View Full Version : Windows di nuova generazione arriverà il prossimo 24 giugno! Ecco l'invito ufficiale
Redazione di Hardware Upg
03-06-2021, 09:39
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-di-nuova-generazione-arrivera-il-prossimo-24-giugno-ecco-l-invito-ufficiale_98225.html
Il nuovo Windows arriverà il prossimo 24 giugno e l'invito ufficiale da parte dell'azienda è giunto online. Ci sarà Windows 11? Non si sa il nome del prossimo aggiornamento ma si sa che Microsoft ha in mente di fare le cose in grande.
Click sul link per visualizzare la notizia.
fraussantin
03-06-2021, 09:41
Speriamo bene , ma ho un gran "sentore"...
Ginopilot
03-06-2021, 09:42
Ma se devono ancora terminare 10 :sofico:
Finalmente!!!
Così windows 10 diventerà il miglior SO di sempre e il successivo il peggiore mai presentato.
And the story goes.
jepessen
03-06-2021, 09:47
Ma se devono ancora terminare 10 :sofico:
Fammi capire, quali sarebbero i sistemi operativi "terminati"? A quanto ne so tutti quelli attuali ricevono fix ed aggiornamenti...
randorama
03-06-2021, 09:48
che sarà senza dubbio uno dei più importanti eventi di sempre.
che originalità...
kliffoth
03-06-2021, 10:01
...ma ai tempi non si disse che win 10 sarebbe stato l'ultimo OS di Microsoft?
Se così fosse ovvio che un nuovo win non potrà essere 11, ma che si dovrà aggiornare il tutto, kernel incluso.
Che non ci sarebbe stato più un nuovo win a me parve strano già ai tempi, ma è proprio il motivo per cui ho una licenza retail
PS ...proprio oggi stavo pensando di reinstallare il OS, a questo punto aspetto
nickname88
03-06-2021, 10:02
...ma ai tempi non si disse che win 10 sarebbe stato l'ultimo OS di Microsoft?
Da quel che ho capito questo sarà sempre Win10.
Si tratta semplicemente di un grosso update e basta.
Il cambio di nome è solo un meme.
Gli altri siti che riportano la notizia infatti non menzionano un cambio di nome.
Ginopilot
03-06-2021, 10:03
Fammi capire, quali sarebbero i sistemi operativi "terminati"? A quanto ne so tutti quelli attuali ricevono fix ed aggiornamenti...
Ci sono un sacco di cose in progress in win10 che non hanno sistemato. Prima fra tutte la duplicazione di diversi frontend per le impostazioni.
...ma ai tempi non si disse che win 10 sarebbe stato l'ultimo OS di Microsoft?
Se così fosse ovvio che un nuovo win non potrà essere 11, ma che si dovrà aggiornare il tutto, kernel incluso.
Che non ci sarebbe stato più un nuovo win a me parve strano già ai tempi, ma è proprio il motivo per cui ho una licenza retail
PS ...proprio oggi stavo pensando di reinstallare il OS, a questo punto aspettoDissero che sarebbe stato l'ultimo OS, però perché guardando in casa Apple si adottava sempre macOS 10.x da tanti anni, ma di recente anche Apple ha cambiato rotta e da BigSur è diventato macOS 11, quindi non è certo che rimanga 10.
predator87
03-06-2021, 10:29
Il miglior Windows di Sempre :asd:
bonzoxxx
03-06-2021, 10:30
avrà il pack di icone migliore di sempre? :muro: :muro: :muro:
intanto
dal 1o gennaio 2022 le licenze OPEN non esisteranno più...
mannaggia voglion soldi eh
tutto SAAS
Ginopilot
03-06-2021, 10:38
intanto
dal 1o gennaio 2022 le licenze OPEN non esisteranno più...
mannaggia voglion soldi eh
tutto SAAS
Che sono le licenze open? Quelle con lo stesso pk per grosse aziende?
bonzoxxx
03-06-2021, 10:45
intanto
dal 1o gennaio 2022 le licenze OPEN non esisteranno più...
mannaggia voglion soldi eh
tutto SAAS
Di quali licenze si tratta?
Gringo [ITF]
03-06-2021, 11:03
..... Ho perso il conto delle cadenze.....
Windows Me
Windows Vista
Windows 8
Ora tocca il prossimo Buono o il Prossimo FLOP ?
...ma ai tempi non si disse che win 10 sarebbe stato l'ultimo OS di Microsoft?
Se così fosse ovvio che un nuovo win non potrà essere 11, ma che si dovrà aggiornare il tutto, kernel incluso.
Che non ci sarebbe stato più un nuovo win a me parve strano già ai tempi, ma è proprio il motivo per cui ho una licenza retail
PS ...proprio oggi stavo pensando di reinstallare il OS, a questo punto aspetto
Dubito che si chiamerà 11, al massimo se proprio vogliono dare un "punto di svolta" eliminano la numerazione e lo chiameranno semplicemente windows.
Gringo [ITF]
03-06-2021, 11:30
....Windows 360....
jepessen
03-06-2021, 11:40
Ci sono un sacco di cose in progress in win10 che non hanno sistemato. Prima fra tutte la duplicazione di diversi frontend per le impostazioni.
Non hai risposto alla domanda. E se e' per questo puoi avere una barcata di frontend per le impostazioni anche in Linux.. Quindi dimmi quale sistema operativo e' completo dato che ridi del fatto che ancora implementano roba e risolvono bachi...
jepessen
03-06-2021, 11:41
intanto
dal 1o gennaio 2022 le licenze OPEN non esisteranno più...
mannaggia voglion soldi eh
tutto SAAS
Poche idee ma ben confuse...
najmarte
03-06-2021, 12:10
mmmmmhhhhhhh... così, la butto lì.. non è che tutta 'sta integrazione con Windows Subsystem for Linux sia il campo di prova per una svolta epocale? ..fantasie pornoinformatiche..
Ginopilot
03-06-2021, 12:30
Non hai risposto alla domanda. E se e' per questo puoi avere una barcata di frontend per le impostazioni anche in Linux.. Quindi dimmi quale sistema operativo e' completo dato che ridi del fatto che ancora implementano roba e risolvono bachi...
Non mi frega nulla di linux, sono ormai 9 anni che con win8 si e' scelto un'interfaccia stile tablet per le impostazioni. Ma la migrazione e' ancora incompleta. C'e' roba che va fatta ancora con la "vecchia" interfaccia e non è sempre immediato arrivarci. Ci si adatta, ma e' una schifezza.
mmmmmhhhhhhh... così, la butto lì.. non è che tutta 'sta integrazione con Windows Subsystem for Linux sia il campo di prova per una svolta epocale? ..fantasie pornoinformatiche..
Nelle ultime Insider build effettivamente è possibile eseguire nativamente applicazioni GUI per Linux da WSL2; potrebbe fare parte di un progetto di transizione a lungo termine.
https://docs.microsoft.com/en-us/windows/wsl/tutorials/gui-apps
Non mi frega nulla di linux, sono ormai 9 anni che con win8 si e' scelto un'interfaccia stile tablet per le impostazioni. Ma la migrazione e' ancora incompleta. C'e' roba che va fatta ancora con la "vecchia" interfaccia e non è sempre immediato arrivarci. Ci si adatta, ma e' una schifezza.
Concordo,
io ho usato ed uso ancora il mio laptop personale con su Windows 7 (non sto a dilungarmi sulle motivazioni) e solo di recente, per lavoro, sto iniziando ad usare assiduamente un pc con Windows 10 e bene si, sto notando che l'interfaccia è un pò pasticciata e non capisco perchè ci sono alcune impostazioni in "options" ed altre invece in "control panel" che però ha ancora l'interfaccia di Windows XP e non è nemmeno semplice da trovare.
