View Full Version : Utilizzare Starship, ma non solo, come supporto per le missioni militari statunitensi
Redazione di Hardware Upg
06-06-2021, 09:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/utilizzare-starship-ma-non-solo-come-supporto-per-le-missioni-militari-statunitensi_98294.html
Utilizzare navicelle come SpaceX Starship per spostare armamenti e rifornimenti ovunque nel Mondo. Questa è una delle idee al vaglio dell'aeronautica militare statunitense e che si inserisce in un quadro più ampio per rinnovare le forze armate.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Marko_001
06-06-2021, 09:51
Caro Elon c'è un messaggio per te
https://youtu.be/UG07x3aN3b0
e, poi davvero pensavate che lo scopo principale
fossero i satelliti per far vedere i tiktok ai Masai?
comunque ha appena ( 00:26 ora della costa orientale degli Stati Uniti)
lanciato, da Cape Canaveral, un Falcon 9
che ha messo in orbita il satellite SXM-8 di SiriusXM, peso fino a 7 tonn.
il cui scopo è fornire trasmissioni radio in Nord America
nella banda S (a onde decimetriche e centimetriche)
il primo stadio ha effettuato un atterraggio verticale controllato
sulla piattaforma marittima automatica Just Read The Instructions,
che si trovava nell'Atlantico.
supertigrotto
06-06-2021, 10:59
Passerò per criticone ma,se fossi il governo cinese,bannerei tesla dalla cina.
Con la scusa di una vicinanza ai militari,fra l'altro non dimostrata (situazione che mi ricorda che gli americani devono ancora dimostrare la presenza di armi chimiche per sterminio di massa per la quale hanno scatenato una guerra) ,hanno massacrato huawei,DJI e lo stavano facendo anche con honor e xiaomi.
Se non sbaglio,Intel,AMD,IBM e altri,forniscono e collaborano con le forze armate americane,però,al mondo si usano due pesi e due misure.
Passerò per criticone ma,se fossi il governo cinese,bannerei tesla dalla cina.
Con la scusa di una vicinanza ai militari,fra l'altro non dimostrata (situazione che mi ricorda che gli americani devono ancora dimostrare la presenza di armi chimiche per sterminio di massa per la quale hanno scatenato una guerra) ,hanno massacrato huawei,DJI e lo stavano facendo anche con honor e xiaomi.
Se non sbaglio,Intel,AMD,IBM e altri,forniscono e collaborano con le forze armate americane,però,al mondo si usano due pesi e due misure.
Si usano sempre pesi e misure a seconda della convenienza. Personalmente dovendo (per forza, ma direi ovviamente) tifare per qualcuno, tifo per gli americani
davvero pensavate che lo scopo principale fossero i satelliti per far vedere i tiktok ai Masai?
Non lo pensava nessuno (forse tu?). Lo scopo chiaro e dichiarato di Starship è mandare gente su Marte. Tutte le altre applicazioni commerciali sono strumentali per finanziare il raggiungimento di quello scopo. Fra questi l'accelerazione del completamento di Starlink (che da sola produrrà facilmente un fatturato dieci volte quello dei lanci commerciali), le commesse della Nasa per le missioni lunari e certamente, se ci sarà la richiesta, anche le applicazioni militari. Del resto già Falcon9 viene usato regolarmente per mettere in orbita carichi "classificati" dei militari. Pecunia non olet.
Anche perché, in America, le società aerospaziali sono considerate dal governo aziende militari, e quindi soggette a regole della Difesa. Mi sembrerebbe strano che non avessero anche qualche obbligo nei confronti dei trasporti militari...
Infatti qualche tempo fa Spacex aveva spiegato che non potevano assumere personale non-statunitense perché la loro tecnologia era considerata dagli USA segreto di stato e di pubblica sicurezza...
