PDA

View Full Version : Bitcoin come valuta a corso legale: il piccolo stato di El Salvador pronto ad adottarlo


Redazione di Hardware Upg
07-06-2021, 08:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/bitcoin-come-valuta-a-corso-legale-il-piccolo-stato-di-el-salvador-pronto-ad-adottarlo_98302.html

Presentato un disegno di legge dal Presidente Bukele: presto la criptovaluta più famosa potrebbe diventare moneta a corso legale esattamente come il Dollaro statunitense

Click sul link per visualizzare la notizia.

TorettoMilano
07-06-2021, 08:25
moneta anarchica nata in opposizione di elite finanziarie e governi :D
negli store (steam, tesla) è durata pochi giorni. vediamo quanto dura come moneta nazionale

demon77
07-06-2021, 08:57
Ma che bella idea! :)
Adottare come valuta ufficiale una moneta garantita da niente e nessuno che in un anno passa da 1 a mille e viceversa? Fantastico! Cosa può andare storto?

Così, completamente a caso, lo stipoendio di un mese può farti comprare casa oppure non permetterti di comprare neanche da mangiare! Che belo! :D

WarSide
07-06-2021, 09:08
In El Salvador hanno già ceduto la sovranità monetaria perché circolano praticamente solo USD. Rendere legali i BTC alla fine non gli cambia poi tanto politicamente parlando.

Certo che gli americani potrebbero innervosirsi e decidere di esportare un po' di democrazia pure in El Salvador :stordita:

Zappz
07-06-2021, 10:38
Sembra che anche il Paraguay voglia fare la stessa cosa.

Gringo [ITF]
07-06-2021, 10:52
Eccoci siamo al dunque, la famosa "Prova su Strada" del Bitcoin per un uso come moneta legale, il problema è che al 95% la gente lo terrà in cassetto e continuerà ad usare il dollaro come moneta locale, vanificando tutto.
Interessante comunque, la cosa potà rispondere se dura ad una domanda fatta sul famoso post #nonlasciatelomorire (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=47434805#post47434805) basterà attendere i risultati, se avranno il coraggio di continuare ad informarci in merito.

CrapaDiLegno
07-06-2021, 11:32
;47434738']Eccoci siamo al dunque, la famosa "Prova su Strada" del Bitcoin per un uso come moneta legale, il problema è che al 95% la gente lo terrà in cassetto e continuerà ad usare il dollaro come moneta locale, vanificando tutto.
Interessante comunque, la cosa potà rispondere se dura ad una domanda fatta sul famoso post #nonlasciatelomorire (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=47434805#post47434805) basterà attendere i risultati, se avranno il coraggio di continuare ad informarci in merito.

Ma quale prova su strada.. sono economie che non valgono uno sputo e il cui problema, come si legge anche nell'articolo, è perdere molti punti di PIL solo per pagare i trasferimenti che provengono da coloro che si sono trasferiti all'estero.
Non hanno manco la capacità di supportare una moneta propria (che sarà inflazionata a 1000% e quindi nessuno vuole).
Paesi del terzo mondo fintamente resi autonomi quando invece dipendono completamente dalle economie di altri.
Giusto in questi paesi va bene avere una moneta che non è stabile e può oscillare del 50% in una settimana. E' probabilmente meno del valore che perde la moneta locale in maniera costante.

In El Salvador hanno già ceduto la sovranità monetaria perché circolano praticamente solo USD. Rendere legali i BTC alla fine non gli cambia poi tanto politicamente parlando.

Certo che gli americani potrebbero innervosirsi e decidere di esportare un po' di democrazia pure in El Salvador :stordita:

Sai che gli frega degli americani di queste nano-economie... al massimo l'interesse è andare a rubargli tutte le risorse naturali.. che poi il paese adotti il dollaro, lo yen o le conchiglie per i suoi scambi interni non credo sia di alcun interesse (anzi, può essere un vantaggio nel caso queste si dimostrassero molto più deboli rispetto al valore del USD.. ti pago in conchiglie e via, sei contento lo stesso, magari anche di più della brutta, sporca, maleodorante moneta dell'invasore oppressore).

Gringo [ITF]
07-06-2021, 11:38
Ma quale prova su strada.. sono economie che non valgono uno sputo
E' un economia instabile, sacrificabile allo scopo, vuoi sperimentare in un economia simile... adottiamola in italia.... bhu hahahahahh!!!!

Lieutenant
07-06-2021, 12:08
L'aspetto interessante e potenzialmente con implicazioni enormi sta dietro al significato di "valuta a corso legale".

Nel momento in cui una nazione stabilisce che una determinata valuta ha "corso legale" essenzialmente stabilisce che tale valuta deve essere accettata PER LEGGE in tutte le transazioni che avvengono nel paese.

Questo significa, ad esempio, che se un'azienda in un'altra nazione volesse fare affari in El Salvador sarebbe legalmente obbligata ad accettare Bitcoin come mezzo di pagamento.

Anche se le implicazioni economiche sono minime, date le dimensioni dell'economia di El Salvador, l'implicazione e' che il sistema bancario internazionale dovra' cominciare a considerare Bitcoin come valuta vera e propria se ha clienti che operano in El Salvador.