Idem per gli strumenti di gestione sistema:stordita:
bonzoxxx
03-06-2021, 14:43
Concordo,
io ho usato ed uso ancora il mio laptop personale con su Windows 7 (non sto a dilungarmi sulle motivazioni) e solo di recente, per lavoro, sto iniziando ad usare assiduamente un pc con Windows 10 e bene si, sto notando che l'interfaccia è un pò pasticciata e non capisco perchè ci sono alcune impostazioni in "options" ed altre invece in "control panel" che però ha ancora l'interfaccia di Windows XP e non è nemmeno semplice da trovare.
Idem per gli strumenti di gestione sistema:stordita:
Non mi dilungo nemmeno io tanto l'ho scritto un sacco di volte e rischio di diventare pesante, dico solo che win10 ha tanti punti di forza ma su alcune cose non sembra rifinito e soprattutto è PESANTE, su un hdd meccanico a lungo andare diventa sostanzialmente inutilizzabile.
Proprio ora ho finito di sistemare un pc che aveva desktop, documenti, immagini e altro nella cartella onedrive che non era neanche configurato, non riuscivo a fare il redirect dei link in esplora risorse (quelli sotto "questo pc" per intenderci), su microsoft answers consigliavano di reinstallare win10 in place: possibile che per risolvere 2 stupidaggini bisogna reinstallare windows!?!?! Alla fine un utente ha dato la soluzione andando a cambiare a mano un paio di chiavi di registro e ho risolto.
A volte less is more, win10 sta diventando troppe cose insieme e va a finire che non ne fa buona una.
Vindicator23
03-06-2021, 16:20
io sono ancora sul 7 ; usando il simplix update pack sono aggiornamenti costanti
https://m.majorgeeks.com/files/details/simplix_updatepack.html
ma tengo sempre l'ultima iso del 10 da parte non si sa mai
Bigmax65
03-06-2021, 18:08
Windows 11? si salvi chi può!!!!
ThE cX MaN
03-06-2021, 18:13
Windows 11? si salvi chi può!!!!
:D la schermata blu migliore di sempre!
Non mi fido molto, temo che grandi novità portino anche ... grandi guai, e sia poi necessaria un'ulteriore release "riparatoria". Però, nessuno mi obbliga ad utilizzare subito il nuovo prodotto. Penso che porterò a fine vita la mia LTS, a meno che non sia possibile sostituirla con un'altra versione LTS che lasci ancora possibilità di personalizzazione e non sia eccessivamente invadente.
Vindicator23
03-06-2021, 19:44
https://tb.rg-adguard.net/public.php
è la repository dove prendere le iso in italiani in forma trial
è perfettamente in regola le ultime iso le scarico da li super veloci
ci sono anche tutte le versioni precedenti del 10 8 e 7 se volete usarle su macchine virtuali
Non hai risposto alla domanda. E se e' per questo puoi avere una barcata di frontend per le impostazioni anche in Linux.. con la differenza che puoi scegliere quella che preferisci e rimuovere le altre... e non subire le merdate di win10
Non mi frega nulla di linux, sono ormai 9 anni che con win8 si e' scelto un'interfaccia stile tablet per le impostazioni. Ma la migrazione e' ancora incompleta.
per fortuna, speriamo che contromigrino alla vecchia!
:D la schermata blu migliore di sempre!
cambieranno la sfumatura di blu. il miglior blu di sempre... :D
bonzoxxx
03-06-2021, 20:57
con la differenza che puoi scegliere quella che preferisci e rimuovere le altre... e non subire le merdate di win10
Davvero..
BulletHe@d
03-06-2021, 21:05
sul nome è un problema solo di pochi articoli la maggioranza degli articoli parlano solo della presentazioni di grosse novità non un cambio di nome, solo alcuni hanno ipotizzato la cessazione dell'uso del numero e quindi chiamarlo semplicemente windows, per il resto non capisco le critiche 10 lo trovo stabile la sua installazione pià il passaggio ad ssd mi ha resuscitato diversi portatili vecchi di famiglia (parliamo di roba con centrino e core2duo) e lasciando collegato alla rete il sistema unito alla scelta del calendario su quando scaricare e d installare gli update non ho mai avuto problemi
Ginopilot
03-06-2021, 21:49
https://tb.rg-adguard.net/public.php
è la repository dove prendere le iso in italiani in forma trial
è perfettamente in regola le ultime iso le scarico da li super veloci
ci sono anche tutte le versioni precedenti del 10 8 e 7 se volete usarle su macchine virtuali
E' un repository di link al sito microsoft :sofico:
Finalmente!!!
Così windows 10 diventerà il miglior SO di sempre e il successivo il peggiore mai presentato.
:sbonk: :rotfl:
Vediamo, non nego di essere estremamente curioso ma non mi aspetto super_mega_cambiamenti che stravolgano l'esperienza-utente (se ci sarà una "rivoluzione", non è improbabile infatti che sia legata strettamente ad aspetti "invisibili" come appunto un supporto efficiente a nuove logiche di funzionamento di componenti chiave come indicato qui (https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-11-la-chiave-per-far-rendere-al-massimo-le-cpu-intel-alder-lake_98251.html)).
Boh, vedremo..
randorama
04-06-2021, 21:35
però non mi torna
è stata appena rilasciata 2021h1 (di fatto per la maggioranza dell'utenza non ancora) e il 24 cambiano le carte in tavola?
Sono curioso pure io...sono mesi che non accendo e aggiorno più il mio Windows 10 Insider Edition. :D
ps. la mia personale classifica dei Windows... (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=47432331#post47432331):D
Boh ... magari sostituiranno il classico Explorer con qualcosa di più recente, e vorranno approfittare per farci un po' di grancassa attorno.
Voi scherzate ma se esce davvero windowd 11 Windows 10 diventa interessante perché forse la smettono di incasinarlo ogni mese.:D
tallines
05-06-2021, 08:27
Speriamo bene :)
Vindicator23
05-06-2021, 12:02
ho molteplici ragioni per cui sono ancora sul 7, ma per poco
non è piu fattibile fra qualche mese per il privato
il 10 da quello che ho visto assomoglia un po al 7 piu o meno nei menu
ma quello che non mi piace ha troppo bloatware
come store, cortana, one drive eccetera che consumano sempre banda in sottofondo
tutte cose che non uso e gli aggiornamenti automatici che non puoi fermare come sul 7
bonzoxxx
05-06-2021, 12:26
Da me abbiamo una rete mista, 7 e 10, con 10 abbiamo svariate rogne con 7 niente, tutto liscio.
Cmq abbiamo in programma di aggiornare tutto, dal DC a salire ma è innegabile che 7 ha fatto la storia, 10 è un macigno pieno di immondizia soprattutto nella versione home: basta monitorare il traffico di rete, c'è un costante andirivieni di info che si blocca solo con una corposa modifica al file hosts.
Non è male 10 ma secondo me vogliono fargli fare troppe cose e cmq l'interfaccia touch fa caaaare.
basta monitorare il traffico di rete, c'è un costante andirivieni di info che si blocca solo con una corposa modifica al file hosts.
