PDA

View Full Version : Firefox 89, grafica tutta nuova su desktop: ecco com'è la nuova interfaccia utente


Redazione di Hardware Upg
03-06-2021, 10:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/software-business/firefox-89-grafica-tutta-nuova-su-desktop-ecco-com-e-la-nuova-interfaccia-utente_98222.html

Il browser di Mozilla è stato aggiornato con una nuova interfaccia utente, più leggera alla vista e minimalista, ma anche più coerente con la UI dei sistemi operativi

Click sul link per visualizzare la notizia.

frankie
03-06-2021, 10:06
Come al solito viene privilegiata la grafica in favore dell'usabilità.
Da questo punto di vista è un ecatombe da diverso tempo, prima di tutto da Apple e Google.

Opteranium
03-06-2021, 10:12
spreco di spazio, barra inutilmente aumentata di spessore, scritte piccole, contrasti inseistenti (grigio chiaro su grigio scuro), devo continuare?

zuril
03-06-2021, 10:20
spreco di spazio, barra inutilmente aumentata di spessore, scritte piccole, contrasti inseistenti (grigio chiaro su grigio scuro), devo continuare?

concordo, non mi piace per niente :muro:

acerbo
03-06-2021, 10:37
io mi ci trovo molto bene e questa nuova versione la preferisco, i font sono molto piu' belli e a livello di interfaccia ora é molto simile a chrome al quale ero abituato da oltre 10 anni.
Unica modifica che farei é la tinta del tema chiaro, forse un grigio leggermente piu' scuro sarebbe meno stancante per la vista.

Engelium
03-06-2021, 10:43
Ecco in questo thread c'è l'esatta espressione di quello che è successo:

Da un lato commenti negativi degli utenti interessati alla FUNZIONALITÀ di un software

Dall'altro commenti positivi di utenti interessati alla BELLEZZA del software in questione

Chiunque dotato di un cervello potrà agilmente trarre le sue conclusioni su dove stiamo andando...

acerbo
03-06-2021, 10:51
Ecco in questo thread c'è l'esatta espressione di quello che è successo:

Da un lato commenti negativi degli utenti interessati alla FUNZIONALITÀ di un software

Dall'altro commenti positivi di utenti interessati alla BELLEZZA del software in questione

Chiunque dotato di un cervello potrà agilmente trarre le sue conclusioni su dove stiamo andando...

Guarda che per me anche l'erogonomia é migliorata.
Dove staremmo andando?
Se qualcuno mi spiega per quale motivo sarebbe meno usabile mi fà un favore, poi la barra di ricerca che prende piu' spazio dove la vedete? Lo state usando o avete visto solo le foto ? :doh:

\_Davide_/
03-06-2021, 10:54
Da un lato commenti negativi degli utenti interessati alla FUNZIONALITÀ di un software

A me per ora si è aggiornato sul fisso ma non ho avuto alcun problema, anzi...

Uso il tema scuro da quando è uscito (sulla 87?), i colori non sono cambiati. Lo spazio che occupa in più sul 27" non è un problema, mi auguro che ci sia una opzione per ridurlo su schermi più piccoli (come c'è quella per diminuire l'altezza della barra del menù start).

C'è un pop-up solo per video e mic al posto dei due di prima.

Le icone io le toglievo manualmente prima e lo portavo a ciò che è adesso, per quanto mi riguarda è un upgrade sia in funzionalità che in grafica.

Ovviamente può essere considerato solo un parere soggettivo: quello che per me è comodo non è detto che lo sia per altri (e di solito non lo è :D )

Hereticus
03-06-2021, 10:58
Purtroppo ho perso i codici di accesso al mio account Firefox, ed incredibilmente non è possibile resettare tutto solo con la propria mail! Mi spiace, ma non potendo più utilizzare la funzione Sync, che ritengo necessaria, non posso più usare questo browser che ho sempre apprezzato (ovviamente potrei creare un nuovo account con una nuova mail, ma non intendo farlo)

quartz
03-06-2021, 11:28
Barra dei Tab ancora più spessa....sempre meno spazio verticale per la cosa più importante...il contenuto. :rolleyes:

A questo si aggiunge la nefasta tendenza di sempre più siti a lasciare la loro barra dei menu con il nome del sito in alto, anche quando scrolli giù. Odioso.

HwUpgrade, ti prego, rimani così.

andy45
03-06-2021, 11:42
Come al solito viene privilegiata la grafica in favore dell'usabilità.
Da questo punto di vista è un ecatombe da diverso tempo, prima di tutto da Apple e Google.

A me sinceramente sembra uguale, invece della scheda c'è il pulsante, è sparito anche l'ingrandimento della barra di ricerca contornato da quello strano celeste, ora fortunatamente rimane della stessa dimensione e il celeste è meno brillante...cosa strana dice che la densità compatta non è supportata, ma te la fa scegliere e funziona, quindi perché non supportarla se poi me la lasci e funziona non l'ho capito.
Comunque dipende molto dal tema che usi, con quello scuro è molto gradevole, ed anche meglio leggibile del precedente...quello chiaro faceva schifo prima, fa schifo ora e immagino continuerà a fare schifo anche in futuro se non lo cambiano...è buono per farsi le lampade :D.

marcram
03-06-2021, 12:21
In effetti, i "pulsanti" delle tab sono esagerati... Su un monitor da 24" mi hanno mangiato 4mm in altezza, per niente.
Per fortuna si può ancora abilitare la modalità compatta, ma è in via di rimozione, speriamo il più tardi possibile...

Lev1athan
03-06-2021, 13:33
Da amante delle tab sotto la barra dei preferiti, questo aggiornamento ha - di nuovo - modificato la posizione. Reeeeeeeeeeeeee

zbear
03-06-2021, 13:48
Sono felice di averlo già eliminato dal mio PC in favore di Slimjet già da qualche mese. Per me firefox è morto.

KD2
03-06-2021, 14:52
Se non gradite la nuova GUI potete disabilitarla completamente.

about:config

cercate proton e mettete su false tutte le voci.