Tempo fa inciampai in una tesi secondo la quale in futuro vedremo una situazione in cui grandi economie adotteranno una propria valuta (dollaro, yuan, euro) mentre quelle piu' piccole, non volendo trovarsi "schiave" di una valuta esterna su cui non hanno controllo, andranno a concentrarsi tutte attorno a una singola criptovaluta decentralizzata. Trovai la tesi interessante... ma non mi aspettavo di vedere i primi passi in tal senso cosi' presto.

Staremo a vedere se questa proposta di legge verra' adottata. Mi aspetto una opposizione (e pressione) fortissima da parte degli Stati Uniti...

CrapaDiLegno
07-06-2021, 12:09
;47434845']E' un economia instabile, sacrificabile allo scopo, vuoi sperimentare in un economia simile... adottiamola in italia.... bhu hahahahahh!!!!

Ma non vale nulla un test fatto su qualcosa che non è idoneo.

Se vuoi verificare che una economia possa essere basata su una moneta con un valore arbitrario che può cambiare da un giorno all'altro devi farlo su una economia reale, di dimensioni sensate, che si auto-sostiene e per tanto deve sopravvivere ai problemi che questa nuova valuta porta con se.
Non dove i problemi di queste monete sono inferiori ai problemi delle economie instabili e senza valore.

Ho una vecchia bicicletta sacrificabile, vediamo se riesco a verificare che questi cingoli da carroarmato funzionano bene.
Ho un malato di Covid, diamogli un'aspirina e verifichiamo se cura il cancro.
Più o meno l'idea di test che hai suggerito sono questi.
L'aspetto interessante e potenzialmente con implicazioni enormi sta dietro al significato di "valuta a corso legale".

Nel momento in cui una nazione stabilisce che una determinata valuta ha "corso legale" essenzialmente stabilisce che tale valuta deve essere accettata PER LEGGE in tutte le transazioni che avvengono nel paese.

Ma anche no.
Io che vendo e compro da un paese non ho alcun obbligo di accettare la moneta locale di quel posto.
Se vuoi che ti compro le mele te le pago in dollari (o in conchiglie, come meglio preferisci, tanto meglio per me tanto peggio vale la tua moneta locale) ma se ti vendo le banane me le paghi come voglio io, non quello che vuoi tu.
Mica che le banche sono attrezzate per far pervenire e recuperare conchiglie se alcuni paesi decidono che quella è la moneta locale.
Non è che paghi le compagnie petrolifere in dollari romulani perché sono costrette a prendere la tua moneta se ti vendono il petrolio.. infatti tutto il mondo lo paga in dollari mica per niente.

A casa tua fai quello che vuoi, ma internazionalmente non è detto che la tua decisione sia vincolante per gli altri.
Tanto più che non c'è una legislazione unica e condivisa su queste criptovalute e dubito che qualcuno voglia arrischiarsi di iniziare una economia parallela che può essere distrutta in un nano secondo da una legge che le bandisce per esempio negli USA, in Europa o anche in Cina.
Giusto i traffici illegali vanno bene con questi mezzi, che durano il tempo della transizione per poi essere convertiti in monete FIAT subito dopo.

Zappz
07-06-2021, 12:14
L'aspetto interessante e potenzialmente con implicazioni enormi sta dietro al significato di "valuta a corso legale".

Nel momento in cui una nazione stabilisce che una determinata valuta ha "corso legale" essenzialmente stabilisce che tale valuta deve essere accettata PER LEGGE in tutte le transazioni che avvengono nel paese.

Questo significa, ad esempio, che se un'azienda in un'altra nazione volesse fare affari in El Salvador sarebbe legalmente obbligata ad accettare Bitcoin come mezzo di pagamento.

Anche se le implicazioni economiche sono minime, date le dimensioni dell'economia di El Salvador, l'implicazione e' che il sistema bancario internazionale dovra' cominciare a considerare Bitcoin come valuta vera e propria se ha clienti che operano in El Salvador.

Tempo fa inciampai in una tesi secondo la quale in futuro vedremo una situazione in cui grandi economie adotteranno una propria valuta (dollaro, yuan, euro) mentre quelle piu' piccole, non volendo trovarsi "schiave" di una valuta esterna su cui non hanno controllo, andranno a concentrarsi tutte attorno a una singola criptovaluta decentralizzata. Trovai la tesi interessante... ma non mi aspettavo di vedere i primi passi in tal senso cosi' presto.

Staremo a vedere se questa proposta di legge verra' adottata. Mi aspetto una opposizione (e pressione) fortissima da parte degli Stati Uniti...

Questo punto di vista e' veramente interessante.

Gia' il Paraguay si sta muovendo, ora vediamo che faranno gli altri.

Lieutenant
07-06-2021, 14:28
Ma anche no.
Io che vendo e compro da un paese non ho alcun obbligo di accettare la moneta locale di quel posto.
Se vuoi che ti compro le mele te le pago in dollari (o in conchiglie, come meglio preferisci, tanto meglio per me tanto peggio vale la tua moneta locale) ma se ti vendo le banane me le paghi come voglio io, non quello che vuoi tu.
Mica che le banche sono attrezzate per far pervenire e recuperare conchiglie se alcuni paesi decidono che quella è la moneta locale.
Non è che paghi le compagnie petrolifere in dollari romulani perché sono costrette a prendere la tua moneta se ti vendono il petrolio.. infatti tutto il mondo lo paga in dollari mica per niente.

