View Full Version : Windows 11, la chiave per far rendere al massimo le CPU Intel Alder Lake?
Redazione di Hardware Upg
04-06-2021, 07:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-11-la-chiave-per-far-rendere-al-massimo-le-cpu-intel-alder-lake_98251.html
Il prossimo Windows, che sarà svelato il 24 giugno, non vedrà novità solo per quanto riguarda la parte grafica e le funzionalità, ma ci saranno anche novità sotto il cofano per supportare le novità hardware in arrivo, prime fra tutte le CPU Alder Lake di Intel basate su architettura ibrida.
Click sul link per visualizzare la notizia.
panic-error
04-06-2021, 07:33
Magari ricordo male ma mi pareva di aver letto che Microsoft stessa definì Windows 10 come l’ultimo sistema operativo di “sempre”, nel senso che avrebbe sempre e solo sviluppato e migliorato il 10 senza rilasciare altre main release oltre a quella. Ora che fosse veramente l’ultimo in assoluto nessuno ci credeva ma che già dopo pochi anni si parli della versione 11 mi lascia un po’ perplesso.
WINTEL
ma esiste ancora LAMP?
e mi vien da dire ARMdroid e in ogni caso ci sarà sempre più WinARM
Vindicator23
04-06-2021, 07:39
il 10 lo ho usato per qualche tempo solo su macchina virtuale
anche adesso sono sul 7, appena lanceranno l'11 metto il 10
visto che è stato aggiornato da anni ed è maturo
ho sempre le iso del 10 pronte all ultimo grande aggiornamento (ora 21H1)
Magari ricordo male ma mi pareva di aver letto che Microsoft stessa definì Windows 10 come l’ultimo sistema operativo di “sempre”, nel senso che avrebbe sempre e solo sviluppato e migliorato il 10 senza rilasciare altre main release oltre a quella. Ora che fosse veramente l’ultimo in assoluto nessuno ci credeva ma che già dopo pochi anni si parli della versione 11 mi lascia un po’ perplesso.Sono passati 6 anni.
il 10 lo ho usato per qualche tempo solo su macchina virtuale
anche adesso sono sul 7, appena lanceranno l'11 metto il 10
visto che è stato aggiornato da anni ed è maturo
ho sempre le iso del 10 pronte all ultimo grande aggiornamento (ora 21H1)
XP è ancora più maturo. :sofico:
matsnake86
04-06-2021, 07:51
Magari ricordo male ma mi pareva di aver letto che Microsoft stessa definì Windows 10 come l’ultimo sistema operativo di “sempre”, nel senso che avrebbe sempre e solo sviluppato e migliorato il 10 senza rilasciare altre main release oltre a quella. Ora che fosse veramente l’ultimo in assoluto nessuno ci credeva ma che già dopo pochi anni si parli della versione 11 mi lascia un po’ perplesso.
Windows 10 è una rolling release.
Quindi se il prossimo aggiornamento si chiamerà windows 11 all'utente finale non cambierà nulla.
Sicuramente verrà proposto l'aggiornamento della versione "11" o come cavolo si chiamerà a tutti gli utenti con l'ultimo aggiornamento di 10 installato.
il 10 lo ho usato per qualche tempo solo su macchina virtuale
anche adesso sono sul 7, appena lanceranno l'11 metto il 10
visto che è stato aggiornato da anni ed è maturo
ho sempre le iso del 10 pronte all ultimo grande aggiornamento (ora 21H1)
Mettilo ora e non ci pensare più.
Ad ogni modo ho come la sensazione che il prossimo aggiornamento sarà veramente notevole sotto tutti gli aspetti.
Sono molto curioso ora di vedere cosa tirano fuori.
F1r3st0rm
04-06-2021, 07:53
e pensa windows 1.0 quanto è maturo.
il 10 lo ho usato per qualche tempo solo su macchina virtuale
anche adesso sono sul 7, appena lanceranno l'11 metto il 10
visto che è stato aggiornato da anni ed è maturo
ho sempre le iso del 10 pronte all ultimo grande aggiornamento (ora 21H1)
come fai a stare sul 7 che non ci gira na mazza da almeno un paio d'anni? a meno che non fai prato fiorito e visiti qualche sitino web con la posta di virgilio, allora si. è perfetto
tallines
04-06-2021, 08:01
come fai a stare sul 7 che non ci gira na mazza da almeno un paio d'anni? a meno che non fai prato fiorito e visiti qualche sitino web con la posta di virgilio, allora si. è perfetto
:asd:
Già sto tremando per tutti i miei driver. :muro:
Quindi ora "Windows 11" è la nuova chiave di ricerca che va per la maggiore?
Perché francamente non vedo altri motivi per utilizzarla dato che non è mai trapelato nulla che facesse pensare ad un cambio di denominazione.
Poi certo, e mi pare pure ovvio, voglio ben sperare che le nuove versioni di Windows supportino bene i nuovi processori.
come fai a stare sul 7 che non ci gira na mazza da almeno un paio d'anni? a meno che non fai prato fiorito e visiti qualche sitino web con la posta di virgilio, allora si. è perfettoBeh, se non si ha la necessità di lavorare con l'ultimo Photoshop o l'ultimo AutoCAD, Win7 supporta benissimo le vecchie 2019/2020 (come per altri software specializzati di CAD/CAE), quindi che serva solo per prato fiorito o per la posta di virgilio è una tua idea basata sul nulla....
Beh, se non si ha la necessità di lavorare con l'ultimo Photoshop o l'ultimo AutoCAD, Win7 supporta benissimo le vecchie 2019/2020 (come per altri software specializzati di CAD/CAE), quindi che serva solo per prato fiorito o per la posta di virgilio è una tua idea basata sul nulla....
Immagina poi tutte quelle persone che devono stare su W7 perchè il produttore di micro da migliaia e migliaia di euro non supporta W10.
Ma certo, il mondo si ferma alla suite Adobe! :asd:
nickname88
04-06-2021, 09:04
Magari ricordo male ma mi pareva di aver letto che Microsoft stessa definì Windows 10 come l’ultimo sistema operativo di “sempre”, nel senso che avrebbe sempre e solo sviluppato e migliorato il 10 senza rilasciare altre main release oltre a quella. Ora che fosse veramente l’ultimo in assoluto nessuno ci credeva ma che già dopo pochi anni si parli della versione 11 mi lascia un po’ perplesso.
Infatti è così.
Il cambio del nome in generale non viene mica menzionato su altri siti, inoltre sarà rilasciato come update, non come un altro prodotto che necessita di nuova licenza.
Il nome Win11 invece è puro meme.
Magari ricordo male ma mi pareva di aver letto che Microsoft stessa definì Windows 10 come l’ultimo sistema operativo di “sempre”, nel senso che avrebbe sempre e solo sviluppato e migliorato il 10 senza rilasciare altre main release oltre a quella. Ora che fosse veramente l’ultimo in assoluto nessuno ci credeva ma che già dopo pochi anni si parli della versione 11 mi lascia un po’ perplesso.
Va beh, il nome è solo marketing.
Potevano cambiare numero ad ogni major release e adesso saremmo a windows 15..
Immagina poi tutte quelle persone che devono stare su W7 perchè il produttore di micro da migliaia e migliaia di euro non supporta W10.
Anche vero però che stiamo parlando di una nicchia della nicchia.
Io sono dell'idea che sto Alder Lake pianterà un casino della madonna con sti processori a bassa ed alta potenza.
Almeno prima lo sheduler doveva solo distribuire il carico tra motori tutti uguali, adesso deve indovinare anche il peso dell'incarico ed assegnarlo al motore idoneo.. non la vedo bene.
coschizza
04-06-2021, 09:36
Io sono dell'idea che sto Alder Lake pianterà un casino della madonna con sti processori a bassa ed alta potenza.