Altre personalizzazione si possono fare usando il solito file CSS da piazzare nel profilo, ma ovviamente dovete un poco intendere di programmazione o usare script fatti da altri.

Slimjet non è male ma non mi trovo per nulla con l'interfaccia, è scomoda, nel senso che non ha il menù classico in alto e i prefetriti vengono sparpagliati nella barra sotto la url. Una cosa buona di firefox è che questi hanno il loro menù in alto senza doverlo nascondere mentre il slimjet sei forzato a cliccare sull'ingranaggio laterale per aprire tutto.
A mio avviso Slimjet o comunque tutti i progetti su chromium dovrebbero dare la possibilità di personalizzare il browser in modo classico.

aqua84
03-06-2021, 15:15
Barra dei Tab ancora più spessa....sempre meno spazio verticale per la cosa più importante...il contenuto. :rolleyes:


si va bè dai... sarà aumentata di 3 pixel SE VA BENE!!
adesso vuoi dirmi che 3 pixel in meno ti cambiano la visione delle pagine web...

che brutto vizio di lamentarsi SEMPRE di TUTTO, pure quando la minestra vi viene REGALATA!!

:muro:

\_Davide_/
03-06-2021, 15:56
che brutto vizio di lamentarsi SEMPRE di TUTTO, pure quando la minestra vi viene REGALATA!!

:read:

E sì che si può sempre dare il :ciapet: a Google come alternativa!

ArticMan
03-06-2021, 16:29
Sono felice di averlo già eliminato dal mio PC in favore di Slimjet già da qualche mese. Per me firefox è morto.

Ma cavolo, dovete navigare su internet o comprare un vestito?
Beati voi che avete tutto questo tempo per provare i vari browser :sofico:

KD2
03-06-2021, 16:33
Ma cavolo, dovete navigare su internet o comprare un vestito?
Beati voi che avete tutto questo tempo per provare i vari browser :sofico:

Continuo ad usare firefox e mi trovo molto bene, non mi ha mai dato problemi, mai un crash, è molto stabile e personalizzabile, quindi se qualcosa non piace basta usare qualche script e tutto si aggiusta. :D

Non è certamente il top come ottimizzazione della memoria e pesantezza, rispetto a chromium, ma la portabilità e la personalizzazione è il suo punto di forza.

marcram
03-06-2021, 16:39
si va bè dai... sarà aumentata di 3 pixel SE VA BENE!!
adesso vuoi dirmi che 3 pixel in meno ti cambiano la visione delle pagine web...

che brutto vizio di lamentarsi SEMPRE di TUTTO, pure quando la minestra vi viene REGALATA!!

:muro:
Intanto son 15 pixel...
Poi, non ci si lamenta del software in se, ci si lamenta che i cosiddetti "miglioramenti" siano in realtà dei peggioramenti. Avere un programma che funziona bene, e scassare l'usabilità in nome dell'estetica, scoccia, sia che sia un software gratis o a pagamento

KD2
03-06-2021, 16:42
Intanto son 15 pixel...
Poi, non ci si lamenta del software in se, ci si lamenta che i cosiddetti "miglioramenti" siano in realtà dei peggioramenti. Avere un programma che funziona bene, e scassare l'usabilità in nome dell'estetica, scoccia, sia che sia un software gratis o a pagamento

Ci sono certamente un sacco di cose che non avrei toccato, comunque in tal caso c'è anche Firefox ESR che è basato sulla vecchia GUI ma con gli stessi updates sulla sicurezza, lo considerei.

acerbo
03-06-2021, 16:43
:read:

E sì che si può sempre dare il :ciapet: a Google come alternativa!

Mi chiedo se certa gente lo dice seriamente o se é tanto per passare il tempo ...
Ma davvero se vi spostano la barra dei tab una riga sopra o sotto vi manda in crisi? :doh: Poi leggo di gente che trova la tab bar troppo spessa :mbe:
Uso firefox esattamente come chrome con la barra dei favoriti abilitata, con questo aggiornamento le interfacce sono praticamente identiche dall'alto in basso hai i tab la, barra di ricerca e i favoriti.
Li ho messi uno a fianco all'altro, forse firefox ha 2pixel di altezza in piu', cazzo la fine del mondo, perdi lo spazio per visualizzare un . o un _ ... :doh:

Poi tutti esperti in UX design su sto forum? Per certa gente bisognerebbe rimanere con le gui degli anni 90.

Quando i miei colleghi mi vedono scrivere su sto forum mi chiedono se sto su un sito vintage, tanto per dire :asd:

marcram
03-06-2021, 16:53
Ci sono certamente un sacco di cose che non avrei toccato, comunque in tal caso c'è anche Firefox ESR che è basato sulla vecchia GUI ma con gli stessi updates sulla sicurezza, lo considerei.

Ma no, basta attivare la modalità compatta, e addirittura guadagni qualche pixel...
Il non-senso, alla fine, è avere schermi 16:10, con spazi morti enormi a sinistra e a destra, ed avere barre sempre più spesse sopra e sotto...

Opteranium
03-06-2021, 17:01
Ma no, basta attivare la modalità compatta, e addirittura guadagni qualche pixel...
Il non-senso, alla fine, è avere schermi 16:10, con spazi morti enormi a sinistra e a destra, ed avere barre sempre più spesse sopra e sotto...
io ho seguito la procedura, abilitando l'opzione browser.compactmode.show, però non trovo nulla quando poi clicco "altri strumenti". Forse per linux c'è un altro metodo?

acerbo
03-06-2021, 17:09
Ma no, basta attivare la modalità compatta, e addirittura guadagni qualche pixel...
Il non-senso, alla fine, è avere schermi 16:10, con spazi morti enormi a sinistra e a destra, ed avere barre sempre più spesse sopra e sotto...

ma guarda se nascondete la barra di windows ne guadagnate molti di piu' :asd:
Comunque boh, mi sembrano proprio questioni di lana caprina, manco vi stessero togliendo un quarto di schermo.

andy45
03-06-2021, 17:26
io ho seguito la procedura, abilitando l'opzione browser.compactmode.show, però non trovo nulla quando poi clicco "altri strumenti". Forse per linux c'è un altro metodo?