Notturnia
06-06-2021, 17:31
ora si sche sembra roba da fumetto anni '60 :-D
Caro Elon c'è un messaggio per te
https://youtu.be/UG07x3aN3b0
Oggi giornata così ma questo video mi ha fatto spaccare dalle risate, grazie.
Per trasportare carichi di questo tipo forse sarebbe meglio un vettore non riutilizzabile e più economico possibile piuttosto che veicoli come Starship.
In zona di guerra infatti potrebbe essere alto il rischio di perderlo (attacchi durante la già delicata fase di atterraggio), di lasciarlo in balia del nemico e non ultimo si dovrebbe pensare a rispedirlo indietro: organizzare una rampa di lancio in zona di guerra potrebbe non essere banale, a meno di non distruggerlo di propria mano.
Paracadutare il carico significherebbe minor precisione nella consegna, ma eviterebbe tutti i problemi di cui sopra.
Passerò per criticone ma,se fossi il governo cinese,bannerei tesla dalla cina.
Con la scusa di una vicinanza ai militari,fra l'altro non dimostrata (situazione che mi ricorda che gli americani devono ancora dimostrare la presenza di armi chimiche per sterminio di massa per la quale hanno scatenato una guerra) ,hanno massacrato huawei,DJI e lo stavano facendo anche con honor e xiaomi.
Se non sbaglio,Intel,AMD,IBM e altri,forniscono e collaborano con le forze armate americane,però,al mondo si usano due pesi e due misure..
Cosa centra Tesla con SpaceX?
Un po' come dire banniamo Amazon perche Blue Origin potrebbe in futuro avere rapporti con le forze armate.
Sono società diverse che agiscono in settori completamente diversi.
Per trasportare carichi di questo tipo forse sarebbe meglio un vettore non riutilizzabile e più economico possibile piuttosto che veicoli come Starship.
In zona di guerra infatti potrebbe essere alto il rischio di perderlo (attacchi durante la già delicata fase di atterraggio), di lasciarlo in balia del nemico e non ultimo si dovrebbe pensare a rispedirlo indietro: organizzare una rampa di lancio in zona di guerra potrebbe non essere banale, a meno di non distruggerlo di propria mano.
Paracadutare il carico significherebbe minor precisione nella consegna, ma eviterebbe tutti i problemi di cui sopra.
Si parla di logistica ovviamente, non di far atterrare razzi in scenari di combattimento.
Un razzo come Starship può atterrare in posti dove un aereo da trasporto non può. Un C-130 ha bisogno di almeno 1 km di pista, qualcosa di più per decollare. Starship atterrerà con precisione su una piazzola di una ventina di metri di diametro, e decolla in verticale. Il C-130 trasporta massimo 19 tonnellate di carico utile a meno di 4.000 km, volando a 500 km/h e 7.000 metri di quota; Starship a occhio potrebbe trasportare il medesimo carico a 10.000 km volando almeno 50 volte più veloce e a quota incomparabilmente più alta (potendo quindi sorvolare qualsiasi paese senza permesso). E' da vedere quale potrebbe essere il compromesso carico/distanza per poter fare il volo di ritorno senza bisogno di rifornimento, altrimenti potrebbe solo collegare punti dotati di tutte le infrastrutture di terra necessarie per rifornirlo. Oltre al "dettaglio" di poter estrarre il carico in tempi compatibili con il mantenimento dei propellenti criogenici, e di poter decollare da terra senza un appostito pad di lancio (cosa che del resto dovrebbe prima o poi poter fare dal suolo di Marte). Se no potrebbe essere usato come mezzo di sola andata in situazioni dove il fattore velocità prevale sul fattore costo.
Per ora deve ancora fare il primo volo suborbitale con un prototipo, peraltro, per cui sono tutti discorsi estremamente speculativi.
Si parla di logistica ovviamente, non di far atterrare razzi in scenari di combattimento.
