View Full Version : windows 10, dopo standby il pc non si risveglia, si riavvia.
Salve, ho avuto windows 7 fino a qualche giorno fa, ho formattato e messo windows 10, premetto che non sono passato prima a windows 10 a causa dei mille problemi che ha questo sistema operativo che purtroppo dopo anni ancora non sono stati risolti...comunque mi sono convinto a fare il passaggio ma c'è un problema, praticamente metto il pc in standby, premo un pulsante da tastiera e il pc si sente che si riattiva ma dopo 3 secondi si riavvia, come se non riesca a riprendere la sessione precedente e si riavvia...premetto che questo è un problema molto grosso per cui se non riesco a risolverlo sono costretto a rimettere nuovamente windows 7...perchè altrimenti significa non poter mettere mai il pc in standby e non è possibile in base al mio utilizzo. Ho provato diverse combinazione in risparmio energetico disattivando tra le altre cose anche l'avvio rapido ma non è cambiato niente...Premetto che in questi anni che ho avuto windows 7 ho avuto anche una partizione con windows 10 che ho usato pochissimo....poco prima di formattare windows 7 ho provato per qualche giorno windows 10 nell'altra partizione e praticamente mi è successo questo stesso problema e cioè che dopo che il pc è in standby non si risveglia ma si riavvia....non lo faceva tutte le volte, a volte funzionava correttamente, invece con questo che ho installato adesso i primi 2 giorni faceva allo stesso modo cioè a volte funzionava cioè si risvegliava dallo standby altre volte si riavviava mentre adesso tutte le volte si riavvia....premetto che l'edizione di windows 10 che ho nell'altra partizione è abbastanza vecchia mentre quella che ho messo adesso è l'ultima ma come potete vedere il problema c'è sempre..Il pc in questione è un pc desktop. spero qualcuno possa aiutarmi a risolvere altrimenti dovrò rimettere windows 7...Grazie anticipatamente a chi mi aiuterà.
per quanto riguarda i componenti ecco quali sono:
Hard disk, Samsung evo pro 240
Intel core i7 860
Scheda madre Asus P7P55d
Ram: Corsair ddr3 16000
Alimentatore Corsair 650HX
Probabilmente è qualche periferica che non si risveglia e windows cerca di risolvere riavviando. Penso più a un problema di driver che di windows.
I driver sono tutti aggiornati da windows update o hai installato driver specifici?
La scheda video è quella integrata?
Tra gli aggiornamenti facoltativi di windows update hai anche dei driver?
Probabilmente è qualche periferica che non si risveglia e windows cerca di risolvere riavviando. Penso più a un problema di driver che di windows.
I driver sono tutti aggiornati da windows update o hai installato driver specifici?
La scheda video è quella integrata?
Tra gli aggiornamenti facoltativi di windows update hai anche dei driver?
la scheda video è dedicata, non è quella integrata...si ho installato gli aggiornamenti da windows update...ho installato anche gli aggiornamenti facoltativi..purtroppo avendo l'abitudine di mettere il pc in sospensione anche per 10 minuti è un grosso problema per me..hai qualche idea su cosa potrei fare? se non riesco a risolvere sarò costretto a tenere sempre windows 7...e sinceramente anche per un fatto di sicurezza avrei voluto evitare...ma se windows 10 non mi funziona bene purtroppo è l'unica soluzione.
Probabilmente è qualche periferica che non si risveglia e windows cerca di risolvere riavviando. Penso più a un problema di driver che di windows.
I driver sono tutti aggiornati da windows update o hai installato driver specifici?
La scheda video è quella integrata?
Tra gli aggiornamenti facoltativi di windows update hai anche dei driver?
Sembra che abbia trovato finalmente la causa, praticamente ho disattivato una scheda satellitare da gestione dispositivi e adesso funziona....
Quando premo un tasto da tastiera per togliere la modalità sospensione mi appare la schermata di blocco e il pulsante "accedi"..... non è impostata nessuna password...sai dirmi come dovrei fare per eliminare questa schermata in modo che il pc una volta che si riprende dalla sospensione si riattiva direttamente nella schermata del desktop senza quindi dover cliccare su accedi?
Ora che hai individuato il driver colpevole, ti conviene eseguire una ricerca mirata sulle discussioni relative alla tua scheda satellitare, casomai altri hanno risolto il problema.
Prova ad eliminare la richiesta di accesso aprendo Impostazioni -Account - Opzioni di accesso, e seleziona "Mai" in Richiedi l'accesso.
https://i.postimg.cc/CRVvN02N/Image-2.png (https://postimg.cc/CRVvN02N)
Ora che hai individuato il driver colpevole, ti conviene eseguire una ricerca mirata sulle discussioni relative alla tua scheda satellitare, casomai altri hanno risolto il problema.