Ricordati cmq che le chiamate che interessano maggiormente MS non passano per il file hosts. La vera analisi di rete devi farla tramite wireshark, segnarti tutta una serie di chiamate/indirizzi ip e metterli in un firewall (ma anche così non è completo al 100%, o meglio, mantenere tale setup non è facile per continue modifiche da parte di MS). Questo almeno per avvicinare un po' di più la enterprise liscia (nei miei test) alla ltsc (e personalmente dubito che pure questa sia totalmente indolore: MS ha provato in passato a convincere tanti utenti finali a non usarla ma, visto che invece continuano a farlo, non vorrei la modificassero un po' nella prox versione).
Non è male 10 ma secondo me vogliono fargli fare troppe cose
Il punto è proprio questo: per certe persone si può anche sorvolare sul fatto che un OS diffusissimo possa non essere open source a patto che il produttore continui a mantenere una certa filosofia da appunto software "di base" che però costituisce le fondamenta di tutto quello che gli viene messo sopra, quindi semplicemente importantissimo. Nel momento in cui il produttore dell'OS inizia a "sperimentare", "giochicchiare", aggiungere cose che non hanno niente a che vedere con il tipico compito di un OS ma piuttosto col reparto applicativo, ecc., i rischi alla solidità non possono che aumentare. Non solo, gli utenti finali, che lo pagano pure, sono costretti a subire tutta una serie di filosofie MScentriche a volte semplicemente folli.
Vogliamo veramente una reale concorrenza su Desktop? Ok, che vengano totalmente aperte le win32, tanto pure MS sta cercando in tutti i modi di soppiantarle.
Paragonare Windows a Linux, per esempio, non ha senso perché tantissimi utenti sono costretti ad usare Windows, e questo NON per la bellezza o per le sue funzionalità mirabolanti, ma per una storica compatibilità applicativa (nativa, lasciamo stare wine, reactos, ecc.).
Vista l'enorme importanza che ha e che avrà sempre più il software di base, OS, personalmente sono dell'idea che debba essere assolutamente open source, magari con una supervisione/centralità (da discutere fino a che grado) a livello istituzionale, per esempio appartenente alla UE (per gli europeisti convinti).
...Il punto è proprio questo: per certe persone si può anche sorvolare sul fatto che un OS diffusissimo possa non essere open source a patto che il produttore continui a mantenere una certa filosofia da appunto software "di base" che però costituisce le fondamenta di tutto quello che gli viene messo sopra, quindi semplicemente importantissimo. Nel momento in cui il produttore dell'OS inizia a "sperimentare", "giochicchiare", aggiungere cose che non hanno niente a che vedere con il tipico compito di un OS ma piuttosto col reparto applicativo, ecc., i rischi alla solidità non possono che aumentare. Non solo, gli utenti finali, che lo pagano pure, sono costretti a subire tutta una serie di filosofie MScentriche a volte semplicemente folli.
:mano:
...Vista l'enorme importanza che ha e che avrà sempre più il software di base, OS, personalmente sono dell'idea che debba essere assolutamente open source, magari con una supervisione/centralità (da discutere fino a che grado) a livello istituzionale, per esempio appartenente alla UE (per gli europeisti convinti).
infatti per me la PA dovrebbe passare in blocco all'open.
se MS vuole che si comprino i suoi prodotti li apre, altrimenti saluti.
Vindicator23
05-06-2021, 16:25
visto che è ancora usato potevano renderlo libero cioe free
togliendo attivazione, se uno non puo farne a meno lo puo usare su macchine virtuali
ci ho messo 10 giorni per riattivarlo dopo il format
ho dovuto chiamare per l'attivazione da telefono! mai fatto una cosa simile in 20 anni che uso i pc
(l'eta del nick non è vera, ne ho molti di piu lol)
togliendo attivazione, se uno non puo farne a meno lo puo usare su macchine virtuali
Secondo me lanceranno Windows-As-A-Service, stile Office (ormai Microsoft) 365.
Non vorranno lasciarsi sfuggire l'occasione di far pagare un abbonamento annuale. :fagiano:
Secondo me lanceranno Windows-As-A-Service, stile Office (ormai Microsoft) 365.
Non vorranno lasciarsi sfuggire l'occasione di far pagare un abbonamento annuale. :fagiano:
tipo 12 cent/mese visto che allo stato si trovano anche dall'ortolano quelle dell'edizione Pro a cifre intorno ai 10€?? :D
Fantapollo
05-06-2021, 17:30
Mica è un aggiornamento qualsiasi.
Il 24 sarà il "reveal" di qualcosa che vedremo tra un anno almeno.
Se ne parla a fine 2022
Il 24 sarà il "reveal" di qualcosa che vedremo tra un anno almeno.
Se ne parla a fine 2022
ah beh, su quello scommetto i miei due gioielli visto che in questo periodo è in fase di finalizzazione 21H2 che sarà davvero qualcosa di "nuovo" (21H1, infatti, è di fatto 20H1/2 con qualche ottimizzazione qua e là ma, in sostanza, altro non è che la solita minestra riscaldata)..
bonzoxxx
05-06-2021, 18:55
Ricordati cmq che le chiamate che interessano maggiormente MS non passano per il file hosts. La vera analisi di rete devi farla tramite wireshark, segnarti tutta una serie di chiamate/indirizzi ip e metterli in un firewall (ma anche così non è completo al 100%, o meglio, mantenere tale setup non è facile per continue modifiche da parte di MS). Questo almeno per avvicinare un po' di più la enterprise liscia (nei miei test) alla ltsc (e personalmente dubito che pure questa sia totalmente indolore: MS ha provato in passato a convincere tanti utenti finali a non usarla ma, visto che invece continuano a farlo, non vorrei la modificassero un po' nella prox versione).
Il punto è proprio questo: per certe persone si può anche sorvolare sul fatto che un OS diffusissimo possa non essere open source a patto che il produttore continui a mantenere una certa filosofia da appunto software "di base" che però costituisce le fondamenta di tutto quello che gli viene messo sopra, quindi semplicemente importantissimo. Nel momento in cui il produttore dell'OS inizia a "sperimentare", "giochicchiare", aggiungere cose che non hanno niente a che vedere con il tipico compito di un OS ma piuttosto col reparto applicativo, ecc., i rischi alla solidità non possono che aumentare. Non solo, gli utenti finali, che lo pagano pure, sono costretti a subire tutta una serie di filosofie MScentriche a volte semplicemente folli.
Vogliamo veramente una reale concorrenza su Desktop? Ok, che vengano totalmente aperte le win32, tanto pure MS sta cercando in tutti i modi di soppiantarle.
Paragonare Windows a Linux, per esempio, non ha senso perché tantissimi utenti sono costretti ad usare Windows, e questo NON per la bellezza o per le sue funzionalità mirabolanti, ma per una storica compatibilità applicativa (nativa, lasciamo stare wine, reactos, ecc.).
Vista l'enorme importanza che ha e che avrà sempre più il software di base, OS, personalmente sono dell'idea che debba essere assolutamente open source, magari con una supervisione/centralità (da discutere fino a che grado) a livello istituzionale, per esempio appartenente alla UE (per gli europeisti convinti).
Concordo al 1000% hai espresso benissimo quello che penso ma che non sarei stato cosi bravo a spiegarlo.
Potrebbero tranquillamente fare gli "esperimenti" nella versione home e lasciare una versione pro senza tutta la monnezza, non pretendo una versione uguale alle LTSC ma che ci si avvicini per Giove, chi ci lavora non ha tempo da perdere appresso alle minchiate.