Un razzo come Starship può atterrare in posti dove un aereo da trasporto non può. Un C-130 ha bisogno di almeno 1 km di pista, qualcosa di più per decollare. Starship atterrerà con precisione su una piazzola di una ventina di metri di diametro, e decolla in verticale. Il C-130 trasporta massimo 19 tonnellate di carico utile a meno di 4.000 km, volando a 500 km/h e 7.000 metri di quota; Starship a occhio potrebbe trasportare il medesimo carico a 10.000 km volando almeno 50 volte più veloce e a quota incomparabilmente più alta (potendo quindi sorvolare qualsiasi paese senza permesso). E' da vedere quale potrebbe essere il compromesso carico/distanza per poter fare il volo di ritorno senza bisogno di rifornimento, altrimenti potrebbe solo collegare punti dotati di tutte le infrastrutture di terra necessarie per rifornirlo. Oltre al "dettaglio" di poter estrarre il carico in tempi compatibili con il mantenimento dei propellenti criogenici, e di poter decollare da terra senza un appostito pad di lancio (cosa che del resto dovrebbe prima o poi poter fare dal suolo di Marte). Se no potrebbe essere usato come mezzo di sola andata in situazioni dove il fattore velocità prevale sul fattore costo.
Per ora deve ancora fare il primo volo suborbitale con un prototipo, peraltro, per cui sono tutti discorsi estremamente speculativi.
a parte che ci sono aerei ben più prestanti del c 130 tipo il Galaxyv o il globmaster , ma il discorso è quanto costa lanciare una starship ???
la navetta può riatterrare a pieno carico?
... e di poter decollare da terra senza un appostito pad di lancio (cosa che del resto dovrebbe prima o poi poter fare dal suolo di Marte).
Su Marte c'è il vantaggio della gravità inferiore, che consente al razzo di uscire dall'orbita senza booster.
Non so se la cosa sia fattibile, ma in effetti si potrebbe usare per raggiungere la destinazione, mollare il carico senza atterrare e poi tornare indietro.
Manterrebbe il vantaggio della velocità e della dimensione del carico, senza i problemi relativi alla ripartenza.
a parte che ci sono aerei ben più prestanti del c 130 tipo il Galaxyv o il globmasterSì il C-5 porta più di 100 tonnellate e ha più autonomia e velocità del C-130 (comunque è fermo rispetto a un razzo), ma necessita di ancora più spazio per atterrare e decollare e come tutti gli aerei può volare solo su paesi "amici".
ma il discorso è quanto costa lanciare una starship???E' presto per dirlo, ma secondo i proclami di Musk l'obiettivo è arrivare a ridurre il costo totale di un lancio a circa il doppio del costo dei soli propellenti (nell'ordine del milione di USD per i due stadi). Se ci andasse anche solo vicino renderebbe l'uso come trasporto terrestre ultraveloce plausibile per certi scenari, non solo militari. A maggior ragione se fosse possibile fare voli utili con il solo secondo stadio.
Per inciso un C-130 (una carriola volante) costa circa come un Falcon9, mentre un C-5 costa più del doppio, senza contare l'imbarazzante quantità di miliardi di USD di denaro pubblico spesi per finanziarne lo sviluppo ai suoi tempi.
la navetta può riatterrare a pieno carico?La stanno ancora progettando/prototipando, non è possibile saperlo ora, ma considera che la gran parte della massa di un razzo a pieno carico è costituita dai propellenti, che per definizione sono espulsi per ottenere la spinta, perciò un razzo non atterrerà mai "a pieno carico", a meno che venga portato su da qualcos'altro e lasciato cadere a sasso senza neppure accendere i motori.
In ogni caso questo razzo è concepito per andare nello spazio, eventuali applicazioni per trasporti terrestri sarebbero solo grasso che cola. Ai militari poi piace trovare modi sempre nuovi per spendere soldi.
Su Marte c'è il vantaggio della gravità inferiore, che consente al razzo di uscire dall'orbita senza booster.