No è identico, vai su "altri strumenti", in alto c'è "personalizza barra degli strumenti", una volta che ci hai premuto sopra si apre la personalizzazione, qui premi su "densità" e selezioni la modalità compatta.

KD2
03-06-2021, 17:37
Ma no, basta attivare la modalità compatta, e addirittura guadagni qualche pixel...
Il non-senso, alla fine, è avere schermi 16:10, con spazi morti enormi a sinistra e a destra, ed avere barre sempre più spesse sopra e sotto...

Sì, io uso la modalità compatta, è la migliore assieme al tema scuro, che poi a me dice non supportata ma la posso selezionare comunque. :D

https://i.imgur.com/Jr5PyUI.png

ps: Uso la versone portabile, quindi faccio update manuale sovrascrivendo i file ogni volta di modo da preservare le vecchie impostazioni.

marcram
03-06-2021, 17:56
ma guarda se nascondete la barra di windows ne guadagnate molti di piu' :asd:
Comunque boh, mi sembrano proprio questioni di lana caprina, manco vi stessero togliendo un quarto di schermo.
Sì, già nascondo la barra di Kde, come la barra del titolo, ma non è questo il punto. Il fatto è che la barra delle schede contiene delle targhette, sottili, quasi nascoste, che raggiungi andando col mouse al bordo dello schermo. Non c'è nessun bisogno che siano grandi, visivamente importanti, e rubino spazio al contenuto della pagina web. Non sarà un quarto dello schermo, ma allarga qua, allarga là...
Piuttosto, preferisco mettermi una seconda barra dei segnalibri in quello spazio perso...
Poi, ripeto, nessuna tragedia, ci mancherebbe altro per così poco, ma una piccola scelta in una direzione che molti reputano sbagliata e insensata.
Sì, io uso la modalità compatta, è la migliore assieme al tema scuro, che poi a me dice non supportata ma la posso selezionare comunque. :D

Sì infatti, il "non supportata" penso sia riferito al fatto che non vogliono più svilupparla, anzi mi pare di aver letto che vogliono pure levarla.

andy45
03-06-2021, 18:07
Sì infatti, il "non supportata" penso sia riferito al fatto che non vogliono più svilupparla, anzi mi pare di aver letto che vogliono pure levarla.

Si la vogliono eliminare, ma pare ci siano state moltissime lamentele, quindi per ora sta ancora lì.

KD2
03-06-2021, 18:23
Si la vogliono eliminare, ma pare ci siano state moltissime lamentele, quindi per ora sta ancora lì.

Spero la lascino, è davvero ottima, che poi non comprendo perchè levarla, che fastidio da avere più opzioni? Ecco, questo è l'unico lato negativo degli sviluppatori Mozilla, tolgono quando potrebbero semplicemente addizionare più opzioni, e non è neanche una scusa sulla stabilità come fecero per la finestra del download (che una volta era separata dal browser ma su finestra completamente personalizzabile).

\_Davide_/
03-06-2021, 18:28
Spero la lascino, è davvero ottima, che poi non comprendo perchè levarla, che fastidio da avere più opzioni? Ecco, questo è l'unico lato negativo degli sviluppatori Mozilla, tolgono quando potrebbero semplicemente addizionare più opzioni, e non è neanche una scusa sulla stabilità come fecero per la finestra del download (che una volta era separata dal browser ma su finestra completamente personalizzabile).

"Meno c'è e meno si rompe / necessita manutenzione".

Certo che se però una funzionalità serve il principio non vale...

zbear
03-06-2021, 18:54
Ma cavolo, dovete navigare su internet o comprare un vestito?
Beati voi che avete tutto questo tempo per provare i vari browser :sofico:

Sai com'è .... c'è gente che ci lavora in internet, non solo cazzeggiatori della domenica sera. E quando ci lavori da un browser hai bisogno di stabilità, leggerezza, poca invasività, continuità degli addon, stabilità di interfaccia. Tutta roba che firefox non ha più. Le ultime volte che l'ho usato bastavano 3 siti aperti per vedere ciucciare via 2 Gb di memoria e via peggiorando ...

andy45
03-06-2021, 19:33
"Meno c'è e meno si rompe / necessita manutenzione".

Certo che se però una funzionalità serve il principio non vale...

Beh guarda, per logica tutto può servire, magari hai pochi utenti che sfruttano una funzione, ma qualcuno che la usa c'è sempre...poi per carità, se sono quattro gatti e mantenerla non è conveniente la togli (scontentando sicuramente qualcuno), ma la modalità compatta è parecchio usata, per come la vedo io potrebbero pure eliminare la modalità standard e lasciare solo compatta e touch.

\_Davide_/
03-06-2021, 19:40
Beh guarda, per logica tutto può servire, magari hai pochi utenti che sfruttano una funzione, ma qualcuno che la usa c'è sempre...poi per carità, se sono quattro gatti e mantenerla non è conveniente la togli (scontentando sicuramente qualcuno), ma la modalità compatta è parecchio usata, per come la vedo io potrebbero pure eliminare la modalità standard e lasciare solo compatta e touch.

Volevo dire esattamente questo: probabilmente sono molti che usano la compatta, quindi dovrebbe essere mantenuta.

Ora l'ho aggiornato anche sul portatile ma anche lì avendo lo schermo in alta definizione non sento il bisogno di cambiare l'interfaccia.