Anche sul discorso linux vs win sono d'accordo, non ha senso paragonarli ma sono straconvinto che se un linux qualsiasi avesse il supporto completo a office l'80% degli utenti non noterebbe la differenza con windows... ormai pure su Ubuntu i programmi si installano col doppio click ormai
Vindicator23
05-06-2021, 19:11
comunque i giochi recenti non supportano piu il 7 e ci sta
ma si puo usare come intrattenimento streaming (serve solo il browser) e vecchi videogiochi
da qualche anno fa in giu, alcuni giochi nuovi indie supportano ancora il 7 ma non tutti
semmai è molto utile per i smanettoni di giochi dos e windows vecchi con emulazione da macchina virtuale
bonzoxxx
10-06-2021, 10:17
Mi è apparsa sulla barra, in basso a destra, "notizie e interessi", altra monnezza non voluta che rompe solo i maroni...
gd350turbo
10-06-2021, 10:21
Mi è apparsa sulla barra, in basso a destra, "notizie e interessi", altra monnezza non voluta che rompe solo i maroni...
Si è arrivata da un pò di tempo, di nascosto...
bonzoxxx
10-06-2021, 10:30
Si è arrivata da un pò di tempo, di nascosto...
Che balle sta monnezza.. :muro:
gd350turbo
10-06-2021, 10:41
Che balle sta monnezza.. :muro:
Ma infatti, almeno ti chiedessero se la vuoi o no...
Tasto destro sulla barra, "notizie e interessi", disattiva.
Ma infatti, almeno ti chiedessero se la vuoi o no...
Eh, purtroppo il software è "concesso in licenza", decidono loro...!
gd350turbo
10-06-2021, 10:44
Tasto destro sulla barra, "notizie e interessi", disattiva.
Si, come i giochini & c. che ti installa, tasto destro e via...
Si, come i giochini & c. che ti installa, tasto destro e via...
Per forza. Come tutto quello che decidono di aggiungere. :fagiano:
La cosa positiva è che sono "solo app" gestite dallo store in quel caso. Se proprio non si gradiscono, basta sradicare lo stesso ed un problema è risolto. Almeno non impestano il registro, ed è già tanto...! :stordita:
Almeno non impestano il registro, ed è già tanto...! :stordita:
Ancora il mito del "registro impestato"
Il registro lo impestano i programmi scritti col deretano e che lasciano la loro immondizia quando vengono disinstallati.
Ancora il mito del "registro impestato"
Il registro lo impestano i programmi scritti col deretano e che lasciano la loro immondizia quando vengono disinstallati.
Davvero, concordo.
Il Registro non lo controllo dai tempi di Windows XP e il defrag l ultima volta era su Windows 98.
Eppure sembra che ancora oggi ci sia bisogno di un Registry Cleaner e Defrag.:muro:
Ancora il mito del "registro impestato"
Il registro lo impestano i programmi scritti col deretano e che lasciano la loro immondizia quando vengono disinstallati.
No, no figurati. Nessun mito. Il mio registro dopo 10 anni di installazione è ancora perfetto. Due schede madri, schede video, audio, programmi quanti me ne pare, upgrade da Windows 7 a Windows 10.
Nessun cleaner, nessun ottimizzatore. Al naturale ! Tutto rock solid ! :D
Confermo quanto grassettato infatti ! :O
Dicevo infatti che le app dello store a differenza dei programmini scaricati chissà dove e scritti "col deretano" non fanno danni ! c.v.d. :D
Questa news me l'ero persa :stordita:
Comunque sono ancora fermo a W7 e mi trovo benissimo :O
Tornando seri, sto seriamente valutando il passaggio al pinguino per quanto concerne il PC da "lavoro", mentre rimarrò ancora con W7 su quello da gioco e W98 e WXP li dedicherò ai pc da retrogaming.
bonzoxxx
12-06-2021, 10:06
Questa news me l'ero persa :stordita:
Comunque sono ancora fermo a W7 e mi trovo benissimo :O
Tornando seri, sto seriamente valutando il passaggio al pinguino per quanto concerne il PC da "lavoro", mentre rimarrò ancora con W7 su quello da gioco e W98 e WXP li dedicherò ai pc da retrogaming.
Ho dedicato un pc/serverino al pinguino, nulla di che, ubuntu 4790 e 8GB di ram, e niente mi collego ogni tanto da remoto per controllare ma sta li che lavora indisturbato senza riavvi, senza aggiornamenti invadenti, va e basta: se i programmi che usi girano su linux secondo me ne guadagneresti in salute.
Ho dedicato un pc/serverino al pinguino, nulla di che, ubuntu 4790 e 8GB di ram, e niente mi collego ogni tanto da remoto per controllare ma sta li che lavora indisturbato senza riavvi, senza aggiornamenti invadenti, va e basta: se i programmi che usi girano su linux secondo me ne guadagneresti in salute.
Infatti quest'estate ho deciso di sperimentare con un po' di distro linux e una volta trovata quella che fa per me la adotterò senza remore.
Infatti quest'estate ho deciso di sperimentare con un po' di distro linux e una volta trovata quella che fa per me la adotterò senza remore.
Un consiglio: devi essere veramente deciso del passaggio, altrimenti alla prima difficoltà cercherai, per pigrizia, di ritornare sulla vecchia strada.
Una volta passato lo scoglio di aver capito un po' di differenze tra i meccanismi Win-Linux, allora non tornerai indietro...
bonzoxxx
12-06-2021, 11:41
Un consiglio: devi essere veramente deciso del passaggio, altrimenti alla prima difficoltà cercherai, per pigrizia, di ritornare sulla vecchia strada.
Una volta passato lo scoglio di aver capito un po' di differenze tra i meccanismi Win-Linux, allora non tornerai indietro...
Vero, all'inizio l'uso del terminale è "fastidioso" ma come ci prendi la mano è un attimo fare le cose.
...Tornando seri, sto seriamente valutando il passaggio al pinguino per quanto concerne il PC da "lavoro", mentre rimarrò ancora con W7 su quello da gioco e W98 e WXP li dedicherò ai pc da retrogaming.
è quel che ho fatto quando è terminato il supporto a 7. :)
come detto da altri, dipende dai sw che usi e/o da quanto sei disposto a cambiare un sw con un altro equivalente. Se poi già su win si usa sw open, il passaggio è molto fluido.
Praticamente uso già solo software open su windows (se escludiamo i videogiochi) e poi la console non mi spaventa dato che ho imparato ad usare il PC con il DOS.
Quello che fin'ora mi ha frenato è stata la pigrizia e controllare se ci sono tutti gli applicativi che già uso con w7.
Poi spero di trovare una distro che non richiami w10 ma piuttosto una che assomigli a w7, che considero il miglior SO di casa MS dopo XP.
andrew04
12-06-2021, 20:46
Praticamente uso già solo software open su windows (se escludiamo i videogiochi) e poi la console non mi spaventa dato che ho imparato ad usare il PC con il DOS.
Quello che fin'ora mi ha frenato è stata la pigrizia e controllare se ci sono tutti gli applicativi che già uso con w7.
Poi spero di trovare una distro che non richiami w10 ma piuttosto una che assomigli a w7, che considero il miglior SO di casa MS dopo XP.
Indipendentemente dalla distro, come desktop environment ti consiglierei di provare KDE/Plasma
https://www.youtube.com/channel/UCF3I1gf7GcbmAb0mR6vxkZQ
https://www.youtube.com/watch?v=da-rOlS_o58
bonzoxxx
13-06-2021, 09:40
Praticamente uso già solo software open su windows (se escludiamo i videogiochi) e poi la console non mi spaventa dato che ho imparato ad usare il PC con il DOS.