A casa tua fai quello che vuoi, ma internazionalmente non è detto che la tua decisione sia vincolante per gli altri.
Tanto più che non c'è una legislazione unica e condivisa su queste criptovalute e dubito che qualcuno voglia arrischiarsi di iniziare una economia parallela che può essere distrutta in un nano secondo da una legge che le bandisce per esempio negli USA, in Europa o anche in Cina.
Giusto i traffici illegali vanno bene con questi mezzi, che durano il tempo della transizione per poi essere convertiti in monete FIAT subito dopo.

Prova a comprare o vendere banane per il tuo negozio in Italia pagandole in Rubli... e vediamo la tua controparte cosa ti risponde. Se cerchi di vendere, ti dira' che non ha Rubli. Se cerchi di comprare pagando in Rubli, ti dira' di andare da un'altra parte.

Nessuno e' obbligato a concludere una transazione ovviamente. Per concluderla, si deve trovare un "terreno comune" su tutti gli aspetti, inclusa la valuta.
Se questa legge dovesse essere approvata, una transazione per "comprare una casa" in El Salvador potra' essere operata ovviamente in qualsiasi valuta riconosciuta e su cui venditore e acquirente si troveranno in accordo.

Per quanto riguarda le transazioni di natura ordinaria di tutti i giorni, per contro, dovrai usare le valute riconosciute e utilizzate da quella nazione. In questo caso saranno tendenzialmente dollari... e in parte probabilmente Bitcoin.
Se non avrai dollari a disposizione (cosa comunque improbabile, dato che la conversione viene fatta automaticamente) potrai comunque pagare in Bitcoin in quanto i negozianti, una volta a regime, dovranno obbligatoriamente accettarlo come forma di pagamento. Questo varra' tanto per il piccolo negoziante quanto per la catena di negozi internazionale. Questa catena, a sua volta, dovra' individuare banche e operatori che permettano di concludere tali transazioni. Mi aspetto che siano banche e operatori locali all'inizio, ma mi aspetto anche che banche e operatori internazionali non vorranno perdere un mercato per cui sicuramente si adegueranno a loro volta, imparando dai propri errori e spianando la strada poi all'estensione di tale approccio anche in altri paesi che dovessero decidere di seguire El Salvador (ammesso che la legge passi e ammesso che il loro modello abbia successo).


Per quanto riguarda il motivo per cui tutti pagano in dollari quando si parla di grosse transazioni internazionali, il motivo e' da cercarsi nel fatto che il valore del dollaro era ancorato al valore dell'oro. Dagli anni '70 non lo e' piu'... e ora cominciano a vedersi crepe evidenti.

Notturnia
07-06-2021, 16:24
tutte nazioni con economia stabile :-D

gli cambia poco.. già adesso hanno problemi economici.. pare l'argentina quando il pesos valeva meno della carta su cui era stampata

l'unica cosa è che rischiano di finire nell'elenco degli "stati canaglia" .. tutto qua..

the_joe
07-06-2021, 16:31
Per quanto riguarda il motivo per cui tutti pagano in dollari quando si parla di grosse transazioni internazionali, il motivo e' da cercarsi nel fatto che il valore del dollaro era ancorato al valore dell'oro. Dagli anni '70 non lo e' piu'... e ora cominciano a vedersi crepe evidenti.

E questa è la più grossa e grassa cavolata buona per imbonire solo i complottari da 2 centesimi...

Intanto l'oro ha un valore arbitrario anch'esso per cui quale riferimento dovrebbe essere?

Detto questo venendo a mancare proprio le basi di discussione, cosa dovrebbe garantire il valore di una moneta se non la stabilità e le capacità economiche del paese garante?

Unrue
07-06-2021, 16:44
Vogliono ripararsi dall'inflazione adottando una delle valute più instabili che esistano? Buona fortuna.

CrapaDiLegno
07-06-2021, 17:41
Prova a comprare o vendere banane per il tuo negozio in Italia pagandole in Rubli... e vediamo la tua controparte cosa ti risponde. Se cerchi di vendere, ti dira' che non ha Rubli. Se cerchi di comprare pagando in Rubli, ti dira' di andare da un'altra parte.

Nessuno e' obbligato a concludere una transazione ovviamente. Per concluderla, si deve trovare un "terreno comune" su tutti gli aspetti, inclusa la valuta.
Se questa legge dovesse essere approvata, una transazione per "comprare una casa" in El Salvador potra' essere operata ovviamente in qualsiasi valuta riconosciuta e su cui venditore e acquirente si troveranno in accordo.