Almeno prima lo sheduler doveva solo distribuire il carico tra motori tutti uguali, adesso deve indovinare anche il peso dell'incarico ed assegnarlo al motore idoneo.. non la vedo bene.
se la cosa funziona su miliardi di cellulari non vedo perché non lo deve fare anche su pc, Lo fa pure su mac e lo fa bene gia dalla prima versione
In Alder Lake intel ha messo per questo uno scheduler hardware proprio per evitare problemi
se la cosa funziona su miliardi di cellulari non vedo perché non lo deve fare anche su pc, Lo fa pure su mac e lo fa bene gia dalla prima versione
In Alder Lake intel ha messo per questo uno scheduler hardware proprio per evitare problemi
Scheduler hardware o software per funzionare deve indovinare bene..
boh, stiamo a vedere, io sono abbastanza scettico ma magari mi dovrò ricredere.
Va bene il miglior supporto alle nuove tecnologie ... ma mi auguro che non lo taglino alle vecchie. Windows 10 funziona benissimo sulle molte piattaforme Socket 775 ancora in circolazione.
Anche vero però che stiamo parlando di una nicchia della nicchia.
Tutto il mercato automotive funziona così... vedi tu. :)
Beh, se non si ha la necessità di lavorare con l'ultimo Photoshop o l'ultimo AutoCAD, Win7 supporta benissimo le vecchie 2019/2020 (come per altri software specializzati di CAD/CAE), quindi che serva solo per prato fiorito o per la posta di virgilio è una tua idea basata sul nulla....Non farmi iniziare con 'sta storia di Adobe, che m'incazzo.
Windows 10 20H2: le ultime release di Photoshop si installano correttamente e via dicendo (e vorrei ben vedere). Non mi aspetto ci siano differenze con la 21H1.
Windows 7 (fuori dal supporto esteso da un anno e mezzo): fino a settembre mai avuto problemi con Photoshop e aggiornamenti vari.
Windows 8.1 (supporto esteso fino al 2023): Photoshop non s'installa. Bisogna recuperare e installare il 2018, pregate di aver conservato l'installer da qualche parte perché Adobe ha segato tutti i link.
Una volta installato non si aggiorna neanche a piangere (neanche alle minor release, rimane la versione 19.0).
C'è un servizio di Adobe crasha miseramente a ogni avvio del software (poco male, il software funziona lo stesso).
Adobe non offre un downgrade a CS6 neanche a chi paga la sottoscrizione CC (parliamone).
Poi ci lamentiamo ancora di Microsoft. :doh:
Beh, se non si ha la necessità di lavorare con l'ultimo Photoshop o l'ultimo AutoCAD, Win7 supporta benissimo le vecchie 2019/2020 (come per altri software specializzati di CAD/CAE), quindi che serva solo per prato fiorito o per la posta di virgilio è una tua idea basata sul nulla....
ma quale nulla, installo centinaia di computer per aziende e privati con altrettanti programmi vari e con 7 ci sono sempre stati problemi negli ultimi anni e aumentano esponenzialmente ormai.
tra browser chrome mozilla , applicativi office, piattaforme gaming per non parlare di driver compatibili. addirittura software antivirus.
poi certo che ti ci gira photoshop di qualche versione fa, ma non stiamo parlando solo di questo. ormai è un sistema obsoleto e poco sicuro.
ma quale nulla, installo centinaia di computer per aziende e privati con altrettanti programmi vari e con 7 ci sono sempre stati problemi negli ultimi anni e aumentano esponenzialmente ormai.È fuori dal supporto esteso da un anno e mezzo, ci sta che cominci a non girarci su più la roba ormai.
Io continuerò a usarlo, staccato da Internet, per giocare ad alcuni vecchi giochi che su Windows 8.1 e 10 non girano (le DirectDraw sono praticamente inutilizabili da Windows 8.1 in poi) ma non mi sognerei mai di pretendere che sia compatibile con tutto quello che è stato rilasciato nell'ultimo anno.
Come già detto, mi urta molto di più che certi sviluppatori stiano abbandonando Windows 8.1 che è ancora in supporto esteso... :mbe:
CrapaDiLegno
04-06-2021, 12:44
ma quale nulla, installo centinaia di computer per aziende e privati con altrettanti programmi vari e con 7 ci sono sempre stati problemi negli ultimi anni e aumentano esponenzialmente ormai.
tra browser chrome mozilla , applicativi office, piattaforme gaming per non parlare di driver compatibili. addirittura software antivirus.
poi certo che ti ci gira photoshop di qualche versione fa, ma non stiamo parlando solo di questo. ormai è un sistema obsoleto e poco sicuro.
Ma cosa dici?
Io uso Win7 su un PC e Win10 su un altro e non c'è una, dico una, applicazione che uso su Win10 che non funzioni su Win7.
E io ci lavoro seriamente con il PC. Non uso di certo le Universal App che necessitano di Win10 e le sue stupide mille librerie grafiche.
Compilatori, IDE, CAD, programmi di grafica, sviluppo di foto, tutte le utility di supporto, driver per dongle ma anche tutti i browser che hai elencato e le app che ci girano sopra funzionano perfettamente su Win7.
Esisterà pure qualche SW dove l'ultima versione girerà solo su Win10, ma a me non è ancora capitato di trovarlo nella vastità di programmi e utility che uso quotidianamente. Nel caso succederà userò la versione precedente.
Quindi, ripeto, ma che stai dicendo?
Quali sarebbero questi programmi che girano da almeno 2 anni e mezzo solo su Win10 di cui ha così strettamente bisogno e non sono rimpiazzabili con qualcosa di analogo (e che magari gira pure meglio)?
Quelli fatti dal garagista sotto casa che ha confezionato una app solo per voi usando C# e l'ultima versione di una libreria usabile solo su Win10?
Tutto il mercato automotive funziona così... vedi tu. :)
E non si sviluppa solo per il mercato automotive...
Ma cosa dici?
Io uso Win7 su un PC e Win10 su un altro e non c'è una, dico una, applicazione che uso su Win10 che non funzioni su Win7.
E io ci lavoro seriamente con il PC. Non uso di certo le Universal App che necessitano di Win10 e le sue stupide mille librerie grafiche.
Compilatori, IDE, CAD, programmi di grafica, sviluppo di foto, tutte le utility di supporto, driver per dongle ma anche tutti i browser che hai elencato e le app che ci girano sopra funzionano perfettamente su Win7.
Esisterà pure qualche SW dove l'ultima versione girerà solo su Win10, ma a me non è ancora capitato di trovarlo nella vastità di programmi e utility che uso quotidianamente. Nel caso succederà userò la versione precedente.
Quindi, ripeto, ma che stai dicendo?
Quali sarebbero questi programmi che girano da almeno 2 anni e mezzo solo su Win10 di cui ha così strettamente bisogno e non sono rimpiazzabili con qualcosa di analogo (e che magari gira pure meglio)?
Quelli fatti dal garagista sotto casa che ha confezionato una app solo per voi usando C# e l'ultima versione di una libreria usabile solo su Win10?
E non si sviluppa solo per il mercato automotive...
che ti dico?
OFFICE 2019 non gira su win7, e le aziende che comprano licenze nuove prendono il 2019 non roba piu vecchia.
