PDA

View Full Version : Anteprima Acer Travelmate Spin P6, il 2-in-1 in salsa business


Redazione di Hardware Upg
03-06-2021, 18:54
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/anteprima-acer-travelmate-spin-p6-il-2-in-1-in-salsa-business_98232.html

Pensato per gli operatori professionali, il nuovo Travelmate Spin P6 abbina uno schermo da 14 pollici a piattaforma Intel Core di undicesima generazione. In vendita in Italia a partire da ottobre

Click sul link per visualizzare la notizia.

Ombra77
03-06-2021, 19:36
nel 2021 "business" con soli 8 giga? saldati per giunta?
Però lo spazio per il pennino c'era, complimenti..

andy45
04-06-2021, 05:56
nel 2021 "business" con soli 8 giga? saldati per giunta?
Però lo spazio per il pennino c'era, complimenti..

Confondi il segmento business con quello delle workstation, un notebook business è un portatile per office, fare presentazioni, videoconferenze e poco più, quindi ottima la presenza del pennino...hanno sempre configurazioni base, e 8 gb di ram oggi sono la norma.
Riguardo al discorso espandibilità, per statistica la maggior parte dei pc nasce e muore senza che venga mai aggiornato, questo in generale, quindi di fatto l'essere aggiornabile interessa a noi appassionati, non all'utente comune, che molto semplicemente cambierà computer...che poi trattandosi di portatili business la maggior parte finirà alle aziende, per lo più presi in leasing, e quando saranno alla frutta verranno sostituiti con qualcosa di più moderno, una parte invece finirà su qualche offertona della grande distribuzione e quindi acquistati per lo più da utenti comuni che ci navigheranno sul web, guarderanno film, ascolteranno musica, ci faranno un po' di uso office, magari ci editeranno qualche foto...in pratica non satureranno mai 8 gb di ram.

gatto23
04-06-2021, 08:12
nel 2021 "business" con soli 8 giga? saldati per giunta?
Però lo spazio per il pennino c'era, complimenti..

Negli uffici qua da me hanno ancora 4Gb i fissi e vanno benissimo per uso office e navigazione, 8Gb sono anche superflui.

Ombra77
04-06-2021, 08:43
Negli uffici qua da me hanno ancora 4Gb i fissi e vanno benissimo per uso office e navigazione, 8Gb sono anche superflui.

I portatili/fissi che avete da voi saranno stati acquistati anni fa.
Qui parliamo di portatili pubblicizzati come "business" (percui non semplicemente office e navigazione) usciti a metà del 2021 venduti *a partire* da 1200 euro...


Confondi il segmento business con quello delle workstation, un notebook business è un portatile per office, fare presentazioni, videoconferenze e poco più, quindi ottima la presenza del pennino...hanno sempre configurazioni base, e 8 gb di ram oggi sono la norma.
Riguardo al discorso espandibilità, per statistica la maggior parte dei pc nasce e muore senza che venga mai aggiornato, questo in generale, quindi di fatto l'essere aggiornabile interessa a noi appassionati, non all'utente comune, che molto semplicemente cambierà computer...

mi permetto di dissentire su alcuni punti.
Nel segmento workstation l'entry level è 16/32 gb, se poi si fa cad pesante o applicazioni ancora piu specifiche questi quantitativi raddoppiano o addirittura quadruplicano (ho visto alcune workstation che praticamente sono server in miniatura:eek: ).
Se compri un portatile del genere vorrai tenertelo qualche anno immagino. Basta vedere quanto gli stessi software/OS aumentino in dimensione e risorse ad ogni aggiornamento (adobe reader 5 pesava tipo 10mb, l'ultimo credo 20 volte tanto e *se* devi solo leggere pdf non è cambiato assolutamente niente tra le due versioni, non parliamo dei vari browser con piu tab aperti, o le stesse pagine web sempre piu pesanti).
Il mercato ha sempre spinto per il cambiamento al fine di guadagnare sempre di più, ma non per forza ha significato soluzioni valide e una volta tanto l'utenza (ah no, ora siamo "consumatori", come vacche) ha risposto picche (televisori 3D, o il touch onnipresente su ogni portatile quando non specificamente progettati e ottimizzati per tale utilizzo come i 2in1 etc). Non abbiamo più la spina dorsale per ribellarci dopo anni di lockdown lol.
E' proprio questo trend del cazzo degli ultimi anni dove si toglie in continuazione senza dare la possibilità eventualmente di fare un upgrade se vuoi e puoi farlo. Sono spariti jack audio, lettori di schede sd (dai telefoni), ram saldate, batterie integrate.
L'aver guadagnato 1 o 2mm in meno di spessore paga la mancanza di queste molte opzioni? a mio avviso no.
A forza di "less is more" pagheremo per avere il niente in mano..