Per quanto riguarda le transazioni di natura ordinaria di tutti i giorni, per contro, dovrai usare le valute riconosciute e utilizzate da quella nazione. In questo caso saranno tendenzialmente dollari... e in parte probabilmente Bitcoin.
Se non avrai dollari a disposizione (cosa comunque improbabile, dato che la conversione viene fatta automaticamente) potrai comunque pagare in Bitcoin in quanto i negozianti, una volta a regime, dovranno obbligatoriamente accettarlo come forma di pagamento. Questo varra' tanto per il piccolo negoziante quanto per la catena di negozi internazionale. Questa catena, a sua volta, dovra' individuare banche e operatori che permettano di concludere tali transazioni. Mi aspetto che siano banche e operatori locali all'inizio, ma mi aspetto anche che banche e operatori internazionali non vorranno perdere un mercato per cui sicuramente si adegueranno a loro volta, imparando dai propri errori e spianando la strada poi all'estensione di tale approccio anche in altri paesi che dovessero decidere di seguire El Salvador (ammesso che la legge passi e ammesso che il loro modello abbia successo).


Per quanto riguarda il motivo per cui tutti pagano in dollari quando si parla di grosse transazioni internazionali, il motivo e' da cercarsi nel fatto che il valore del dollaro era ancorato al valore dell'oro. Dagli anni '70 non lo e' piu'... e ora cominciano a vedersi crepe evidenti.

Se ho un negozio "internazionale" decido io quale moneta voglio accettare. Se vuoi pagarmi in dollari romulani, come detto, posso rifiutare senza se e senza ma. Ti trovi un servizio che converte la tua carta straccia nella moneta che IO reputo valida e mi dai il corrispettivo richiesto.
Se tu hai un negozio che accetta dollari romulani, sarò ben felice di mettere io in piedi un servizio che accetta monete FIAT standard e convertirli nella robaccia che credi sia la soluzione migliore per te.

E' ovvio che tra due alternative io sceglierò quella che conviene meglio a me, e se vuoi dollari o conchiglie io sceglierò quella che e meglio per me. Ma da qui a dire che le banche devono attrezzarsi per garantire anche gli scambi in conchiglie prima che un governo la cui l'economia influenza quella mondiale dichiari cosa sono e come trattare queste conchiglie (e la cosa sia condivisa d altri paesi con altrettanto peso) la vedo dura.
Le transizioni in bitcoin le puoi sempre fare, basta trovare l'exchange che scambia il nulla per moneta FIAT e paghi con quella qualunque cosa tu voglia acquistare. Finora se non sbaglio si sono acquistate auto e case in questa maniera.

L'adozione o meno di una moneta rispetto ad un'altra come veicolo per trasferire valore non ha alcuna importanza. In Europa diversi stati non usano l'euro come moneta, ma la loro economia non cambierebbe di una virgola se invece che definire i prezzi in DKK/SEK accettassero l'€.

In paesi la cui economia è equivalente a quella di un grosso supermercato usare un nome piuttosto che un altro sarebbe la stessa cosa, tanto la loro economia sarebbe comunque sventolante come una bandiera più che i cambi di valore tra la moneta scelta e il resto del mondo.

E no, il dollaro è usato perché moneta garantita da uno Stato che se mai dovesse andare in bancarotta significherebbe problemi che nessuna moneta potrebbe sistemare nell'arco della vita di una persona.
Ecco perché si usa il dollaro e non il pesos argentino per gli scambi internazionali e la valutazione del valore di un prodotto.
E tra l'altro, TUTTE le monete degli stati principali erano legate al valore dell'oro, non solo il dollaro, per cui la tua spiegazione non ha alcun senso e anzi sembra solo una butade da complottismo anni '50.

Mparlav
07-06-2021, 18:05
https://thewire.in/trade/dollar-currency-trade

President Donald Trump, in recent times, has deeply weaponised the dollar in the midst of the coronavirus pandemic.

First metaphors were mixed when trade with China was labelled a ‘war’. There have been speculative attacks and unilateral sanctions placed on perceived threats and ‘enemy countries’. Retribution was expected since countries at the receiving end have been preparing to hit back.

This misuse of the dollar hegemony is not entirely new for the US but has deepened under the Trump administration.

Wars and retribution can have unexpected consequences. This time around, America’s geopolitical targets are preparing to shield themselves from the dollar hegemony. Procedures and plans are in process to bypass the dollar in international trade and use national currencies instead. These moves have picked momentum.

Russia and China have initiated several measures like cross-border inter-bank payment systems parallel to the SWIFT. Both have increased gold holdings to back their currencies and initiated national currency swap agreements in several regional and bilateral arrangements where they play a role.

The March 2020 conference of finance ministers of the Shanghai Cooperation Organisation that includes China, Russia, Central Asian states, India and Pakistan agreed to send recommendations finalising a roadmap to conduct bilateral trade, investments, mutual settlements and issue bonds in national currencies. This system is being expedited after US actions during the pandemic.

The BRICS’s New Development Bank, proposed disbursements in national currencies in 2015. In the April 2020 annual board of governors meeting with BRICS finance ministers, president of the bank K.V. Kamath said that in 2019, a quarter of the USD 15 billion of financial assistance was given in local currencies. Kamath said that BRICS had no intention of destabilising the dollar but “50 per cent (of projects) should be local currency financed”.

Also read: Rupee One of the Worst Performers Among Its Asian Peers in Past Year

This is but another step that emerging economies have taken to show their play in the international system. The BRICS countries appear committed to trading in national currencies.