Quello che fin'ora mi ha frenato è stata la pigrizia e controllare se ci sono tutti gli applicativi che già uso con w7.
Poi spero di trovare una distro che non richiami w10 ma piuttosto una che assomigli a w7, che considero il miglior SO di casa MS dopo XP.
Allora stai coperto, una volta configurato a puntino non ci pensi più :)
A me non dispiace ubuntu e Gnome oltre al fatto che il programma che devo usare ha un pacchetto già pronto proprio per quel S.O. per cui la scelta è stata facile, però tempo fa lessi una review di phoronix in cui si comparavano varie distro su ryzen 5900X (il mio sistema principale) e il più veloce è Clear Linux seguito da Fedora WS, anzi ora che ci penso lo provo va.
Praticamente uso già solo software open su windows (se escludiamo i videogiochi) e poi la console non mi spaventa dato che ho imparato ad usare il PC con il DOS.
Quello che fin'ora mi ha frenato è stata la pigrizia e controllare se ci sono tutti gli applicativi che già uso con w7.
Poi spero di trovare una distro che non richiami w10 ma piuttosto una che assomigli a w7, che considero il miglior SO di casa MS dopo XP.
se usi roba open, normalmente nasce su linux e/o usa librerie qt/gtk che sono appunto tipiche di linux
per lo stile, oltre al già citato kde, anche mate o xfce hanno uno stile "tradizionale", e in ogni caso tutto può essere dettagliatamente personalizzato smanettando qua e là.
Grazie dei consigli. Ne terrò conto :)
A dirla tutta avevo già provato anni fa, prima con Fedora e poi con Ubuntu su un vecchio PC, ma non mi piacevano molto le interfacce di sistema (non ricordo quale ambiente desktop avessero).
Quest'estate devo essere meno impaziente e dedicarci più tempo, visto che ora ho qualche HD sata con cui sperimentare le varie installazioni.
Grazie dei consigli. Ne terrò conto :)
A dirla tutta avevo già provato anni fa, prima con Fedora e poi con Ubuntu su un vecchio PC, ma non mi piacevano molto le interfacce di sistema (non ricordo quale ambiente desktop avessero).
Quest'estate devo essere meno impaziente e dedicarci più tempo, visto che ora ho qualche HD sata con cui sperimentare le varie installazioni.
anche io consiglio KDE, hai tante opzioni per la personalizzazione
https://i.postimg.cc/kMLPYnTn/Screenshot-20210614-171550.png
io invece consiglio XFCE, anche considerato che un pc con win7 non è certo "nuovo di pacca", quindi un DE leggero dà più soddisfazioni.
KDE non è famoso per la leggerezza...
andrew04
14-06-2021, 20:42
Idem con patate.
Se voglio un desktop pesante, allora mi tengo win10.
Su hware vecchio, non ha alcun senso un o.s recente.
Meglio Windows 7, pur con i suoi limiti sulla sicurezza, oppure molto meglio una distro Linux con un DE quanto più leggero possibile.
Alla fine, gira e rigira ma l’os serve per lanciare i programmi e basta. Meno orpelli sono presenti, è meglio é.
Diciamo che KDE non è che ha "orpelli", semplicemente se ne cade di funzionalità che si rivelando comode in molte situazioni.
Se, ad esempio, devi gestire i file sul PC spesso, un Dolphin si rivela comodissimo, praticamente indispensabile.
E così tante altre funzionalità che ci trovi integrate in KDE.
Alla fine, se scegli uno minimalista/leggero, e poi ci devi installare 800 programmi, applet e simili di funzionalità mancanti di cui hai bisogno, rischi di ritrovarti un DE che a finale risulta anche più pesante di KDE.
Direi più che bisogna provarli tutti e vedere quello più adatto sia alle proprie esigenze che al proprio PC.
biometallo
14-06-2021, 21:30
Idem con patate.
Se voglio un desktop pesante, allora mi tengo win10.
Su hware vecchio, non ha alcun senso un o.s recente.
Meglio Windows 7
Inutile dirlo non sono affatto d'accordo e sui miei core2duo continuo a preferire windows 10 a Seven che ho sostanzialmente smesso di usare dal 2015, comunque nella mia limitata esperienza con Linux mi sono trovato bene con XFCE in particolare conservo ancora una buona impressione dell'ultima distro che ho usato MXlinux, ora vedo che che nelle ultime iso assieme ad XFCE ci hanno messo anche fluxbox che forse è anche più leggero...
bonzoxxx
14-06-2021, 21:45
Oggi ho odiato win10 con tutto me stesso.
Ho dovuto mettere in piedi una condivisione al volo tra 10 notebook, avevo un router tp-link da battaglia e ho pensato "ok dai, metto in piedi una rete al volo in DHCP, una USB da 32GB nel router, scrippettino al volo per montare lo share e via, roba da 10 minuti"
...e comincia l'inferno....
Configuro il router con il mio notebook, un XPS, 5 minuti e funziona tutto.
Preparo la stanza con 10 notebook, dei samsung vecchiotti ma che con un po' di ram, 8GB, e un onesto BX da 240GB vanno benone per utilizzo base.
I notebook non vedono lo share sul router, non c'è verso, niente il mio notebook la vede, i samsung no, su tutti gira la stessa versione di windows 10 pro, l'ultima disponibile.
Alla fine, incazzato come un'ape ho pensato "ok, metto su uno share su uno dei notebook, permission everyone R/W tanto è una rete locale protetta da password, altri 10 minuti e risolvo"....
i notebook avevano il network discovery disabilitato, abilitato a mano su tutti e 10 alla fine cmq non vedevano lo share, poi alcuni lo vedevano, insomma alla fine avrò riavviato non so quante volte i notebook e ci sono riuscito, c'avrò messo un'ora abbondante.
inutile dire che avevo già fatto sto lavoro su altri notebook ma montavano 7 e lo share stava su un serverino windows 2008R2 ed ha funzionato tutto al primo colpo.
Lavorare con il pannello di controllo nuovo è stata un'esperienza atroce, l'ho evitato come la peste.
Come minimo, a qualcuno in microsoft gli è venuto il cagotto stasera..
Lavorare con il pannello di controllo nuovo è stata un'esperienza atroce
Vallo a dire a chi scrive " ... ma basta abituarsi ! Basta con le icone di Windows 95 .... " ;)
bonzoxxx
14-06-2021, 22:12
Vallo a dire a chi scrive " ... ma basta abituarsi ! Basta con le icone di Windows 95 .... " ;)
È stato fastidioso all'ennesima potenza e cmq per cambiare ad esempio le impostazioni avanzate di sistema, il nuovo pannello di controllo rimanda su quello vecchio per cui un c***o e tutt'uno.
Dalla 20H2 o qualcosa del genere ... se fai clic su "Sistema" viene fuori "Impostazioni PC". Sono necessari la ricerchina su Google ed i soliti "mastrucci" per trovare il link alla pagina classica !
biometallo
15-06-2021, 08:14
"Mastrucci" è un termine per me del tutto nuovo e se chiedo a gugol mi parla di un certo Fiorenzo Mastrucci che vende macchine per calzature o di tal Alessio Mastrucci :D
Che poi dai:
link (https://www.defanet.it/blog/guide-e-trucchi/windows-10-come-accedere-alla-pagina-di-sistema.html)
Il primo metodo è di aprire la pagina classica di Sistema e fare clic col tasto destro su Sistema in Pannello di Controllo, quindi selezionare Apri dal Menu Contestuale. Il secondo metodo consiste che dal Menu Contestuale scegliamo Crea Collegamento invece di Apri...