Per chi parla del "non senso" dei 16:10 ed ultrawide ricordo che c'è sempre chi lavora con 2, 3 o 4 finestre affiancate :)

zappy
03-06-2021, 20:22
Come al solito viene privilegiata la grafica in favore dell'usabilità.
Da questo punto di vista è un ecatombe da diverso tempo, prima di tutto da Apple e Google.
spreco di spazio, barra inutilmente aumentata di spessore, scritte piccole, contrasti inseistenti (grigio chiaro su grigio scuro), devo continuare?
quoto

...Lo spazio che occupa in più sul 27" non è un problema, ...
ovviamente tutti hanno un 27", che è una misura normale per il 99% dei pc esistenti... :rolleyes:
salvo i portatili che sono tutti dei 26.9" e qualche vecchissimo e scrauso 25"...
ma che problema vuoi che sia... :rolleyes: :doh:

zappy
03-06-2021, 20:23
Sì, io uso la modalità compatta, è la migliore assieme al tema scuro, che poi a me dice non supportata ma la posso selezionare comunque. :D

in effetti non ho capito che significa...
forse fa parte dei "miglioramenti" scrivere cazzate nei menu... :muro:

KD2
03-06-2021, 20:31
in effetti non ho capito che significa...
forse fa parte dei "miglioramenti" scrivere cazzate nei menu... :muro:

Ah ah, non saprei, ma come ha detto uno sopra, probabilmente avevano intenzione di cavarla per poi ripensarci perchè hanno ricevuto troppi feedbacks negativi, forse con il prossimo update levano quella scritta. :D

amd-novello
03-06-2021, 21:33
ovviamente tutti hanno un 27", che è una misura normale per il 99% dei pc esistenti... :rolleyes:
salvo i portatili che sono tutti dei 26.9" e qualche vecchissimo e scrauso 25"...
ma che problema vuoi che sia... :rolleyes: :doh:

infatti

\_Davide_/
03-06-2021, 22:01
ovviamente tutti hanno un 27", che è una misura normale per il 99% dei pc esistenti... :rolleyes:
salvo i portatili che sono tutti dei 26.9" e qualche vecchissimo e scrauso 25"...
ma che problema vuoi che sia... :rolleyes: :doh:

Se leggi il messaggio dopo dico che anche sul portatile, 14", non mi dà alcun problema nè sento la necessità di usare la grafica compatta in quanto è questione di gusti e risoluzione oltre alla dimensione fisica del monitor.

zappy
03-06-2021, 22:18
Se leggi il messaggio dopo dico che anche sul portatile, 14", non mi dà alcun problema nè sento la necessità di usare la grafica compatta in quanto è questione di gusti e risoluzione oltre alla dimensione fisica del monitor.
ok, allora ti annovero fra i masochisti :D:p

\_Davide_/
03-06-2021, 22:19
ok, allora ti annovero fra i masochisti :D:p

Questo lo accetto :D

zappy
03-06-2021, 22:21
Questo lo accetto :D
;) :beer:

calabar
03-06-2021, 23:58
Oddio, mi ci manca solo la rimozione della modalità compatta.

Suppongo che sia pure utopia sperare che possano avere aggiunto non dico a volontà ma almeno UNA barra extra da usare e posizionare come si vuole: le icone degli addon che mi serve tenere a vista o direttamente accessibili mi hanno ridotto il campo di testo nella barra degli indirizzi ad un quadratino ormai!

Non mi resta che provarlo comunque. Spero di non dovermi sbattere con l'userchrome perchè stavolta non ne ho davvero il tempo.

KD2
04-06-2021, 06:30
Oddio, mi ci manca solo la rimozione della modalità compatta.

Suppongo che sia pure utopia sperare che possano avere aggiunto non dico a volontà ma almeno UNA barra extra da usare e posizionare come si vuole: le icone degli addon che mi serve tenere a vista o direttamente accessibili mi hanno ridotto il campo di testo nella barra degli indirizzi ad un quadratino ormai!

Non mi resta che provarlo comunque. Spero di non dovermi sbattere con l'userchrome perchè stavolta non ne ho davvero il tempo.

Nel caso la nuova GUI (proton) non sia di tuo gradimento puoi disabilitarla e tornare alla vecchia interfaccia, about:config > cerchi proton > tutto su false (oppure selezioni solo alcuni elementi e altri no).

s12a
04-06-2021, 07:04
Nel caso la nuova GUI (proton) non sia di tuo gradimento puoi disabilitarla e tornare alla vecchia interfaccia, about:config > cerchi proton > tutto su false (oppure selezioni solo alcuni elementi e altri no).

Il gioco a cui giocano i sabotatori evidentemente infiltrati da qualche tempo nel team di sviluppo di Firefox è rendere le funzionalità poco accessibili per infine toglierle perché "nessuno le usa". Che destino potrà avere una vecchia funzionalità che si può abilitare solo tramite apposita chiave in about:config?

https://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=1693028

andy45
04-06-2021, 07:04
Nel caso la nuova GUI (proton) non sia di tuo gradimento puoi disabilitarla e tornare alla vecchia interfaccia, about:config > cerchi proton > tutto su false (oppure selezioni solo alcuni elementi e altri no).

Sarà sempre possibile farlo o è una pezza temporanea? Nel senso che tra qualche release la modifica all'interfaccia sarà definitiva e quindi ci si ritroverà solo con proton...nel primo caso ok, nel secondo caso tanto vale lasciare attiva la nuova interfaccia e abituarcisi, perché tanto dubito ritornino sui loro passi...che poi le modifiche più evidenti sono i "pulsantoni" e le notifiche, il resto sono tutte cose che vedi solo se ne hai la necessità, altrimenti non le vedi neanche.

andy45
04-06-2021, 07:29
Il gioco a cui giocano i sabotatori evidentemente infiltrati da qualche tempo nel team di sviluppo di Firefox è rendere le funzionalità poco accessibili per infine toglierle perché "nessuno le usa". Che destino potrà avere una vecchia funzionalità che si può abilitare solo tramite apposita chiave in about:config?

Se vuoi eliminare qualcosa la strada è quella, inizialmente la nascondi per farla raggiungere solo dagli utenti esperti, poi dopo qualche release la fai sparire definitivamente...la modalità compatta è ancora presente per via delle molte lamentele ricevute, ma immagino la sua fine sia già segnata, con buona pace di chi la usa, me compreso ovviamente.

