che non può più far pesare la dipendenza dai suoi razzi per il trasporto umano agli USA e al mondo (Cina esclusa). Ipotizzo che siano questi i principali fattori che fanno propendere Vladimiro per il disimpegno dalla ISS, o almeno per tentare di dettare condizioni per proseguire la collaborazione internazionale.
bhe c'è un ritorno della "guerra fredda" e questo è da imputare più agli americani che ai russi, ora è normale che visto il clima di tensione i russi si rivolgono da altre parti
Dall'entrata in servizio della Crew Dragon di SpaceX la NASA e le altre agenzie spaziali partecipanti alla ISS non devono più pagare lautamente i russi per portare su e giù i loro astronauti, e questo ha due conseguenze: quella economica con Roscosoms che non può più contare su quel fatturato (oltre a non poter competere con Falcon9 sul mercato internazionale dei lanci commerciali, altra batosta) e quella politica con Putin che non può più far pesare la dipendenza dai suoi razzi per il trasporto umano agli USA e al mondo (Cina esclusa). Ipotizzo che siano questi i principali fattori che fanno propendere Vladimiro per il disimpegno dalla ISS, o almeno per tentare di dettare condizioni per proseguire la collaborazione internazionale.
Concordo, probabilmente tutto si risolverà con una partecipazione occidentale nel programma spaziale russo, al fine di tenere i Cinesi fuori da questa nuova corsa. Con grande felicità dei russi, che a parole sono aperti alla Cina, ma nei fatti non cooperano con loro.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.