Certo, ma io dicevo un'altra cosa: la capacità del secondo stadio di decollare a contatto diretto con il suolo sostenuto solo dalle sue gambe, ovvero senza l'ausilio di una piattaforma di lancio e di una grande gru per collocarcelo, così come è avvenuto per tutti i lanci dei prototipi finora. Mi sembra evidente che se dovrà ripartire da Marte il secondo stadio dovrà essere in grado di decollare in quelle condizioni (e a pieno carico anche se con gravità 1/3 di quella terrestre).
Immagino che la versione per Marte sarà provvista fra le altre cose di lunghe gambe dispiegabili, a meno che optino per missioni di sola andata per un po'.
Per quanto riguarda la Terra, secondo quanto dichiarato da Musk il secondo stadio non avrà capacità di raggiungere autonomamente l'orbita (single stage to orbit), ma questo non è necessario per usarlo come trasporto terrestre.
In effetti da SpaceX sono uscite sia l'ipotesi di usare Starship completa per trasportare carichi di oltre 100 tonnellate in qualunque punto del pianeta entro 1 ora, sia l'ipotesi successiva di usare il solo secondo stadio con meno capacità di carico per spostamenti entro 10.000 km. La seconda ipotesi sembra meno irrealistica, perché l'infrastruttura per assemblare e lanciare il razzo completo è piuttosto impegnativa e realizzarne tante copie in giro per il mondo per il solo trasporto planetario sembra improbabile.
Kenichi80
07-06-2021, 09:22
Ma essendo in pratica una immensa bottiglia di coca cola sgasata (quando è quasi vuoto al rientro) con in cima un carico bello pesante non è che il razzo collassi in atterraggio? O invece le pareti in acciaio sono abbastanza spesse da renderlo un silo quindi autoportante anche da vuoto?
Caro Elon c'è un messaggio per te
https://youtu.be/UG07x3aN3b0
Uhm! Sembra che chi ha preparato quel messaggio si sia fatto la bua con i bitcoin. :rolleyes:
Inoltre, mi sa che non si rendono conto che "Bitcoinous" è l'ultima delle preoccupazioni per SpaceX e Tesla visto che quelle aziende hanno già a che fare con orsetti curiosi russi e gli omologhi panda cinesi.
e, poi davvero pensavate che lo scopo principale
fossero i satelliti per far vedere i tiktok ai Masai?
Ovviamente no, questo era chiaro fin da subito a chi sapeva leggere tra le righe, per questo la Cina vuole metter su il prima possibile una rete equivalente.
Certo, ma io dicevo un'altra cosa: la capacità del secondo stadio di decollare a contatto diretto con il suolo sostenuto solo dalle sue gambe, ovvero senza l'ausilio di una piattaforma di lancio e di una grande gru per collocarcelo, così come è avvenuto per tutti i lanci dei prototipi finora. Mi sembra evidente che se dovrà ripartire da Marte il secondo stadio dovrà essere in grado di decollare in quelle condizioni (e a pieno carico anche se con gravità 1/3 di quella terrestre).
Immagino che la versione per Marte sarà provvista fra le altre cose di lunghe gambe dispiegabili, a meno che optino per missioni di sola andata per un po'.
Per quanto riguarda la Terra, secondo quanto dichiarato da Musk il secondo stadio non avrà capacità di raggiungere autonomamente l'orbita (single stage to orbit), ma questo non è necessario per usarlo come trasporto terrestre.
In effetti da SpaceX sono uscite sia l'ipotesi di usare Starship completa per trasportare carichi di oltre 100 tonnellate in qualunque punto del pianeta entro 1 ora, sia l'ipotesi successiva di usare il solo secondo stadio con meno capacità di carico per spostamenti entro 10.000 km. La seconda ipotesi sembra meno irrealistica, perché l'infrastruttura per assemblare e lanciare il razzo completo è piuttosto impegnativa e realizzarne tante copie in giro per il mondo per il solo trasporto planetario sembra improbabile.