VanCleef
04-06-2021, 08:26
Intanto son 15 pixel...
Poi, non ci si lamenta del software in se, ci si lamenta che i cosiddetti "miglioramenti" siano in realtà dei peggioramenti. Avere un programma che funziona bene, e scassare l'usabilità in nome dell'estetica, scoccia, sia che sia un software gratis o a pagamento

per confronto, su un FullHD da 22": sono12 pixel... dai, na miseria.

KD2
04-06-2021, 08:58
Il gioco a cui giocano i sabotatori evidentemente infiltrati da qualche tempo nel team di sviluppo di Firefox è rendere le funzionalità poco accessibili per infine toglierle perché "nessuno le usa". Che destino potrà avere una vecchia funzionalità che si può abilitare solo tramite apposita chiave in about:config?

https://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=1693028

Sarà sempre possibile farlo o è una pezza temporanea? Nel senso che tra qualche release la modifica all'interfaccia sarà definitiva e quindi ci si ritroverà solo con proton...nel primo caso ok, nel secondo caso tanto vale lasciare attiva la nuova interfaccia e abituarcisi, perché tanto dubito ritornino sui loro passi...che poi le modifiche più evidenti sono i "pulsantoni" e le notifiche, il resto sono tutte cose che vedi solo se ne hai la necessità, altrimenti non le vedi neanche.

Ci sarebbe anche Firefox ESR, che è una versione vecchia ma aggiornata, tuttavia avete ragione, ma purtroppo le alternative non ci sono se tutti si omologano. L'unica via è sperare nello sviluppo da parte di utenti singoli, che dal codice sorgente creino la loro versione per la gente che vuole la semplicità e funzionalità ma anche una grande personalizzazione, ma al momento non c'è molto.

Per dire, il fatto che uso ancora win7 è perchè mi trovo meglio sia come interfaccia che come portabilità, che come funzionalità, odio win10 perchè più che un os pare un incrocio fra una console e un cellulare (ltsc a parte che è leggermente meglio). L'omologazione è purtroppo un grosso problema ma confido ndei piccoli sviluppatori, persone come noi che creano software minimale e funzionale per lavorarci e non per attirare il bimbominkia.

Pino90
04-06-2021, 08:59
A me piace. Lo uso come browser principale su tutti i miei dispositivi e mai un problema. Con la barra delle schede non ho problemi né sulla coppia di 27" che uso a lavoro nè sul 14" del PC personale.

KD2
04-06-2021, 09:02
A me piace. Lo uso come browser principale su tutti i miei dispositivi e mai un problema. Con la barra delle schede non ho problemi né sulla coppia di 27" che uso a lavoro nè sul 14" del PC personale.

Al momento è ancora il caso, il problema sollevato è quando iniziano a levare le cose un poco alla volta e a bloccare le opzioni per tornare indietro.

Pino90
04-06-2021, 09:10
Al momento è ancora il caso, il problema sollevato è quando iniziano a levare le cose un poco alla volta e a bloccare le opzioni per tornare indietro.

Per carità, capisco: ognuno usa il browser come preferisce. Nel mio caso è il centro del PC e, sarà che mi accontento, mi piace proprio così com'è. Trovo utile il pop-out della barra degli indirizzi e non ho problemi con tutto il resto. Però appunto è una cosa molto personale, ho colleghi che usano il browser con la cronologia sempre aperta e la finestra dei download per organizzare i file, che è una roba che mi manda ai matti.

Ma ognuno fa come preferisce. FF è facile da personalizzare, sono le situazioni estreme che creano problemi (magari chi sta con un 16:9 hd ready potrebbe avere rogne).

zappy
04-06-2021, 09:17
Il gioco a cui giocano i sabotatori evidentemente infiltrati da qualche tempo nel team di sviluppo di Firefox è rendere le funzionalità poco accessibili per infine toglierle perché "nessuno le usa". Che destino potrà avere una vecchia funzionalità che si può abilitare solo tramite apposita chiave in about:config?

https://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=1693028
ho la stessa impressione per molti progetti opensource.
O gli sviluppatori sono coglioni, oppure c'è qualcuno che sabota.

A me piace. Lo uso come browser principale su tutti i miei dispositivi e mai un problema. Con la barra delle schede non ho problemi né sulla coppia di 27" che uso a lavoro nè sul 14" del PC personale.
io lo uso nella mia sala cinematografica sullo schermo 5000" 12000K e non ho problemi... :rolleyes: che vuoi che sia mezzo metro di barra di pulsantazzi....

il colmo del ridicolo è la contraddizione di levare la barra dei menu, la barra del titolo, e poi allargare il resto. Della serie togliamo informazioni e occupiamo lo stesso spazio. :muro:

cmq che lo schermo sia 14 o 27 (doppio, una cosa che hanno tutti...) spiegatemi qual'è il vantaggio di sprecare spazio impedendo a chi vuole una modalità compatta di avere più spazio per i contenuti.

ah, si, ho capito. Vero, ormai i contenuti non contano niente...

zappy
04-06-2021, 09:20
Ma ognuno fa come preferisce. FF è facile da personalizzare, sono le situazioni estreme che creano problemi (magari chi sta con un 16:9 hd ready potrebbe avere rogne).
come preferisce se non ti levano le opzioni.
win10 leva opzioni, mozilla leva opzioni. Finisce che i pc diventano TV anni 50 dove accendi e guardi 1 canale in bianco e nero, perchè "è minimale e fighetto". :muro:

e poi mi fa girare che ms ha ovviamente lo scopo di farti cambiare hw per accordi con i produttori, ma mozilla? Tutti devono buttare il 22" e prendersi un 27"?:banned::mad:

Pino90
04-06-2021, 09:23
io lo uso nella mia sala cinematografica sullo schermo 5000" 12000K e non ho problemi... :rolleyes: che vuoi che sia mezzo metro di barra di pulsantazzi....

il colmo del ridicolo è la contraddizione di levare la barra dei menu, la barra del titolo, e poi allargare il resto. Della serie togliamo informazioni e occupiamo lo stesso spazio. :muro:

cmq che lo schermo sia 14 o 27 (doppio, una cosa che hanno tutti...) spiegatemi qual'è qual è il vantaggio di sprecare spazio impedendo a chi vuole una modalità compatta di avere più spazio per i contenuti.

ah, si, ho capito. Vero, ormai i contenuti non contano niente...