TESEO 7 ,noto gestionale nelle aziende, non gira su win 7
Vmware workstation , programma per virtualizzazione di s.o. non gira su win7
cosi altri programmi che via via ho incontrato.
poi per utilizzo ludico non ne parliamo, non hai neanche le dx12 e molti giochi hanno settaggi bloccati. non vedo sinceramente perche utilizzare windows 7 se non per qualche compatibilità con qualche vecchio programma... tralasciando poi il fattore funzionalità e sicurezza che ormai è anni luce avanti
se la cosa funziona su miliardi di cellulari non vedo perché non lo deve fare anche su pc, Lo fa pure su mac e lo fa bene gia dalla prima versione
In Alder Lake intel ha messo per questo uno scheduler hardware proprio per evitare problemi
che funzioni ok, che funzioni bene ho dei dubbi: all'inizio del big.little avevo letto di test fatti disabilitando i little (quindi solo big) e consumava di meno invece che di più, ovviamente anche le prestazioni miglioravano. Il problema era il continuo saltare tra i core big e little.
Ma anche senza tornare agli inizi dei tempi i samsung S9/note9 versione exynos erano più lenti e consumavano più dei corrispettivi qualcomm proprio per via di uno scheduling inefficiente (400ms per il passaggio tra i core) - oltre che per i core proprietari veloci ma molto affamati che poi sono stati abbandonati. Ai tempi avevo messo il link ad anandtech, comunque è da lì che è partita la rivolta dei consumatori con raccolta firme ecc.
In realtà poi non so se oggi ci sia davvero un vantaggio, non ho visto test che lo confermino, ma non li ho neanche cercati a dire il vero.
Tornando in ambito pc, saranno quasi vent'anni che c'è l' hypertreading, di fatto simile al concetto di big.little, quindi in teoria dovrebbe essere già super rodato uno scheduler a due livelli almeno. Però quanto ci ha messo MS a farlo funzionare? io ricordo ancora programmi che peggioravano (di poco eh) con HT attivo invece che migliorare, e non erano solo i primi anni.
coschizza
04-06-2021, 13:49
che funzioni ok, che funzioni bene ho dei dubbi: all'inizio del big.little avevo letto di test fatti disabilitando i little (quindi solo big) e consumava di meno invece che di più, ovviamente anche le prestazioni miglioravano. Il problema era il continuo saltare tra i core big e little.
Ma senza tornare agli inizi dei tempi i samsung S9/note9 versione exynos erano più lenti e consumavano più dei corrispettivi qualcomm proprio per via di uno scheduling inefficiente (400ms per il passaggio tra i core) - oltre che per i core proprietari veloci ma molto affamati che poi sono stati abbandonati. Ai tempi avevo messo il link ad anandtech, comunque è da lì che è partita la rivolta dei consumatori con raccolta firme ecc.
In realtà poi non so se oggi ci sia davvero un vantaggio, non ho visto test che lo confermino, ma non li ho neanche cercati a dire il vero.
Tornando in ambito pc, saranno quasi vent'anni che c'è l' hypertreading, di fatto simile al concetto di big.little, quindi in teoria dovrebbe essere già super rodato uno scheduler a due livelli almeno. Però quanto ci ha messo MS a farlo funzionare? io ricordo ancora programmi che peggioravano (di poco eh) con HT attivo invece che migliorare, e non erano i erano solo i primi anni.
hypertreading con big.little non centra proprio nulla, ormai i soc migliori hanno ben 3 livelli di core diversi non piu 2
hypertreading con big.little non centra proprio nulla, ormai i soc migliori hanno ben 3 livelli di core diversi non piu 2
Pensao intendesse dire che gli scheduler hanno già a che fare con core che hanno un impatto diverso sulle risorse.
Nel caso dell'HT far andare un processo su due core logici che hanno come base lo stesso core fisico o farlo andare su due core logici relativi a core fisici differenti non è certo equivalente, e lo scheduler sa già gestire questo genere di complessità.
Poi naturalmente si tratta di cose molto differenti e i core verranno serviti su principi differenti, ma già ora si gestiscono i carichi su core (logici) che non sono tutti uguali.
hypertreading con big.little non centra proprio nulla, ormai i soc migliori hanno ben 3 livelli di core diversi non piu 2
come ti ha già risposto calabar la logica è la stessa, il silicio no ovviamente.
I tre livelli sono una cosa recentissima*, bisognerebbe vedere come sono gestiti con dei test tipo quelli che dicevo prima, dei proclami di marketing dei produttori ne sono piene le fosse.
*in realtà mi ricordo che agli inizi della corsa ai core mediatek aveva proposte dei deca-core su tre livelli, poi finiti nel dimenticatoio... immagino il perchè. :D
CrapaDiLegno
04-06-2021, 14:47
che ti dico?
OFFICE 2019 non gira su win7, e le aziende che comprano licenze nuove prendono il 2019 non roba piu vecchia.
TESEO 7 ,noto gestionale nelle aziende, non gira su win 7
Vmware workstation , programma per virtualizzazione di s.o. non gira su win7
cosi altri programmi che via via ho incontrato.
poi per utilizzo ludico non ne parliamo, non hai neanche le dx12 e molti giochi hanno settaggi bloccati. non vedo sinceramente perche utilizzare windows 7 se non per qualche compatibilità con qualche vecchio programma... tralasciando poi il fattore funzionalità e sicurezza che ormai è anni luce avanti
Ma cosa dici ancora?
Io ho la licenza di Office 365 e ho scaricato le app offline sia su Win10 che su Win7. Quindi Office funziona.
Di WM ho usato un po' di tempo fa WMWare Player e funziona su Win7, disinstallato giusto poche settimane fa per finito utilizzo.
Teseo, il noto programma usato da tutti... ermm... ah, sì, quello di Zucchetti... nota società che fa SW di qualità, usato in tutto il mondo.
Che poi sono soluzioni cloud, quindi anche lì cosa serva necessariamente Win10 lo sanno solo loro.
Io con Win7 gioco. Non in DX12, ma i giochi che ho funzionano.
La sicurezza è un bel discorso, visto che ogni giorno trovano falle 0 day una dietro l'altra sun Win10, quindi sei sicuro un bel niente come su qualsiasi altro OS. Ma il fatto "che sia supportato" ti dà queste false certezze di essere "al sicuro".
Poi, altre cose che non vanno su Win7 e invece sono fondamentali con Win10?
non vedo sinceramente perche utilizzare windows 7 se non per qualche compatibilità con qualche vecchio programma
Perché magari non voglio passare il tempo a fare aggiornamenti obbligatori un giorno sì e uno anche di roba che non me ne può fregare di meno, del fatto che voglio un OS che contenga meno m3rda possibile (e già Win7 è al limite), che non smetta di funzionare la stampante perché è stato aggiornata l'app che mostra il meteo e che non smetta di funzionare una qualsiasi delle mille periferiche che ho (e non sono solo drive esterni) perché MS ha deciso che è il momento di cambiare il modello dei driver per la quarta o quinta volta.
Per me MS ha perso completamente il controllo lato sviluppo di Windows e sta facendo cose immonde per cercare di sistemarlo come può, con tutti i problemi che avvengono ad ogni aggiornamento.
Basta vedere cosa bisogna fare su Win10 solo per vedere a che velocità si è connessa la rete... passando per 2 interfacce diverse.. roba da terzo mondo informatico... ma 10 is meil che 7, giusto? In 6 anni manco l'interfaccia è riuscita ad unificare.. sarà che ci sono problemi anche a fare quello?
Figuriamoci il resto.
Quindi rimango su Win7 finché Win10 o quel che sarà smetterà di essere un cantiere aperto che dopo 6 anni di continuo (e inutile) sviluppo magari è anche giunto il momento di avere un OS funzionante e stabile.
