PDA

View Full Version : HUAWEI presenta il suo primo sistema operativo: ecco HarmonyOS


Redazione di Hardware Upg
02-06-2021, 13:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/huawei-presenta-il-suo-primo-sistema-operativo-ecco-harmonyos_98203.html

Oltre 100 modelli supporteranno il nuovo HarmonyOS nel 2021. Una sfida epocale per l'azienda cinese che vuole portare il suo sistema operativo ovunque e soprattutto sugli smartphone entro la fine dell'anno.

Click sul link per visualizzare la notizia.

acerbo
02-06-2021, 13:28
Ma nel 2021 un colosso come huawei ancora deve mettersi a copiare icone, css, font ed altri elementi di ios/mac os? Che tristezza ...

Sandro kensan
02-06-2021, 14:21
Spero arrivi su tutta la serie P40.

demon77
02-06-2021, 14:32
Ma nel 2021 un colosso come huawei ancora deve mettersi a copiare icone, css, font ed altri elementi di ios/mac os? Che tristezza ...

Vizio del c*zzo che hanno i cinesi e che proprio non gli riesce di superare. :rolleyes:

A parte questo, non metto in dubbio le potenzialità del sistema e del suo nuovo ecosistema ma sta di fatto che se uno decide di entrarci si trova poi "intrappolato" in un mondo legato a doppio filo al marchio come accade nel mondo Apple, rinunciando di fatto alla possibilità di cambiare marchio quando meglio crede.. e sta cosa proprio non mi va giù.

[Umby]
02-06-2021, 15:22
.. e sta cosa proprio non mi va giù.

Concordo.. :cool:

pengfei
02-06-2021, 15:28
Per il P30 si parla dell'aggiornamento nel Q4, speravo prima, di contro avrà già quasi 3 anni sul groppone, non è male avere aggiornamenti di features così a lungo

Spero arrivi su tutta la serie P40.

Sulla lista fresca da weibo danno i p40 eccetto il lite aggiornabili da subito, il lite non lo vedo in lista ma probabilmente sarà perchè in Cina quel modello non c'è, dovrebbe essere uguale al nova 6 SE che aggiorneranno nel Q3. Però questi sono i tempi per le versioni cinesi, sulle versioni internazionali forse arriveranno dopo

zephyr83
02-06-2021, 15:51
microkernel? non usano più Linux (direi abbastanza impossibile) oppure usano termini a caxxo?

LMCH
02-06-2021, 17:58
microkernel? non usano più Linux (direi abbastanza impossibile) oppure usano termini a caxxo?

Probabilmente inizialmente pensavano di usare il loro microkernel al posto del kernel Linux, ma allo stato attuale HarmonyOS è un fork di Android con i servizi di Huawei invece di quelli di Google.

Su ArsTechnica c'è un articolo molto interessante dal punto di vista degli sviluppatori:
https://arstechnica.com/gadgets/2021/02/harmonyos-hands-on-huaweis-android-killer-is-just-android/

Al momento HarmonyOS 2.0 è un fork di Android 10 e mi sa che continuerà su tale strada a colpi di fork a meno che decidano di portare il microkernel OpenHarmony/LiteOs su tutti i chipset e SoC dei prodotti che realizzeranno ed ogni volta facciano un port a loro spese del microkernel E un fork molto più pesante di Android.

tallines
02-06-2021, 18:05
Vizio del c*zzo che hanno i cinesi e che proprio non gli riesce di superare. :rolleyes:

A parte questo, non metto in dubbio le potenzialità del sistema e del suo nuovo ecosistema ma sta di fatto che se uno decide di entrarci si trova poi "intrappolato" in un mondo legato a doppio filo al marchio come accade nel mondo Apple, rinunciando di fatto alla possibilità di cambiare marchio quando meglio crede.. e sta cosa proprio non mi va giù.
Quoto :)

Sandro kensan
02-06-2021, 18:30
Per il P30 si parla dell'aggiornamento nel Q4, speravo prima, di contro avrà già quasi 3 anni sul groppone, non è male avere aggiornamenti di features così a lungo

Sono contento per te, avrai un cellulare "nuovo" dopo 4 anni.