Come ho scritto nel post successivo, ci sono casi in cui può creare problemi. Fra parentesi ho sempre lavorato con 2 monitor da 27 più il portatile! ;)
Per il telelavoro ho comprato un 32" 21:9 e non tornerei mai indietro. :D

A parte le scemenze, se vuoi avere spazio per i contenuti potresti considerare di mettere full screen: sul portatile ho il cambio scheda a destra/sinistra mappato sullo swype a tre dita dx/sx (su debian, su windows non so come e se si può fare) e per mostrare la barra degli indirizzi basta passare con il mouse in alto nello schermo.
Quando sento la necessità di dare più spazio al contenuto faccio così.

In ogni caso mi sembra una questione di principio più che pratica.

andy45
04-06-2021, 09:31
Ma ognuno fa come preferisce. FF è facile da personalizzare, sono le situazioni estreme che creano problemi (magari chi sta con un 16:9 hd ready potrebbe avere rogne).

Il mio notebook ha un 15'' 1366x768 e tra modalità compatta e quella standard la differenza è minima, riguardo all'interfaccia con xubuntu sta molto meglio della vecchia versione, che in effetti aveva uno stile un po' suo e stonava un po', così come sta meglio anche con windows 10, anche se qui si notava meno lo stacco...ovviamente in entrambi i casi tema scuro, quello chiaro non si può vedere, ma questo da sempre.
La modalità compatta a me piace di più, ma solo per un fatto puramente estetico, non funzionale...la funzionalità cambia poco tra le due densità, non sono quei pochi pixel in più che ti cambiano la visualizzazione di una pagina sviluppata interamente in verticale, quindi con tanto spazio vuoto ai lati dei contenuti.

marcram
04-06-2021, 10:59
...
Per chi parla del "non senso" dei 16:10 ed ultrawide ricordo che c'è sempre chi lavora con 2, 3 o 4 finestre affiancate :)
Sicuro! Molti dei quali, però, usano 2 o 3 schermi.
La quasi totalità degli utenti userà le finestre affiancate sì e no per il 5% del tempo, quando si tratta di browser ancora meno.
Il "non senso" non è avere il monitor ultrawide, è avere monitor sempre più ultrawide e fare interfacce sempre più verticali... con barre stile ribbon...
per confronto, su un FullHD da 22": sono12 pixel... dai, na miseria.
Sì, una miseria. Ma, il motivo? Perché ingrandire in quella maniera le schede?
Perché se poi aumentiamo di un'altra miseria la barra degli indirizzi, poi quella dei segnalibri, ecc...

il colmo del ridicolo è la contraddizione di levare la barra dei menu, la barra del titolo, e poi allargare il resto. Della serie togliamo informazioni e occupiamo lo stesso spazio. :muro:

ah, si, ho capito. Vero, ormai i contenuti non contano niente...
Infatti. Allora potevamo lasciare barra di stato, barra del titolo e barra dei menu, che almeno avevano una certa utilità.

calabar
04-06-2021, 11:19
Infatti. Allora potevamo lasciare barra di stato, barra del titolo e barra dei menu, che almeno avevano una certa utilità.
La barra degli addon dovevano lasciarmi, altro che!
O, meglio ancora, barre aggiuntive che uno può usare come più gli aggrada (del resto è da Australis che le barre sono diventate abbastanza generiche da poterci spostare quasi tutto), in modo da potersi organizzare lo spazio come meglio serve.
E invece no, tutto sticchito nella barra degli indirizzi dove non mi ci sta più nulla.
È che ho ancora un diavolo per cap4ello da quando mi hanno rimosso il campo "Note" dai segnalibri.
È inutile, continuano a levarmi le funzionalità che uso, per cosa poi? Per "chromizzarsi"?

marcram
04-06-2021, 11:36
La barra degli addon dovevano lasciarmi, altro che!
O, meglio ancora, barre aggiuntive che uno può usare come più gli aggrada (del resto è da Australis che le barre sono diventate abbastanza generiche da poterci spostare quasi tutto), in modo da potersi organizzare lo spazio come meglio serve.
E invece no, tutto sticchito nella barra degli indirizzi dove non mi ci sta più nulla.
È che ho ancora un diavolo per cap4ello da quando mi hanno rimosso il campo "Note" dai segnalibri.
È inutile, continuano a levarmi le funzionalità che uso, per cosa poi? Per "chromizzarsi"?
Se non ti serve la barra dei segnalibri, puoi spostare lì un po' di roba... finché non tolgono anche questa possibilità :D
Si vogliono "chromizzare", hai ragione, pensano che sia quello il modo di recuperare quote di mercato, e rischiano invece di perderne ancora di più...
Io sarei felicissimo se implementassero delle barre verticali... Una volta c'era All-in-one-sidebar, quanti rimpianti...

*aLe
04-06-2021, 11:40
spreco di spazio, barra inutilmente aumentata di spessore, scritte piccole, contrasti inseistenti (grigio chiaro su grigio scuro), devo continuare?Io continuerei pure a usare la ESR, ma ci sono un paio di servizi su cui non riesco più a fare login dalla ESR (mi danno errore di autenticazione, nonostante nome utente e password siano corretti dato che negli stessi servizi ci entro correttamente con Edge) ma che funzionano correttamente con la 89.0 quindi mi è toccato aggiornare per forza.

E no, anche a me la nuova interfaccia non fa impazzire. :(

Pino90
04-06-2021, 11:55
Mah ragazzi, la differenza è davvero minima in termini di spazio occupato. Ce l'ho davanti a mi sembra davvero una polemica sterile.

andy45
04-06-2021, 12:04
Mah ragazzi, la differenza è davvero minima in termini di spazio occupato. Ce l'ho davanti a mi sembra davvero una polemica sterile.