andy45
04-06-2021, 09:12
I portatili/fissi che avete da voi saranno stati acquistati anni fa.
Qui parliamo di portatili pubblicizzati come "business" (percui non semplicemente office e navigazione) venduti *a partire* da 1200 euro...

mi permetto di dissentire su alcuni punti.
Nel segmento workstation l'entry level è 16/32 gb, se poi si fa cad pesante o applicazioni ancora piu specifiche questi quantitativi raddoppiano o addirittura quadruplicano (ho visto alcune workstation che praticamente sono server in miniatura:eek: ).
Se compri un portatile del genere vorrai tenertelo qualche anno immagino. Basta vedere quanto gli stessi software/OS aumentino in dimensione e risorse ad ogni aggiornamento (adobe reader 5 pesava tipo 10mb, l'ultimo credo 20 volte tanto e *se* devi solo leggere pdf non è cambiato assolutamente niente tra le due versioni, non parliamo dei vari browser con piu tab aperti, o le stesse pagine web sempre piu pesanti).
E' proprio questo trend del cazzo degli ultimi anni dove si toglie in continuazione senza dare la possibilità eventualmente di fare un upgrade se vuoi e puoi farlo. Sono spariti jack audio, lettori di schede sd (dai telefoni), ram saldate, batterie integrate.
L'aver guadagnato 1 o 2mm in meno di spessore paga la mancanza di queste molte opzioni? a mio avviso no.
A forza di "less is more" pagheremo per avere il niente in mano..

Confondi i due segmenti, quello delle workstation è un segmento diverso, in genere vengono usati per fare cad, grafica 3d, photoshop, premiere e chi più ne ha più ne metta, hanno driver certificati per i maggiori programmi di grafica e in genere gpu nvidia quadro, anche se ultimamente grazie ai driver studio di nvidia anche alcune gpu da gioco possono essere usate in questo settore, sono notebook progettati per stare accesi molte ore di seguito ad alti carichi di lavoro...ne fanno parte per esempio i dell xps e i precision, questo è il segmento a cui ti stai riferendo tu...hanno prezzi dai 1200 € in su iva esclusa.
L'acer in questione rientra invece nella categoria business, cioè tutti quei portatili che nelle aziende vengono usati per i compiti più comuni, come appunto office, email e la navigazione sul web, insomma tutti quei compiti che non necessitano di una workstation, ma di un pc economico, robusto e affidabile, ne fanno parte per esempio i dell vostro, gli inspiron e i latitude.
8 Gb di ram per un pc di questo tipo sono nella norma, non ha senso andare oltre...l'essere espandibile è irrilevante...la ditta che si occuperà del leasing dei computer li cambierà dopo qualche anno per metterci qualche altra cosa, il lavoratore tirerà giù il calendario per rimettere tutto come stava e la storia finisce lì...o come capita in molte ditte per una ventina di euro se lo compra e se lo tiene a casa.

Ombra77
04-06-2021, 09:29
probabilmente sembra più un prodotto indirizzato a mungere le aziende col discorso del leasing, dove l'intervallo di ricambio del parco macchine è più ristretto.
Ma lo sforzo di dare un minimo di espandibilità non sarebbe stato eccessivo.

andy45
04-06-2021, 10:02
probabilmente sembra più un prodotto indirizzato a mungere le aziende col discorso del leasing, dove l'intervallo di ricambio del parco macchine è più ristretto.
Ma lo sforzo di dare un minimo di espandibilità non sarebbe stato eccessivo.

Ne avrebbe aumentato solo i costi di produzione e il relativo prezzo di vendita, una macchina del genere in ambito aziendale e domestico può durare pure 10 anni, l'unica cosa a morire sarebbe la batteria, che non verrà mai sostituita perché bisogna smontare mezzo computer.