Sulla lista fresca da weibo danno i p40 eccetto il lite aggiornabili da subito, il lite non lo vedo in lista ma probabilmente sarà perchè in Cina quel modello non c'è, dovrebbe essere uguale al nova 6 SE che aggiorneranno nel Q3. Però questi sono i tempi per le versioni cinesi, sulle versioni internazionali forse arriveranno dopo

Esatto, io ho il lite e c'è sempre la questione che la controparte cinese (nova 6 SE) ha un nome diverso. Se aggiornano la controparte cinese aggiorneranno (spero) pure quella europea (P40 lite).

Per i tempi temo saranno lunghi, il lite se lo aggiorneranno sarà uno degli ultimi.

Damy06
02-06-2021, 20:31
Ma nel 2021 un colosso come huawei ancora deve mettersi a copiare icone, css, font ed altri elementi di ios/mac os? Che tristezza ...

l'icona della camera, delle impostazioni e della galleria sono veramente impressionanti, mettendole a confronto con quelle iOS la differenza è veramente minima :fagiano: :doh:

TorettoMilano
02-06-2021, 20:41
dimmi che vuoi copiare apple senza dirmi che vuoi copiare apple :D

zephyr83
02-06-2021, 22:50
Probabilmente inizialmente pensavano di usare il loro microkernel al posto del kernel Linux, ma allo stato attuale HarmonyOS è un fork di Android con i servizi di Huawei invece di quelli di Google.

Su ArsTechnica c'è un articolo molto interessante dal punto di vista degli sviluppatori:
https://arstechnica.com/gadgets/2021/02/harmonyos-hands-on-huaweis-android-killer-is-just-android/

Al momento HarmonyOS 2.0 è un fork di Android 10 e mi sa che continuerà su tale strada a colpi di fork a meno che decidano di portare il microkernel OpenHarmony/LiteOs su tutti i chipset e SoC dei prodotti che realizzeranno ed ogni volta facciano un port a loro spese del microkernel E un fork molto più pesante di Android.

non ha senso un kernel nuovo. ci sarebbe di nuovo il problema dei driver. mica quelli di Huawei si producono tutto in casa. continueranno con il fork di android finché non potranno usare nuovamente android vero e proprio. si è visto quanto è costoso e complicato realizzare un proprio OS. neanche Samsung usa il suo tizen per i propri smartphone, l'ha relegato alle TV. cosa analoga avvenuta con LG con webos. per non parlare in passato di RIM, Nokia e Microsoft.

massi47911
03-06-2021, 05:45
Probabilmente inizialmente pensavano di usare il loro microkernel al posto del kernel Linux, ma allo stato attuale HarmonyOS è un fork di Android con i servizi di Huawei invece di quelli di Google.

Su ArsTechnica c'è un articolo molto interessante dal punto di vista degli sviluppatori:
https://arstechnica.com/gadgets/2021/02/harmonyos-hands-on-huaweis-android-killer-is-just-android/

Al momento HarmonyOS 2.0 è un fork di Android 10 e mi sa che continuerà su tale strada a colpi di fork a meno che decidano di portare il microkernel OpenHarmony/LiteOs su tutti i chipset e SoC dei prodotti che realizzeranno ed ogni volta facciano un port a loro spese del microkernel E un fork molto più pesante di Android.

Quell'articolo è illuminante, molto più dei comunicati stampa. Trattasi di android 10 (basta andare nel menù delle impostazioni per veder citato android numerose volte, vedere i file di sistema ecc. senza dover analizzare il codice). Ci hanno solamente applicato una UI diversa e qualche altra piccola modifica. Siamo ad anni luce da un vero sistema operativo cinese.

Ginopilot
03-06-2021, 06:42
Ma nel 2021 un colosso come huawei ancora deve mettersi a copiare icone, css, font ed altri elementi di ios/mac os? Che tristezza ...