Infatti la differenza è minima, anche io capisco poco il perché tutta questa polemica, a me piace la modalità compatta per il mio solo gusto estetico, ma a livello di funzionalità non vedo differenze tra la compatta e la standard...e firefox lo uso su dei normalissimi schermi, un 15,6'' 1366x768 e un 22'' 1920x1080.

acerbo
04-06-2021, 12:09
Sì, già nascondo la barra di Kde, come la barra del titolo, ma non è questo il punto. Il fatto è che la barra delle schede contiene delle targhette, sottili, quasi nascoste, che raggiungi andando col mouse al bordo dello schermo. Non c'è nessun bisogno che siano grandi, visivamente importanti, e rubino spazio al contenuto della pagina web. Non sarà un quarto dello schermo, ma allarga qua, allarga là...
Piuttosto, preferisco mettermi una seconda barra dei segnalibri in quello spazio perso...
Poi, ripeto, nessuna tragedia, ci mancherebbe altro per così poco, ma una piccola scelta in una direzione che molti reputano sbagliata e insensata.

Sì infatti, il "non supportata" penso sia riferito al fatto che non vogliono più svilupparla, anzi mi pare di aver letto che vogliono pure levarla.

L'altezza dei tab é sfruttata interamente, non puo' essere piu' piccola.
All'interno dei tabs in alto hai il nome della pagina web con l'icona sulla sinistra, in basso hai lo stato.
Se per esempio ascolti una radio in streaming, in hai alto il nome del sito internet e della trasmissione in diretta, sualla sinistra l'icona interattiva del suono che puoi accendere/spegnere e in basso lo stato (lettura in corso/ Mute) .
Tutte queste informazioni all'interno del tab prendono il 100% dello spazio, come diavolo pensate possano essere piu' piccoli di cosi'??? :doh:
Minchia ma state tutti con un 14 pollici 21:9 HD che vi manca sto millimetro in piu' ?

\_Davide_/
04-06-2021, 12:17
Sicuro! Molti dei quali, però, usano 2 o 3 schermi.
La quasi totalità degli utenti userà le finestre affiancate sì e no per il 5% del tempo, quando si tratta di browser ancora meno.
Il "non senso" non è avere il monitor ultrawide, è avere monitor sempre più ultrawide e fare interfacce sempre più verticali... con barre stile ribbon...

Ah beh quello sì!

Io non ho mai le finestre a piena larghezza, anche se ne sto usando una sola perché lo trovo dispersivo (ho anche provato il doppio monitor in verticale ma per i miei gusti è scomodo)

*aLe
04-06-2021, 12:28
Mah ragazzi, la differenza è davvero minima in termini di spazio occupato. Ce l'ho davanti a mi sembra davvero una polemica sterile.In termini di spazio sì, infatti la sto usando e non ci trovo nemmeno io grosse differenze.
Diciamo che è lo stile grafico che ancora non mi convince, ma sono certo che (come sempre) tra qualche giorno non ci farò già più caso.

KD2
04-06-2021, 12:36
Se tornate all'interfaccia precedente disabilitando la nuova UI Proton, c'è un bug nella finestra di salvataggio dei bookmarks in cui alcune icone vengono segate a metà (almeno da me è così), probabilmente verrà fixato con il prossimo mini-update.

Meno male che ancora non hanno pensato di farlo diventare come chromium e di levare la barra dei menù in alto, l'ingranaggio laterale (o le 3 linee in firefox) è a mio avviso scomodissimo e poco pratico per accedere alle varie funzioni (sopratutto i bookmark che continuo ad usare dal menù a tendina in alto).

calabar
04-06-2021, 14:04
Se non ti serve la barra dei segnalibri, puoi spostare lì un po' di roba... finché non tolgono anche questa possibilità
Eh magari... e invece la uso assiduamente, pure potenziata dallo userchrome.

Ma poi scusate... per chi dice che la differenza è minima fa riferimento alla modalità normale o a quella compatta?
Perché dalle immagini rispetto alla modalità compatta mi pare ci sia una differenza molto marcata, altro che quasi percettibile.
Io ho sempre ottimizzato all'ultimo pixel, dato che sono riduzioni di pochi pixel che mantengo per avere facile accesso ad alcune risorse sul desktop, un inspessimento del genere mi prende proprio male.

zappy
04-06-2021, 14:31
...Fra parentesi ho sempre lavorato con 2 monitor da 27 più il portatile! ;)
Per il telelavoro ho comprato un 32" 21:9 e non tornerei mai indietro. :D
mi fai schifo :D:sofico:
ps (ma che cacchio di lavoro fai per aver bisogno di 3 schermi?!? revisore di film porno? :D )

...Il "non senso" non è avere il monitor ultrawide, è avere monitor sempre più ultrawide e fare interfacce sempre più verticali... con barre stile ribbon...
....
Infatti. Allora potevamo lasciare barra di stato, barra del titolo e barra dei menu, che almeno avevano una certa utilità.
:cincin: :ave: :ave:

amd-novello
04-06-2021, 14:52
io la compatta non la ho. vorrei la barra sopra (gmail etc) più bassa.

https://i.postimg.cc/sfJz0vm7/immagine.png (https://postimg.cc/3WWzkrPx)

marcram
04-06-2021, 14:59
io la compatta non la ho. vorrei la barra sopra (gmail etc) più bassa.


Devi prima andare in about:config e abilitare browser.compactmode.show

andrew04
04-06-2021, 16:25
Il gioco a cui giocano i sabotatori evidentemente infiltrati da qualche tempo nel team di sviluppo di Firefox è rendere le funzionalità poco accessibili per infine toglierle perché "nessuno le usa". Che destino potrà avere una vecchia funzionalità che si può abilitare solo tramite apposita chiave in about:config?

https://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=1693028

Non è che la mettono li "nascosta per non farla usare", è semplicemente che era/è/sarà una funzione destinata a sparire a prescindere dall'uso... Non è né era già nei piani di mantenere due UI.