Speriamo in questa nuova versione, se hanno smesso di obbligare ad aggiornare anche il colore delle icone (rompendo qualcosa d'altro, ovviamente) o se uno può tenersi un OS funzionante e stabile nel tempo per un po'. Anche perché vorrei usare la mia banda per qualcosa che non sono lo scaricare continuamente gli aggiornamenti.
Di contro io ti chiedo: quali sono i servizi che Win10 ti dà e che con Win7 non puoi usare? Io per ora non ne ho trovato uno che mi limiti, per cui non vedo perché dovrei aggiornare un sistema che non mi dà problemi da 8 anni (con solo un paio di schermate blu dovute ad errori di OC).
Se però l'idea è che 10>7 quindi è meglio, allora mi inchino e corro a comprare una licenza Win10 immediatamente (magari con Office, visto che non posso usarlo con Win7 secondo te).
coschizza
04-06-2021, 14:57
Ma cosa dici ancora?
Io ho la licenza di Office 365 e ho scaricato le app offline sia su Win10 che su Win7. Quindi Office funziona.
Di WM ho usato un po' di tempo fa WMWare Player e funziona su Win7, disinstallato giusto poche settimane fa per finito utilizzo.
Teseo, il noto programma usato da tutti... ermm... ah, sì, quello di Zucchetti... nota società che fa SW di qualità, usato in tutto il mondo.
Che poi sono soluzioni cloud, quindi anche lì cosa serva necessariamente Win10 lo sanno solo loro.
Io con Win7 gioco. Non in DX12, ma i giochi che ho funzionano.
La sicurezza è un bel discorso, visto che ogni giorno trovano falle 0 day una dietro l'altra sun Win10, quindi sei sicuro un bel niente come su qualsiasi altro OS. Ma il fatto "che sia supportato" ti dà queste false certezze di essere "al sicuro".
Poi, altre cose che non vanno su Win7 e invece sono fondamentali con Win10?
Perché magari non voglio passare il tempo a fare aggiornamenti obbligatori un giorno sì e uno anche di roba che non me ne può fregare di meno, del fatto che voglio un OS che contenga meno m3rda possibile (e già Win7 è al limite), che non smetta di funzionare la stampante perché è stato aggiornata l'app che mostra il meteo e che non smetta di funzionare una qualsiasi delle mille periferiche che ho (e non sono solo drive esterni) perché MS ha deciso che è il momento di cambiare il modello dei driver per la quarta o quinta volta.
Per me MS ha perso completamente il controllo lato sviluppo di Windows e sta facendo cose immonde per cercare di sistemarlo come può, con tutti i problemi che avvengono ad ogni aggiornamento.
Basta vedere cosa bisogna fare su Win10 solo per vedere a che velocità si è connessa la rete... passando per 2 interfacce diverse.. roba da terzo mondo informatico... ma 10 is meil che 7, giusto? In 6 anni manco l'interfaccia è riuscita ad unificare.. sarà che ci sono problemi anche a fare quello?
Figuriamoci il resto.
Quindi rimango su Win7 finché Win10 o quel che sarà smetterà di essere un cantiere aperto che dopo 6 anni di continuo (e inutile) sviluppo magari è anche giunto il momento di avere un OS funzionante e stabile.
Speriamo in questa nuova versione, se hanno smesso di obbligare ad aggiornare anche il colore delle icone (rompendo qualcosa d'altro, ovviamente) o se uno può tenersi un OS funzionante e stabile nel tempo per un po'. Anche perché vorrei usare la mia banda per qualcosa che non sono lo scaricare continuamente gli aggiornamenti.
Di contro io ti chiedo: quali sono i servizi che Win10 ti dà e che con Win7 non puoi usare? Io per ora non ne ho trovato uno che mi limiti, per cui non vedo perché dovrei aggiornare un sistema che non mi dà problemi da 8 anni (con solo un paio di schermate blu dovute ad errori di OC).
Se però l'idea è che 10>7 quindi è meglio, allora mi inchino e corro a comprare una licenza Win10 immediatamente (magari con Office, visto che non posso usarlo con Win7 secondo te).
nel mio caso senza dovar fare un elenco tutti i software professionali che uso non sono piu compatibili per 7
"ogni giorno trovano falle 0 day una dietro l'altra sun Win10" falle che vengono chiuse mentre su 7 di aperte ormai ci sono centinaia in aumento
PS win 10 è funzionante e stabile da 6 anni, di sicuro piu di 7 che usavo in precedenza
AlexSwitch
04-06-2021, 15:01
che funzioni ok, che funzioni bene ho dei dubbi: all'inizio del big.little avevo letto di test fatti disabilitando i little (quindi solo big) e consumava di meno invece che di più, ovviamente anche le prestazioni miglioravano. Il problema era il continuo saltare tra i core big e little.
Ma senza tornare agli inizi dei tempi i samsung S9/note9 versione exynos erano più lenti e consumavano più dei corrispettivi qualcomm proprio per via di uno scheduling inefficiente (400ms per il passaggio tra i core) - oltre che per i core proprietari veloci ma molto affamati che poi sono stati abbandonati. Ai tempi avevo messo il link ad anandtech, comunque è da lì che è partita la rivolta dei consumatori con raccolta firme ecc.
In realtà poi non so se oggi ci sia davvero un vantaggio, non ho visto test che lo confermino, ma non li ho neanche cercati a dire il vero.
Tornando in ambito pc, saranno quasi vent'anni che c'è l' hypertreading, di fatto simile al concetto di big.little, quindi in teoria dovrebbe essere già super rodato uno scheduler a due livelli almeno. Però quanto ci ha messo MS a farlo funzionare? io ricordo ancora programmi che peggioravano (di poco eh) con HT attivo invece che migliorare, e non erano i erano solo i primi anni.
Secondo me ti stai facendo dei problemi senza motivo... Come ti hanno già detto dai primi " esperimenti " Big-Little di acqua ne è passata sotto i ponti, soprattutto per quanto riguarda il supporto software sia lato OS che lato App.
Apple con macOS 11, il primo a supportare un multitasking per core sia ad alta efficienza che ad alte performance, ha calibrato lo scheduler dei processi in maniera da usare contemporaneamente entrambe le tipologie dei core CPU al massimo delle disponibilità delle risorse di calcolo.
Sostanzialmente vengono usati i core ad alta efficienza per tenere in esecuzione la maggior parte dei task di sistema e dell'OS, riservando ai core ad alta potenza i task delle App o per accelerare, quando possibile, i task di sistema.
Il risultato è di avere un sistema sempre reattivo sul versante applicazioni utente e ai processi da queste derivati.
Non so, visto che Apple documenta pochissimo, se M1 ha anche uno scheduler hardware che coopera con quello dell'OS, ma visto come macOS lavora dovrebbe esserci.
Qui un articolo che spiega e dettaglia l'approccio di Apple per il multitasking su core non eterogenei:https://eclecticlight.co/2021/05/17/how-m1-macs-feel-faster-than-intel-models-its-about-qos/
Non escluderei che con AlderLake Microsoft abbia intrapreso un approccio simile, se non uguale ad Apple, da applicare al suo nuovo Windows. Ovviamente una strategia del genere si applicherebbe anche con l'Hyperthreading, amplificando ancora i di più i benefici in termini di reattività e velocità di calcolo.
CrapaDiLegno
04-06-2021, 15:10
che funzioni ok, che funzioni bene ho dei dubbi: all'inizio del big.little avevo letto di test fatti disabilitando i little (quindi solo big) e consumava di meno invece che di più, ovviamente anche le prestazioni miglioravano. Il problema era il continuo saltare tra i core big e little.