Infine un altro metodo per richiamare la pagina si Sistema e quella di creare un collegamento e inserire nel percorso la seguente stringa GUID: explorer shell:::{BB06C0E4-D293-4f75-8A90-CB05B6477EEE}.
Avrei comunque una perplessità, a parte l'affezione per la schermata classica, ma c'è un qualche motivo valido per preferirla a quella nuova?
Perché a ma pare che nella nuova ci siano tutte le funzioni della vecchia.
io invece consiglio XFCE, anche considerato che un pc con win7 non è certo "nuovo di pacca", quindi un DE leggero dà più soddisfazioni.
KDE non è famoso per la leggerezza...
non voglio di certo dire che XFCE è piu pensate di KDE perchè è ovviamente falso, ma è falso anche il "mito" che KDE sia così pesante.
non è assolutamente vero.
è anzi piu leggero di Gnome
poi bisogna guardare nel dettaglio delle caratteristiche hardware perchè "un pc con Windows 7" non è che mi dice tanto
ci sono anche nuovi notebook 2021 con Windows 10 che sono piu lenti di vecchi pc con Windows 7.
Idem con patate.
Se voglio un desktop pesante, allora mi tengo win10.
Su hware vecchio, non ha alcun senso un o.s recente..
non uso kde da millenni, ma sono pressochè sicuro che qualunque sia l'hw è mille volte più leggero e scassacazzo di win10. ;)
Oggi ho odiato win10 con tutto me stesso.
....
Lavorare con il pannello di controllo nuovo è stata un'esperienza atroce, l'ho evitato come la peste.
si, veramente 'na schifezza. :mano:
bonzoxxx
15-06-2021, 08:22
"Mastrucci" è un termine per me del tutto nuovo e se chiedo a gugol mi parla di un certo Fiorenzo Mastrucci che vende macchine per calzature o di tal Alessio Mastrucci :D
Che poi dai:
Il primo metodo è di aprire la pagina classica di Sistema e fare clic col tasto destro su Sistema in Pannello di Controllo, quindi selezionare Apri dal Menu Contestuale. Il secondo metodo consiste che dal Menu Contestuale scegliamo Crea Collegamento invece di Apri...
Infine un altro metodo per richiamare la pagina si Sistema e quella di creare un collegamento e inserire nel percorso la seguente stringa GUID: explorer shell:::{BB06C0E4-D293-4f75-8A90-CB05B6477EEE}.
Avrei comunque una perplessità, a parte l'affezione per la schermata classica, ma c'è un qualche motivo valido per preferirla a quella nuova?
Perché a ma pare che nella nuova ci siano tutte le funzioni della vecchia.
Immediatezza, oltre al fatto che alcuni collegamenti "da sistemista" vanno cmq ad aprire il pannello di controllo vecchio per cui, secondo me, il nuovo è solo un'accozzaglia di switch senza alcun senso logico.
Dopo provo a fare gli step che hai elencato.
non voglio di certo dire che XFCE è piu pensate di KDE perchè è ovviamente falso, ma è falso anche il "mito" che KDE sia così pesante.
non è assolutamente vero.
è anzi piu leggero di Gnome
no, certo sono d'accordo. rispetto a win10 probabilmente puoi far girare 10 istanze di kde ed è ancora più leggero di win10 :D
ci sono anche nuovi notebook 2021 con Windows 10 che sono piu lenti di vecchi pc con Windows 7.
poco ma sicuro. ci sono anche desktop di 15 anni fa con xfce più veloci di desk quasi nuovi con win10+antivirus :D
bonzoxxx
15-06-2021, 08:37
Mi ha appena chiamato un collega poco pratico con il pc che, incazzato come un'ape pure lui, ha perso 15 minuti per disabilitare la barra "notizie e interessi" di win10 :D :D :muro:
gd350turbo
15-06-2021, 08:40
Mi ha appena chiamato un collega poco pratico con il pc che, incazzato come un'ape pure lui, ha perso 15 minuti per disabilitare la barra "notizie e interessi" di win10 :D :D :muro:
Non voglio difendere assolutamente le decisioni di microsoft, anche a me sta sulle balle "notizie ed interessi", ma dai è un pò (tanto) impedito...
bonzoxxx
15-06-2021, 08:44
Non voglio difendere assolutamente le decisioni di microsoft, anche a me sta sulle balle "notizie ed interessi", ma dai è un pò (tanto) impedito...
ahahahah beh si, abbastanza impedito direi parecchio, fortuna gli ho fatto prendere un notebook decente per cui almeno dal punto di vista "prestazionale" sta a posto :D :D
gd350turbo
15-06-2021, 09:21
ahahahah beh si, abbastanza impedito direi parecchio, fortuna gli ho fatto prendere un notebook decente per cui almeno dal punto di vista "prestazionale" sta a posto :D :D
Oh bè, io lavoro con gente che usa il pc 8 ore al giorno 5 giorni a settimana che se li mandi un file .7z, vanno in crisi !
bonzoxxx
15-06-2021, 09:28
Oh bè, io lavoro con gente che usa il pc 8 ore al giorno 5 giorni a settimana che se li mandi un file .7z, vanno in crisi !
vero, spesso trovo winrar pezzotto installato sui pc personali oppure su quelli che preparo io metto 7zip, e niente si perdono... oppure ho messo cdburnerXP sui notebook con win10, mi viene la uno e mi fa "non posso usare quel programma per masterizzare, è per windows xp a me serve uno per windows 10" :D :D :muro:
gd350turbo
15-06-2021, 09:33
vero, spesso trovo winrar pezzotto installato sui pc personali oppure su quelli che preparo io metto 7zip, e niente si perdono... oppure ho messo cdburnerXP sui notebook con win10, mi viene la uno e mi fa "non posso usare quel programma per masterizzare, è per windows xp a me serve uno per windows 10" :D :D :muro:
Pura e semplice verità, putroppo !
Alfabetizzazione informatica: non zero ma -1 !
bonzoxxx
15-06-2021, 09:37
Pura e semplice verità, putroppo !
Alfabetizzazione informatica: non zero ma -1 !
vero, ecco perchè, imho, anche per l'utonto medio 10 sta diventando "troppo".
Secondo me lo store è valido cosi da la possibilità di scaricare software tendenzialmente pulito, anche windows defender e il firewall non sono malaccio, si può anche chiudere mezzo occhio sulla telemetria ma solo per le versioni home, sulla pro anche no.. vabbè sono tutte cose dette e ridette.
vero, spesso trovo winrar pezzotto installato sui pc personali oppure su quelli che preparo io metto 7zip, e niente si perdono... oppure ho messo cdburnerXP sui notebook con win10, mi viene la uno e mi fa "non posso usare quel programma per masterizzare, è per windows xp a me serve uno per windows 10" :D :D :muro:
:D
verissimo, però anche loro potrebbero aggiornare il nome... XP sa proprio di "vecchio"...
su Windows quando serve uso BurnAware Free, è ottimo, gratuito e graficamente aggiornato, e non solo graficamente, l'ultima versione è del 27 maggio 2021
bonzoxxx
15-06-2021, 09:45
:D
verissimo, però anche loro potrebbero aggiornare il nome... XP sa proprio di "vecchio"...
su Windows quando serve uso BurnAware Free, è ottimo, gratuito e graficamente aggiornato, e non solo graficamente, l'ultima versione è del 27 maggio 2021
Ottimo, lo provo ti ringrazio della dritta :)
gd350turbo
15-06-2021, 10:09
vero, ecco perchè, imho, anche per l'utonto medio 10 sta diventando "troppo".