Prova ad eliminare la richiesta di accesso aprendo Impostazioni -Account - Opzioni di accesso, e seleziona "Mai" in Richiedi l'accesso.
https://i.postimg.cc/CRVvN02N/Image-2.png (https://postimg.cc/CRVvN02N)
avevo trovato già questa soluzione online ma purtroppo non ho la sezione "richiedi l'accesso"....altra cosa, prima per cercare di trovare una soluzione per il problema della sospensione pensando magari che si trattasse di un problema di driver ho provato ad aggiornare tutti i driver che mi ha proposto Driver Booster 8, dovrebbe essere affidabile...confermi? la cosa strana è che per tanti driver mi diceva che la versione corrente era ad esempio del 2006 e per altri anche 2012 ma se i driver sono stati installati da windows update com'è possibile che installa quelli cosi vecchi e Booser trovi quelli più aggiornati? ho l'impressione che sia tutto fatto apposta per invogliare la gente ad acquistare la versione completa di Booster...che ne pensi?
https://i.postimg.cc/446DNx70/dfdsfsdf.png
Leggi qui per un file REG che potrebbe aiutarti.
https://www.tenforums.com/tutorials/138564-enable-disable-passwordless-sign-microsoft-accounts.html
Oppure qui:
https://www.tenforums.com/tutorials/11129-turn-off-require-sign-wakeup-windows-10-a.html
Non ti saprei aiutare poiché ho sempre usato password.
Per driver booster penso che andrebbe eliminato dalla faccia della terra.
Leggi qui per un file REG che potrebbe aiutarti.
https://www.tenforums.com/tutorials/138564-enable-disable-passwordless-sign-microsoft-accounts.html
Oppure qui:
https://www.tenforums.com/tutorials/11129-turn-off-require-sign-wakeup-windows-10-a.html
Non ti saprei aiutare poiché ho sempre usato password.
Per driver booster penso che andrebbe eliminato dalla faccia della terra.
facevo bene ad avere dei dubbisu booster, ma purtroppo quando si cerca di trovare una soluzione a volte si provano un pò tutte...ma in questo caso non saprei cosa fare avendo installato tutti i driver che mi ha proposto...mi conviene riformattare tutto per stare più tranquillo oppure no? ancora volendo potrei essere in tempo visto che il pc l'ho formattato da qualche giorno e quindi ancora ho installato poca roba...però ovviamente è sempre una scocciatura ma se ne vale la pena lo faccio..che mi consigli?
ma se ne vale la pena lo faccio..che mi consigli?
Ti consiglio di aspettare l'intervento di qualche utente che ha avuto giovamento nell'usare driver booster, così cambi idea. :p
Tu hai trovato giovamento nel suo uso? Il PC è migliorato? o peggiorato?
E' stato tutto inutile? A quest'ultima domanda si prega di rispondere di SI.
Ti consiglio di aspettare l'intervento di qualche utente che ha avuto giovamento nell'usare driver booster, così cambi idea. :p
Tu hai trovato giovamento nel suo uso? Il PC è migliorato? o peggiorato?
E' stato tutto inutile? A quest'ultima domanda si prega di rispondere di SI.
tutto inutile...ma se fosse solo tutto inutile e non peggio mi va bene lo stesso...il mio dubbio è siccome ha rilevato tantissimi driver della scheda madre che ho aggiornato, cosa è meglio fare in questi casi riformattare il pc oppure no...oppure fare il ripristino del sistema al punto quando ha aggiornato il driver della scheda video? l'aggiornamento del driver della scheda video è stato il primo...tutti quelli della scheda madre li ha fatti subito dopo...oppure conviene formattare tutto?
Se il pc funziona, è inutile formattare. Quello che hai fatto è solo cambiare la data ai driver, non hai aggiunto nulla di più. Spesso i driver vengono aggiornati dalle case madri perché per una determinata periferica viene aggiunto un nuovo modello, e quindi il driver deve essere compatibile anche con il nuovo modello della serie di quella periferica. Ma nel PC la periferica non cambia...
I driver aggiornati per ragioni di sicurezza, vengono proposti da windows update, ed è per questo che considero del tutto inutile utilizzare i programmi per i driver.
Usa il tuo tempo per eliminare la richiesta di accesso al risveglio dalla sospensione (nel caso ci fosse modo).
Se il pc funziona, è inutile formattare. Quello che hai fatto è solo cambiare la data ai driver, non hai aggiunto nulla di più. Spesso i driver vengono aggiornati dalle case madri perché per una determinata periferica viene aggiunto un nuovo modello, e quindi il driver deve essere compatibile anche con il nuovo modello della serie di quella periferica. Ma nel PC la periferica non cambia...
I driver aggiornati per ragioni di sicurezza, vengono proposti da windows update, ed è per questo che considero del tutto inutile utilizzare i programmi per i driver.
Usa il tuo tempo per eliminare la richiesta di accesso al risveglio dalla sospensione (nel caso ci fosse modo).
ho impostato la password e tolta e adesso non mi sta spuntando la schermata di accesso speriamo che duri...perchè anche prima non mi appariva e poi è tornata..