Ma anche senza tornare agli inizi dei tempi i samsung S9/note9 versione exynos erano più lenti e consumavano più dei corrispettivi qualcomm proprio per via di uno scheduling inefficiente (400ms per il passaggio tra i core) - oltre che per i core proprietari veloci ma molto affamati che poi sono stati abbandonati. Ai tempi avevo messo il link ad anandtech, comunque è da lì che è partita la rivolta dei consumatori con raccolta firme ecc.
In realtà poi non so se oggi ci sia davvero un vantaggio, non ho visto test che lo confermino, ma non li ho neanche cercati a dire il vero.
Tornando in ambito pc, saranno quasi vent'anni che c'è l' hypertreading, di fatto simile al concetto di big.little, quindi in teoria dovrebbe essere già super rodato uno scheduler a due livelli almeno. Però quanto ci ha messo MS a farlo funzionare? io ricordo ancora programmi che peggioravano (di poco eh) con HT attivo invece che migliorare, e non erano solo i primi anni.
come ti ha già risposto calabar la logica è la stessa, il silicio no ovviamente.
I tre livelli sono una cosa recentissima*, bisognerebbe vedere come sono gestiti con dei test tipo quelli che dicevo prima, dei proclami di marketing dei produttori ne sono piene le fosse.
*in realtà mi ricordo che agli inizi della corsa ai core mediatek aveva proposte dei deca-core su tre livelli, poi finiti nel dimenticatoio... immagino il perchè. :D
L'hyper threading è una cosa che andava bene 10 anni fa, o va bene oggi solo in certi contesti. Era una manna quando con pochi transistor in più si supportavano 2 stream di istruzioni.
Oggi non è più così. I front end sono diventati complicatissimi per cercare di eseguire più istruzioni contemporaneamente dallo stesso thread, che il secondo è quasi inutile e va ad usare un sacco di risorse per allocare il doppio dei buffer di istruzioni decodificate, loop, predizioni/registri/sistemi di aliasing/parcheggi, sincronizzazioni...
Non so se hai fatto caso alla cosa, ma non c'è un solo core ARM che supporta più di un thread... e sai perché?
Perché il costo di supportare un secondo thread con un guadagno di prestazioni piuttosto limitato non vale il costo dei transistor. I core sono così "semplici e piccoli" che si fa prima ad aggiungerne un altro con il pieno supporto ad un solo thread che quindi raddoppia la potenza di calcolo a disposizione sempre e comunque, non solo in certi casi (I/O limitati per lo più).
Ecco perché con ARM si hanno 2 o 3 livelli gerarchici di core: perché due core piccoli e parsimoniosi che gestiscono un thread ciascuno vanno molto meglio di un core gigante succhia energia che ne gestisce da solo 2. E quindi quello grande è grande solo per gestire al meglio un solo thread, non 2. Anche quello gigantissimo è pensato alla stessa maniera.
Certo, il problema è schedulare in maniera corretta come e dove eseguire i thread, ma il sistema può anche auto equilibrarsi se fatto in maniera intelligente, capace quindi di attivare i big core quando necessario o rimanere su quelli little quanto più possibile.
Non serve una scienza aliena per un modello agnostico (quindi che non sa cosa fa un thread a priori prima di lanciarlo) che guarda alle risorse in uso per decidere se e come cambiare marcia.
Poi magari un OS evoluto potrebbe anche avere un aiuto dal programmatore stesso che gli dice che tipo di thread si sta eseguendo (con in estensione anche quale metodologia di I/O adottare), ma qui parliamo di roba fantascientifica per Windows, e quindi meglio un bello scheduler HW che appunto guarda alle risorse in uso per decidere come e dove fare le cose che rimane compatibile con tutto e tutti e non richiede nessun intervento da parte di nessun programmatore.
Ma cosa dici ancora?
Io ho la licenza di Office 365 e ho scaricato le app offline sia su Win10 che su Win7. Quindi Office funziona.
Di WM ho usato un po' di tempo fa WMWare Player e funziona su Win7, disinstallato giusto poche settimane fa per finito utilizzo.
Teseo, il noto programma usato da tutti... ermm... ah, sì, quello di Zucchetti... nota società che fa SW di qualità, usato in tutto il mondo.
Che poi sono soluzioni cloud, quindi anche lì cosa serva necessariamente Win10 lo sanno solo loro.
Io con Win7 gioco. Non in DX12, ma i giochi che ho funzionano.
La sicurezza è un bel discorso, visto che ogni giorno trovano falle 0 day una dietro l'altra sun Win10, quindi sei sicuro un bel niente come su qualsiasi altro OS. Ma il fatto "che sia supportato" ti dà queste false certezze di essere "al sicuro".
Poi, altre cose che non vanno su Win7 e invece sono fondamentali con Win10?
Perché magari non voglio passare il tempo a fare aggiornamenti obbligatori un giorno sì e uno anche di roba che non me ne può fregare di meno, del fatto che voglio un OS che contenga meno m3rda possibile (e già Win7 è al limite), che non smetta di funzionare la stampante perché è stato aggiornata l'app che mostra il meteo e che non smetta di funzionare una qualsiasi delle mille periferiche che ho (e non sono solo drive esterni) perché MS ha deciso che è il momento di cambiare il modello dei driver per la quarta o quinta volta.
Per me MS ha perso completamente il controllo lato sviluppo di Windows e sta facendo cose immonde per cercare di sistemarlo come può, con tutti i problemi che avvengono ad ogni aggiornamento.
Basta vedere cosa bisogna fare su Win10 solo per vedere a che velocità si è connessa la rete... passando per 2 interfacce diverse.. roba da terzo mondo informatico... ma 10 is meil che 7, giusto? In 6 anni manco l'interfaccia è riuscita ad unificare.. sarà che ci sono problemi anche a fare quello?
Figuriamoci il resto.
Quindi rimango su Win7 finché Win10 o quel che sarà smetterà di essere un cantiere aperto che dopo 6 anni di continuo (e inutile) sviluppo magari è anche giunto il momento di avere un OS funzionante e stabile.
Speriamo in questa nuova versione, se hanno smesso di obbligare ad aggiornare anche il colore delle icone (rompendo qualcosa d'altro, ovviamente) o se uno può tenersi un OS funzionante e stabile nel tempo per un po'. Anche perché vorrei usare la mia banda per qualcosa che non sono lo scaricare continuamente gli aggiornamenti.
Di contro io ti chiedo: quali sono i servizi che Win10 ti dà e che con Win7 non puoi usare? Io per ora non ne ho trovato uno che mi limiti, per cui non vedo perché dovrei aggiornare un sistema che non mi dà problemi da 8 anni (con solo un paio di schermate blu dovute ad errori di OC).
Se però l'idea è che 10>7 quindi è meglio, allora mi inchino e corro a comprare una licenza Win10 immediatamente (magari con Office, visto che non posso usarlo con Win7 secondo te).
vabè tutta sta roba per dire che non ti piace win10, ok abbiamo capito non c'è bisogno che ti scaldi che son gia 30 gradi fuori, stai tranquillino :D io cmq mai avuto problemi di stabilita con win 10 e soprattutto molte meno schermate blu rispetto a 7 e meno sbatti con driver e menate varie :asd:
ps: se vuoi ti porto il cd con win xp son sicuro che da qualche parte ancora ce l'ho :asd:
[...]