E' un modo per vincere facile.

blobb
03-06-2021, 07:07
Ma nel 2021 un colosso come huawei ancora deve mettersi a copiare icone, css, font ed altri elementi di ios/mac os? Che tristezza ...

Credo che se vogliono possono concepire un s.o. completamente nuovo, ma gli utenti hauwei sono abituati ad Android non è che potevano rivoluzionare completamente l interfaccia

megamitch
03-06-2021, 07:15
Vizio del c*zzo che hanno i cinesi e che proprio non gli riesce di superare. :rolleyes:

A parte questo, non metto in dubbio le potenzialità del sistema e del suo nuovo ecosistema ma sta di fatto che se uno decide di entrarci si trova poi "intrappolato" in un mondo legato a doppio filo al marchio come accade nel mondo Apple, rinunciando di fatto alla possibilità di cambiare marchio quando meglio crede.. e sta cosa proprio non mi va giù.

Dipende, con Apple puoi usare tutti i servizi di altri, come Google e Microsoft. Huawey con il Ban se non sbaglio non può utilizzare Google, e se fosse così la situazione sarebbe peggiore del caso Apple

MikDic
03-06-2021, 08:35
Che lo facessero prima o poi un OS per essere autonomi era scontato, Hanno capacità tecniche, economiche ed un mercato interno immenso. La situazine che si è venuta a creare con Trump ha semplicemente accelerato la transizione. C'è spazio per un altro competitor per presidiare (soprattutto) la fascia media e bassa, dopo l'abbandono di winphone ed il forfait di Tizien, FireOS etc. Se partono con un ecosistema completo e con le principali app e servizi possono sfondare, perche lo potranno adottare opzionalmente, con il beneplacito di mamma Cina, tutti gli altri produttori cinesi a brevissimo (Xiaomi, Oppo, Miezu, ZTE etc) . Basta che il governo adotti solo questo OS ed è fatta, e diventa sostenibile solo con il mercato interno, poi si va alla conquista del mondo. E' successo con l'anti-google (baidu etc), con l'anti-amazon (alibaba - aliexpress), con l'anti-whatsapp (wechat)... con l'anti-NASA sulla luna e e marte etc

biometallo
03-06-2021, 08:35
Huawey con il Ban se non sbaglio non può utilizzare Google
Per essere più precisi non può installare i GMS link wikipedia (https://en.wikipedia.org/wiki/Google_mobile_services) e di conseguenza tutte le app che ne dipendono a cominciare dallo steso play store ma ovviamente tutte le app di google ma anche tutte quelle che si appoggiano sull'ecosistema google, come le app delle banche (anche se ormai credo che di quasi tutte esista la versione che usa i servizi Huawey) ma non è che non si possano usare i servizi di google:

No GMS (Google Mobile Services), No Problem: le app alternative (https://consumer.huawei.com/it/community/details/No-GMS-(Google-Mobile-Services),-No-Problem:-le-app-alternative/topicId_22350/)

Resta comunque che Andorid di per se non è mai stato il problema è passare ad un altro os non risolve i problemi legati al ban, forse il ban al contrario ha reso forse meno problematico staccarsi da Android progetto che vuavei covava da anni (come anche altre non è che Samsung non abbia mai lavorato ad un proprio os alternativo ad Android per esempio)

Comunque anche se qui non se ne parla mai mi pare di capire che escono continuamente nuovi escamotage per installare i servizi di "big G"

Come installare le App Google sugli smartphone Huawei HMS (metodo funzionante) 08 MAG 2021 - 13:36 (https://www.tuttoandroid.net/speciale/guide/installare-google-app-smartphone-huawei-hms-796131/)

Credo che se vogliono possono concepire un s.o. completamente nuovo, ma gli utenti hauwei sono abituati ad Android non è che potevano rivoluzionare completamente l interfaccia