China is reducing its share in US treasury bonds and preparing for currency swap facilities as part of the Belt and Road Initiative (BRI) and in the Regional Comprehensive Economic Partnership with South-East Asian countries. Most of the ASEAN countries are ready for this.

Russia, previously a top holder of US sovereign debt, has radically decreased its holdings because of sanctions. Russia’s strategic relations with China deepened after the 2014 partnership and energy centred agreements. In 2017, Ruble-Yuan ‘payment versus payment’ started along the BRI. In 2019, the two countries switched to the Yuan RMB and Ruble exchange for their USD 25 billion trade.

Russia is pushing for currency swap agreements with various trade partners. The Eurasian Economic Union with Armenia, Belarus, Kazakhstan, Kyrgyzstan, and Russia comprises of the ‘road’ part of the BRI. With a population of 183 million and GDP of some US$ 5 trillion, 70% of its trade is in Rubles and local currencies. Several Central and West Asian countries want to join this union and Vietnam already has a full trade agreement with them. This saves the exchange charges of the dollar.

Trump used sanctions and stopped Russian companies like Rusal Aluminium from accessing the dollar-based financial system in 2017 and then on Rosneft Oil in 2020. Since then the US has over 30 active financial-and trade sanctions that cut access to the Federal Reserve that have had severely de-stabilised and targeted weaker economies like Iran, Iraq and Venezuela. The Trump administration tried to pressurise the IMF not to assist Iran for COVID relief package.

The consequence is that all these countries have established linkages with China and Russia for trade and economic sustainability. Russia is selling Venezuela’s crude oil. China diverted Iranian crude with Yuan payments and initiated the Iran-China silk route agreements. China is now Iran’s largest trade partner. Iran has diversified trade with Afghanistan and oil for gold with India.

Russia revived trade in national currencies that they was earlier used during the Soviet period within the communist bloc and with India. This exchange ended with the disintegration of the Soviet Union. In 2019, Delhi switched again to Ruble payments for Russian S-400 defence systems because of US sanctions on Moscow.

Also read: Is Govt Spending the Panacea for India’s COVID-Induced Economic Woes?

India has worked out local currency trade with the UAE, approved USD 75 billion currency swap with Japan and USD 400 million currency swap with South Asian countries. India notified non-dollar mediated rates of exchange for Turkish and Korean currencies. Turkey is trading in national currencies with China and Russia. Now Russia proposes trade in Euros with the EU.

China is internationalising the Yuan RMB which is included in IMF basket, has risen to fifth place as global currency and represents 15% of global currency holding. Russia has 25% of Chinese RMB international reserves. Of course, the problem remains that the Yuan is not deep, open and liquid enough for financial markets. At the same time, most countries would not want the Yuan to become a mirror image of the dollar in its ability to manipulate financial sectors. So currency will be diversified with no currency maintaining complete hegemony.

Financial markets are complex and the US dollar is still the preferred currency. But countries have followed the contradictions within Trump’s policies – like raising debt ceilings to sustain the dollar as a global currency and even concealing lending to certain foreign banks – and have decided they need to protect themselves from this militarised dollar.

Trump’s marshal approach threatens others as well as the US and has hastened the rise of alternate currency systems. The US appears to be swiping at its nose to spite its face. Meanwhile the Chinese aphorism “hide your capability and bide your time” is clearly popular in much of Eurasia’s national currency transitions.

Lieutenant
07-06-2021, 21:34
E questa è la più grossa e grassa cavolata buona per imbonire solo i complottari da 2 centesimi...

Intanto l'oro ha un valore arbitrario anch'esso per cui quale riferimento dovrebbe essere?

Detto questo venendo a mancare proprio le basi di discussione, cosa dovrebbe garantire il valore di una moneta se non la stabilità e le capacità economiche del paese garante?

Cavolata da complottari? Guarda che la diminuzione della dominanza del dollaro e' una tendenza in atto da anni. Nessun complotto, solo un dato di fatto.

E riguardo al valore dell'oro e' variabile adesso, ma fino a 50 anni fa circa era ancorato al dollaro.

E no, il dollaro è usato perché moneta garantita da uno Stato che se mai dovesse andare in bancarotta significherebbe problemi che nessuna moneta potrebbe sistemare nell'arco della vita di una persona.
Ecco perché si usa il dollaro e non il pesos argentino per gli scambi internazionali e la valutazione del valore di un prodotto.
E tra l'altro, TUTTE le monete degli stati principali erano legate al valore dell'oro, non solo il dollaro, per cui la tua spiegazione non ha alcun senso e anzi sembra solo una butade da complottismo anni '50.

E anche tu...


Signori, studiatevi la storia del dollaro prima di parlare. Non e' difficile.

Vi do' anche un aiutino:
https://www.thebalance.com/what-is-the-history-of-the-gold-standard-3306136



Detto questo, il livello e' troppo basso. Buona continuazione.

the_joe
07-06-2021, 21:46
Cavolata da complottari? Guarda che la diminuzione della dominanza del dollaro e' una tendenza in atto da anni. Nessun complotto, solo un dato di fatto.

E riguardo al valore dell'oro e' variabile adesso, ma fino a 50 anni fa circa era ancorato al dollaro.



E anche tu...


Signori, studiatevi la storia del dollaro prima di parlare. Non e' difficile.