Io mi sono stufato di partecipare a queste discussioni di Windows e ti consiglierei di fare altrettanto. Se cerchi vedrai che son settimane che le ignoro tutte, tanto su ognuna c'è la solita litania, sempre quella, sempre uguale...:rolleyes:
unnilennium
04-06-2021, 19:35
articolo per generare hype. ci sono novità sotto al cofano, ma rendono sicuramente di più le novità alla grafica, che poi è quella che interessa di meno, almeno a me. il cambio mi garba se non genera problemi.
a lavoro stanno aggiornando tutte le macchine con calma, vediamo se gli bastano 2 anni. w7 per alcuni tipi di utilizzi resta migliore, abbiamo un sistema critico che funziona bene su w7 e deve passare a w10. nel passaggio tutto ciò che eravamo abituati a fare andrà rivisto alla luce del sistema di sicurezza che gestisce il supporto e gli accessi da remoto... sarà divertente la montagna di casini che saremo costretti ad affrontare in virtù del cambio.. va bene la sicurezza, va bene il rispetto del gdpr, ma sono sistemi che devono funzionare senza se e senza ma, e questo non può cambiare altrimenti ci arrestano... :mc:
gd350turbo
04-06-2021, 19:52
Io mi sono stufato di partecipare a queste discussioni di Windows e ti consiglierei di fare altrettanto. Se cerchi vedrai che son settimane che le ignoro tutte, tanto su ognuna c'è la solita litania, sempre quella, sempre uguale...:rolleyes:
Idem...
Come si dice
Il gioco è bello quando dura poco ?
Io mi sono stufato di partecipare a queste discussioni di Windows e ti consiglierei di fare altrettanto. Se cerchi vedrai che son settimane che le ignoro tutte, tanto su ognuna c'è la solita litania, sempre quella, sempre uguale...:rolleyes:
Vero ma non mi aspettavo ci fossero ancora gli irriducibili degli old OS 🤣🤣
Ecco la mia personale classifica, per quello che vale, per chi interessa:
1) Windows 10 Enterprise - il miglior compromesso - supporto sufficientemente duraturo da parte di Microsoft, possibilità di accedere preparandosi adeguatamente alle novità che vengono introdotte di release in release con tranquillità. Supporto per le app, store, si qualcuno di noi lo usa ! :D
2) Windows 10 Enterprise LTS: per dormire sonni tranquilli quasi al 100%. Solo patch di sicurezza, supporto eterno da parte di Microsoft. Per chi non lo sopporta, niente store, niente app (anche se ripristinabili con poco sforzo), contro non destinato ai privati, si rimane indietro di fatto per le novità, a volte anche interessanti e utili, presenti nelle altre versioni, fino alla successiva LTS.
3) Windows 7 Pro ESU: se proprio non si vuole passare a Windows 10 si rimane con il classico e rodato Windows 7 Pro, con aggiornamenti a pagamento per navigare e utilizzare la rete in sicurezza. Contro: sempre meno installabile, l'hardware moderno semplicemente non dispone più di driver e già l'installazione da zero richiede di aver praticità per creare il dvd o pendrive di installazione con i driver richiesti. Sempre se disponibili.
4) Windows 8.1: Funziona, ha lo stesso sistema di aggiornamenti del predecessore. E' decisamente più giovane snello rispetto a Windows 7. Contro, interfaccia che deve piacere. Supporto da parte di molti software tutt'altro che scontato.
5) Windows 10 Home: va bene per la maggior parte degli utenti semplici o normali del pianeta, andrebbe meglio se non venisse impestato da tutti i programmini, tweak e boiate varie installate dall'utonto medio. Contro: praticamente controllo zero, mancando editor di policy, supporto a reti aziendali, controllo degli aggiornamenti limitato e così via. Io se lo vedo installato su pc ad uso professionale, esorto a fare l'upgrade a Pro.
Su tutti Microsoft ovviamente ci "mette del suo", ormai la mole di sistemi operativi, di versioni, di combinazioni hw/sw è spaventosa. E talvolta i problemi dovuti a qualche KB mensile ci sono ed è innegabile, ma vale PER TUTTI I WINDOWS ELENCATI. Da sempre.
...detto questo, vedremo tra qualche tempo il frutto dei progressi di Microsoft. E relativo nuovo Windows 10 Enterprise LTS...:asd:
CrapaDiLegno
04-06-2021, 21:54
come fai a stare sul 7 che non ci gira na mazza da almeno un paio d'anni? a meno che non fai prato fiorito e visiti qualche sitino web con la posta di virgilio, allora si. è perfetto
vabè tutta sta roba per dire che non ti piace win10, ok abbiamo capito non c'è bisogno che ti scaldi che son gia 30 gradi fuori, stai tranquillino :D io cmq mai avuto problemi di stabilita con win 10 e soprattutto molte meno schermate blu rispetto a 7 e meno sbatti con driver e menate varie :asd:
ps: se vuoi ti porto il cd con win xp son sicuro che da qualche parte ancora ce l'ho :asd:
Io mi sono stufato di partecipare a queste discussioni di Windows e ti consiglierei di fare altrettanto. Se cerchi vedrai che son settimane che le ignoro tutte, tanto su ognuna c'è la solita litania, sempre quella, sempre uguale...:rolleyes:
Idem...
Come si dice
Il gioco è bello quando dura poco ?
Vero ma non mi aspettavo ci fossero ancora gli irriducibili degli old OS
E in tutti i thread dopo la falsità che su Win7 non ci gira più niente (neanche Office, udite udite) alla normale domanda "cosa fai con Win10 che non puoi fare con Win7".. silenzio assoluto.
Alle proteste contro gli update forzati: silenzio assoluto
Alle domande suil perché si dovrebbe inseguire MS sulle sue evoluzioni sui modelli di driver che cambiano un mese sì e uno anche.. silenzio.
Però 10>7, quindi 10 is meil che 7... ovvio.
Suppongo che metà di voi Windows lo usa giusto perché se l'è trovato nel PC. Se gli mettevano Linux gli andava bene pure quello, che tanto per le cose che fate un OS vale l'altro. Basta che sia l'ultimo, ovviamente. Il resto fa schifo perché vecchio e non sicuro. Come se Win10 fosse sicuro perché vi chiudono le falle note 6 mesi dopo (se vi va bene) che sono state sfruttate.. certo.
Comunque il mio intervento era per dire che con Win7 si può lavorare e anche in maniera professionale,, altro ch enon ci gira niente da almeno 2 anni. Per gli usi di tutti i giorni, tra facebook e ritocco di foto di qualità pessime fatte con il cellulare o per usare un browser qualsiasi (davvero c'è chi crede che non girino su Win7???) non cambia nulla tra Win7 e Win10, tranne lo scassamento continuo degli aggiornamenti continui per quest'ultimo.
Se però volete cortana e la suite xboxc installata di default (e non rimovibile) Win10 è l'OS che fa per voi.
E in tutti i thread dopo la falsità che su Win7 non ci gira più niente (neanche Office, udite udite) alla normale domanda "cosa fai con Win10 che non puoi fare con Win7".. silenzio assoluto.
Alle proteste contro gli update forzati: silenzio assoluto
Alle domande suil perché si dovrebbe inseguire MS sulle sue evoluzioni sui modelli di driver che cambiano un mese sì e uno anche.. silenzio.
Però 10>7, quindi 10 is meil che 7... ovvio.
Suppongo che metà di voi Windows lo usa giusto perché se l'è trovato nel PC. Se gli mettevano Linux gli andava bene pure quello, che tanto per le cose che fate un OS vale l'altro. Basta che sia l'ultimo, ovviamente. Il resto fa schifo perché vecchio e non sicuro. Come se Win10 fosse sicuro perché vi chiudono le falle note 6 mesi dopo (se vi va bene) che sono state sfruttate.. certo.
Come sempre vi state scannando sul nulla. Nenche fossero sistemi "rivali".