E cosa c'entra con il fatto di aver copiato spudoratamente le icone da IOS?? Al massimo avrebbero dovuto prenderle da Android...

p.s. a costo di fare la figura del maestrino sento l'irrefrenabile bisogno di farti notare che con il pensiero ipotetico bisogna sempre usare il congiuntivo "che se volessero" ora vai ad inginocchiarti sui ceci dietro la lavagna. :read:

supertigrotto
03-06-2021, 12:57
Ma non era microkernel?
Tipo il progetto fuxia di Google?
Può essere che hanno preso la parte di Gnu di Gnu/Linux .
Ormai i dispositivi sono tutti multicore,il microkernel era lento e rognoso solo sui monocore ma sui multicore moderni ha senso e si è rivelato più scattante e sicuro del monolitico,infatti win 10 è a kernel misto e fra l'altro,anche Microsoft ha un s.o. a microkernel,in stile open dove gli utenti possono sperimentare (articolo di anni fa qui su hwupgrade),composto da una manciata di linee di codice.
Siccome Huawei parlava di microkernel e altri asseriscono che è un Android 10 sotto fork,a me viene da pensare che hanno estrapolato GNU da Linux,quindi avendo una semicompatibilitá.
Se non sbaglio,nel kernel di Android di Gnu c'è poco o nulla ma potrei sbagliarmi,anche perché Android non è Gnu/Linux.

zephyr83
03-06-2021, 13:55
Che lo facessero prima o poi un OS per essere autonomi era scontato, Hanno capacità tecniche, economiche ed un mercato interno immenso. La situazine che si è venuta a creare con Trump ha semplicemente accelerato la transizione. C'è spazio per un altro competitor per presidiare (soprattutto) la fascia media e bassa, dopo l'abbandono di winphone ed il forfait di Tizien, FireOS etc. Se partono con un ecosistema completo e con le principali app e servizi possono sfondare, perche lo potranno adottare opzionalmente, con il beneplacito di mamma Cina, tutti gli altri produttori cinesi a brevissimo (Xiaomi, Oppo, Miezu, ZTE etc) . Basta che il governo adotti solo questo OS ed è fatta, e diventa sostenibile solo con il mercato interno, poi si va alla conquista del mondo. E' successo con l'anti-google (baidu etc), con l'anti-amazon (alibaba - aliexpress), con l'anti-whatsapp (wechat)... con l'anti-NASA sulla luna e e marte etc
non direi. hanno la possibilità di farlo con il loro mercato interno, cioè con solo quello cinese. Senza android non venderebbero quasi più niente all'estero e i soldi si fanno con i telefoni di fascia alta quindi non possono rinunciare al mercato americano ed europeo. Già con il ban di trump ci hanno rimesso tanto. Con un OS tutto looro i dolori sarebbero i medesimi.
Realizzare un OS in casa non è affatto facile, ormai l'elevata compatiblità raggiunta dal kernel linux se la possono sognare tutti. O ti fai tutto in casa come solo apple può fare oppure devi scendere a compromessi. Non c'è davvero alternativa all'utilizzo del kernel linux in questo momento per quanto riguarda la compatibilità hardware.
Poi c'è la questione ancora più complessa dello sviluppo software. Si è già visto che gli sviluppatori non sono interessati a programmare per più piattaforme. Ormai è tutto concentrato su iOs e Android. Perdere la compatibilità con il robottino sarebbe una tragedia.

Sandro kensan
03-06-2021, 15:33
Che lo facessero prima o poi un OS per essere autonomi era scontato, Hanno capacità tecniche, economiche ed un mercato interno immenso. La situazine che si è venuta a creare con Trump ha semplicemente accelerato la transizione. C'è spazio per un altro competitor per presidiare (soprattutto) la fascia media e bassa, dopo l'abbandono di winphone ed il forfait di Tizien, FireOS etc. Se partono con un ecosistema completo e con le principali app e servizi possono sfondare, perche lo potranno adottare opzionalmente, con il beneplacito di mamma Cina, tutti gli altri produttori cinesi a brevissimo (Xiaomi, Oppo, Miezu, ZTE etc) . Basta che il governo adotti solo questo OS ed è fatta, e diventa sostenibile solo con il mercato interno, poi si va alla conquista del mondo. E' successo con l'anti-google (baidu etc), con l'anti-amazon (alibaba - aliexpress), con l'anti-whatsapp (wechat)... con l'anti-NASA sulla luna e e marte etc

Quoto.