Il concept era questo (https://www.youtube.com/watch?v=zqE-ultsWt0)
Ma essendo in pratica una immensa bottiglia di coca cola sgasata (quando è quasi vuoto al rientro) con in cima un carico bello pesante non è che il razzo collassi in atterraggio? O invece le pareti in acciaio sono abbastanza spesse da renderlo un silo quindi autoportante anche da vuoto?Ma no, i propellenti non hanno funzione strutturale. E il carico utile massimo è inferiore alla massa a vuoto del solo secondo stadio, circa 120 tonnellate, mentre il "pieno" di propellenti del secondo stadio peserà 10 volte tanto. Piuttosto dubito che il secondo stadio possa atterrare con i serbatoi quasi pieni (ammesso che abbia senso la cosa), dato che la spinta totale dei sei motori supera di poco il peso totale sulla Terra del razzo pieno, senza contare che i tre motori con gli ugelli grandi sono fatti per funzionare nel vuoto e non credo che possano essere accesi a pressione atmosferica senza distruggersi. In pratica dovrà fare la decelerazione finale disponendo di una spinta massima inferiore a 700 tonnellate, il che implica che all'inizio della "frenata" di atterraggio potrà avere a bordo solo una frazione dei propellenti (a maggior ragione se porta le 100 tonnellate di carico utile).
PS: analogamente, avendo non più di 700 tonnellate di spinta utilizzabili sulla superficie della Terra, il secondo stadio non potrà mai decollare autonomamente con il pieno di propellenti.
Il concept era questo (https://www.youtube.com/watch?v=zqE-ultsWt0)
Sì, secondo me un po' troppo "minimaliste" quelle piattaforme di lancio e atterraggio...
Le Forze Armate USA finanziano spesso roba strana/improbabile anche giusto per verificare che la cosa non sia potenzialmente utilizzabile da un avversario (ed ogni tot. anni ri-studiano la cosa se ci fossero novità interessanti).
In questo caso mi sa che sfrutteranno la cosa anche per valutare "usi creativi" di una Starship cargo.
Ad esempio, se usano una Starship cargo per il trasporto di munizioni (in particolare le SDB da 125Kg e le JDAM che vanno dai 250Kg ad 1 tonnellata circa)...
...mettiamo che installano un sistema di immagazzinamento e scarico automatico che si mangia il 50% del carico utile (stima esagerata, in realtà dovrebbe richiedere meno)...
... e che per ragioni di sicurezza prevedano che si possa eiettare il carico anche in volo (in modo da togliere peso e fare un eventuale atterraggio di emergenza limitando i danni) ...
... sarebbe ancora "solo" un cargo, giusto? ;)
Poi magari qualcuno aggiunge al momento giusto un kit di programmazione ed armamento al sistema di movimentazione del cargo e si ottiene uno "Spacebomber" suborbitale capace di sganciare fino 50 JDAM plananti a velocità ipersonica da 1 tonnellata oppure fino a 400 SDB da 125Kg pure esse plananti a velocità ipersonica. :eek:
In pratica con un singolo lancio si può eseguire in poche ore un attacco su larga scala comparabile a quello che può scatenare una portaerei, senza che ci sia bisogno di avere una portaerei nelle vicinanze dei bersagli.
Una cosa del genere non la potrebbero fare contro chi ha missili balistici inyercontinentali E testate nucleari, ma tornerebbe utile contro qualsiasi altra nazione e gli costerebbe pure molto meno che movimentanre una portaerei con tutto il suo seguito.
GuardaKeTipo
07-06-2021, 20:00
L'utilizzo di starship per trasportare persone e cose da un punto all'altro della terra non è certo una novità. Già anni fa hyperloop era stato pensato per collegare velocemente le città agli spazioporti... qualsiasi punto della terra raggiungibile in circa un'ora. Estendere tali applicazioni alle forze armate è inevitabile, dato che comunque fanno loro qualsiasi cosa gli fa comodo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.