Nicodemo Timoteo Taddeo
06-06-2021, 06:37
Qui trovi spiegazione ufficiale sul perché trovi la data 2006 su alcuni driver:
https://devblogs.microsoft.com/oldnewthing/20170208-00/?p=95395
E la versione del nostro HwUpgrade:
https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/ecco-perche-molti-dei-driver-windows-sono-del-2006-sono-davvero-cosi-vecchi_67156.html
Driver Booster ed altri programmi analoghi possono avere senso ed utilità per la ricerca ed installazione di qualche driver specifico che Window sUpdate non trova e non è disponibile sul sito ufficiale della scheda madre.
Se uno non sa o non riesce a fare ricerche online con l'id-hardware può sperare di ottenere successo con questi programmi, ma non bisogna assolutamente lasciare fare tutto tutto a loro. Solo quello che manca e che non si vuole o non si sa trovare in alti modi.
Qui trovi spiegazione ufficiale sul perché trovi la data 2006 su alcuni driver:
https://devblogs.microsoft.com/oldnewthing/20170208-00/?p=95395
E la versione del nostro HwUpgrade:
https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/ecco-perche-molti-dei-driver-windows-sono-del-2006-sono-davvero-cosi-vecchi_67156.html
Driver Booster ed altri programmi analoghi possono avere senso ed utilità per la ricerca ed installazione di qualche driver specifico che Window sUpdate non trova e non è disponibile sul sito ufficiale della scheda madre.
Se uno non sa o non riesce a fare ricerche online con l'id-hardware può sperare di ottenere successo con questi programmi, ma non bisogna assolutamente lasciare fare tutto tutto a loro. Solo quello che manca e che non si vuole o non si sa trovare in alti modi.
non si tratta di non saper cercare un driver (fatto mille volte), il fatto è che quando formatti un pc e hai un problema come quello della sospensione che non funziona , non sai esattamente quale potrebbe essere la causa e a quel punto avendo provato diverse cose si arriva a provare anche questo aggiornando i driver che propone di aggiornare...quindi non si tratta "di non saper fare o non voler fare" ma semplicemente quando non si riesce a trovare una soluzione dopo averne provate tante si arriva a provare anche questo...sono d'accordissimo sul fatto che è sempre meglio cercare i driver sul sito del produttore anche per essere sicuri al 100% che il driver sia quello corretto...ma allo stesso modo non è nemmeno certo che booster installi o aggiorni i driver facendo danno...magari sarà inutile, nel senso che non aggiorna nulla...ma che faccia danno credo sia molto raro..almeno per quanto mi riguarda funziona tutto correttamente. Oltretutto quando non si ha nessun problema nel pc è normale che si cerca il driver sul sito del produttore nel caso non si trovi con windows update, ma quando hai un problema da risolvere e hai provato tante cose non ti viene di andare a cercarti uno per uno i driver che hai nel pc per andarli ad aggiornare ma ti affidi ad un programma visto che non sai se realmente è tutto tempo perso...
In base all'articolo che hai mandato da quello che ho capito è che la data dei driver di windows update rimane vecchia di proposito in modo che quella dei produttori abbia la priorità...quindi ecco perchè booster trova date aggiornate perchè sono quelle dei produttori...
aled1974
08-06-2021, 07:25
my 2 cents
a prescindere dal problema e la relativa causa
per i driver è da sempre molto meglio fare tutto a manina, ovvero "smazzarsi" (vabbeh, quanto ci vorrà? *) a cercarli e installarli da soli
perchè w10 per quanto migliorato rispetto alle versioni precedenti non è immune da vaccate terribili con i driver. Basta spostarsi sul th ufficiale qui accanto e sfogliare la discussione per vedere che negli ultimi due anni ne ha combinate di ogni.... gli intel irst che facevano sparire i dischi, le stampanti, le schede di rete, i driver video dch/wqhd random, le schede audio che smettevano di funzionare.... solo per citarne alcuni
se lasciato fare il compito al sistema operativo, questo può provocare (e ahimè ogni tanto lo fa) tutti questi casini**, figurarsi con uno strumento terzo, che di fatto è un programma, non uno strumento magico
non sarei quindi così sicuro che questi programmi "ti-aggiorno-tutti-i-driver-io" alla peggio non facciano nulla :read:
poi il problema nello specifico dipenderà da altro, chissà :boh:
ciao ciao
Edit
* ecco, per driver di prodotti/marche ormai obsoleti e non più esistenti ci potrebbe volere decisamente più tempo. Come ad esempio per i bios della mia ex mobo Abit (marca defunta) datata 2007. Ma con pazienza si trovano pure quelli, grazie alle varie community/forum
** windows update tra gli aggiornamenti facoltativi mi proporrebbe diversi driver intel datati 2006 (sai già) per nb/sb, come mai se i corrispettivi presenti sono sicuramente più aggiornati essendo gli ultimi 2020-2021 presenti sul sito intel? tanto per ribadire che lasciare fare tutto a windows (o ad altri) non è sempre la soluzione migliore
poi oh, forse passerà qualcuno che invece magnificherà l'utilizzo dei driver-updaters :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.