Secondo me lo store è valido cosi da la possibilità di scaricare software tendenzialmente pulito, anche windows defender e il firewall non sono malaccio, si può anche chiudere mezzo occhio sulla telemetria ma solo per le versioni home, sulla pro anche no.. vabbè sono tutte cose dette e ridette.
Certamente !
A noi, farebbe comodo una versione pro bloatware free, mentre sulla home magari a molti la cosa delle "notizie ed interessi", fa piacere averla !
su Windows quando serve uso BurnAware Free, è ottimo, gratuito e graficamente aggiornato, e non solo graficamente, l'ultima versione è del 27 maggio 2021
Mi ricordo la prima versione di nero burning rom, che faceva quello che fa ora con un millesimo di spazio !
Mi ricordo la prima versione di nero burning rom, che faceva quello che fa ora con un millesimo di spazio !
eh... bei tempi...
ricordo anche i primi tempi di InCD che ti faceva usare il cd come una chiavetta usb...
diciamo che è anche colpa della "Platinum Suite" che ci hanno costruito attorno, xchè comunque ancora oggi Nero Burning fa bene il suo lavoro.
solo che nel frattempo ne sono usciti altri di software leggeri e pure free che funzionano molto bene.
tenendo anche conto che masterizzare ormai è una pratica in diminuzione e che non c'è quasi piu bisogno di tool esterni per una masterizzazione "base"
gd350turbo
15-06-2021, 10:27
Ah sisi io ho una scatola di dvd cd che non so se sono ancora buoni, dal tanto tempo che li ho li...
(e mi ricordo benissimo il primo masterizzatore, preso in società con amici e pagato 1.600.000 lire)
bonzoxxx
15-06-2021, 10:27
Ah sisi io ho una scatola di dvd cd che non so se sono ancora buoni, dal tanto tempo che li ho li...
(e mi ricordo benissimo il primo masterizzatore, preso in società con amici e pagato 1.600.000 lire)
mecojons...
gd350turbo
15-06-2021, 10:30
mecojons...
Eh, parliamo degli anni 90...
randorama
15-06-2021, 10:34
non so se voglio ricordarmi quanto pagai il ricoh (2x 2x 6x... una goduria).
mi toccò comprare pure l'interfaccia SCSI, mannaggiachittammuerte.
non so se voglio ricordarmi quanto pagai il ricoh (2x 2x 6x... una goduria).
mi toccò comprare pure l'interfaccia SCSI, mannaggiachittammuerte.
da qualche parte ho ancora un Matsushita con scatola originale, masterizzatore 2x 4x con scheda scsi adapter.
e chi aveva un masterizzatore in quegli anni... copiare cd di giochi e musica... ne tiravi su con 15.000 Lire a cd venduto :D
non voglio di certo dire che XFCE è piu pensate di KDE perchè è ovviamente falso, ma è falso anche il "mito" che KDE sia così pesante.
non è assolutamente vero.
è anzi piu leggero di Gnome
poi bisogna guardare nel dettaglio delle caratteristiche hardware perchè "un pc con Windows 7" non è che mi dice tanto
ci sono anche nuovi notebook 2021 con Windows 10 che sono piu lenti di vecchi pc con Windows 7.
Concordo, penso sia una nomea che KDE si porta dietro dalla versione 4.
Personalmente non ho fatto confronti, ma si trovano spesso in giro delle comparative che pongono KDE 5 sullo stesso livello di XFCE, come leggerezza.
Mi ricordo la prima versione di nero burning rom, che faceva quello che fa ora con un millesimo di spazio !Sono anni che non uso Nero Burning Rom (o Nero Express se è per quello), mi basta per tutto (o quasi) ImgBurn... Quindi non so di quanto si sia ingigantita la suite nel frattempo.
L'unico tool della suite Nero che ancora uso a volte (per la comodità di fare le operazioni sui file come sono sempre stato abituato a fare) è Nero Wave Editor, ma solo perché non ho lo sbatti di imparare a fare le stesse cose con Audacity.
Finché la vecchia 7.9 sarà installabile/utilizzabile, andrò avanti con quella. Poi dovrò per forza armarmi di buona volontà e imparare a usare bene Audacity.
Fine OT.
gd350turbo
15-06-2021, 10:45
e chi aveva un masterizzatore in quegli anni... copiare cd di giochi e musica... ne tiravi su con 15.000 Lire a cd venduto :D
Io a 20.000
Nicodemo Timoteo Taddeo
15-06-2021, 10:46
Ottimo, lo provo ti ringrazio della dritta :)
Prova anche questo:
https://www.anyburn.com/index.htm
Free anche per uso commerciale. Usavo anch'io BurnAware Free una decina di anni fa :) Poi ho scoperto AnyBurn e l'ho immediatamente adottato. Dire che è un programma di masterizzazione è riduttivo visto le tante altre cose che fa, in pochi megabyte. Anche in versione portable se lo si desidera.
Vabbé poi masterizzare oggi mi è diventato del tutto desueto, scrivo un paio di Cd e un DVD l'anno più o meno :)
nickname88
15-06-2021, 10:58
Un altro bell'applicativo è CDBurnerXP. :O
Tuttavia oramai l'utilità di questi applicativi sembra essere definitivamente passata, l'ho installato sul mule del mio babbo che usa anche i dvd per l'autoradio d'epoca che ha in auto, ma io personalmente non ricordo quando è stata l'ultima volta che ho fatto uso di un DVD o CD per me.
Ricordo però che all'epoca i migliori masterizzatori erano i Plextor, ora invece un brand che non si fila più nessuno.
gd350turbo
15-06-2021, 11:02
Un altro bell'applicativo è CDBurnerXP. :O
Tuttavia oramai l'utilità di questi applicativi sembra essere definitivamente passata, l'ho installato sul mule del mio babbo che usa anche i dvd per l'autoradio d'epoca che ha in auto, ma io personalmente non ricordo quando è stata l'ultima volta che ho fatto uso di un DVD o CD per me.
Idem...
L'unico dispositivo che li usava era la vecchia autoradio, sostituita da una android 2din, che ovviamente non usa più cd.
Stanno facendo la fine che ha fatto il floppy disk.
Si ricordo i plextor, e ricordo che erano effettivamente buoni/migliori bastava aprirne uno e confrontarlo, si vedevano subito le differenze
bonzoxxx
15-06-2021, 11:02
Prova anche questo:
https://www.anyburn.com/index.htm
Free anche per uso commerciale. Usavo anch'io BurnAware Free una decina di anni fa :) Poi ho scoperto AnyBurn e l'ho immediatamente adottato. Dire che è un programma di masterizzazione è riduttivo visto le tante altre cose che fa, in pochi megabyte. Anche in versione portable se lo si desidera.
Vabbé poi masterizzare oggi mi è diventato del tutto desueto, scrivo un paio di Cd e un DVD l'anno più o meno :)
mah di solito gli unici CD che masterizzo sono quelli di ESXi quando il server fa a cazzotti con la USB, per il resto personalmente li uso molto di rado tant'è che mi sono convertito da tempo a un cd esterno usb2 :D
A proposito di software, anche se sono un pochino OT, qualcuno ha mai provato il package manager chocolatey?
Idem...
L'unico dispositivo che li usava era la vecchia autoradio, sostituita da una android 2din, che ovviamente non usa più cd.Eh sì.
Ora sul nuovo PC neanche io ho il masterizzatore DVD "interno".