Su 7 oggi gira (quasi) tutto va bene. Ma è un sistema vecchio sul quale hanno smesso di lavorare, col tempo diventerà sempre più obsoleto, sempre più roba smetterà di funzionare e non si troveranno drivers per l'hardware.. quindi gioco forza dovrai passare al sistema successivo. PUNTO.
Cioè, sono le stesse identiche menate che sono saltate fuori ai tempi del'abbandono di XP.
Tu perchè non usi più XP? :rolleyes:
Se però volete cortana e la suite xboxc installata di default (e non rimovibile) Win10 è l'OS che fa per voi.
Ma col caxxo. LTSC tutta la vita! :D
Appunto c.v.d.
Per "qualcuno" che ancora non ha capito lo spirto costruttivo con il quale ero intervenuto. Io non trovo un "bel niente" installato sul mio pc.
Lavoro come sistemista e volente o nolente devo adeguarmi e saper mettere le mani d'appertutto - da Windows a Mac OsX fino alle distribuzioni Linux.
Sono passato solo l'anno scorso sul pc principale di casa ad una delle edizioni di Windows 10 che rispondeva alle mie esigenze. E no il mio pc fa gli aggiornamenti quindo dico io, non ho mai scritto che su Windows 7 non ci girano più i programmi (ma l'hai letto almeno quello che ho scritto ?!?), e SI, reinstallo lo STORE perchè faccio utilizzo di alcune app. Incredibile.
Salvo un paio d'eccezioni, ne' io ne' il nostro centinaio di clienti (cercate tra i miei messaggi passati a conferma) è rimasto incastrato nel problema dei driver delle stampanti e soprattutto quando riscontro un problema - come di recente con l'ultimo KB mensile, sono il primo a riportarlo e cercare soluzioni in questa sezione del forum. Quindi mi pare di essere abbastanza "super-partes"-
Per il resto non c'è niente da fare, è inutile negare l'evidenza. Anche Windows XP ha avuto aggiornamenti di sicurezza fino a poco tempo fa, bastava un piccolo escamotage, ma di fatto non si installava più in nessuna scheda madre esistente sul pianeta terra - se non vecchi modelli ancora compatibili - e praticamente tutti i software erano rimasti una decina di release indietro. Quello che succederà con Windows 7. É inevitabile. E si, Windows 10 è superiore a Windows 7 come sistema operativo. Mi dispiace dover dare questa spiacevole notizia. Già il fatto che nella maggior parte dei casi appena installato si installa in autonomia driver e periferiche esterne, anche di rete, lo rende molto, ma molto più user friendly del buon vecchio Windows 7.
Che ricordiamolo visto che sono del campo e ho la memoria lunga, CI HA FATTO SPUTARE SANGUE anche lui. Partiva avvantaggiato perchè era in pratica un Windows Vista SP3, ma ne ha dovuta fare di strada prima di diventare quello che è (ovvero un normale s.o.). Windows 7 ormai quello che doveva dare l'ha dato. Ora rimane in piedi per esigenze particolari. E per gli irriducibili affezionati (com'ero io fino all'anno scorso). :D
Questo è quanto. Per me poi potete utilizzare anche Windows NT. Se fa quello che si serve senza problemi sono contento per voi. :)
p.s. se lo impostate per benino, rimuovete i blocchi anti-occidente e implementate la lingua inglese, anche Red Star OS è un'ottima distribuzione Linux.
Ma occhio che ha la brutta tendenza a marchiare ogni file che passa per le sue grinfie con tutti i vostri dati macchina...:asd:
Propongo un ritorno a Windows 1.0, perché vi assicuro che anche lì si possono scrivere lettere professionali :O
Il resto fa schifo perché vecchio e non sicuro. Come se Win10 fosse sicuro perché vi chiudono le falle note 6 mesi dopo (se vi va bene) che sono state sfruttate.. certo
sarebbe interessante tu potessi argomentare ulteriormente il passaggio appena quotato per avere una visione più ampia del tuo pensiero (così su due piedi, infatti, credo di aver già capito la parata ma voglio riconoscere il beneficio del dubbio, da qui la richiesta di ulteriori delucidazioni).
Attendo eh.
Un saluto :)
matsnake86
05-06-2021, 18:03
Non capite un C**** .....
Windows 98 se tutta la vita.
:sofico:
Secondo me ti stai facendo dei problemi senza motivo... Come ti hanno già detto dai primi " esperimenti " Big-Little di acqua ne è passata sotto i ponti, soprattutto per quanto riguarda il supporto software sia lato OS che lato App.
Apple con macOS 11, il primo a supportare un multitasking per core sia ad alta efficienza che ad alte performance, ha calibrato lo scheduler dei processi in maniera da usare contemporaneamente entrambe le tipologie dei core CPU al massimo delle disponibilità delle risorse di calcolo.
Sostanzialmente vengono usati i core ad alta efficienza per tenere in esecuzione la maggior parte dei task di sistema e dell'OS, riservando ai core ad alta potenza i task delle App o per accelerare, quando possibile, i task di sistema.
Il risultato è di avere un sistema sempre reattivo sul versante applicazioni utente e ai processi da queste derivati.
Non so, visto che Apple documenta pochissimo, se M1 ha anche uno scheduler hardware che coopera con quello dell'OS, ma visto come macOS lavora dovrebbe esserci.
Qui un articolo che spiega e dettaglia l'approccio di Apple per il multitasking su core non eterogenei:https://eclecticlight.co/2021/05/17/how-m1-macs-feel-faster-than-intel-models-its-about-qos/
Non escluderei che con AlderLake Microsoft abbia intrapreso un approccio simile, se non uguale ad Apple, da applicare al suo nuovo Windows. Ovviamente una strategia del genere si applicherebbe anche con l'Hyperthreading, amplificando ancora i di più i benefici in termini di reattività e velocità di calcolo.
Certo, Apple ha fatto un lavoro egregio con MacOS e la sua arch big.little.
Ma confronta il passaggio di Apple da Intel ad Arm con Windows on Arm, WoA è in giro da circa due anni ma in confronto è ancora una barzelletta. Figurati che gira meglio Win virtualizzato su Mac (M1) che WoA nativo sugli 8cx.
Non è che non si possa fare, è la fiducia in Ms che manca. Con Apple vinci facile.:D
Quanto ci ha messo Ms ai tempi per riconoscere i core Ht da quelli veri (sempre che l'abbia mai fatto, non lo so)? Quando sono usciti i ryzen ci sono voluti non pochi mesi per far uscire le patch per adattare le prestazioni, ed erano tutti core big uguali.
Oltre al fatto che sul lato Ms gli sviluppatori terzi sono molto meno "collaborativi", per non parlare del parco sterminato di programmi, più o meno legacy (compresi pezzi di windows) ecc., ma questo è un altro discorso.
...
Poi magari un OS evoluto potrebbe anche avere un aiuto dal programmatore stesso che gli dice che tipo di thread si sta eseguendo (con in estensione anche quale metodologia di I/O adottare), ma qui parliamo di roba fantascientifica per Windows, e quindi meglio un bello scheduler HW che appunto guarda alle risorse in uso per decidere come e dove fare le cose che rimane compatibile con tutto e tutti e non richiede nessun intervento da parte di nessun programmatore.
esattamento quello che intendevo sopra.
Anche sul lato Android regna un po' di anarchia: gli exynos di S9 non erano proprio i primi esperimenti big.little eppure erano pessimi in questo aspetto...
se interessa buona lettura:
https://www.anandtech.com/show/12520/the-galaxy-s9-review/5
E in tutti i thread dopo la falsità che su Win7 non ci gira più niente (neanche Office, udite udite) alla normale domanda "cosa fai con Win10 che non puoi fare con Win7".. silenzio assoluto.