Aggiungo che ormai quasi tutte le banche hanno la versione per AppGallery (il play store di Huawei), ci sono app che sostituiscono le mappe di google e altre app che sono sul play store ma che funzionano bene o quasi bene anche sugli Huawei con gli Huawei mobile service.

Sul mio P40 lite mi manca solo l'app delle poste (posteID) ma volendo c'è uno SPID concorrente che c'è su AppGallery. Dall'inizio dell'anno c'è pure la tanto criticata (da alcuni) Immuni dove dovrebbe essere installato il green pass.

In fine anche per le app di google non è che sia indispensabile averle, per alcune si può benissimo usare il browser per accedere alle app google.

zephyr83
03-06-2021, 15:36
Quoto.

Aggiungo che ormai quasi tutte le banche hanno la versione per AppGallery (il play store di Huawei), ci sono app che sostituiscono le mappe di google e altre app che sono sul play store ma che funzionano bene o quasi bene anche sugli Huawei con gli Huawei mobile service.

Sul mio P40 lite mi manca solo l'app delle poste (posteID) ma volendo c'è uno SPID concorrente che c'è su AppGallery. Dall'inizio dell'anno c'è pure la tanto criticata (da alcuni) Immuni dove dovrebbe essere installato il green pass.

In fine anche per le app di google non è che sia indispensabile averle, per alcune si può benissimo usare il browser per accedere alle app google.
questo perché sotto c'è sempre android, non c'è bisongo di riscrivere l'applicazione, bisogna solo "adeguare" i servizi che mancano. Ma se huawei dovesse realizzare un proprio OS ben staccato da android le cose cambierebbero in peggio, ma si guardano bene dal farlo.

ctoks
03-06-2021, 15:45
p.s. a costo di fare la figura del maestrino sento l'irrefrenabile bisogno di farti notare che con il pensiero ipotetico bisogna sempre usare il congiuntivo "che se volessero" ora vai ad inginocchiarti sui ceci dietro la lavagna. :read:

OT: il tempo verbale dipende dal tipo di periodo ipotetico:

https://it.wikipedia.org/wiki/Periodo_ipotetico

Sam64
03-06-2021, 18:11
Mi spiegate come si fa a fidarsi di un sistema operativo cinese... non e che mi fido di quelli americani ma cinese...

demon77
03-06-2021, 18:20
Mi spiegate come si fa a fidarsi di un sistema operativo cinese... non e che mi fido di quelli americani ma cinese...

Guarda se vivi con questo genere di paranoie è meglio che ti trasferisci in Siberia in una grotta bella profonda. :D

Tu davvero pensi che il prblema sia il fatto che il sistema è "cinese"?? :asd:
Ha idea di che giro fanno i dati relaitvi al tuo telefono?
Da che server passano?
Di che dati sono?

Dai su, è come stare a 10k metri da terra su un aereo del Kazakistan revisionato lìultima volta nel 1989 ed essere preoccupati del fatto che la cintura di sicurezza che hai addosso sia un po' rovinata. :rolleyes:

Qarboz
05-06-2021, 10:51
Non vedo l'ora di poter regolare la temperatura del frigorifero dallo smartphone, è una grande rivoluzione tecnologica :sofico:

Piedone1113
07-06-2021, 08:02
Non vedo l'ora di poter regolare la temperatura del frigorifero dallo smartphone, è una grande rivoluzione tecnologica :sofico:

Io invece aspetto di poter regolare la temperatura dello smartphone dal termostato del frigo: sai le rivoluzioni a metà non mi garbano.