Vi do' anche un aiutino:
https://www.thebalance.com/what-is-the-history-of-the-gold-standard-3306136



Detto questo, il livello e' troppo basso. Buona continuazione.
Il livello lo abbassate tu e tutti gli analfabeti funzionali affetti da sindrome di Dunning Kruger

Già la frase il dollaro era ancorato al valore dell'oro seguita da l'oro era ancorato al valore d l dollaro fa capire il livello, ti domando era l'oro a dare valore al dollaro o il dollaro a dare valore all'oro?

Pensaci 2 o 300 anni e dammi la risposta.

Lieutenant
07-06-2021, 22:10
Il livello lo abbassate tu e tutti gli analfabeti funzionali affetti da sindrome di Dunning Kruger

Già la frase il dollaro era ancorato al valore dell'oro seguita da l'oro era ancorato al valore d l dollaro fa capire il livello, ti domando era l'oro a dare valore al dollaro o il dollaro a dare valore all'oro?

Pensaci 2 o 300 anni e dammi la risposta.

Senti... dire "il dollaro era ancorato al valore dell'oro" o "l'oro era ancorato al valore del dollaro" e' la stessa cosa. Alla peggio, anche volendo, non puo' essere considerato nulla di piu' di un lapsus e il significato e' chiaro comunque. Se devi tirar fuori robe del genere, forse e' meglio se ci pensi tu 2-3 cento anni prima di scrivere.

Ad ogni modo, il significato e' che il tasso di scambio era ben definito. E se vai a cercare scoprirai anche qual'era il tasso di scambio: 1oz=35$



https://www.macrotrends.net/1333/historical-gold-prices-100-year-chart

the_joe
08-06-2021, 06:19
Senti... dire "il dollaro era ancorato al valore dell'oro" o "l'oro era ancorato al valore del dollaro" e' la stessa cosa. Alla peggio, anche volendo, non puo' essere considerato nulla di piu' di un lapsus e il significato e' chiaro comunque. Se devi tirar fuori robe del genere, forse e' meglio se ci pensi tu 2-3 cento anni prima di scrivere.

Ad ogni modo, il significato e' che il tasso di scambio era ben definito. E se vai a cercare scoprirai anche qual'era il tasso di scambio: 1oz=35$



https://www.macrotrends.net/1333/historical-gold-prices-100-year-chart

Non riesci proprio a capire che sia l'oro che il dollaro che qualsiasi altra cosa, hanno un valore fintanto che questo valore gli viene riconosciuto, di per sé l'oro non ha più valore del ferro o dello sterco di bovino, ha valore perché da millenni gli viene riconosciuto e questo fatto ne assicura anche una certa sicurezza che sarà così anche in futuro, ma è solo una cosa prettamente soggettiva.

Per farti capire meglio, se ti costringessero a vivere per un anno su un'isola da solo e senza supporto esterno, sceglieresti un'isola rigogliosa ricca di acqua e con una fattoria funzionante o una arida ma completamente costituita da pepite d'oro?

randorama
08-06-2021, 08:17
Non riesci proprio a capire che sia l'oro che il dollaro che qualsiasi altra cosa, hanno un valore fintanto che questo valore gli viene riconosciuto, di per sé l'oro non ha più valore del ferro o dello sterco di bovino, ha valore perché da millenni gli viene riconosciuto e questo fatto ne assicura anche una certa sicurezza che sarà così anche in futuro, ma è solo una cosa prettamente soggettiva.

Per farti capire meglio, se ti costringessero a vivere per un anno su un'isola da solo e senza supporto esterno, sceglieresti un'isola rigogliosa ricca di acqua e con una fattoria funzionante o una arida ma completamente costituita da pepite d'oro?

ha valore perchè ce n'è (relativamente) poco.
se ne dovesse scoprire una vena inesauribile varrebbe 0.

Unrue
08-06-2021, 09:18
ha valore perchè ce n'è (relativamente) poco.
se ne dovesse scoprire una vena inesauribile varrebbe 0.

Aggiungo anche perché non è semplice estrarlo.

randorama
08-06-2021, 09:21
Aggiungo anche perché non è semplice estrarlo.

corretto: riformulo in "se si dovesse scoprire una vena "a vista"

Unax
08-06-2021, 11:00
comunque oro ed argento continuerebbero a funzionare come monete anche se Jena Plissken decidesse di disattivare tutte le reti elettriche mondiali :D

Benvenuti nel regno della razza umana.

the_joe
08-06-2021, 11:03
ha valore perchè ce n'è (relativamente) poco.
se ne dovesse scoprire una vena inesauribile varrebbe 0.

Aggiungo anche perché non è semplice estrarlo.

Non è così, o perlomeno lo è solo in parte.

Ci sono materiali ben più rari dell'oro e di più difficile estrazione, ma questo non vuol dire che siano preziosi, l'oro ha assunto nei secoli il valore che ha, ma non è come per tutto, un valore assoluto nè tantomeno oggettivo, ha valore fintanto che gli viene attribuito esattamente come le criptomonete, con la differenza che uno è un bene materiale e l'altro no.

the_joe
08-06-2021, 11:05
comunque oro ed argento continuerebbero a funzionare come monete anche se Jena Plissken decidesse di disattivare tutte le reti elettriche mondiali :D

Basteebbe che si smettesse di attribuirgli il valore arbitrario che gli viene riconosciuto e improvvisamente varrebbe zero o poco più, alla fine l'oro a parte fabbricare gioielli e qualche uso in elettronica serve a poco altro.