Per vedere DVD e BluRay che ho a casa basta l'Xbox, in auto non ho più lettore CD/DVD, non aveva senso un masterizzatore "fisso" sul PC ormai.
Per attingere ai dati dei vecchi DVD (o per usare quei giochi che ancora fanno il controllo sulla "bontà" del disco che si inserisce, tipo i vecchi PES) uso un masterizzatore USB collegato quando serve.
Ho anche dei Blu-Ray con su dei dati, quelli sono un po' più problematici... Ma ho ancora il vecchio PC che ora fa da muletto e che scrive (e quindi legge) i Blu-Ray, alla bisogna avvio quello.
Problem solved direi. :D
gd350turbo
15-06-2021, 11:24
io comprai un masterizzatore bluray, pagato ovviamente un botto, feci credo due bluray, poi lo vendetti assieme al pc :mc:
Nicodemo Timoteo Taddeo
15-06-2021, 12:04
Oggi ho odiato win10 con tutto me stesso.
Ho dovuto mettere in piedi una condivisione al volo tra 10 notebook, avevo un router tp-link da battaglia e ho pensato "ok dai, metto in piedi una rete al volo in DHCP, una USB da 32GB nel router, scrippettino al volo per montare lo share e via, roba da 10 minuti"
...e comincia l'inferno....
Configuro il router con il mio notebook, un XPS, 5 minuti e funziona tutto.
Preparo la stanza con 10 notebook, dei samsung vecchiotti ma che con un po' di ram, 8GB, e un onesto BX da 240GB vanno benone per utilizzo base.
I notebook non vedono lo share sul router, non c'è verso, niente il mio notebook la vede, i samsung no, su tutti gira la stessa versione di windows 10 pro, l'ultima disponibile.
Ma c'era SMB1 disattivato come default... :)
Avuto tua stessa esperienza ma con Linux, risolta solo con:
Edit /etc/samba/smb.conf and add the following line under the workgroup = WORKGROUP line:
client min protocol = NT1
Ma non ho dato la colpa a Linux, è solo la vecchia storia: bisogna sempre smanettare e trovare la soluzione al problema.
Solo che a quanto pare se lo si deve fare su Linux o altri OS si trovano motivi di giustificazione o si tace, quando bisogna farlo su Windows non si perdona mai e si tirano giù tutti i Santi dal paradiso... :D
bonzoxxx
15-06-2021, 12:28
Ma c'era SMB1 disattivato come default... :)
Avuto tua stessa esperienza ma con Linux, risolta solo con:
Edit /etc/samba/smb.conf and add the following line under the workgroup = WORKGROUP line:
client min protocol = NT1
Ma non ho dato la colpa a Linux, è solo la vecchia storia: bisogna sempre smanettare e trovare la soluzione al problema.
Solo che a quanto pare se lo si deve fare su Linux o altri OS si trovano motivi di giustificazione o si tace, quando bisogna farlo su Windows non si perdona mai e si tirano giù tutti i Santi dal paradiso... :D
me la sono presa con Win perché sul mio notebook con win10 andava e su quei notebook no, avevo il capo e il dirigente col fiato sul collo e ho dovuto correre per non fare una figura barbina :D tra l'altro non avevo neanche accesso a internet per dare un occhio sulla rete per cui sono dovuto andare a tentativi.
Oh bè, io lavoro con gente che usa il pc 8 ore al giorno 5 giorni a settimana che se li mandi un file .7z, vanno in crisi !
vero, spesso trovo winrar pezzotto installato sui pc personali oppure su quelli che preparo io metto 7zip, e niente si perdono... oppure ho messo cdburnerXP sui notebook con win10, mi viene la uno e mi fa "non posso usare quel programma per masterizzare, è per windows xp a me serve uno per windows 10" :D :D :muro:
tsk, vi batto con l'utonto top:
Utont: mi è arrivato questo file per email, ma l'ho cliccato e non è successo niente.
Zappy: che estensione ha?
---spiegazione su cosa è l'estensione---
U: ah, si, ho capito... è "exe", con cosa lo apro?
Z: :muro: :muro: :muro: :doh: :doh: :doh: :rolleyes:
:sofico:
bonzoxxx
15-06-2021, 17:39
tsk, vi batto con l'utonto top:
Utont: mi è arrivato questo file per email, ma l'ho cliccato e non è successo niente.
Zappy: che estensione ha?
---spiegazione su cosa è l'estensione---
U: ah, si, ho capito... è "exe", con cosa lo apro?
Z: :muro: :muro: :muro: :doh: :doh: :doh: :rolleyes:
:sofico:
Poi si lamentano dei ransomware...
gd350turbo
15-06-2021, 19:03
Be qui fanno a spot email phishing finte per beccare i boccaloni...
E fanno una strage !
bonzoxxx
15-06-2021, 19:07
Be qui fanno a spot email phishing finte per beccare i boccaloni...
E fanno una strage !
:muro: :muro:
nickname88
15-06-2021, 19:09
La verità è che certa gente non dovrebbe essere proprio assunta se si parla di ambito lavorativo.
Se il lavoro prevede l'uso del PC devi conoscere almeno l'ABC.
Primi screenshots (https://www.laptopmag.com/news/windows-11-leak-reveals-new-start-menu-taskbar-and-file-explorer-say-goodbye-to-windows-10)
La verità è che certa gente non dovrebbe essere proprio assunta se si parla di ambito lavorativo.
Se il lavoro prevede l'uso del PC devi conoscere almeno l'ABC.
l'utonto di cui sopra era il capo, e decideva chi assumere...
Primi screenshots (https://www.laptopmag.com/news/windows-11-leak-reveals-new-start-menu-taskbar-and-file-explorer-say-goodbye-to-windows-10)
Le icone al centro della Taskbar, insieme agli elementi della Traybar non si possono vedere; gradevoli gli accostamenti di colori e le icone. Gli spigoli delle finestre arrotondati, invece, non mi dicono nulla. Rimango in attesa di sapere cosa c'è "sotto il cofano" ... e capire quali sono le possibilità di personalizzazione. E' prevista anche versione a 32-Bit ?
La nuova interfaccia e lo start menu hanno un qualcosa che mi ricorda contemporaneamente Gnome Shell e Plasma 5 :confused:
Certamente !
A noi, farebbe comodo una versione pro bloatware free, mentre sulla home magari a molti la cosa delle "notizie ed interessi", fa piacere averla !
Mi ricordo la prima versione di nero burning rom, che faceva quello che fa ora con un millesimo di spazio !
io mi ricordo la versione 6.6.0.3, credo la migliore e mi ricordo pure la musichetta del Team Orion :D
https://www.youtube.com/watch?v=qhK7EmCM8vc
Le icone al centro della Taskbar, insieme agli elementi della Traybar non si possono vedere; gradevoli gli accostamenti di colori e le icone. Gli spigoli delle finestre arrotondati, invece, non mi dicono nulla. Rimango in attesa di sapere cosa c'è "sotto il cofano" ... e capire quali sono le possibilità di personalizzazione. E' prevista anche versione a 32-Bit ?
Per la prima volta da che mi ricordo, non è un "meh" ma mi piace. Ricorda molto il nuovo gnome esteticamente. Speriamo che abbiano sistemato tante cosine, tipo il centro impostazioni
gd350turbo
16-06-2021, 09:00
io mi ricordo la versione 6.6.0.3, credo la migliore e mi ricordo pure la musichetta del Team Orion :D
https://www.youtube.com/watch?v=qhK7EmCM8vc
:ave: :ave: :ave:
Bei tempi !
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.