È stata messa li (mi riferisco all'opzione per abilitare/disabilitare completamente proton), non per chi vuole la vecchia interfaccia, ma semplicemente perché durante le precedenti versioni era possibile già abilitare Proton per testarlo contestualmente alla precedente UI che ovviamente non poteva essere rimossa in quanto non Proton non era ancora pronto.

Titanox2
04-06-2021, 16:56
sono riusciti a farlo uguale a chrome gg

amd-novello
04-06-2021, 17:40
Devi prima andare in about:config e abilitare browser.compactmode.show

grazie
molto meglio

perchè cazzo non me la fanno vedere? sti cretini...

calabar
05-06-2021, 11:52
Peggio di quanto pensassi purtroppo: la modalità compatta occupa praticamente lo stesso spazio della vecchia modalità normale e, come se non bastasse, ruba anche spazio orizzontale che nel mio caso era già molto carente perchè non esiste una barra dove posso piazzare le icone degli addon, sovraffollando quella degli indirizzi.
Ho notato anche la riduzione della dimensione di alcune icone (le frecce per esempio), quindi nonostante la dimensione maggiore c'è una peggiore visibilità (e nel subnotebook si sente, purtroppo).

marcram
05-06-2021, 12:26
Peggio di quanto pensassi purtroppo: la modalità compatta occupa praticamente lo stesso spazio della vecchia modalità normale e, come se non bastasse, ruba anche spazio orizzontale che nel mio caso era già molto carente perchè non esiste una barra dove posso piazzare le icone degli addon, sovraffollando quella degli indirizzi.
Ho notato anche la riduzione della dimensione di alcune icone (le frecce per esempio), quindi nonostante la dimensione maggiore c'è una peggiore visibilità (e nel subnotebook si sente, purtroppo).
Strano... a me, su un 24", la compatta occupa verticalmente 3mm meno della normale e 6mm meno di quella nuova...
Orizzontalmente anche, essendo le icone più piccole, lo spazio è aumentato...

zappy
05-06-2021, 15:43
...Ho notato anche la riduzione della dimensione di alcune icone (le frecce per esempio), quindi nonostante la dimensione maggiore c'è una peggiore visibilità (e nel subnotebook si sente, purtroppo).

a proposito di frecce, come si riabilita il backspace per tornare indietro?... ovviamente bisogna gabolare per avere quello che c'è sempre stato... :muro:

marcram
05-06-2021, 15:50
a proposito di frecce, come si riabilita il backspace per tornare indietro?... ovviamente bisogna gabolare per avere quello che c'è sempre stato... :muro:

browser.backspace_action = 0

oppure usi alt+freccia_sx

zappy
05-06-2021, 16:21
browser.backspace_action = 0

oppure usi alt+freccia_sx

tks, il primo ;)

marcram
05-06-2021, 17:13
tks, il primo ;)

Questione di abitudine, io ormai torno indietro quasi sempre da mouse, se invece ho entrambe le mani sulla tastiera uso alt+sx che funziona anche quando hai il cursore in un modulo, mentre col backspace penserebbe che vuoi cancellare il modulo...

calabar
05-06-2021, 18:32
Orizzontalmente anche, essendo le icone più piccole, lo spazio è aumentato...
Non ho misurato i millimetri, ma ho fatto gli screenshot del prima e del dopo, e da me lo spazio se lo mangia. E diamine però!
Datemi almeno una barra dove piazzare le icone degli addon!

marcram
05-06-2021, 18:50
Non ho misurato i millimetri, ma ho fatto gli screenshot del prima e del dopo, e da me lo spazio se lo mangia. E diamine però!
Datemi almeno una barra dove piazzare le icone degli addon!

Ma, per capire, cos'è che ti mangia lo spazio? Se le icone sono più piccole, occupano di meno... la barra degli indirizzi si adatta dinamicamente... gli spazi vuoti puoi rimuoverli...

calabar
05-06-2021, 19:32
@marcram
Sono più piccole (non tutte comunque) ma hanno più "contorno", anche in orizzontale.
Non ho controllato, ma non credo sia una questione di spazi vuoti ma di margini. Più tardi proverò a dare un'occhiata.

zappy
05-06-2021, 20:58
browser.backspace_action = 0
mi correggo, non funziona. :cry: :muro:

marcram
06-06-2021, 09:49
mi correggo, non funziona. :cry: :muro:

Avevo letto di qualcuno che si lamentava che non funzionava...
Ti dovrai adattare allora alla seconda opzione, se quella è la strada che hanno scelto...

zappy
06-06-2021, 15:10
Avevo letto di qualcuno che si lamentava che non funzionava...
Ti dovrai adattare allora alla seconda opzione, se quella è la strada che hanno scelto...
:muro:
due tasti e due mani al posto di uno... che palle...

Nicodemo Timoteo Taddeo
06-06-2021, 15:47
:muro:
due tasti e due mani al posto di uno... che palle...

La compilazione di Mint continua a rendere il tasto backspace funzionante alla vecchia maniera, basta cercare come fanno loro. Ci sarà qualche altra impostazione immagino.

EDIT: ad ogni modo incuriosito ho provato, sono su Windows,

browser.backspace_action --> 0

funziona.

marcram
06-06-2021, 16:18
La compilazione di Mint continua a rendere il tasto backspace funzionante alla vecchia maniera, basta cercare come fanno loro. Ci sarà qualche altra impostazione immagino.

EDIT: ad ogni modo incuriosito ho provato, sono su Windows,

browser.backspace_action --> 0

funziona.
Provato ora su Kubuntu 20.04, funziona anche qui.

Pino90
07-06-2021, 06:58
Confermo che funziona su Debian + Gnome e su W10. :)

amd-novello
07-06-2021, 07:33
mi correggo, non funziona. :cry: :muro:

Cioé prima dell’ update avevi il tasto freccia indietro poi ti è stato tolto?

zappy
07-06-2021, 11:36
bah, dipenderà dal DE... :muro:
devo indagare.