Unrue
08-06-2021, 11:09
Basteebbe che si smettesse di attribuirgli il valore arbitrario che gli viene riconosciuto e improvvisamente varrebbe zero o poco più, alla fine l'oro a parte fabbricare gioielli e qualche uso in elettronica serve a poco altro.

Ma scusa, cosa vuol dire? Allora anche il denaro basta non dargli alcun valore che non ha più senso di esistere. Nulla ha un valore intrinseco, lo ha in base al mercato stesso. Nel caso dell'oro gran parte del valore è dato dalla rarità e dalla difficoltà di estrazione. E l'oro è anche da sempre il bene più sicuro, non a caso tutte le banche centrali del mondo lo hanno come riserva.

Unax
08-06-2021, 11:09
Non è così, o perlomeno lo è solo in parte.

Ci sono materiali ben più rari dell'oro e di più difficile estrazione, ma questo non vuol dire che siano preziosi, l'oro ha assunto nei secoli il valore che ha, ma non è come per tutto, un valore assoluto nè tantomeno oggettivo, ha valore fintanto che gli viene attribuito esattamente come le criptomonete, con la differenza che uno è un bene materiale e l'altro no.

come non sono più preziosi

il rodio vale molto di più dell'oro

randorama
08-06-2021, 11:12
Non è così, o perlomeno lo è solo in parte.

Ci sono materiali ben più rari dell'oro e di più difficile estrazione, ma questo non vuol dire che siano preziosi, l'oro ha assunto nei secoli il valore che ha, ma non è come per tutto, un valore assoluto nè tantomeno oggettivo, ha valore fintanto che gli viene attribuito esattamente come le criptomonete, con la differenza che uno è un bene materiale e l'altro no.

beh, nomina il materiale e verifichiamo il prezzo ;)

the_joe
08-06-2021, 11:14
Ma scusa, cosa vuol dire? Allora anche il denaro basta non dargli alcun valore che non ha più senso di esistere. Nulla ha un valore intrinseco, lo ha in base al mercato stesso. Nel caso dell'oro gran parte del valore è dato dalla rarità e dalla difficoltà di estrazione. E l'oro è anche da sempre il bene più sicuro, non a caso tutte le banche centrali del mondo lo hanno come riserva.

Infatti, tutto ha valore fintanto che gli viene riconosciuto, semplice no? Gli indios che scambiavano oro con le perline dei colonizzatori facevano un affare perchè per loro le perline valevano più dell'oro. Dipende tutto dal valore che si attribuisce alle cose e tutto è relativo.

Unrue
08-06-2021, 11:17
Infatti, tutto ha valore fintanto che gli viene riconosciuto, semplice no? Gli indios che scambiavano oro con le perline dei colonizzatori facevano un affare perchè per loro le perline valevano più dell'oro. Dipende tutto dal valore che si attribuisce alle cose e tutto è relativo.

Non proprio, in quel caso erano presi per il culo bellamente, perché ignoravano il vero valore dell'oro. Un conto è il valore che gli si attribuisce, un conto è il valore reale di mercato.

randorama
08-06-2021, 11:17
Infatti, tutto ha valore fintanto che gli viene riconosciuto, semplice no? Gli indios che scambiavano oro con le perline dei colonizzatori facevano un affare perchè per loro le perline valevano più dell'oro. Dipende tutto dal valore che si attribuisce alle cose e tutto è relativo.

certo, perchè non ne avevano mai viste prima e, una volta viste, non sapevano dove trovarle.
portagliene 3 galeoni pieni e poi ne riparliamo :)

https://it.wikipedia.org/wiki/Utilit%C3%A0_marginale

the_joe
08-06-2021, 11:20
Non proprio, in quel caso erano presi per il culo bellamente, perché ignoravano il vero valore dell'oro. Un conto è il valore che gli si attribuisce, un conto è il valore reale di mercato.

certo, perchè non ne avevano mai viste prima e, una volta viste, non sapevano dove trovarle.
portagliene 3 galeoni pieni e poi ne riparliamo :)

https://it.wikipedia.org/wiki/Utilit%C3%A0_marginale

Quindi siete realmente convinti che l'oro abbia sempre un valore assoluto indipendentemente dalle circostanze?

Sicuri???

canislupus
08-06-2021, 12:37
Quindi siete realmente convinti che l'oro abbia sempre un valore assoluto indipendentemente dalle circostanze?

Sicuri???

Mi sento di concordare con the_joe.

Il valore di mercato è un valore che viene dato dalle persone, ma non certifica un valore per tutti.

Ad esempio nessuno potrebbe vivere senza l'acqua.

Questa di per sè ha un valore esistenziale, mentre si può vivere anche senza usare l'oro.

Il fatto che sia difficile da estrarre o in quantità presumibilmente limitata, è marginale.

Se non vi fosse alcun interesse, semplicemente rimarrebbe lì.