Alle proteste contro gli update forzati: silenzio assoluto
Alle domande suil perché si dovrebbe inseguire MS sulle sue evoluzioni sui modelli di driver che cambiano un mese sì e uno anche.. silenzio.
Però 10>7, quindi 10 is meil che 7... ovvio.
Suppongo che metà di voi Windows lo usa giusto perché se l'è trovato nel PC. Se gli mettevano Linux gli andava bene pure quello, che tanto per le cose che fate un OS vale l'altro. Basta che sia l'ultimo, ovviamente. Il resto fa schifo perché vecchio e non sicuro. Come se Win10 fosse sicuro perché vi chiudono le falle note 6 mesi dopo (se vi va bene) che sono state sfruttate.. certo.
Comunque il mio intervento era per dire che con Win7 si può lavorare e anche in maniera professionale,, altro ch enon ci gira niente da almeno 2 anni. Per gli usi di tutti i giorni, tra facebook e ritocco di foto di qualità pessime fatte con il cellulare o per usare un browser qualsiasi (davvero c'è chi crede che non girino su Win7???) non cambia nulla tra Win7 e Win10, tranne lo scassamento continuo degli aggiornamenti continui per quest'ultimo.
Se però volete cortana e la suite xboxc installata di default (e non rimovibile) Win10 è l'OS che fa per voi.
mammamia quante cazzate in una botta sola. Neanche avrai provato le ultime release perche non sai installarlo o aggiornarlo oppure perche hai un pc del paleolitico. si si , l'hanno messo tutti perchè se lo sono ritrovato nel pc, tranquillo. non ce l'ha nessun programmatore, nessun informatico perchè è una merda :D
niente da fa, capisci solo quello che vuoi capire e fai battutine da 4a elementare 10 is melio perche 10>7 woooow mammamia che livellone, il tuo nick CAPRA di legno te se addice. continua pure col 7 bucato come lo schifo per altri 10 anni che stai apposto.
ps: bello il trasferimento file di win7, non mi manca da molti anni :asd:
parli degli aggiornamenti sistema e driver come se fossero il diavolo quando non sai di che cosa stai parlando perche sei un IGNORANTE.
win10 superiore IN TUTTO. dalla gestione delle periferiche, al multimonitor eccelso e penoso con win7, alla gestione di quelle wireless, alle reti alla gestione delle policy fino a quella dei dispositivi di nuova generazione, per non parlare di quella driver. mai una schermata blu in tanti anni. cosa che con 7 accadeva, soprattutto se col pc ci fai tantissime cose come me. dal lavoro al diletto al gioco alla programmazione.
Magari per te per quelle 4 cose in croce che fai e che saprai fare va benissimo ma non sminchiarci il cazzo con le tue cazzate ti prego, sono illeggibili.
Come sempre la convenienza dipende da quello che si fa con il PC, mi è capitato di vedere professionisti molto conosciuti che avessero ancora installato Win7, ma per il semplice motivo che non avevano necessità di aggiornare nulla e si trovavano con il sistema "congelato". Comodo se uno utilizza certi dispositivi, tutto funziona come deve e non si vuole sbattere ad aggiornare e cercare nuovi driver etc...
Diverso è se si vogliono seguire gli aggiornamenti dei software utilizzati, utilizzare nuove features etc...
Personalmente mi trovo nel mezzo, cioè tengo aggiornati alcuni software ma ho difficoltà grosse quando mi fanno aggiornamenti che mi sconvolgono l'ecosistema, problemi di driver, incompatibilità, errori etc...mi è già capitato diverse volte.
BulletHe@d
08-06-2021, 13:46
@D4N!3L3
purtroppo la Tua situazione è la stessa di molti utenti che, a prescindere la sistema operativo usato, hanno parte del software che si aggiorna e parte che meglio non toccarlo per questioni di compatibilità.
In generale faccio un esempio pratico: in fabbrica da mio padre dove hanno tutte macchine di produzione controllate da pc integrati nelle stesse la maggior parte avevano ancora una versione customizzata di windows xp, l'anno scorso scaduti i contratti di leasing del parco pc aziendali hanno preso i nuovi, in accordo l'IT dell'azienda ha contestualmente aggiornato tutta la parte rete e sicurezza ma si trovò bloccato quando scopri la situazione di quelle macchine che purtroppo dovevano andare in rete per questioni di controllo da parte della casa madre, alla fine hanno dovuto forzatamente mandare una alla volta le macchine indietro alla casa madre per far aggiornare tutto il software di controllo, e comunque inizialmente tentarono di lavorare con una base windows 7 perchè per 10 non avevano ancora preparato nulla di stabile; ora capite che se da una parte si deve aggiornare ma da l'altra non si può per questioni pratiche si creano grossi problemi, tutto questo perchè certe cose non vengono pensate per essere aggiornate nel tempo ed è sbagliato
AlexSwitch
08-06-2021, 14:24
Certo, Apple ha fatto un lavoro egregio con MacOS e la sua arch big.little.
Ma confronta il passaggio di Apple da Intel ad Arm con Windows on Arm, WoA è in giro da circa due anni ma in confronto è ancora una barzelletta. Figurati che gira meglio Win virtualizzato su Mac (M1) che WoA nativo sugli 8cx.
Non è che non si possa fare, è la fiducia in Ms che manca. Con Apple vinci facile.:D
Quanto ci ha messo Ms ai tempi per riconoscere i core Ht da quelli veri (sempre che l'abbia mai fatto, non lo so)? Quando sono usciti i ryzen ci sono voluti non pochi mesi per far uscire le patch per adattare le prestazioni, ed erano tutti core big uguali.
Oltre al fatto che sul lato Ms gli sviluppatori terzi sono molto meno "collaborativi", per non parlare del parco sterminato di programmi, più o meno legacy (compresi pezzi di windows) ecc., ma questo è un altro discorso.
Bhè ma ora MS è costretta a cambiare comportamento visto che Intel ha delineato le sue prossime architetture che useranno tutte il paradigma Big/Little.
Windows 11 è un passo concreto in avanti per uno sfruttamento più efficiente delle risorse di calcolo della CPU... Anche gli sviluppatori se ne dovranno fare una ragione muovendo le chiappe per aggiornare i rispettivi software.
Bhè ma ora MS è costretta a cambiare comportamento visto che Intel ha delineato le sue prossime architetture che useranno tutte il paradigma Big/Little.
Windows 11 è un passo concreto in avanti per uno sfruttamento più efficiente delle risorse di calcolo della CPU... Anche gli sviluppatori se ne dovranno fare una ragione muovendo le chiappe per aggiornare i rispettivi software.
Costretta non direi, quando intel introdusse su tutti i P4 l'ht Ms se ne è sciacquata le p@lle per anni.
Piuttosto ora che Apple ne ha dimostrato i vantaggi e sta rosicchiando terreno (quote di mercato), Ms è sotto assedio anche dai chromebook, e il suo WoA è indietro né sembra suscitare grande interesse, cerca di ottimizzare quello che ha e su cui è più forte, cioè x86.
Intel sta facendo lo stesso, infatti questa volta si sono accordate in anticipo per lavorare insieme, invece di lasciare tutto al dopo lancio (o al mai) come hanno sempre fatto.
È la pressione competitiva che gli ha dato una sveglia. Finalmente direi.
Per gli sviluppatori, a parte poche virtuose eccezioni, mi sa che è utopia. Anzi ci saranno i soliti furbetti che si mettono sempre in massima priorità per far sembrare il loro software più veloce.:D Già mi tornano alla memoria le porcate sui bench...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.