Unrue
08-06-2021, 12:43
Quindi siete realmente convinti che l'oro abbia sempre un valore assoluto indipendentemente dalle circostanze?

Sicuri???

Ma veramente ho detto l'esatto contrario, cioè che nulla ha un valore intrinseco. Voglio solo dire che il valore lo dà il mercato, e l'oro da sempre è il bene più sicuro. Magari un giorno non sarà più così, ma fino ad oggi così è.

randorama
08-06-2021, 13:02
Quindi siete realmente convinti che l'oro abbia sempre un valore assoluto indipendentemente dalle circostanze?

Sicuri???

ovvio che no; già scritto sopra.
è lo stesso discorso di quanto vale un bicchier d'acqua.
mi pare di capire che il link che porta alla pagina dell'utilità marginale non l'hai guardato.

va beh, magari qualcosa di più "potabile" (in tutti i sensi)

https://www.maremagnum.com/uploads/item_image/image/2577/albi-della-rosa-paperino-clessidra-magica-753e4167-5cfe-418d-ba54-e297bdce541a.jpeg

https://disneycomicguide.files.wordpress.com/2020/07/us_os_0291_02_027.jpg

HackaB321
08-06-2021, 13:50
Mi sento di concordare con the_joe.

Il valore di mercato è un valore che viene dato dalle persone, ma non certifica un valore per tutti.

Ad esempio nessuno potrebbe vivere senza l'acqua.

Questa di per sè ha un valore esistenziale, mentre si può vivere anche senza usare l'oro.

Il fatto che sia difficile da estrarre o in quantità presumibilmente limitata, è marginale.

Se non vi fosse alcun interesse, semplicemente rimarrebbe lì.

Io invece non concordo.
Se vivo ai bordi del lago Vittoria per me l'oro può valere più dell'acqua.
Un valore è sempre dato dalla domanda e dall'offerta le quali a loro volta dipendono da utilità (la prima) e scarsità (la seconda).
Niente ha valore indipendentemente dalle circostanze.

canislupus
08-06-2021, 14:03
Io invece non concordo.
Se vivo ai bordi del lago Vittoria per me l'oro può valere più dell'acqua.
Un valore è sempre dato dalla domanda e dall'offerta le quali a loro volta dipendono da utilità (la prima) e scarsità (la seconda).
Niente ha valore indipendentemente dalle circostanze.

Prova a vivere senza bere e circondati di oro.

E non mi dire che con l'oro ci compri l'acqua presa direttamente sull'Everest.

cronos1990
08-06-2021, 14:14
Senti... dire "il dollaro era ancorato al valore dell'oro" o "l'oro era ancorato al valore del dollaro" e' la stessa cosa. Non entro nella discussione, ma quest'affermazione... è sbagliata :D

Nel primo caso il dollaro dipende dal valore dell'oro, nel secondo caso è l'oro che dipende dal valore del dollaro. Non è la stessa cosa, è semmai l'esatto opposto.



Torno nel mio cantuccio oscuro :bimbo:

Unax
08-06-2021, 14:15
Prova a vivere senza bere e circondati di oro.

E non mi dire che con l'oro ci compri l'acqua presa direttamente sull'Everest.


nel senso che se vivi in un luogo dove l'acqua abbonda quell'acqua per te non ha lo stesso valore che ha l'acqua di un'oasi per uno che vive nel deserto

anche senza aria non si vive ma l'aria nessuno l'ha mai pagata a parte quella delle bombole d'ossigeno

d'altronde anche Esaù vendette la sua primogenitura per un piatto di lenticchie in un momento che aveva molta fame salvo poi pentirsene (non c'era padre Maronno a domandargli e se poi te ne penti?) :D

e comunque se hai tanto oro ti fai portare anche l'acqua ottenute dallo scioglimento di qualche ghiacciaio, prova a dire regalo 10 lingotti d'oro a chi mi porta un po' di neve sciolta dell'everest e vedi se non si presentano in tanti, l'unico pericolo è che arrivi uno con l'acqua del sindaco dicendo che proviene dall'everest

cronos1990
08-06-2021, 14:18
Io invece non concordo.
Se vivo ai bordi del lago Vittoria per me l'oro può valere più dell'acqua.
Un valore è sempre dato dalla domanda e dall'offerta le quali a loro volta dipendono da utilità (la prima) e scarsità (la seconda).
Niente ha valore indipendentemente dalle circostanze.Quindi hai appena dato ragione a the_joe (col quale peraltro concordo), perchè stai proprio affermando che l'oro NON ha un valore in assoluto, ma dipende dalla circostanze.

:fagiano:

cronos1990
08-06-2021, 14:26
Prova a vivere senza bere e circondati di oro.

E non mi dire che con l'oro ci compri l'acqua presa direttamente sull'Everest.Il mito di Re Mida.

HackaB321
08-06-2021, 14:30
Quindi hai appena dato ragione a the_joe (col quale peraltro concordo), perchè stai proprio affermando che l'oro NON ha un valore in assoluto, ma dipende dalla circostanze.

:fagiano:

sto dicendo che tutto dipende dalle circostanze

randorama
08-06-2021, 17:30
Il mito di Re Mida.

o di paperino e la clessidra magica ;)